+31HW5$,'0H1HW5$,'0 *XLGDGLLQVWDOOD]LRQHH FRQILJXUD]LRQH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "+31HW5$,'0H1HW5$,'0 *XLGDGLLQVWDOOD]LRQHH FRQILJXUD]LRQH"

Transcript

1 +31HW5$,'0H1HW5$,'0 *XLGDGLLQVWDOOD]LRQHH FRQILJXUD]LRQH N. di parte HP Dicembre 2000

2 $YYLVR Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. Hewlett-Packard non rilascia garanzie di alcun genere su questo materiale, incluse, ma non limitatamente a, le garanzie implicite di commerciabilità e adattabilità a scopi particolari. Hewlett-Packard declina ogni responsabilità per errori qui contenuti o per danni accidentali o conseguenti attribuibili alla fornitura, alle prestazioni o all uso di questo materiale. Hewlett-Packard non sarà ritenuta responsabile dell uso o dell affidabilità di questo software su apparecchiature di altri costruttori. Questo documento contiene informazioni riservate protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza il consenso scritto di Hewlett-Packard Company. Microsoft, Windows 2000, Windows NT e Windows 95/98 sono marchi di Microsoft Corporation depositati negli Stati Uniti e in altri paesi. Novell e NetWare sono marchi depositati di Novell, Inc. SCO, SCO OpenServer e UnixWare sono marchi depositati di The Santa Cruz Operation, Inc.. Linux è un marchio depositato di Linus Torvald. Intel i960rm e i960rn sono marchi di Intel Corporation. Torx è un marchio depositato di CamCar/Textron, Inc. 3M è un marchio di 3M. Hewlett-Packard Company Network Server Division Technical Communications/MS 45SLE Tantau Avenue Cupertino, CA USA Copyright 2000, Hewlett-Packard Company. 'HVWLQDWDULGHOODJXLGD Questa Guida di installazione e configurazione è destinata a chi installa, amministra e assiste i server di rete. Hewlett-Packard Company presuppone che chi legge sia qualificato per eseguire interventi di manutenzione sui computer e addestrato a riconoscere i rischi insiti nei prodotti con elevati livelli di energia. LL

3 6RPPDULR,QWURGX]LRQH $GDWWDWRUL+31HW5$,'0H0 &DUDWWHULVWLFKHGHJOLDGDWWDWRUL+31HW5$,'0H0 &DQDOLHGLVSRVLWLYL +DUGZDUHHFDFKHFRQEDFNXSDEDWWHULDGHOO DGDWWDWRUH )LUPZDUHHWHUPLQD]LRQH6&6, 1XRYHFDUDWWHULVWLFKHGHJOLDGDWWDWRUL+31HW5$,'0H0 5RDPLQJGHOGLVFRILVLFRHPLJUD]LRQHGHLGDWL )XQ]LRQLIDXOWWROHUDQFHHGLJHVWLRQH 0RGLILFDGHOODFDSDFLWjHGHLOLYHOOL5$,',QIRUPD]LRQLVXTXHVWDJXLGD $OWUHIRQWLGLLQIRUPD]LRQL $WWUH]]LXWLOL,QWURGX]LRQHDO5$,' 'HVFUL]LRQH 8QLWjILVLFKH $UUD\ 5LFDPELKRWVSDUH 8QLWjORJLFKH &DSLUHLOLYHOOL5$,' $UUD\VHQ]DULGRQGDQ]D5$,'/LYHOOR $UUD\GLEDVHFRQULGRQGDQ]D5$,'/LYHOOLH $UUD\GLVWULEXLWL5$,'/LYHOOLH,QVWDOOD]LRQHHFRQILJXUD]LRQH,QWURGX]LRQH 3LDQLILFD]LRQH,QWURGX]LRQH $3LDQLILFD]LRQHGHOO KDUGZDUH 5DFFROWDGHOOHLQIRUPD]LRQL (VHPSLRGLIRJOLRGLODYRUR$ $GDWWDWRULPXOWLSOL 2UGLQHGLDYYLR &DQDOL %3LDQLILFD]LRQHGHJOLDUUD\HGHOOHXQLWjORJLFKH LLL

4 6RPPDULR &RQILJXUD]LRQHDXWRPDWLFD &RQILJXUD]LRQHSHUVRQDOL]]DWD,QVWDOOD]LRQHHFRQILJXUD]LRQH,QWURGX]LRQH &3UHSDUD]LRQHGHOO DGDWWDWRUH,QVHULPHQWRGHOO XQLWjGLEDFNXSDEDWWHULD ',QVWDOOD]LRQHGHOO DGDWWDWRUH 6SHJQLPHQWRHDSHUWXUDGHOO+31HWVHUYHU,QVWDOOD]LRQHGHOO DGDWWDWRUH (,QVWDOOD]LRQHGHLFDYL &ROOHJDPHQWRGHLFDYL 5LSRVL]LRQDPHQWRGHOFRSHUFKLR )$YYLRGL+31HWVHUYHU1DYLJDWRUSHULOODQFLRGL+31HW5$,'$VVLVWDQW $YYLRGHO&'520+31HWVHUYHU1DYLJDWRU 0HVVDJJLDOO DYYLRGHOVLVWHPD 6FHOWDGHOODFRQILJXUD]LRQHGHOFRQWUROOHUGHOO DUUD\GLGLVFKL *&RQILJXUD]LRQHGHJOLDUUD\HGHOOHXQLWjORJLFKH +31HW5$,'$VVLVWDQW 6FHOWDGHOO DGDWWDWRUHGDFRQILJXUDUH $]]HUDPHQWRGHOODFRQILJXUD]LRQH &RQWUROORGHOODYHORFLWjGLULJHQHUD]LRQH $VVHJQD]LRQHGHJOLKRWVSDUHJOREDOL 6HOH]LRQDUH:L]DUG 'HILQL]LRQHGHJOLDUUD\ILVLFLHKRWVSDUHGHGLFDWL 'HILQL]LRQHGHOOHXQLWjORJLFKH $QWHSULPDGHOODFRQILJXUD]LRQH +6DOYDWDJJLRGHOODFRQILJXUD]LRQHHLQL]LDOL]]D]LRQH 6DOYDWDJJLRLQXQILOHELQDULR 6WDPSDGHOODFRQILJXUD]LRQH &RQILJXUD]LRQHGLDOWULDGDWWDWRUL,QLWLDOL]]D]LRQHGHOOHXQLWjORJLFKH 8VFLWDGD+31HW5$,'$VVLVWDQW 6RIWZDUH+31HW5$,',QWURGX]LRQH,3UHSDUD]LRQHGHLGLVFKHWWLFRQLO&'520+31HWVHUYHU1DYLJDWRU &RQWUROORGHOOHXOWLPHYHUVLRQL &UHD]LRQHGHOGLVFKHWWRGHLGULYHUHGHOOHLVWUX]LRQL LY

5 6RPPDULR &UHD]LRQHGHOGLVFKHWWRGHOOXWLOLWjGLFRQILJXUD]LRQHGHO126 6WDPSDGHOOH,VWUX]LRQLSHUOLQVWDOOD]LRQHGHO126 -,QVWDOOD]LRQHGHO126HGHLGULYHU+31HW5$,',QVWDOOD]LRQHGHOVLVWHPDRSHUDWLYRGLUHWHVHQHFHVVDULR,QVWDOOD]LRQHGHOGULYHU+31HW5$,'0R0.,QVWDOOD]LRQHGHOOXWLOLWjGLFRQILJXUD]LRQHGHO126 /(VHFX]LRQHGL+31HW5$,'([SUHVV7RROV 3HUDYYLDUH+31HW5$,'([SUHVV7RROV 3HUGLVDWWLYDUHLO%,26+31HW5$,' 3HUFDPELDUHODYHORFLWjGLWUDVIHULPHQWR6&6, 3HUXVFLUHGD+31HW5$,'([SUHVV7RROV 3HUHVHJXLUHDOWUHXWLOLWjVHQHFHVVDULR 3UHSDUD]LRQHDOOHVSDQVLRQHGLFDSDFLWjRQOLQH 03UHSDUD]LRQHDOOHVSDQVLRQHGLFDSDFLWjRQOLQH 3UHSDUD]LRQHDOOHVSDQVLRQHGLFDSDFLWjRQOLQHVRWWR1HW:DUH (VSDQVLRQHGHOODFDSDFLWjVRWWR1HW:DUH 3UHSDUD]LRQHGHOOHVSDQVLRQHGLFDSDFLWjRQOLQHVRWWR1HW:DUH 3UHSDUD]LRQHSHU1HW:DUH 3UHSDUD]LRQHDOOHVSDQVLRQHGLFDSDFLWjRQOLQHVRWWR1HW:DUH[ (VSDQVLRQHGLFDSDFLWjVRWWR1HW:DUH[ 3UHSDUD]LRQHGHOOHVSDQVLRQHGLFDSDFLWjRQOLQHVRWWR1HW:DUH[ 3UHSDUD]LRQHSHU1HW:DUH[ 3UHSDUD]LRQHDOOHVSDQVLRQHGLFDSDFLWjRQOLQHVRWWR:LQGRZV17 (VSDQVLRQHGHOODFDSDFLWjVRWWR:LQGRZV17GHVFUL]LRQH 3UHSDUD]LRQHSHU:LQGRZV17 3UHSDUD]LRQHDOOHVSDQVLRQHGLFDSDFLWjRQOLQHVRWWR:LQGRZV (VSDQVLRQHGHOODFDSDFLWjVRWWR:LQGRZV 3UHSDUD]LRQHSHU:LQGRZV17 3RWHQ]LDPHQWRGHOODGDWWDWRUH+31HW5$,'0R0 %DFNXSGHLGDWL &DULFDPHQWRGHOGULYHU+31HW5$,',QVHULPHQWRGHOODQXRYDVFKHGDHULSULVWLQRGHOOHLPSRVWD]LRQL5$,' 0LJUD]LRQHGHLGLVFKLULJLGLIUDFRQWUROOHU 0LJUD]LRQHDYHUVLRQLVXFFHVVLYH 0LJUD]LRQHDYHUVLRQLSUHFHGHQWL *HVWLRQHGHLVHUYHULQUHWH Y

6 6RPPDULR *HVWLRQHGHOODGDWWDWRUH )XQ]LRQL 5HTXLVLWLGHO126 $OWULUHTXLVLWL 'HVFUL]LRQHGHOOHXWLOLWjGLUHWH+31HW5$,' 6LVWHPLRSHUDWLYLSHUOLQVWDOOD]LRQHGL+31HW5$,'$VVLVWDQW,QGLYLGXD]LRQHGHO5HJLVWUDWLRQ6HUYHU&OLHQW 8WLOLWjGLUHWH+31HW5$,'GDLQVWDOODUH &UHD]LRQHGHOGLVFRGLLQVWDOOD]LRQHVHQHFHVVDULD,VWUX]LRQLSHUOLQVWDOOD]LRQHGLXQVHUYHURGLXQFOLHQWFRQ0LFURVRIW:LQGRZV 17R:LQGRZV (VHFX]LRQHGL6HWXS 6HJXLUHOHLVWUX]LRQLDYLGHRSHU:LQGRZV 0RGLILFDGLUHJVHUYGDWHGHLILOHKRVWV &RPSOHWDPHQWRGHOODSURFHGXUD,VWUX]LRQLSHUOLQVWDOOD]LRQHGHOVHUYHUFRQ1RYHOO1HW:DUH 8VRGL+31HW5$,'$VVLVWDQWSHUODJHVWLRQHGHLVHUYHU 3ULPDGLDYYLDUH+31HW5$,'$VVLVWDQW $YYLRGL+31HW5$,'$VVLVWDQW 6HOH]LRQHGLXQDOWUDFRPELQD]LRQHVHUYHUDGDWWDWRUH 8VFLWDGD+31HW5$,'$VVLVWDQW 8WLOLWj+31HW5$,' +31HW5$,'$VVLVWDQW +31HW5$,'&RQILJ +31HW5$,'([SUHVV7RROV 8WLOLWjYLGHR+31HW5$,' 8QLWjGLEDFNXSDEDWWHULDSHU+31HW5$,'0 &DULFDPHQWRGHOODEDWWHULD 9HULILFDGHOORVWDWRGHOOXQLWjGLEDFNXSDEDWWHULD &RQWUROORGHOORVWDWRGHOODEDWWHULDFRQ+31HW5$,'([SUHVV7RROV &RQWUROORGHOORVWDWRGHOODEDWWHULDFRQ+31HW5$,'&RQILJ 0HVVDJJLRSHUODVRVWLWX]LRQHGHOODEDWWHULD 6RVWLWX]LRQHGHOOXQLWjGLEDFNXSDEDWWHULD &ROOHJDPHQWRGHOOXQLWjGLEDFNXSDEDWWHULD 6SHFLILFKHGHOODEDWWHULD 7HPSRGLFDULFDGHLJUXSSLEDWWHULD 'XUDWDGHOODEDWWHULD YL

7 6RPPDULR 7HPSRGLFRQVHUYD]LRQHGHOODPHPRULDFDFKH (OHQFRGHJOLDOODUPLYLGHR 0LFURVRIW:LQGRZV17H:LQGRZV 0HVVDJJLYLGHRGL1RYHOO1HW:DUH 0HVVDJJLYLGHRGL6&22SHQ6HUYHUH8QL[:DUH &RQWUROORGHJOLDOODUPLHPHVVDJJLGLDOOHUWDDFXVWLFL 5LVROX]LRQHGHLSUREOHPL 0HVVDJJLGLHUURUHDOODYYLR $OWULPHVVDJJLGLHUURUHGHO%,26 $OWULSUREOHPL 5LVROX]LRQHGHLSUREOHPLGHOODUHWH 3UREHPLFRPXQL *DUDQ]LDHDVVLVWHQ]D *DUDQ]LDOLPLWDWDVXJOLDFFHVVRULKDUGZDUH $FFHVVRULKDUGZDUH+HZOHWW3DFNDUG 3URGRWWLKDUGZDUHGLWHU]HSDUWL 6HUYL]LRGLULSDUD]LRQHHDVVLVWHQ]DWHOHIRQLFD+3 6WDWL8QLWLH&DQDGD $OWULSDHVL :RUOG:LGH:HE $ 6SHFLILFKHGHOO DGDWWDWRUH 6SHFLILFKHGHOO +31HW5$,'0 6SHFLILFKHGHOO +31HW5$,'0 % 1RUPHHFRQIRUPLWj &RQIRUPLWjLPSRVWDGDOO 8QLRQH(XURSHD 'LFKLDUD]LRQHGLFRQIRUPLWj86H(8 & )RJOLGLODYRUR )RJOLGLODYRURGLFRQILJXUD]LRQH (VHPSLGLIRJOLRGLODYRURGLFRQILJXUD]LRQH $UUD\ILVLFLHKRWVSDUH 8QLWjORJLFKH *ORVVDULR 'LVFKLGLDUUD\WHUPLQRORJLDHWHFQRORJLH,QGLFHDQDOLWLFR YLL

8

9 ,QWURGX]LRQH $GDWWDWRUL+31HW5$,'0H0 Gli adattatori HP NetRAID-1M (P3410A) e HP NetRAID-2M (P3411A con cache di 64 MB, P3475A con cache di 128 MB) rappresentano l'interfaccia fra il sistema host e il sistema di memoria ad array di dischi controllando i trasferimenti di dati su uno o due canali SCSI in base allo standard PCI (Peripheral Component Interconnect). Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M supportano gli stessi sistemi operativi degli HP Netserver (vedere nella documentazione dell'hp Netserver quali sono i sistemi operativi che esso supporta). $99(57(1=$ Per usare l adattatore HP NetRAID-1M o HP NetRAID-2M, è necessario disporre della versione più recente del firmware, reperibile e scaricabile dal sito Web HP all indirizzo: &DUDWWHULVWLFKHGHJOLDGDWWDWRUL+31HW5$,'0H0 Gli adattatori HP NetRAID-1M e HP NetRAID-2M sono adattatori da PCI intelligente a host SCSI ad alte prestazioni con funzioni di controllo RAID e dispongono di canali SCSI con connessioni sia interne sia esterne. &DQDOLHGLVSRVLWLYL Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M supportano canali con connettori SCSI sia interni sia esterni. I connettori interni vengono usati per collegare unità a disco collocate all interno dello chassis del Netserver ospite, i connettori esterni sono invece usati per collegare unità a disco sistemate in altri contenitori, come l HP Rack Storage/12. Per ciascun canale l utente può eseguire una connessione interna o una esterna, non entrambe contemporaneamente.

