bilancio sintetico a stati comparati, Rendiconto finanziario, portafoglio sbf

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "bilancio sintetico a stati comparati, Rendiconto finanziario, portafoglio sbf"

Transcript

1 Temi in preparazione alla maturità Analisi di bilancio, bilancio sintetico a stati comparati, Rendiconto finanziario, decisioni aziendali, portafoglio sbf di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a Istituti tecnici) La traccia chiede allo studente di soffermarsi sui presupposti e le finalità dell analisi di bilancio e di predisporre un bilancio sintetico utilizzando una serie di vincoli numerici e logici. I punti a scelta riguardano il Rendiconto finanziario, il costo suppletivo e l anticipo su Ri.Ba. sbf. Il candidato, dopo aver esaminato le finalità e i presupposti dell analisi di bilancio, rediga il bilancio in forma sintetica e a stati comparati dell impresa industriale Stores spa che presenta nell anno n i seguenti valori: ROE 11% ROI 9% ROS 6% patrimonio netto euro indice di autonomia finanziaria 40% indice di copertura globale delle immobilizzazioni positivo Nell anno n+1 la società decide di effettuare nuovi investimenti in impianti per euro finanziati sostanzialmente in parti uguali con emissione di nuove azioni sopra la pari e attraverso un prestito obbligazionario; il ROE aumenta di un punto percentuale rispetto all anno precedente, i ricavi di vendita registrano un incremento del 20% e l indice di autonomia finanziaria risulta pari al 42%. Successivamente il candidato svolga uno dei seguenti punti. 1. Redigere il Rendiconto finanziario delle variazioni di patrimonio circolante netto della Stores spa tenendo conto delle ipotesi utilizzate nella parte precedente e considerando che nessun dipendente ha lasciato l azienda durante l anno. 2. La Stores spa, relativamente a una determinata produzione, ha una capacità produttiva di unità sfruttata per il 75%; i costi fissi ammontano a euro e i costi variabili sono pari a euro; il prezzo di vendita unitario è di 44 euro. 3. La società riceve le seguenti proposte di acquisto da potenziali clienti: unità a un prezzo unitario di 28 euro; unità a un prezzo unitario di 25 euro; unità a un prezzo unitario di 29 euro. Individuare l offerta più conveniente per l impresa utilizzando il costo suppletivo e fissando opportune ipotesi. 4. La Stores spa è cliente della Banca Carige dalla quale ha ottenuto un fido utilizzabile come portafoglio sbf con disponibilità immediata mediante la procedura del conto anticipo. Presentare, con dati opportunamente scelti, lo stralcio della documentazione bancaria necessaria, le scritture in P.D. sul libro giornale della banca e della impresa industriale e l inserimento delle voci nei relativi bilanci. RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - anno scolastico 2010/2011 online

2 Analisi di bilancio, bilancio sintetico a stati comparati, Rendiconto finanziario, decisioni aziendali, portafoglio sbf ATTIVITÀ DIDATTICHE 2 PARTE A TRATTAZIONE OBBLIGATORIA Analisi di bilancio L analisi di bilancio rappresenta una tecnica contabile che permette di conoscere, interpretare e valutare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa. Affinché le informazioni desunte siano significative, è necessario comparare i risultati delle analisi nel tempo (i dati devono essere confrontati con i risultati raggiunti negli anni precedenti) e nello spazio (i dati devono essere confrontati con quelli di imprese che operano nello stesso settore di attività). Gli obiettivi dell analisi di bilancio sono diversi a seconda della posizione assunta dall analista: se l analista è un soggetto interno all impresa, l analisi di bilancio è volta a verificare i punti di forza e di debolezza dell impresa stessa e le possibili linee di sviluppo alternative (ad esempio il direttore finanziario vuole focalizzare l attenzione sulle relazioni fonti-impieghi e sul rischio finanziario a cui l impresa va incontro); se l analista è un soggetto esterno all impresa, gli obiettivi sono diversi a seconda delle informazioni che si vogliono ottenere; per esempio la banca, alla quale l impresa ha inoltrato una richiesta di fido, si concentrerà sulle possibilità dell impresa di rimborsare o meno il credito richiesto. Il presupposto indispensabile per attuare l analisi di bilancio è costituito dalla preventiva rielaborazione dei prospetti contabili. Lo Stato patrimoniale viene riclassificato secondo criteri finanziari: gli impieghi devono essere esposti in base alla loro liquidabilità, cioè in relazione al tempo da essi impiegato a trasformarsi in moneta; le fonti di finanziamento devono essere esposte in base alla loro esigibilità, ossia in relazione al tempo più o meno lungo entro il quale si prevede di sostenere l uscita monetaria connessa al rimborso. Lo Stato patrimoniale civilistico non mette in dovuta evidenza la liquidabilità degli elementi dell attivo e l esigibilità dei debiti, rinviando alla Nota integrativa il dettaglio delle relative informazioni. Nello Stato patrimoniale civilistico la distinzione tra attivo immobilizzato e attivo circolante è basata sulla destinazione economica degli elementi del patrimonio, così come i debiti sono esposti con riferimento al soggetto creditore (banche, fornitori ecc.), privilegiando la provenienza della fonte di finanziamento piuttosto che l esigibilità del debito. Il Conto economico previsto dal codice civile classifica i componenti del reddito per natura e non consente la distinzione dei componenti della gestione caratteristica da quelli della gestione accessoria o atipica. Al fine di una corretta analisi della situazione economica aziendale è importante valutare il contributo offerto da ciascuna gestione alla formazione del risultato economico d esercizio: a parità di risultato, non è infatti indifferente che esso derivi dalla gestione caratteristica, oppure che sia frutto di investimenti nella gestione accessoria. Al fine quindi di evidenziare i risultati intermedi di gestione, il Conto economico può essere riclassificato secondo due strutture (o configurazioni): a valore aggiunto; a ricavi e costo del venduto. Le analisi di bilancio possono inoltre essere effettuate con due diverse metodologie: l analisi per indici, con la quale si calcolano i rapporti tra valori (e/o quantità) tratti dallo Stato patrimoniale e dal Conto economico; l analisi per flussi, che determina le variazioni di natura finanziaria intervenute tra le fonti e gli impieghi, permettendo di evidenziare, attraverso il Rendiconto finanziario, i flussi di risorse finanziarie generati o assorbiti dalla gestione. RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - anno scolastico 2010/2011 online

3 ATTIVITÀ DIDATTICHE 3 Bilancio sintetico a stati comparati Si redige lo Stato patrimoniale sintetico rielaborato al 31/12/n tenendo conto dei vincoli del testo e sulla base di alcune ipotesi di lavoro. Impieghi Stato patrimoniale sintetico rielaborato al 31/12/n Fonti Attivo corrente (5) Debiti a breve termine (7) Attivo immobilizzato (5) Debiti a medio/lungo termine (6) Capitale di debito (4) Capitale proprio (1) Utile d esercizio (2) Patrimonio netto Totale impieghi (3) Totale fonti (3) (1) Dati il ROE (reddito d esercizio/capitale proprio = 11%) e il patrimonio netto si determina il capitale proprio: 100 (capitale proprio) + 11 (utile d esercizio) = 111 (patrimonio netto) 111 : 100 = : x x = euro capitale proprio (2) L utile d esercizio si determina per differenza. (3) Dati l indice di autonomia finanziaria e il capitale proprio si determina il totale degli impieghi (e delle fonti): capitale proprio = 40% impieghi = 40% impieghi impieghi = = euro 0,40 (4) Il capitale di debito si determina per differenza. (5) Si ipotizza una rigidità degli impieghi pari al 60% e per differenza una elasticità degli impieghi pari al 40%. Si determinano quindi il totale dell attivo immobilizzato (60%) e il totale dell attivo corrente (40%). (6) Poiché l indice di copertura delle immobilizzazioni deve essere maggiore di 1 si determinano i debiti a media/lunga scadenza: capitale permanente > 1 immobilizzazioni debiti m/l termine >

4 ATTIVITÀ DIDATTICHE 4 Debiti a medio/lungo termine > euro. Si ipotizza un importo dei debiti a m/l scadenza pari a euro. (7) I debiti a breve termine si determinano per differenza. Passaggio alle voci dello Stato patrimoniale secondo il codice civile Attivo immobilizzato: euro suddiviso in: immobilizzazioni immateriali: brevetti euro (ipotesi) immobilizzazioni materiali: euro (per differenza) distinte in: fabbricati: euro (ipotesi) impianti e macchinari: euro (ipotesi) attrezzature industriali: euro (per differenza) Per semplicità non ci sono immobilizzazioni finanziarie. Attivo corrente: euro suddiviso in: ratei e risconti: euro (ipotesi) attivo circolante: euro (per differenza) distinto in: rimanenze: euro (ipotesi) crediti: euro (ipotesi) disponibilità liquide: euro (per differenza) Capitale proprio: euro suddiviso in: capitale sociale: euro (ipotesi) riserve: euro (per differenza) Debiti a m/l termine: euro suddivisi in: debiti per TFR: euro (ipotesi) debiti v/banche: euro (per differenza) Si ipotizza che sia stato contratto un mutuo nell anno precedente per euro, da rimborsare a quote costanti per euro l 01/09 di ogni anno, a partire dall anno in corso; interessi pagati in via posticipata al tasso 6%. Calcolo rateo sul mutuo 01/01: importo mutuo euro 01/09: rimborso rata euro 31/12: importo mutuo euro Interessi maturati dall 01/09 al 31/12 I = = euro rateo passivo sugli interessi passivi su mutuo L importo dei ratei e risconti passivi da inserire in bilancio deve essere superiore a euro; si ipotizza pari a euro. Debiti a breve termine: euro suddivisi in: ratei e risconti: euro (tenuto conto dell ipotesi precedente) fondi per rischi e oneri: euro (ipotesi) debiti a breve: euro (per differenza) D) Debiti: euro (debiti v/banche a lungo) euro (debiti a breve) = euro

5 ATTIVITÀ DIDATTICHE 5 Stato patrimoniale sintetico al 31/12/n ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci - A) Patrimonio netto B) Immobilizzazioni Capitale Immobilizzazioni immateriali Riserve Immobilizzazioni materiali Utile d esercizio Immobilizzazioni finanziarie - Totale Totale C) Attivo circolante B) Fondi per rischi e oneri Rimanenze Crediti C) Trattamento di fine rapporto Attività finanziarie - Disponibilità liquide D) Debiti di cui euro Totale scadenti oltre l anno D) Ratei e risconti E) Ratei e risconti Totale attivo Totale passivo Per il Conto economico dell anno n, dati i vincoli del testo e sulla base di opportune ipotesi si procede nel seguente modo. Differenza tra valore e costi della produzione Dato il ROI si determina il reddito operativo: reddito operativo = 9% impieghi impieghi 9% = euro ( %) = euro reddito operativo Si ipotizza che non ci siano proventi e oneri della gestione accessoria, per cui il reddito operativo coincide con la differenza tra valore e costi della produzione. Valore della produzione Dato il ROS si determinano i ricavi netti di vendita: reddito operativo ricavi di vendita = 6% ricavi di vendita = = euro 0,06

6 ATTIVITÀ DIDATTICHE 6 Nel valore della produzione si considerano le variazioni delle rimanenze di prodotti finiti e si tralasciano per semplicità gli altri ricavi e proventi che lo compongono. Ipotesi sulle rimanenze: Esistenze iniziali Rimanenze finali Variazioni da inserire nel CE Materie prime (ipotesi) (ipotesi) incremento di Prodotti finiti (ipotesi) (per differenza) incremento di (già fissato) euro ( ) = euro valore della produzione Costi della produzione: si calcolano per differenza euro ( ) = euro Imposte dell esercizio Si ipotizza un carico fiscale pari a circa il 35% del risultato prima delle imposte 100 reddito lordo 35 imposte 65 reddito netto 65 : 35 = : x x = ,46 arrotondato a euro imposte Si determina di conseguenza il risultato prima delle imposte. Proventi e oneri finanziari: si ipotizza un risultato negativo. Rettifiche di valore di attività finanziarie: si tralasciano per semplicità. Proventi e oneri straordinari: si calcolano per differenza. Conto economico sintetico dell esercizio n A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A B) C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie - E) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte dell esercizio Utile d esercizio Per redigere lo Stato patrimoniale al 31/12/n+1 si considerano le variazioni intervenute nelle voci di bilancio durante l esercizio. Variazioni intervenute nelle immobilizzazioni Tenuto conto dell acquisto di nuovi impianti per euro si redige la Nota integrativa relativa alle variazioni nelle immobilizzazioni effettuando le necessarie ipotesi.

7 ATTIVITÀ DIDATTICHE 7 Variazioni intervenute nelle immobilizzazioni immateriali Costo storico Fondo ammortamento Valore di bilancio Brevetti Valore al 31/12/n (*) (40%) Ammortamento al 31/12 (coeff. annuo 20%) (*) Valore al 31/12/n (*) Si ipotizza un importo del fondo ammortamento pari al 40% del costo storico. Il valore di bilancio rappresenta quindi il 60% 100 : 60 = x : x = euro costo storico Si ipotizza un coefficiente annuo di ammortamento del 20% euro ( %) = euro quota di ammortamento Nello stesso modo si procede per le immobilizzazioni materiali. Variazioni intervenute nelle immobilizzazioni materiali Costo storico Fondo ammortamento Valore di bilancio Terreni e fabbricati Valore al 31/12/n (valore dell area ) (30%) Ammortamento al 31/12 (coeff. annuo 4%) (**) Valore al 31/12/n Impianti e macchinari Valore al 31/12/n (40%) Acquisto (in data 1/07) Ammortamento al 31/12 (coeff. annuo 12%) (***) Valore al 31/12/n Attrezzature industriali Valore al 31/12/n (20%) Ammortamento al 31/12 (coeff. annuo 15%) Valore al 31/12/n (**) euro ( ) = euro valore da ammortizzare euro ( %) = euro quota di ammortamento (***) euro ( %) = euro ( % 6/12) = euro euro Quota di ammortamento euro Totale immobilizzazioni materiali (n+1) = euro ( ) = euro Variazioni intervenute nel patrimonio netto L acquisto degli impianti deve essere finanziato sostanzialmente in parti uguali con emissione di nuove azioni sopra la pari e con l emissione di un prestito obbligazionario (vincolo del testo).

8 ATTIVITÀ DIDATTICHE 8 Si ipotizza quindi l emissione di azioni a 10,50 euro (valore nominale 10 euro). Il capitale sociale sottoscritto ( euro) risulta versato per il 75% (azionisti c/sottoscrizione: euro). La riserva sopraprezzo azioni è di euro ( ,50). Si ipotizza inoltre il riparto dell utile dell anno n accantonando il 9% a riserve e assegnando il residuo agli azionisti. euro ( %) = euro accantonamento alla riserva legale euro ( %) = euro accantonamento alla riserva straordinaria euro ( ) = euro dividendi Prospetto delle variazioni delle voci di patrimonio netto Capitale sociale Riserva sopr. azioni Riserva legale Riserva straord. Utile esercizio Totali Importo al 31/12/n Destinazione dell utile n: riserve dividendi Emissione di azioni Utile dell esercizio n+1 (*) Importo al 31/12/n (*) Dati il ROE e il capitale proprio si determina l utile dell anno n+1: euro ( ) = euro capitale proprio utile dell esercizio = 12% capitale proprio euro ( %) = euro utile dell esercizio Totale riserve (n+1) = euro ( ) = euro Emissione del prestito obbligazionario Il prestito obbligazionario, di durata quinquennale, viene emesso per euro (metà dell investimento in impianti). Si ipotizza formato da obbligazioni del valore nominale di 10 euro, emesse alla pari in data 01/06, tasso 4%, godimento unico annuale 01/06. Il prestito è rimborsabile in un unica soluzione alla scadenza. Ratei e risconti passivi Prestito obbligazionario Interessi maturati dall 01/06 al 31/12 (giorni effettivi del calendario escludendo il primo giorno di maturazione della cedola e includendo il 31/12) I = = euro rateo passivo sugli interessi sul prestito obbligazionario

9 ATTIVITÀ DIDATTICHE 9 Svolgimento del tema di maturità Mutuo bancario 01/01: importo mutuo euro 01/09: rimborso rata euro 31/12: importo mutuo euro Interessi maturati dall 01/09 al 31/12 I = = euro rateo passivo sugli interessi passivi su mutuo L importo dei ratei e risconti passivi da inserire in bilancio deve essere superiore a euro ( ) = euro; si ipotizza pari a euro. Debiti per TFR Si ipotizza che l azienda abbia più di 50 dipendenti; il TFR che matura nell anno deve essere versato al fondo pensione o allo speciale fondo gestito dall INPS e fa parte dei debiti a breve termine. I debiti per TFR si incrementano per la rivalutazione netta. Si ipotizza che l indice ISTAT dei prezzi al consumo sia pari a 102. Rivalutazione dei debiti TFR preesistenti (1,5 + 75% 2)% = 3% coefficiente di rivalutazione % euro ritenuta fiscale 11% su euro incremento netto dei debiti per TFR euro C) Trattamento di fine rapporto: euro ( ) = euro Impieghi Dato l indice di autonomia finanziaria si determina il totale degli impieghi (e delle fonti): capitale proprio = 42% impieghi = 42% impieghi impieghi = = euro 0,42

10 ATTIVITÀ DIDATTICHE 10 Gli altri importi dello Stato patrimoniale sono stati ipotizzati. Stato patrimoniale sintetico al 31/12/n+1 ATTIVO n+1 n PASSIVO n+1 n A) Crediti verso soci A) Patrimonio netto B) Immobilizzazioni Capitale Immobilizzazioni immateriali Riserve Immobilizzazioni materiali Utile d esercizio Immobilizzazioni finanziarie - - Totale Totale C) Attivo circolante B) Fondi per rischi e oneri Rimanenze Crediti C) Trattamento di fine rapporto Attività finanziarie - - Disponibilità liquide D) Debiti di cui euro Totale scadenti oltre l anno (*) D) Ratei e risconti E) Ratei e risconti Totale attivo Totale passivo (*) Determinazione dei debiti a lungo termine (utile anche per la redazione del Rendiconto finanziario): debiti v/banche a m/l termine (01/01) emissione prestito obbligazionario (01/06) quota capitale mutuo da rimborsare nell anno successivo debiti a lungo termine (31/12) euro euro euro euro Per predisporre il Conto economico dell anno n+1 si procede nel seguente modo. Vincolo testo: i ricavi di vendita dell anno n+1 hanno avuto un incremento del 20% rispetto all anno n. Valore della produzione euro ( %) = euro ricavi di vendita Come nell esercizio precedente si considerano nel valore della produzione, per semplicità, solo le variazioni delle rimanenze di prodotti finti. Esistenze iniziali Rimanenze finali Variazioni da inserire nel CE Materie prime (già fissato) (ipotesi) incremento di Prodotti finiti (già fissato) (per differenza) decremento di (già fissato) (già fissato) euro ( ) = euro valore della produzione

11 ATTIVITÀ DIDATTICHE 11 Differenza tra valore e costi della produzione Si può ipotizzare un ROS pari al 7% per determinare il reddito operativo: reddito operativo = 7% ricavi di vendita euro ( %) = euro reddito operativo Si ipotizza sempre che non ci siano proventi e oneri della gestione accessoria per cui il reddito operativo coincide con la differenza tra valore e costi della produzione. Costi della produzione: si calcolano per differenza. Imposte dell esercizio Si ipotizza sempre un carico fiscale pari a circa il 35% del risultato prima delle imposte reddito lordo imposte 65 reddito netto 100 : 65 = x : x = euro risultato prima delle imposte Si determinano di conseguenza le imposte. Proventi e oneri finanziari: si ipotizza un risultato negativo. Rettifiche di valore di attività finanziarie: si tralascia per semplicità. Proventi e oneri straordinari: si calcola per differenza. A) Valore della produzione B) Costi della produzione Conto economico sintetico dell esercizio n Differenza tra valore e costi della produzione (A B) C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte dell esercizio Utile d esercizio

12 ATTIVITÀ DIDATTICHE 12 A) Valore della produzione B) Costi della produzione Conto economico sintetico a stati comparati n+1 n Differenza tra valore e costi della produzione (A B) C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte dell esercizio Utile d esercizio PUNTI A SCELTA Rendiconto finanziario Ai fini della redazione del Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto è necessario redigere lo Stato patrimoniale sintetico rielaborato al 31/12/n+1, dato lo Stato patrimoniale sintetico e le ipotesi fissate nel punto precedente. Stato patrimoniale sintetico rielaborato al 31/12/n+1 Impieghi Fonti Attivo corrente (1) Debiti a breve termine (4) Attivo immobilizzato Debiti a medio/lungo termine (3) Capitale di debito (2) Capitale proprio Utile d esercizio Patrimonio netto Totale impieghi Totale fonti (1) crediti v/soci attivo circolante ratei e risconti attivo corrente euro euro euro euro (2) Il totale del capitale di debito si calcola per differenza (dati il totale delle fonti e il totale del patrimonio netto). (3) Si tiene conto: dei debiti iscritti nello Stato patrimoniale con scadenza oltre l anno ( euro) determinati in precedenza; dei debiti per TFR ( euro) tenuto conto che nessun dipendente ha lasciato l azienda durante l anno. Si precisa inoltre che i debiti v/banche (a lungo termine) all 01/01 di sono suddivisi in: euro: mutuo (il mutuo al 31/12/n era di euro a cui viene tolta la quota capitale da rimborsare l 01/09 dell anno n+1 di euro, considerata un debito a breve termine); euro da considerare come finanziamenti bancari residui a media/lunga scadenza. (4) I debiti a breve termine si determinano per differenza.

13 ATTIVITÀ DIDATTICHE 13 Calcolo del flusso generato dalla gestione reddituale (procedimento indiretto) Utile d esercizio + Costi non monetari: ammortamenti ( ) TFR (rivalutazione netta) Flusso di risorse generato dalla gestione reddituale euro euro euro euro Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto Dimostrazione delle fonti e degli impieghi Fonti di risorse finanziarie Impieghi di risorse finanziarie Flusso generato dalla gestione reddituale Aumenti di immobilizzazioni: acquisto impianti Aumenti debiti a m/l termine: emissione prestito obbligazionario Aumenti di capitale proprio: emissione azioni a 10,50 euro Diminuzioni di debiti a m/l termine: rimborso rata mutuo Diminuzioni di capitale proprio: pagamento dividendi Totale fonti Totale impieghi Totale fonti Totale impieghi Incremento del patrimonio circolante netto euro euro euro Variazioni intervenute nei componenti del PCN PCN = Attivo corrente Debiti a breve termine = = euro anno n = euro anno n+1 Incremento del patrimonio circolante netto euro Decisioni aziendali Per valutare la convenienza ad accettare una nuova ordinazione occorre considerare il costo suppletivo, cioè il costo dell incremento di produzione, che nel caso in cui la capacità produttiva non si modifichi coincide con il costo variabile (come verificato successivamente). È quindi sufficiente confrontare il costo suppletivo unitario con il ricavo di vendita unitario per verificare la convenienza ad accettare o meno il nuovo ordine. Produzione attuale: % = unità Costo variabile unitario: euro ( : ) = 25,40 euro 1 a ipotesi L incremento di produzione rientra nella capacità produttiva dell impresa ( = < capacità produttiva di unità) per cui non si modificano i costi fissi e il costo suppletivo risulta uguale al costo variabile.

14 ATTIVITÀ DIDATTICHE 14 Costo totale di unità: Costo totale di unità: Costi variabili: 25, Costi fissi euro euro Costi variabili: 25, Costi fissi euro euro Totale euro Totale euro Costo totale di unità euro Costo totale di unità euro Costo suppletivo di unità euro = 25,40 euro costo suppletivo unitario (coincide con il costo variabile unitario) Prezzo di vendita Costo suppletivo 28,00 euro 25,40 euro 2,60 euro Il costo suppletivo unitario risulta inferiore al prezzo di vendita unitario, è quindi conveniente accettare l ordinazione: euro (2, ) = euro incremento del risultato economico Lo stesso risultato si poteva ottenere in termini di risultati complessivi. Produzione di unità: Ricavi totali: Costi variabili: 25, euro euro Produzione di unità: Ricavi totali: Costi variabili: 25, euro euro Margine di contribuzione euro Margine di contribuzione euro Costi fissi euro Costi fissi euro Risultato economico euro Risultato economico euro euro ( ) = euro incremento del risultato economico 2 a ipotesi L incremento di produzione di unità rientra nella capacità produttiva dell impresa, per cui anche in questa seconda ipotesi non si modificano i costi fissi e il costo suppletivo risulta uguale al costo variabile. Prezzo di vendita euro 25,00 Costo suppletivo euro 25,40 euro 0,40 Il costo suppletivo unitario risulta superiore al prezzo di vendita unitario; non risulta quindi conveniente per l impresa accettare l ordinazione: euro (0, ) = euro decremento di risultato economico Lo stesso risultato si poteva ottenere in termini di risultati complessivi.

15 ATTIVITÀ DIDATTICHE 15 Produzione di unità: Ricavi totali: Costi variabili: 25, euro euro Margine di contribuzione euro Costi fissi euro Risultato economico euro euro ( ) = euro decremento del risultato economico 3 a ipotesi L incremento della produzione di unità eccede la capacità produttiva esistente; è quindi necessario ampliare tale capacità produttiva sostenendo ad esempio costi fissi di euro. Il costo suppletivo unitario, in questo caso, non coincide con il costo variabile unitario ma è dato da: costo variabile unitario + incidenza unitaria dell aumento dei costi fissi 25, = 25,40 + 6,50 = 31,90 euro costo suppletivo unitario Prezzo di vendita 29,00 euro Costo suppletivo 31,90 euro 2,90 euro Il costo suppletivo unitario risulta superiore al prezzo di vendita unitario; non risulta quindi conveniente per l impresa accettare l ordinazione: euro (2, ) = euro decremento del risultato economico Lo stesso risultato si poteva ottenere in termini di risultati complessivi. Produzione di unità: Ricavi totali: Costi variabili: 25, euro euro Margine di contribuzione euro Costi fissi: euro Risultato economico euro euro ( ) = euro decremento del risultato economico Da un punto di vista economico, la proposta più conveniente sembra la prima offerta poiché si ha un incremento del risultato economico. La decisione di accettare o rifiutare un nuovo ordine non può però basarsi solo su aspetti economici. Anche in presenza di un risultato economico inferiore a quello della produzione iniziale, l impresa potrebbe accettare l ordinazione, sacrificando una parte di utile, se ci fosse un interesse particolare ad acquisire il nuovo cliente, anche nella prospettiva di un aumento futuro delle vendite. Portafoglio sbf Si ipotizzano le seguenti operazioni: il la Stores spa presenta per l incasso sbf le seguenti Ri.Ba.: euro scadente a vista, domiciliata presso la Banca Carige euro scadente il 25/05, domiciliata presso la Banca Nazionale del Lavoro

16 ATTIVITÀ DIDATTICHE 16 Svolgimento del tema di maturità euro scadente il 30/05, domiciliata presso la banca UniCredit il presenta all incasso sbf una Ri.Ba. scadente il 06/06 di euro, domiciliata presso la Banca Carige. Le condizioni pattuite con la banca sono le seguenti: la valuta adeguata viene determinata aggiungendo alle scadenze facciali delle Ri.Ba. 15 giorni fissi per le Ri.Ba. a vista e rispettivamente 8 e 10 giorni fissi per le altre Ri.Ba. a seconda che siano domiciliate su sportelli della stessa banca o di altre banche. Commissioni d incasso 5 euro per ogni Ri.Ba. pagabile agli sportelli della stessa banca e 5,50 euro per ogni Ri.Ba. pagabile presso sportelli di altre banche. Tasso di interesse sul conto anticipo 6,75%, spese e bolli sull estratto conto 25 euro. Calcoli : Calcolo valuta adeguata Importi , , ,00 Scadenze facciali vista 25/05 30/05 Banche domiciliatarie Banca Carige BNL UniCredit Giorni da aggiungere Scadenze convenzionali 05/05 04/06 09/06 Giorni epoca Numeri , , , = 18,29 arrotondato a 18 giorni da aggiungere all epoca 05/ giorni = 23/05 valuta adeguata euro (5, ) = 16 euro commissioni d incasso : La scadenza convenzionale si applica aggiungendo alla scadenza facciale della Ri.Ba. 8 giorni 06/ giorni = 14/06 Documentazione bancaria Conto anticipo su Ri.Ba. sbf Date Descrizione operazioni Movimenti Valute N. Dare Avere Presentazione Ri.Ba. 23/05 3 Giroconto a c/c di corrispondenza 1 Presentazione Ri.Ba. 14/06 4 Giroconto a c/c di corrispondenza 2

17 ATTIVITÀ DIDATTICHE 17 Scalare del conto anticipo su Ri.Ba. sbf Movimenti Saldi per valuta Valute Giorni Numeri Dare Dare Avere Dare Avere ,00-23/05 14/ , , , , ,75 I = = Spese e bolli sull estratto conto Totale a Vs debito in c/c di corrispondenza 314,77 euro 25,00 euro 339,77 euro Estratto conto del c/c di corrispondenza Date Valute Descrizione operazioni Movimenti Saldi N. Dare Avere S Importi 30/06 30/06.. Giroconto da c/anticipo Commissioni d incasso Giroconto da c/anticipo Commissioni d incasso.. Interessi c/anticipo e rimborsi spese 16,00 5,00 339, Scritture in P.D. Scritture della banca 30/06 30/06 30/06 Ri.Ba. all incasso sbf Anticipi su ri.ba. sbf Anticipi su ri.ba. sbf C/c di corrispondenza C/c di corrispondenza Commissioni di incasso Ri.Ba. all incasso sbf Anticipi su ri.ba. sbf Anticipi su ri.ba. sbf C/c di corrispondenza C/c di corrispondenza Commissioni di incasso C/c di corrispondenza Interessi attivi su anticipi Rimborsi spese Ri.Ba. accolte salvo buon fine effetti sbf giro al c/c di corrispondenza anticipi su Ri.Ba. sbf addebito commissioni in c/c commissioni su Ri.Ba. sbf Ri.Ba. accolte salvo buon fine effetti sbf giro al c/c di corrispondenza anticipi su Ri.Ba. sbf addebito commissioni in c/c commissioni su Ri.Ba. sbf addebito interessi su anticipi interessi per anticipi sbf spese e bolli 16,00 5,00 339,77 16,00 5,00 314,77 25,00

18 ATTIVITÀ DIDATTICHE 18 Svolgimento del tema di maturità Scritture dell impresa industriale Banca carige c/c Banche c/ri.ba. All incasso accredito per Ri.Ba. sbf anticipo su Ri.Ba. sbf Costi d incasso Banca carige c/c commissioni d incasso Ri.Ba. sbf addebito commissioni d incasso 16,00 16,00 Banca carige c/c Banche c/ri.ba. All incasso accredito per Ri.Ba. sbf anticipo su Ri.Ba. sbf Costi d incasso Banca carige c/c commissioni d incasso Ri.Ba. sbf addebito commissioni d incasso 5,00 5,00 30/06 30/06 30/06 Interessi passivi bancari Costi bancari Banca carige c/c interessi maturati su c/anticipo spese e bolli interessi per anticipi sbf addebito sul c/c 314,77 25,00 339,77 Voci del bilancio della banca Si presenta lo stralcio del bilancio della banca inserendo solo le voci che derivano dalle scritture precedenti. Occorre precisare che il conto sintetico C/c di corrispondenza viene sdoppiato al 31/12 separando i saldi a credito dai saldi a debito. STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO Crediti verso clientela (Ri.Ba. all incasso e C/c di corrispondenza attivi) 20. Debiti verso clientela (C/c di corrispondenza passivi) CONTO ECONOMICO 10. Interessi attivi e proventi assimilati (Interessi attivi su anticipi) 40. Commissioni attive (Commissioni d incasso) 190. Altri oneri/proventi di gestione (Rimborsi spese) Voci nel bilancio dell impresa industriale ATTIVO C) Attivo circolante IV Disponibilità liquide 1) depositi bancari e postali (Banche c/c attivi) STATO PATRIMONIALE PASSIVO D) Debiti 4) debiti verso banche (Banche c/ri.ba. all incasso)

19 ATTIVITÀ DIDATTICHE B) Costi della produzione... 7) per servizi (Costi d incasso e Costi bancari)... C) Proventi e oneri finanziari... 17) interessi e altri oneri finanziari (interessi passivi bancari) CONTO ECONOMICO

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo

Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo Tracce di temi 2013 Scuola Duemila 1 Traccia n. 1 Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo Michele Devastato A fronte di una crisi che ha investito l intero settore, l impresa industriale

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema di Economia aziendale proposto negli Istituti Tecnici è incentrato sulla crisi finanziaria ed è articolato in una parte obbligatoria e tre percorsi alternativi

Dettagli

www.net4students.org Pag. 1

www.net4students.org Pag. 1 TOMO 1-5. SOCIETÀ DI CAPITALI: FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI DEBITO 5.2 confronto tra prestito obbligazionario e mutuo passivo Piano di ammortamento finanziario del prestito obbligazionario Anni

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Svolgimento Tema di Economia d azienda Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 10 Esame di Stato 2015 Indirizzi: Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Linguistico Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico Svolgimento

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

104.135 458.987 665.985 141.229 807.214 110.953 1.500 500 129.953 1.379.154 3.465.385

104.135 458.987 665.985 141.229 807.214 110.953 1.500 500 129.953 1.379.154 3.465.385 ESAME DI MATURITA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE A CURA DELLA DOTT.SSA GAGLIANO ANNA JULA Schema di Stato Patrimoniale ROE: 6% ; ROE= UTILE CAPITALE PROPRIO 6100= 102.000X 6:100=102.000:X X= 100*102.0006

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Esame di Stato Sessione ordinaria 2009 Indirizzo Igea

Esame di Stato Sessione ordinaria 2009 Indirizzo Igea tema 14 Controllo di gestione; costi di produzione per commessa. Bilancio con dati a scelta, budget e Nota integrativa. Analisi di bilancio per indici. Esame di Stato Sessione ordinaria 2009 Indirizzo

Dettagli

Il bilancio d esercizio

Il bilancio d esercizio ESAME DI STATO 2005 - TEMA DI ECONOMIA AZIENDALE - INDIRIZZO IGEA di Monica Ceccherelli Il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio è il principale documento di sintesi redatto per dare informazioni

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.MARTINI Castelfranco Veneto (TV) GARA NAZIONALE - ANNO - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento due parti, la parte A e la

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

CORSO SPERIMENTALE - Progetto "BROCCA"

CORSO SPERIMENTALE - Progetto BROCCA ITC CORSO SPERIMENTALE - Progetto "BROCCA" Anno 24 Tema di: ECONOMIA AZIENDALE La contabilità generale si fonda sul quadro dei conti e sulle note illustrative che spiegano il loro funzionamento. Il candidato

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

PARTE TEORICA. A questi margini relativi alla parte consolidata dello stato patrimoniale corrispondono i seguenti, per la parte corrente:

PARTE TEORICA. A questi margini relativi alla parte consolidata dello stato patrimoniale corrispondono i seguenti, per la parte corrente: SOLUZIONE ESAME DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Indirizzo Giuridico Economico Aziendale (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del progetto Sirio ) Tema di economia aziendale

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio 1 Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio 2009

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir. tire e da indici

Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir. tire e da indici Tracce di temi 2010 Scuola Duemila 1 Traccia n. 1 Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir tire e da indici Olivia Leone Il candidato illustri brevemente quali sono i principali vincoli da

Dettagli

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011 I prestiti obbligazionari 23 marzo 2011 1 Il prestito obbligazionario definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti a medio

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

PATRIMONIALIZZAZIONE DEI COSTI, BILANCIO CON DATI A SCELTA, INDICI DI BILANCIO, PROSPETTI DELLA NOTA INTEGRATIVA, ANTICIPO SU FATTURE

PATRIMONIALIZZAZIONE DEI COSTI, BILANCIO CON DATI A SCELTA, INDICI DI BILANCIO, PROSPETTI DELLA NOTA INTEGRATIVA, ANTICIPO SU FATTURE Tema d esame PATRIMONIALIZZAZIONE DEI COSTI, BILANCIO CON DATI A SCELTA, INDICI DI BILANCIO, PROSPETTI DELLA NOTA INTEGRATIVA, ANTICIPO SU FATTURE di Stefano RASCIONI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari Note didattiche I Prestiti Obbligazionari 18 marzo 2008 1 Il prestito obbligazionario: definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali Professore a contratto Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino G.IM S.r.l. con socio unico Sede in Torino - Corso Dante 14 Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino al n. 08930370013 * * * BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli