GLI EFFETTI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA SULLA RISCHIOSITÀ DELLE BCC ITALIANE: UN ANALISI COMPARATA CENTRO-NORD E MEZZOGIORNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI EFFETTI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA SULLA RISCHIOSITÀ DELLE BCC ITALIANE: UN ANALISI COMPARATA CENTRO-NORD E MEZZOGIORNO"

Transcript

1 XXXIV CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI GLI EFFETTI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA SULLA RISCHIOSITÀ DELLE BCC ITALIANE: UN ANALISI COMPARATA CENTRO-NORD E MEZZOGIORNO Massimo ARNONE*, Ferdinando OFRIA** SOMMARIO Il presente lavoro verifica per gli anni se la maggiore rischiosità di gestione delle aziende di credito del Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord, a prescindere dalla crisi, sia l effetto di un certo contesto socio-ambiente. Si considera un campione di 431 banche di credito cooperativo, essendo gli sportelli di questo tipo di aziende distribuiti solamente all interno della regione in cui l azienda di credito ha sede sociale. Ciò consente di interpretare meglio il ruolo delle variabili ambientali, come la criminalità, sulla rischiosità (misurata dal rapporto sofferenze/impieghi). I risultati empirici ottenuti confermano che la maggiore rischiosità delle aziende di credito del Mezzogiorno è significativamente condizionata dai contesti socio-ambientali. *Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Economia e Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie. Viale delle Scienze, Edificio 13, Palermo. **Università degli Studi di Messina, Facoltà di Scienze Politiche e Dipartimento di (SEAM), Piazza Pugliatti 1, Messina. 1

2 1 Introduzione Come è noto, il maggior grado di rischio affrontato dalle aziende di credito del Mezzogiorno, rispetto a quelle del resto del Paese, è un tema che da anni interessa la letteratura economica. Alcuni studi, Giordano e Lopes (2007) soffermano la loro attenzione sulla maggiore durata delle recessioni economiche nelle aree meridionali e sui conseguenti effetti sia sulla liquidità delle aziende di credito sia sulla solvibilità dei mutuatari; in presenza, anche, di un mercato del credito meno concorrenziale rispetto a quello del Centro-Nord (sul punto, si vedano: Zazzaro, 2006 e Beretta e Del Prete, 2013). Altri studi (Centorrino e Ofria, 2001; Bonaccorsi di Patti 2009) spiegano la maggiore rischiosità delle banche nel Sud, analizzando il comportamento dal banchiere infedele, il quale, motivato da un beneficio personale, mette in atto un accordo collusivo con un prenditore ed eroga credito in modo distorto, ponendo in essere, tra l altro, assunzioni di rischio non adeguatamente coperte. In questa parte di ricerca, utilizzando un campione di 431 aziende di credito cooperativo per gli anni (fonte, Federcasse), si tenta di individuare per il Centro-Nord e il Mezzogiorno, mediante opportuna analisi econometrica, se questa maggiore rischiosità di gestione delle aziende di credito nelle regioni del Mezzogiorno sia l effetto, anche, di fenomeni socio-ambientali come la presenza di criminalità. A tale scopo le proxies delle condizioni ambientali utilizzate sono l indice: degli omicidi volontari, della criminalità diffusa e di quella violenta. I risultati della ricerca, confermano l ipotesi, sostenuta da più parti in letteratura, che i divari regionali di alcune condizioni ambientali possano avere un influenza significativa sulle performances delle aziende di credito. Questo lavoro nel primo paragrafo confronta la rischiosità delle banche tra Centro-Nord e Mezzogiorno, successivamente analizza empiricamente l influenza su quest ultima l influenza su quest ultima di alcune variabili socio-ambientali, infine, si espongono alcune brevi considerazioni conclusive. 2 La rischiosità delle banche, un confronto tra Centro-Nord e Mezzogiorno In questa fase dell indagine, avvalendoci dei dati pubblicati da Federcasse, si sono calcolati: 1) l indice medio di rischiosità delle banche per regione, seguendo una metodologia già utilizzata in letteratura economica (Pittaluga, 1990; Ofria e Venturi 2000), e cioè mediante rapporto tra sofferenze e impieghi ; 2) i divari per le regioni meridionali tra questo indice e il suo valore medio nazionale. Come è possibile rilevare in Fig. 1 i divari di rischiosità relativi ai crediti concessi al Centro-Nord ed al Sud hanno visto una netta predominanza dei crediti ad alto rischiosità nella prima macro regione. 2

3 Figura 1: La dinamica delle sofferenze Ns. elaborazione su dati Federcasse, valori in migliaia di euro Nonostante lo scoppio della crisi finanziaria nell'estate del 2007, sia per al Centro-Nord che al Sud Italia non è stata rallentata la dinamica di crescita dei crediti, sebbene i dati disponibili evidenziano un ritmo nettamente più intenso da parte delle banche di credito cooperativo nella prima macro regione. La politica creditizia del sistema del credito cooperativo a livello nazionale è maggiormente trainata dalle BCC del Centro-Nord Italia (come dimostra un'incidenza media dei crediti provenienti da questa macro regione rispetto a quelli nazionali pari al 92% contro appena il 9% per il Sud Italia). Guardando alla dinamica degli impieghi economici verso la clientela, Fig. 2, è emerso che non viene confermato un andamento speculare dei crediti a seguito dell incremento delle sofferenze e quindi del rischio di credito. Negli anni a cavallo della crisi internazionale (per una analisi degli effetti di tale crisi sul sistema bancario, si veda: Gualandri, 2012) sono aumentati sia le sofferenze che i crediti e questo risultato potrebbe essere spiegato come evidenza di una gestione bancaria da parte delle BCC investigate non sempre eticamente corretta. 3

4 Figura 2:L andamento dei crediti alla clientela per le BCC del Nord e Sud Italia Ns. elaborazione su dati Federcasse, valori in migliaia di euro Come è noto, le sofferenze rappresentano l esposizione per cassa nei confronti dei soggetti in stato di insolvenza. Tali crediti sono comprensivi degli interessi di mora e figurano già al valore di presunto realizzo. Il rapporto tra sofferenze e impieghi verso clienti considera l ammontare di crediti in sofferenza che comunque la banca presume di poter recuperare sul totale del credito erogato alla clientela. Il divario regionale di tale indice sarà: SI r [1] div ( SI) = SI naz dove al numeratore vi è l indice del rischio della regione r-esima e al denominatore quello (medio) nazionale. I valori di questo indice sono riportati in Tab. 1. Tab. 1: Indicatore di rischiosità (SI) Centro-Nord 86.24% 88.23% 88.18% 91.56% 93.82% 95.85% Mezzogiorno % % % % % % Italia % % % % % % Ns. elaborazione su dati Federcasse 4

5 Figura 3: Un confronto tra le regioni d'italia in termini di rischio di credito Ns. elaborazione su dati Federcasse Come è possibili rilevare in Tab. 1 e in Fig. 3, l indice di rischiosità risulta maggiore per il Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord. 3 L influenza dei fattori ambientali sulla rischiosità delle banche Adesso, si tenta di verificare per gli anni l ipotesi dell esistenza di effetti della criminalità sull indice di rischiosità considerato. Effetto questo già confermato in diversi studi empirici, che considerano come campione anni precedenti al nostro (tra gli altri: Ofria e Venturi 2000; Centorrino e Ofria 2001; Bonaccorsi di Patti, 2009). A tale scopo si rapporta, adesso, l indice di rischiosità, supra calcolato, alle seguenti variabili ambientali: a) (OM) Omicidi volontari consumati denunciati dalle Forze di polizia all'autorità giudiziaria su abitanti, tratti dai dati del Ministero dell Interno, si attende che questa variabile abbia un effetto positivo sulla variabile dipendente; b) (CD) Indice di criminalità diffusa: con il quale si intende fare riferimento, secondo il sistema informativo del Ministero dell'interno, ai furti di ogni tipo e le rapine in abitazioni. In altre parole furti e rapine meno gravi per mille abitanti. Fonte: Istat e Ministero dell'interno. Anche per questa variabile ci si attende un effetto positivo sulla variabile dipendente; 5

6 c) (CV) Indice di criminalità violenta. Crimini violenti come gli attentati per abitanti, Fonte: Istat e Ministero dell'interno. ci si attende per questa variabile un effetto positivo sulla variabile dipendente. Il divario regionale per ogni indicatore di criminalità, è stato così calcolato: [2] OM r div ( OM ) = OM naz [3] CDr div ( CD) = CDnaz [4] CVr div ( CV ) = CV naz dove il numeratore rappresenta il valore regionale dell indice ambientale e il denominatore il relativo livello (medio) nazionale. I divari regionali delle proxy di criminalità sono riportate nella Tab. 2. Tab. 2 Divari regionali delle proxies ambientali OM CD CV C.Nord Mezz. C.Nord Mezz. C.Nord Mezz ,7233 1,5089 1,1673 0,6923 0,9113 1, ,6479 1,6534 1,1625 0,6984 0,9332 1, ,7308 1,5035 1,1225 0,7708 0,9273 1, ,7392 1,4914 1,1352 0,7452 0,9387 1, ,7349 1,5022 1,1323 0,7493 0,9548 1, ,7543 1,4678 1,1430 0,7308 0,9531 1,0883 Ns. elaborazione su dati Istat e Ministero dell Interno In particolare, utilizziamo la seguente stima con i minimi quadrati ordinari, [4] div(si)= f [div(om), div(cd), div(cv)] Avremo in Tab. 3, i risultati delle stime che includono tutte le variabili ambientali, mentre in Tab. 4 solo le variabile criminalità violenta, al fine di escludere problemi di multicollinearità. Tab 3 Stima della Impatto delle variabili ambientali sul grado di rischiosità Variabile dipendente div(s/i) Variabili esplicative Coefficienti stimati S.E t-ratio div(om) div(cri) div(cv) Costante R 2 =0.9570, F(3, 8) =59.34, Prob > F =

7 Tab 4 Stima della Impatto delle variabili ambientali sul grado di rischiosità Variabile dipendente div(s/i) Variabili esplicative Coefficienti stimati S.E t-ratio div(cv) Costante R 2 =0.9293, F(1, 10) =131.41, Prob > F = Conclusioni I risultati di questa ricerca permettono una riflessione sulle politiche di intervento per ridurre o arginare i possibili effetti negativi causati dalla criminalità sul sistema creditizio nel Mezzogiorno. Esse dovrebbero essere, tra l altro, volte ad intensificare la lotta alla criminalità organizzata nelle aree dove il fenomeno è maggiormente intenso, prestando particolare attenzione al prevenire e al reprimere eventuali fenomeni collusivi tra funzionari bancari e ambiente circostante, in modo tale che il banchiere, parafrasando Einaudi (1993), svolga la propria arte nell interesse del bene collettivo, analizzando, tra l altro, oggettivamente le prospettive di profitto di medio e lungo periodo del progetto di investimento per il quale il cliente chiede fido. D altronde, come è noto agli studiosi di economia, intervenire affinché vi sia buon funzionamento del mercato del credito è da considerarsi una condizione necessaria per generare sviluppo economico, in particolare per un area in ritardo come il nostro Mezzogiorno. I risultati econometrici ottenuti, riportati in Tab.4, evidenziano che nel Mezzogiorno gli indicatori di criminalità contribuiscono ad influenzare il comportamento delle banche. Le possibili spiegazioni di tali risultati sono: 1) il banchiere nelle aree del Mezzogiorno ha maggiori probabilità, nel selezionare a chi erogare il credito, di essere condizionato sia pure indirettamente da contesti illegali. Nell aneddotica si racconta come il direttore della banca al momento di insediarsi in un certo territorio a forte presenza criminale riceve nell ordine prima la visita del sindaco di quel paese, poi probabilmente la visita del maresciallo, ma è la terza visita che conta, la visita cioè di chi esercita un potere sul territorio, immediatamente a sua disposizione per poter dare tutte le informazioni necessarie (Centorrino e Ofria, 2001); 2) un ulteriore effetto della variabile criminale deriva dall azione della magistratura attraverso la pratica dei sequestri patrimoniali ai capomafia. Noi sappiamo bene, però, che la gran parte di questi sequestri poi non riesce ad essere tradotta in confische, ma sicuramente si traduce in sofferenze bancarie; 3) una terza spiegazione potrebbe essere trovata nel fatto che le aziende di credito del Sud, in un contesto ambientale non sano, trovano più conveniente selezionare il credito in prevalenza mediante l aumento dei tassi attivi, piuttosto che sopportare costi notevoli per 7

8 ottenere informazioni sulla credibilità della clientela e quindi attuare il razionare qualitativo del credito (Tarantola, 2012). L aumento dei tassi, come è noto in letteratura economica, genera un fenomeno vizioso dal nome di selezione avversa. Si ha quest ultimo quando, essendoci tassi attivi alti, a domandare credito sono prevalentemente sia coloro che progettano iniziative altamente rischiose, sia coloro che nulla hanno da perdere, dal punto di vista etico, in caso di fallimento (Ofria e Venturi, 2000); 4) una quarta spiegazione della maggiore incidenza della criminalità nelle regioni del Mezzogiorno potrebbe essere trovata nell evidenza che in tali regioni sono maggiormente presenti situazioni di tensioni sociali, povertà delle famiglie e imprese e più alto rischio di insolvenza di queste ultime (Guiso e altri, 2004; Bonaccorsi e Patti, 2009). Riferimenti bibliografici Beretta E. Del Prete S. (2013) Banking consolidation and bank-firm credit relationships: the role of geographical features and relationship characteristics, Temi di discussione, Bank of Italy, n. 901, February. Bonaccorsi di Patti E. (2009) Weak Institutions and Credit Availability: the Impact of Crime on Bank loans, Occasional Paper, Bank of Italy n. 52. Centorrino M. e Ofria F. ( 2001) L impatto criminale sulla produttività del settore privato dell economia. Un analisi regionale, Giuffrè Editore, Milano. Einaudi L. (1993), La difficile arte del banchiere, Collana Scrittori italiani della moneta e della banca, diretta Finoia M., Utet Libreria, edizioni di Banche e Banchieri, Torino. Giordano L. e Lopes A. (2007) Management quality and risk preference as determinants of efficiency in the italian banking system, Studi Economici, n. 91, pp Gualandri E. (2012), The Impact of Financial Crisis and Italian Banks, in S. Cosma and E. Gualandri (eds), The Italian Banking System. Impact of the Crisis and Future Perspectives, Palgrave Macmillan Studies in Banking and Finance Institutions, Hampshire, England. Guiso L., Sapienza P. e Zingales L. (2004), The Role of Social Capital in Financial Development, American Economic Review, n. 94, pp Ofria F. e Venturi L. (2000) Divari regionali di efficienza nelle banche di credito cooperativo: un analisi parametrica, Bancaria, n. 1, pp Pittaluga G.B. (1990) Offerta di credito e rischiosità nelle banche medio-piccole, in redditivtà e rischiosità in banca nella prospettiva dell integrazione europea, Franco Angeli, Milano. Tarantola A. M. (2012) Dimensione delle attività criminali, costi per l economia, effetti della crisi economica, Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, Testimonianza del Vice Direttore Generale della Banca d'italia, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati 6 giugno. 8

9 Zazzaro A. (2006) La scomparsa dei centri decisionali del sistema bancario meridionale, Rivista di Politica Economica, marzo-aprile, pp

10 Abstract This work verification for the years if the higher risk management of the banks in the South than in the Centre-North, regardless of the crisis, both the effect of a certain context "social environment." We consider a sample of 431 cooperative banks, since the branches of this type of companies distributed only within the region in which the credit company has its registered office. Is best interpreted the role of environmental variables, such as crime, the level of risk (as measured by the ratio of bad debts / loans). The empirical results obtained confirm that the higher risk of lending companies in the South is significantly conditioned by the socio-environmental conditions. 10

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo L economia Leconomia del Molise nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo Università degli Studi del Molise La crisi economica in Molise: industria e servizi

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane

Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane Giorgio Gobbi Banca d Italia, Servizio Studi III RAPPORTO FINMONITOR MILANO - 14 GIUGNO 2004 THE EFFECTS OF BANK

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza Finanziamenti Bancari al Settore Produttivo: Credit Crunch o Extra-Credito? A cura di Daniele Di Giulio Novembre 2009 - Numero 1 - Sintesi Centro Studi e Ricerche I TEMI DI ECONOMIA

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Le operazioni di Impiego 2 Bibliografia della corrente

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza Le determinanti sui tassi d'interesse sui mutui: un'analisi empirica per i paesi del'area Euro A cura di Carlo Milani Giugno 2010 - Numero 2 - Sintesi Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Modello di Stigliz e Weiss (1981)

Modello di Stigliz e Weiss (1981) Modello di Stigliz e Weiss (1981) Esposizione a cura di: Roberto Stefano Nicola Esistenza di un ampia varietà di modelli che portano alla definizione del razionamento del credito: TUTTI HANNO LO SCOPO

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati del settore Perché l innovazione tecnologica Minacce

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Criminalità e rischiosità dei crediti: un analisi per le banche di credito cooperativo

Criminalità e rischiosità dei crediti: un analisi per le banche di credito cooperativo Criminalità e rischiosità dei crediti: un analisi per le banche di credito cooperativo Massimo Arnone 1, Ferdinando Ofria 2 CRIMINALITA Il paper si sofferma sulle relazioni che esistono fra la criminalità

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013 RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013 CONTESTO EUROPEO DI RIFERIMENTO L INCIDENZA DEI CONFIDI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO Imprese socie Garanzie

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Il credito bancario alle imprese e la crisi: un analisi dei divari territoriali

Il credito bancario alle imprese e la crisi: un analisi dei divari territoriali Il credito bancario alle imprese e la crisi: un analisi dei divari territoriali Alessio D Ignazio Banca d Italia, Dipartimento di Economia e Statistica Regioni e sistema creditizio, ISSiRFA - CNR Roma,

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

la Financial Literacy e le Politiche Bancarie di Informazione e Trasparenza

la Financial Literacy e le Politiche Bancarie di Informazione e Trasparenza L Educazione Finanziaria allo Sportello: la Financial Literacy e le Politiche Bancarie di Informazione e Trasparenza Margherita Fort (Università di Bologna) Francesco Manaresi (Banca d Italia) Serena Trucchi

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli