Quaderni di AIDA. n. 24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderni di AIDA. n. 24"

Transcript

1

2 Quaderni di AIDA n. 24

3

4 Luci e ombre del nuovo sistema UE di tutela brevettuale The EU Patent Protection Lights and Shades of the New System a cura di Costanza Honorati G. Giappichelli Editore Torino

5 Copyright G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEL FAX ISBN/EAN L opera è stata pubblicata con il contributo del Dipartimento delle Scienze giuridiche nazionali e internazionali dell Università degli Studi di Milano-Bicocca. Stampa: Stampatre s.r.l. - Torino Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org e sito web

6 MARCO RICOLFI La biforcazione tra azioni di validità ed azioni di contraffazione: ragioni teoriche e problemi applicativi MARCO RICOLFI SOMMARIO: 1. La nozione di biforcazione tra azioni di validità e di contraffazione. 2. Il quadro di riferimento. 3. Il riparto di competenza delle divisioni del Tribunale. 4. Un caso di scoperta asimmetria processuale. 5. Variazioni sul tema dell asimmetria processuale. 6. Il fondamento razionale dell istituto della biforcazione nel sistema tedesco e nell accordo TUB. 8. Quasi una conclusione. 1. La nozione di biforcazione tra azioni di validità e di contraffazione Nell ambito del diritto brevettuale ereditiamo l espressione biforcazione dal diritto tedesco ed, anzi, più specificamente dal diritto processuale dei brevetti tedesco. Il punto di partenza di quel sistema stava in un riparto di giurisdizione (non di competenza) fra giudice ordinario, cui spettava (e spetta) di conoscere le azioni di contraffazione e di risarcimento del danno in materia di brevetti, ed autorità amministrativa, incardinata presso l Ufficio Federale dei Brevetti (il Bundespatentamt), cui spettava il compito di conoscere non solo delle opposizioni al rilascio del brevetto ma anche delle azioni di nullità o di revoca successive alla concessione (in modo, per la verità, non molto dissimile da quanto avviene oggi in materia di marchio comunitario) 1. Alla svolta da cui prende le mosse l istituto della biforcazione ha dato origine una decisione del Bundesverwaltungsgericht del lontano , che aveva ritenuto incostituzionale questo assetto, considerandolo contrario al principio della divisione dei poteri: la questione di validità del brevetto non poteva essere lasciata ad un organo amministrativo e non giurisdizionale. La soluzione al problema di costituzionalità è stata trovata dal legislatore tedesco non già accorpando presso il giudice ordinario contraffazione del brevetto e 1 In argomento v. A. HARGUTH, S. CARLSON, Patents in Germany and Europe. Procurement, Enforcement and Defense. An International Handbook, Alphen aan den Rijn, 2011, p. 93 ss.; G. BENKARD (ed.), Patentgesetz. Gebrauchsmustergesetz, München, 1993, 9 Aufl., p. 75 ss., p ss. e p ss. 2 V. la sentenza del 12 giugno 1959, in NJW 1959, p. 507 s. Sul punto v. A. HARGUTH, S. CARLSON, Patents in Germany and Europe cit., p. 93 ss. 171

7 LA BIFORCAZIONE TRA AZIONI DI VALIDITÀ ED AZIONI DI CONTRAFFAZIONE danni, da un lato, e invalidità, ma creando, come evidentemente è possibile in un ordinamento che non conosca il divieto di istituzione di giurisdizioni speciali, un nuovo giudice, il Bundespatentgericht, cui, a partire dal 1961, è stata affidata in via esclusiva la giurisdizione in materia di invalidità. Tornerò più avanti sulle ragioni, non intuitive ma alla fin fine dotate di una loro razionalità, di questa scelta. Per il momento mi limito ad osservare che era così nata la biforcazione : iniziata dal titolare del brevetto un azione di contraffazione di fronte al giudice ordinario, l azione riconvenzionale di nullità non poteva e non può essere coltivata dal convenuto, l asserito contraffattore, di fronte al medesimo giudice; essa doveva e deve essere proposta di fronte al neoistituito Bundespatentgericht. Per questo si dice che le due azioni, di contraffazione e di nullità, si biforcano. Lo stesso vale se sia iniziata un azione di nullità del brevetto a titolo principale: anche se il titolare del brevetto ritenga di fare valere che l attore nel giudizio di nullità stia in effetti violando il brevetto e quindi sia un contraffattore, questa seconda azione, di contraffazione, non potrà essere proposta di fronte al Bundespatentgericht ma solo al giudice ordinario. Può essere utile e conoscitivamente legittimo parlare di biforcazione nelle azioni brevettuali anche in un senso più ampio, a ricomprendere anche ipotesi diverse dalla divaricazione fra azione di contraffazione ed azione di nullità. Si può infatti assumere che sia normale in qualche senso del termine che l azione di contraffazione e di accertamento negativo della contraffazione siano conosciute dallo stesso giudice; e, se così è, si scorgerà una biforcazione, diversa dalla precedente ancorché ad essa omologa, anche nelle regole che destinino la cognizione dell una azione ad un giudice diverso da quello cui compete la cognizione dell altra (come avviene in questo caso non nel diritto tedesco, ma nella disciplina dell accordo su un Tribunale unificato dei brevetti, TUB) 3. Stando dentro a questa griglia concettuale, possiamo subito rilevare che l accordo TUB esibisce tre casi di biforcazione. La prima è prevista dal combinato disposto fra la lett. a del par. 1 dell art. 32 accordo TUB in collegamento con la lett. e dell art. 32 del medesimo accordo TUB e concerne i rapporti fra l azione di contraffazione da un lato e la domanda riconvenzionale di invalidità (o revoca) del brevetto dall altro lato. La seconda dal combinato disposto fra la medesima lett. a del par. 1 dell art. 3 Accordo su un Tribunale unificato dei brevetti, Bruxelles, 19 febbraio Per una ricognizione delle vicende che hanno condotto al brevetto europeo unitario v. M. SCUFFI, Il brevetto europeo con effetto unitario e l Unified Patent Court, in Dir. Ind. 2013, p. 156 ss.; H. ULLRICH, Select from within the System: the European Patent with Unitary Effect, in C. GEI- GER (ed.), Quel droit des brevets pour l Union Européenne? What Patent Law for the European Union?, Paris, 2013, p. 207 ss.; M. BRANDI-DOHRN, Some Critical Observations on Competence and Procedure of the Unified Patent Court, in IIC, 2012, p. 372 ss.; T. JAEGER, All Back to Square One? An Assessment of the Latest Proposals for a Patent Court for the Internal Market and Possible Alternatives, in IIC, 2012, p. 286 ss.; C.N. PEHLIVAN, The Creation of a Single EU Patent System: From Dream to (Almost) Reality, in EIPR, 2012, p. 453 ss. 172

8 MARCO RICOLFI 32 accordo TUB in collegamento con la lett. d dell art. 32 del medesimo accordo TUB e concerne i rapporti fra l azione di contraffazione da un lato e la domanda principale di invalidità (o, nel linguaggio del diritto del brevetto europeo unitario, di revoca) del brevetto dall altro lato. La terza dal combinato disposto fra la medesima lett. a del par. 1 dell art. 32 accordo TUB in collegamento con la lett. b dell art. 32 del medesimo accordo TUB e concerne i rapporti fra l azione di contraffazione da un lato e l azione di accertamento negativo del brevetto dall altro lato. 2. Il quadro di riferimento Prima di vedere più da vicino come funzioni e quali effetti abbia la biforcazione accolta dall accordo TUB, occorre collocarla nel quadro di riferimento che le fornisce significato. Quali siano le coordinate base del sistema TUB è presto detto. Esso si articola in un tribunale di primo grado ed in una corte di appello. Mentre la corte è unica ed è allocata a Lussemburgo, quasi a respirare la stessa aria che ha fatto bene alla Corte e al Tribunale UE, le cose diventano più complesse per il tribunale di primo grado istituito dall accordo TUB. Il tribunale comprende, secondo quanto recita il par. 1 dell art. 7 accordo TUB, una divisione centrale e più divisioni locali e regionali. La divisione centrale non è unica, ma grazie agli accordi di spartizione che sono il pane ed il sale della politica europea «ha la propria sede a Parigi, con sezioni», però, «a Londra e Monaco» 4. Sono previste più divisioni locali, ma non si sa ancora quante saranno. Ciascuna divisione locale è istituita in un singolo Stato membro; se i procedimenti avviati annualmente superano i cento nello Stato membro in questione, ivi possono essere istituite altre divisioni locali (fino a quattro) (art. 7 parr. 3 e 4). Una divisione regionale è invece al servizio di più di uno Stato membro, par. 5 dell art. 7, nel caso in cui parrebbe di arguire una divisione locale risulti sovradimensionata rispetto alle esigenze dei singoli Stati membri in questione. Ai fini che qui interessano, val la pena di segnalare una circostanza che si rivelerà significativa più avanti. Nel pool di giudici del Tribunale è previsto che vi siano giudici qualificati sotto il profilo sia giuridico sia tecnico (art. 18 par. 2 accordo TUB); l assegnazione di «un giudice qualificato sotto il profilo tecnico» è prevista anche per il collegio delle divisioni locali e regionali (su richiesta delle parti od iniziativa del collegio giudicante: par. 5 dell art. 8 accordo TUB). 4 I casi sono distribuiti secondo l allegato II all accordo che moltiplicherà i costi di transazione, visto che effettua il riparto sulla base di una tabella di materie di difficilissima (forse impossibile) applicazione. 173

9 LA BIFORCAZIONE TRA AZIONI DI VALIDITÀ ED AZIONI DI CONTRAFFAZIONE 3. Il riparto di competenza delle divisioni del Tribunale La competenza del giudice per una determinata azione in materia di brevetto europeo, con o senza effetto unitario, è individuata all intersezione di criteri che attengono alla materia ed al territorio. I casi sono quattro Iniziamo con l azione di contraffazione. Per le azioni di contraffazione (di cui alla lett. a del par. 1 dell art. 32 accordo TUB, cui si accodano le azioni per così dire ancillari e consequenziali per misure provvisorie, lett. c, e le azioni risarcitorie ed indennitarie di cui alle lett. c, f e g del medesimo par. 1 dell art. 32) è competente la divisione locale o regionale del locus commissi delicti, lett. a del par. 1 dell art. 33 accordo TUB, od, a scelta dell attore, la divisione locale o regionale della sede del convenuto o, in caso di pluralità di convenuti, della sede di uno di essi. Degno di nota è che i presupposti per il consolidamento in un unica azione delle pretese verso una pluralità di convenuti sanciti dalla seconda parte della lett. b del par. 1 dell art. 33 accordo TUB siano molto più ampi di quelli, assai restrittivi, fatti propri dalla giurisprudenza comunitaria 5 ; e che quindi le possibilità di forum shopping a favore dell attore in contraffazione siano accresciute rispetto alla situazione che deriva dall applicazione del reg. (CE) n. 44/2001 prima e del reg. (UE) n. 1215/2012 poi Il secondo caso concerne la domanda riconvenzionale di nullità; ed è qui che trova emersione la biforcazione. Per definizione la domanda riconvenzionale di nullità prende le mosse dalla stessa divisione, sia essa locale o regionale, presso cui sia radicata l azione di contraffazione. Infatti, coessenziale ad una domanda riconvenzionale (come del resto ad un eccezione) è che essa sia proposta dal convenuto contro l attore nel medesimo giudizio intentato da quest ultimo. Il par. 3 dell art. 33 disegna a questo riguardo tre possibilità. a) È possibile che le parti siano d accordo a deferire la causa nella sua interezza, e, quindi, con riguardo sia all azione principale di contraffazione sia all azione riconvenzionale di nullità, «alla divisione centrale per decisione» (lett. c del par. 3 dell art. 33 accordo TUB) 6. In assenza di un accordo delle parti, la divisione locale o regionale interessata ha due opzioni, fra cui essa sceglierà «previa audizione delle parti»: b) essa ha la facoltà di «procedere sia con l azione per violazione» che sin qui abbiamo chiamato l espressione, in tutto e per tutto equivalente, di contraffazione «sia con la domanda riconvenzionale» di revoca o nullità; il che significa che il procedimento resta unitario; oppure 5 Per lo stato della questione a questo riguardo sia consentito rinviare al mio The Recasting of Brussels I Regulation from an IP Lawyer s Perspective, in F. POCAR, I. VIARENGO, F.C. VIL- LATA (a cura di), Recasting Brussels I, Padova, 2012, p. 147 ss., cui adde ora Corte di giustizia, 12 luglio 2012, causa C-616/10, Solvay c. Honeywell. 6 Se il procedimento sarà poi allocato a Parigi, Monaco o Berlino dipenderà dal riparto fra i casi di cui all allegato II. 174

10 MARCO RICOLFI c) di optare per la biforcazione; infatti, la lett. b dello stesso par. 3 dell art. 33 prevede la possibilità per la divisione interessata di «deferire la domanda riconvenzionale di revoca alla divisione centrale e di sospendere o procedere con l azione per violazione». Dove è chiaro che il procedimento di contraffazione e quello di nullità se ne vanno ciascuno per la sua strada, dando, per l appunto, vita ad una biforcazione delle due azioni; salvo che fa un mondo di differenza che, mentre l azione di nullità percorre il suo cammino, quella di contraffazione sia sospesa oppure continui per la sua strada. Al momento parrebbe che questa seconda sottoipotesi sia più probabile e tenderei a dire molto più probabile della prima. Infatti, l orientamento che si può desumere dal Preliminary set of provisions for the Rules of Procedure of the Unified Patent Court in corso di adozione 7 è ben espresso da due Rules, la 37 e la 118 che così recitano: «Rule 37 Where the panel decides to proceed in accordance with Article 33(3)(b) of the Agreement, the panel may stay the infringement proceedings pending a final decision in the revocation procedure and shall stay the infringement proceedings where there is a high likelihood that the relevant claims of the patent (or patents) will be held to be invalid on any ground by the final decision in the revocation procedure». «Rule 118 If a revocation action is pending before the central division, the local or regional division: may render its decision on the merits of the infringement claim, including its orders, under the condition subsequent pursuant to Article 56(1) of the Agreement that the patent (patents) is (are) not held to be wholly or partially invalid by the final decision in the revocation procedure or a final decision of the European Patent Office or under any other term or condition, or may stay the infringement proceedings pending a decision in the revocation procedure or a decision of the European Patent Office and shall stay the infringement proceedings if it is of the view that there is a high likelihood that the relevant claims of the patent (or patents) will be held to be invalid on any ground by the final decision in the revocation procedure or of the European Patent Office». Con la conseguenza, non gradita al convenuto in contraffazione che, in assenza di sospensione, egli corre il rischio di essere assoggettato ad un inibitoria e ad altre misure sanzionatorie dalla sentenza emanata dal giudice della contraffazione, anche se di lì a qualche tempo magari il giudice della nullità accerterà che il brevetto dopo tutto andava revocato e 3.4. Ci sono però ancora altri due casi, anche loro interessanti. Il terzo concerne le azioni di accertamento negativo della violazione, lett. b del par. 1 dell art. 32 accordo TUB; il quarto le azioni a titolo principale di nullità del bre- 7 Nella quindicesima versione pubblicata il 31 maggio 2013, disponibile a Si veda sul punto il commento di M. TAVASSI, in questo volume. 175

11 LA BIFORCAZIONE TRA AZIONI DI VALIDITÀ ED AZIONI DI CONTRAFFAZIONE vetto, lett. d del par. 1 dell art. 32 accordo TUB. Queste hanno una disciplina processuale unitaria. Intanto, l una e l altra devono essere necessariamente proposte dall attore, che poi è il terzo potenziale convenuto in contraffazione, di fronte alla divisione centrale, prima parte del par. 4 dell art. 33 accordo TUB. Con riferimento a questo segmento della previsione, si può ben dire: addio alla c.d. torpedo action. Questo istituto 8, come è ben noto, aveva fin qui dato, un po sciaguratamente, l opportunità a schiere di potenziali convenuti in contraffazione di battere sul tempo il titolare del brevetto per portarlo in giudizio di fronte al giudice più lento fra quelli che si riuscisse a selezionare grazie alle opportunità di forum shopping consentite dal reg. n. 44/2001. Quindi l addio alla torpedo va salutato, in sé e per sé, senza lacrime. «Tuttavia», come recita la seconda parte del par. 4 del medesimo art. 33 accordo TUB, «se dinanzi ad una divisione locale o regionale è stata proposta, tra le stesse parti e con riguardo allo stesso brevetto, un azione per violazione di cui all art. 32, par. 1, lett. a) tali azioni possono essere proposte solo dinanzi alla stessa divisione locale o regionale» che già stia conoscendo dell azione di contraffazione. Con il che si ritorna alle tre ipotesi illustrate al punto precedente: accordo sulla divisione centrale; procedimento unitario di contraffazione e non contraffazione, e procedimento unitario di contraffazione e nullità; oppure biforcazione. Dove i criteri di scelta saranno con tutta probabilità quelli lumeggiati dalle Rules, con i dovuti adattamenti. 4. Un caso di scoperta asimmetria processuale Vi sono alcuni profili della disciplina che balzano all attenzione già ad una prima lettura delle norme. Vi è un accentuata disparità di trattamento fra l attore in contraffazione e tutti gli altri soggetti della scena processuale. All attore in contraffazione sono concessi a larghe mani i benefici del forum shopping (3.1 supra) nel momento stesso in cui questi vengono (opportunamente) sottratti a chi (i potenziali convenuti in contraffazione) intenda agire in accertamento negativo della contraffazione od in nullità (3.3. e 3.4 supra). A quest ultimo soggetto è sottratta qualsiasi possibilità di scelta: egli deve andare di fronte alla divisione centrale e quindi far le valigie per Parigi, Londra o Monaco, emigrando per agire in giudizio, salvo che non abbia la buona ventura di risiedere in una di queste nazioni oppure, se il titolare del brevetto, valendosi per l appunto di una delle molteplici opzioni a sua disposizione, abbia già intrapreso un azione di contraffazione, il convenuto in contraffazione dovrà portare anche la causa da lui intentata di fronte al giudice prescelto dal titolare del brevetto. 8 V. fra i molti P. VÉRON, ECJ Restores Torpedo Power, in IIC, 2004, p. 638 ss. e M. FRAN- ZOSI, Torpedoes Are Here to Stay, in IIC, 2002, p. 154 ss. 176

12 MARCO RICOLFI Certo, anche la possibilità della biforcazione dà il suo contributo all asimmetria. Essa comporta il rischio che, come abbiamo visto, è in realtà una probabilità che l azione di contraffazione del brevetto non venga sospesa ma prosegua mentre un giudice diverso conosce della nullità: con la conseguenza che il convenuto potrebbe essere assoggettato ad inibitorie e a condanne al pagamento di risarcimenti del danno, sulla base di un titolo brevettuale che solo in un momento successivo si rivela invalido. Epperò la biforcazione è solo la cartina di tornasole di un sistema che, assai grossolanamente, distingue fra heroes e villains, studiandosi di rendere la vita più facile possibile ai primi (i titolari dei brevetti) e più difficile possibile ai secondi (i terzi asseritamente autori di una contraffazione). Sulle ragioni di opportunità di questo approccio avrò occasione di tornare fra breve; e, per parte mia, mi piacerebbe se i colleghi che studiano diritto europeo, diritto costituzionale e diritto internazionale pubblico sapessero indicare quale è la valutazione che proviene, sotto i diversi profili che fanno richiamo al divieto di discriminazione, dalle norme che essi studiano a proposito di un assetto così sbilanciato ed immaginare i rimedi che possono essere esperiti contro l accordo TUB per questo suo singolare sbilanciamento. Per quanto mi concerne, mi parrebbe che la palese violazione del principio della parità delle armi vada esaminata alla luce dell art. 6 della CEDU. 5. Variazioni sul tema dell asimmetria processuale Che un qualche rimedio debba essere cercato, convince la lettura delle restanti norme che qui fin ora si sono lasciate da parte e che pure connotano in senso fortissimo il carattere discriminatorio dell architettura processuale. Torniamo per un momento al caso delle azioni a titolo principale di nullità del brevetto, lett. d del par. 1 dell art. 32 accordo TUB, fin qui indicato sub 3.4 supra. L attore in nullità deve, lo abbiamo visto, agire di fonte alla divisione centrale, par. 4 dell art. 33, salvo che già penda azione di contraffazione di fronte alla divisione locale o regionale scelta dal titolare; ed allora l attore in nullità si deve accomodare di fronte al giudice scelto dal titolare. Con il par. 5 dell art. 33 gli estensori dell accordo hanno voluto infilare un altro asso nella manica dei titolari del brevetto: anche se al momento dell instaurazione dell azione di nullità non fosse pendente un azione di contraffazione, il titolare può a quanto pare senza limiti di tempo provocare una traslatio iudicii dalla divisione centrale alla divisione locale o regionale di sua scelta, e, quindi, individuata con tutti i crismi del forum shopping. E la mossa è questa volta addirittura possibile a posteriori, dopo l instaurazione della controversia opposta e simmetrica, con un espediente semplicissimo: quello di «proporre un azione per violazione di cui allo stesso art. 31 par. 1, lett. a, con riguardo allo stesso brevetto», par. 5 dell art. 33 accordo TUB. Si tratta di un esempio singolare di azione tardiva, ma del tutto efficace in quanto addirittura dotata di vis attractiva in palese 177

13 LA BIFORCAZIONE TRA AZIONI DI VALIDITÀ ED AZIONI DI CONTRAFFAZIONE contrasto al principio della perpetuatio iurisdictionis. La divisione locale o regionale adita, sempre secondo il par. 5 dell art. 33, ove sia intrapresa questa azione tardiva di contraffazione, ha poi, more solito, la facoltà di biforcare o non biforcare, ritornando così quindi alle alternative esposte al punto 3.2 supra. Gli estensori dell accordo devono avere trovato abbastanza gustoso questo trabocchetto, che consente ai titolari del brevetto di disfare le scelte processuali dell attore in nullità, anche se queste sono (come si è visto) già in partenza piuttosto penalizzanti; e devono avere pensato bene di estendere il trabocchetto dell azione tardiva ma dotata di vis attractiva al caso delle azioni di accertamento negativo di contraffazione. Anche qui il titolare del brevetto può disfare le scelte (obbligate) della controparte, semplicemente agendo di fronte alla divisione locale o regionale di sua scelta: par. 6 dell art. 33 accordo TUB. Non saprei se sia stato un modicum di residuo pudore che ha suggerito di limitare nel tempo questa seconda possibilità di traslatatio iudicii. Certo è che il par. 6 dell art. 33 consente al titolare del brevetto di attivare il trabocchetto entro limiti di tempo precisi: «entro tre mesi dalla data in cui l azione è stata avviata dinanzi alla divisione centrale», ultima parte del par. 6 dell art. 33 accordo TUB. E certo è anche che questa previsione suggerisce, con la forza persuasiva del confronto con il par. 5 dello stesso art. 33 accordo TUB, che nel caso precedente, da questo regolato, limiti di tempo per azionare il trabocchetto non ci siano. Cosicché in quest ultimo caso, che, si ricorderà, concerne l azione a titolo principale di nullità del brevetto, il titolare del brevetto potrà attendere, forse anche al termine delle consulenze tecniche, per decidere se non convenga, come talora si dice, impagliare i tondi ed andare a cercare migliore fortuna di fronte ad un giudice nuovo e, si spera, accuratamente selezionato. 6. Il fondamento razionale dell istituto della biforcazione nel sistema tedesco... Resta naturalmente da domandarsi quale possa essere il fondamento razionale del sistema processuale che si è sommariamente abbozzato. Una chiave di lettura può essere data dal confronto con il fondamento razionale della biforcazione nella sua patria di origine, in Germania. In quel caso, si può abbastanza facilmente escludere che nel disegno originario, che ha condotto all istituzione del Bundespatentgericht e nell affidamento a questo della giurisdizione sulle domande, principali e riconvenzionali, di nullità, vi sia mai stato un intento di favorire i titolari di brevetto rispetto a coloro che agissero per la revoca del titolo brevettuale. E ciò anche se in Germania le statistiche dicono che nell 85-90% l azione di contraffazione prosegue, e non viene sospesa, di fronte al giudice ordinario, mentre il Bundespatentgericht conosce della questione di validità del brevetto 9. 9 Così T. BOPP, H. HOLZAPFEL, Germany, in D. WILSON (ed.), International Patent Litigation, London, 2009, p. 103 ss., a p

14 MARCO RICOLFI In Germania il sistema della biforcazione sembra poggiare su ragioni storiche e culturali, piuttosto che sulla volontà preconcetta di favorire una categoria di soggetti i titolari di brevetti che agiscano in giudizio rispetto a coloro che, magari essendo a lor volta titolari di altri brevetti, mettano in discussione la validità del brevetto altrui. La ragione culturale sta nell idea che della validità del brevetto non possa agevolmente decidere un organo giudiziario dotato esclusivamente di competenze giuridiche. Dell argomento si erano fino al 1959 occupate le divisioni del Bundespatentamt e la camera di ricorsi dello stesso ufficio, con la perizia e l affidabilità di organi che attingevano a competenze di tipo tecnico oltre che giuridico. Quando nel 1959 il Tribunale amministrativo federale ha dichiarato l incostituzionalità della giurisdizione di organi amministrativi in materia di nullità di brevetti, la prima questione visualizzata da coloro che si sono interrogati sulle modifiche legislative da apportare è stata quella di come garantire il permanere di un input proveniente da giudici muniti di conoscenze tecniche. Questo obiettivo era irraggiungibile, affidandosi alla magistratura ordinaria, che pure ha competenza nelle questioni di contraffazione, ma che è composta solo di giudici giuristi; ed allora si è pensato di istituire un giudice speciale che accogliesse in sé anche competenze tecniche, per l appunto il Bundespatentgericht. Istituita la dualità di giurisdizioni, la biforcazione era un risultato ineluttabile. Ecco, dunque, la ragione storica. D altro canto, l idea che il procedimento di contraffazione del brevetto possa marciare per la sua strada anche se pende un azione di nullità di fronte ad altro giudice non è risultata affatto ripugnante alla cultura specialistica tedesca. L esperienza aneddotica insegna che gli ambienti interessati siano piuttosto orgogliosi che preoccupati del sistema. Di esso si pensa che abbia il vantaggio, considerato giustamente non indifferente, di potere fruire dell alto livello decisionale garantito dalla presenza di giudici tecnici. Che poi un brevetto tedesco possa essere posto alla base di una decisione, magari provvisoriamente esecutiva, di inibizione della contraffazione o di risarcimento dei danni, mentre pende ancora un azione di nullità di fronte ad un altro organo, non è risultato che stride all interno delle coordinate del sistema tedesco, per almeno due ragioni. La prima è che la cultura brevettuale tedesca poggia sulla convinzione dell imperatività del brevetto: la qualità dei brevetti rilasciati dal Patentamt è elevata e quindi non si corrono troppi rischi a portare alle sue estreme conseguenze la presunzione di validità che assiste il brevetto concesso, fino a basare su di esso una condanna ancor in pendenza di un azione di nullità. Del resto, si dice (ed è questa la seconda ragione), se l annullamento fosse molto verosimile, il giudice della contraffazione potrebbe pur sempre sospendere il procedimento di fronte a sé in attesa della decisione dell azione di nullità. Vi è del resto una controprova di questo tipo di spiegazione: l ordinamento tedesco prevede che, nel caso in cui il brevetto azionato dal titolare si riveli nullo, 179

15 LA BIFORCAZIONE TRA AZIONI DI VALIDITÀ ED AZIONI DI CONTRAFFAZIONE dopo che è stata azionata una sentenza di contraffazione, il titolare medesimo resti sottoposto ad una Restitutionsklage, ad un azione restitutoria, attraverso la quale il convenuto in contraffazione ingiustamente condannato può far valere le sue pretese risarcitorie per il danno subito da una sentenza rivelatasi poggiante sul fondamento di un titolo invalido e quindi resa non iure e nell accordo TUB Se così è, vale la pena domandarsi se il sistema processuale allestito dagli e- stensori dell accordo TUB abbia basi in qualche misura omologabili a quelle che sorreggono le scelte del legislatore tedesco. Ci sono molte ragioni per dubitarne. Non si può dire intanto che il sistema TUB trovi la propria ragione nell esigenza di sottoporre l azione di nullità al vaglio di giudici qualificati sotto il profilo tecnico. Anche le sezioni locali, regionali ed a maggior ragione la sezione centrale presso cui sia sollevata una domanda riconvenzionale di nullità o instaurata una domanda principale di nullità hanno al proprio interno giudici dotati di competenze sotto il profilo tecnico: parr. 2 e 3 dell art. 18 e par. 5 dell art. 8 accordo TUB. Ma, ci si domanderà, l accordo TUB prevede come la legge tedesca una Restitutionsklage? Un accenno si può forse scorgere nelle pieghe degli artt. 65 ed 82, in particolare nel par. 4 dell art. 65 e nel par. 2 dell art. 82 accordo TUB. Ma certo gli estensori dell accordo non hanno avuto fra le loro preoccupazioni principali quella di garantire che il terzo che avesse subito danno dall esecuzione di una sentenza di condanna basata su di un brevetto poi revocato possa conseguire un adeguato ristoro. Per dire le cose con la dovuta franchezza, gli estensori dell accordo TUB non sembrano essersi affatto avveduti della questione; e quindi, se si troverà una qualche forma di rimedio omologo alla Restitutionsklage, questo dovrà essere estratto a forza dalle norme. La ratio del disegno, un po perverso per la verità, delle norme processuali dell accordo è dunque solo quella che balza agli occhi già ad una prima lettura: avvantaggiare sistematicamente i titolari dei diritti di brevetto azionati e svantaggiare sistematicamente i loro contraddittori. Di questa asimmetria programmata l istituto della biforcazione fra azioni di contraffazione ed azioni di nullità è, come si è visto, soltanto una prima manifestazione. Infatti, l asimmetria percorre tutto il tessuto delle norme processuali e raggiunge il suo diapason nelle previsioni che sanciscono una possibilità unilaterale (a favore dei titolari di brevetto azionati) di una traslatio iudicii mediante un azione del titolare del brevetto tardiva e tuttavia dotata di vis attractiva. Se ancor si volesse avere una controprova di questo intento, peraltro così scoperto da lasciare ben pochi dubbi, basterebbe guardare all art. 74 accordo TUB: 10 Sul punto v. T. BOPP, H. HOLZAPFEL, Germany cit., p

16 MARCO RICOLFI dove l appello contro le sentenze del Tribunale normalmente non ha efficacia sospensiva, par. 1, salvo che esso abbia per oggetto «un decisione relativa ad azioni o domande riconvenzionali di revoca», nel qual caso l appello «ha sempre effetto sospensivo» (par. 2). Diventa dunque difficile discorrere di ratio o di fondamento razionale delle scelte dell accordo TUB: che appaiono piuttosto null altro che il risultato di una scelta di campo preconcetta. 8. Quasi una conclusione Che dire? L assetto ora esaminato, dalla biforcazione alla traslatio iudicii tardiva, reca in sé i segni di un pregiudizio favorevole ai titolari dei brevetti che agiscono in contraffazione. Si tratta di una scelta non condivisibile. E per ragioni non solo estemporanee. Si potrebbe a questo proposito far valere che una tutela rafforzata di chi agisce in giudizio a tutela dei brevetti rischia di favorire più le imprese di Stati terzi che quelle europee; e sotto altro profilo di dare spazio ai c.d. patent trolls 11. Ma non è a questo livello che si collocano le obiezioni. La stessa categoria dei patent trolls va a sua volta sottoposta a vaglio critico 12 ; e la circostanza che le imprese europee siano indietro rispetto a quelle nordamericane in quasi tutti i settori strategici per il futuro dell ICT e delle scienze della vita non è una buona ragione per spuntare l arma brevettuale. La ragione per la quale l assetto ora illustrato è inaccettabile e perverso è un altra: è che si tratta di norme che sono state pensate e costruite, come ha scritto un grande Maestro come Hans Ullrich, con un solo obiettivo in testa, quello di disegnare norme che fossero gradite all impresa per rendere appetibile all impresa medesima il sistema brevettuale proposto 13. Ora, non ci vuole un grande ingegno per comprendere che l istituto brevettuale è idoneo a contribuire al raggiungimento dello scopo suo, che è quello di incentivare l innovazione, solo se sia il risultato del bilanciamento di una pluralità di interessi: quello delle imprese che già hanno innovato e già sono presenti sul mercato, quello degli utilizzatori finali della tecnologia, quello delle generazioni successive di innovatori, i c.d. downstream innovators (che spesso sono newcomers che sfidano gli incumbents), e quello del mantenimento di una apertura concorrenziale dei mercati. E questo bilanciamento di interessi è anche nell interesse delle imprese che innovano: non di questa o quella impresa, ma del sistema dell impresa e dell innovazione tecnologica. 11 In argomento C. HEATH, Wrongful Patent Enforcement Threat and Post-Infringement Invalidity in Comparative Perspective, in IIC, 2008, p. 307 ss. 12 Perché basata sul preconcetto che non sia meritevole di tutela il titolare di un brevetto che non procede allo sfruttamento diretto del brevetto. 13 H. ULLRICH, Select from within the System cit. 181

17 LA BIFORCAZIONE TRA AZIONI DI VALIDITÀ ED AZIONI DI CONTRAFFAZIONE Le norme che ora si sono commentate e molte fra le norme sostanziali che vi fanno corona non sono affatto basate su di un bilanciamento di interessi. Sono il riflesso di una preconcetta scelta di campo a favore dei titolari di brevetti, anzi: di quei titolari dei brevetti che agiscano in giudizio per fare valere la contraffazione delle loro privative; quasi che questo sbilanciamento possa riscuotere il plauso e l appoggio delle imprese. Si tratta quindi di norme che difficilmente potranno svolgere il ruolo di sostegno dell innovazione che esse si propongono di realizzare. 182

APPROCCIO AL BREVETTO UNITARIO DA PARTE DELL IMPRESA CHE OPERA SUL MERCATO INTERNAZIONALE

APPROCCIO AL BREVETTO UNITARIO DA PARTE DELL IMPRESA CHE OPERA SUL MERCATO INTERNAZIONALE APPROCCIO AL BREVETTO UNITARIO DA PARTE DELL IMPRESA CHE OPERA SUL MERCATO INTERNAZIONALE Paolo Markovina Torino, 18 settembre 2013 La struttura del nuovo sistema Domanda EP SISTEMA DI CONCESSIONE Concessione

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

DEROGHE ALL ORDINARIO REGIME DI RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER, E DUBBI ALLA LUCE DELL ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA. di NICOLA LOFRANCO

DEROGHE ALL ORDINARIO REGIME DI RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER, E DUBBI ALLA LUCE DELL ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA. di NICOLA LOFRANCO DEROGHE ALL ORDINARIO REGIME DI RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER, E DUBBI ALLA LUCE DELL ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA di NICOLA LOFRANCO Con la sentenza n. 29/2015 del 7 gennaio 2015 la Corte d Appello

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

Brevetto Europeo, cosa cambia.

Brevetto Europeo, cosa cambia. Brevetto Europeo, cosa cambia. Il Brevetto Unitario F E D E R C H I M I C A 1 0 W o r k s h o p R & S 2 3 s e t t e m b r e 2 0 1 5 la territorialità dei brevetti Brevetto nazionale, domanda Europea, domanda

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano PRINCIPI E OBIETTIVI DEL MERCATO INTERNO Considerando 7: È opportuno contribuire al corretto funzionamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

10 maggio 2005 RECUPERO DEGLI AIUTI DI STATO- CALCOLO DEGLI INTERESSI. 1. La normativa comunitaria

10 maggio 2005 RECUPERO DEGLI AIUTI DI STATO- CALCOLO DEGLI INTERESSI. 1. La normativa comunitaria 10 maggio 2005 RECUPERO DEGLI AIUTI DI STATO- CALCOLO DEGLI INTERESSI 1. La normativa comunitaria Il regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio, recante modalità di applicazione dell articolo 88 (ex articolo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 9 del 17-1-2008.htm legge 24 dicembre 2007, n. 247. Nuove disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi contributivi. Direzione centrale

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 1 CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 1 CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 N essuno sa com è, eppure si sa che c è. Come funziona insomma la selezione al servizio civile? Innanzitutto diciamo che ogni ente si regola in maniera diversa sui

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Con l emanazione dell art. 1, comma 331 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, comunemente indicata come Legge finanziaria dello Stato per il

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro L irregolarità della notifica dell atto di precetto e l opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. di Antonella Nigro L opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall'art. 617 del Codice di

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO 17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO di Luciano Quattrocchio, Professore Sommario: 1. I riferimenti normativi - 2. La disciplina nel contesto fallimentare - 3.

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

i diritti dei membri della famiglia legittima.

i diritti dei membri della famiglia legittima. Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della

Dettagli

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP Dipartimento federale dell'economia DFE EDIZIONE 2009 716.201 i Informazione complementare all Info-Service Disoccupazione Un opuscolo per i disoccupati Previdenza professionale delle persone disoccupate

Dettagli