FORMAZIONE CONTINUA PER SVILUPPARE IL CAPITALE UMANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE CONTINUA PER SVILUPPARE IL CAPITALE UMANO"

Transcript

1 FORMAZIONE CONTINUA PER SVILUPPARE IL CAPITALE UMANO E FAVORIRE LA COMPETITIVITà Formazione tecnica dedicata al Lighting

2 /4 /5 /6 /7 /8 /9 /10 /11 /12 /13 /14 /15 /16 /17 Conoscere la luce fondamenti di illuminotecnica Esperienza di luce vissuta Il rendimento netto e il ritorno di investimento sui progetti con illuminazione a LED LED technology Software per l illuminazione: calcolo e verifica Illuminazione luoghi di culto Illuminazione dei luoghi di lavoro Illuminazione degli spazi industriali Illuminazione del verde Illuminazione nel settore retail Illuminazione di beni culturali luce e restauro Illuminazione dei luoghi di cura e del benessere Luce attiva Luce e design I corsi si svolgono normalmente a Milano, presso la sede di Via Console Flaminio, 19 (zona Lambrate). Su richiesta però, se viene raggiunto un numero minimo di partecipanti, è possibile organizzare gli stessi corsi anche in tutto il Nord Italia. 2

3 La luce ricopre un ruolo fondamentale all interno della nostra quotidianità. è in grado di valorizzare, nascondere, enfatizzare o neutralizzare, emozionare e colpire. Nonostante questo, spesso è pensata e progettata a posteriori, quasi come un elemento da sovrapporre alle architetture, mentre dovrebbe essere presa in esame prima, in funzione del risultato desiderato. Se le migliori soluzioni nascono dalla progettazione integrata, le migliori idee nascono dalla conoscenza. Solo la cultura della luce e la consapevolezza delle opportunità a disposizione, grazie a nuove soluzioni illuminotecniche, possono dare ai professionisti e alle aziende gli strumenti per dare vita a eccellenze di progetto. Alla base della cultura della luce c è la conoscenza di questo elemento architettonico. La formazione e l aggiornamento professionale rappresentano quindi un elemento indispensabile per gli specialisti che operano nel settore dell illuminazione, in quanto consentono di migliorare le proprie competenze e le proprie abilità e di restare al passo con i continui cambiamenti del mercato. È per questa ragione che Assodel - Tecnoimprese organizza interventi formativi mirati e dedicati al Lighting, uno dei settori che oggi trainano il mercato italiano, con l obiettivo di aumentare la qualità e la professionalità delle risorse umane che costituiscono la linfa vitale di ogni azienda. I contenuti e le metodologie di erogazione dei seminari formativi sono progettati per offrire ai partecipanti metodi e strumenti di immediato utilizzo nella loro attività quotidiana. I corsi vengono offerti in modalità interaziendale e realizzati con un numero limitato di partecipanti al fine di prevedere una dinamica d aula e una piena interazione tra docenti qualificati e partecipanti. Un offerta formativa unica nel suo genere: corsi sulle tematiche più attuali e sull apprendimento dell utilizzo dei LED nei diversi contesti applicativi. Formazione personalizzata Per progettare insieme all azienda un percorso didattico ad hoc, i consulenti Tecnoimprese effettuano un analisi dei fabbisogni per la verifica degli obiettivi formativi da raggiungere e per la valutazione delle conoscenze dei partecipanti, in modo da rispondere appieno alle esigenze formative. Per questo motivo sarà possibile, su richiesta, ampliare la gamma di corsi offerti o approfondire maggiormente la parte tecnica-applicativa delle tematiche trattate. Informazioni: Tecnoimprese Via Console Flaminio, Milano tel fax training@tecnoimprese.it 3

4 Conoscere la luce fondamenti di illuminotecnica La luce ricopre un ruolo fondamentale all interno della progettazione. Essa è in grado di valorizzare, nascondere, enfatizzare o neutralizzare, emozionare e colpire. Il corso fornisce le opportune conoscenze tecniche e pratiche per rendere più agevole il percorso di avvicinamento del progetto illuminotecnico al progetto completo. Nozioni base sulla luce: che cos è la luce; Le frequenze dalla radiazione, lo spettro cromatico; L occhio umano e la sensibilità alla luce; La percezione della luce e dei colori da parte del cervello; Le proprietà della luce: resa cromatica, temperatura di colore e intensità; Sorgenti luminose: lampade a incandescenza, a scarica, led; Aperture dei fasci luminosi (ottiche, parabole, lenti e schermi); La luce dinamica e RGB; Focus su led e nuove tecnologie; La gestione dell impianto; Il risparmio energetico; Per ogni argomento saranno riportati casi e dimostrazioni specifiche o eseguite applicazioni interattive nel laboratorio. DOCENTI Angelo Iorio, laureato in Ingegneria Nucleare, lavora dal 2012 come Key Account International Export Manager presso Castaldi Lighting. Dal 2011 è inoltre assistente presso il Politecnico di Milano, Dipartimento Design, 4 anno, Cultura della Luce. Roberto Corradini, è un Lighting Designer PLDA (Professional Lighting Designers Association). Architetto di formazione, da diversi anni lavora su progetti di varia scala in Italia ed all estero, tra cui residenze private, edifici religiosi, musei, hotels, parchi e giardini, centri storici e masterplans urbani. 4

5 ESPERIENZA DI LUCE VISSUTA Il corso intende mostrare le capacità della luce e le sue caratteristiche intrinseche. La modalità di interazione con la materia. Un laboratorio esperienziale che offre una conoscenza cognitiva, sensoriale ed emotiva della luce. Accenni di fisica della luce; Caratteristiche della luce (temperatura di colore, luce colorata, ombre, fasci, corpo della luce, ecc); Rapporto della luce con la materia; Effetti visivi. Romano Baratta Lighting Designer. Ha conseguito il master post-laurea in Lighting Design presso l Accademia di Belle Arti di Brera nel Si occupa di luce a 360 effettuando conferenze, docenze, pubblicazioni e progettazione della luce. Direttore e fondatore del portale di illuminazione contemporanea Lighting Now! e direttore artistico del Contemporary Lighting Context. 5

6 Il rendimento netto e il ritorno di investimento sui progetti con Illuminazione a LED Il corso si propone di rendere i partecipanti in grado di scegliere consapevolmente le sorgenti luminose e ottenere generosi ritorni sugli investimenti. Il corso è rivolto a studi di architettura, aziende di lighting, lighting designer e tutte quelle figure professionali che intendono approfondire Panorama sorgenti luminose e loro caratteristiche; LED: cosa c è sul mercato; Irraggiamenti e inquinamento luminoso delle lampade tradizionali e a LED; Controllo del fascio luminoso; Struttura tipica di un LED e dei COB (Chip On Board); Perché i LED; Sintesi del piano di azione per realizzare un impianto a LED; Che cos è il ROI e il rendimento netto; Esempi di calcolo; Ambientazioni con luce a LED. Andrea Flumiani trainer certificato Achieve Global per PTS (Professional Telephone Skills) e PSS (Professional Sales Skills). Fino al 2009 direttore marketing in Arrow Electronics. Trainer con esperienza pluriennale ed esperto settore Lighting. 6

7 LED Technology Il corso base LED TECHNOLOGY permetterà di orientarsi nell attuale mercato dei costruttori di Led, caratterizzato da un ampia offerta di prodotti in cui tuttavia non è sempre facile riuscire a discriminare quale sia il miglior prodotto per la propria applicazione. Saranno presentate le nozioni di base sui principi di funzionamento, sulle tipologie disponibili e sulle diverse modalità di pilotaggio ed alimentazione, fornendo gli strumenti per comparare soluzioni differenti presentate dai principali produttori di Led, alimentatori e driver. Il corso è rivolto a studi di architettura, aziende di lighting, lighting designer e tutte quelle figure professionali che intendono approfondire LED - Introduzione; LED - Principio di funzionamento; LED - Tipologie e prestazioni; Thermal Management; Power Supply; Ottiche per i LED; Aspetti Normativi. DOCENTI Diego Quadrio partner e co-fondatore dello Studio Associato Quantis in cui svolge il ruolo di responsabile della progettazione di apparecchi di Laureato in Ingegneria Elettronica nel 1992 presso il Politecnico di Milano. Ha svolto corsi di Tecnologia Elettronica e tenuto seminari sulla tecnologia a LED. Dal 1995 al 2008 specialista dei prodotti optoelettronici per Arrow. D al 2008 collabora con aziende nel settore dell illuminazione e dell arredamento per la progettazione di sistemi di Elena Pedrotti laureata in Ingegneria Elettrica presso l Università di Padova. Ha seguito la progettazione di impianti di illuminazione LED e tradizionali per ambienti interni ed esterni. Si occupa inoltre di attività di didattica e divulgazione della cultura della luce. Socio AIDI e membro del Consiglio della Delegazione Triveneto AIDI. 7

8 SofTware per l illuminazione: calcolo e verifica 2 Il corso propone una metodologia per l esecuzione di progetti illuminotecnici di impianti di illuminazione di interni, basata sulla migliore gestione dei requisiti normativi e delle relative procedure di calcolo. Obiettivo del corso è consentire il miglior utilizzo dei software di calcolo avendo cura di gestire correttamente tutte le informazioni. Il corso prevede, inoltre, una sessione dedicata a esempi pratici. Introduzione; Modellazione: creazione di ambienti esterni e interni; Gestione dei file fotometrici; Calcoli illuminotecnici e verifiche; Verifiche in conformità alle principali normative UNI EN; Progetti in interni Progetti in esterni; Illuminazione stradale; Software utilizzato: Dialux. DOCENTI Danilo Paleari, partner e co-fondatore dello Studio Associato Quantis in cui svolge il ruolo di responsabile della progettazione illuminotecnica. Laureato in Ingegneria Elettronica e Master in Lighting Design presso il Politecnico di Milano. Membro della APIL (Associazione dei Pofessionisti dell Illuminazione) dal Ha tenuto seminari formativi sull utilizzo dei LED nel Lighting. Attualmente collabora con Oxytech ad un progetto per la caratterizzazione fotometrica e spettrometrica dei LED. Elena Pedrotti laureata in Ingegneria Elettrica presso l Università di Padova. Ha seguito la progettazione di impianti di illuminazione LED e tradizionali per ambienti interni ed esterni. Si occupa inoltre di attività di didattica e divulgazione della cultura della luce. Socio AIDI e membro del Consiglio della Delegazione Triveneto AIDI. 8

9 Illuminazione luoghi di culto Esaminare le criticità del sistema Chiesa dal punto di vista architettonico e funzionale, anche attraverso un analisi storica e del progetto dell illuminazione. Identificare i ruoli e le relazioni possibili tra i soggetti responsabili della progettazione e dell esecuzione del progetto, con la committenza e i fedeli. Chiarire la relazione tra le parti delle celebrazioni, gli spazi e la luce da tenere presenti nel definire il progetto. Il corso è rivolto a studi di architettura, aziende di lighting, lighting designer e tutte quelle figure professionali che intendono approfondire Introduzione e considerazioni generali sul progetto; Spazi di culto: architettura storia e illuminazione; Prescrizioni della Conferenza Episcopale Italiana: La progettazione di nuove chiese (18 febbraio 1993) (n. 30), L adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica (31 maggio 1996) (n. 59 b); Rapporto tra illuminazione naturale e artificiale; La luce per la liturgia; La luce per i momenti non liturgici; Illuminazione degli spazi esterni; Chiese: spazi museali e luoghi di culto, esigenze e compromessi; Strumenti progettuali; Ruoli e analisi dell iter progettuale. DOCENTI Chiara Carucci, lighting designer con esperienza formata in diversi ambiti di competenza, è ora felicemente impegnata con lo studio Susanna Antico Lighting Design. Ha messo a frutto la sua passione anche contribuendo al volume Luce per le Chiese (AIDI in collaborazione con gli Uffici Beni Culturali ed Edilizia di Culto della CEI) e realizzando diverse interviste dedicate ai giovani. Nel 2009 ha ideato passoluce.com insieme ad altri colleghi impegnandosi in attività per il riconoscimento della loro professione. Lo stesso gruppo fa ora parte del network Italianlightingdesigners. Elena Pedrotti laureata in Ingegneria Elettrica presso l Università di Padova. Ha seguito la progettazione di impianti di illuminazione LED e tradizionali per ambienti interni ed esterni. Si occupa inoltre di attività di didattica e divulgazione della cultura della luce. Socio AIDI e membro del Consiglio della Delegazione Triveneto AIDI. Cinzia Mauriello architello Lighting Designer. Iscritta all Albo Architetti della Provincia di Roma dal 2002 e Design Member del PLDA (Professional Lighting Designers Association) dal 2011, ha lavorato come libero professionista su vari progetti di luce, sia pubblici che privati. Ha collaborato con la Facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma, con lezioni e partecipazioni a conferenze. 9

10 Illuminazione dei luoghi di lavoro Il corso si prefigge di fornire gli elementi di base per una corretta progettazione di un impianto di illuminazione per gli ambienti lavorativi, sia in interno che in esterno. Saranno definite le principali grandezze illuminotecniche ed illustrate le esigenze visive fondamentali da soddisfare per consentire lo svolgimento delle attività lavorative in sicurezza e garantendo il confort visivo degli utenti, sia in condizioni di regime normale di lavoro, sia in condizioni di emergenza. Le grandezze fotometriche: flusso luminoso, intensità luminosa, illuminamento puntuale, medio, cilindrico, semicilindrico, sferico e semisferico, luminanza; Parametri di qualità: uniformità di illuminamento, distribuzione delle luminanze, direzione dei fasci luminosi, temperatura di colore, indice di resa cromatica, abbagliamento, indice di contrasto, il modellato; Le aree di lavoro in interni: principali contenuti della UNI EN :201, il compito visivo, l area immediatamente circostante, l area di sfondo, requisiti richiesti; Le aree di lavoro in esterno: principali contenuti della UNI EN :2008: il compito visivo in esterno, l area di sfondo e i requisiti richiesti, griglie di calcolo, postazioni con videoterminali, impostazione del fattore di manutenzione; Valutazione del fattore di manutenzione secondo la guida CIE ; Inserimento del fattore di manutenzione all interno del modello di calcolo e redazione del piano di manutenzione; Gli apparecchi di illuminazione: principali tipologie per gli ambienti di lavoro e requisiti e caratteristiche richieste; Posizionamento degli apparecchi di illuminazione: efficienza energetica, variabilità della luce e Illuminazione di emergenza e sicurezza secondo la UNI EN Roberto Corradini, è un Lighting Designer PLDA (Professional Lighting Designers Association). Architetto di formazione, da diversi anni lavora su progetti di varia scala in Italia e all estero, tra cui residenze private, edifici religiosi, musei, hotel, parchi e giardini, centri storici e masterplans urbani. 10

11 Illuminazione degli spazi industriali Il corso si prefigge di fornire gli elementi di base per una corretta progettazione di un impianto di illuminazione per ambienti di tipo industriale, sia interno, sia esterno. Saranno definite le principali grandezze illuminotecniche e illustrate le esigenze visive fondamentali da soddisfare in tali tipologie di lavoro, sia in condizioni di regime normale di lavoro, sia in condizioni di emergenza. Le grandezze fondamentali dell illuminotecnica; Le aree di lavoro secondo la UNI EN :2011 e la UNI EN :2008: identificazione e localizzazione; Parametri di qualità per gli ambienti industriali: livelli di illuminamento prescritti dalla norma UNI EN :2011, livelli di illuminamento prescritti dalla norma UNI EN :2008, uniformità di illuminamento, distribuzione delle luminanze, direzione dei fasci luminosi, abbagliamento; Griglie di calcolo; Impostazione del fattore di manutenzione: valutazione del fattore di manutenzione secondo la guida CIE , inserimento del fattore di manutenzione all interno del modello di calcolo, redazione del piano di manutenzione; Gli apparecchi di illuminazione: il grado di protezione IP, componenti, materiali costruttivi e valutazione per la scelta in funzione dell ambiente di lavoro; Posizionamento degli apparecchi di illuminazione; Efficienza energetica e gestione degli impianti di illuminazione; Illuminazione di emergenza e sicurezza secondo la UNI EN Roberto Corradini, è un Lighting Designer PLDA (Professional Lighting Designers Association). Architetto di formazione, da diversi anni lavora su progetti di varia scala in Italia e all estero, tra cui residenze private, edifici religiosi, musei, hotel, parchi e giardini, centri storici e masterplans urbani. 11

12 Illuminazione del verde Il corso intende fornire le informazioni per valutare l illuminazione del verde. Di comprendere le possibilità tecniche ed estetiche e soprattutto le potenzialità di una buona illuminazione del verde in un determinato contesto. Tipologie di paesaggi del verde; Rapporto della Luce con le Piante (fotosintesi, malattie, sensibilità alla luce, modalità di crescita); Potenzialità dell illuminazione del verde; Luce del verde per il benessere delle persone; Tecniche luminose: piani prospettici - quinte scenografiche - regia luminosa - temperatura di colore e colore - luce diffusa, radente e spot; Idee luministiche per comunicare gli effetti; Esempi di illuminazione del verde. Romano Baratta Lighting Designer. Ha conseguito il master post-laurea in Lighting Design presso l Accademia di Belle Arti di Brera nel Si occupa di luce a 360 effettuando conferenze, docenze, pubblicazioni e progettazione della luce. Direttore e fondatore del portale di illuminazione contemporanea Lighting Now! e direttore artistico del Contemporary Lighting Context. 12

13 Illuminazione nel settore retail Lo spazio commerciale richiede una luce necessaria alle attività ma anche una luce che aiuta a vendere, che emoziona e attira il cliente. Illuminare correttamente uno spazio di vendita è una discriminante fondamentale a migliorare l esperienza dell acquirente all interno del negozio e naturalmente ad aumentare le vendite. Ogni specificità necessita un accurato studio dell effetto finale che si vuole ottenere tenendo conto di svariati aspetti progettuali: architettonico, funzionale, estetico e non da ultimo di marketing. Attraverso l approfondimento della conoscenza sulla materia della luce e delle possibilità a essa legate, la sensibilità del progettista può esprimersi creando soluzioni di eccellenza in questo complesso e variegato settore. Cenni di illuminotecnica base e caratteristiche della luce; Sorgenti e corpi illuminanti: panoramica sulle sorgenti illuminanti; Classificazione dei punti vendita: dall alta gamma, ai temporary shop e individuazione dei requisiti e delle peculiarità di progetto nei diversi casi. Il focus è quello di identificare la particolare atmosfera luminosa che si vuole realizzare in relazione allo spazio di progetto; Tipologie di illuminazione: scelto un caso studio verranno analizzate diverse soluzioni illuminotecniche per l illuminazione degli spazi della vendita: bancone cassa, espositori verticali, oggetti a parete, camerini prova, manichini, vetrine, ecc; Problematiche legate agli oggetti esposti: la materia da illuminare deve essere valorizzata nelle forme e nei colori e non danneggiata nelle sue caratteristiche fisiche; Scenografie luminose e aspetti psicologici legati alle teorie di vendita sulla luce e i colori. Le soluzioni saranno analizzate in relazione alla loro coerenza con l atmosfera luminosa desiderata e in rapporto a criteri di efficienza e risparmio energetico. I vantaggi delle soluzioni LED rispetto a quelle tradizionali (es. con fibra ottica per le teche e la retro-illuminazione con fluorescenti); Sistemi integrati e risparmio energetico: le possibilità di intervento nella progettazione e ri-progettazione dei sistemi; Case history: presentazione di esempi di spazi vendita di rilievo o particolarmente interessanti dal punto di vista del layout illuminotecnico adottato. Giacomo Rossi Attivo nel settore della progettazione illuminotecnica dal Titolare dello studio di progettazione e consulenza illuminotecnica Rossi Lighting Design. È fondatore e principale autore di Luxemozione.com, primo blog italiano interamente dedicato al mondo della luce. 13

14 Illuminazione di beni culturali luce e restauro Durante il corso saranno illustrati gli effetti, positivi e negativi, dovuti all esposizione prolungata alla radiazione luminosa di un bene artisticoculturale, quali opere d arte, reperti storici e elementi architetturali. Saranno esposte le principali modalità di valutazione e previsione dei danni da radiazione luminosa artificiale e le prescrizioni per la salvaguardia dei manufatti. Infine, si forniranno gli elementi di base per una corretta illuminazione dei beni culturali, sia dal punto di vista del dimensionamento (quantificazione dei livelli di illuminamento e della potenza delle sorgenti, disposizione dei punti luce), sia dal punto di vista della resa (scelta cromatica, direzionamento dei fasci luminosi, bilanciamento delle ombre). Le grandezze fondamentali dell illuminotecnica; Fondamenti di colorimetria; Interazione tra luce e opere d arte: Effetti e danni provocati dall esposizione luminosa; Deterioramento dovuto alle radiazioni luminose: azione fotochimica ed effetto di riscaldamento radiante; Modelli descritti del fenomeno di degrado (documenti CIE 157:2004 e CIE 89/3:1990): Il principio di reciprocità; Variazioni di colore ed esposizione radiante; La curva di sensibilità al foto degrado; Curva di danno e indice di danno; Prescrizioni per la conservazione dei beni culturali: le linee guida del Ministero dei Beni Culturali (MIBAC - D.Lgs. 112/98 art.150 comma 6) e la norma UNI EN 10829:1999; La luce come supporto nella diagnostica dei beni culturali: le indagini spettro radiometriche e il monitoraggio dei colori; Progettazione per i beni culturali: Resa del contrasto; Distribuzione delle luminanze; Disposizione dei centri luminosi e puntamento dei fasci luminosi; Illuminazione di oggetti tridimensionali. DOCENTI Gianni Forcolini docente e ricercatore di ruolo in Lighting Design alla Facoltà del Design, Politecnico di Milano. Laureto in Architettura nel 1972 presso il Politecnico di Milano. Nel 1983 fonda lo Studio Forcolini light & lighting con sede a Milano, in cui si occupa di progettazione di impianti e apparecchi di illuminazione. Progetta luce per musei, gallerie d arte, negozi, show-room, centri commerciali, uffici, residenze, impianti sportivi, parchi e giardini, aree urbane, complessi monumentali. Dal 1982 svolge lavoro pubblicistico ed editoriale con collaborazioni a riviste di architettura, arredamento di interni, tecnologie edilizie, illuminotecnica, elettrotecnica. Elena Pedrotti laureata in Ingegneria Elettrica presso l Università di Padova. Ha seguito la progettazione di impianti di illuminazione LED e tradizionali per ambienti interni ed esterni. Si occupa inoltre di attività di didattica e divulgazione della cultura della luce. Socio AIDI e membro del Consiglio della Delegazione Triveneto AIDI. 14

15 Illuminazione dei luoghi di cura e del benessere La luce entra in gioco non solo dal punto di vista di illuminazione di luoghi particolarmente bui ma anche con aspetti terapeutici, psicologici, ludici o di conservazione dei prodotti. Centri benessere, SPA, piscine, fontane e cantine sono il fulcro di attività legate al benessere e alla gradevolezza visiva. Il corso intende fornire le informazioni per valutare al meglio l illuminazione dei luoghi di benessere. Comprendere le possibilità tecniche ed estetiche e soprattutto le potenzialità di una buona illuminazione, in relazione alla fisiologia e psicologia umana, basata sull Antropologia della Luce, ambito di ricerca che studia il rapporto dell uomo con la luce. Tipologie di illuminazioni dei luoghi di benessere; Rapporto della luce con l uomo e il suo comportamento: l Antropologia della Luce; Benefici e Malefici della luce; Clima Luminoso: la matericità della luce in un ambiente; Tecniche luminose: temperatura di colore e colore, luce diffusa, diretta, morbida, indiretta, raggi IR e UV; Esempi di illuminazione dei luoghi di benessere. Romano Baratta Lighting Designer. Ha conseguito il master post-laurea in Lighting Design presso l Accademia di Belle Arti di Brera nel Si occupa di luce a 360 effettuando conferenze, docenze, pubblicazioni e progettazione della luce. Direttore e fondatore del portale di illuminazione contemporanea Lighting Now! e direttore artistico del Contemporary Lighting Context. 15

16 Luce attiva Il corso vuole riflettere e parlare del modo in cui la luce non ha solo lo scopo di garantire orientamento e visione ma è anche in grado di influenzare l impressione dello spazio, renderlo più accogliente o più distaccato oppure agire sulla percezione del tempo; la luce può parlare un linguaggio universale utile a guidare lo sguardo, informare su specifiche funzionalità e/o percorsi. Lo scopo è dunque fornire strumenti e approfondimenti sui modi per mettere in relazione l uomo, la luce e lo spazio per ripensare, a livello progettuale, l esperienza luminosa negli spazi urbani e/o interni. Attraverso casi studio e progetti sperimentali di ricerca sulla psicologia ambientale, l obiettivo è quello di immaginare performance e sistemi innovativi di luce che si basino su questi principi. Relazioni tra spazio + uomo + luce (cenni): Antropologia spaziale; Spazialità fisico prossemica. Come la luce cambia la percezione di uno spazio: Impatto emotivo (detachment - engagement, pubblico - privato, arousal - relax); Percezione spazialità; Percezione del tempo. Come la luce guida, muove, indirizza: Fototropismo (effetto falena); Selezione traiettorie e movimento delle persone determinato dalla luce (j. flynn); Rivelazione di percorsi: interazione spazio - luce - uomo. Daria Casciani, Lighting Designer. Ha studiato Design studiato presso l Università La Sapienza (Roma) e il Politecnico di Milano. Ha inoltre frequentato i corsi ASP (Alta Scuola Politecnica), collaborando in progetti multidisciplinari e laboratori. Ha lavorato come desigenr per DIsegni di Marco Giunta, AdHoc Studio e Studio Seminato Mercadante sviluppando progetti di packaging, prodotti e mobili di design. Collabora come ricercatore freelance e concept designer per Deepdesign Studio e RSSF, Rino Snaidero Scientific Foundation. Inoltre, si è focalizzata sulla progettazione della luce presso il Politecnico di Milano (Laboratorio Luce) e anche tutoraggio corsi di insegnamento circa lighting design. 16

17 Luce e design Il corpo illuminante è elemento fortemente caratterizzante dello spazio: la scelta della luce può cambiare il volto degli spazi e la lettura dei luoghi. Ancor più valore esso assume quando alla sua funzione pratica di emettere luce si abbina una forte connotazione di design. Non più involucro tecnico, il corpo illuminante assume un ruolo che coinvolge i sensi, emoziona, catalizza lo spazio perché oltre ad essere piacevole brilla dell emissione luminosa. Ecco quindi che il design e la luce si incontrano e danno vita a creazioni emozionanti e uniche, rendendo l arte una parte della funzione. Introduzione: la luce come materiale di progetto. Cenni generali sul ruolo della luce nel lavoro di progettazione dell architetto; L evoluzione tecnologica del settore produttivo. Dall illuminotecnica all illuminotronica. Le nuove prospettive di sviluppo e le opportunità di impegno professionale per l architetto; Il Design del prodotto illuminotronico. Panoramica delle aziende italiane ed europee. Fasi e sviluppo del lavoro di progettazione del prodotto; Progettare l illuminazione in ambienti interni ed esterni. Impostazione e metodo di lavoro. Cenni sulle normative vigenti. Esperienze pratiche; Case history: Illuminazione di uno spazio espositivo museale Illuminazione di uno spazio espositivo ad uso commerciale Gianni Forcolini docente e ricercatore di ruolo in Lighting Design alla Facoltà del Design, Politecnico di Milano. Laureto in Architettura nel 1972 presso il Politecnico di Milano. Nel 1983 fonda lo STUDIOFORCOLINI light & lighting con sede a Milano, in cui si occupa di progettazione di impianti e apparecchi di illuminazione. Progetta luce per musei, gallerie d arte, negozi, show-room, centri commerciali, uffici, residenze, impianti sportivi, parchi e giardini, aree urbane, complessi monumentali. Dal 1982 svolge lavoro pubblicistico ed editoriale con collaborazioni a riviste di architettura, arredamento di interni, tecnologie edilizie, illuminotecnica, elettrotecnica. 17

I corsi dell'area Lumen

I corsi dell'area Lumen I corsi dell'area Lumen I corsi di formazione tecnica che affronta le tematiche LED e Lighting Coordinatori: Ing. Diego Quadrio e Danilo ing Paleari, Studio Associato Quantis AREA LED Technology Obiettivo:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI Dal 18 al 23 giugno 2012: teoria ed esercitazioni (orario 10.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30)

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI Dal 18 al 23 giugno 2012: teoria ed esercitazioni (orario 10.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30) 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI MODELLI ORGANIZZATIVI 1. Crea il tuo sistema qualità 2. Dlgs 231 modello organizzativo come paracadute 3. Crea il tuo sistema privacy 4. Certificazione Etica SA8000 CREA IL TUO SISTEMA QUALITÀ Realizzare

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

ReluxSuite. Welcome to the simulation world. Programma corsi di formazione

ReluxSuite. Welcome to the simulation world. Programma corsi di formazione ReluxSuite Welcome to the simulation world Programma corsi di formazione 2014 SOMMARIO RELUXPRO ACCESS... 3 RELUXPRO INTERIOR I... 4 RELUXPRO INTERIOR II & UPGRADE... 5 RELUXPRO STRADE & PIAZZE... 6 RELUXPRO

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI Dal 22 al 27 aprile 2013 teoria ed esercitazioni (orario 10.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30)

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI Dal 22 al 27 aprile 2013 teoria ed esercitazioni (orario 10.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30) 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit.

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit. la Scuola di Specializzazione per la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi www.eurosit.com centro d esame RINA Cert. n IT 04/0428 mission Lavoriamo per in-formare e formare al meglio

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano LED Lighting Design 1 prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano 00_Forcolini_romane_I_XIV_Gianni Forcolini - Illuminazione LED 11/03/11 10.32 Pagina V Sommario Introduzione

Dettagli

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it From human resource to human performance Siamo medici. E avremo cura della vostra azienda. L azienda è un corpo unico. E ha bisogno di mantenersi

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici. In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

LIGHTING NOW! - LISTINO 2015 LISTINO 2015. mobile: +39 3297946003 - info@lightingnow.net - www.lightingnow.net

LIGHTING NOW! - LISTINO 2015 LISTINO 2015. mobile: +39 3297946003 - info@lightingnow.net - www.lightingnow.net LISTINO 2015 PRESENTAZIONE DI LIGHTING NOW! Lighting Now! non è il solito portale di informazione, ma un sito basato completamente sul mondo della luce e dell illuminazione. Un supporto fondamentale per

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO. In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Area Tecnical e Professional L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Bologna 26 e 27 Febbraio 2015 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Il Responsabile

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli