LE API E I BOMBI IN AGRICOLTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE API E I BOMBI IN AGRICOLTURA"

Transcript

1 LE API E I BOMBI IN AGRICOLTURA

2 L ape e il bombo sono insetti utili all agricoltura e devono essere tutelati

3 Le api italiane: Apis mellifera ligustica e altre LE CASTE SOCIALI OPERAIA REGINA FUCO

4 l ape è un insetto sociale, vive in colonie all interno delle quali ciascun individuo ha il proprio compito

5 LA REGINA l unica femmina che depone uova l uovo da cui avrà origine la regina è deposto nella cella reale (+ grande delle altre celle) dall uovo nasce la larva che si nutre di pappa reale e dopo 8 giorni dalla deposizione, inizia a costruirsi un bozzolo: la celletta viene chiusa con un opercolo di cera dopo 1 settimana dall opercolamento, sfarfalla la regina adulta che rimane per alcuni giorni all interno dell alveare prima di compiere il volo nuziale

6 Appena esce dalla celletta la regina va alla ricerca di altre celle reali o di altre regine: la regina che sfarfalla per prima uccide le altre rompendo l opercolo di cera e trafiggendo con l aculeo le altre regine non ancora sfarfallate Se due regine sfarfallano contemporaneamente, si hanno violente lotte e una delle due muore

7 In condizioni normali una colonia può allevare fino 50 regine L'allevamento della regina può essere spontaneo: le celle, in questo caso, vengono disposte sui bordi laterali e alle basi dei favi Nel caso di allevamento spontaneo le celle vengono costruite dalle api con la forma di coppetta rovesciata, nell'allevamento fatto dall'apicoltore le celle vengono invece costruite su cupolini già "innestati" con una giovane larva che deve avere al massimo tre giorni età

8 Perché una famiglia alleva api regine? A parte l'allevamento artificiale delle api regine che viene condotto dall'apicoltore sia per avere a disposizione regine che gli serviranno per formare nuove famiglie, sia per la vendita delle singole regine, una famiglia di api alleva le regine o per sostituire quelle vecchie o in previsione della sciamatura

9 Compito dell'apicoltore sarà quindi quello di asportare periodicamente le celle reali che la famiglia andrà a costruire, pena la perdita dell'intera famiglia

10 Se passano più di 20 giorni dal momento della nascita la regina perde la capacità di essere fecondata e diventa fucaiola (può solo deporre uova non fecondate che daranno origine solo a fuchi cioè maschi)

11 Dopo alcuni giorni di vita in cui la regina continua ad essere nutrita con gelatina reale, inizia i primi voli di orientamento nelle ore più calde e nelle giornate più soleggiate in modo da conoscere l ambiente circostante e individuare l alveare di provenienza Se la regina entra in un alveare che non è il suo viene subito uccisa dalle operaie

12 Dopo circa 1 settimana dallo sfarfallamento la regina compie i voli nuziali che durano per 3-4 gg circa e avvengono tra 10 e 20 m di altezza La regina emette feromoni aprendo la camera del pungiglione e il maschio viene attratto Il maschio dopo la fecondazione rimane paralizzato e cade a terra morendo perché una parte dell addome resta impigliato nel corpo della regina

13 Terminata la fecondazione la regina torna all alveare e non uscirà più se non eventualmente per sciamare Dopo alcuni giorni dall accoppiamento inizia a deporre uova al giorno La regina giovane è riconoscibile perché ha il corpo rivestito da peli, ali intatte e depone la covata regolare; la regina vecchia ha il corpo privo di peli, addome lucido, ali sfrangiate, depone una covata irregolare lasciando cellette vuote

14 La regina vive al massimo 5 anni e viene marcata con colori diversi a seconda degli anni: giallo, azzurro, verde, bianco e rosso Se improvvisamente la regina muore le operaie iniziano a produrre uova non fecondate che daranno maschi: la colonia muore in breve tempo Le uova femminili, quando vengono deposte, hanno la stessa probabilità di dare origine ad operaie o regine La differenziazione dipende dal tipo di alimentazione che esse ricevono durante la vita larvale (gelatina reale o gelatina operaia) L ape nutrice darà gelatina reale alle larve il cui uovo è stato deposto in cellette più grandi

15 Azzurro Bianco Giallo Rosso Verde Anno Anno Anno Anno Anno

16 Solitamente l apicoltore sostituisce la regina troppo vecchia e poco produttiva dopo 3 anni Naturalmente sono le operaie che sostituiscono la regina facendo sfarfallare tra le tante una nuova regina (alimentandola cioè con pappa reale) La deposizione delle uova ai nostri climi inizia tra gennaio e febbraio (+temperatura e +luce) e la massima deposizione tra aprile e maggio: inizia a diminuire ad agosto e termina a ottobre

17

18 LE OPERAIE Le operaie si nutrono con una dieta a base di polline (abbondante) e miele e hanno una durata della vita variabile a seconda del periodo dell anno in cui nascono Le operaie che nascono in primavera, in concomitanza con le grosse fioriture, muoiono dopo circa 30 gg poiché sono logorate dalla grande mole di lavoro per il bottinamento Le operaie che nascono a fine estate hanno una maggiore durata della vita, fino a febbraio-marzo dell anno successivo

19

20 Nei primi 10 giorni di vita l ape è NUTRICE e SPAZZINA pulisce la celletta in cui ha vissuto come larva e pupa riveste la celletta di propoli nutre le larve destinate a diventare operaie o maschi (producendo gelatina operaia) nutrire la regina (con pappa reale) contribuisce a scaldare la covata allontana dall alveare i corpi delle api morte e i materiali estranei

21 api che nutrono le giovani larve

22 pupa operaie che accudiscono le larve larve

23 larva uovo

24 Nei successivi 10 giorni di vita l ape è COSTRUTTRICE e GUARDIANA costruisce le cellette con la cera contribuisce ad immagazzinare il miele sbattendo velocemente le ali e facendo evaporare l acqua presente nel miele risiede sulla porticina dell alveare e quando percepisce un pericolo, emette feromoni di allarme ed è pronta per l attacco (assume un atteggiamento aggressivo con zampe divaricate, ali sollevate dall addome e mandibole aperte) compie brevi voli all esterno per imparare ad orientarsi

25 LA COSTRUZIONE DELLE CELLETTE La cera è prodotta da particolari ghiandole, raccolta con le spazzole delle zampe del III paio e successivamente afferrata dalle zampe del I paio, inumidita con la saliva e lavorata L'attività delle ghiandole è massima tra il 12 e il 18 giorno dopo lo sfarfallamento,in seguito le ghiandole regrediscono In caso di bisogno (es. dopo la sciamatura) la capacità di secernere cera può essere ripristinata Per produrre la cera l'ape consuma enormi quantità di zuccheri e perciò necessita energia

26 Nella costruzione delle celle, le api percepiscono il campo gravitazionale e il campo magnetico terrestre La gravità è avvertita da un gruppo di sensilli filiformi che consentono di costruire i favi secondo la direzione verticale In natura le api costruiscono i favi in serie parallele secondo una direzione costante: questo modo di costruire sembra per l'influenza del campo magnetico terrestre

27 Le api non costruiscono le celle a sezione circolare, come i bombi, perché sprecherebbero cera La forma esagonale è quella che consente di utilizzare al meglio lo spazio con il minimo impiego di materiale: ogni parete serve per dividere due celle

28 Nei successivi 10 giorni di vita l ape è BOTTINATRICE polline resine: per produrre propoli, vengono raccolte soprattutto dai pioppi e dalle conifere acqua: raccolta nei periodi più siccitosi per rendere più fluido il miele e anche per regolare l umidità e la temperatura interna all alveare liquidi zuccherini: nettare o succhi della frutta matura che rappresentano il materiale di partenza per il miele

29 Se la famiglia resta orfana le operaie sviluppano gli ovari diventando OPERAIE OVIFICATRICI, ma non essendosi mai accopiate deporranno solo uva non feconde da cui nasceranno solo maschi Una covata di questo tipo prende il nome di COVATA GIBBOSA per il suo classico aspetto dato dagli opercoli particolarmente sollevati In queste condizioni la famiglia è destinata a morire L apicoltore deve intervenire introducendo una regina nuova la cui presenza interromperà l oviposizione delle operaie

30 miele propoli polline cera

31 IL POLLINE

32 un miele per tutti i gusti..

33 I FUCHI I maschi compaiono in primavera da uova depositate in celle simili a quelle delle operaie ma dimensioni maggiori In una famiglia si possono allevare dai ai fuchi all anno Dopo 3 giorni dall ovoposizione nasce una larvetta che viene nutrita inizialmente a pappa reale e poi a miele e polline

34 Dopo circa 6 giorni dalla schiusa dell uovo, la celletta larvale viene opercolata e all interno la larva si trasforma in pupa e, dopo 14 giorni, in adulto. Soltanto metà dei maschi sfarfallati sarà in grado di accoppiarsi ma morirà subito dopo.

35 I fuchi possono compiere lunghi voli fino anche a 16 km di distanza dall'alveare. Essi vivono mediamente 50 giorni e, dopo la sciamatura, le operaie li cacciano o li uccidono

36 I maschi forniscono calore necessario per lo sviluppo della covata e partecipano alla trasformazione del nettare in miele

37 I voli di accoppiamento iniziano verso aprile e durano fino a settembre

38 Nel luogo di raduno si possono distinguere due categorie di maschi: quelli che volano piu' alti che formano come una barriera protettiva, e quelli che volano attorno alla regina e formano gli sciami di accoppiamento

39 Lo sciame che si forma non è caotico ma assume una forma conica con in punta un maschio vicinissimo alla regina e gli altri dietro quasi ci fosse un grado di dominanza

40 raccoglie nettare dai fiori e si imbratta il corpo di polline: trasforma il nettare in miele e contribuisce all impollinazione incrociata dei vegetali

41 ape operaia bottinatrice

42

43

44 ..alla ricerca di nettare

45 A partire dal alveari hanno manifestato sintomi da avvelenamento con prodotti fotosanitari usati per il contenimento degli insetti vettori della flavescenza dorata su vite Nel alveari sono stati soggetti ad ingenti perdite di api nel periodo della semina del mais e circa durante la semina del girasole

46

47

48 di ritorno da un bottinamento

49 api durante la suzione del nettare

50 l ape trascorre circa il 60% del suo tempo riposando (ma non dorme): passeggia tranquillamente cercando di recuperare le energie spese. ed è sempre pronta ad intervenire in situazioni di allarme e pericolo

51 se la temperatura sale troppo le api iniziano ad uscire dall alveare e diminuiscono quindi l affollamento interno oppure iniziano a ventilare migliorando la circolazione dell aria e ottenendo una diminuzione della temperatura

52 colonia in sciamatura la casetta delle api: l arnia

53 colonia in sciamatura

54 Durante la sciamatura le api si librano nell aria in modo frenetico e turbolento, e poi si riuniscono in un punto preciso sul quale si è andata a posare la regina (es. un ramo) In seguito le api esploratrici intensificano la ricerca nella zona circostante per individuare una nuova dimora definitiva Una volta individuato il sito migliore, comunicano l informazione alle altre esploratrici attraverso la danza e le invogliano ad esplorare la dimora trovata Se anche queste api la trovano di proprio gradimento al ritorno si uniscono anch esse alla danza

55 Si possono formare più gruppi d esploratrici che propongono varie dimore Quando non viene trovato un accordo, lo sciame decide di fermarsi provvisoriamente ed incomincia a costruire i nuovi favi, non rendendosi conto che quella dimora scelta all aperto porterà a morte durante l inverno

56 Se lo sciame si trova su un ramo bisogna posizionare sotto di esso un'arnietta (o un sacco da travasare in seguito) e scuotere o tagliare il ramo. Successivamente l'arnia dovrà essere dotata di un telaino di covata, di un telaino per le provviste e di scorte

57 dimora provvisoria dello sciame

58 Per il recupero di uno sciame bisogna considerare che: le api sono mansuete ed appesantite dalle scorte trasportate catturando la regina, le altre api la seguiranno la presenza di un telaino di covata induce la famiglia a stabilirsi nell'arnia destinataria l'arnia destinataria deve avere un numero di telaini sufficienti ad ospitare la famiglia

59

60

61 FAVI NATURALI RECUPERO DI SCIAME

62

63

64 Per ridurre la sciamatura si può: aumentare l'aerazione e lo spazio interno agli alveari, inserendo al più presto il melario togliere uno o più telaini di covata per formare nuovi nuclei avere regine giovani e poco inclini alla sciamatura controllare periodicamente l'alveare e distruggere o asportare le celle reali

65 apicoltura in montagna. la ricerca delle fioriture in alta quota

66 .le api alla ricerca del fresco

67 Vantaggi nell impiego dell ape come impollinatore vive in famiglie pluriennali che mediamente contano individui si alleva facilmente, è agevolmente reperibile sul mercato ed esiste la possibilità di spostare gli alveari seguendo le fioriture è in grado di raccogliere nettare e polline da un enorme varietà di piante coltivate e spontanee è in grado di comunicare e scambiare informazioni sull ubicazione dei fiori da visitare

68 Svantaggi nell impiego dell ape come impollinatore la scarsa luce ultravioletta sotto tunnel ne determina disorientamento. Inoltre per una famiglia costituita da così tanti elementi lo spazio di una serra è sempre troppo limitato tende a bottinare in linea retta cambiando difficilmente filare: questo sistema riduce l impollinazione incrociata ha ampio raggio d'azione: si sposta facilmente nel caso in cui siano presenti fioriture più allettanti il volo si riduce notevolmente sotto i 15 C, per cui su fioriture precoci l attività dell ape è estremamente ridotta o assente

69 Negli ultimi anni sono state registrate mortalità anomale di api Secondo alcune teorie tra le principali cause all origine del fenomeno ci sono i neonicotinoidi, insetticidi sistemici pericolosi per api e altri impollinatori

70 Durante la semina con seminatrici pneumatiche che veicolano il seme direttamente nel terreno con un flusso d aria, il conciante finisce nell aria fino sulle fioriture di tarassaco o altre infestanti: la maggior parte delle api morte sono bottinatrici

71 IL PUNGIGLIONE DELLE API Il pungiglione è uno stiletto dentellato con i denti rivolti all'indietro, è collegato all'apparato velenifero Quando l'ape punge la punta del pungiglione si conficca nei tessuti della vittima e il pungiglione rimane attaccato e nello sforzo di ritirarlo l'addome si strappa, in breve tempo l'ape muore I fuchi non hanno il pungiglione mentre la regina ha pungiglione liscio Al veleno d'ape è riconosciuta una funzione terapeutica nei casi di forme reumatiche.

72 IL VELENO DELL APE

73 USI TERAPEUTICI DEL VELENO DELL APE

74 COME PERCEPISCONO IL MONDO LE API? Per le api il senso della vista, quello dell'odorato e del tatto hanno una grandissima importanza Esse trascorrono il loro primo periodo vitale nel buio completo dell'arnia per cui, in queste condizioni, gli occhi non servono ma serve invece il senso del tatto

75 Quando le api, come bottinatrici, conducono la loro vita fuori dall'alveare, la vista diviene il senso principale

76 Senza occhi l'ape quando è fuori dall'alveare è perduta, perché non è più in grado di orientarsi

77 senza dimenticare l olfatto..il profumo dei fiori L ape percepisce gli odori dai peli posti sulle antenne e sulle zampe

78 Nelle api gli occhi sono composti da molte unità in grado di scomporre le figure percepite in un mosaico di piccole parti che giungono al cervello È compito del cervello riunire in una sola immagine i mosaici frammentati sulla retina

79 Sicuramente le api riescono a distinguere parzialmente anche le forme, come nel caso dei due fiori rappresentati

80 Il colore rosso non è percettibile all'occhio dell'ape come tale ma come blu La maggior parte dei fiori detti rossi della nostra flora, cioè erica, rododendro, ciclamino, trifoglio rosso hanno in realtà un colore rosso porpora che è recepito dalle api come colore blu Il papavero viene visitato dalle api perché i petali di questo fiore non hanno soltanto colore rosso, ma anche colore ultravioletto che viene pertanto percepito I fiori bianchi vengono percepiti come una mescolanza di colori, cioè l insieme dello spettro luminoso

81 L'ape distingue solo quattro colori: GIALLO VERDE BLUASTRO BLU ULTRAVIOLETTO FIORE ERICA, RODODENDRO, CICLAMINO, TRIFOGLIO ROSSO PAPAVERO FIORI BIANCHI COLORE PERCEPITO BLU ULTRAVIOLETTO VERDE BLUASTRO

82 LE DANZE DELLE API

83 45 rispetto la direzione del sole

84 stessa direzione del sole

85

86 LE AVVERSITA DELLE API

87 Varroa su pupa di ape

88

89 Varroa su larve di ape

90

91 Varroa su ape adulta

92 Varroa femmina Varroa maschio

93 L acaro instaura nelle trachee dell ape e succhia l emolinfa Si trasferisce sui muscoli alari e impedisce all ape di volare e di eliminare i reflui in volo Mentolo, canfora e timolo in forma di vapore hanno azione acaricida

94 Le api presentano intestino con eccesso di polline soprattutto di ranuncolacee (tossico) Un altra causa può essere un microrganismo, Spiroplasma apis

95 È causata da funghi ingeriti tramite alimenti contaminati da feci Sintomi: diarrea e spopolamento dell alveare Obbligo di denuncia e nessun trattamento concesso in Italia È necessario prevenire la malattia: posizionare le arnie in luoghi asciutti e soleggiati e pulire il materiale apistico utilizzato

96 È causata da un batterio che arriva all intestino attraverso l alimento Vengono colpite le larve prima dell opercolatura delle cellette Le larve muoiono nelle cellette La malattia si diffonde in primavera Obbligo di denuncia e trattamento antibiotico o soppressione della colonia

97 I BOMBI

98 I bombi (Bombus terrestris) sono Imenotteri sociali organizzati in colonie costituite da una regina che depone le uova, e da numerose operaie che raccolgono il polline ed il nettare e curano il nido Come le api raccolgono il NETTARE ed il POLLINE per nutrire le larve I bombi presentano una livrea gialla e nera a bande, anche se ne esistono delle specie tutte nere o con delle bande arancioni, sono generalmente più grossi e pelosi delle comuni api

99 Alcune rare specie (Bombus polaris e Bombus arcticus) sono in grado di resistere a temperature molto basse e si possono trovare in zone dal clima molto freddo dove normalmente non sono presenti altri tipi di imenotteri

100 I bombi sono poco aggressivi; le regine e le operaie sono in grado però di pungere ed il loro pungiglione, non avendo seghettatura, permette loro di pungere anche più di una volta a differenza delle api comuni

101 I bombi sono insetti sociali che vivono in piccole colonie e gli unici esemplari che sopravvivono all'inverno sono le femmine fecondate che, dopo la morte della colonia, cercano un luogo riparato per svernare In primavera la femmina fecondata cerca fiori per rifocillarsi e cominciare a creare la nuova colonia in cavità nel terreno o negli alberi

102 i migliori impollinatori in serra: i BOMBI

103 La femmina uscita dal letargo costruisce una piccola cella di cera nella quale deposita alcune uova e cibo Queste uova danno origine a femmine sterili che si occupano, come operaie, della raccolta di cibo per la colonia e di aiutare la madre a costruire nuove celle A partire dalla metà dell'estate compaiono le prime femmine in grado di riprodursi: queste depongono uova non fecondate che origineranno maschi I maschi fecondano le nuove femmine nate alla fine dell'estate e che andranno a sviluppare la nuova colonia l'anno successivo

104 bombo in azione su fiore

105 A differenza delle api, i bombi accumulano una quantità di cibo sufficiente solo per alcuni giorni e sono quindi molto vulnerabili alle carestie Il nettare è stivato dai bombi essenzialmente nella forma in cui è raccolto, a differenza delle api che lo fanno evaporare ottenendo il miele: si presenta dunque molto acquoso e viene raramente consumato dagli uomini

106 bombo in azione su fiore

107 Il volo dei bombi è piuttosto "rumoroso : il ronzio è provocato dalla vibrazione dei muscoli del volo Questo processo è particolarmente avvertibile nei bombi quando questi insetti devono riscaldarsi per volare, specialmente in caso di temperature ambientali particolarmente basse: riescono quindi a raggiungere temperature prossime ai 30 C all'interno del loro torace

108 bombo in azione su fiore

109 I bombi sono sempre più utilizzati in agricoltura per l'impollinazione di piante da frutto e ortaggi Molti produttori si attrezzano creando appositi spazi nelle serre per ospitare arnie di bombi I bombi sono purtroppo molto sensibili ai fitofarmaci, prodotti senza i quali è pressoché impossibile condurre una coltura da reddito in serra o tunnel

110 L attività dei bombi inizia già a 6-8 C e con una copertura del cielo pari al 70%

111 Un nido artificiale è costituito da una regina che depone le uova e da numerose operaie (all inizio ) Gli individui della colonia sono sufficienti per un area protetta di mq e la loro attività dura 6-10 settimane Se i fiori della coltura sono insufficienti a fornire il polline, bisogna apportarne dall esterno (1-2 volte alla settimana) Sulle aperture delle protezioni vengono collocate reti, le quali lasciano passare l aria ma impediscono ai bombi di uscire attratti magari da fioriture vicine

112 Le arnie BOMBOX, consentono un ottimo isolamento termico ed assecondano l'ottimale areazione del nido Uno speciale liquido zuccherino di alimentazione è situato nella parte inferiore dell'arnia Le piante sponatanee attrattive per le api e i bombi (tarassaco, erba medica, alcuni trifogli, girasole e tiglio) possono limitare l impollinazione delle colture Meno preoccupante è la vicinanza di piante da frutto perché larga parte dei fruttiferi ha una fioritura che non coincide con quella degli ortaggi

113 La vicinanza di alveari può migliorare l impollinazione ed aumentare le produzioni: gli orticoltori che allevano anche api sono favoriti

114 Se la temperatura scende sotto lo zero o sopra i 35 C i bombi non sopravvivono I bombi consentono rendere più uniforme e di migliorare la qualità della produzione agricola

115 Questi insetti poi non sono, in genere, aggressivi e reagiscono pungendo solo se vengono molestati

116 La puntura dei bombi è meno dolorosa di quella delle api, ma è necessario usare prudenza da parte di persone sensibili alle punture degli insetti

117 UN ALTRO OTTIMO IMPOLLINATORE: L OSMIA

118 Apoideo solitario, compie 1 generazione all anno La costruzione del nido avviene in primavera, mentre lo sviluppo da uovo ad adulto procede da primavera fino a tarda estate o nei primi periodi autunnali Gli individui della nuova generazione dell anno trascorrono l inverno allo stadio di pupa dentro un bozzolo A fine inverno-inizio primavera fuoriescono dai bozzoli prima i maschi poi le femmine

119 Le femmine, una volta accoppiatesi, cercano un sito idoneo per nidificare

120 Costruiscono i nidi entro cavità preesistenti, quali vecchi nidi di altri insetti o crepe nei muri I nidi sono costituiti da una serie di celle divise da setti di fango Ogni cella è costituita da una provvigione di polline e nettare su cui viene deposto un uovo

121 Durante l approvvigionamento del nido le femmine visitano oltre 100 fiori in ogni volo di bottinamento e circa per completare il rifornimento di 1 cella

122 Le specie attualmente allevate con successo per l impollinazione sono: Osmia cornuta e Osmia rufa in Europa, Osmia lignaria in America Settentrionale e Osmia cornifrons in Giappone In America esistono decine di imprese che commercializzano le osmie per l impollinazione del mandorlo in California e altri fruttiferi

123 IL MEGACHILE

124 Apoideo solitario originario del Mediterraneo e del Medio Oriente, compie 1-2 generazioni/anno E stato introdotto accidentalmente in Nord America negli Anni 30 e si è insediato in breve tempo nelle regioni aride del mid-west e del Canada

125 Le femmine costruiscono il loro nido in cavità o anfratti Tagliano pezzetti di foglie con le mandibole e li dispongono in fondo alla cavità Riempiono poi questa coppetta con nettare e polline fino a 2/3 e vi depongono un uovo, sigillando il tutto con 2-3 ulteriori pezzettini di foglie Successivamente costruiscono un altra celletta sopra

126 Si stima che ogni femmina può impollinare tanti fiori da produrre 0.1 kg di semi. La temperatura di attività ottimale varia dai C.

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta MI PRESENTO Sono Gaia, un ape molto laboriosa e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta e torno all alveare con aria di festa. Qui mi aspettano

Dettagli

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI: Corso di aggiornamento Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) TESTO SEMPLIFICATO PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI: Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini REVISIONE E MODIFICHE A CURA DI ALESSANDRA

Dettagli

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

CORSO APICOLTURA A.R.A.L. CORSO APICOLTURA A.R.A.L. Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso,tecnica apistica: - posa

Dettagli

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele? Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini Come nasce il miele? I fiori producono il nettare Il nettare è acqua e zucchero che le api raccolgono con la ligula La melata è prodotta da insetti

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

dalle api al miele Progetto PAEAN Attività didattica con le scuole nelle aziende agricole Provincia di Venezia D A T T T T H E I E O R

dalle api al miele Progetto PAEAN Attività didattica con le scuole nelle aziende agricole Provincia di Venezia D A T T T T H E I E O R F A O R I E D I D A I C H E dalle api al miele Progetto PAEAN Attività didattica con le scuole nelle aziende agricole della provincia di Venezia Assessorato alle attività produttive, agricoltura e alimentazione

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

appunti di scienza 9. API... indispensabili, non solo per il miele

appunti di scienza 9. API... indispensabili, non solo per il miele appunti di scienza 9. API... indispensabili, non solo per il miele Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie L Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è un ente sanitario

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

Ricerca a cura della 3ª C

Ricerca a cura della 3ª C Ricerca a cura della 3ª C Insegnante Donatella Marra Anno scolastico 2009-2010 L'ape: come vive, com'è fatta Fra gli insetti che pungono le api sono le più temute dall'uomo. Le femmine hanno un pungiglione

Dettagli

Formazione HIT: consumo addizionale

Formazione HIT: consumo addizionale Formazione HIT: consumo Scopo: Dalla formazione dovrebbe diventare ovvio che non è possibile diminuire il consumo di olio e carburante, ma il consumo. Molti confondono il consumo ideale con il consumo.

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con HAIM SHAFIR Giocatori: 2 10 Età: a partire dai 5 anni Durata: circa 15 minuti Contenuto: 112 carte da gioco 1 istruzioni per il gioco IDEA DEL GIOCO In questo gioco meravigliosamente turbolento tutto è

Dettagli

LAVORI DI STAGIONE VISTI ATTRAVERSO L ASSISTENZA TECNICA (parte seconda)

LAVORI DI STAGIONE VISTI ATTRAVERSO L ASSISTENZA TECNICA (parte seconda) LAVORI DI STAGIONE VISTI ATTRAVERSO L ASSISTENZA TECNICA (parte seconda) I casi della seconda metà di aprile Caso 1B: La fucaiola Riferimenti teorici: Pillole di genetica Un giovane apicoltore mi aveva

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL APIARIO COMUNALE

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL APIARIO COMUNALE COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL APIARIO COMUNALE Art. 1. - (Finalità) 1. Il presente Regolamento riconosce l'apicoltura come attività d'interesse nazionale

Dettagli

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Obiettivi: - evitare o ridurre il fenomeno della sciamatura - conservare le api nell alveare o nell apiario (sciamatura temporanea) I metodi sono diversi

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

L assicurazione agricola contro gli infortuni

L assicurazione agricola contro gli infortuni L assicurazione agricola contro gli infortuni L assicurazione agricola contro gli infortuni è concepita come assicurazione contro gli infortuni sul lavoro; sono quindi coperti non solo il gerente d azienda

Dettagli

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com ArchitettaMi MOODBOARD Un appartamento di 60 mq sui Navigli a Milano. Barbara, la proprietaria, vuole unire il soggiorno con la zona pranzo per avere uno spazio più ampio e luminoso, ma anche poter nascondere,

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA DI SCIENZE SVOLTA DALLE CLASSI 2 A-2 B DELLA SCUOLA ELEMENTARE MONTE ORTIGARA DI ASIAGO A.S.2003/2004 Grazie alla consulenza del

ATTIVITA DIDATTICA DI SCIENZE SVOLTA DALLE CLASSI 2 A-2 B DELLA SCUOLA ELEMENTARE MONTE ORTIGARA DI ASIAGO A.S.2003/2004 Grazie alla consulenza del ATTIVITA DIDATTICA DI SCIENZE SVOLTA DALLE CLASSI 2 A-2 B DELLA SCUOLA ELEMENTARE MONTE ORTIGARA DI ASIAGO A.S.2003/2004 Grazie alla consulenza del prof. Giorgio Rigoni L ape è un insetto degli IMENOTTERI

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE

NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE E una delle principali avversità delle api insieme VIROSI COVATA CALCIFICATA E API VARROA PESTE AMERICANA PESTE EUROPEA Agente eziologico Funghi Classe Microsporidi Famiglia

Dettagli

Roma, 18 ottobre 2011 Classificazione e biologia di Apis mellifera

Roma, 18 ottobre 2011 Classificazione e biologia di Apis mellifera Roma, 18 ottobre 2011 Classificazione e biologia di Apis mellifera Dott.ssa Alessandra Giacomelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Gli Apoidei (Apoidea Latreille, 1802)

Dettagli

Finalità della segregazione

Finalità della segregazione Segregazione dei quadri La segregazione o compartimentazione tra le diverse unità funzionali, serve per evitare di togliere tensione all intero quadro quando si deve intervenire su una parte dell apparecchiatura

Dettagli

Una curiosità, i pollini nel miele

Una curiosità, i pollini nel miele Newsletter n. 20-2010 Una curiosità, i pollini nel miele Il miele è un prodotto delle api, i cui ingredienti derivano dal mondo vegetale. È considerato un prodotto genuino e un alimento sano. A seconda

Dettagli

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4 LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4 Argomenti della conversazione Che cosa è la pediculosi Come si curano i pidocchi Come si prevengono Pediculosi nella scuola: la normativa

Dettagli

IMENOTTERI. C.S. Davide MASSA Comando Provinciale VV.F.BIELLA

IMENOTTERI. C.S. Davide MASSA Comando Provinciale VV.F.BIELLA IMENOTTERI Perché si chiamano IMENOTTERI? La parola imenotteri deriva dal latino Himenoptera, composto dal greco hymè n ènos membrana e pteron ala. Gli Imenotteri fanno parte degli Insetti o Entomi; in

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna 1. Quando andiamo? 2. Cosa vediamo? 3. Cosa facciamo? Facciamo delle attività per capire come funziona la vita nella natura. Adesso

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO SEMINARI DI AVVIO ALLA PROFESSIONE PER GIOVANI INGEGNERI COMMISSIONE

Dettagli

POMPE A PALETTE Introduzione

POMPE A PALETTE Introduzione POMPE A PALETTE Introduzione Architettura Caratteristiche di Funzionamento Calcolo della Cilindrata Bilanciamento Idraulico Pompe a Palette 1 SCHEMA BASE Il rotore è un tamburo circolare che ruota all

Dettagli

Famiglie, povertà e minori: i dati

Famiglie, povertà e minori: i dati Povertà e minori Famiglie, povertà e minori: i dati Avere figli accresce il rischio di povertà: Italia e Portogallo sono il fanalino di coda europeo per ciò che concerne il numero di famiglie con tre figli

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Le tipologie. Le tipologie di pannolini lavabili sono le seguenti:

Le tipologie. Le tipologie di pannolini lavabili sono le seguenti: Le tipologie Le tipologie di pannolini lavabili sono le seguenti: - 1) pannolini lavabili AIO (ALL IN ONE)- TUTTO IN UNO sono costituiti da uno strato esterno impermeabile a cui è cucito uno strato interno

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? MA COSA CI PERMETTE DI RICONOSCERE I VARI TIPI DI FRUTTA? E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? E UNA VERDURA? PRIMA DI TUTTO OCCORRE PRECISARE CHE IL FRUTTO

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41 Igiene orale e fluoroprofilassi : consigli pratici per l'uso... A partire dall'anno di vita è opportuno iniziare ad adottare delle buone misure di igiene orale al fine di prevenire le patologie della bocca

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

Il servizio crea sicurezza I contratti di manutenzione per il riscaldamento a gasolio e a gas

Il servizio crea sicurezza I contratti di manutenzione per il riscaldamento a gasolio e a gas Il servizio crea sicurezza I contratti di manutenzione per il riscaldamento a gasolio e a gas Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Godersi il calore senza preoccupazioni:

Dettagli

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione Microdermoabrasione La microdermoabrasione è una delle procedure cosmetiche noninvasive più diffuse effettuate per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo, fattori quali l esposizione al sole, l

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. COME SI ESEGUE IL TEST SUL SANGUE OCCULTO Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. Poi si procede aprendo il

Dettagli

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Pro memoria per la ripartizione delle spese Pro memoria per la ripartizione delle spese Documento di lavoro post incontro del 23 e 24 novembre 2009, Roma, ad uso interno del Gruppo di lavoro Istat-Upi per la sperimentazione della contabilità ambientale

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Scuola primaria G. Giusti S. Anna Lucca. Progetto interdisciplinare sulle trasformazioni stagionali della natura:

Scuola primaria G. Giusti S. Anna Lucca. Progetto interdisciplinare sulle trasformazioni stagionali della natura: Scuola primaria G. Giusti S. Anna Lucca Modulo classi seconde Progetto interdisciplinare sulle trasformazioni stagionali della natura: Insegnanti: Marzia Benedetti, Alfreda Nevicati,M.Teresa Pedocchi Realizzato

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI La geologia delle Dolomiti Studio e progettazione di un modello geologico del territorio dolomitico Progetto presentato per: Fondazione Dolomiti - Dolomiten - Dolomites -

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Scienze IL PRATO Livello: A2 B1 Gruppo 5 Autori: Casagrande Graziella, De Rosso Luisa, Dorigo Raffaella, Simon Lorenza Destinatari: alunni

Dettagli

TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE.

TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE. APICOLTURA SEMPLIFICATA E NATURALE CON ARNIE E TECNICHE ISPIRATE ALLA TOP BAR TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE. Una esperienza che merita di essere analizzata e confrontata

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nella prima infanzia sono una causa importante di morte e, molto

Dettagli

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y DEKA White Paper SYNCHRO REPLA:Y Marzo 2013 Eritro-Couperose:

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Lunedi 14-17 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 22 Ottobre 2013 Esercizio 1 Nel 2006,

Dettagli

Stima del valore complementare

Stima del valore complementare Corso di estimo Clasa a.a. 2010/11 Stima del valore complementare Docente Collaboratrice prof. Stefano Stanghellini arch. Valeria Ruaro Definizione Il valore complementare viene definito quale valore attribuibile

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano - Ospedale C. Poma Mantova concetti generali

Dettagli

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI IKEA 365+ pentole QUALITA GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO QUALITÀ GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO QUALITÀ GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova gli utensili da cucina.

Dettagli

Regole del Sette e mezzo

Regole del Sette e mezzo Regole del Sette e mezzo Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine etc.). E anche possibile selezionare

Dettagli

COLLEZIONE INTIMO IN BAMBÙ. Abbigliamento Eticamente Consapevole

COLLEZIONE INTIMO IN BAMBÙ. Abbigliamento Eticamente Consapevole COLLEZIONE INTIMO IN BAMBÙ Abbigliamento Eticamente Consapevole VANTAGGI OFFERTI DAL TESSUTO IN BAMBÙ La viscosa di bambù ha alcune proprietà meravigliose, amate da stilisti e consumatori convenzionali

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 La Direttiva 89/106 richiede che l opera debba essere concepita e costruita in modo tale che il rumore, a cui sono sottoposti gli occupanti, consenta

Dettagli

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza Correzione acustica ed eleganza Eclipse isolmec è un sistema innovativo per la creazione di isole acustiche che, oltre a fornire nuove opportunità di correzione acustica, crea una nuova dimensione estetica.

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

MONGOLIA, UNA TERRA RARA di Ganchimeg Tsevegdorj MONGOLIA, UNA TERRA RARA In questo numero di aprile vi presento un aspetto della Mongolia sicuramente meno turistico ma fondamentale per il settore economico, non solo nazionale

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Igiene ed efficienza energetica grazie

Dettagli