10 ,QWURGX]LRQH +31HW5$,'0 L adattatore HP NetRAID-1M supporta un canale SCSI con connessione interna o esterna. In particolare esso supporta le tecniche seguenti: Fast/Wide SCSI (a velocità di trasferimento fino a 20 MB/sec. per canale) Ultra/Wide SCSI (a velocità di trasferimento fino a 40 MB/sec. per canale) Ultra2 SCSI (a velocità di trasferimento fino a 80 MB/sec. per canale) Ultra3 SCSI (a velocità di trasferimento fino a 160 MB/sec. per canale). L adattatore HP NetRAID-1M supporta fino a sei o dodici dispositivi per canale. 1XPHURGLXQLWjGLVFRFROOHJDELOLDOO +31HW5$,'0 Canale Con connettore Con connettore interno esterno * 0 fino a 6 fino a 12 * La memoria esterna con HP Rack Storage/12 supporta fino a 12 unità disco Ultra3 SCSI. &DYL6&6,HVWHUQLGHOO +31HW5$,'0 Dispositivo esterno Lunghezza Cavo SCSI esterno del cavo HP Rack Storage/12 5 metri D6982A HP Rack Storage/12 10 metri D6983A Se il sistema acquistato non è dotato dei cavi necessari, consultare l ordinazione guidata (HP Order Assistant) per sapere come eseguire l ordine. Order Assistant è disponibile su Internet all indirizzo:

11 ,QWURGX]LRQH +31HW5$,'0 L adattatore HP NetRAID-2M è dotato di due canali con connessioni sia interne che esterne e supporta le tecniche seguenti: Fast/Wide SCSI (a velocità di trasferimento fino a 20 MB/sec. per canale) Ultra/Wide SCSI (a velocità di trasferimento fino a 40 MB/sec. per canale) Ultra2 SCSI (a velocità di trasferimento fino a 80 MB/sec. per canale) Ultra3 SCSI (a velocità di trasferimento fino a 160 MB/sec. per canale) L adattatore HP NetRAID-2M supporta fino a sei o dodici unità disco per canale. 1XPHURGLXQLWjGLVFRFROOHJDELOLDOO +31HW5$,'0 Canale Con connettori interni Con connettori esterni* 0 fino a 6 fino a 12 1 fino a 6 fino a 12 * La memoria esterna con HP Rack Storage/12 supporta fino a 12 unità disco Ultra3 SCSI. &DYL6&6,HVWHUQLSHU+31HW5$,'0 Dispositivo esterno Lunghezza Cavo SCSI esterno del cavo HP Rack Storage/12 5 metri D6982A HP Rack Storage/12 10 metri D6983A Se il sistema acquistato non è dotato dei cavi necessari, consultare l ordinazione guidata (HP Order Assistant) per sapere come eseguire l ordine. Order Assistant è disponibile su Internet all indirizzo:

12 ,QWURGX]LRQH +DUGZDUHHFDFKHFRQEDFNXSDEDWWHULDGHOO DGDWWDWRUH IOP: Il processore di I/O (IOP) dirige tutte le funzioni dell adattatore, inclusi l elaborazione dei comandi, i trasferimenti su bus PCI e SCSI, l elaborazione RAID, la rigenerazione dell unità, la gestione della cache e il recupero da condizione di errore. L IOP per l adattatore HP NetRAID-1M è il processore RISC di I/O Intel i960rm Intelligent da 100 MHz. L IOP per l adattatore HP NetRAID-2M è il processore RISC di I/O Intel i960rn Intelligent da 100 MHz. L adattatore HP NetRAID-1M dispone di un interfaccia Bus PCI da 33 MHz a 32 bit, l adattatore HP NetRAID-2M ne ha invece una da 66 MHz a 64 bit. Cache: Entrambi gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M sono dotati di memoria cache. Sull adattatore HP NetRAID-1M, la memoria cache risiede in un DIMM SDRAM da 32 MB con ECC. Sull adattatore HP NetRAID-2M, la memoria cache risiede in un DIMM SDRAM da 64 o 128 MB con ECC, in base al modello acquistato. Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M supportano la tecnica di caching Direct e Cached I/O e Write Through o Write Back, selezionabili per ciascuna unità logica. Per migliorare le prestazioni negli accessi sequenziali al disco, gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M utilizzano normalmente il caching Adaptive Read Ahead, che però può essere disattivato in modo da tornare in modalità Normale o impostato sul semplice caching Read Ahead. Batteria: Il backup a batteria della cache è standard nell adattatore HP NetRAID- 2M, mentre non è disponibile per l adattatore HP NetRAID-1M. Allarme: Un generatore di suoni collocato su entrambi gli adattatori produce segnali di allarme acustici ogni volta che insorge una condizioni di errore del sistema RAID.

13 ,QWURGX]LRQH )LUPZDUHHWHUPLQD]LRQH6&6, Terminazione: La terminazione attiva sul bus SCSI è conforme alle norme Alternative 2 delle specifiche SCSI-2. L attivazione/disattivazione della terminazione avviene automaticamente tramite rilevazione del cavo. Firmware: Il firmware degli adattatori HP NetRAID-1M e 2M gestisce l intera elaborazione dei comandi RAID e SCSI e rende disponibili le funzioni seguenti: Disconnect/Reconnect, che ottimizza la ricerca del bus SCSI. Tagged Command Queuing che permette di inviare al controller più comandi per volta, per unmigliore accesso casuale. Scatter/Gather che supporta l uso di più coppie indirizzo/numero. Multi-threading che supporta fino a 255 comandi simultanei con ordinamento degli elevator e concatenazione delle richieste per singolo canale SCSI. Possibilità di impostare dimensioni di striscia per ogni unità logica da 2 a 128 KB. Rigenerazioni multiple e controlli di omogeneità con priorità definita dall utente. 1XRYHFDUDWWHULVWLFKHGHJOLDGDWWDWRUL+31HW5$,'0H0 Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M presentano le seguenti novità: Supporto Ultra3 SCSI con velocità di trasferimento fino a 160 MB/sec. per canale. Maggior numero di dischi per unità logica. Tutti i dischi fisici collegati all adattatore possono essere abbinati fra loro in una sola unità logica (fino a 12 dischi per l HP NetRAID-1M e fino a 24 dischi per il NetRAID 2M a due canali. I vecchi adattatori HP NetRAID supportavano fino a otto dischi fisici per unità logica. Le configurazioni RAID contenenti fino a 40 dispositivi logici sono ora possibili con entrambi gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M. I vecchi HP NetRAID supportavano fino a otto unità logiche. Distribuzione potenziata degli array Supporto per il clustering (solo con l HP NetRAID-2M).

14 ,QWURGX]LRQH 'LVWULEX]LRQHSRWHQ]LDWDGHJOLDUUD\ Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M permettono di avere fino a otto array visibili come una sola unità logica purché tutti i dischi che li compongono siano collegati allo stesso adattatore. Il numero massimo di dischi collegati al singolo adattatore varia in base al numero di canali (uno o due) e all uso di connettori SCSI interni o esterni. 1XPHURPDVVLPRGLXQLWjGLVFR FROOHJDWHDOO DGDWWDWRUH+31HW5$,'0R0 Modello Uso di connettori interni Uso di connettori esterni * 1M fino a 6 fino a 12 2M fino a 12 fino a 24 * La memoria esterna con HP Rack Storage/12 supporta fino a 12 unità disco Ultra3 SCSI. &DSDFLWjGLFOXVWHULQJ L adattatore HP NetRAID-2M può essere usato come controller di memoria comune nelle configurazioni a cluster dell'hp Netserver. I cluster di HP Netserver rappresentano una soluzione affidabile e meglio disponibile per le applicazioni che non ammettono il fermo-macchina non programmato. Sia l HP NetRAID-1M che l HP NetRAID-2M possono essere usati come controller di memoria locali. Per informazioni complete sul clustering, si consiglia di visitare il sito Web HP Netserver Clustering Solutions all indirizzo: 5RDPLQJGHOGLVFRILVLFRHPLJUD]LRQHGHLGDWL Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M permettono il roaming del disco fisico, nel quale l adattatore tiene sotto controllo i moduli disco quando vengono spostati in slot diversi delle gabbie hot-swap, almeno fintantoché tutti gli slot restano sotto il controllo dello stesso adattatore. Con la sola esclusione del NetRAID-4M, tutti i moduli disco dei vecchi adattatori possono essere spostati sugli adattatori HP NetRAID-1M e 2M senza perdere la loro leggibilità.

15 ,QWURGX]LRQH Una volta che i moduli disco sono stati configurati per gli adattatori HP NetRAID- 1M o 2M, è possibile spostarli su adattatori HP NetRAID-1M o 2M diversi, purché non di una generazione precedente (per maggiori dettagli, vedere il capitolo 8, "Passaggio a un adattatore HP NetRAID-1M o HP NetRAID-2M"). )XQ]LRQLIDXOWWROHUDQFHHGLJHVWLRQH Le funzioni fault-tolerance includono: Il rilevamento automatico dell unità guasta con Autorebuild (rigenerazione automatica mediante hot spare o quando si sostituisce l unità disco). Sostituzione hot-swap manuale. Memoria cache con backup a batteria (solo con l HP NetRAID-2M). Le funzioni di gestione includono: Monitoraggio della configurazione dell adattatore, l omogeneità della parità dei dati e i messaggi di errore SNMP. Rapida modifica online della configurazione e capacità di espansione senza obbligo di duplicare tutti i dati, riconfigurare l array e ricaricare i dati. 0RGLILFDGHOODFDSDFLWjHGHLOLYHOOL5$,' Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M possono ampliare le capacità e cambiare i livelli RAID delle unità logiche senza lo spegnimento del server. Espansione della capacità online: All unità logica RAID 0 o 5 è possibile aggiungere un unità disco fisica con un operazione che può essere online se si utilizza Microsoft Windows 2000, Windows NT o Novell NetWare versioni 4.2 e 5.x. In caso contrario, l espansione di capacità può avvenire solo fuori linea (per la preparazione all espansione di capacità si veda la procedura nel capitolo 7, "Preparazione all espansione di capacità online"). Modifica online dei livelli RAID: L unità logica RAID 1 o 5 può essere convertita in unità RAID $ La conversione online delle unità logiche con distribuzione degli array (RAID livello 10 o 50) non è possibile).

16 ,QWURGX]LRQH,QIRUPD]LRQLVXTXHVWDJXLGD Questa Guida di installazione e configurazione - HP NetRAID-1M e 2M aiuta l utente nell installazione dell adattatore HP NetRAID-1M o HP NetRAID-2M e nella pianificazione della configurazione, accompagnandolo attraverso le fasi di accensione, lancio del software HP Netserver Navigator, configurazione iniziale dell adattatore e installazione dell utilità di configurazione specifica per il NOS utilizzato. Integrano le procedure, un glossario e alcune appendici che contengono gli schemi di cablaggio campione e fogli di lavoro da usare per la pianficazione della configurazione delle unità fisiche e logiche. Durante la lettura della guida e prendendo le decisioni sulla configurazione, si raccomanda di compilare i fogli di lavoro dell appendice C, "Fogli di lavoro". Essi contengono infatti i dati necessari per entrare nell utilità di configurazione HP NetRAID Assistant lanciata da HP Navigator. L icona della matita a margine serve a ricordare di registrare nei fogli di lavoro le impostazioni prescelte. Questa Guida di installazione e configurazione - HP NetRAID-1M e 2M è studiata per essere usata come integrazione della documentazione dell'hp Netserver (per dettagli come i numeri di prodotto dei cavi e l ordine di avvio degli slot di I/O, si rinvia alla documentazione del sistema). Se si sta preparando l'hp Netserver per la prima volta, iniziare dal Foglio di installazione, fornito assieme al sistema. Altrimenti iniziare dalla Guida di installazione o dalla Guida d uso, tornando a questa guida quando la documentazione chiede di installare le nuove schede accessorie e di configurare il sottosistema di memoria di massa. $OWUHIRQWLGLLQIRUPD]LRQL L amministrazione e la gestione degli array di dischi esula dagli scopi di questo documento (vedere il documento Serie HP NetRAID Guida d uso in Informazioni guidate del CD-ROM Documentazione online HP Netserver. Ad esso e ad altro materiale si accede da qualsiasi PC Windows. Devono inoltre essere consultati i seguenti componenti della documentazione dell'hp Netserver: File Readme per il proprio HP Netserver sul CD-ROM HP Netserver Navigator. Il Foglio di installazione dell'hp Netserver fornito assieme al Netserver. La Guida di installazione dell'hp Netserver o la Guida d uso dell'hp Netserver.

17 ,QWURGX]LRQH Le Schede tecniche o le etichette applicate sullo chassis dell'hp Netserver (per i cavi e le impostazioni degli ID SCSI). Il sito Internet: $WWUH]]LXWLOL Per quanto riguarda gli attrezzi utili per aprire lo chassis, consultare la documentazione dell'hp Netserver. Normalmente si usano un cacciavite da ¼ di pollice a lama piatta e un cacciavite T15 Torx. Per intervenire sugli interruttori degli ID SCSI, potranno essere utili una pila e una punta metallica, come quella di un fermaglio da carta robusto. Si raccomanda poi vivamente di utilizzare un kit antistatico (3M 8501/8502/8505 o equivalente). $99(57(1=$ Tutti gli adattatori HP NetRAID sono sensibili all elettricità statica e possono essere facilmente danneggiati da una manipolazione impropria. Si consiglia di usare una fascia da polso antistatica e di leggere attentamente quanto segue prima di toccare l accessorio: Lasciare l adattatore nella sua custodia antistatica finché non si è pronti a installarlo. Se possibile, usare una fascia da polso antistatica e un tappetino di dissipazione. Prima di togliere l adattatore dalla custodia, toccare una superficie metallica non verniciata e con messa a terra del sistema per scaricare l elettricità statica accumulata.

18

19 ,QWURGX]LRQHDO5$,' Il capitolo riepiloga i concetti e la terminologia usati per descrivere i sistemi RAID e presenta i diversi livelli RAID disponibili con gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M (per la definizione dei termini non inclusi qui, vedere il glossario più avanti). 'HVFUL]LRQH Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M permettono di collegare fra loro più unità disco rigido e di scrivere dati su di essi come fossero una sola grande unità disco. Con gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M, è possibile configurare le unità collegate in un sottosistema RAID (Redundant Array of Independent Disks). 8QLWjILVLFKH Il termine "unità fisica" è usato per indicare un singolo modulo disco rigido. )LJXUD8QLWjILVLFD $UUD\ Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M permettono di abbinare più unità disco fisiche in un array (vedere l appendice A, "Specifiche dell adattatore"). E bene che tutte le unità dell array abbiano la stessa capacità. Usando unità con capacità diverse si ottiene il risultato di vedere tutte le unità utilizzate in base alla capacità di quella più piccola. )LJXUD$UUD\GLXQLWjGLVFRILVLFKH

20 ,QWURGX]LRQHDO5$,' Gli array possono abbinare unità disco collocate tutte su un solo canale dell adattatore HP NetRAID-1M o 2M o su entrambi i canali dell adattatore HP NetRAID-2M. In ogni caso tutte le unità disco dell array devono essere collegate a un unico adattatore NetRAID. Usando connettori interni, ciò significa che il numero massimo di unità disco dell array è 6 (HP NetRAID-1M) o 12 (HP NetRAID-2M), usando connettori esterni invece, significa che il numero massimo di unità disco per array è 12 (HP NetRAID-1M) o 24 (HP NetRAID-2M). 5LFDPELKRWVSDUH Per ricambio hot spare si intende un unità disco indipendente alimentata che è pronta per essere usata in caso di guasto a un altra unità disco. Quando un unità disco si guasta, il firmware dell adattatore HP NetRAID è in grado di rigenerare automaticamente i dati del disco guasto sull'hot spare. L amministratore di sistema può quindi sostituire il disco guasto e designare un nuovo disco di ricambio. Fintantoché non viene eseguita una rigenerazione, l'hot spare non contiene dati dell utente. Gli hot spare possono essere di due tipi: globale, da usare in caso di guasto al disco in qualsiasi array dell adattatore. dedicato, riservato a un solo array. 8QLWjORJLFKH Il termine "unità logica" si riferisce all unità virtuale cui è assegnata una certa porzione della capacità totale di un array. Se, ad esempio, si ha un array di unità disco con una capacità complessiva di 80 GB, in esso è possibile creare un unità logica con una capacità totale di 20 GB. Le unità logiche possono: usare tutta la capacità di memoria di un array (nella figura 2-3, l unità logica LD0 usa tutta la capacità di memoria dell array A0) usare meno della capacità di memoria disponibile in un array (nella figura 2-3, l unità logica LD1 occupa solo parte dell array A1) usare fino a otto array diversi (nella figura 2-3, l unità logica LD2 utilizza gli array A1 e A2). Nella figura 2-3, sono rappresentate nove unita fisiche in tre array, con un hot spare globale.

21 ,QWURGX]LRQHDO5$,' Adattatore HP NetRAID Canale 0 Canale 1 Hot plug UL0 UL1 UL2 UL2 UL0 UL1 UL2 UL2 UL1 UL2 UL2 Hot plug globale Array A0 Array A1 Array A2 )LJXUD7LSLFDFRQILJXUD]LRQHFRQWUHDUUD\HWUHXQLWjORJLFKH &DSLUHLOLYHOOL5$,' Durante l installazione si configurano le unità logiche eseguendo un utilità di configurazione degli array di dischi. Ogni unità logica che si definisce deve avere un livello RAID assegnato. Ogni livello RAID offre vantaggi particolari in termini di prestazioni, ridondanza e capacità. Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M supportano le configurazioni di array base e di array distribuiti. Gli array base hanno unità logiche contenute interamente nell array. Le configurazioni di array base usano i livelli RAID 0, 1 o 5. Gli array distribuiti hanno unità logiche distribuite su più array (fino a un massimo di otto). Ciò consente di far funzionare come un unica grande unità logica unità fisiche contenute in array fino a un massimo di otto di

22 ,QWURGX]LRQHDO5$,' essi. Ogni array distribuito deve contenere lo stesso numero di dischi e tutti i dischi dell unità logica devono essere collegati allo stesso adattatore NetRAID. Le configurazioni ad array distribuiti usano i livelli RAID 10 e 50. $UUD\VHQ]DULGRQGDQ]D5$,'/LYHOOR 5$,'6WULSLQJ Nelle configurazioni RAID 0, i dati sono distribuiti fra i dischi rigidi dell array secondo un algoritmo chiamato striping (strisciata, da cui "striscia") I dati scritti in un unità logica vengono divisi in pezzi detti blocchi. Il RAID 0 non prevede ridondanza. Se un disco rigido si guasta, i dati vengono persi dall intera unità logica e recuperati solo da una copia di backup. Se si hanno cinque unità fisiche configurate come un unità logica RAID 0, i blocchi di dati vengono scritti nel modo seguente: 'LVFR 'LVFR 'LVFR 'LVFR 'LVFR 6WULVFLD Blocco 1 Blocco 2 Blocco 3 Blocco 4 Blocco 5 6WULVFLD Blocco 6 Blocco 7 Blocco 8 Blocco 9 Blocco 10 L algoritmo RAID 0 permette di accedere contemporaneamente ai dati di più dischi. La velocità di lettura e scrittura di un sistema RAID 0 a più dischi è molto più veloce di quella di un sistema a una sola unità disco. 9DQWDJJLGHO5$,' Massima capacità dati perché tutto lo spazio su disco è destinato ai dati. Minori costi perché non c è spazio su disco riservato alla ridondanza. Rapido tempo di accesso sia in lettura che in scrittura. 6YDQWDJJLGHO5$,' Il RAID 0 non prevede la ridondanza quindi, in caso di guasto a un disco, i dati devono essere recuperati da una copia di backup. 5LHSLORJR Con le configurazioni RAID 0 non è possibile usare i ricambi hot-swap. Il RAID 0 è una soluzione quando non è necessaria la ridondanza e si vogliono ottenere buone velocità a costi ridotti.

23 ,QWURGX]LRQHDO5$,' $UUD\GLEDVHFRQULGRQGDQ]D5$,'/LYHOOLH 5$,'0LUURULQJ Nelle configurazioni RAID 1, i dati su disco sono duplicati completamente su un altro. Si parla in questo caso di mirroring. Il RAID 1 deve essere configurato su un array a due dischi (l array non può contenere più di due unità disco). Con questo algoritmo, se uno dei due dischi si guasta, i dati sono immediatamente disponibili sul disco duplicato. I dati vengono scritti nel modo seguente: 'LVFR 'LVFR 6WULVFLD 6WULVFLD 6WULVFLD Blocco 1 Blocco 1 Blocco 2 Blocco 2 Blocco 3 Blocco 3 9DQWDJJLGHO5$,' Nessuna perdita di dati o interruzione del sistema in caso di guasto al disco perché se un disco si guasta è immediatamente disponibile l altro. Alta velocità di lettura perché i dati sono disponibili su un disco o sull altro. 6YDQWDJJLGHO5$,' Costi elevati perché il 50% dello spazio su disco è destinato alla protezione dei dati. 5LHSLORJR Capacità effettiva pari al solo 50% di quella fisica. Il RAID 1 va scelto quando occorrono buona disponibilità e alta velocità e i costi non rappresentano un problema.

24 ,QWURGX]LRQHDO5$,' 5$,'6WULSLQJFRQSDULWjGLVWULEXLWD Il livello RAID 5 è quello più comune perché offre una buona velocità d insieme e una buona protezione dei dati con il minimo sacrificio della capacità di memoria. Il RAID 5 distribuisce i blocchi di parità uniformemente fra tutte le unità disco. Se si hanno cinque unità fisiche configurate come un unica unità logica RAID 5, i blocchi di dati vengono scritti nel modo seguente: 'LVFR 'LVFR 'LVFR 'LVFR 'LVFR 6WULVFLD Blocco 1 Blocco 2 Blocco 3 Blocco 4 Parità 1-4 6WULVFLD Blocco 5 Blocco 6 Blocco 7 Parità 5-8 Blocco 8 6WULVFLD Blocco 9 Blocco 10 Parità 9-12 Blocco 11 Blocco 12 Il RAID 5 batte il RAID 1 nelle operazioni di lettura mentre le operazioni di scrittura possono risultare più lente specialmente se sono brevi e casuali. Per esempio, per cambiare il Blocco 1 della tabella precedente, per poter calcolare il Blocco di parità 1-4, l adattatore HP NetRAID-1M o 2M deve leggere prima i Blocchi 2, 3 e 4. Una volta calcolato il nuovo Blocco di parità 1-4, deve scrivere il Blocco 1 e il Blocco di parità DQWDJJLGHO5$,' Nessuna perdita di dati o interruzione del sistema perché, in caso di guasto al disco, i dati possono essere rigenerati. Capacità riservata alla conservazione dei dati ridondanti equivalente a un solo disco dell unità logica RAID 5. Velocità del RAID 5 superiore a quella del RAID 1 nelle operazioni di lettura. Maggiore velocità del RAID 5 quando i trasferimenti sono molti, di volume ridotto e casuali. 6YDQWDJJLGHO5$,' La velocità di scrittura è inferiore a quella del RAID 0 o del RAID 1. 5LHSLORJR Il RAID 5 è la soluzione quando i costi, la disponibilità e la velocità sono ugualmente importanti. Il RAID 5 dà il meglio nelle applicazioni ad I/O intensivo e con un elevato rapporto lettura/scrittura, come nell elaborazione delle transazioni.

25 ,QWURGX]LRQHDO5$,' $UUD\GLVWULEXLWL5$,'/LYHOOLH Con gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M, la distribuzione (spanning) degli array permette di combinare in un solo spazio di memoria fino a otto array di base. La configurazione ad array distribuiti deve avere lo stesso numero di unità disco in tutti gli array di base. Per esempio, un array RAID 5 contenente tre unità disco non può essere abbinato a un array RAID 5 contenente sei unità. 5$,''LVWULEX]LRQHFRQDUUD\LQPLUURULQJ La configurazione RAID 10 combina più array RAID 1 in un unico spazio di memoria. I dati vengono duplicati secondo la tecnica di mirroring dentro ogni array RAID 1 e strisciato su tutti gli array RAID 1 che costituiscono l unità logica RAID 10. Se, ad esempio, una configurazione RAID 10 si distribuisce su due array RAID 1, i blocchi di dati verranno scritti nel modo seguente: $UUD\GLVWULEXLWR5$,' $UUD\5$,' $UUD\5$,' 'LVFR 'LVFR 'LVFR 'LVFR 6WULVFLD Blocco 1 Blocco 1 Blocco 2 Blocco 2 6WULVFLD Blocco 3 Blocco 3 Blocco 4 Blocco 4 6WULVFLD Blocco 5 Blocco 5 Blocco 6 Blocco 6 9DQWDJJLGHO5$,' Nessuna perdita di dati o interruzione del sistema in caso di guasto al disco perché se un disco si guasta è immediatamente disponibile la sua immagine specchiata. Alta velocità di lettura perché i dati sono disponibili su entrambi i dischi di ogni coppia. Il RAID 10 permette di creare grandi unità logiche: Con l adattatore HP NetRAID-1M, il numero totale di dischi dell unità logica RAID 10 è limitata dal numero di dischi collegabili al singolo canale SCSI. Se, ad esempio, si usa un Rack Storage/12, il numero massimo di dischi dell unità logica RAID 10 è 12. Con l adattatore HP NetRAID-2M, si possono raggiungere gli otto array RAID 1 e quindi avere un unità logica RAID 10 da 16 dischi.

26 ,QWURGX]LRQHDO5$,' 6YDQWDJJLGHO5$,' Costi elevati perché il 50% dello spazio su disco è destinato alla ridondanza. 5LHSLORJR Espansione della capacità possibile solo come operazioni offline. Il RAID 10 offre le migliori prestazioni nelle applicazioni che richiedono ridondanza e unità logiche di grandi dimensioni e dove i costi non sono un fattore chiave. 5$,''LVWULEX]LRQHFRQSDULWjGLVWULEXLWD La configurazione RAID 50 abbina più array RAID 5 in un unico spazio di memoria. L algoritmo della parità distribuita nell ambito di ogni singolo array RAID 5 assicura la ridondanza dei dati. I dati vengono strisciati su tutti gli array RAID 5 che formano l unità logica RAID 50. Se, ad esempio, una configurazione RAID 50 si distribuisce su due array RAID 5, i blocchi di dati verranno scritti nel modo seguente: $UUD\GLVWULEXLWR5$,' $UUD\5$,' $UUD\5$,' 'LVFR 'LVFR 'LVFR 'LVFR 'LVFR 'LVFR 'LVFR 'LVFR 6WULVFLD Bloc. 1 Bloc. 2 Bloc. 3 Parità 1-3 Bloc. 4 Bloc. 5 Bloc. 6 Parità 4-6 6WULVFLD Bloc. 7 Bloc. 8 Parità 7-9 Bloc. 9 Bloc. 10 Bloc. 11 Parità Bloc. 12 6WULVFLD Bloc. 13 Parità Bloc. 14 Bloc. 15 Bloc. 16 Parità Bloc. 17 Bloc. 18 9DQWDJJLGHO5$,' Nessuna perdita di dati o interruzione del sistema in caso di guasto al disco perché se un disco si guasta i dati possono essere rigenerati. Capacità riservata alla ridondanza dei dati equivalente a un solo disco di ogni singolo array dell unità logica RAID 50. Il RAID 50 permette di creare unità logiche di grandi dimensioni: Con l adattatore HP NetRAID-1M, il numero totale di dischi dell unità logica RAID 50 è limitata al numero di dischi collegabili al singolo canale SCSI. Se, ad esempio, si usa un Rack Storage/12, il numero massimo di dischi dell unità logica RAID 50 è 12.

27 ,QWURGX]LRQHDO5$,' Con l adattatore HP NetRAID-2M, è possibile arrivare fino a otto array RAID 5, anche se il numero totale di dischi dell unità logica RAID 50 è limitato dal numero di dischi che può essere collegato ai due canali SCSI. Se per esempio si usano due Rack Storage/12, il numero massimo di dischi dell unità logica RAID 50 è di 24. Il RAID 50 offre buone prestazioni quando si hanno grandi volumi di piccoli trasferimenti casuali. 6YDQWDJJLGHO5$,' Espansione della capacità possibile solo offline. Velocità più bassa di quella delle configurazioni RAID 0 o RAID 10. 5LHSLORJR Il RAID 50 va scelto se si ha bisogno di un unità logica di grandi dimensioni, e i costi, la disponibilità e le prestazioni sono egualmente importanti. Il RAID 50 dà il massimo nelle applicazioni ad I/O intensivo con un elevato rapporto lettura/scrittura come l elaborazione delle transazioni. 7DEHOOD5LHSLORJRGHLOLYHOOL5$,'GDD /LYHOOR5$,' 5$,' 5$,' 5$,' Noto anche come striping mirroring striping con parità distribuita Fault Tolerance no sì sì Tipo ridondanza nessuna duplicata parità Opzione hot spare no sì sì Dischi richiesti almeno uno due almeno tre Capacità utilizz. massima minima media Riduz. capacità nessuna 50% capacità di un disco Velocità letture Velocità scritture casuali Velocità scritture sequenziali Impiego tipico alta (in base al numero di dischi) media alta massima media bassa massima media minima Letture e scritture rapide senza faulttolerance Piccole scritture casuali senza faulttolerance Piccoli trasferim. causali con faulttolerance

28 ,QWURGX]LRQHDO5$,' 7DEHOOD5LHSLORJRGHLOLYHOOL5$,'SHUJOLDUUD\GLVWULEXLWL /LYHOOR5$,' 5$,' 5$,' Noto anche come striping con array in mirroring striping con parità distribuita Fault tolerance sì sì Tipo ridondanza duplicata parità Opzione hot spare sì sì Dischi richiesti: su 2 array su 3 array su 4 array su 5 array su 6 array su 7 array su 8 array * 16* 6, 8, 10, 12, 14*, 16*, 18*, 20*, 22*, 24* 9, 12, 15*, 18*, 21* o 24* 12, 16*, 20* o 24 * 15* o 20* 18* o 24* 21* 24* Capacità utilizz. minima media Riduz. capacità 50% capacità di un disco per ciascun array Velocità letture media alta Velocità scritture casuali Velocità scritture sequenziali Impiego tipico media media Piccole scritture casuali con faulttolerance e velocità potenziata bassa minima Piccoli trasferimenti casuali con faulttolerance e velocità potenziata *Solo per l HP NetRAID-2M. L 1M supporta non più di 12 dischi per adattatore mentre il 2M è in grado di supportare fino a 24 dischi per adattatore usando contenitori per dischi esterni.

29 ,QWURGX]LRQHDO5$,' $YYLR 1R 3URWH]LRQH GDWL ULGRQGDQ]D ULFKLHVWD" 6u 5$,' 6u &RSLD FRPSOHWD ULFKLHVWD" 1R 'LVFKL 1XPHUR GL XQLWj GLVFR RSL GLVFKL RSL GLVFKL 1XPHUR GL XQLWj GLVFR" RSL GLVFKL 5$,' 5$,' 5$,' 5$,' )LJXUD6FKHPDGHFLVLRQDOHSHUODVFHOWDGHOOLYHOOR5$,'

30 G

31 ,QVWDOOD]LRQHHFRQILJXUD]LRQH,QWURGX]LRQH Per installare e configurare l adattatore HP NetRAID-1M o 2M e necessario eseguire i passaggi qui elencati: quelli dalla A alla M sono descritti nei capitoli dal 4 al 7 di questa guida. $ 3LDQLILFD]LRQHGHOO KDUGZDUH FDSLWRORHIRJOLRGLODYRUR$ + 6DOYDWDJJLRGHOODFRQILJXUD]LRQH HLQL]LDOL]]D]LRQHFDSLWROR % 3LDQLILFD]LRQHGHJOLDUUD\HGHOOH XQLWjORJLFKHFDSLWRORHIRJOLGL ODYRUR$H% & 3UHSDUD]LRQHGHOO DGDWWDWRUH FDSLWROR, 8VRGHO&'520+31HWVHUYHU 1DYLJDWRUSHUODSUHSDUD]LRQH GHLGLVFKHWWLFDSLWROR ',QVWDOOD]LRQHGHOO DGDWWDWRUH FDSLWROR -,QVWDOOD]LRQHGHO126HGHO GULYHU+31HW5$,'FDSLWROR (,QVWDOOD]LRQHGHLFDYLH LPSRVWD]LRQLGHOVHOHWWRUHGHJOL,'6&6,FDSLWROR.,QVWDOOD]LRQHGHOO XWLOLWjGL FRQILJXUD]LRQHSHULO126 XWLOL]]DWRFDSLWROR ) $YYLRGL+31HWVHUYHU1DYLJDWRU SHULOODQFLRGL+31HW5$,' $VVLVWDQWFDSLWROR / (VHFX]LRQHGL+31HW5$,' ([SUHVV7RROVFDSLWROR * &RQILJXUD]LRQHGHJOLDUUD\H GHOOHXQLWjORJLFKHFDSLWROR 0 2S]LRQDOH3UHSDUD]LRQH DOO HVSDQVLRQHGLFDSDFLWjRQOLQH FDSLWROR Se si deve sostituire un adattatore HP NetRAID già esistente con un adattatore HP NetRAID-1M o NetRAID-2M, seguire le istruzioni nel capitolo 8, "Passaggio all adattatore HP NetRAID-1M o NetRAID-2M".

32 ,QVWDOOD]LRQHHFRQILJXUD]LRQH,QWURGX]LRQH Una volta installato e configurato il nuovo adattatore, consultare il capitolo 9, "Gestione in rete dei server" e il documento Serie HP NetRAID Guida d uso per avere maggiori informazioni sulla gestione del proprio adattatore da una postazione remota. Nel capitolo 10, "Utilità HP NetRAID", si potrà invece avere una descrizione delle tre utilità disponibili per la gestione del sistema HP NetRAID.

33 3LDQLILFD]LRQH,QWURGX]LRQH Prima di installare e configurare il proprio sottosistema di array di dischi, è utile dedicare un po di tempo alla pianificazione della configurazione che meglio si adatta al proprio ambiente di calcolo. Le scelte dipendono da diversi fattori, come il sistema operativo host usato e le esigenze specifiche in materia di protezione dei dati, prestazioni e capacità. Questo capitolo intende guidare attraverso le fasi del processo di pianificazione. Il punto A, Pianificazione dell hardware, è il primo passo da compiere. Il punto B, Pianificazione degli array e delle unità logiche, segue immediatamente. Le scelte vanno registrate nei fogli di lavoro forniti nell appendice C. I fogli di lavoro A e B devono essere in tante copie quanti sono gli adattatori HP NetRAID-1M o 2M da installare. $3LDQLILFD]LRQHGHOO KDUGZDUH Al punto A, Pianificazione dell hardware, si inizia compilando il foglio di lavoro A. Prima però è necessario raccogliere informazioni sull'hp Netserver usato e sulle proprie esigenze particolari. 5DFFROWDGHOOHLQIRUPD]LRQL Per poter ottenere la migliore configurazione di HP NetRAID è necessario raccogliere informazioni sul proprio sistema e il suo impiego, in particolare su: Il proprio sistema operativo host e le dimensioni dei suoi blocchi Tutte le esigenze speciali che certi gruppi di lavoro o utenti possono avere in materia di sicurezza, protezione dei dati o prestazioni Ridondanza necessaria per proteggere i dati Velocità necessaria Capacità di memoria necessaria Necessità di utilizzare hot spare

34 3LDQLILFD]LRQH (VHPSLRGLIRJOLRGLODYRUR$ La figura 4-1 riporta un esempio di foglio di lavoro A per la configurazione (per una spiegazione completa dell esempio, vedere l appendice C). 6ORW3&, Adattatore 0 Canale: CH 0 CH 1 9HOULJHQHUD]LRQH Canale 0: ID Capacità SCSI disco N.array o tipo di hot spare Canale 1: ID Capacità SCSI disco N. arrayi o tipo di hot spare 1 9GB Array 0 0 4GB Array 1 2 9GB Array 0 1 4GB Array 1 3 9GB Array 0 2 4GB Hot spare dedicato Array 1 4 9GB Hot spare globale 3 9GB Array 2 8 9GB Array 2 9 9GB Array 2 )LJXUD)RJOLRGLODYRUR$SHUDGDWWDWRUH+3 1HW5$,'0R0

35 3LDQLILFD]LRQH $GDWWDWRULPXOWLSOL I driver e il firmware HP NetRAID supportano fino a sei adattatori, ma il proprio modello di HP Netserver può avere meno slot PCI disponibili. E quindi importante che prima di acquistare un adattatore si verifichi il numero di slot di I/O PCI disponibili e tutte le limitazioni che riguardano gli slot. Se si intende configurare più di un adattatore, copiare i fogli di lavoro A e B in modo da averne una copia per ciascun adattatore. 2UGLQHGLDYYLR Il BIOS RAID residente sulla scheda dell HP NetRAID-1M o 2M segnala la prima unità logica di ciascun adattatore al BIOS di sistema del Netserver, che inserisce le unità logiche segnalate nella propria lista di selezione dell ordine di avvio. &RQGLYLVLRQHGHJOL,54 L adattatore è in grado di condividere gli IRQ. Per stabilire le implicazioni della condivisione degli IRQ nella scelta degli slot, consultare la documentazione del sistema operativo e la Guida di installazione del NOS nel CD-ROM HP Netserver Navigator. *HVWLRQHGHLFDYL La gestione dei cavi è un altro fattore da considerare nella scelta di uno slot per l adattatore. E importante evitare che i cavi blocchino l accesso alle altre schede di I/O del sistema. Annotare lo slot PCI dell adattatore nel foglio di lavoro A. &DQDOL In questo paragrafo si stabilisce quali dispositivi fisici saranno collegati a ciascun canale SCSI dell adattatore. Registrare il numero dell ID SCSI e la capacità fisica di ciascuna unità disco del canale nel foglio di lavoro A. Non è consentito avere due dispositivi sullo stesso canale con lo stesso ID SCSI. L ID SCSI 7 è riservato all adattatore HP NetRAID-1M o 2M. Per alcuni HP Netserver e alcune memorie di massa opzionali, è previsto un altro ID SCSI riservato al processore che gestisce la gabbia o il contenitore della memoria di massa. Unità fisiche su canali diversi possono avere assegnato lo stesso array. Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M supportano tutti i dispositivi HP hot-swap e alcuni dispositivi SCSI non hot-swap, come le unità disco rigido Wide dell HP Netserver E 60.

36 3LDQLILFD]LRQH Come già illustrato nel capitolo 1, "Introduzione", per ogni canale si può avere una connessione interna o una connessione esterna. Gli adattatori HP NetRAID-1M e 2M supportano i canali e i connettori seguenti: L adattatore HP NetRAID-1M mette a disposizione un connettore interno ed esterno per il canale 0. L adattatore HP NetRAID-2M mette a disposizione connettori interni ed esterni per i canali 0 e 1. 9HORFLWjGLWUDVIHULPHQWR6&6, Sul foglio di lavoro A, registrare la velocità di trasferimento SCSI per ciascun canale. La velocità di trasferimento SCSI predefinita è Ultra3, ma può essere modificata in Fast, Ultra o Ultra2. %3LDQLILFD]LRQHGHJOLDUUD\HGHOOHXQLWjORJLFKH Esistono due modi per impostare gli array e le unità logiche: Tramite configurazione automatica, per gli utenti che non intendono personalizzare i loro array e le loro unità logiche. Tramite configurazioni personalizzate, per gli utenti che desiderano creare la configurazione più adatta alle proprie esigenze. &RQILJXUD]LRQHDXWRPDWLFD La modalità automatica definisce gli array e le unità logiche autonomamente impostandone i parametri. La configurazione risulta così semplificata. La modalità automatica definisce gli array nel modo seguente: Essa scandisce le unità fisiche, a partire dall ID SCSI 0 sul canale 0 e raggruppa le unità fisiche per capacità fino a un massimo di cinque unità per array. Ogni array è definito come singola unità logica e la distribuzione degli array non è utilizzata. Per ogni array, il sistema verifica se l utente ha richiesto l implementazione della ridondanza (segno di spunta nella casella Ridondanza). Se la ridondanza non è necessaria, a tutte le unità logiche viene assegnato il livello RAID 0. Se un array contiene due unità, ed è stata richiesta la ridondanza, all unità logica viene assegnato il livello RAID 1.

37 3LDQLILFD]LRQH Se un gruppo contiene da tre a cinque unità, ed è stata richiesta la ridondanza, all unità logica è assegnato il livello RAID 5. Se un array contiene una sola unità, all unità logica è assegnato il livello RAID 0 (nell unità logica contenente una sola unità fisica la ridondanza non è possibile). La configurazione automatica non crea hot spare. Questi vanno creati prima dell inizio della configurazione automatica. Se la configurazione automatica soddisfa le proprie esigenze, si può passare al capitolo 5, "Installazione e configurazione" anche se consigliamo di leggere l intero capitolo sulla pianificazione perché potrebbe risultare che la configurazione personalizzata riesce a soddisfare quelle esigenze molto meglio. &RQILJXUD]LRQHSHUVRQDOL]]DWD Per pianificare una configurazione personalizzata: Pianificare gli array Pianificare gli hot spare Stabilire le velocità di rigenerazione Pianificare le unità logiche 3LDQLILFD]LRQHGHJOLDUUD\ In questo paragrafo si stabilisce quali unità fisiche sono assegnate a quali array. Per ciascuna unità fisica assegnata a un array, registrare il numero di array nel foglio di lavoro A. Nel creare i propri array occorre considerare che: Vanno raggruppate tra loro unità fisiche aventi la stessa capacità (se in un array si usano unità disco di capacità diversa, tutte le unità verranno trattate come se avessero la capacità di quella più piccola fra loro). Gli array sono numerati in modo sequenziale a cominciare dall array 0. Ogni array può contenere una o più unità fisiche. Più alto è il numero di dischi raggruppati in un array e migliori sono le prestazioni. Tutte le unità fisiche di un array devono essere sotto il controllo dello stesso adattatore.

38 3LDQLILFD]LRQH Le unità fisiche di un array possono essere tutte sullo stesso canale o distribuite su canali distinti. E possibile decidere di destinare una o più unità fisiche ad essere usate come hot spare. Per dettagli, vedere "Pianificazione degli hot spare (opzionale)" più avanti in questo capitolo. Mentre si creano i propri array, è necessario guardare alle unità logiche che si dovranno configurare più avanti (le unità logiche sono descritte nel paragrafo "Pianificazione delle unità logiche" più avanti in questo capitolo). Ecco alcune considerazioni sulle unità logiche che vanno fatte impostando i propri array: Pensare a quali livelli RAID possono esserci necessari. Livelli RAID diversi richiedono un diverso numero minimo di unità fisiche. Per esempio, il livello RAID 1 impone esattamente due unità fisiche, il livello RAID 5 almeno tre unità fisiche mentre gli array con una sola unità fisica devono avere assegnato il livello RAID 0. Livelli RAID diversi riservano alla ridondanza capacità diverse. Il singolo array può essere diviso in non più di 40 unità logiche. Un solo adattatore HP NetRAID-1M o 2M può controllare fino a 40 unità logiche. Se si intende usare in seguito la funzione di espansione online della capacità, le unità logiche non sono in grado di distribuire gli array e deve esserci una sola unità logica per array. Se si vuole che un unità logica si distribuisca due o più array: Gli array distribuiti devono essere numerati in sequenza. Gli array distribuiti devono contenere lo stesso numero di unità disco per array. Anche se tutte le unità fisiche di un array devono avere la stessa capacità, la singola unità logica può distribuirsi su due o più array di capacità diverse. Per esempio, un array può contenere tre unità da 1 GB ciascuna e il secondo tre unità da 5 GB. L unità logica può distribuirsi su entrambi gli array. Gli array distribuiti devono essere controllati dallo stesso adattatore. Nel pianificare i propri array, può essere utile uno schizzo della propria configurazione (alcuni esempi sono riportati nelle figure 4-2 e 4-3). Nella figura 4-2, l unità logica 1 ("LD1") si distribuisce sugli array A0 e A1, occupando spazio in entrambi. Ogni array di unità fisiche è su un canale distinto.

39 3LDQLILFD]LRQH Adattatore 0 Canale: 0 1 UL0 UL0 UL0 UL1 UL1 UL1 Unità fisiche UL1 UL1 UL1 Array A0 Array A1 )LJXUD'XHXQLWjORJLFKHLQFXLRJQLDUUD\XVDXQFDQDOHGLYHUVR La figura 4-3 riporta la stessa configurazione, ma qui l array A1 contiene unità fisiche sia sul canale 0 che sul canale 1. Adattatore 0 Canale: 0 1 UL0 UL0 UL0 UL1 UL1 UL1 Unità fisiche UL1 UL1 UL1 Array A0 Array A1 )LJXUD'XHXQLWjORJLFKHLQFXLO DUUD\$FRQWLHQHXQLWjGLVWULEXLWHVXSLFDQDOL

40 3LDQLILFD]LRQH 3LDQLILFD]LRQHGHJOLKRWVSDUHRS]LRQDOH Sul foglio di lavoro A di ciascun adattatore, registrare tutti i moduli disco hot spare e indicare se ognuno di essi è globale o dedicato a un particolare array. L'hot spare è un disco indipendente e alimentato che è pronto per essere usato in caso di guasto a un disco. Quando un disco si guasta, il firmware del controller dell array di dischi è in grado di rigenerare automaticamente i dati del disco guasto sull'hot spare. Salvo in caso di rigenerazione, il ricambio hot-swap non contiene i dati dell utente. Nella pianificazione degli hot spare va tenuto presente che: I ricambi hot spare sono utili solo per le unità logiche con livello RAID 1, 5, 10 o 50. I ricambi hot spare non sono in grado di rigenerare le unità logiche di livello RAID 0, perché il livello RAID non prevede un sistema di recupero dei dati. L'hot spare dedicato è assegnato a un array particolare. A ogni array è possibile dedicare un solo hot spare. Gli hot spare globali sono pronti a rigenerare qualsiasi unità fisica per qualsiasi array con la ridondanza controllata dall adattatore. L'hot spare non incide sulla capacità utile dell'array. L'hot spare deve avere una capacità uguale o maggiore di quella dell unità fisica che deve sostituire. Un adattatore è in grado di supportare fino a otto hot spare. 'HILQL]LRQHGHOODYHORFLWjGLULJHQHUD]LRQH Durante una rigenerazione, viene riscritto il contenuto di un unità fisica completa. Nel corso della rigenerazione le operazioni normali possono continuare, ma a velocità ridotta. Il parametro velocità di rigenerazione controlla la velocità alla quale viene eseguita la rigenerazione specificando la percentuale di risorse IOP che sarà dedicata alla rigenerazione dei dati di un unità fisica guasta. Una velocità di rigenerazione elevata (oltre il 50%) accelera la rigenerazione, ma a scapito delle prestazioni del sistema, una velocità bassa (al di sotto del 50%) rallenta il processo di rigenerazione, ma migliora le prestazioni del sistema. Normalmente la velocità è fissata al 50%. I dati RAID 0 non possono essere rigenerati perché questo livello non prevede la ridondanza. Registrare la velocità di rigenerazione nel foglio di lavoro A.

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA... 2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)... 2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena Sistemi RAID Corso di Calcolatori Elettronici Feragotto Elena Cos è RAID Nato all Università di Berkeley nel 1968, RAID significa: Redundant Array of Inexpensive Disk L idea era quella di sostituire un

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA...2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)...2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

NAS 251 Introduzione al RAID

NAS 251 Introduzione al RAID NAS 251 Introduzione al RAID Impostare un volume d archiviazione col RAID A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe essere in grado di: 1. Avere una onoscenza

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

DESKTOP Internal Drive. Guida all installazione

DESKTOP Internal Drive. Guida all installazione DESKTOP Internal Drive Guida all installazione Guida all installazione dell unità Seagate Desktop 2013 Seagate Technology LLC. Tutti i diritti riservati. Seagate, Seagate Technology, il logo Wave e FreeAgent

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Leggere attentamente prima dell uso 8 Programma per la creazione di disegni da ricamo Guida all installazione Prima di aprire la confezione del CD-ROM, leggere quanto segue Complimenti per l acquisto di

Dettagli

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti DTN-10 e DTN-11

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Sommario A. Introduzione... 2 B. Descrizione generale... 2 C. Caratteristiche... 3 D. Prima di utilizzare il programma applicativo

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.04 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

ControlNet è un marchio depositato; PLC è un marchio registrato dell Allen-Bradley Company, Inc.

ControlNet è un marchio depositato; PLC è un marchio registrato dell Allen-Bradley Company, Inc. A causa della varietà d uso dei prodotti descritti in questa pubblicazione, i responsabili dell applicazione e dell uso di queste apparecchiature di controllo devono accertarsi che sia stato fatto tutto

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

STAMPANTE Wide-Format Graphic Printer????

STAMPANTE Wide-Format Graphic Printer???? STAMPANTE Wide-Format Graphic Printer???? Guida del driver stampante per MS Windows NT 4.0/2000 Avvertenze In questa guida Microsoft Windows NT 4.0/2000 viene chiamato Windows NT 4.0/2000. La riproduzione

Dettagli

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20 File system II Sistemi Operativi Lez. 20 Gestione spazi su disco Esiste un trade-off,tra spreco dello spazio e velocità di trasferimento in base alla dimensione del blocco fisico Gestione spazio su disco

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Programma di configurazione di reti NetWare

Programma di configurazione di reti NetWare Novell NetWare Questo argomento include le seguenti sezioni: "Programma di configurazione di reti NetWare" a pagina 3-44 "Configurazione rapida" a pagina 3-44 "Impostazione avanzata" a pagina 3-44 "Impostazione

Dettagli

Informazioni sull adattatore di interfaccia USB HP con funzionalità Virtual Media

Informazioni sull adattatore di interfaccia USB HP con funzionalità Virtual Media Informazioni sull adattatore di USB HP con funzionalità Virtual Media Utilizzo delle funzionalità Virtual Media HP consiglia di utilizzare l adattatore di USB HP con funzionalità Virtual Media (modello

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.07

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.07 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.07 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw Informatica o Information Technology La componente tecnologica dei sistemi informativi m. rumor Architettura del Sistema tecnologico Sistema tecnologico: insieme di componenti connessi e coordinati che

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

FAQ Dell Latitude ON Flash

FAQ Dell Latitude ON Flash FAQ Dell Latitude ON Flash 1. Tutti i computer Dell supportano Latitude ON Flash? No, Latitude ON Flash attualmente è disponibile sono sui seguenti computer Dell: Dell Latitude E4200 Dell Latitude E4300

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Gestione moderna delle fl otte

Gestione moderna delle fl otte Gestione moderna delle fl otte con TachoControl DATA Center Uso facile e sicuro dei dati via Internet. Informazioni per spedizionieri. 3 Nuove normative sui tachigrafi Introduzione del cronotachigrafo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche:

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche: In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche: 1. Per quanto concerne la descrizione di pagina 27 cap. 4.2.7 Storage Area Network Si legge che L infrastruttura SAN deve essere

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2007-2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Istruzioni per l installazione

Istruzioni per l installazione MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 Prima edizione (giugno 2000) Questa edizione si riferisce a MQSeries Everyplace

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate

Dettagli

Acer erecovery Management

Acer erecovery Management 1 Acer erecovery Management Sviluppato dal team software Acer, Acer erecovery Management è uno strumento in grado di offrire funzionalità semplici, affidabili e sicure per il ripristino del computer allo

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Protezione dei sistemi virtuali in tre passaggi. Aziende che devono orientarsi nella scelta di una soluzione di backup per ambienti virtuali.

Protezione dei sistemi virtuali in tre passaggi. Aziende che devono orientarsi nella scelta di una soluzione di backup per ambienti virtuali. SOLUTION BRIEF: PROTEZIONE DEI SISTEMI VIRTUALI IN TRE PASSAGGI........................................ Protezione dei sistemi virtuali in tre passaggi Who should read this paper Aziende che devono orientarsi

Dettagli

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi.

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi. Fattura Facile Maschera di Avvio Fattura Facile all avvio si presenta come in figura. In questa finestra è possibile sia fare l accesso all archivio selezionato (Archivio.mdb) che eseguire la maggior parte

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli