La cura è giusta, ma il paziente peggiora

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cura è giusta, ma il paziente peggiora"

Transcript

1 RISPARMIO DIRITTI PREVIDENZA CONSUMI ECONOMIA DI CARTA ED ECONOMIA REALE La cura è giusta, ma il paziente peggiora L ITALIA VISTA DA BRUXELLES Stime della Commissione europea PIL +1,7 +1,4 +1,4 DEFICIT/PIL 4,7 2,9 3,1 DEBITO/PIL 107,2 105,9 105,7 INFLAZIONE +2,3 +2,0 +1,9 DISOCCUPAZIONE 7,1 7,0 7,0 Il ministro dell Economia, Tommaso Padoa Schioppa Un avvertenza è d obbligo: i dati della Commissione europea non sono sempre oro colato. Gli esperti di Bruxelles fanno fatica a intercettare tutti i movimenti dell economia italiana. Sbagliamo noi stessi a valutarci, figurarsi gli stranieri. Fatta questa doverosa premessa,analizziamo quella che i giornali hanno definito una promozione, da parte della Commissione europea,della legge Finanziaria per il 2007.Non dobbiamo lasciarci trascinare nella logica degli economisti di Bruxelles o di Francoforte (dove ha sede la Bce, la Banca centrale europea), che sono terrorizzati dal rapporto deficit/pil e dal rapporto debito/pil. Il deficit è il disavanzo dello Stato, il debito sono i prestiti (Bot, Cct ecc...). Non hanno tutti i torti, almeno sul lungo periodo,anche se - soprattutto per l entità del nostro debito - i funerali dell Italia sono stati celebrati molte volte... senza il morto. L economista John Maynard Keynes a chi gli parlava di investimenti e previsioni sul lungo periodo rispondeva:«hai ragione,ma sul lungo periodo saremo tutti morti».intendeva che è giusto occuparsi del dopodomani,ma prima bisogna pensare all oggi e al domani.diciamolo francamente: a che servono dure strette finanziarie per stare nei parametri di Bruxelles (3% deficit/pil, sotto il 100% debito/pil), quando questo mortifica un economia che ha bisogno di produrre più ricchezza anche per risanare le casse dello Stato? Guardate la tabella: gli austeri signori di Bruxelles approvano una Finanziaria che il prossimo anno provocherà una contrazione del Pil (la ricchezza).tanto i sacrifici non li fanno loro. Fonte: Commissione Europea In evidenza FISCO Ici 2006, il secondo versamento 2 IMMOBILI Per il mutuo c è la rata costante 4 La seconda casa 4 «Attenti al rapporto tra spesa e reddito» 5 DIRITTI Soggiorno in istituto: una scelta difficile 6 Le soluzioni 7 AZIENDE Le artigiane sono legate alla famiglia 8 La pasta dei trulli 9 L arrotina di Forlì 9 TURISMO Ultima novità, il viaggio su misura 10 Anche in agenzia più flessibilità 11 BANCHE Il conto leggero corre su Internet 12 INVESTIMENTI L arte e la pittura quasi come la Borsa 14 FINANZA Risparmio gestito 16 A CURA DI 2C EDIZIONI 1

2 F I S C O Ici 2006, è l ora del saldo PER LA SECONDA RATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI C È TEMPO FINO AL 20 DICEMBRE. NEL 2007 SONO PREVISTE MODIFICHE TRA CUI QUELLE CHE RIGUARDANO L ANTICIPAZIONE DELLE SCADENZE I l saldo dell imposta comunale sugli immobili per il 2006 va versato entro il 20 dicembre. L appuntamento della vigilia di Natale, però, riguarda soltanto i contribuenti che abbiano versato il 50% dell imposta comunale dovuta per il La rata u- nica a dicembre, invece, è ammessa per le persone fisiche non residenti in Italia che possono effettuare il versamento dell imposta dovuta dal 1 al 20 dicembre 2006, con l applicazione degli interessi del 3% sulla prima rata, quella che scadeva il 30 giugno. L ABITAZIONE PRINCIPALE IL VERSAMENTO Può essere effettuato alle Poste, in banca o presso il concessionario della riscossione con l apposito bollettino di conto corrente postale. Nei Comuni che abbiano stipulato la convenzione con l Agenzia delle Entrate è possibile pagare in banca o alla posta anche con la delega F24-Ici (l elenco dei Comuni può essere consultato sul sito Internet Si tratta della delega unica di versamento, integrata con una sezione dedicata, che consente di compensare l Ici dovuta con e- ventuali crediti relativi ad altri tributi (Irpef, Iva, ecc.) ed evita il pagamento del costo del servizio del versamento postale. Non è dovuto alcun pagamento se l Ici da versare è uguale o inferiore a 2,07 euro.tuttavia le amministrazioni hanno la facoltà di deliberare un importo minimo superiore. Quindi è bene informarsi presso il Comune sul cui territorio è situato l immobile circa l esistenza di una delibera di questo tipo. CHI DEVE PAGARE Sono tenuti a corrispondere l Imposta comunale sugli immobili: i proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni a- gricoli situati sul territorio nazionale; i titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, u- so, abitazione, enfiteusi, superficie) sugli stessi beni; i locatari in caso di locazione finanziaria (leasing); i concessionari di aree demaniali. L Imposta non è dovuta dal nudo proprietario dell immobile né dal locatario o dall affittuario.in questo caso spetta a chi non ne ha il possesso legale. Nel caso di più proprietari o contitolari di un diritto reale l Ici va pagata in proporzione alla propria quota con versamenti separati. La detrazione dall imposta prevista per l abitazione principale spetta solo al comproprietario che vive nell immobile. Esempio di calcolo dell Ici relativa a fabbricato posseduto per tutto l anno, in comproprietà al 50%, adibito ad abitazione principale (rendita di base teorica) RENDITA IN EURO AUMENTATA DEL 5% VALORE IMMOBILIARE IN EURO (rendita x 100) QUOTA DI POSSESSO MESI DI POSSESSO DETRAZIONE AB. PRINCIPALE ALIQUOTA 1.401, ,00 50% 12 51,64 4,90 291,80 IMPOSTA ANNUALE (EURO) TASSA PER 6 MESI IN EURO 145,90 CONIUGE ASSEGNATARIO L Ici non è dovuta dal coniuge separato al quale risulti assegnata la casa di abitazione di proprietà dell altro coniuge: in questo caso è dovuta dal proprietario dell immobile. A partire dal 2005 è stato recepito l orientamento e- spresso dalla Corte di cassazione che in diverse sentenze ha affermato come il diritto del coniuge assegnatario della casa, ove questa sia di proprietà dell altro coniuge, non ha natura reale ma è un diritto personale di godimento. Il criterio indicato dalla Cassazione per l Ici è stato seguito anche ai fini dell Irpef. LE VARIAZIONI In caso di variazioni del patrimonio immobiliare (acquisti o vendite) o di variazione nelle modalità di utilizzo degli immobili (per e- sempio, la casa di abitazione viene adibita a seconda casa) va presentata al Comune una dichiarazione ad hoc entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi, sia da parte di chi ha cessato di essere soggetto passivo dell imposta sia da parte di chi ha iniziato a esserlo. I Comuni possono stabilire che la dichiarazione sia sostituita da una comunicazione, per la quale possono essere previsti termini diversi di presentazione. Non rappresenta, però, u- na causa di variazione, e quindi non determina l obbligo di presentazione della dichiarazione o della comunicazione, la modifica dell aliquota d imposta a o- pera del Comune. In caso di successione per causa di morte non è obbligatorio presentare la dichiarazione o la comunicazione ai fini dell Ici per gli eredi o per i legatari che abbiano presentato la dichiarazione di successione per gli immobili. ACQUISTO NEL 2006 L Ici è dovuta in proporzione alla quota e al periodo durante il quale si è protratto il possesso. Se quest ultimo dura almeno 15 giorni nell arco di un mese va computato per intero. Perciò il contribuente che, per esempio, ha acquistato un fabbricato il 23 ottobre 2006,è tenuto al pagamento dell imposta relativa ai mesi di novembre e dicembre 2006, mentre il venditore è tenuto al pagamento relativamente ai mesi da gennaio ad ottobre. IL CALCOLO L imposta si calcola applicando al valore del fabbricato, dell area fabbricabile o del terreno agricolo, l aliquota fissata per il 2006 dal Comune nell ambito del cui territorio è ubicato l immobile. Per l unità immobiliare adibita a dimora abituale del contribuente è riconosciuta una detrazione dall imposta (in genere pari a 103,29 euro all anno), che naturalmente va rapportata ai mesi durante i quali è stata utilizzata come principale. Alle pertinenze è riservato lo stesso trattamento fiscale dell abitazione principale, indipendentemente dal fatto che il Comune abbia o meno deliberato l estensione della riduzione dell aliquota anche alle pertinenze. È opportuno perciò informarsi per beneficiare delle e- ventuali agevolazioni in relazione alle aliquote applicabili e alle detrazioni in favore di determinate categorie di contribuenti. IL VALORE Per i fabbricati il valore è costituito dalla rendita catastale rivalutata del 5 per cento e moltiplicata: per 100,se si tratta di fabbricati classificati nei gruppi catastali A (abitazioni), B (collegi,convitti,ecc.) e C (magazzini, depositi, laboratori), con esclusione delle categorie A/10 e C/1; per 50, se si tratta di fabbricati classificati nel gruppo catastale D (opifici, alberghi, teatri, etc.) e nella categoria A/10 (uffici e studi privati); per 34, se si tratta di fabbricati classificati nella categoria C/1 (negozi e botteghe). Per i fabbricati di interesse storico o artistico si assume la rendita determinata mediante l applicazione delle tariffe d estimo di minore ammontare tra quelle previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale si trova il fabbricato. Per le aree fabbricabili la base imponibile è data dal valore venale in comune commercio. Per i terreni agricoli la base imponibile è data dal reddito dominicale, rivalutato del 25 per cento e moltiplicato per 75. Per i fabbricati del gruppo catastale D non iscritti in catasto, posseduti interamente da imprese e conta- bilizzati distintamente,il valore è calcolato dal costo risultante dalle scritture contabili al lordo delle quote di ammortamento maggiorato con l applicazione di appositi coefficienti. Alla base imponibile determinata secondo queste modalità si applica l aliquota deliberata dall amministrazione comunale, che è differenziata quasi sempre sulla base della destinazione d uso. LE NOVITÀ PER IL 2007 A partire dal prossimo anno ci saranno novità sulle modalità di dichiarazione e di versamento dell Ici. Le principali riguardano l anticipazione delle scadenze per i versamenti dal 30 al 16 giugno per la prima rata e dal 20 al 16 dicembre per la seconda. Inoltre i dati utili per la determinazione dell imposta dovranno essere indicati nel 730. Con queste modifiche s intende uniformare le scadenze al fine di consentire la compensazione del debito Ici con eventuali eccedenze di imposte (per esempio, un credito Irpef) risultanti dalla dichiarazione dei redditi. Informazioni più precise saranno comunque fornite nei prossimi numeri, dal momento in cui i provvedimenti di legge diventeranno definitivi. Stefania Lucchese 2 3

3 I M M O B I L I I M M O B I L I In tempi di caro-tassi, il mutuo si trasforma con la rata costante L AUMENTO DEL COSTO DEL DENARO METTE DI FRONTE A UN DILEMMA COLORO CHE STANNO RIMBORSANDO UN FINANZIAMENTO PER L ACQUISTO E COLORO CHE STANNO PER SOTTOSCRIVERLO. UNA SOLUZIONE C È O rmai non è più una novità: la Banca centrale europea alza il costo del denaro e i mutui diventano più cari. L aumento deciso lo scorso 3 agosto il quarto in otto mesi ha portato i tassi d interesse nell Eurozona dal 2,75% al 3 per cento. Un livello che per i Paesi dell euro non era più stato raggiunto dal novembre del Il caro-tassi si fa sentire su qualunque tipologia di finanziamento, e quindi anche sulle forme di credito al consumo come gli acquisti a rate e la cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Ma i più penalizzati, ancora una volta, ovviamente, sono coloro che stanno rimborsando un mutuo, perché hanno in gioco gli importi più elevati. I RINCARI SUI PRESTITI VARIABILI La stretta sul costo del denaro decisa dai banchieri europei di Francoforte penalizza in particolare chi ha in essere un mutuo a tasso variabile e chi sta per sottoscriverne uno nuovo. Ma vediamo, innanzitutto, cosa cambia per chi sta già rimborsando un mutuo. Secondo gli esperti di Mutuionline, l ultimo ritocco dei tassi comporta un aumento della rata mensile di euro su un finanziamento di 100mila euro, con un rincaro che può arrivare fino a 200 euro all anno. Mentre per un mutuo ventennale di 200mila euro l Adusfbef prevede incrementi di spesa che possono andare da 326 a 656 euro all anno. A prima vista, gli unici a poter dormire sonni tranquilli, nonostante le COME SCEGLIERE IL CONTRATTO GIUSTO Passiamo a chi sta per sottoscrivere un nuovo mutuo. Un prestito a tasso variabile costa meno, ma le rate possono diventare più care se aumenta il costo del denaro. E il presidente della Bce, Jean Claude Trichet, ha già fatto sapere che è pronto a intervenire ancora per raffreddare il rischio inflazione. Se si sceglie un mutuo a tasso variabile, perciò, è importante domandare alla propria banca una simulazione, per capire di quanto aumenterebbe la rata se i tassi attuali dovessero crescere ancora dell 1 per cento o dell 1,5 per cento. In questo modo si può capire se l aumento sarebbe troppo pesante per il bilancio familiare. Infatti molti osservatori giudicano realistica la previsione di tassi d interesse al 3,75% o al 4% entro la fine del 2007.Al contrario un mutuo a tasso fisso offre la certezza di pagare lo stesso importo mensile per tutta la durata del prestito, ma costa più caro da subito. La differenza è riconducibile alla forbice tra l indice Euribor (paradecisioni della Bce, sono coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso fisso. In questo caso, l ammontare degli interessi pagati e dunque delle rate resta invariato a prescindere dall andamento del costo del denaro. Tuttavia chi si trova oggi a rimborsare un mutuo a tasso fisso potrebbe averlo sottoscritto quando i tassi d interesse erano più elevati dei livelli attuali, trovandosi a pagare rate molto care. Senza contare che chi pagava un tasso fisso, ad esempio nell ordine del 7%, potrebbe essere passato a un variabile. Ad ogni modo, estinguere un mutuo a tasso variabile e sottoscriverne uno nuovo a tasso fisso è un opzione costosa: bisogna pagare una penale di estinzione (diversa a seconda del tipo di contratto e spesso espressa in percentuale sul debito re- ALCUNI ESEMPI DI PREVENTIVO PER ACQUISTARE LA SECONDA CASA AL MARE Le offerte di mutui per la terza età non sono molto numerose, anche se in Italia gli over 65 sono 11 milioni e rappresentano una fetta di mercato alla quale guardano con crescente interesse numerosi istituti di credito. Per tastare il polso del mercato, abbiamo fatto una simulazione tramite il motore di ricerca di che raccoglie le offerte di 30 banche. Il caso è quello di un pensionato sessantenne, residente in provincia di Milano, che richiede un mutuo per l acquisto di una seconda casa in provincia di Savona. Dato un valore dell immobile di 120mila euro e una somma richiesta di 90mila euro, le proposte di mutuo a tasso variabile a 20 anni sono solo le quattro indicate nella tabella accanto. Banca Rata mens. Tasso variabile Spese perizia e Taeg (indice in euro iniziale istruttoria (euro) sintetico costo) Banca 552,43 4,15% 148,16 4,34 di Roma Sanpaolo 572,64 4,57% 450 4,76 Bnl 581,85 4,76% 345 4,94 Macquaire 570,21 4,52% 500 4,90 Bank* * Banca operante online siduo), più gli oneri notarili e le spese per l intervento del funzionario. metro di riferimento nei mutui a tasso variabile) e l indice Irs (usato per calcolare il tasso fisso):al momento la media è nell ordine dell 1,25 per cento. In ogni caso, sia all Euribor che all Irs, ogni banca aggiunge uno spread, vale a dire un ulteriore percentuale fissa, che rappresenta il margine di guadagno dell istituto di credito e che in genere è inferiore all 1 per cento. I VANTAGGI DELLA FLESSIBILITÀ Le ultime indicazioni degli operatori dicono che il caro-tassi ha aumentato il numero di coloro che optano per il tasso fisso. Ma che sono sempre più popolari forme ibride di mutuo, che evitano di dover scegliere tra le due alternative. Una prima soluzione è il mutuo a tasso variabile e rata costante. In questo modo, le variazioni dei tassi non influiscono sull esborso mensile che resta invariato nel tempo ma sulla durata del prestito, aggiungendo (o eliminando) alcune mensilità. Ad esempio, secondo i calcoli di Banca Woolwich, prendendo come riferimento un mutuo ventennale di 120mila euro, un rialzo dei tassi dello 0,25% che interviene a un anno dalla firma del mutuo, allunga il piano d ammortamento di 7 rate mensili. Una seconda alternativa è il mutuo multiopzione, che permette a intervalli di tempo prestabiliti ad esempio, ogni due, tre o cinque anni di passare dal tasso fisso al va- «ATTENTI AL RAPPORTO SPESA-REDDITO MENSILE» Stefano Bellini, direttore marketing, prodotti e canali remoti di Banca Woolwich, cosa cambia per i mutui con il caro-tassi? «Chi deve sottoscrivere un nuovo mutuo si troverà a pagare un prezzo un po più alto, sia per i mutui a tasso fisso, che per i mutui a tasso variabile. Lo stesso vale per chi sta rimborsando un mutuo a tasso variabile». In questo caso come conviene orientarsi? «Se non si è partiti con una rata insostenibile, si può anche tenere il mutuo così com è. Altrimenti si può sostituire il mutuo finanziando nel nuovo prestito le spese per la sostituzione. A quel punto però bisogna chiedersi quanto la nuova rata sia inferiore alla precedente. Per chi invece deve aprire un nuovo mutuo possono esserci soluzioni alternative». Quali? «Il nostro mutuo più venduto è quello a tasso variabile con l opzione per passare al tasso fisso, esercitabile ogni due, cinque o dieci anni. Rispetto a un mutuo a tasso variabile puro costa 10 punti base in più sul tasso di partenza (lo 0,1%, ndr)». Altrimenti quali altre alternative esistono? «C è il prodotto a tasso variabile e rata costante, che consente di allungare la durata in caso di aumento dei tassi, mantenendo fisso l importo della rata mensile». Il tasso fisso, allora, proprio non conviene? «La propensione al rischio di chi sottoscrive il mutuo è un dato fondamentale, ma bisogna tenere conto che oggi il tasso variabile costa in media 120 punti base in meno (l 1,2%, ndr). E comunque occorre sempre ragionare sul rapporto rata-reddito». In che senso? «Non bisognerebbe superare un rapporto del 30-35% tra rata pagata e reddito mensile». Quando si stipula un mutuo, vale la pena di pensare a una polizza assicurativa a copertura del prestito? «Se fossi io il cliente, la cosa che senz altro considererei è una polizza vita sul mutuo, che paga il debito residuo in caso di premorienza del mutuatario. Credo che la diffusione di queste polizze produca un benefico effetto sociale di protezione. E lo stesso vale per le polizze che proteggono dalla perdita del posto di lavoro, che in questo periodo ci vengono richieste sempre più spesso». riabile (o viceversa); pur avendo l opportunità di scegliere, non si è obbligati a cambiare.va però considerato che un mutuo non va pensato in un ottica speculativa ma per trovare le condizioni più adatte al proprio bilancio familiare. Infine, c è la possibilità di aggiungere ai mutui a tasso variabile l opzione cap : in pratica funziona quasi come una polizza assicurativa con cui per 5 o 10 anni si fissa un tasso massimo oltre il quale la banca rimborserà le somme extra pagate. Per il suo costo e per la complessità, è bene però essere esperti. Cristiano Dell Oste 4 5

4 D I R I T T I D I R I T T I Il soggiorno oltre la terza età è una scelta da fare con cautela L a casa di riposo per un anziano e i suoi familiari è una scelta che comporta precauzioni e cautele (per i pro e i contro si veda la tabella). Seneca sosteneva che Nessuno si può ritenere tanto vecchio da non avere il diritto di sperare in un ulteriore giorno di vita. Ciò significa che anche un solo giorno contiene in sé un periodo dell esistenza umana che può definirsi completo. Eppure la decisione di risiedere presso un istituto per anziani può diventare il frutto di una mancata scelta, un non giorno, quando il trasferimento venga accettato passivamente. Ecco perché è importante che i familiari dell anziano considerino il soggiorno in un ricovero come una delle tante opzioni possibili,valutando che per assumere valenza positiva la decisione va presa con prudenza,in modo che l anziano scelga sempre e comunque di vivere. Oggi le realtà residenziali, sulla spinta degli enti locali, sono molteplici sia per persone autosufficienti che non. Esistono centri diurni e forme d intervento domiciliare che assistono l anziano, favorendone la permanenza nell ambito familiare;inoltre sono previste comunità alloggio, case di riposo, alberghi per anziani ed istituti di ricovero. In questi casi la legge dispone che le strutture residenziali mantengano dimensioni LA DECISIONE DI UTILIZZARE UNA STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA RICHIEDE LA CONOSCENZA DI NORME PRECISE E IL RISPETTO DI PRINCIPI FONDAMENTALI piuttosto piccole affinché si garantisca una realtà più simile a quella domestica. L accoglienza degli ospiti non può prescindere dal rispetto della dignità e dell individualità,perciò è necessario assicurare un ambiente confortevole, umano e decoroso,che stimoli l esercizio di capacità decisionali e scelte autonome. LE DIVERSE OPZIONI In materia di politica sanitaria ed assistenziale la situazione cambia da regione a regione. Ogni amministrazione affronta la problematica relativa agli anziani con diverse iniziative, perciò occorre conoscere preventivamente il programma residenziale disciplinato e finanziato nell ambito del proprio territorio e con quali criteri di assistenza economica. Le famiglie, pertanto,prima si devono rivolgere ai servizi sociali e VANTAGGI alle aziende sanitarie locali per conoscere le opzioni disponibili, in quanto l interessato potrà preferire una struttura privata a quella pubblica oppure un centro convenzionato. Alcune realtà locali prevedono la copertura parziale o totale dei costi per la permanenza nelle strutture, a condizione che l anziano goda di un reddito minimo, senza contare che si può guardare a un istituto che garantisca servizi socio/sanitari, oppure solo quelli assistenziali ed alberghieri (si vedano le opportunità riportate in tabella). NESSUNA MORTIFICAZIONE Un tempo il termine ospizio nell immaginario collettivo dava l idea di una dimora di mortificazione e quindi non si faceva alcuna differenza tra istituto pubblico e privato. Ma le IL SOGGIORNO IN ISTITUTO Usufruire di assistenza e cura da parte di personale qualificato Partecipare ad attività relazionali SVANTAGGI Comprimere la propria autonomia in virtù della convivenza e della gestione di spazi e tempi comuni Pagare una retta; tuttavia nelle strutture pubbliche o convenzionate i costi possono essere a carico interamente o in parte dell ente amministrativo, in base al reddito dell utente nuove norme ne hanno profondamente rinnovato l assetto funzionale ponendo il soggetto anziano al centro dei diritti. La direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 27 gennaio 1994 ha introdotto una nuova visione dei centri di permanenza per anziani: si prevede che ogni attività che eroghi servizi pubblici, anche se in forma privata, deve garantire l attuazione e la tutela di alcuni principi fondamentali (si veda la tabella a fianco). Che devono essere applicati non solo dalle istituzioni nei confronti del singolo cittadino,ma garantiti anche dalla casa di riposo a ogni ospite. Non è raro, infatti, che alcuni istituti per ridurre i costi di gestione, tengano comportamenti lesivi dal punto di vista umano e antigiuridici: ad esempio, ciò avviene quando viene disposta l interruzione di luce ed acqua in determinate ore del giorno. LA TUTELA DELLA PERSONA Per compiere la miglior scelta si deve innanzitutto verificare l osservanza da parte della residenza di principi di diritto e legislazioni a tutela della persona. Un elemento positivo è la predisposizione di una carta dei diritti dell anziano in rispetto della direttiva del 94. Questa garantisce la trasparenza dell organizzazione,poiché fissa i diritti dell anziano e i doveri nei confronti della struttura; inoltre riporta le modalità per proporre reclamo e ha il fine di porre DA OSSERVARE Eguaglianza Va intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione, cioè garantire ad ogni soggetto rispetto e pari dignità Imparzialità Garantire criteri di obiettività, giustizia e imparzialità verso tutti gli utenti Continuità Diritto di scelta Efficienza ed efficacia Garantire l erogazione dei servizi con continuità e regolarità Garantire il diritto all autodeterminazione e quello di scegliere tra i soggetti che erogano i servizi nel proprio territorio Partecipazione Garantire la partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio. Tutelare all utente il diritto alla corretta erogazione del servizio; favorire la sua collaborazione nei confronti dei soggetti erogatori; e assicurargli diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano in base alla legge 241/1990 Garantire l efficienza e l efficacia del servizio erogato l anziano in condizione di essere informato e scegliere in piena autonomia. Un ulteriore nota favorevole è data dalla trasparenza dei costi. Se il servizio risulta inferiore rispetto STRUTTURA O SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNITÀ ALLOGGIO CASA ALBERGO E CASE DI SOGGIORNO CASA PROTETTA ISTITUTO DI RICOVERO CASA DI RIPOSO I REQUISITI STRUTTURALI È importante valutare che: 1Venga garantito un ambiente quanto più possibile domestico e familiare. 2Il numero degli operatori sia sufficiente in relazione al numero degli ospiti della struttura. 3Il personale addetto alle attività infermieristiche abbia idoneo titolo di studio e competenze. 4Il personale addetto all assistenza abbia idonea preparazione infermieristica. 5La collocazione geografica dell istituto non impedisca all anziano di soddisfare le proprie esigenze. SOLUZIONI A CONFRONTO DESTINATARI Soggetti totalmente o parzialmente non autosufficienti Anziani autosufficienti Anziani autosufficienti Anziani non autosufficienti che necessitano assistenza per 24 ore su 24 Anziani autosufficienti e non Anziani autosufficienti e non TIPO DI INTERVENTO agli standard pubblicati sono assicurate modalità di rimborso. Le residenze per gli anziani, del resto, dovrebbero garantire assistenza, cura medica, un buon recupero psico-fisico;ma la regola d oro perché siano strutture valide consiste nel dare risalto all anziano in risalto. Poiché la vecchiaia è patrimonio di tutti. Stefania Sannino Assistenza sanitaria e sociale, in alcuni casi anche servizio pasti a domicilio Struttura abitativa a carattere familiare (spesso con sede in un appartamento) Alloggi di piccole dimensioni, raccolti in unità residenziali più servizi collettivi Residenza collettiva costituita da alloggi, raggruppati in posti letto. Struttura socio assistenziale e sanitaria Prestazioni alberghiere. Servizi specifici di tipo assistenziale e sanitario Residenza collettiva che fornisce prestazioni di tipo alberghiero ed assistenziali Oggi esistono diverse realtà residenziali, come i centri diurni e le comunità alloggio. 6L edificio sia privo di barriere architettoniche affinché non si creino differenziazioni tra gli utenti. 7Vi siano spazi interni ed esterni sufficienti. 8Gli spazi collettivi garantiscano l accesso e l usufruibilità dei luoghi. Nel caso in cui la struttura non rispetti questi principi fondamentali è ammesso il reclamo. Questo può essere presentato dall utente, dai suoi parenti, da organismi di volontariato o di tutela dei diritti. Può essere proposto anche per iscritto, via fax all ufficio amministrativo e indirizzato al direttore, oppure in caso di struttura pubblica all Ufficio relazioni con il pubblico. 6 7

5 A Z I E N D E S ono legate a doppio filo alla famiglia, dalla quale spesso hanno ereditato l occupazione o quella che si sono costruite e vedono come naturale epilogo della loro storia lasciare la propria attività ai figli. È la fotografia delle imprenditrici del settore scattata dall Osservatorio sull imprenditoria femminile artigiana in Italia: una realtà composita che rappresenta oltre 80mila piccole e medie imprese gestite da donne. L indagine ha coinvolto un campione nazionale di 600 aziende. cise sui temi sociali che investono la famiglia. Ad esempio, la maggior parte ritiene che una soluzione al problema della bassa natalità consista nell offrire alle famiglie più servizi all infanzia come asili o istituti privati.e se per il 20,5% delle artigiane l equiparazione del compenso fra uomo e donna è una questione prioritaria, altro nodo importante è che siano concessi maggiori congedi parentali al maschio,per responsabilizzarsi nel ruolo di padre. Quanto al tema dell assistenza agli anziani, la metà delle intervistate si sente in dovere di accudirli per- Le artigiane sono imprenditrici legate alle tradizioni di famiglia SECONDO L OSSERVATORIO DI CONFARTIGIANATO LE DONNE CON INCARICHI MANAGERIALI RAPPRESENTANO IL 49% DEL TOTALE E CONTINUANO L ATTIVITA DI GENITORI E AVI. SONO SOPRATTUTTO NEL SUD E NEL CENTRO Le manager nell artigianato sono , pari al 19,1% del totale. Sono attive soprattutto in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Seguono a ruota Piemonte, Toscana e Lazio, mentre sono in aumento anche nel Sud, in particolare in Abruzzo, Sicilia e Campania. Tuttavia spesso le donne sono inserite solo apparentemente nell azienda e non ricoprono mansioni operative specifiche; la ricerca invece fa luce sulle titolari d azienda, che rappresentano il 49% del mondo imprenditoriale femminile in Italia.Allora le percentuali si capovolgono e scopriamo che sono concentrate per lo più nel Sud e nel Centro, aree dove si fatica maggiormente a trovare un lavoro dipendente e quindi l artigianato diviene una valida alternativa. Quanto ai settori economici,il 49,6% è occupato nella manifattura, in particolare nel tessile, compresi abbigliamento e concia,e nell industria alimentare (che dal 2004 al 2005 è cresciuta del 4,3%). Seguono le produzioni di metallo. È piuttosto alta (31,3%) anche l incidenza di donne che guidano un impresa nel campo dei servizi alle persone e nel settore dei mezzi di trasporto (rispettivamente aumentate dello 0,9% e del 2%). Per quanto riguarda il mercato in cui operano, per il 52,3% coincide con il territorio di appartenenza, mentre una fetta più piccola è costituita da aziende artigiane che operano in piazze regionali (21%) e nazionali (16,8%). L indagine disegna anche il ritratto delle imprenditrici: di età media, colte (il 40% è diplomata e il 13,9% laureata),si manifestano de- sonalmente, solo l 8,4% preferisce affidare i propri cari a strutture quali case di riposo e il 14,8% ad assistenti domiciliari come infermiere professioniste o badanti. Per il 26,5% è importante invece creare una rete di servizi che consenta agli anziani di potersi ritrovare in circoli ricreativi dove trascorrere il tempo. DI MADRE IN FIGLIO Nella stragrande maggioranza dei casi (51,2%) le imprese artigiane in rosa seguono il solco Segue a pag. 9 8

6 A Z I E N D E Continua da pag. 8 della tradizione familiare, seppur con modalità di inserimento diverse: si va da chi l azienda l ha ereditata a chi ha sostituito altri soggetti della famiglia,a chi è subentrata come socia di altri familiari. Ma c è anche una buona fetta (34,5%) di Pmi fondate ex novo. Eppure il tema della famiglia unisce sia chi il lavoro artigiano l ha sempre respirato sia chi ha deciso di cimentarsi in percorsi propri. Quasi il 70% lavora con familiari, e al momento della pensione il 60% circa vorrebbe lasciare l attività ai propri figli (indistintamente a maschi o femmine) per continuare la tradizione di cui sono il tramite. E nel caso in cui non ci fossero eredi ai quali lasciare l azienda, per molte la scelta si orienterebbe sulla totale liquidazione dell impresa con il conseguente ritiro dal mondo imprenditoriale. Silvia Ortoncelli LA PASTA DELLA TERRA DEI TRULLI Anche se non esisteva un azienda simile in famiglia, l idea di un pastificio a Coreggia di Alberobello (Ba) in Puglia è nata fra le mura domestiche: i genitori volevano infatti creare un attività indipendente per le figlie. E così Marisa Ignisci (nella foto), perito agrario, e sua zia Antonia, ora rispettivamente di 35 e 44 anni, fra il 1991 e il 1992 hanno messo in piedi un laboratorio artigianale di pasta tipica pugliese. «Siamo partite racconta Marisa con un volume d affari di circa 50 milioni delle vecchie lire e oggi, compresi soci ed esterni, contiamo una dozzina di dipendenti, per lo più donne, per un fatturato di circa 500mila euro l anno». Che cosa si produce nel Pastificio dei Trulli? «Pasta tipica pugliese e non, alle verdure, formati lunghi e giganti lavorati con la trafilatura in bronzo. Tre anni dopo l avvio abbiamo aperto una rivendita ed un secondo laboratorio, così ora proponiamo anche prodotti da forno. Produciamo anche per l Europa, gli Usa e il Giappone». A FORLÌ L ARROTINO È AL FEMMINILE L arrotino non è di certo un mestiere che si associa alla femminilità. E infatti, dice orgogliosa Franca Compostella (nella foto), «In Italia siamo solo in due alla guida di questo tipo di azienda. La mia famiglia fa questo mestiere dal 1700 e io ho scelto di portare avanti la tradizione: continuo a praticare l affilatura a mano con la mola e lavoro nella stessa bottega dei miei avi, arredata con mobili dell 800». Il suo lavoro si rivolge sia a privati che a imprese: «Forbici e coltelli sono strumenti di base. La lista dei clienti è lunga: casalinghe, macelli, ditte di scarpe, salottifici e poi arrotiamo anche strumenti chirurgici». L azienda, omonima, ha un giro d affari di circa 150mila euro l anno, opera a Forlì e provincia, dove da sempre ha la sede. Quando nell 82 ha cominciato, Franca aveva 29 anni e una laurea in scienze politiche in tasca. «Ero in cinta di mio figlio e ho fatto grandi sacrifici per coniugare casa e lavoro, ecco perché credo che i servizi per l infanzia e per l assistenza agli anziani vadano aumentati». VOI DOMANDATE - GLI ESPERTI RISPONDONO Club3 fornisce ai lettori anche un servizio di consulenza da parte dei suoi esperti. Le domande e le risposte di interesse generale potranno essere pubblicate, per gli altri quesiti la risposta sarà privata. Chi desidera usufruire di questa opportunità deve utilizzare il modulo qui a fianco versando un contributo spese di 25,82 Euro. Il contributo va versato mediante bonifico sul c/c c/o Banco Desio Ag.42 di Milano ABI CAB Allegare al quesito questo modulo e copia del bonifico e spedire in busta chiusa a: Gli esperti di Club3 C/o 2C Edizioni, Via Albani 21, Milano. Nome e Cognome Via (o piazza) Cap Provincia Gli esperti di Club3 rispondono ad ogni domanda di carattere economico, finanziario, fiscale, normativo e previdenziale purché sia esposta in forma breve e non si tratti di un quesito multiplo. Gli esperti di Club3 si riservano di non dare seguito a quesiti ritenuti impropri, a loro insindacabile giudizio, rimborsando il contributo spese al lettore. Città Telefono Per informazioni su questo servizio si può telefonare ogni mercoledì dalle 14 alle 15 al numero

7 T U R I S M O T U R I S M O D al personal shopper al personal trainer, dal consulente assicurativo al barman direttamente a casa, dal parrucchiere a domicilio al catering su misura, la parola d ordine per soddisfare le esigenze sempre più raffinate dei clienti sembra essere personalizzare. Secondo gli esperti i consumatori diventano ogni giorno più accorti e selettivi e non si accontentano più di offerte preconfezionate. L ultima frontiera delle vacanze è il viaggio costruito su misura Qui sopra l home page del sito di CartOrange che ha lanciato un nuovo tipo di Consulente. Nella pagina a fianco altri siti utili per scegliere la meta OLTRE AI PACCHETTI TUTTO INCLUSO, I TOUR OPERATOR OGGI OFFRONO ANCHE ESPERTI CHE AIUTANO IL CLIENTE A SCEGLIERE DESTINAZIONE, SOGGIORNO E I SERVIZI CHE PIÙ SI ADDICONO ALLE SUE ESIGENZE sa del cliente, evitandogli così il disturbo di recarsi in agenzia e mantenendo ferma la comodità di prenotare i viaggi via Internet. UNA NUOVA PROFESSIONE Un idea originale arriva da CartOrange ( e tel ). La società, costituita nel 98 vende servizi forniti da altri ma è anche autorizzata a organizzare e vendere viaggi;oggi ha pensato di inventare la figura del Consulente per viaggiare, un agente che, su richiesta del cliente, lo raggiunge ovunque si trovi. Il tutto funziona proprio come in un ordinaria agenzia di viaggi. Il cliente, in- Questo è vero soprattutto per il settore turistico in cui, accanto ai pacchetti tutto compreso proposti dai tour operator, proliferano offerte mirate, costruite sulle esigenze del viaggiatore. Non solo, per cercare di rendere la vita del turista sempre più facile l ultima novità consiste nel portare l agente di viaggio direttamente a cafatti, riceve assistenza per l organizzazione del viaggio pensato su misura, ma al tempo stesso aiuto durante e dopo la vacanza. In alternativa il consulente - assegnato a ogni viaggiatore su base geografica tenendo conto della competenza sulla destinazione scelta - può anche essere contattato telefonicamente o via .il fatto di avere il numero diretto dell agente assicura un servizio più rapido e dà la possibilità di ricontattare lo stesso consulente in viaggi successivi. Il servizio è attivo in tutta Italia: le agenzie si trovano nelle principali città, tra cui Milano, Firenze, Bologna e Roma, ma sull intero territorio è stata creata una rete di consulenti per viaggiare con circa 300 agenti. Il tutto però è assolutamente gratuito: basta connettersi al sito Internet, registrarsi e decidere come si preferisce essere contattati (se telefonicamente o direttamente a casa), senza nessun costo aggiuntivo rispetto a quelli dell eventuale viaggio. Una volta prenotata la vacanza si può pagare tramite bonifico bancario,oppure con carta di credito, comunicando gli estremi della carta al servizio clienti (tel ); o con versamento su conto corrente postale presso gli sportelli degli uffici postali; o ancora a domicilio, con un corriere nazionale che ritira l assegno all indirizzo indicato dal cliente. Consultando il sito si prende visione delle offerte, selezionabili per destinazione e caratteristiche del viaggio, dopo di che viene assegnato un consulente che supporta nella scelta e rende più agevoli le procedure per la prenotazione. Correlati al sito principale ci sono anche i due link: e dove si possono trovare offerte specifiche dedicate a lune di miele e per i fine settimana. Proprio per le vacanze brevi è segnalata una grande quantità di eventi e appuntamenti che possono fare da spunto per un viaggio. Il valore aggiunto fornito da CartOrange, pertanto, sta nel fatto di potere contare sulla professionalità di un esperto che fa anche da punto di riferimento durante il viaggio, fornendo indicazioni su come impiegare il tempo durante la vacanza. Senza contare il vantaggio, rispetto ai call center tradizionali, di poter parlare ogni volta con la stessa persona, di cui si sa il nome e si ha il recapito diretto,alla quale ci si può rivolgere anche per viaggi successivi, in modo da avere la garanzia che l agente in questione conosca già le esigenze del cliente. PIÙ FLESSIBILITÀ IN AGENZIA Aumenta pure la personalizzazione dei viaggi organizzati off line (ossia senza ricorrere all aiuto del web). Nonostante si continui a proporre pacchetti precostruiti, i tour operator stanno cercando di ampliare la fascia di mercato dei viaggi individuali, vale a dire quelli che hanno come base il pacchetto ma che possono poi essere personalizzati secondo le richieste del viaggiatore. Quest ultimo, infatti, in genere con maggiorazioni delle quote, per esempio, può aggiungere escursioni, cambiare le strutture in cui alloggiare o avere una maggiore flessibilità sulle date di partenza, abitualmente fisse per i viaggi organizzati. In alternativa, la maggior parte delle agenzie di viaggio aiuta i propri clienti a costruire la vacanza, prenotando separatamente volo, soggiorno e tutti gli altri servizi necessari. CONSEGNA A DOMICILIO Una volta effettuata la scelta, i biglietti e i documenti di viaggio sono inviati al cliente con corriere espresso nazionale, senza comunque ulteriori spese rispetto a quelle previste dalla vacanza prenotata. In ogni caso è anche possibile chiedere che sia il consulente per viaggiare a portare personalmente a casa la documentazione: questo rende ovviamente più immediata la risposta a qualunque domanda del cliente. Esistono ulteriori possibilità per organizzare una vacanza su misura. Per esempio, navigando nel web sono sempre più numerosi i portali che offrono la possibilità di costruire la propria vacanza, sia approfittando della formula last minute (ultimo minuto) particolarmente vantaggiosa ma con scarsa flessibilità nella scelta delle date e delle mete sia prenotando passo dopo passo il viaggio.tra i siti che offrono un più ampio ventaglio di proposte, oltre che buone garanzie in termini di protezione dei dati e affidabilità rispetto alla qualità dei prodotti, vanno segnalati,per esempio, oppure Grazie a una grafica semplice e immediata, i viaggiatori anche meno esperti di acquisti online possono prenotare singoli servizi, come hotel, auto o voli, pacchetti già costituiti o preparare pezzo per pezzo la propria vacanza. Anche buona parte delle compagnie aeree, in particolare quelle low cost ( danno la possibilità di prenotare, oltre al volo, anche altri servizi a terra, come auto a noleggio e soggiorno in albergo.tuttavia per evitare di trovarsi in situazioni di disagio o imbarazzo, è necessario documentarsi in modo attento sulla meta prescelta. Per preparare il viaggio possono essere utili alcuni siti, come sul quale sono presenti schede dettagliate per ogni Paese del mondo.vale la pena di visitare anche siti creati da e per i viaggiatori, da a e ancora Marcello Cattaneo 10 11

8 C R E D I T O C R E D I T O Con i conti correnti leggeri il risparmio corre su Internet ARCHIVIATA L EPOCA DELLE OPPORTUNITÀ A ZERO COSTI, ZERO INTERESSI LE BANCHE PROPONGONO CANONI RIDOTTI, MA QUASI ESCLUSIVAMENTE AI CLIENTI CHE OPERANO ONLINE. E ALLORA CE NE SONO DI MIGLIORI L OFFERTA DI ALCUNI ISTITUTI Alcuni esempi di conti correnti che tagliano del tutto o di molto le spese fisse CONTO CONTO E-FAMILY BNL GENIUS ONE Unicredit Banca ZEROTONDO Sanpaolo EUROLIGHT9 Banca Popolare di Milano DOPPIOZERO Banca Popolare Italiana CANONE ma 4 euro a trimestre per liquidaz. 1 euro al mese (giacenza media di min euro) o 15 euro a trim. (giacenza media di min euro) o 15 euro a trim. NUMERO DI OPERAZIONI Illimitate via internet Illimitate se non si usa lo sportello Illimitate via internet 45 euro a trimestre Illimitate COSTO OP. SPORTELLO 0,5 euro 2 euro 2,5 euro 1,10 euro COSTO RICH. MOVIMENTI N ESTRATTO CONTO 1,7 euro 1,5 euro 2 euro, gratis online 0,5 euro 2,3 euro, gratis online 2,5 euro TASSO CREDIT. EFFETTIVO da 1,003% a 0,125% in relazione alla giacenza 0,01% con giacenza fino a 2,100 euro - poi a seconda dei servizi utilizzati CARTA DI DEBITO 13 euro inclusa gratuita 13 euro gratuita el recente passato quando i tassi di interesse creditori hanno iniziato a diminuire fino ad avvicinarsi sempre più allo, diverse banche hanno introdotto conti correnti a costi e interessi. Cioè l istituto di credito non riconosce alcun interesse sulle somme in giacenza,ma in compenso non addebita alcun costo di gestione. Se si considerano i canoni mensili previsti oggi per numerosi conti a pacchetto, tra l altro nemmeno molto ricchi di servizi,o le commissioni applicate alle singole operazioni, si comprende come la formula non fosse così male. In effetti alla fine dell anno questi prodotti risultavano più convenienti di molti conti che prevedevano tassi di interesse così ridotti da essere poi vanificati da consistenti spese di gestione. UN DEPOSITO NEGATIVO Questo succedeva fino a 7-8 anni fa. Poi i tassi di interesse sono rimasti bassi e al tempo stesso i conti a costo sono spariti. Piuttosto veniva riconosciuto un tasso creditore a doppio (cioè 0,0xx), ma ad addebitare le spese al cliente non si rinunciava. PRELIEVO ALTRA BANCA 1,81 euro 2,3 euro 2 euro 1,85 euro 2,1 euro CARTA DI DEBITO 2,15 euro 2 euro 2 euro 2,5 euro 1-2 euro Con il risultato che a fine anno, a fronte di una giacenza media non elevata,si finiva per dare dei soldi alla banca invece di incassarli. L unica soluzione che consentiva di non pagare nulla o quasi era quella di aprire un conto online, pensato per essere utilizzato quasi esclusivamente via Internet. A cui però pochi erano preparati, sia per la diffidenza a usare canali alternativi allo sportello (telefono incluso), sia per la scarsa diffusione del web nelle famiglie italiane. Da qualche mese, invece, si assiste a un ritorno dei conti a costo o a canone molto ridotto. Possono essere definiti anche pay per use (una volta venivano chiamati a consumo ) o conti light, ossia che fanno dell eliminazione o dell estrema riduzione delle spese fisse uno dei loro punti di forza.peccato però che rispetto ai loro predecessori presentino una differenza sostanziale: il risparmio effettivo c è a patto però che si rinunci a entrare in filiale.si ha diritto alle condizioni migliori solo se si svolgono le operazioni online o ricorrendo al telefono. In caso contrario si viene penalizzati anche pesantemente. È ARRIVATO IL FAI DA TE Unicredit Banca è stata una delle prime a percorrere questa strada, accompagnando la decisione con un intensa campagna pubblicitaria. Il suo Genius One è stato descritto come il primo conto fai da te con un costo mensile a partire da un solo euro. A fronte di canoni che superano i dieci euro in cambio di ben pochi servizi utili, un euro appare come un risparmio notevole.tuttavia Genius One prevede un numero di operazioni illimitate ma solo se effettuate allo sportello: chi va in filiale, perché proprio ne ha bisogno, deve sborsare una commissione di 2 euro per ogni operazione. La semplice richiesta dei movimenti costa 1,5 euro e anche l estratto conto è meglio che viaggi via web, altrimenti costa altri 2 euro.il tasso creditore è il minimo indispensabile per non essere definito, cioè è dello 0,01 per cento:per 100 euro lasciati in giacenza un anno si incassa un centesimo. Eurolight9 della Banca popolare di Milano, che nel portale Conti correnti a confronto di Pattichiari viene presentato quale conto che consente di risparmiare anche completamente sulle spese di gestione, prevede l annullamento del canone a fronte di una giacenza di almeno euro. In caso contrario ogni trimestre si pagano 13 euro. Le operazioni a costo sono solo 45 ogni tre mesi e quelle in eccesso se eseguite allo sportello si pagano 1,10 euro l una. L invio dell estratto conto costa 2,5 euro e la carta di debito 13 euro all anno. NIENTE SPESE SE STAI IN RETE Il nuovo Zerotondo di Sanpaolo riprende la formula interessi, spese. In effetti il tasso creditore è nullo ma le spese sono tali solo se si opera via web.allo sportello ognuna costa 2,5 euro per riga di scrittura.ciò significa (e vale anche per gli altri conti) che a questo importo va aggiunto quello specifico previsto per quella particolare operazione che si sta svolgendo: pagare una bolletta allo sportello, per esempio, costa 2 euro più i 2,5 euro di riga di scrittura, per un totale di 4,5 euro.la richiesta dei movimenti vale 0,5 euro mentre l estratto conto in versione cartacea ben 2,3 euro. Formula analoga anche per Doppio della Banca popolare italiana, il conto che più si avvicina allo spirito dei predecessori. Il canone viene riconosciuto però solo con una giacenza media di almeno 3mila euro, altrimenti si pagano 15 euro a trimestre. In compenso i bonifici sono sempre gratuiti, anche quelli eseguiti allo sportello, così come la carta di debito e quella di credito (quest ultima solo per il primo anno) e il libretto degli assegni. Non sono previste commissioni per le operazioni eseguite allo sportello e nel caso si voglia pagare una bolletta in filiale l aggravio varia da 1 a 2 euro. Matteo Martegani ATTENZIONE ALLA LIQUIDAZIONE Nella maggior parte dei casi, insomma, i nuovi conti a costo (o quasi) sono dei conti online camuffati da conti a operatività illimitata. Ma di conti online, allora, ce ne sono molti altri e anche più economici, offerti sia da banche tradizionali che da quelle specializzate in questo settore, come Fineco o IWBank. Il conto E-family di Bnl è uno di questi ed esiste già da diversi anni; come lascia intuire il nome è stato pensato soprattutto per un utilizzo tramite Internet. In effetti ha caratteristiche molto simili ai conti spese ritornati di moda. Però E-family consente di precisare un altro aspetto a cui fare attenzione: non è sufficiente soffermarsi al canone mensile previsto, ma occorre verificare anche le spese di liquidazione. Più di un conto viene pubblicizzato a canone (o quasi), tuttavia poi prevede spese di liquidazione trimestrali di importo analogo a un canone. E a proposito di correttezza, in merito ai finti conti correnti a costo, le banche dovrebbero sottolineare subito che i benefici economici promessi da questi prodotti sono tali solo a fronte di determinate modalità di utilizzo

9 M E R C A T I M E R C A T I IN ITALIA IL GIRO D AFFARI HA ORMAI RAGGIUNTO I 600 MILIONI DI EURO ALL ANNO. UN SETTORE PER FACOLTOSI, MA NON SOLO. CON POCHE MIGLIAIA DI EURO SI POSSONO GIÀ FARE BUONI ACQUISTI L investimento in arte e pittura guadagna terreno sulla Borsa S i contano sulle dita di una mano i personaggi del jet-set internazionale che non possiedano una collezione di pittura corposa o che comunque non ostentino dimestichezza con gallerie d arte, aste e mostre. L interesse verso il collezionismo di dipinti da parte del mondo del cinema e della musica pop è il lato più abbagliante di un mercato consolidato nel quale ci si muove comprando e vendendo così come avviene quotidianamente nelle varie piazze finanziarie. Quello in arte, infatti, è un investimento, che viene visto sempre più spesso come un alternativa alla Borsa. Secondo Nomisma in Italia il mercato dell arte nel 2005 valeva milioni di euro con un incremento di oltre il 5 per cento rispetto al IL RECORD DI POLLOCK E sul fronte internazionale si macinano continue quotazioni record: un ritratto di Picasso e della sua amante Dora Maar è stato di recente battuto a New York a 95 milioni di dollari. Una cifra da capogiro, scalzata però poi da quella sborsata per un altro grande artista del Novecento, Jackson Pollock, pittore espressionista americano, la cui tela n. 5, 1948 è stata venduta per circa 140 milioni di dollari.ad aggiudicarsi l opera, con la somma più alta mai pagata per un quadro, il miliardario messicano David Martinez, uno dei maggiori acquirenti di arte astratta americana. Con questi numeri gongolano le case d aste:le sole vendite di Impressionist and Modern Art hanno fatto incassare a Sotheby s e Christie s la cifra più alta degli ultimi 15 anni: 387 milioni di dollari in una settimana. I guadagni, però, ci sono per tutti: ad esempio un Fontana (il fondatore a metà del 900 dello Spazialismo e divenuto celebre per le tele squarciate ) comprato nel 94 a 10mila dollari,è stato ripresentato in asta a maggio scorso e ne ha spuntati 75mila. Ma oltre a questi maestri che negli ultimi anni hanno catalizzato l attenzione dei grandi collezionisti e ai grandi artisti dell 800, si possono fare buoni affari ad esempio con la scuola olandese del 700, che impasta lo stile di Rubens con influssi dell arte italiana. Si possono trovare, spendendo fra i 30 e i 50mila euro, dipinti di gusto decorativo di Jacob de Wit ( ), si aggirano invece fra i 60 e gli 80mila euro le nature morte di Johannes Christianus Roedig ( ), mentre le quotazioni delle scene di vita familiare di Nicolas Maes ( ) oscillano dai 30 ai 40mila euro. A prova di tutte le tasche è invece buona parte dell arte contemporanea, oggetto di investimenti sempre più cospicui. Qui i prezzi vanno dai 2mila euro per gli esordienti fino agli oltre 500mila per nomi affermati come Kiefer o Zhen. E c è da dire che l invasione della Cina non ha esonerato neppure l arte: innovativi e spesso dotati di talento, gli artisti del Celeste Impero sono tenuti sotto stretta osservazione in primis dai direttori di musei di tutto il LA CLASSIFICA DEI PRIMI DIECI I quadri più pagati di sempre Opera e artista 1 N. 5, 1948 (Pollock) 2 Adele Block-Bauer (Klimt) 3 Garçon a la pipe (Picasso) 4 Dora Maar au chat Picasso) 5 Portrait du Dr. Gachet (Van Gogh) 6 Au Moulin de la Galette (Renoir) 7 The massacre of innocents (Rubens) 8 Portrait de l artiste sans barbe (Van Gogh) 9 Rideau, cruchon et compotier (Cezanne) 10 Femme aux bras croises (Picasso) mondo, che visitano periodicamente alcune celebri gallerie come Vitamin Creative Space di Guangzhou per fare shopping e aggiornare le proprie collezioni. Fonte: rielaborazione su dati Gabrius artindex Quotazione $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ UNA GUIDA PER SCEGLIERE Ma come orientarsi in un mercato così vario? Ci si può far aiutare da un art coach, figura già consolidata negli Usa che da qualche anno ha fatto il suo ingresso nel panorama italiano. Marina Pizziolo, critica d arte e già direttrice di musei, ha fondato una quindicina di anni fa con Romano Ravasio Artconsulting,una società che si occupa di offrire supporto a chi decide di intraprendere una collezione d arte. L art coach,al pari di un consulente finanziario, suggerisce come muoversi, cosa comprare e quando vendere. «Il mio consiglio dice Pizziolo è di puntare sui giovani. Sono vitali, fantasiosi e dal punto di vista umano è una forma di collezionismo assai appagante: entrando in contatto diretto con l artista ci si immerge nella contemporaneità». Ma senza scomodare la Cina, secondo Pizziolo,«A casa nostra troviamo eccellenti pittori che hanno scelto il figurativo e stanno attraversando una stagione splendida: Guida, Pignatelli e Frangi hanno quotazioni fra i 20 e i 30mila euro mentre ad esempio Bazzan è un artista molto interessante, sul quale vale la pena di scommettere ma non è affermato al pari degli altri e dunque le sue opere sono stimate intorno ai 10mila euro». Il problema, polemizza Pizziolo, «È che in Italia conosciamo molto poco i nostri artisti e di conseguenza li promuoviamo meno di quello che meriterebbero.viviamo in un Paese che deve imparare a valorizzare un bacino artistico rilevantissimo». E a testimonianza di quanto il mercato dell arte faccia muovere capitali c è il fatto che, oltre all art coach, le banche hanno messo a disposizione dei clienti,sul modello dei Paesi anglosassoni, un altra nuova figura professionale: l art advisor. Sono circa una trentina in Italia, sparsi nei diversi istituti di credito, si tratta di esperti in grado di offrire una sintesi tra passione collezionistica, esigenze patrimoniali e abilità di banchiere. Il consulente artistico deve valorizzare le opere già raccolte o inserire l arte tra le possibilità di investimento diversificando per epoca e autori, senza però essere mai arbitro nella scelta del dipinto o del prezioso: deve solo supportare il cliente nelle trattativa. Secondo molti esperti la presenza dell art advisor può contribuire a creare la consapevolezza che, in merito alla privacy, garantisce l istituto bancario. Silvia Ortoncelli Anselm Kiefer, Your golden hair, Margarete 1981, cm.130x170 Luca Pignatelli, Smokin with the Chet Baker quintet, 2006, cm.250x

10 F I N A N Z A SONO TRE LE SCELTE POSSIBILI PER IL TFR Ho sentito tanto parlare della riforma delle pensioni, ma continuo ad avere le idee confuse sulle possibilità di scelta per il lavoratore in merito alla destinazione del Tfr. Può aiutarmi a capire meglio? Giuliano S. - Pavia In base all accordo tra Governo e parti sociali, le possibili scelte nel periodo gennaiogiugno 2007 sono tre. La prima è rappresentata dal caso che il dipendente non si esprima (silenzio-assenso): il nuovo Trattamento di fine rapporto (Tfr) verrà destinato interamente alla previdenza integrativa, indipendentemente dalle dimensioni aziendali. Il Tfr andrà primariamente al fondo aziendale o di categoria, in seconda opzione a quello individuato con un accordo aziendale, in terza a quello cui hanno aderito il maggior numero di dipendenti dell azienda e in via residuale a uno speciale fondo dell Istituto nazionale di previdenza sociale. La seconda possibilità si concretizza quando il lavoratore decide espressamente di non volere destinare il Tfr alle forme complementari. Nel caso l azienda abbia meno di 50 dipendenti non cambia nulla; al contrario, se supera tale soglia, il nuovo Tfr sarà dirottato all Inps e continuerà a rivalutarsi come avviene attualmente. L ultima ipotesi riguarda la decisione del lavoratore di optare per un fondo diverso da quello di categoria o aziendale, preferendone uno aperto o una polizza assicurativa. In tutti e tre i casi, il montante già accumulato resterà però in azienda. QUATTRO DOMANDE PRIMA D INVESTIRE Sono un libero professionista, da poco sposato e con un bimbo appena nato. Ho un po di soldi da investire ma anche un mutuo da pagare. Alla luce dei recenti record della Borsa, vale ancora la pena puntare sui fondi azionari? Piero M. - Reggio Emilia Quando si deve prendere una decisione di investimento, in particolare sulla classe di attivo azionaria, è bene porsi le seguenti domande. 1) Quale percentuale del portafoglio si pensa di poter tenere immobilizzata nel medio-lungo periodo? Occorre infatti capire quanto si vuole destinare agli strumenti più volatili come le azioni. 2) Quale percentuale di liquidità si stima di aver bisogno nel breve per far fronte alle spese familiari? 3) Quanto si è disposti a perdere se le Borse dovessero girare in negativo? È provato da diversi studi, che le azioni offrono rendimenti positivi nel lungo periodo ma nel breve possono generare perdite anche considerevoli. 4) Infine, il mutuo è a tasso fisso o variabile? Nel secondo caso, l impatto di ulteriori rialzi dei tassi di interesse è negativo. Secondo i nostri sondaggi, la Banca centrale europea attuerà almeno un nuovo rialzo dei tassi entro fine anno. Tuttavia, decidere i propri investimenti in base alle prospettive future sull andamento dei mercati non è molto redditizio perché si inseguono i trend piuttosto che cavalcarli: è preferibile partire dalle proprie esigenze e dalla possibilità di raggiungere i propri obiettivi nei differenti contesti macro. I FONDI CHE TRATTANO LE PICCOLE IMPRESE Quali sono le caratteristiche di un fondo azionario PMI? Veronica A. - Taormina Si tratta di fondi che investono in piccole e medie imprese quotate, distinguendosi quindi dagli azionari specializzati sulle società più grandi, le cosiddette blue chip. Non esiste una definizione univoca delle soglie dimensionali per distinguere i diversi tipi di società. All interno della classificazione Morningstar, appartengono alla categoria Azionari mid cap i titoli con una capitalizzazione di mercato tra uno e otto miliardi di dollari. Sono considerate small cap, invece, le aziende appartenenti all ultimo 10% della capitalizzazione di mercato. È bene ricordare che la capitalizzazione di un titolo rappresenta il prodotto tra il numero di azioni in circolazione e il loro prezzo unitario. Le small cap si caratterizzano generalmente per una minor liquidità, ossia per volumi di scambio più contenuti e un maggior differenziale tra i prezzi ai quali un operatore è disposto ad acquistare e quello a cui un altro intende vendere (bid ask spread) rispetto alle blue chip. Risparmio gestito di Sara Silano Morningstar, società indipendente, è leader mondiale nell analisi e valutazione del risparmio gestito. Morningstar e i suoi dipendenti non forniscono alcun tipo di consulenza, né su investimenti né su specifici fondi. 16

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA Acquistare una casa è sempre un passo molto importante da fare e tante famiglie e giovani ragazzi spesso non sanno proprio da dove cominciare. Per questo motivo abbiamo

Dettagli

IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria

IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria IMU - che cos'è L IMU si continua a pagare sulle case di lusso (categorie A/1, A/8 e A/9), sulle seconde case e su tutti gli altri immobili (ad esempio laboratori, negozi, capannoni, box non di pertinenza

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca IL CONTO CORRENTE Che cos è Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca e il cliente, al fine di poter gestire il proprio denaro. In particolare, la banca,

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

COMUNICATO STAMPA. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica COMUNICATO STAMPA Nel 2006: 2,9 miliardi di euro in prestazioni creditizie a tassi tra il 3,2 e il 4% oltre a 1,2 miliardi di euro attraverso istituto convenzionati Anche i pensionati pubblici potranno

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA a cura di Luca De Marco Dottore commercialista Revisore contabile Milano, Via Podgora, 4 Saronno, Via Garibaldi, 19 PREMESSA Verranno di seguito illustrate

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nella gamma Mutui Facile aggiornamento n 56 del 1 Luglio 2015 LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori)

Dettagli

Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010)

Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010) FISCO Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010) Presupposto Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L imposta comunale sugli immobili (I.C.I.)

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: Imposta Municipale Propria - I M U NOVITA IMU ANNO 2013 La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: - ABITAZIONE PRINCIPALE (escluse cat. A/1,A/8 e A/9) E PERTINENZE

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. CONOSCI LA TUA PENSIONE? Per voler bene al tuo futuro, guarda avanti con la giusta attenzione. Sai che il calcolo delle pensioni

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo documento non costituisce un offerta al pubblico. Le informazioni in esso contenute sono riportate in buona fede e costituiscono un esatta riproduzione

Dettagli

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011. Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

I sei profili relativi ai conti a pacchetto sono:

I sei profili relativi ai conti a pacchetto sono: Indicatore Sintetico di Costo (ISC) In base alle nuove istruzioni di Banca d Italia in tema di trasparenza, emanate il 29 luglio 2009, i Fogli Informativi e i Documenti di Sintesi periodici dei ti correnti

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

Clientela commerciale Panoramica sui conti

Clientela commerciale Panoramica sui conti Clientela commerciale Panoramica sui conti Panoramica sui nostri conti e sulle nostre carte PAGAMENTI Conto indicato per Conto d affari (conto corrente) Il conto di base per esigenze aziendali Conto Euro

Dettagli

Differenza tra prima casa e abitazione principale

Differenza tra prima casa e abitazione principale Differenza tra prima casa e abitazione principale Qual è la differenza tra prima casa e abitazione principale? In questo articolo mettiamo in luce le reali differenze tra due concetti spesso confusi. Molto

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

ING DIRECT. LA TUA BANCA A CONTI FATTI.

ING DIRECT. LA TUA BANCA A CONTI FATTI. ING DIRECT. LA TUA BANCA A CONTI FATTI. ING 10 volte DIRECT Se pensi alla banca il meno possibile, abbiamo lavorato bene. PER NOI Risparmiare non vuol dire rinunciare, ma saper scegliere. Fidarsi è bene,

Dettagli

LA GUIDA DELLA UIL: TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU

LA GUIDA DELLA UIL: TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU LA GUIDA DELLA UIL: TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU È iniziato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata dell Imu, la nuova tassa sugli che sostituisce l Ici. A meno di una settimana

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nellaa Mutui Facile aggiornamento n 55 del 04/02/2013 Per le condizioni economiche non contenute nel presente si rinvia al Foglio

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Offerta fuori sede I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Per: - conto corrente; - depositi; - finanziamenti; - leasing; - altri servizi regolati dalle disposizioni della Banca d Italia, esclusi i servizi di

Dettagli

Comune di Asso Provincia di Como

Comune di Asso Provincia di Como Comune di Asso Provincia di Como AVVISO : IUC Imposta Unica Comunale 2015 L art. 1 comma 639 della Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) ha istituito dal 01/01/2014 l Imposta Unica Comunale

Dettagli

Offerta riservata ai dipendenti

Offerta riservata ai dipendenti Offerta riservata ai dipendenti Varese, 20 luglio 2012 Filiale Unipol Banca di Varese Via Marcobi, 4 Titolare Pierangelo Lombardo Tel. 0332/239940 2 Formula Easy e Formula Premium, i nuovi conti correnti

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA.

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. 1 Indice 1. Che cos è il Risparmio Casa?...3 2. Come funziona il Risparmio Casa?...4 3. Come ottenere un Mutuo Risparmio Casa?... 5 4. Come restituire il Mutuo Risparmio

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 16/11/2012 Release AG201226 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Calcolo saldo Con il presente aggiornamento è possibile eseguire il calcolo del saldo 2012. Rispetto alla prassi che si è seguita in

Dettagli

INFORTUNI YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento.

INFORTUNI YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU INFORTUNI È la polizza che sostiene la tua tranquillità economica per affrontare serenamente

Dettagli

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono Devi affrontare un sovraindebitamento crescente? Non sai più cosa fare? non vergognarti a chiedere aiuto! 1300 PERSONE 60% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE

L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE COMUNE DI ALSERIO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO Ufficio Tributi VIA CARCANO, 9 22040 ALSERIO Tel. 031.630063 Fax 031.630917 e-mail: ufficiosegreteria@comune.alserio.co.it PARTITA IVA 00600170138

Dettagli

L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della. Messaggio Pubblicitario

L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della. Messaggio Pubblicitario L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della Messaggio Pubblicitario Condizioni valide e aggiornate a maggio 2013 L offerta di Intesa Sanpaolo riservata a iscritti

Dettagli

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

partecipazione al rendimento trasparente

partecipazione al rendimento trasparente Realizzate il vostro obiettivo di risparmio a colpo sicuro. Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Desiderate costituire un capitale di risparmio importante, per finanziare

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI Tutte le novità dell Accordo Abi-Consumatori ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI Tutte le novità dell Accordo Abi-Consumatori 1. Qual è la novità introdotta dall Accordo ABI

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere.

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. VALORIZZA CIÒ CHE METTI DA PARTE, CON UN OCCHIO AL FUTURO! YOU INVESTIMENTO MIX II È la polizza che valorizza il tuo capitale nel tempo, offrendoti

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA ART. 1 - COMPITI DEL PERSONALE ATA, MOBILITÀ PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel quadro RP, ci sono anche gli interessi passivi sui mutui

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori

Dettagli