Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento PERCUSSIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento PERCUSSIONI"

Transcript

1 Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento PERCUSSIONI La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: I ciclo (durata due anni) Tamburo Tecnica Colpi singoli Colpi doppi Paradiddle Rullo a due Conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento (dimensioni, fusto, pelle battente e risonante, cordiera e accordatura) Saper sedersi di fronte allo strumento in funzione della propria altezza e regolar le distanze. Assumere e mantenere una postura corretta durante l'esecuzione G. L. Stone, Stick Control for the Snare Drummer, Accent e rebounds Esecuzione di un esercizio tecnico T. Reed, Progressive steps to sincopation for the comprendente i principali rudimenti modern drummer (diddle), il rullo a due e il rullo press con le dinamiche. J. Wanamaker, Drum Rudiment dictionary Rullo press Conoscere i quattro colpi base (down, up, tap, e full) A.Buonomo, Esercizi di tecnica giornaliera Acciaccature singole e doppie Eseguire i colpi con il polso, il polso-dita e le dita in funzione dell'agogica della dinamica e dell'articolazione. V. Firth, Quadrant A, B, C, D Conoscere e saper applicare la scomposizione del rullo a due e press (legato e slegato) in funzione del tempo dell'indicazione agogica. Saper suonare su tempi semplici, composti e misti irregolari. Saper eseguire in tutte le dinamiche: i colpi singoli alternati i paradiddle nelle loro combinazioni (single, double, triple, single-diddle, inversion) il rullo a due e il rullo press le acciaccature singole e doppie comprendenti i flams e i drags dei 40 rudiments

2 Studi Studi ritmici comprendenti i rudimenti tecnici Riconoscere e realizzare: tutte le figure ritmiche regolari e irregolari in tutti i tempi semplici, composti e misti le indicazioni ritmiche e agogiche M. Goldenberg, Modern School for Snare Drum L. Bellson, Solos & duets for snare drum V. Firth, Drum solo vol. 1 e 2 C. Wilcoxon, 150 rudimental solo A.J. Cirone, Portraits in rithm Due esercizi scelti dalla commissione su tre presentati dal candidato affrontati durante il primo biennio. le indicazioni dinamiche R. Silverman, Snare Drum 101 G. Hess, Enciclopedia della lettura ritmica i differenti modi di interpretare il rullo (legato, slegato, a due o press) Ottimizzare la maneggiatura in funzione delle figure ritmiche e dei rudimenti presenti in un brano Tecnica e studi Ricerca timbrica del suono Intonazione Rullo Conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento (estensione, uso del pedale, caldaia, pelle) Assumere la corretta posizione in relazione allo strumento sia suonato in piedi sia da seduto Saper intonare lo strumento con il solo ausilio del diapason o da una nota di riferimento data dal pianoforte o da uno strumento a tastiera Pratica del canto, mirato all'intonazione delle note. Conoscere ed eseguire il rullo nelle dinamiche dal piano al forte Saper eseguire un rullo legato tra due timpani Saper applicare sia l'allontanamento che l'incrocio Buonomo, 50 studi per timpani S. Goodman, Modern Method for A.Friese, Method (Friese/Lepak) H. Knauer, Paukenschule T. Guindhal, Percussion Exam Pieces & Studies Uno studio tecnico comprendente incrocio e allontanamento Uno studio su due presentati scelto dalla commissione su due timpani senza cambi di intonazione. Dimostrare di saper intonare su due timpani, con il solo ausilio del diapason, uno o più intervalli dati dalla commissione, da intonare su due o più timpani. Batteria -Play-along -Esercizi d'indipendenza coordinazione - Ritmi e fills Conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento in relazione ai vari generi (pop, rock, jazz); dimensioni, tipologie di fusto, pelle battente e risonante, accordatura Saper sedersi di fronte allo strumento in funzione della propria altezza e regolare le distanze. D. Agostini: Methode de batterie vol.1 e vol. 2 ; Solfège sincopè J. Chapin: Advanced techniques for the Modern drummer; T. Igoe: Groove Essentials vol. 1 Esecuzione di un play-along o di un solo scritto tra quelli studiati durante il corso e/o di un esercizio di tipo analitico riguardante l'indipendenza degli arti con sviluppo progressivo di figurazioni, a scelta del candidato, in stile jazz o altro.

3 Assumere e mantenere una postura corretta durante l'esecuzione Saper eseguire: Ritmi con figure di crome con ostinati fondamentali su ride o hi-hat Articolazione sul drumset di fills (da 4/4, 2/4, 1/4) con diteggiatura a colpi singoli in forma binaria (crome e semicrome) Sviluppo dell indipendenza con figure di crome e semicrome su ostinati semplici con hi-hat (piede) su tempo binario C. Micalizzi: The drummer's play- along; The drummer's rhytms and fills; Enciclopedia dei ritmi per batteria e basso. R. Latham, Advanced funk studies M. Dahlgren - E. Fin, 4-Way coordination R. Latham: Advanced Funk Studies Strumenti Accessori Ricerca timbrica e dinamica Rullo Conoscere le caratteristiche tecnico-timbriche dei seguenti strumenti: tamburello basco, triangolo, grancassa e piatti a due. Saper eseguire con ciascun strumento le sonorità in tutte le dinamiche Saper eseguire il rullo sugli strumentini, compreso il rullo con il pollice sul tamburello basco R. Hochrainer, Cinellen, Grosse Trommel und anderes; Cirone, Grover, Whaley, The art of percussion playing Dimostrare di saper eseguire sugli strumenti almeno un brano tecnico e/o di repertorio orchestrale tra quelli affrontati durante il corso di studi. Tastiere Tecnica Colpo singolo alternato e doppio Scale Arpeggi Conoscere le caratteristiche tecniche di: marimba, vibrafono, xilofono e glockenspiel (origine, estensione, materiali, intonazione, bacchette, utilizzo) Assumere e mantenere una postura corretta durante lo studio e l'esecuzione Conoscere e saper applicare il pedale di risonanza sul vibrafono G. L. Stone, Mallet control V. Firth, Mallet technique M. Goldenberg, Modern School for Xylophone, Marimba and Vibraphone Eseguire, a scelta della commissione, una scala maggiore, le relative minori e gli arpeggi sulla marimba per l'estensione di due ottave. Saper utilizzare la maneggiatura ottimale in funzione di un brano Saper colpire i tasti degli strumenti sia in centro sia all'estremo bordo Conoscere le principali impugnature a 4 bacchette (Traditional, J.V.Geem, 4 Mallets democracy for marimba L.H. Stevens, Method of Movement for Marimba Burton, Stevens) e i loro principi fondamentali. Saper eseguire in tutte le dinamiche su tutte le tastiere: i colpi singoli in funzione dell'agogica, della dinamica e dell' articolazione il rullo con due bacchette le scale maggiori e minori (melodica e armonica) nelle tonalità almeno fino a quattro alterazioni con i relativi arpeggi su due ottave. le doppie note saper applicare il dampening, utilizzando le due bacchette

4 Studi Studi melodici Studi con l'utilizzo del pedale sul vibrafono Riconoscere e realizzare: i segni di fraseggio le indicazioni dinamiche le indicazioni ritmiche e agogiche le indicazioni grafiche del pedale sul vibrafono R.Wiener, Elementary Marimba Pieces vol. 1 e 2 W. Schluter, Solobuch für Vibraphon vol 1; M. Goldenberg: Modern School for Xylophone, Marimba and Vibraphone; Eseguire tre studi rispettivamente su marimba, vibrafono e xilofono tra quelli studiati durante il corso di studi. Uno dei tre brani deve essere accompagnato dal pianoforte. Eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica realizzandone le caratteristiche espressive N. Zivcovic, Funny Vibraphone, Funny Xilophone E.Saindon, Berklee Practice Method Saper indicare la maneggiatura più adatta durante lo studio dei brani Produrre sonorità adeguate alle caratteristiche del brano e dello strumento Buonomo, La tecnica del Vibrafono A. Joliff, Music for Marimba Volume II Apprendere le prime tecniche di memorizzazione II Ciclo (durata due anni) Tamburo Tecnica Rudimenti Vedi ciclo I e inoltre Perfezionare in velocità e dinamica tutti i rudimenti studiati nel I ciclo G. L. Stone, Stick Control for the Snare Drummer, Accent erebounds T. Reed, Progressive steps to sincopation for the modern drummer J. Wanamaker, Drum Rudiment dictionary Studi Studi ritmici comprendenti tutti i rudimenti tecnici. Ottimizzare la maneggiatura in funzione delle figure ritmiche e dei rudimenti presenti in un brano - Sapere affrontare uno studio ritmico con cambi di tempo e di metronomo comprendenti anche figurazioni irregolari su tempi misti. M. Goldenberg, Modern School for Snare Drum V. Firth Solos for snare drum C. Wilcoxon, 150 rudimental solo A.J. Cirone, Portraits in rithm Due esercizi scelti dalla commissione su tre presentati dal candidato affrontati durante il secondo biennio G. Hess, Enciclopedia della lettura ritmica

5 Tecnica e studi Conoscere le caratteristiche timbriche dello strumento in funzione del repertorio orchestrale dal periodo barocco al periodo classico Intonazione Rullo Staccato e legato Saper affrontare uno studio per due o più timpani con cambi di intonazione Conoscere il rullo e i suoi modi di applicarlo in funzione della dimensione dello strumento (32, 29, 26, 23 ) in tutte le dinamiche Perfezionare e velocizzare la pratica dell'intonazione Sapere contare le pause durante i cambi di intonazione Buonomo, 50 studi per timpani S. Goodman, Modern Method for A.Friese, Method (Friese/Lepak) H. Knauer, Paukenschule T. Guindhal, Percussion Exam Pieces & Studies Due studi su due o più timpani con cambi di intonazione tratto dai metodi in uso nel secondo biennio Suonare una parte di timpani su una base musicale orchestrale tratta dal repertorio barocco o classico. Suonare una parte di timpani del periodo barocco o classico accompagnato da un supporto musicale (cd o mp3) Batteria Play-along Sviluppo ritmi Sviluppo fills Sviluppo esercizi d'indipendenza coordinazione Concetto del bilanciamento dei livelli di suono Sviluppo dell indipendenza con figure fino alle semicrome ed ostinati semplici su ride o hi-hat e/o cassa Sviluppo di ritmi con figure di crome interpretate swing con ostinati semplici su ride e/o hi-hat Articolazione sul drumset di fills (da 12/8, 6/8, 3/8) con diteggiatura a colpi singoli in forma ternaria (crome e semicrome) D. Agostini: Methode de batterie vol.1 e vol. 2 ; Solfège sincopè J Gary Chaffee, Time Functioning Patterns; Technique patterns J. Chapin: Advanced techniques for the Modern drummer; T. Igoe: Groove Essentials vol. 1 Esecuzione di un play-along o di un solo scritto tra quelli studiati durante il secondo biennio e/o di un esercizio di tipo analitico riguardante l 'indipendenza degli arti con sviluppo progressivo di figurazioni, a scelta del candidato, in stile jazz o altro. Sviluppo dell indipendenza con figure di crome e semicrome puntate su ostinati semplici con hi-hat (piede) su tempo ternario C. Micalizzi: The drummer's play- along The drummer's rhytms and fills; Enciclopedia dei ritmi per batteria e basso. M. Dahlgren - E. Fin, 4-Way coordination

6 Strumenti Accessori Ricerca timbrica e dinamica Rullo Conoscere le caratteristiche tecnico-timbriche dei seguenti strumenti: tamburello basco, triangolo, grancassa e piatti a due, triangolo, castagnette, claves, bongos, congas e djembè. Saper eseguire con ciascun strumento le sonorità in tutte le dinamiche R. Hochrainer, Cinellen, Grosse Trommel und anderes; Cirone, Grover, Whaley, The art of percussion playing Dimostrare di saper eseguire sugli strumenti almeno due brani tecnici e/o di repertorio orchestrale tra quelli affrontati durante ilsecondo biennio. Saper eseguire il rullo su tutti gli strumentini Saper affrontare lo studio di una parte orchestrale del periodo classicoromantico Tastiere Tecnica Tecnica quattro bacchette Scale Tetradi -Arpeggi Sigle accordali Saper colpire i tasti degli strumenti sia in centro sia all'estremo bordo utilizzando sia due sia quattro bacchette Saper impugnare le quattro bacchette con la presa Burton e/o Stevens Saper eseguire con le quattro bacchette: colpi doppi verticali a una e due mani colpo singolo indipendente con ognuna della quattro bacchette il rullo con quattro bacchette sia alternato che indipentente G. L. Stone, Mallet control V. Firth, Mallet technique M. Goldenberg, Modern School for Xylophone, Marimba and Vibraphone J.V.Geem, 4 Mallets democracy for marimba L.H. Stevens, Method of Movement for Marimba Eseguire, a scelta della commissione, una scala maggiore, le relative minori e gli arpeggi su tutte le tastiere nella massima estensione le scale maggiori e minori (melodica e armonica) nelle 12 tonalità con le relative scale minori. arpeggi di settima diminuita e dominante saper applicare il dampening, utilizzando le quattro bacchette Studi Studi melodici con due bacchette sullo xilofono Studi con quattro bacchette su vibrafono e marimba Riconoscere e realizzare: i segni di fraseggio le indicazioni dinamiche le indicazioni ritmiche e agogiche le indicazioni grafiche del pedale sul vibrafono Eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica realizzandone le caratteristiche espressive Saper indicare la maneggiatura più adatta durante lo studio dei brani W. Schluter, Solobuch für Vibraphon vol 1; M. Goldenberg: Modern School for Xylophone, Marimba and Vibraphone; N. Zivcovic, Funny Vibraphone, Funny Xilophone Funny marimba D.Friedman, Vibraphone Technique Dampening and Pedaling E.Saindon, Berklee Practice Method Eseguire un brano per xilofono o vibrafono o marimba accompagnato dal pianoforte. due brani rispettivamente su marimba o vibrafono o xilofono tra quelli studiati durante il secondo biennio con doppie note e quattro bacchette. Produrre sonorità adeguate alle caratteristiche del brano e dello strumento Saper memorizzare un brano di media difficoltà Buonomo, La tecnica del Vibrafono A. Joliff, Music for Marimba Volume II

7 III Ciclo (durata un anno) Tamburo Studi Studi ritmici comprendenti tutti i rudimenti tecnici. Sapere realizzare sul tamburo tutte le figurazioni ritmiche di un brano difficile comprendenti i rudimenti e le loro variazioni compresi gli accenti J. Delecluse, 12 Etude pour tambour V. Firth, Solo for snare drum Un esercizio scelto dalla commissione su due presentati dal candidato affrontati durante il secondo biennio Sapere affrontare uno studio ritmico con cambi di tempo e di metronomo comprendenti anche figurazioni irregolari su tempi misti. A.J. Cirone, Portraits in rithm C. Wilcoxon, 150 rudimental solo Buonomo, 50 studi per timpani Studi Letteratura Vedi II ciclo e inoltre: Saper affrontare uno studio, una parte solistica o un movimento di concerto per timpani (fino a quattro) e pianoforte Saper suonare una parte di timpani del repertorio classico come Beethoven, Brahms S. Goodman, Modern Method for A.Friese, Method (Friese/Lepak) H. Knauer, Paukenschule T. Guindhal, Percussion Exam Pieces & Studies Due studi su due o più timpani con cambi di intonazione tratto dai metodi in uso nel secondo biennio Suonare una parte di timpani su una base musicale orchestrale tratta dal repertorio barocco o classico. V. Firth, The solo timpanist Tastiere Studi e repertorio solistico Studi melodici con due bacchette sullo xilofono Studi con quattro bacchette su vibrafono e marimba Vedi II ciclo ed inoltre Saper memorizzare un brano di media difficoltà sia per due che per quattro bacchette Saper attuare le prime forme di improvvisazione melodica sul vibrafono M. Goldenberg: Modern School for Xylophone, Marimba and Vibraphone; D.Friedman, Vibraphone Technique Dampening and Pedaling; Mirror From Another B. Mohlenof, Music of the day; Vibe songs, Tunes you know R. Wiener, Six solos for Vibraphone vol. 1 Eseguire un movimento di concerto o un brano di media difficoltà per xilofono o vibrafono o marimba accompagnato dal pianoforte. Due brani rispettivamente su marimba o vibrafono o xilofono tra quelli studiati durante l'ultimo anno con doppie note e quattro bacchette. E.Saindon, Berklee Practice Method T. Mayuzumi, Concerto per xilofono e orch. (rid. pf.) P. Tanner, concerto per marimba e orchestra (rid. pf) G.H. Green; Xylophone Rags

8 Strumenti Accessori Esercizi tecnico ritmici Repertorio orchestrale Vedi ciclo II e inoltre: Saper suonare una parte di repertorio orchestrale relativamente a cassa, piatti, triangolo di autori classici e romantici Saper eseguire un brano di media difficoltà su tutti gli strumentini comprendenti il rullo e le acciaccature R. Hochrainer, Cinellen, Grosse Trommel und anderes; Cirone, Grover, Whaley, The art of percussion playing Dimostrare di saper eseguire sugli strumenti almeno due brani tecnici e/o di repertorio orchestrale tra quelli affrontati durante l'ultimo anno. Strumenti riuniti - Percussione multi-set Gestione di un set multi-percussione I. Stravinskji, Historie du soldate L.Claesen, Warming Up for Multi-Percussion Solo S. Fink, Silent Vibration für Percussion Solo G. Heslip, Tribal Chatter for Multiple Percussion L. Brouwer, Variantes Esecuzione di un brano per multipercussione tra quelli affrontati durante l'ultimo anno.

Corsi di Formazione Musicale di Base SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE Ordinamento didattico (Obiettivi Programmi Esami) 1 LIVELLO

Corsi di Formazione Musicale di Base SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE Ordinamento didattico (Obiettivi Programmi Esami) 1 LIVELLO Corsi di Formazione Musicale di Base SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE Ordinamento didattico (Obiettivi Programmi Esami) 1 LIVELLO (durata 3 anni) (1, 2 e 3 anno del corso di base) ACCESSO Prove attitudinali

Dettagli

Programmazione Liceo Musicale del corso di Strumenti a Percussione - 1 Biennio. LINEE GENERALI E COMPETENZE

Programmazione Liceo Musicale del corso di Strumenti a Percussione - 1 Biennio. LINEE GENERALI E COMPETENZE Istituto Omnicomprensivo A.Musco Catania A.S. 2015/2016 Materia: Strumenti a Percussione Insegnante: Prof. Rosario Gioeni Programmazione Liceo Musicale del corso di Strumenti a Percussione - 1 Biennio.

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO

CORSO PRE-ACCADEMICO CORSO PRE-ACCADEMICO Strumenti a percussione Indirizzo classico Periodo di base (1 annualità) 1 anno Conoscenza degli strumenti a percussione suddivisi per categorie (suono determinato, suono indeterminato).

Dettagli

Corso Accademico di I Livello Strumenti a Percussione. CODI/22 Strumenti a percussione: Prassi esecutive e repertori Programma

Corso Accademico di I Livello Strumenti a Percussione. CODI/22 Strumenti a percussione: Prassi esecutive e repertori Programma Corso Accademico di I Livello CODI/22 Strumenti a percussione: Prassi esecutive e repertori Il triennio superiore sperimentale relativo a questa Scuola ha l obiettivo di assicurare la consapevolezza critica

Dettagli

STRUMENTI A PERCUSSIONE

STRUMENTI A PERCUSSIONE CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA

Dettagli

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE Corso Propedeutico SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE Programma di Ammissione Programma a) Per i candidati stranieri: verifica della conoscenza della lingua italiana (la prova può svolgersi anche contestualmente

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI BATTERIA

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI BATTERIA PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI BATTERIA Il corso è rivolto ad allievi con un diverso grado di preparazione iniziale e suddiviso in 4 livelli: PRINCIPIANTI, MEDI, MEDIO/AVANZATI, AVANZATI. In modo graduale,

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: STRUMENTI A PERCUSSIONE

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: STRUMENTI A PERCUSSIONE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: STRUMENTI A PERCUSSIONE Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: Ι (3 anni), ΙΙ (2 anni), ΙΙΙ (3 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO STRUMENTI A PERCUSSIONE. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO STRUMENTI A PERCUSSIONE. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Prerequisiti Obiettivi di apprendimento Strumenti a percussione (livello A) 940 Idoneità psicofisica e facilità di coordinazione, buon orecchio e

Dettagli

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO LICEO MUSICALE DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO Competenze Utilizza il lessico specifico relativo allo strumento. Produce eventi musicali

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016 Classe prima Conosce le parti costitutive del proprio strumento e del suo funzionamento. Conosce i parametri fondamentali del

Dettagli

PIANOFORTE I I biennio

PIANOFORTE I I biennio PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura

Dettagli

Arpeggi (triadi, tetradi, rivolti accordali di difficoltà progressiva). Studi ritmici sugli stili moderni e le tecniche tastieristiche.

Arpeggi (triadi, tetradi, rivolti accordali di difficoltà progressiva). Studi ritmici sugli stili moderni e le tecniche tastieristiche. Settore artistico-disciplinare TASTIERE ELETTRONICHE (COMJ/10) Disciplina PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI 1 Per il corso di diploma accademico di I livello in Pianoforte e Tastiere per popular music Programma

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A. ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI, SOLFEGGIO E MUSICALE A.A. 2007/2008 I CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Il pentagramma I suoni e la loro denominazione

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

LICEO MUSICALE E COREUTICO

LICEO MUSICALE E COREUTICO LICEO MUSICALE E COREUTICO Curricolo verticale AREE DISCIPLINARI Interpretative e d esecuzione Storico-musicologica e dell organizzazione dello spettacolo Tecnologico-musicale Teorico analitica e compositiva

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fisarmonica. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fisarmonica. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Fisarmonica Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Acquisizione di

Dettagli

Diploma Accademico di 2 Livello

Diploma Accademico di 2 Livello Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli BIENNIO SPECIALISTICO Diploma Accademico di 2 Livello In Discipline Musicali ad indirizzo Solistico-Interpretativo Strumenti a Percussione Docente

Dettagli

Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Luigi Torelli. CURRICOLO Area disciplinare: Strumento

Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Luigi Torelli. CURRICOLO Area disciplinare: Strumento Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Luigi Torelli CURRICOLO Area disciplinare: Strumento DM 201/1999 allegato A: Programmi di insegnamento di strumento

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLINO CORSI PREACCADEMICI

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLINO CORSI PREACCADEMICI Livello A (max 3 anni) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

Scuola di Strumenti a percussione Diploma accademico di I livello in STRUMENTI A PERCUSSIONE Programmi di insegnamento

Scuola di Strumenti a percussione Diploma accademico di I livello in STRUMENTI A PERCUSSIONE Programmi di insegnamento Scuola di Strumenti a percussione Diploma accademico di I livello in STRUMENTI A PERCUSSIONE ESAME DI AMMISSIONE Programma dell'esame: 1. TAMBURO - esecuzione di uno studio a scelta del candidato. Lo studio

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Conservatorio di Musica F. E. Dall Abaco VERONA CORSI PRE-ACCADEMICI STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA Il corso viene articolato in tre Cicli CICLO I CICLO II CICLO III 3 livelli 2 livelli 3 livelli Il passaggio

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Canto (livello B) 954 Conoscenze: -Conoscenza basilare della voce e della vocalità; -Elementi fondamentali di tecnica

Dettagli

PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE AMMISSIONE: Un programma a libera scelta teso ad evidenziare le qualità e le attitudini musicali del candidato e, ove possibile, il grado di preparazione specifica

Dettagli

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI A. Acquisire i principi e i processi di emissione vocale / Ambito tecnico

Dettagli

LICEO MUSICALE. Esame di Ammissione al primo anno

LICEO MUSICALE. Esame di Ammissione al primo anno LICEO MUSICALE Esame di Ammissione al primo anno L'ammissione alla classe I del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova finalizzata alla verifica del possesso di attitudini e/o abilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame Organo, Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a percussione

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame Organo, Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a percussione CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame Organo, Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a percussione ORGANO: Programmi di studio e d'esame...3 PIANOFORTE: Programmi di studio e d'esame...6

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: iniziale (3 anni),

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO NODO DECODIFICARE E UTILIZZARE LA NOTAZIONE TRADIZIONALE E ALTRI SISTEMI DI SCRITTURA COMPETENZA SPECIFICA LETTURA E USO DEL LINGUAGGIO MUSICALE - Riconoscere, leggere, scrivere, semplici ritmi e utilizzando

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione Le Triadi Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione P.Iva 05136730651 www.brunotescione.it info@brunotescione.it Tutti i diritti riservati I Indice

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA sonori, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. voce, il corpo. Esegue, in gruppo, semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti. Applica varie strategie interattive

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

METODO PER BATTERIA JAZZ METHOD FOR JAZZ DRUMS

METODO PER BATTERIA JAZZ METHOD FOR JAZZ DRUMS GIUSEPPE FIORETTO * * * METODO PER BATTERIA JAZZ METHOD FOR JAZZ DRUMS Sviluppo dell interdipendenza coordinata dei 4 arti studi in 4/4, 3/4 e 5/4 COORDINATED DEVELOPMENT OF INTERDEPENDENCE STUDIES IN

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante 1: COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI MUSICALI - Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura,

Dettagli

Programma Chitarra Elettrica Gradi

Programma Chitarra Elettrica Gradi I candidati dovrebbero consultare il testo relativo al grado dell Esame che si intende affrontare, offre specifiche informazioni sulle sezioni dell esame. Programma Chitarra Elettrica Gradi Criteri per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado. Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado. Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori MUSICA Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori Lettura ritmica

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO I LIVELLO OBBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione della conoscenza dello strumento - Impostazione delle mani Posizione

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO

UNITA D APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di NOCETO Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria Primo Grado Via Passo Buole, 6-43015 NOCETO (Parma) Tel. 0521/625110 codice fiscale: 82003390349 E-mail: pric80800e@istruzione.it PEC:

Dettagli

Strumenti a percussione

Strumenti a percussione Programma dell esame di ammissione: Strumenti a percussione Tamburo: Esecuzione di uno studio a scelta del candidato fra: 1) V. Firth: The solo snare drummer 2) M. Goldenberg: Modern school of the snare

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Rhythmic Music Theory

Rhythmic Music Theory Rhythmic Music Theory il solfeggio "sovrano" Menolascina Simone INDICE 1. Prima di cominciare...qualche piccola nozione p. 2 2. Le figure e le pause musicali + esercizi p. 3 3. Prospetto comparativo delle

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di studio e di lavoro e nello sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Organologia dello strumento e studio

Dettagli

FAGOTTO disciplina principale

FAGOTTO disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a fiato e a percussione FAGOTTO disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami

Dettagli

Musica, strumenti e voci. Relazione di educazione musicale

Musica, strumenti e voci. Relazione di educazione musicale Musica, strumenti e voci Relazione di educazione musicale Lucia Runca classe 2F Scuola Secondaria di primo grado LEONARDO DA VINCI E. MONTALE Bollate (MI) LE PERCUSSIONI CARATTERISTICHE FRA TUTTE LE FAMIGLIE,QUELLA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SOLIMENA-DE LORENZO CURRICULO D ISTITUTO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/14 MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SOLIMENA-DE LORENZO CURRICULO D ISTITUTO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/14 MUSICA 1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SOLIMENA-DE LORENZO CURRICULO D ISTITUTO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/14 MUSICA EUROPEE ALTRE COMPETENZA CHIAVE IN MUSICA COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni di lavoro, comprende

Dettagli

CHITARRA disciplina principale

CHITARRA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti ad arco e a corda CHITARRA disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria. CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria CURRICOLO DI

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica CLASSI: TERZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: A. CAPPELLARI Primo libro di lettura musicale ed. Volontè Altri testi (integrativi)

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di studio e di lavoro e nello sviluppo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IMMAGINI,SUONI,COLORI (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IMMAGINI,SUONI,COLORI (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) IMMAGINI,SUONI,COLORI /ESPERIENZE Il bambino sviluppa la capacità di attenzione ed ascolto. Il bambino usa la voce per produrre un semplice canto. Riconosce i segnali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PREACCADEMICI Materie musicali di base Programmi del corso Programma del primo anno Teoria musicale: le nozioni di base, a partire da quelle necessarie per la lettura e la scrittura della musica.

Dettagli

Periodo unico (3 anni)

Periodo unico (3 anni) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Periodo unico (3 anni) Programma di studio del 1 anno Teoria:

Dettagli

- " 8 Terzine in uno e due tempi con figure differenti. - " 10 Terzine in quattro tempi con figure differenti

-  8 Terzine in uno e due tempi con figure differenti. -  10 Terzine in quattro tempi con figure differenti S O M M A R I O - Pag. Prefazione - " Gruppi irregolari - " 7 Stesso Tempo - Stessa suddivisione - " 8 Terzine in uno e due tempi con figure differenti - " 10 Terzine in quattro tempi con figure differenti

Dettagli

AUTORE TITOLO EDITO RE

AUTORE TITOLO EDITO RE AUTORE TITOLO EDITO RE AA.VV AA.VV America s Drum Solos. A collection of 150 Solos of the former national Association of Rudimental Drummers. Edited by 7 Stьcke fьr Marimba / edited von Siegfried Fink

Dettagli

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati.

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati. Ferdinand Beyer Scuola preparatoria allo studio del pianoforte op.101 4 book Esercizi da 32 a 44bis - A 2 e 4 manii Trovi in allegato 6 brani descritti nei consigli del maestro su Penta Player Suite Esercizio

Dettagli

Violino. Durata del corso: 10 anni

Violino. Durata del corso: 10 anni Violino Durata del corso: 10 anni Materie complementari: Cultura musicale generale (2 anni), Esercitazioni corali, Esercitazioni orchestrali, Musica da camera, Pianoforte complementare (3 anni), Storia

Dettagli

Guida dello Studente per la Scuola di Strumenti a Percussione

Guida dello Studente per la Scuola di Strumenti a Percussione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli ISTITUTO DI ALTA CULTURA Triennio Superiore Sperimentale di I livello Guida dello Studente

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. ELENCO CONTENUTI SCRITTI IN MODO SCHEMATICO E GRADUALE in collaborazione con il Prof. Francesco Bellomi (docente Conservatorio di Milano) EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. GRIGLIA

Dettagli

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ CLASSE PRIMA Esplora la realtà attraverso il linguaggio dei suoni. Ascoltare, per il piacere di ascoltare, brani musicali diversi. Percepire il contrasto suono/silenzio. Distinguere suoni naturali e artificiali.

Dettagli

VIOLA I I biennio. posturale e di rilassamento.

VIOLA I I biennio. posturale e di rilassamento. VIOLA I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire tecniche di consapevolezza corporea, Il programma utilizzerà esercizi tecnici, studi e

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE BANDISTICA

FORMAZIONE MUSICALE BANDISTICA FEDERAZIONE CORPI BANDISTICI DELLA PROVINCIA DI TRENTO FORMAZIONE MUSICALE BANDISTICA ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO IN ALLEGATO PROGRAMMI DIDATTICI Dicembre 2011 ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Revisione marzo 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Revisione marzo 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Revisione marzo 2015 SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN ENTRATA L alunno discrimina sé, gli oggetti, il mondo circostante e interagisce. COMPETENZE

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

Acquisire un equilibrio psico-fisico adeguato al controllo dei parametri fondamentali all esecuzione.

Acquisire un equilibrio psico-fisico adeguato al controllo dei parametri fondamentali all esecuzione. Insegnamento: CLARINETTO (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica Elementi fondamentali di tecnica strumentale:

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE MUSICALI CLASSE 1 LM

DISCIPLINA: TECNOLOGIE MUSICALI CLASSE 1 LM DISCIPLINA: TECNOLOGIE MUSICALI CLASSE 1 LM Elementi fondamentali di acustica e psicoacustica: le caratteristiche del suono dal punto di vista fisico e percettivo; Modalità grafiche di rappresentazione

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare Particolarmente in Tastiera elettronica, piccoli strumenti didattici a percussione, cd, cdrom. AVVIAMENTO ALL USO DEGLI STRUMENTI MUSICALI attività: realizzazione di semplici arrangiamenti

Dettagli

METODO. corso di base per principianti. Massimiliano Torsiglieri

METODO. corso di base per principianti. Massimiliano Torsiglieri METODO di flauto autodidatta corso di base per principianti Massimiliano Torsiglieri A mia moglie Michela e ai miei bambini Giulia e Matteo Musiche e arrangiamenti, dove non diversamente indicato: Massimiliano

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE APPUNTI DI TEORIA MUSICALE Nomi delle note in chiave di violino Note sulle righe e note negli spazi Le chiavi Esistono tre tipi di chiavi che indicano la posizione del SOL, del DO e del FA. Le chiavi possono

Dettagli

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) FONTI SONORE (produrre) M U S I C A COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Percepire e riconoscere eventi sonori dal punto di vista qualitativo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per sviluppo competenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDA E TERZA Scuola Primaria di: Chions, Pravisdomini,Villotta LIVELLI DI PADRONANZA DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLI DESCRITTORI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI Relazionale e individuale Cognitivo Metacognitivo DESCRITTORI Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Conoscenze concettuali

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI) INDICE G GIRO ARMONICO DI DO... 12 GIRO ARMONICO DI DO b... 40 GIRO ARMONICO DI DO#... 26 GIRO ARMONICO DI FA... 28 GIRO ARMONICO DI FA#... 24 GIRO ARMONICO DI LA... 18 GIRO ARMONICO DI LA b... 34 GIRO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO CCLPA24 - CORSO PRE-ACCADEMICO IN FAGOTTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO CCLPA24 - CORSO PRE-ACCADEMICO IN FAGOTTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO CCLPA24 - CORSO PRE-ACCADEMICO IN FAGOTTO Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - CCLPA24 - FAGOTTO PIANO DELL OFFERTA DIDATTICA

Dettagli