Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1"

Transcript

1 Tabelle regionali con cadenza semestrale Regione Emilia Romagna Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 30 aprile 2017

2 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate entro il 31 Dicembre 2016, selezionate quindi con la condizione data di protocollo , rilevate al 30 Aprile 2017 (data di rilevazione). Ciascun lavoratore può denunciare più malattie (casi). Le malattie professionali sono totalizzate per anno di protocollo; quindi, in generale, con la condizione anno di protocollo = aaaa (aaaa = 2012,, 2016). Nelle tabelle M1.3, M2.3 la localizzazione territoriale del caso è data dalla localizzazione della sede Inail competente; nelle tabelle M2.3, M3.3 e M4.3 la localizzazione territoriale del lavoratore è data dalla localizzazione della sede Inail competente sull ultimo caso di malattia che il lavoratore ha denunciato. Nella tabella M1.4 si considera il settore ICD-10 della malattia denunciata, nella M6 il settore ICD-10 della malattia professionale accertata. La ICD-10 è la decima revisione della classificazione internazionale delle malattie (International statistical classification of deseases and related health problems) dell Organizzazione Mondiale della Sanità. Nelle tabelle della linea M2 le determinazioni della definizione amministrativa del caso (positivo, negativo) e la qualificazione in istruttoria sono quelle in vigore alla data di rilevazione. I lavoratori, per ciascun anno di protocollo, sono conteggiati sotto la determinazione positivo se, alla data di rilevazione, nell anno di protocollo hanno almeno un caso di malattia professionale definito positivo; sono conteggiati sotto la qualificazione in istruttoria se, alla data di rilevazione, nell anno di protocollo non hanno casi definiti positivi ma ne hanno almeno uno che risulta ancora da definire; sono conteggiati con la determinazione negativo se, alla data di rilevazione, nell anno di protocollo hanno solo casi definiti negativi. Nelle tabelle delle linee M3 e M4 del primo strato il grado di menomazione complessivo associato al lavoratore è quello riconosciuto per ciascun anno di protocollo alla data di rilevazione sull ultima definizione positivo; la colonna in assenza di menomazioni si riferisce ai lavoratori per i quali è stata effettivamente accertata l assenza di menomazioni, o per i quali, alla data di rilevazione, non è stata ancora effettuata la valutazione definitiva del danno permanente. La linea M4 riguarda i lavoratori con malattie asbesto correlate riconosciute, analizza un sottoinsieme di dati rispetto all insieme considerato nelle linee M2, M3, M5. Nelle tabelle della linea M5 sono selezionati i lavoratori deceduti con riconoscimento di malattia professionale, totalizzati per anno di decesso (e non per anno di protocollo; quindi con la condizione anno di decesso = aaaa, aaaa = 20112,, 2016). Nella tabella M5.2 l età, per l attribuzione alla classe d età, è quella compiuta dal lavoratore alla data di decesso. Indice delle tabelle Linea M1 M1 Denunce di malattie professionali per genere e anno di protocollo M1.1 Denunce di malattie professionali per gestione, genere e anno di protocollo M1.2 Denunce di malattie professionali per luogo di nascita, genere e anno di protocollo M1.3 Denunce di malattie professionali per regione e anno di protocollo M1.4 Denunce di malattie professionali per settore ICD-10 denunciato e anno di protocollo Linea M2 M2 Lavoratori e casi di malattie professionali per anno di protocollo, genere e definizione amministrativa. M2.1 Lavoratori e casi di malattie professionali per gestione, genere e definizione amministrativa. Anno di protocollo 2016 M2.2 Lavoratori e casi di malattie professionali per luogo di nascita, genere e definizione amministrativa. Anno di protocollo 2016 M2.3 Lavoratori e casi di malattie professionali per regione e definizione amministrativa. Anno di protocollo 2016

3 Linea M3 M3 Lavoratori con malattie professionali riconosciute per anno di protocollo, genere e classe di menomazione M3.1 Lavoratori con malattie professionali riconosciute per gestione, genere e classe di menomazione. Anno di protocollo 2016 M3.2 Lavoratori con malattie professionali riconosciute per luogo di nascita, genere e classe di menomazione. Anno di protocollo 2016 M3.3 Lavoratori con malattie professionali riconosciute per regione e classe di menomazione. Anno di Linea M4 protocollo 2016 M4 Lavoratori con malattie professionali asbesto correlate riconosciute per anno di protocollo, genere e classe di menomazione M4.1 Lavoratori con malattie professionali asbesto correlate riconosciute per gestione, genere e classe di menomazione. Anno di protocollo 2016 M4.2 Lavoratori con malattie professionali asbesto correlate riconosciute per luogo di nascita, genere e classe di menomazione. Anno di protocollo 2016 M4.3 Lavoratori con malattie professionali asbesto correlate riconosciute per regione e classe di Linea M5 menomazione. Anno di protocollo 2016 M5 Lavoratori deceduti con riconoscimento di malattia professionale per gestione, genere e anno di decesso M5.1 Lavoratori deceduti con riconoscimento di malattia professionale per luogo di nascita, genere e anno di decesso M5.2 Lavoratori deceduti con riconoscimento di malattia professionale per tipo di malattia, classe di età e anno di decesso Linea M6 M6 Malattie professionali per settore ICD-10 accertato e anno di protocollo Linea M7 M7 Lavoratori con malattie professionali riconosciute per anno di protocollo, genere e tipo indennizzo M7.1 Giorni d inabilità temporanea assoluta per anno di protocollo, genere e classe di menomazione M7.1.1 Giorni medi d inabilità temporanea assoluta per anno di protocollo, genere e classe di menomazione

4 Tabella M1 - Denunce di malattie professionali per genere e anno di protocollo. Emilia Romagna. Anno di protocollo Genere Maschi ,56% ,61% ,84% ,57% ,51% 12,42% -11,30% -5,69% 3,72% Femmine ,44% ,39% ,16% ,43% ,49% 3,23% -4,51% -8,50% 3,99% ,00% ,00% ,00% ,00% ,00% 8,62% -8,63% -6,85% 3,83%

5 Tabella M1.1 - Denunce di malattie professionali per gestione, genere e anno di protocollo. Emilia Romagna. Anno di protocollo Gestione Genere Maschi ,91% ,07% ,32% ,82% ,38% 2,75% -9,88% -5,26% 7,75% Industria e servizi Femmine ,09% ,93% ,68% ,18% ,62% -1,96% -3,23% -7,19% 5,33% ,00% ,00% ,00% ,00% ,00% 0,67% -7,02% -6,12% 6,68% Maschi ,99% ,36% ,39% ,75% ,01% 40,27% -14,96% -6,19% -5,31% Agricoltura Femmine ,01% ,64% ,61% ,25% ,99% 25,25% -10,88% -12,21% -1,84% ,00% ,00% ,00% ,00% ,00% 35,61% -13,79% -7,97% -4,33% Maschi 9 19,57% 7 10,77% 17 20,99% 10 17,24% 11 18,33% -22,22% 142,86% -41,18% 10,00% Per conto dello Stato Femmine 37 80,43% 58 89,23% 64 79,01% 48 82,76% 49 81,67% 56,76% 10,34% -25,00% 2,08% ,00% ,00% ,00% ,00% ,00% 41,30% 24,62% -28,40% 3,45% ,62% -8,63% -6,85% 3,83%

6 Tabella M1.2 - Denunce di malattie professionali per luogo di nascita, genere e anno di protocollo. Emilia Romagna. Anno di protocollo Luogo di nascita Genere Maschi ,37% ,38% ,66% ,01% ,68% 13,12% -11,62% -5,94% 0,69% Italia Femmine ,63% ,62% ,34% ,99% ,32% -0,22% -5,01% -7,30% 2,06% ,00% ,00% ,00% ,00% ,00% 7,57% -9,07% -6,49% 1,24% Maschi 50 37,04% 60 36,14% 79 36,41% 59 32,96% 90 41,86% 20,00% 31,67% -25,32% 52,54% Unione Europea Femmine 85 62,96% ,86% ,59% ,04% ,14% (esclusa Italia) 24,71% 30,19% -13,04% 4,17% ,00% ,00% ,00% ,00% ,00% 22,96% 30,72% -17,51% 20,11% Maschi ,24% ,41% ,05% ,69% ,65% 3,88% -14,40% 2,18% 28,66% Extra Unione Europea Femmine ,76% ,59% ,95% ,31% ,35% 45,11% -13,11% -19,40% 28,88% ,00% ,00% ,00% ,00% ,00% 17,80% -13,86% -6,87% 28,74% Maschi Non determinato Femmine ,62% -8,63% -6,85% 3,83%

7 Tabella M1.3 - Denunce di malattie professionali per provincia e anno di protocollo. Emilia Romagna. Anno di protocollo Provincia Emilia Romagna Bologna Ferrara Forli'-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Nell'Emilia Rimini

8 Tabella M1.4 - Denunce di malattie professionali per settore ICD-10 denunciato e anno di protocollo. Emilia Romagna. Anno di protocollo Settore ICD Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 0 0,00% 0 0,00% 3 0,04% 3 0,04% 1 0,01% Tumori (C00-D48) 188 2,57% 192 2,42% 188 2,59% 172 2,54% 186 2,65% Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario (D50-D89) 1 0,01% 3 0,04% 4 0,06% 2 0,03% 2 0,03% Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (E00-E90) 3 0,04% 1 0,01% 2 0,03% 4 0,06% 0 0,00% Disturbi psichici e comportamentali (F00-F99) 46 0,63% 63 0,79% 70 0,96% 56 0,83% 63 0,90% Malattie del sistema nervoso (G00-G99) ,54% ,66% ,64% ,88% ,06% Malattie dell'occhio e degli annessi oculari (H00-H59) 11 0,15% 13 0,16% 9 0,12% 10 0,15% 6 0,09% Malattie dell'orecchio e dell'apofisi mastoide (H60-H95) 462 6,32% 485 6,11% 429 5,91% 451 6,67% 488 6,95% Malattie del sistema circolatorio (I00-I99) 22 0,30% 16 0,20% 18 0,25% 18 0,27% 13 0,19% Malattie del sistema respiratorio (J00-J99) 183 2,50% 184 2,32% 155 2,14% 178 2,63% 141 2,01% Malattie dell'apparato digerente (K00-K93) 19 0,26% 14 0,18% 23 0,32% 26 0,38% 14 0,20% Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo (L00-L99) 78 1,07% 63 0,79% 58 0,80% 60 0,89% 60 0,85% Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (M00-M99) ,46% ,55% ,12% ,43% ,72% Malattie dell'apparato genitourinario (N00-N99) 5 0,07% 5 0,06% 6 0,08% 2 0,03% 2 0,03% Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio non classificati altrove(r00-r99) Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98) Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 2 0,03% 2 0,03% 6 0,08% 2 0,03% 8 0,11% Assente 77 1,05% 54 0,68% 62 0,85% 77 1,14% 84 1,20% ,00% ,00% ,00% ,00% ,00%

9 Tabella M2 - Lavoratori e casi di malattie professionali per anno di protocollo, genere e definizione amministrativa. Emilia Romagna. Definizione amministrativa Anno di protocollo Genere Positivo Negativo In istruttoria Maschi lavoratori ,82% ,37% 24 0,81% ,00% casi ,37% ,79% 35 0,84% ,00% 2016 Femmine lavoratori ,12% ,47% 26 1,41% ,00% casi ,59% ,87% 44 1,55% ,00% lavoratori ,57% ,39% 50 1,04% ,00% casi ,79% ,09% 79 1,13% ,00% Maschi lavoratori ,65% ,25% 3 0,10% ,00% casi ,39% ,54% 3 0,07% ,00% 2015 Femmine lavoratori ,93% ,84% 4 0,22% ,00% casi ,50% ,35% 4 0,15% ,00% lavoratori ,51% ,34% 7 0,15% ,00% casi ,58% ,31% 7 0,10% ,00% Maschi lavoratori ,35% ,61% 1 0,03% ,00% casi ,99% ,99% 1 0,02% ,00% 2014 Femmine lavoratori ,25% ,50% 5 0,25% ,00% casi ,25% ,58% 5 0,17% ,00% lavoratori ,36% ,52% 6 0,12% ,00% casi ,57% ,35% 6 0,08% ,00% Maschi lavoratori ,26% ,71% 1 0,03% ,00% casi ,25% ,73% 1 0,02% ,00% 2013 Femmine lavoratori ,33% ,39% 6 0,28% ,00% casi ,35% ,43% 7 0,22% ,00% lavoratori ,35% ,52% 7 0,13% ,00% casi ,95% ,95% 8 0,10% ,00% Maschi lavoratori ,44% ,53% 1 0,03% ,00% casi ,16% ,77% 3 0,07% ,00% 2012 Femmine lavoratori ,95% ,67% 8 0,38% ,00% casi ,14% ,53% 10 0,33% ,00% lavoratori ,14% ,69% 9 0,18% ,00% casi ,18% ,64% 13 0,18% ,00%

10 Tabella M2.1 - Lavoratori e casi di malattie professionali per gestione, genere e definizione amministrativa. Anno di protocollo Emilia Romagna. Definizione amministrativa Gestione Genere Positivo Negativo In istruttoria Maschi lavoratori ,52% ,50% 21 0,98% ,00% casi ,66% ,34% 30 1,00% ,00% Industria e servizi Femmine lavoratori ,88% ,64% 22 1,48% ,00% casi ,59% ,72% 39 1,69% ,00% lavoratori ,15% ,66% 43 1,19% ,00% casi ,83% ,87% 69 1,30% ,00% Maschi lavoratori ,83% ,81% 3 0,36% ,00% casi ,57% ,00% 5 0,43% ,00% Agricoltura Femmine lavoratori ,77% ,29% 3 0,94% ,00% casi ,38% ,00% 3 0,63% ,00% lavoratori ,91% ,57% 6 0,52% ,00% casi ,46% ,06% 8 0,48% ,00% Maschi lavoratori 2 22,22% 7 77,78% 0 0,00% 9 100,00% casi 2 18,18% 9 81,82% 0 0,00% ,00% Per conto dello Stato Femmine lavoratori 2 5,26% 35 92,11% 1 2,63% ,00% casi 3 6,12% 44 89,80% 2 4,08% ,00% lavoratori 4 8,51% 42 89,36% 1 2,13% ,00% casi 5 8,33% 53 88,33% 2 3,33% ,00% lavoratori ,57% ,39% 50 1,04% ,00% casi ,79% ,09% 79 1,13% ,00%

11 Tabella M2.2 - Lavoratori e casi di malattie professionali per luogo di nascita, genere e definizione amministrativa. Anno di protocollo Emilia Romagna. Definizione amministrativa Luogo di nascita Genere Positivo Negativo In istruttoria Maschi lavoratori ,75% ,44% 21 0,81% ,00% casi ,14% ,02% 31 0,85% ,00% Italia Femmine lavoratori ,58% ,98% 23 1,44% ,00% casi ,87% ,68% 36 1,45% ,00% lavoratori ,98% ,98% 44 1,05% ,00% casi ,98% ,93% 67 1,09% ,00% Maschi lavoratori 21 35,00% 37 61,67% 2 3,33% ,00% casi 28 31,11% 60 66,67% 2 2,22% ,00% Unione Europea lavoratori 29 39,73% 42 57,53% 2 2,74% ,00% Femmine (esclusa Italia) casi 38 30,40% 80 64,00% 7 5,60% ,00% lavoratori 50 37,59% 79 59,40% 4 3,01% ,00% casi 66 30,70% ,12% 9 4,19% ,00% Maschi lavoratori 97 31,60% ,08% 1 0,33% ,00% casi ,20% ,33% 2 0,47% ,00% Extra Unione lavoratori 42 24,56% ,85% 1 0,58% ,00% Femmine Europea casi 56 23,24% ,35% 1 0,41% ,00% lavoratori ,08% ,50% 2 0,42% ,00% casi ,40% ,15% 3 0,45% ,00% Maschi lavoratori 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% casi 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% Non determinato Femmine lavoratori 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% casi 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% lavoratori 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% casi 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% lavoratori ,57% ,39% 50 1,04% ,00% casi ,79% ,09% 79 1,13% ,00%

12 Tabella M2.3 - Lavoratori e casi di malattie professionali per provincia e definizione amministrativa. Anno di protocollo Emilia Romagna. Definizione amministrativa Provincia Positivo Negativo In istruttoria Emilia Romagna lavoratori casi Bologna lavoratori casi Ferrara lavoratori casi Forli'-Cesena lavoratori casi Modena lavoratori casi Parma lavoratori casi Piacenza lavoratori casi Ravenna lavoratori casi Reggio Nell'Emilia lavoratori casi Rimini lavoratori casi

13 Tabella M3 - Lavoratori con malattie professionali riconosciute per anno di protocollo, genere e classe di menomazione. Emilia Romagna. In assenza di Grado di menomazione complessivo Esito Anno di protocollo Genere menomazioni mortale Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine

14 Tabella M3.1 - Lavoratori con malattie professionali riconosciute per gestione, genere e classe di menomazione. Anno di protocollo Emilia Romagna. In assenza di Grado di menomazione complessivo Esito Gestione Genere menomazioni mortale Maschi Industria e servizi Femmine Maschi Agricoltura Femmine Per conto dello Stato Maschi Femmine

15 Tabella M3.2 - Lavoratori con malattie professionali riconosciute per luogo di nascita, genere e classe di menomazione. Anno di protocollo Emilia Romagna. In assenza di Grado di menomazione complessivo Esito Luogo di nascita Genere menomazioni mortale Maschi Italia Femmine Unione Europea (esclusa Italia) Extra Unione Europea Non determinato Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine

16 Tabella M3.3 - Lavoratori con malattie professionali riconosciute per provincia e classe di menomazione. Anno di protocollo Emilia Romagna. In assenza di Grado di menomazione complessivo Esito Provincia menomazioni mortale Emilia Romagna Bologna Ferrara Forli'-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Nell'Emilia Rimini

17 Tabella M4 - Lavoratori con malattie professionali asbesto correlate riconosciute per anno di protocollo, genere e classe di menomazione. Emilia Romagna. In assenza di Grado di menomazione complessivo Esito Anno di protocollo Genere menomazioni mortale Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine

18 Tabella M4.1 - Lavoratori con malattie professionali asbesto correlate riconosciute per gestione, genere e classe di menomazione. Anno di protocollo Emilia Romagna. In assenza di Grado di menomazione complessivo Esito Gestione Genere menomazioni mortale Maschi Industria e servizi Femmine Maschi Agricoltura Femmine Per conto dello Stato Maschi Femmine

19 Tabella M4.2 - Lavoratori con malattie professionali asbesto correlate riconosciute per luogo di nascita, genere e classe di menomazione. Anno di protocollo Emilia Romagna. In assenza di Grado di menomazione complessivo Esito Luogo di nascita Genere menomazioni mortale Maschi Italia Femmine Unione Europea (esclusa Italia) Extra Unione Europea Non determinato Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine

20 Tabella M4.3 - Lavoratori con malattie professionali asbesto correlate riconosciute per provincia e classe di menomazione. Anno di protocollo Emilia Romagna. In assenza di Grado di menomazione complessivo Esito Provincia menomazioni mortale Emilia Romagna Bologna Ferrara Forli'-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Nell'Emilia Rimini

21 Tabella M5 - Lavoratori deceduti con riconoscimento di malattia professionale per gestione, genere e anno di decesso. Emilia Romagna. Anno di decesso Gestione Genere Maschi 82 90,11% 83 97,65% 79 96,34% 58 96,67% 57 98,28% 1,22% -4,82% -26,58% -1,72% Industria e servizi Femmine 9 9,89% 2 2,35% 3 3,66% 2 3,33% 1 1,72% -77,78% 50,00% -33,33% -50,00% ,00% ,00% ,00% ,00% ,00% -6,59% -3,53% -26,83% -3,33% Maschi 2 66,67% 4 100,00% 0 0,00% 2 100,00% 0-100,00% -100,00% ,00% Agricoltura Femmine 1 33,33% 0 0,00% 1 100,00% 0 0,00% ,00% ,00% ,00% 4 100,00% 1 100,00% 2 100,00% 0-33,33% -75,00% 100,00% -100,00% Maschi 6 100,00% 2 100,00% 3 100,00% 2 100,00% ,67% 50,00% -33,33% -100,00% Per conto dello Stato Femmine 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% ,00% 2 100,00% 3 100,00% 2 100,00% ,67% 50,00% -33,33% -100,00% ,00% -5,49% -25,58% -9,38%

22 Tabella M5.1 - Lavoratori deceduti con riconoscimento di malattia professionale per luogo di nascita, genere e anno di decesso. Emilia Romagna. Anno di decesso Luogo di nascita Genere Maschi 88 89,80% 87 97,75% 80 95,24% 62 96,88% 57 98,28% -1,14% -8,05% -22,50% -8,06% Italia Femmine 10 10,20% 2 2,25% 4 4,76% 2 3,13% 1 1,72% -80,00% 100,00% -50,00% -50,00% ,00% ,00% ,00% ,00% ,00% -9,18% -5,62% -23,81% -9,38% Maschi 1 100,00% 1 100,00% ,00% -100,00% - - Unione Europea Femmine 0 0,00% 0 0,00% (esclusa Italia) ,00% 1 100,00% ,00% -100,00% - - Maschi 1 100,00% 1 100,00% 2 100,00% ,00% 100,00% -100,00% - Extra Unione Europea Femmine 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% ,00% 1 100,00% 2 100,00% ,00% 100,00% -100,00% - Maschi Non determinato Femmine ,00% -5,49% -25,58% -9,38%

23 Tabella M5.2 - Lavoratori deceduti con riconoscimento di malattia professionale per tipo di malattia, classe di età e anno di decesso. Emilia Romagna. Anno di decesso Tipo malattia Classe di età Fino a Silicosi Asbestosi e oltre Fino a Altre malattie e oltre

24 Tabella M6 - Malattie professionali per settore ICD-10 accertato e anno di protocollo. Emilia Romagna. Anno di protocollo Settore ICD Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 0 0,00% 0 0,00% 1 0,03% 0 0,00% 0 0,00% Tumori (C00-D48) 86 2,34% 81 2,17% 78 2,65% 74 2,63% 74 2,95% Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario (D50-D89) 0 0,00% 1 0,03% 0 0,00% 0 0,00% 1 0,04% Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (E00-E90) 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% Disturbi psichici e comportamentali (F00-F99) 6 0,16% 7 0,19% 5 0,17% 2 0,07% 3 0,12% Malattie del sistema nervoso (G00-G99) ,54% ,74% ,85% ,90% ,29% Malattie dell'occhio e degli annessi oculari (H00-H59) 1 0,03% 2 0,05% 0 0,00% 0 0,00% 2 0,08% Malattie dell'orecchio e dell'apofisi mastoide (H60-H95) 272 7,41% 281 7,54% 235 7,98% 233 8,29% 251 9,99% Malattie del sistema circolatorio (I00-I99) 1 0,03% 0 0,00% 1 0,03% 0 0,00% 0 0,00% Malattie del sistema respiratorio (J00-J99) 66 1,80% 81 2,17% 66 2,24% 69 2,45% 40 1,59% Malattie dell'apparato digerente (K00-K93) 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo (L00-L99) 52 1,42% 38 1,02% 32 1,09% 26 0,92% 34 1,35% Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (M00-M99) ,25% ,04% ,89% ,41% ,79% Malattie dell'apparato genitourinario (N00-N99) 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio non classificati altrove(r00-r99) Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98) Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% Ancora da determinare 1 0,03% 2 0,05% 2 0,07% 9 0,32% 20 0,80% ,00% ,00% ,00% ,00% ,00%

25 Tabella M7 - Lavoratori con malattie professionali riconosciute per anno di protocollo, genere e tipo indennizzo. Emilia Romagna. In rendita Anno di protocollo Genere In temporanea In capitale diretta a superstiti Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine

26 Tabella M7.1 - Giorni d inabilità temporanea assoluta per anno di protocollo, genere e classe di menomazione. Emilia Romagna. In assenza di Grado di menomazione complessivo Esito Anno di protocollo Genere menomazioni mortale Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine

27 Tabella M Giorni medi d inabilità temporanea assoluta per anno di protocollo, genere e classe di menomazione. Emilia Romagna. In assenza di Grado di menomazione complessivo Esito Anno di protocollo Genere menomazioni mortale Maschi 10,19 7,49 6,37 10,45 2,23 3,25 0,00 7,04 0,00 7, Femmine 25,79 18,66 13,89 3,50 0,00 0,00 0,00 14,73 0,00 15,32 15,55 11,91 8,65 9,08 2,17 3,15 0,00 9,38 0,00 9,57 Maschi 6,00 7,40 11,97 13,78 18,38 12,25 0,00 11,38 0,00 10, Femmine 17,14 17,07 24,99 16,54 0,00 0,00 0,00 21,35 0,00 21,22 10,59 11,61 16,27 14,37 16,67 10,89 0,00 14,73 0,00 14,36 Maschi 13,93 10,73 17,43 20,45 12,30 0,00 0,00 16,11 8,72 15, Femmine 15,63 20,24 25,86 30,39 199,00 0,00 0,00 24,79 0,00 24,37 14,74 14,84 20,39 22,29 20,60 0,00 0,00 19,10 8,20 18,75 Maschi 23,68 9,85 15,48 19,07 27,74 6,27 0,00 15,35 1,48 15, Femmine 6,52 21,38 26,99 18,57 45,50 0,00 0,00 24,35 0,00 23,82 16,75 15,64 19,32 18,97 29,22 4,60 0,00 18,53 1,38 18,12 Maschi 4,23 10,99 17,15 18,18 22,23 0,00 0,00 16,05 1,00 15, Femmine 30,57 20,98 24,10 27,36 7,00 0,00 0,00 23,26 0,00 23,39 12,76 15,62 19,76 20,51 21,36 0,00 0,00 18,73 0,97 18,13

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto Andrea Bucciarelli Mantova, 16 novembre 2015 Indice: - Alcuni dei canali informativi on-line sui dati Inail - Open

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008 ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata Presentazione dell Atlante 2008 Giornata di Studio Roma, 17.11.08 ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo

Dettagli

e la gestione di infortuni e malattie professionali

e la gestione di infortuni e malattie professionali e la gestione di infortuni e malattie professionali Ing. Dario Malena Settembre 2012 1 Dati tratti da opuscoli INAIL Si parla delle informazioni di base per spiegare ai lavoratori i loro diritti principali

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA

ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA LEGNARO, 24 ottobre 2013 INFORTUNI INFORTUNI DENUNCIATI DENUNCIATI IN IN GENERALE COMPLESSO VENETO VENETO DIVISI DIVISI PER PER SETTORE

Dettagli

Classificazioni delle malattie

Classificazioni delle malattie Classificazioni delle malattie da ICD-9 a ICD-O-3 ROMA 16-18 marzo 2016 Ivan Rashid Classificazioni Le classificazioni sono un tentativo di descrizione di un entità reale entro una rappresentazione finita

Dettagli

Infortuni lavorativi stradali

Infortuni lavorativi stradali Sicurezza stradale nelle Province della Costa emiliano romagnola: dalla lettura dei dati alle azioni di promozione Infortuni lavorativi stradali Ausl di Ravenna Dimensione del fenomeno Negli ultimi anni,

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 I dati statistici di Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 Le imprenditrici, titolari d impresa, socie, legali rappresentanti, e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono 26.134. Analizziamo

Dettagli

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni e delle Malattie Professionali DONNE E LAVORO Occupazione

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA UNITA OPERATIVA STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA LE CAUSE DI MORTE A FERRARA I dati che presentiamo in questa nota sono risultati di nostre elaborazioni effettuate sulle informazioni presenti sulle schede

Dettagli

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano Dipartimento Governance Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati Data ultima revisione 8//

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

liberazione necessaria)

liberazione necessaria) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 1 Tabella A Regione Importo [ ] Piemonte 555.4 Lombardia 2.1.828 Veneto 11.186.264 Friuli-Venezia-Giulia 3.158.1 Liguria 904.336 Toscana

Dettagli

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Workshop I dati regionali di mortalità Venezia 07 novembre 2006 Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Francesco Avossa Contesto: alcuni

Dettagli

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010 Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici Screening Cervicale XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010 Razionale Lo screening tramite Pap-test permette di ridurre i tassi di incidenza

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato... Mod. 1 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Domiciliato in (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

Scheda Rilevazione legge Anno

Scheda Rilevazione legge Anno Scheda Rilevazione legge 104 - Anno Amministrazione: PARTE PRIMA: Dati anagrafici 1. Cognome: Nome: 2. Sesso: Maschio Femmina 3. Data di Nascita: Codice Fiscale: 4. Luogo di nascita: Nazione: Provincia:

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

Il fenomeno infortunistico: le strategie di prevenzione in un quadro di decrescita

Il fenomeno infortunistico: le strategie di prevenzione in un quadro di decrescita Il fenomeno infortunistico: le strategie di prevenzione in un quadro di decrescita Angela Forlani Direttore regionale vicario Inail Friuli Venezia Giulia Presentazione Rapporto annuale 2010. Trieste, 23

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

INDUSTRIA E SERVIZI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

INDUSTRIA E SERVIZI NELLA PROVINCIA DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA INDUSTRIA E SERVIZI NELLA PROVINCIA DI FERRARA Analisi statistica su consistenza e variazione degli addetti all

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE Mod. 5 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro a Piacenza. Rapporti Interni. Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica

Gli infortuni sul lavoro a Piacenza. Rapporti Interni. Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica Gli infortuni sul lavoro a Piacenza. 05_08.doc 1 R.I. 08/05 Aprile 2005 Foto di copertina: Cantiere

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

Scheda Rilevazione legge 104 - Anno

Scheda Rilevazione legge 104 - Anno Scheda Rilevazione legge 104 - Anno Amministrazione: PARTE PRIMA: Dati anagrafici 1. Cognome: Nome: 2. Sesso: Maschio Femmina 3. Data di Nascita: Codice Fiscale: 4. Luogo di nascita: Nazione: Provincia:

Dettagli

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della

Dettagli

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06.

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06. Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06.2014 Clemente INAIL Sovrintendenza Sanitaria Centrale La Mission

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANALISI DEI DATI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANALISI DEI DATI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANALISI DEI DATI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI Lodi 30 giugno 2015 DEFINIZIONE Per malattia professionale si intende una patologia le cui cause sono da ricondurre all

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011 Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010 Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Si ringrazia

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO Monica Pedretti Sede INAIL di Varese INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

Dettagli

Raffronto tra infortuni stradali e infortuni in ambiente di lavoro

Raffronto tra infortuni stradali e infortuni in ambiente di lavoro Sezione 5 Raffronto tra infortuni stradali e infortuni in ambiente di lavoro Il raffronto del n degli infortuni avvenuti negli anni 2007 e 2008 in ambiente di lavoro ordinario 1 e di quelli causati da

Dettagli

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO L ICD9-CM e il sistema DRG sono gli strumenti che vengono impiegati per la compilazione

Dettagli

Rendicontazione attività del Comitato Regionale di Coordinamento ex articolo 7 decreto legislativo 81/08. Regione Emilia-Romagna

Rendicontazione attività del Comitato Regionale di Coordinamento ex articolo 7 decreto legislativo 81/08. Regione Emilia-Romagna ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE Rendicontazione attività del Comitato Regionale di Coordinamento ex articolo 7 decreto legislativo 81/08 Regione Emilia-Romagna ANNO 2012 2 INDICE ORGANIZZAZIONE DEL

Dettagli

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU Nelle grandi città i risparmi saranno molto importanti: a Torino 332 euro, a Roma 319 euro, a Milano e Genova 174 euro e a Napoli 165 euro. =========================================

Dettagli

Espr.it. la comunità genera nuovo welfare FONDAZIONE CARIPARMA. (Volontariato, Associazionismo, Cooperazione sociale)

Espr.it. la comunità genera nuovo welfare FONDAZIONE CARIPARMA. (Volontariato, Associazionismo, Cooperazione sociale) FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma TERZO SETTORE (Volontariato, Associazionismo, Cooperazione sociale) 1 Le organizzazioni di volontariato

Dettagli

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO PIEVE DI CENTO GALLIERA SAN PIETRO IN CASALE Ferrara MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO MINERBIO MOLINELLA CASTEL MAGGIORE GRANAROLO BUDRIO Bologna CASTENASO

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1 I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA giugno 2012 v.1 su rete fissa > 2Mb/s Media regionale 89,58% su rete fissa > 2Mb/s, espressa in % della popolazione Situazione stimata a giugno 2012 Fonte: dati

Dettagli

CONFRONTO TRA DIVERSI SISTEMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN REGIONE LOMBARDIA

CONFRONTO TRA DIVERSI SISTEMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN REGIONE LOMBARDIA CONFRONTO TRA DIVERSI SISTEMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN REGIONE LOMBARDIA Nel dicembre 2005 è stato sottoscritto un documento di intesa tra Assessorato Sanità e Direzione

Dettagli

La risposta al bisogno e alla domanda di salute

La risposta al bisogno e alla domanda di salute La risposta al bisogno e alla domanda di salute Giuliano Angotzi Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda U.S.L. Viareggio Conferenza dei servizi 30/3/2005 traumatismi ed avvelenamenti 6% Principali

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

CENTRO MEDICO LEGALE INPS DI BOLOGNA

CENTRO MEDICO LEGALE INPS DI BOLOGNA ALLEGATO 1 CENTRO MEDICO LEGALE INPS DI BOLOGNA 4. Otorinolaringoiatria - 1 convenzione 5. Oculistica - 1 convenzione 6. Cardiologia - 1 convenzione 7. Ortopedia - 1 convenzione 8. Pneumologia - 1 convenzione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Gestione dell Emocromo per la validazione delle U.T. e per la selezione del donatore in AVR

ISTRUZIONE OPERATIVA. Gestione dell Emocromo per la validazione delle U.T. e per la selezione del donatore in AVR Pag. 1/5 Gestione dell Emocromo per la validazione delle U.T. e per la selezione Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 20/08/2013 DM SIMT Rimini Luca Boetti 21/08/2013

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Comune che vai tasse che trovi: brutte sorprese per Forlì e Cesena Presentati i dati dell Osservatorio Permanente CNA sulla Tassazione di artigiani e PMI. 16 maggio 2014 A cura dell Ufficio

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PISANA

AZIENDA OSPEDALIERA PISANA AZIENDA OSPEDALIERA PISANA ANALISI DEI PRELIEVI DI TESSUTO CORNEALE NELL OSPEDALE DI PISA S.CHIARA NELL ANNO 2001, FINALIZZATA AD UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DI QUALITA Centro Studi I Cappuccini

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE Imola 14 novembre 2013 Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna Rapporto annuale INAIL 2012

Dettagli

Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana

Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana Caterina Silvestri, Cristina Orsini, Laura Aversa, Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA 1 INDICATORI DI BENESSERE 2 PIL PRO CAPITE/1 Trend 2000-2011 Analisi comparativa Le cifre sono

Dettagli

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Tossicodipendenze: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica e alle decisioni politiche Istituto Superiore di Sanità, Roma 30-31 Ottobre 2006 Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Anna Maria Bargagli

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare

Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA RARA NELL ASL DI BRESCIA Introduzione Con l avvio del Centro Territoriale Malattie Rare

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00215888 Data invio 27/01/2014

Dettagli

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Franco Sarto, Michela Veronese, Sara Roberti COREO Armando Olivieri, Luca Benacchio, Spisal ULSS 15 Le fonti

Dettagli

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DISEQUAZIONI ALGEBICHE Classe II a.s. 00/0 prof.ssa ita Schettino INTEVALLI DI Impariamo cosa sono gli intervalli di numeri reali Sono sottoinsiemi continui di numeri reali e possono essere limitati o

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 4306 Proponente: Formazione Classificazione: 14-05-02 2010/15 del 03/12/2010 Oggetto: APPROVAZIONE DEL 5 AVVISO PUBBLICO DI

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica

D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica Il Ministro della Sanità Vista la legge 26 ottobre 1971, n. 1099, sulla tutela sanitaria delle attività sportive; Visto

Dettagli

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

Scuola Primaria/Secondaria di primo grado - Scuola Secondaria di secondo grado

Scuola Primaria/Secondaria di primo grado - Scuola Secondaria di secondo grado Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo Ufficio Accettazione/Palazzo Chigi Via dell Impresa, 91 00187 Roma Domanda di partecipazione al concorso per

Dettagli

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL Nei casi in cui i proprietari non hanno figli la situazione migliora: solo un su 3 quest anno pagherà di più rispetto al. A Treviso in molti

Dettagli

COMUNE DI FERRARA. Scarica il bando:

COMUNE DI FERRARA. Scarica il bando: COMUNE DI FERRARA Qualifica richiesta: selezione pubblica, per esami, per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di una unita' di personale con profilo professionale di istruttore contabile - cat.

Dettagli

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Area Dipendenze Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell

Dettagli

Telefono 079/861050 Interno 3 Fax 079/861036 ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, 31.05.1980 DAL 15.06.2010 A TUTTO OGGI

Telefono 079/861050 Interno 3 Fax 079/861036 ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, 31.05.1980 DAL 15.06.2010 A TUTTO OGGI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Data e luogo di nascita NURRA MARIA GRAZIA 14, VIA VITTORIO EMANUELE, 07010 COSSOINE Telefono

Dettagli

Sezione 1. Infortuni: analisi e statistiche

Sezione 1. Infortuni: analisi e statistiche Sezione 1 Infortuni: analisi e statistiche 1.1 Analisi del fenomeno infortunistico in Regione Nel 2012 l andamento infortunistico in Molise evidenzia una significativa flessione del -6,2% rispetto all

Dettagli

I Giovani Imprenditori in cifre

I Giovani Imprenditori in cifre II Semestre 2014 I Giovani Imprenditori in cifre CNA GIOVANI IMPRENDITORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 I giovani imprenditori associati alla CNA dell Emilia Romagna considerando titolari, soci e legali rappresentanti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO CON RICERCATORI MARIE CURIE Art. 1 (Oggetto) La Commissione Europea sostiene la formazione di ricercatori di livello internazionale attraverso programmi di finanziamento,

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ITALIANO Il quadrato rosso (se presente)

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE Mod. 5 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE n PRIMO n CONTINUATIVO n DEFINITIVO n RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Gli indicatori analizzati

Gli indicatori analizzati Gli indicatori analizzati - Mortalità (I) - Mortalità infantile e aborti spontanei (I) - Infortuni sul lavoro e malattie professionali (I) - Qualità delle produzioni alimentari (I) 1 MORTALITÀ (I) Mortalità

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA

INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA PER GLI ENTI DI PATRONATO 1 INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA ASPETTI DI RILEVANZA MEDICO LEGALE Relatore: Dott.ssa Angela GOGGIAMANI SOVRINTENDENZA MEDICA GENERALE Settore III Infortuni e Malattie Professionali

Dettagli

TIPS Training on Individual Placement Support

TIPS Training on Individual Placement Support TIPS Training on Individual Placement Support Un nuovo modello per l Inserimento lavorativo dei malati mentali. Progetto Regionale Rete Regionale EnAIP Inizio 09 giugno 2010 Termine 31 dicembre 2011 Dove

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli