Laboratorio Dosaggio farmaci CPS I Lia Ecchia Ospedale Bellaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio Dosaggio farmaci CPS I Lia Ecchia Ospedale Bellaria"

Transcript

1 Laboratorio Dosaggio farmaci 2015 CPS I Lia Ecchia Ospedale Bellaria

2 Responsabilità infermieristiche relative alla somministrazione dei farmaci La responsabilità infermieristica è delineata: - nel DM 739/94, Decreto istitutivo del Profilo Professionale, che definisce l'infermiere responsabile dell'assistenza generale infermieristica; tale responsabilità si esplica nell'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività, nella pianificazione, nella gestione e valutazione dell'intervento assistenziale infermieristico e nella corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche. - nella legge 42/99, in base alla quale l'infermiere non è più il mero esecutore di prescrizioni mediche, ma soggetto responsabile di quel complesso di procedure in cui si sostanzia la somministrazione di farmaci. I reati a cui l'infermiere può andare incontro, in relazione agli errori nella terapia sono: lesioni personali e omicidio colposo (Benci, 2005).

3 La richiesta scritta di prescrizione di farmaci è competenza del medico, secondo la normativa vigente. Di fatto, nella gestione della terapia farmacologica compete al medico la responsabilità della prescrizione, che si compone dei seguenti elementi (Benci, 2005): il nome del paziente al quale deve essere somministrato il farmaco il tipo di farmaco, vale a dire il nome commerciale del farmaco e/o principio attivo; il dosaggio espresso in peso (grammi, milligrammi), in volume (ml, cc), in unità internazionali, in milliequivalenti ecc.; i tempi di somministrazione; cioè l'orario di somministrazione, la durata in termini di tempo di un'infusione, la data di scadenza (indispensabile in ambiente extra-ospedaliero); la via di somministrazione, che deve essere compatibile con il livello di conoscenza e competenza professionale dell'infermiere; la forma farmaceutica, che deve essere indicata in modo convenzionale (fiale, compresse, supposte ecc.); la sottoscrizione del medico, che deve indicare data e firma.

4 ESEMPI DI PROBLEMI DI CALCOLO CONNESSI CON I DOSAGGI 1- Si devono somministrare 250 mg di un antibiotico x per via intramuscolare avendo però a disposizione solo confezioni unitarie liofilizzate di 1g. con solvente di 5cc. Quanta soluzione devo iniettare? 1g = 1000 mg 1000 mg : 5 cc = 250 mg : X 5 cc x 250 mg X = 1000 mg X = 1,25 cc

5 ESEMPI DI PROBLEMI DI CALCOLO CONNESSI CON I DOSAGGI 2- Si devono somministrare su prescrizione medica 0.8 mg di metildigossina (LANITOP) ed ho a disposizione il preparato in gocce da 0.6 mg/ml. Dal foglietto illustrativo si ricava che il contagocce della preparazione fornisce 1ml di soluzione ogni XLV gocce. Quante gocce dovrò somministrare? 0.6 mg/ml : XLV (45) gtt = 0.8 mg : x gtt x gtt = 45gtt x 0,8 mg = LX gtt (60) 0,6mg

6 ESEMPI DI PROBLEMI DI CALCOLO CONNESSI CON LE SOLUZIONI 3- Dobbiamo preparare con 250 mg di farmaco una soluzione allo 0,5%. Quanto solvente dobbiamo usare? Va risolta inizialmente la equivalenza 250 mg = 0,25 g (in quanto i valori in percentuale vanno riportati riferendosi ai grammi). Quindi si applica la proporzione: 0,25 : X = 0,5 : 100 X = 0,25 x 100 0,5 = 50ml

7 DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA' DI FLUSSO DI UNA INFUSIONE PER VIA ENDOVENOSA ( in gocce/ minuto) 4- Quantità totale da infondere 2000 ml Gocciolatore tarato a 15 gtt/ml Durata dell'infusione 10 ore Quante gocce al minuto? E' necessario conoscere: quantità totale di liquido da somministrare durata totale dell'infusione taratura del gocciolatore ( gtt/ml) FORMULA: totale ml da infondere X gocce/ml = N. gtt./min durata totale dell'infusione in min x = 2000 X = 50 gtt/ min

8 Numeri romani Nella prescrizione delle gocce si utilizzano normalmente i numeri romani, indicati con alcune lettere dell'alfabeto, corrispondenti ad alcuni numeri arabi (la normale numerazione in cifre adottata quasi universalmente). Nella tabella si riportano i numeri romani con il corrispondente valore in numeri arabi. Numeri romani e relativi numeri arabi I = 1 V = 5 X = 10 L = 50 C = 100 D = 500 M= 1000 La regola generale per calcolare da un numero romano il numero arabo corrispondente dice che una lettera di valore numerico inferiore posta a sinistra di un'altra lettera (di valore numerico superiore) va sottratta a quest'ultima. Le lettere poste a destra vanno invece sommate. Esempio: XD (X=10; D = 500) = = 490. VII (V = 5; I = l) = =7

9 Approssimazione L'approssimazione si effettua per eccesso o per difetto. Di norma si usa approssimare per eccesso quando la cifra seguente a quella fissata per l'approssimazione è uguale o superiore a 5 e per difetto quando va da 0 a 4,9. L'approssimazione per difetto porta a un risultato inferiore, quella per eccesso porta a un risultato maggiore di quello esatto.

10 Unità di misura e equivalenze L'unità di misura di massa è il grammo (g). Da questo derivano le altre misure di massa (vedi Tabella 1). A proposito delle abbreviazioni delle unità di misura ricordiamo come spesso non venga usata da tutti la stessa abbreviazione. In Tabella 4 sono indicate alcune varianti più comunemente accettate delle abbreviazioni usate per le unità di misura. Chiedere sempre al medico in caso di incertezza nella traduzione di un ordine scritto.

11 Tabella 1 - Unità di misure di massa (per comodità le misure sono riferite al grammo (g) Unità di misura Abbreviazione internazionale Equivalenza con 1 grammo picogrammo pg 1/ g nanogrammo ng 1/ g microgrammo μg 1/ g milligrammo mg 1/1000 g centigrammo cg 1/100 g decigrammo dg 1/10 g grammo g 1 g kilogrammo kg 1000 g

12 L'unità di misura di capacità è il litro (l). In Tabella 2 sono riportate le misure derivate dal litro. Come unità di misura di capacita è adoperata la terza potenza del sistema metrico. Un centimetro cubo (cm 3 ), è pari a 1 ml. Il centimetro cubo viene spesso abbreviato con cc. Ad esempio 250 cc saranno pari a 250 ml. In Tabella 3 sono riportate le equivalenze tra sistema metrico e misure di capacità. Tabella 2 Unità di misura di capacità Unità di misura Abbreviazione internazionale Equivalenza con 1 litro microlitro μl 1/ L millilitro ml 1/ L decilitro dl 1/ L litro l L

13 Centimetro cubo cm 3 cc, CC. ml Tabella 3 - Equivalenze tra sistema metrico e misure di capacità 1 centimetro cubo (cm 3 o cc) =1 ml (quindi 100cc = 100ml 1 decimetro cubo (dm 3 o dmc) = 1 L 1 metro cubo (m 3 o mc) = 1000 L Tabella 4 - Abbreviazioni di unità di misura internazionale e varianti comunemente utilizzate Unità di misura Abbreviazione internazionale Varianti in uso Grammo g gr, gm, Gr, Gm Milligrammo mg mgr, mgm Microgrammo μg mcg Kilogrammo kg Kg Litro l L, lt, Lt Millilitro ml ml, cc. CC

14 La concentrazione di una soluzione può essere espressa come rapporto tra peso del soluto e volume del solvente. Le concentrazioni sono espresse in termini percentuali: 5% indica 5 grammi di sostanza ogni 100 millilitri di soluzione. La Tabella 5 fornisce alcune equivalenze di concentrazione Tabella 5 - Equivalenze nelle concentrazioni Percentuale (%) Rapporto g/l g/ml mg/l 30 3: : : ,1 1: ,01 1: ,

15 Esempi: Dobbiamo calcolare la quantità di sostanza (esempio un disinfettante) necessaria per preparare 1 litro di soluzione al 10%: una soluzione al l0% contiene 10 grammi di sostanza ogni 100 millilitri di soluzione quindi applicheremo la proporzione: Soluto : Solvente = Soluto : Solvente 10 g : 100 ml = X g : 1 = 1000 ml (equivalenza) Risposta: 10 : 100 = X : 1000 ; X = 1000 x 10 ; X = 100 grammi. 100 Dovremo sciogliere in un litro di soluzione 100 g di sostanza.

16 2. Dobbiamo preparare un 1 litro di soluzione al 2% utilizzando bustine contenenti 5 g di sostanza. Quante bustine dovremo sciogliere? 1 litro = 1000 ml (quantità di soluzione da preparare); X : 1000 = 2 : 100; X = 20 (quantità in grammi di sostanza da impiegare); 20 : 5 = 4 (numero di bustine da utilizzare).

17 Nozioni elementari di aritmetica Le frazioni - operazioni sulle frazioni La frazione è un rapporto tra 2 numeri a volte una frazione può essere espressa nel seguente modo: 3/4 Il numeratore è la cifra posta a sinistra della sbarra (/) e il denominatore è la cifra posta a destra). Addizioni e sottrazioni tra frazioni E' necessario trovare il minimo comune multiplo (m.c.m.) dei numeri posti al denominatore.. Esempi - addizione: _9 + 4 m.c.m tra 3, 4, 10, 5 = 60 Quindi (2x20) + (3x15) + (9x6) + (4x12) = = sottrazione: 8 _ 2 m.c.m 45 Quindi (8 x 5) (2 x 9) =

18 MOLTIPLICAZIONE TRA FRAZIONI 3 x 4 = 12 = DIVISIONE TRA FRAZIONI 3 : 6 = 3 x 5 = DECIMALI In Italia 5,7 Nei paesi anglosassoni 5.7

19 Rapporti, percentuali e proporzioni Il rapporto indica una relazione esistente tra 2 numeri. Si esprime separando i 2 numeri con il termine della divisione: Il rapporto 1:200 si legge 1 a 200. Nelle proporzioni il rapporto esistente tra 2 numeri è uguale al rapporto esistente tra altri 2 numeri Esempio di proporzione: 6 : 3 = 20 : 10 In una proporzione il prodotto degli estremi è uguale al prodotto dei medi

20 Esempi: 3 : X = 10 : 20 (il termine incognito è un medio, è quindi possibile calcolarlo dividendo il prodotto degli estremi per il medio noto): X = 20 x 3 ; X = 6 10 X : 4 = 1 : 2 (il termine incognito è un estremo) quindi: X = 4 x 1 ; X = 2 2

21 Problemi di calcolo connessi con i dosaggi È necessario somministrare un farmaco alla dose di 2 mg/kg di peso corporeo. Abbiamo un paziente di 22 kg. Quanto farmaco dobbiamo somministrare? La proporzione da applicare sarà: 2 (mg) : 1 (kg di peso) = X (quantità da somministrare) : 22 (peso paz.) X = 22 x 2 = 44 mg di farmaco da somministrare Dobbiamo somministrare 1 grammo di farmaco presente in capsule da 250 mg. Quante capsule dobbiamo somministrare? Si calcola l'equivalenza 1 g=1000 mg La proporzione da applicare sarà: 1000 mg (quantità di farmaco) : X (n. capsule) = 250 mg: 1 (capsula) X = 4 (n. capsule da somministrare)

22 Dobbiamo somministrare 1 grammo di farmaco presente in capsule da 300 mg. Quante capsule dobbiamo somministrare? Si calcola l'equivalenza 1 g = 1000 mg La proporzione da applicare sarà: 1000 mg (quantità di farmaco) : X (n. capsule) = 300 mg : 1 (capsula) X = 3.3 (n. capsule da somministrare). Non potendo frazionare le capsule avvertiremo il medico (probabilmente disattento) per le opportune modifiche di dosaggio!!!

23 EQUIVALENZE 1- A quanti gr corrispondono 21 mg? 2- quanti mcg (microgrammi) corrispondono 4,3 mg? 3- A quanti mcg corrispondono 0,075 gr? 4-Devo aggiungere nelle fleboclisi di un paziente 90 mg di tobramicina al giorno (90 mg/die) per 10 giorni; quanti gr avrò somministrato complessivamente? 5-In una giornata ho somministrato a un paziente 0,8 gr di metilprednisolone (Urbason) in 4 dosi. A quanti mg corrisponde ogni somministrazione? FRAZIONI 6-Il medico prescrive di somministrare 1/16 di Strofanto (Kombetin) ad un paziente ed io ho a disposizione fiale che contengono 1/8 in 10 ml. Quanti millilitri devo preparare? 7-Devo preparare 1/32 di Kombetin dietro prescrizione medica e ho a disposizione fiale da 1/8 in 10 ml. Quanti ml devo preparare?

24 RAPPORTI E PROPORZIONI 8-Devo somministrare ad un paziente 0,125 mg di digossina (Lanoxin); ad un altro 0,5 mg e ho a disposizione compresse da 0,25 mg. Quante compresse somministrerò al primo e al secondo paziente? 9-Devo somministrare 62,5 mg di MADOPAR ad un paziente e ho a disposizione compresse divisibili da 250 mg. Quante compresse somministrerò? 10-Devo somministrare 0,5 mg di ROIPNOL ad un paziente ed ho a disposizione compresse da 2 mg. Cosa somministrerò al paziente? 11-Devo aggiungere in un flacone di soluzione fisiologica da 250 ml, 25 meq di KCl; avendo a disposizione delle fiale da 10 ml contenenti 1 meq/ml, quante fiale dovrò aspirare per ottenere i 25 meq prescritti? 12-Devo aggiungere in un flacone di soluzione fisiologica da 500 ml 45 meq di aspartato di potassio (K FLEBO) in fiale da 10 ml contenenti 3 meq/ml. Quanti ml dovrò aspirare? Quante fiale dovrò utilizzare? 13-Devo somministrare ad un paziente 18 mg di desametasone (DECADRON); avendo a disposizione delle confezioni in fiale da 2 ml contenenti 4 mg/ml, quanti ml dovrò aspirare? Quante fiale dovrò utilizzare?

25 14-Devo infondere in 4 ore ad un paziente 1 flacone di glucosio al 30% da 500 ml; disponendo di un deflussore a 24 gtt/6 ml, quante gocce dovrò far scendere in un minuto? 15-Devo somministrare E.V. 270 mg di Lederfolin in 100 ml di S.F. Ho a disposizione flaconi contenenti 175 mg di farmaco in polvere. Qual'è la procedura più semplice per ottenere l'esatta quantità di farmaco richiesta? 16-Ho un flacone contenente 5g di F.U. in 100 ml di acqua per preparazioni iniettabili. Devo infondere 800 mg di F.U. in 100 ml di S.F. Quanti ml di farmaco devo utilizzare? 17-Ho 1g di Ciclofosfamide (Endoxan) diluito in 40ml di S.F. Devo infonderne 650mg in S.F Quanti ml di soluzione devo utilizzare? 18-Ho una pompa elastomerica che infonde 1,5 ml/h. Devo riempirla con 3300mg di F.U. e S.F. q.b. per far durare l'infusione 6 giorni. Quanti ml di S.F. devo utilizzare? 19-Devo infondere una sacca per nutrizione parenterale da 1850 ml in 16 h. calcolare: A) la velocità di infusione con regolatore di flusso. B) Il n o di gtt/min con gocciolatore (1ml = 20 gtt)

26 Milliequivalenti-millimoli Per alcune sostanze che si dissociano nell'organismo (Ioni) si preferisce usare il milliequivalente (meq). È del resto semplice convertire il peso in milliequivalenti in peso in grammi mediante una conversione. Infatti il rapporto milliequivalente e milligrammo è espresso dalla formula: mg = peso molecolare o atomico x milliequivalente valenza Ad esempio il calcio ha valenza 2 e peso atomico 40. Conoscendo il peso in milliequivalenti potrò conoscere il peso in mg: 5 meq x (40/2) = 100 mg. I valori normali della concentrazione del sodio nel siero (valenza = 1; peso atomico = 23), espressi in meq/l, sono meq/l, che corrispondono a mg/l, o meglio a mg/dl. Un'altra possibilità di espressione del peso è la millimole (mmol) che equivale al rapporto tra peso in milligrammi e peso atomico o molecolare.

27

28

29

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Cenni di farmacologia Applicazioni di matematica alla farmacologia Somministrazione dei farmaci Preparazione agli esami endoscopici Preparazione agli esami radiologici ed ecografici

Dettagli

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito Dott. Mattia Luciano CALCOLO PER I DOSAGGI FARMACOLOGICI I calcoli per la somministrazione possono riguardare: Ricostituzione

Dettagli

INFERMIERISTICA E LA MATEMATICA

INFERMIERISTICA E LA MATEMATICA INFERMIERISTICA E LA MATEMATICA Torino, 6 marzo 2017 Dalla prescrizione farmacologica alla valutazione dell assistito: la responsabilità dell infermiere/infermiere pediatrico LA LETTERATURA ZONA GRIGIA

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si COS E UN EQUIVALENZA È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si cercano i valori da attribuire affinché sia vera IN ALTRE PAROLE SIGNIFICA: Scrivere la stessa quantità

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN OSPEDALE REV. 1 Pag. 1 / 5 SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN OSPEDALE REV. 1 Pag. 1 / 5 SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO OSPEDALE REV. 1 Pag. 1 / 5 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale 0 14/05/2011 Prima emissione 1) PREMESSA: - Il Ministero della Salute ha emanato una raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio IL CALCOLO DEL DOSAGGIO IL CALCOLO DEL DOSAGGIO è UN COMPITO IMPORTANTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. LA DOSE DI UN FARMACO PUO ESSERE

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI LISTA DI DISTRIBUZIONE DIRETTORI PRESIDI OSPEDALIERI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SERVIZIO INFERMIERISTICO DIRETTORI UU.OO COORDINATORI INFERMIERISTICI PERSONALE INFERMIERISTICO Rev. Causale Redazione Verifica

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

Legnano, 28 Novembre Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano

Legnano, 28 Novembre Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano Legnano, 28 Novembre 2013 Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA L infermiere garantisce la corretta applicazione

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione Concentrazioni Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). Definiamo concentrazione di una soluzione

Dettagli

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni 1. %m/m = 100 quanti gr di NaCl si devono sciogliere in 500 gr di acqua per ottenere una soluzione al 15%m/m? 15 = 100 (N.B: al denominatore

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18 Concentrazioni Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (il soluto), in un opportuno liquido (il solvente). Definiamo concentrazione di

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Frequenze assolute, relative e percentuali

TRACCIA DI STUDIO. Frequenze assolute, relative e percentuali TRACCIA DI STUDIO Frequenze assolute, relative e percentuali Le frequenze assolute sono le misurazioni ottenute tramite conteggi. Per un miglior valore informativo, una frequenza assoluta deve essere riferita

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE Concentrazioni - 1 Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). CONCENTRAZIONE per semplicità

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO Dipartimento del Ed. 0 Rev. 00 originale copia controllata copia non controllata bozza N. distribuzione interna a cura del RQ La presente procedura definisce le modalità di approvvigionamento, stoccaggio,

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Concentrazioni. concentrazione peso della soluzione

Concentrazioni. concentrazione peso della soluzione Concentrazioni Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). Definiamo concentrazione di una soluzione

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

Concentrazioni Esercizi

Concentrazioni Esercizi Concentrazioni Esercizi Problema. Avendo 10 Kg di una soluzione al 0%, quanto solvente si deve aggiungere per ottenere una nuova soluzione al 20%? Avendo 20 Kg di una soluzione al 10%, quanto soluto si

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Calcoli di ordini di grandezza Proporzioni ( 10.3 del testo) Percentuali ( 10.3 del testo) Monomi e polinomi

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

CORSO DI FISICA.   Docente Maria Margherita Obertino CORSO DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino Indirizzo email: margherita.obertino@med.unipmn.it Tel: 0116707310-0321 660667 http://personalpages.to.infn.it/~obertino/didattica/at_2010 20 ore di lezione

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO OSPEDALIERO DI SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO OSPEDALIERO DI SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO OSPEDALIERO DI SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO REGIONE ABRUZZO A.S.L. LANCIANO-VASTO 1) PREMESSA: - Il Ministero della Salute nell aprile 2005 ha emanato una raccomandazione

Dettagli

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Materiali Didattici Prof. Emmanuele Roca Classe 1C LICEO CLASSICO A. S. 2015/2016 APPROFONDIMENTO E RIPASSO DEI TEST DI CHIMICA 1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Es. n. 25 pag. 109

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Inf.ra Roberta Castellani Medicina generale Presidio Ospedaliero Cecina La sottoscritta ROBERTA CASTELLANI ai sensi dell

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida U.O. FARMACIA SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida LFA.P27 Rev.2 del 14.05.2015 La nutrizione parenterale (NP) consiste nell introduzione direttamente nel torrente

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Soluzione: Dobbiamo ricordare le precedenze. Prima le potenze, poi le parentesi tonde, quadre e graffe, seguono moltiplicazioni e divisioni nell ordine di

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte misurare Negli anni scorsi abbiamo imparato a usare unità di misura utilizzate quasi dappertutto nel mondo e con le quali abbiamo a che fare quando, per esempio, comperiamo un litro di latte, un chilo

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

Nome/Funzione Data Firma

Nome/Funzione Data Firma Procedura per l utilizzo di soluzioni concentrate di potassio (KCl) Gruppo di redazione: Nome/Funzione Data Firma Redazione Emissione Direttore Farmacia Ospedale Dott.ssa Teresa Perricone Responsabile

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA SUPERAMENTO DI INCLUSIONE STANDARD PER XX GRAMMI / Q.le MANGIME COME DAI VECCHI PREMIX MEDICATI CALCOLI PER UN CORRETTO DOSAGGIO DEI MEDICINALI

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA UCO di Chirurgia Generale di Trieste direttore: prof. N. de Manzini "Progetto finanziato nell'ambito del Programma per

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

Le concentrazioni delle soluzioni

Le concentrazioni delle soluzioni Le concentrazioni delle soluzioni Una soluzione è un miscuglio omogeneo formato da due (o più) componenti. Il componente presente in quantità maggiore è detto solvente, mentre il componente (o i componenti)

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni L addizione Esegui le seguenti addizioni disponendo i numeri in colonna.. 25 þ 20 þ 543 ¼ 25þ 20þ 543¼ 869 307 þ 50 þ 22 ¼ 74 þ 209 þ 843 ¼ 2. 72 þ 8 þ 409 ¼ 79 þ 743 þ 394 ¼ 43 þ

Dettagli

Reazioni in soluzione

Reazioni in soluzione Concentrazione di una soluzione In chimica è spesso conveniente esprimere la concentrazione di una soluzione in molarità M La concentrazione molare (M) o molarità indica il numero di moli di soluto presenti

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE

CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE GEOMETRIA 1 - AREA 1 CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE MISURARE UNA GRANDEZZA n Il sistema metrico decimale eá il sistema di misurazione delle grandezze in cui i multipli sono 10, 100, 1000... volte piuá

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

Dott. Marta Ruspa 0321/ / FISICA APPLICATA Dott. Marta Ruspa ruspa@med.unipmn.it 0321/660669 011/6707310 Lezione I 1 CORSO INTEGRATO DI SCIENZE FISICHE e STATISTICHE Discipline: FISICA APPLICATA STATISTICA INFORMATICA Lezione I

Dettagli

Informazione binaria: notazione binaria

Informazione binaria: notazione binaria Informazione binaria: notazione binaria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Perché contiamo in base 10 - moltiplicare e dividere per 10 -

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

Convenzione delle cifre significative (cs)

Convenzione delle cifre significative (cs) CIFRE SIGNIFICATIVE ESEMPIO IMPORTANTE: Quando si scrive il valore di una misura: p. es., la media è: 32,26 ml NON si intende dire che il volume è noto a ±0,01 ml, bensì che l ultima cifra decimale è la

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 300 posti per l ammissione al 20 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Esperto: Marco Tarantino

Esperto: Marco Tarantino ` ` ` ` MULTIPLI UNITA DI MISURA SOTTOMULTIPLI M h k da k u k h da u d c m km hm dam m dm cm mm hl dal l dl cl ml Mg hk Kg da Kg Kg hg dag g dg cg mg ESEMPIO ESEMPIO Sarebbe meglio chiamarli "tecniche"

Dettagli

ECCOLO FINALMENTE!!!

ECCOLO FINALMENTE!!! ECCOLO FINALMENTE!!! Disponibile da fine giugno 160 pagine 15 euro 4 sezioni: aritmetica geometria problemi schede allegate Per ulteriori informazioni - in attesa dell' aggiornamento del sito - contattare

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO: ELETTROLITI CONCENTRATI

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO: ELETTROLITI CONCENTRATI Lista di distribuzione Farmacia Direttori Unità Operative Aziendali Dirigenti Medici UU.OO. Coordinatori infermieristici UU.OO. Operatori Professionali Infermieri Rev. Causale Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

Soluzioni e concentrazioni

Soluzioni e concentrazioni Soluzioni e concentrazioni Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 LE SOLUZIONI

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE ELETTROLITI CONCENTRATI

PROCEDURA GESTIONE ELETTROLITI CONCENTRATI Rev. 00 Del 05.12.2011 Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott. Vito Amato Autorizzato alla diffusione da: Direttore Generale Dott. S. Cirignotta Pag. da

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di Laurea in Biotecnologie CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Autori: Nivaldo J. Tro Chimica Un approccio molecolare EdiSES Per gli esercizi Autori : Rossi, Tesauro, Saviano, Randazzo Casa Editrice :

Dettagli

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno Modulo 1 I numeri Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Codifica dei numeri Il sistema di numerazione

Dettagli

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) Grandezze fondamentali Unità di misura Simbolo Lunghezza, distanza metro m Massa kilogrammo kg Volume metro cubo m 3 Energia, calore e lavoro

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Direzione Medica di Presidio Direzione Assistenziale

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Direzione Medica di Presidio Direzione Assistenziale Interaziendale Pag. 1/7 AZIENDALE PER L UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO NELLA TERAPIA ENDOVENOSA. 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org Strumenti Matematici per la Fisica Approssimazioni Potenze di 10 Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Prefissi:

Dettagli

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE 2 ACCURATEZZA L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE La precisione descrive l accordo tra due o più misure replicate. 3 NOTAZIONE SCIENTIFICA

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

FARMACI VASOATTIVI per via infusiva continua. MODALITA di DILUIZIONE e SOMMINISTRAZIONE

FARMACI VASOATTIVI per via infusiva continua. MODALITA di DILUIZIONE e SOMMINISTRAZIONE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione FARMACI VASOATTIVI per via infusiva continua MODALITA di DILUIZIONE e SOMMINISTRAZIONE a cura di Daniela

Dettagli

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1 H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1 H2OProfessional è un programma di gestione per il laboratorio di farmacia pensato e sviluppato da un farmacista preparatore con il

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Rappresentano la quantità

Dettagli