Sapere i sapori In viaggio con REMY e i suoi amici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sapere i sapori In viaggio con REMY e i suoi amici"

Transcript

1 SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE GESU BAMBINO BOLLATE (MI) LINEE EDUCATIVE ANNUALI E PROGETTO DIDATTICO a.s Sapere i sapori In viaggio con REMY e i suoi amici Verso l EXPO MILANO 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita 1

2 INDICE PREMESSA GENERALE 1. FINALITA 2. METODO DI LAVORO PROPOSTO 3. RELAZIONE AL CENTRO DELLA ROTTA 4. VERIFICA, VALUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE 5. SUPERVISIONE PSICOPEDAGOGICA 6. SPAZI E LABORATORI 7. IL PERCORSO ACCOGLIENZA 8. PREMESSE, MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DEL PROGETTO ANNUALE 8.a IPOTESI DI PERCORSO ANNUALE E MAPPA 9. ESPERIENZE LABORATORIALI PER I 3 ANNI 10. ESPERIENZE LABORATORIALI PER I 4 ANNI 11. ESPERIENZE LABORATORIALI PER I 5 ANNI ALTRE LINEE PROGETTUALI 12. PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA CATTOLICA 13. PERCORSO PRE-SCUOLA 14. PERCORSO POST-SCUOLA 15. PERCORSO LABORATORIO INFORMATICA ( 5 ANNI) 2

3 PREMESSA GENERALE Nell ambito del lavoro di definizione delle linee educative annuali si è tenuto conto di: Quanto stabilito dagli obiettivi formativi della Legge di Riforma del Sistema Scolastico; Quanto delineato nelle Indicazioni per il Curricolo dal Ministero della Pubblica Istruzione; Quanto delineato nel Piano dell Offerta Formativa; Delle finalità generali espresse nel Progetto Educativo e Pedagogico; Delle osservazioni condotte dalle educatrici nel periodo iniziale dell anno; Del percorso di formazione pedagogica degli anni scorsi e dell anno in corso. 1. FINALITA Obiettivo educativo: la scuola dell infanzia si rivolge ai bambini dai 3 ai 6 anni d et{ ed è la risposta al loro diritto all educazione, alla cura di sé e degli altri attraverso la ciclicit{ del tempo che passa. Essa si pone la finalit{ di promuovere lo sviluppo dell IDENTITA, dell AUTONOMIA, della COMPETENZA e li avvia alla CITTADINANZA ( come affermato nelle Indicazioni nazionali per il Curricolo della Scuola dell Infanzia 2013) Obiettivi didattici: Scoprire, sperimentare, condividere e creare insieme, per promuovere la conoscenza e la consapevolezza della propria appartenenza e tradizione, in relazione al proprio vissuto e all ambiente in cui si vive. In particolare: Lo sviluppo dell identità imparare a stare bene e sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze nel contesto gruppo/scuola; conoscersi e sentirsi riconosciuti come persone uniche, capaci di dare un personale contributo nel gruppo; fare esperienza di diversi ruoli, sentirsi parte di un gruppo/comunit{. 3

4 Lo sviluppo dell autonomia avere fiducia in sé e negli altri; partecipare alle attivit{ e alle negoziazioni e decisioni, motivando le proprie opinioni, scelte e comportamenti; provare il piacere di fare da sé e saper chiedere aiuto; perseverare nelle attività; esplorare la realt{. Lo sviluppo della competenza descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati. imparare a riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e l esercizio al confronto; La cittadinanza scoprire gli altri, la necessit{ di regole condivise, che si definiscono attraverso il dialogo, l espressione del proprio pensiero, l attenzione al punto di vista dell altro. L individuazione degli obiettivi da perseguire (con relativi indicatori e standard) e del tema del Progetto Didattico Annuale non vengono imposte centralmente, né stabilite in totale autonomia. Tali elementi nascono, invece, da un lavoro di confronto e di interazione nel quale il collegio delle insegnanti e la coordinatrice propongono alcuni elementi che vengono poi vagliati e definiti con il responsabile della Supervisione Psico-pedagogica della cooperativa.. L osservazione iniziale dei bambini permette infatti di individuare gli spunti e gli argomenti che, fungendo da sfondo integratore o semplicemente da filo conduttore delle esperienze, consentiranno di ripartire dagli interessi particolari dei bambini e dalle loro caratteristiche, sviluppando così proposte e percorsi aperti, che siano adeguati al gruppo ma nel contempo sempre più mirati e personalizzati. 4

5 2. METODO DI LAVORO PROPOSTO Nella prassi educativa didattica, la nostra scuola dell'infanzia accoglie una prospettiva pedagogica che sostiene il valore fondamentale dell'esperienza nei processi di apprendimento. Autori quali Vygostkij, Bruner, a cui facciamo riferimento hanno messo in evidenza il costruttivismo del pensiero nell'incontro attivo con l'altro e con i linguaggi della cultura. Il fare è inteso come esperienza manipolativa, motoria e percettiva, rendendo attive le mani, le emozioni e i pensieri dei bambini e degli insegnanti. Particolare attenzione viene data alla componente sociale e relazionale, convinti che imparare a vivere bene insieme stia alla base di un efficace processo educativo. A tale scopo vengono valorizzati i contesti relazionali che privilegiano la scoperta di sé e dell'altro attraverso il dialogo, l'ascolto, il confronto e la partecipazione a comuni progetti di vita e di apprendimento. Riteniamo, infatti, che l'assunzione e la formazione dello stile cooperativo possano realizzarsi in contesti concreti di gioco e di ricerca, in cui l'impegno cognitivo sia sostenuto da valenze emozionali ed affettive. L'intenzione è che ogni bambino/a, dentro la propria differenza, sia in grado di riconoscere l'esistenza di altri punti di vista e la concreta possibilità di partecipazione ad un progetto comune, in cui azioni e intenzioni siano condivise. Sulla base di queste condizioni pedagogiche, nel corso del progetto annuale si adotteranno le seguenti strategie e tecniche didattiche: o INSIEME SUL TAPPETO :conversazione discussione di gruppo in cui i bambini vengono invitati a sedersi in cerchio insieme con l insegnante e ad esprimere opinioni, giudizi, emozioni per favorire il confronto e la disponibilit{ all ascolto reciproco in un clima sereno; o ATTIVITA di ROUTINE, di ascolto e rielaborazione, ludico motorie, grafico pittoriche, plastico-creative, ritmiche musicali, drammatico teatrali; o OSSERVAZIONI e VERBALIZZAZIONI sulle conversazioni guidate, per capire dove sostano i pensieri(preconoscenze), per poter ragionare con i bambini sull argomento da trattare; o LETTURE di racconti, filastrocche, animazioni a tema; o DRAMMATIZZAZIONI e RAPPRESENTAZIONI teatrali per stimolare la motivazione ad apprendere; 5

6 o GIOCHI a tema, giochi motori, giochi simbolici, giochi strutturati; Il Progetto annuale si articolerà con un impianto aperto, basato su percorsi che potranno intersecarsi o scorrere paralleli per alcune attività particolarmente mirate ai bisogni di ogni et{. Sulla base di un tema conduttore e di un ambientazione che dettaglieremo nel successivo paragrafo, ogni gruppo, omogeneo per età, vivrà esperienze differenziate e definirà progressivamente una propria ipotesi di percorso e specifici obiettivi. Le uscite e le gite saranno inerenti alle tematiche del progetto o relative ad altri argomenti emersi dai bambini nello svolgimento del percorso, in ogni caso potranno offrire occasioni, elementi ed opportunità di osservazione e di approfondimento delle esperienze scolastiche. 3. RELAZIONE AL CENTRO DELLA ROTTA Una cooperazione nel metodo di lavoro è il coinvolgimento delle famiglie. La famiglia, come il bambino oggi più che mai, nella scuola ha il bisogno quotidiano di sentirsi accolta, accompagnata e supportata nel meraviglioso ma impegnativo cammino dell essere genitore. Il nostro rapporto con loro, va oltre la proposta, che pur rispettando i ruoli si trasforma in un rapporto consapevole e significativo di stima e di fiducia. Gli aspetti che contraddistinguono il nostro modo di interagire con le famiglie sono: Il contatto quotidiano che permette la restituzione della giornata Colloqui individuali, momenti di confronto, in cui il genitore e l insegnante interagiscono collaborando alla crescita del bambino Collaborazione basata sui momenti comuni proposti dalla scuola. La capacità e la sensibilità di trasmettere in determinate situazioni, quel sostegno silenzioso, rispettoso, ma carico di condivisione e di attenzione, che cerca di aiutare a sentir meno il peso di certi malesseri e problematiche che avanzano nella nostra società. 6

7 Valorizzare la famiglia come risorsa : recuperare insieme il valore della tradizione genitoriale, sostenerla,affinché non deleghi solamente la scuola nel compito educativo. Creare una rete di relazione per valorizzare la nostra umanità. 4. VERIFICA, VALUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE Durante il nostro percorso annuale, si dar{ valore all osservazione mirata e sistematica delle esperienze realizzate dai bambini (rappresentazioni grafiche, manipolative...) e dei loro processi attivi (dialoghi, atteggiamenti, partecipazione...). Si terrà conto dei livelli di padronanza relativi le conoscenze, le abilità, le strategie di ciascuno, rispettando i bisogni, le attitudini e le caratteristiche personali di ogni bambino. Intesa in questo senso, la valutazione costituirà un processo formativo continuo, riconoscendo anche la consapevolezza che il bambino ha delle proprie conquiste. Nel corso dell anno si utilizzeranno griglie di osservazione sistematiche.(s-r 4-5 School Readness,) Un altro importante strumento di verifica e autoverifica è quello della documentazione, che consente di ripensare al percorso didattico svolto. La documentazione permette di tenere memoria di quanto avviene nella scuola, di costruire significati condivisi e di lasciare traccia delle proprie esperienze educative, rende visibile l apprendimento dei bambini e comunica agli stessi che le loro idee e le loro azioni sono prese seriamente in considerazione. Insieme ai bambini e per ogni unità didattica e di apprendimento si realizzeranno dei fascicoli individuali, che raccoglieranno le attivit{ grafico pittoriche, le rappresentazioni grafiche e le eventuali scritture riguardanti l attivit{ didattica. La documentazione del percorso proposto verrà consegnato alle famiglie durante o al termine dell anno scolastico. Altre fonti di documentazione saranno CD fotografici e video che renderanno visibili le esperienze vissute. 7

8 5. SUPERVISIONE PSICOPEDAGOGICA Supervisione psicopedagogica (affidata al dott. Luigi Ceriani) Supervisione psicopedagogica delle Scuole dell Infanzia in gestione alla Cooperativa Et{ Insieme nel Comune di Bollate (MI) e Baranzate (MI) per l Anno Scolastico Contenuti Formazione e supervisione psicopedagogica Formazione e supervisione all interno del Collegio Docenti (sulle tematiche relative al coinvolgimento della famiglia nell alleanza educativa e sugli argomenti concordati durante l incontro preliminare con le coordinatrici: difficolt{ linguistiche infantili, strategie nella gestione dei momenti di routine, criteri e strumenti di osservazione in situazione e nelle attività didattiche, elaborazione di uno strumento di valutazione complessivo del percorso della scuola dell infanzia e ripresa dei contenuti sull interpretazione del disegno infantile) Supervisione del lavoro delle Coordinatrici (analisi di casi problematici, definizione delle strategie di intervento nei casi di sostegno, collaborazione e riferimento con le realtà presenti sul territorio come ASL, Associazioni, Parrocchie, ecc.) Rapporto con l Ente di committenza (Comuni di Bollate e Baranzate) per la stesura di relazioni, valutazioni periodiche e eventuali incontri di verifica. Preparazione di percorsi condivisi relativamente ad iniziative di coinvolgimento delle famiglie: Scuole Genitori, attività di parent training, continuità con le Scuole Primarie del territorio ecc.). Formazione genitori: saranno realizzate momenti di formazione per i genitori che costituiscano una reale possibilità di coinvolgimento delle famiglie nel percorso educativo della scuola. Gli incontri saranno approfondimenti a richiesta dei genitori su tematiche di carattere educativo e relazionale e avranno luogo contestualmente ai Consigli di Sezione delle singole scuole, Tutti questi aspetti saranno trattati utilizzando e condividendo il metodo di lavoro della Cooperativa già definito in fase di progettazione e consolidato durante il periodo di gestione. In questo senso si precisa che la supervisione sarà in continuità con lo stile e con le richieste 8

9 che Età Insieme indicherà come prioritarie. Il lavoro sarà oggetto di revisione e verifica periodica con i responsabili della Cooperativa a garanzia di unitarietà ed efficacia nell intervento. Osservazione psicopedagogica Nello specifico saranno svolte le seguenti attività: osservazioni psicopedagogiche nelle sezioni; restituzione alle insegnanti degli elementi emersi e delle relative indicazioni psicopedagogiche; supervisione alla stesura dei PEI e colloqui con Servizi e/o terapisti, per bambini con diagnosi funzionale; consolidamento dello strumento di valutazione cognitiva S-R 45 School Readness che propone la somministrazione, lo scoring e la restituzione di prove finalizzate alla valutazione psico-attitudinale dei bambini e destinate alle insegnanti e ai genitori; In continuit{ con il progetto steso per lo scorso anno scolastico, sulla base dell esperienza maturata sul campo e la conseguente analisi dei bisogni, si ritiene necessario riproporre le seguenti attività: realizzazione di un servizio di sportello psicologico rivolto ai genitori; nel caso di bambini ritenuti problematici ma non certificati, supervisione alla comunicazione con le famiglie e alla stesura di relazioni indirizzate alle famiglie e ai Servizi; L intervento si attuer{ da Settembre 2014 a Giugno 2015, per complessivi 10 mesi. Per la programmazione delle attivit{ si terr{ presente il calendario scolastico. L attivit{ di supervisione psicopedagogica, come concordata verbalmente, avrà cadenza settimanale e sarà distribuita nelle diverse scuole di Bollate e Baranzate in giorni e orari da definire, compatibilmente con le esigenze delle singole scuole. Si ipotizza però, in continuità con le esperienze fatte, che le mattinate dedicate all attivit{ nelle sezioni siano, di regola, una mattina al mese nelle scuole Gesù Bambino di Bollate e Sant Arialdo di Baranzate, una mattina ogni due settimane nella scuola Aurora di Bollate. Tale prestazione sarà svolta dal dr Luigi Ceriani nel periodo settembre giugno Saranno inoltre garantite una continua 9

10 reperibilità telefonica e la presenza in caso di necessità anche al di fuori degli orari istituzionali o previamente concordati. Comunicazione, università e ricerca L attivit{ formativa e le caratteristiche del lavoro saranno oggetto di approfondimento e condivisione attraverso l organizzazione di un iniziale momento di formazione che avr{ come obiettivo la presentazione del progetto di supervisione psicopedagogica alle educatrici a cui sarà dato uno spazio significativo per proporre elementi di valutazione e correzione. Il lavoro sarà oggetto di revisione e verifica periodica con i responsabili della Cooperativa a garanzia di unitariet{ ed efficacia nell intervento. Si prevede che il lavoro di sportello, di osservazione psicopedagogica e di formazione e supervisione possa costituire un possibilità di confronto e collaborazione con l Universit{ Cattolica, in continuit{ con quanto gi{ fatto, con la presenza di studenti tirocinanti delle facoltà di Scienze della Formazione e di Psicologia (dove chi scrive collabora da tempo) e con la possibilit{ di ottenere all interno dell ateneo qualificate occasioni di visibilità e comunicazione attraverso la partecipazione a lezioni, incontri, seminari e convegni. 10

11 6. SPAZI E LABORATORI La strutturazione degli spazi e dei materiali offerti per le attività di gioco rappresenta una proposta educativa estremamente importante. Il gioco costituisce in questa età una risorsa privilegiata di apprendimento e di relazioni (Nuovi Orientamenti), attraverso il gioco il bambino sperimenta la possibilità di essere protagonista della propria crescita e compie esperienze ricche in termini cognitivi e relazionali: la trasformazione della realt{, l esercizio dell attivit{ simbolica, lo scoprire e sperimentare le proprie potenzialità trovano nel gioco uno strumento insostituibile. L attenzione dell insegnante è quella di predisporre spazi, materiali e tempi adeguati per il gioco del bambino, garantendo la varietà di offerte e di proposte. All interno di ogni ambiente verranno a tal fine individuati alcuni spazi-zona, cioè angoli funzionali connotati in modo specifico e con differenti finalità e funzioni sia educative che affettive. Nei momenti di classi aperte i bambini avranno la possibilità di giocare e svolgere attivit{ anche in altre classi e in differenti spazi-zona, in questo modo verranno offerti ai bambini maggiori stimoli e soprattutto sar{ garantita a tutti la possibilit{ di scegliere l attivit{ da svolgere e conoscere spontaneamente altre figure adulte oltre a quelle di riferimento. All interno delle sezioni saranno organizzati spazi adeguati per la realizzazione di piccoli laboratori di psicolinguistica e logico-matematica, per i bimbi più grandi, proposti sotto la forma di gioco con le lettere e gioco con la matematica, per meglio corrispondere alle richieste e spontanee inclinazioni dei bambini. Per giocare con lettere e con i numeri verranno attrezzati e progressivamente arricchiti alcuni spazi-zona dedicati a queste attivit{ cognitive e, in vari momenti della settimana e della giornata, i bambini potranno essere guidati verso la scoperta e l acquisizione di capacit{ matematiche e linguistiche sempre maggiori. Le competenze linguistiche e matematiche vengono inoltre proposte all interno del progetto annuale con caratterizzazioni sempre diverse. 11

12 Il percorso linguistico ha l obiettivo di condurre i bambini ad acquisire competenze quali: ascoltare con attenzione, arricchire il codice linguistico, comprendere il significato delle consegne, riordinare in sequenze i passaggi di una storia, osservare le lettere e fare ipotesi di scrittura, distinguere le immagini dalle parole scritte, fino a produrre tentativi spontanei di scrittura. La condizione indispensabile che può condurre i bambini all acquisizione della lettura e della scrittura è la costruzione del simbolo, che una volta acquisito potrà essere trasformato in segno, cioè in lettera. Questa acquisizione avviene in ogni momento della vita quotidiana dei bambini, in primo luogo durante le attività di gioco simbolico, che spesso rappresentano momenti di gioco spontaneo. Allo stesso modo il gioco con la matematica si tradurrà nello sviluppo di capacità quali: raggruppare, classificare, ordinare, misurare, contare, localizzare nello spazio. Si realizzer{ per questo sia nell angolo dedicato alle attivit{ matematiche che in tutti i momenti di gioco, di routine o comunque di vita quotidiana che vedranno i bambini coinvolti in esperienze di misurazione della realtà e di gestione del proprio spazio. Nel laboratorio al primo piano, i bambini di 5 anni utilizzeranno due postazioni multimediali che abitueranno i bambini all uso del mouse e ai primi processi logici di successione e causa effetto. Nel salone multifunzionale della scuola, il laboratorio psico-motorio verrà proposto in giornate diverse ai bambini delle tre fasce d et{ Dalle Indicazioni: i bambini giocano con il loro corpo, comunicano si esprimono con la mimica, si travestono si mettono alla prova. Il corpo ha potenzialità espressive e comunicative e da questi presupposti la nostra scuola in questi anni ha lavorato favorendo lo sviluppo motorio e psicomotorio da tre a sei anni. Gli obiettivi che la scuola si prefigge sono: sviluppare oltre alla capacità di espressione verbale anche l espressione corporea per giungere ad affinare le capacità percettive e di conoscenza degli oggetti, 12

13 la capacità di muoversi nello spazio in modo armonico e di comunicare secondo immaginazione e creatività. Verranno proposti momenti di vissuto dopo un esperienza.( Es: bagno di colore ; mi immagino albero con le foglie che cadono; una gocciolina d acqua che scende dal cielo o una piuma sospinta dal vento e tutto ciò che scaturisce dal progetto educativo dell anno) Queste esperienze di vissuto diventano strumento utile per la crescita personale e fanno nascere il desiderio di conoscere e sperimentare. La dimensione motoria, la lateralizzazione, lo schema corporeo, l orientamento spaziale, sono i traguardi che la nostra scuola si prefigge rispettando i tempi e la singolarità di ogni specifico bambino. 7. IL PERCORSO ACCOGLIENZA Durante il periodo dell inserimento e dell accoglienza è importante innanzitutto promuovere lo stare bene a scuola e il desiderio di tornarvi l indomani. Per raggiungere questo obiettivo e aiutare i bambini appena inseriti a riconoscere il nuovo ambiente come familiare è necessario garantire alcune condizioni fondamentali: la creazione di uno spazio per ogni bambino: c'è uno spazio per me e le mie cose ; la creazione di un rapporto significativo (prima con l insegnante e poi con i compagni): c'è qualcuno che mi aspetta ; il riconoscimento di un tempo adeguato ad ognuno in cui fare esperienze del distacco dai genitori e del loro ritorno. Afferma a questo proposito Maurizia Butturini, scrittrice e pedagogista: la relazione che costruiamo attraverso gesti semplici, di accudimento delicato quando il bambino si sporca e non riesce a fare da solo, quando, con pazienza, insegnamo ad allacciarsi le scarpe, ad indossare la giacca, a tenere la forchetta nel modo giusto la alimentiamo con gesti quotidiani di valore: scegliendo buona musica, proponendo la lettura di testi belli, condividendo momenti di silenzio e 13

14 di rilassamento; parlando a bassa voce; offrendo occasioni di cura e di contatto con la natura; riordinando assieme i giochi e i materiali; evitando i tempi morti, dando senso all attesa del pasto e dell arrivo della mamma, con giochi divertenti ed intelligenti; aiutando sempre chi è in difficoltà; dando fiducia, senza prevenire il gesto del bambino, lasciandogli il tempo di elaborare la propria soluzione, incoraggiando a fare da solo Tanti sono i piccoli gesti che fanno la differenza, a patto che sappiamo dar loro priorità. dedicando tempo a parlare, giocare, pensare, assaporare assieme ciò che viviamo. Momento della nanna Il momento della nanna è un attimo di contatto intimo con ogni singolo bambino; è un momento in cui i bambini hanno bisogno di tenerezza. Ecco che una piccola coccola diventa il rito speciale che doniamo a quel bambino inizialmente titubante; la nostra mano nella sua agevola un passaggio rapido e sereno tra la veglia e il sonno. È importante aiutarlo a ricostruire un rituale tutto suo che gli consenta di ritrovare quelle sicurezze necessarie per lasciarsi andare serenamente alla stanchezza in un ambiente caratterizzato da colori, materiali, odori e persone diversi da quelli di casa propria. Abbiamo la conferma che hanno bisogno di noi, si accorgono che l educatore c è e che è lì con loro. In questo momento così particolare e delicato i bambini riescono a rilassarsi ascoltando la storia del folletto Orfeo, che soffia sulla fiamma della sua candela magica senza farla spegnere; in questo modo riesce a far entrare i bambini nel magico mondo dei sogni. Dopo aver letto la storia, l insegnante accende un po di musica rilassante. L insegnante, inoltre, ha realizzato un cartellone per ogni classe in cui i bambini attaccano la candela che è stata donata loro da Orfeo nel momento in cui sono riusciti ad addormentarsi. Grazie a questo rituale i bambini hanno un oggetto che riesce a rendere questo momento così difficile per loro, un po più sereno. 14

15 Anche quest anno abbiamo costruito per ogni sezione il cartellone oggi ci sono anch io per consolidare il riconoscimento dei nomi e dei simboli di ogni compagno, promuovendo anche giochi di logica e di successione temporale e spaziale. Per definire in modo stabile i gruppi omogenei per età di ogni classe sono stati individuati tre piccoli animali del cielo che rappresentano simbolicamente ciascun gruppo: le coccinelle per il gruppo dei bambini più piccoli; le api per il gruppo dei bambini mezzani; le farfalle per il gruppo dei bambini più grandi. Questa scelta è stata proposta per individuare ogni gruppo con un simbolo e non creare confusione nei bambini con definizioni legate al proprio sviluppo, come piccoli, mezzani e grandi. L uso di un immagine e di un nome aiuta i bambini a riconoscersi parte di un gruppo. Ogni bambino ha anche creato il simbolo del proprio gruppo, che verrà appeso sul cartellone della classe insieme ai ritratti di ognuno. La scelta di piccoli animali che volano è simbolica e riteniamo che interpreti bene le caratteristiche dei bambini della scuola dell infanzia, che sono ancora molto piccoli ma si preparano a spiccare il volo, prima con brevi spostamenti da terra, come le coccinelle, poi sempre più sicuri come le api, fino a trasformarsi in splendide farfalle multicolore capaci di alzarsi in volo. L obiettivo più alto che si pone la scuola dell infanzia è infatti quello di offrire ai bambini gli strumenti adeguati per riuscire progressivamente a spiccare il volo : Durante il percorso l'azione educativa è stata mirata a predisporre situazioni di tranquillità, di disponibilità e di apertura nei confronti dei bambini nuovi e delle loro famiglie, per creare un'atmosfera piacevole e ricca di proposte attraverso le quali poter osservare atteggiamenti, comportamenti, carenze, desideri, abilità già acquisite. Per ogni bambino nuovo abbiamo realizzato un album personalizzato con foto, filastrocche e disegni che illustrano ogni aspetto e momento dell'avventura che il bambino sta vivendo: l'identità della sua sezione, il contrassegno che gli è stato donato per identificare gli oggetti che gli appartengono e dove ritrova tutti i momenti della propria giornata scolastica. 15

16 Questo strumento ha permesso di condividere con le famiglie il periodo di adattamento, diluendo tensioni e ansie. Anche i più grandi di ogni sezione hanno collaborato all'inserimento dei piccoli accompagnandoli per mano durante i momenti della giornata, dal gioco, al bagno, al pranzo e alla realizzazione dell'album con i loro disegni. Si è dedicato altrettanto tempo ed attenzione ai bambini che già frequentavano, per agevolare un rientro sereno dopo la pausa estiva e rinsaldare relazioni ed affettività con adulti e amici. Ognuno di loro ha realizzato graficamente un quadro dove ha illustrato cosa è cambiato in questo periodo e cosa è capace di fare Il titolo del dipinto realizzato dai bambini di 4-5 anni è: Fate largo Bambini in crescita Il periodo di accoglienza si concluderà con una cerimonia a cui parteciper{ tutta la scuola. I bambini, in questa occasione, si incontreranno nel salone multifunzionale: i bambini nuovi saranno presentati uno ad uno, accompagnati per mano dall'insegnante e ad ogni bambino nuovo verrà donato il suo album personale. Questa Festa di benvenuto sancir{ simbolicamente l ingresso dei bambini nuovi nel gruppo classe e nel più ampio gruppo-scuola; l evento sar{ documentato con le foto ricordo. Si tratta di un momento simbolico che di fatto non conclude la fase di inserimento, in quanto il progetto accoglienza prosegue per tutto l anno e si arricchisce ogni giorno di un senso di appartenenza più profondo e condiviso. Durante il corso dell'anno verranno promossi diversi incontri con le famiglie per condividere momenti di partecipazione alla vita della scuola. L assemblea di presentazione del progetto didattico dell anno e l elezione dei rappresentanti dei genitori il 28 ottobre; La Festa dei nonni protettori dell infanzia il 2 ottobre, con merenda, canti e giochi insieme ai nipotini; la Festa di Natale con lo spettacolo dei bambini e il mercatino organizzato dalle mamme; la Festa del papà a marzo, a maggio La festa della mamma e infine La festa di fine anno. Incontri di sezione per condividere il percorso progettuale e le tematiche emerse. 16

17 Colloqui individuali per ogni fascia d età e ogni volta in cui se ne presenterà l'esigenza. Sono programmati inoltre incontri periodici con i rappresentanti di classe per condividere le iniziative della scuola e le proposte e i suggerimenti delle famiglie. Inoltre nel corso dell anno verranno proposte uscite didattiche legate al progetto educativo dell anno e la partecipazione a eventi o spettacoli teatrali sul territorio, che verranno individuate nel corso dell anno: partecipazione al Progetto EXPO 2015 PER LE SCUOLE. 8. PREMESSE MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DEL PROGETTO ANNUALE Il progetto educativo- didattico per l anno scolastico in corso è stato suggerito dalle esigenze, interessi e curiosità dei bambini, che si sono delineati in questo primo periodo e dall evento straordinario di EXPO 2015 che si celebra ai confini del nostro territorio. Il tema proposto da EXPO è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Gli obiettivi condivisi sono: Promuovere la conoscenza dell ambiente naturale Stimolare atteggiamenti e comportamenti di rispetto per l ambiente Creare valori e costruire una nuova mentalità in campo ambientale Responsabilizzare i bambini negli atteggiamenti di ogni giorno Promuovere una sana alimentazione attraverso il percorso ( Riciclattoli, si è introdotto il concetto di raccolta differenziata) 17

18 OBIETTIVI GENERALI RISPETTO AI PERCORSI INDIVIDUATI NELLE TRE SCUOLE DELL INFANZIA: Aurora, Gesu Bambino e S.Arialdo SCUOLA INFANZIA AURORA CASSINA NUOVA- BOLLATE EXP LORANDO con GOCCIOLINA Scoprire la funzione vitale dell acqua nella storia recente e antica Valorizzare e proteggere l acqua come risorsa indispensabile e preziosa per ogni forma di vita Conoscere il ciclo dell acqua e gli eventi atmosferici. Riconoscere gli ecosistemi:mari, laghi, fiumi.. Incentivare atteggiamenti ecologici e di rispetto all utilizzo dell acqua e degli ambienti Scoprire l utilizzo dell acqua in agricoltura, intesa come nutrimento e fonte per l alimentazione Seguire i ritmi della natura: semina-germinazione-crescita. Conoscere e trasformare i prodotti della terra Promuovere una sana educazione alimentare 18

19 SCUOLA DELL INFANZIA GESU BAMBINO CASCINA DEL SOLE- BOLLATE SAPERE I SAPORI IN VIAGGIO CON REMY E I SUOI AMICI Riconoscere l importanza dell alimentazione Scoprire le origini di alcuni alimenti ( le filiere) Sperimentare la trasformazione di un prodotto: grano- farina, uva-vino, latteformaggio-gelato, cacao-cioccolato. Sperimentare la preparazione degli alimenti, seguendo una procedura prestabilita. Seguire i ritmi della natura: semina-germinazione-crescita Cogliere la relazione tra cibo, salute e ambiente ( alimenti biologici, stagionalità dei vegetali, riciclo e raccolta differenziata.) 19

20 SCUOLA DELL INFANZIA S. ARIALDO BARANZATE I GUSTI SONO GUSTI E TU DI CHE GUSTO SEI? Coinvolgere il bambino nel contatto con il cibo, attraverso la manipolazione. Manifestare interesse e curiosità nei confronti dei fenomeni osservati Descrivere, rielaborare, rappresentare le diverse esperienze effettuate Discriminare gusti e sapori attraverso i 5 sensi Riconoscere le abitudini alimentari e orientarle alla piramide alimentare Sviluppare un comportamento responsabile nella scelta dei cibi, e sensibilizzarlo a scelte personali che tengano conto dei diversi gusti e delle diverse esigenze. Conoscere realtà culturali diverse ( etniche e religiose o legate alla tradizione del territorio.) Seguire i ritmi della natura: semina-germinazione-crescita 20

21 21

22 9. PERCORSO ESPERENZIALE 3 ANNI Per i bambini di tre anni l aspetto fondamentale dell agire, del mettersi in moto è l aspetto della corporeità, cioè del bisogno di incontrare la realtà attraverso il vissuto corporeo globale. INCONTRARE, TRAFFICARE, RIELABORARE sono i tre verbi del metodo che esprimono le attività di laboratorio. Questo significa creare delle condizioni perché i bambini possano scoprire e sperimentare il piacere del proprio corpo che si muove, che agisce, che si mette in relazione, che trasforma A tre anni i bambini amano stare per terra, amano spazi contenuti, amano nascondersi. È compito dell insegnante creare situazioni in cui il loro corpo può entrare in rapporto con i materiali, gli oggetti, lo spazio ed in qualche modo parteciparne. Tutti i materiali poveri e gli alimenti possono diventare l occasione di conoscersi, conoscere, entrare in rapporto, tirare fuori la propria energia, raccontare i propri vissuti. L adulto crea la situazione, si coinvolge con il bambino, si diverte e nello stesso tempo coglie anche cosa i bambini rimandano. Cerca di annotare quelli che sono i passaggi significativi rispetto a ciò che accade, alle proprie abitudini alimentari, ai propri gusti, perché da lì potrebbero nascere altre situazioni interessanti di laboratorio creativo. A questa et{, quindi, le modalit{ più adeguate di rapporto con la realt{ sono l aspetto corporeo e l esperienza senso-percettiva o manipolativa. Tutto quello che passa tra le mani del bambino dà a lui delle informazioni e gli fa scoprire delle possibilità. A tre anni non si ha l esigenza di rappresentare il vissuto, in quanto si vive il piacere del rapporto con le cose. Mentre il bambino le vive verbalizza tantissimo, ne parla, fa associazioni con ricordi, con qualcosa che accade a casa. Si registreranno le verbalizzazioni che i bambini fanno mentre giocano, video e fotografie racconteranno il percorso delle esperienze vissute. 22

23 PERCORSO ESPERENZIALE 4 ANNI Nei bambini che rientrano nella fascia dei 4 anni è come se ci fosse un momento di passaggio che li porta ad essere più consapevoli di ciò che sta accadendo e ad essere desiderosi che l esperienza che vivono, il gioco che fanno diventi una forma di comunicazione. Crescendo non diminuisce il bisogno di giocare con il corpo, di rapportarsi a livello manipolativo con la realtà, tutto questo si affina. Ci si accorge, ad un certo punto, che i bambini sono più consapevoli di che cosa gli sta passando tra le mani tanto che, non solo giocano con piacere, ma verbalizzano in modo abbastanza evidente le differenze che colgono. Con i bambini di 4 anni c è una grossa attenzione al gioco simbolico, tutta l esperienza diventa l occasione per dire di più; il bambino ha voglia di comunicare l esperienza che fa, ha voglia di raccontare, di mostrare. Questo passaggio non scatta per tutti nello stesso momento, nei disegni dei bambini di 4 anni c è tutto l aspetto del tentare di dar forma all esperienza vissuta: dar forma attraverso l esperienza verbale, corporea, grafica.. L adulto creer{ una situazione in cui ci siano a disposizione materiali, strumenti e alimenti e li utilizzi insieme al bambino, li sostenga nel provare, mostrando delle possibilità, fornendo una strumentazione adeguata. PERCORSO ESPERENZIALE 5 ANNI Crescendo il gioco diventa sempre più raffinato e diventa sempre più l occasione per dire chi sono io, che cosa desidero e che cosa so fare. Inoltre, il livello di consapevolezza è più approfondito nell utilizzo che i bambini possono fare del proprio corpo e delle cose che gli passano tra le mani. C è lo sperimentarsi, il cominciare a fare progetti, a ideare, a tentare di costruire. La dinamica di laboratorio a 5 anni è rappresentata dal gioco simbolico, il giocare a costruire, trovare uno spazio per esprimersi, per confrontare le proprie idee e concordare con i pari la cooperazione. L atteggiamento di fiducia dell adulto rispetto alle possibilit{ di esperienza del bambino è la condizione perché il bisogno di essere valorizzato sia riconosciuto e potenziato, permettendo una maggior stima di sé e sicurezza nelle proprie risorse. 23

24 Il bambino do 5 anni fa scelte, costruisce, verbalizza, fa ipotesi, esprime i propri stati d animo ed è in grado di rielaborarli, vive da PROTAGONISTA. ALTRE LINEE PROGETTUALI 12. PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA CATTOLICA Quest anno il percorso di religione verr{ attuato a classi aperte e con gruppi di 4 e 5 anni delle varie sezioni, per stimolare maggiormente la curiosità dei più piccoli e incentivare la conoscenza e l interazione tra i bambini della scuola. L ipotesi di percorso prevede più argomenti che verranno proposti nel corso dell anno, tenendo conto delle Ricorrenze liturgiche quali il Natale e la Pasqua. Novembre: FRATELLO SOLE-SORELLA LUNA Obiettivi: aiutare il bambino a guardarsi attorno; fargli scoprire un mondo meraviglioso; stimolare la curiosit{ a domandarsi: chi ha fatto tutte le cose che mi circondano? ; far intuire al bambino la presenza di Dio, Creatore e Padre, nelle cose che lo circondano. Attività : Costruzione del cartellone di un paesaggio poi con il patafix attaccare cartacce e infine staccarle per scoprire quanto è bello il mondo come dio lo ha creato Dicembre: GESU BAMBINO Obiettivi: accompagnare il bambino nel cogliere i segni dell atmosfera del Natale nell ambiente che gli sta intorno; aiutare il bambino ad intuire che la festa del Santo Natale è motivo di gioia, ma soprattutto di amore; scoprire che a Natale si fa festa perché nasce Gesù; interiorizzare il messaggio d amore e di pace espresso dalla nascita di Gesù; Attività : costruzione di un albero di Natale in cartone aggiungendo palline ogni settimana d avvento ; addobbo della scuola con l aiuto dei bambini. 24

25 Gennaio: GESU : bambino come me Obiettivo: far intuire al bambino l importanza del vivere in famiglia attraverso la scoperta della storia dell infanzia di Gesù e che Gesù è stato bambino come loro. Febbraio: GESU, un amico in più Obiettivi: spiegare al bambino il messaggio d amore e di fratellanza donato da Gesù ai suoi discepoli; presentare Gesù come amico della gente povera e bisognosa; fargli apprezzare l amicizia e le confidenze dei propri amici; aiutarlo a riflettere sull esempio di Gesù che è amico e cerca il bene di tutti; fargli scoprire che Gesù è il Signore, figlio di Dio, padre di tutti. Marzo-Aprile: GESU e il comandamento dell amore Obiettivi: far intuire al bambino il significato cristiano della Pasqua: tempo di gioia, fratellanza e pace; aiutarlo a capire e interiorizzare il messaggio di vita espresso dalla Pasqua di Gesù; fargli scoprire alcune liturgie, simboli, riti e tradizioni. Maggio: MARIA, la mamma di tutti far conoscere al bambino la figura chiave della storia di Gesù: Maria; aiutarlo a capire che Maria è la madre di tutti noi; leggere e rielaborare insieme la storia dei tre pastorelli di Fatima; apprezzare insieme i valori di gentilezza e generosità di cui Maria è portatrice. Visita alla Chiesa del nostro quartiere per far conoscere alcuni luoghi e gesti che caratterizzano la vita dei cristiani come il segno della croce e la preghiera dell Ave Maria. 25

26 13. PERCORSO PRE-SCUOLA Titolo Abbracciamo il nostro mondo Il momento del Pre-scuola ( 7,30-8,30) accoglie bambini di sezioni diverse, li prepara ad iniziare una nuova giornata scolastica rendendo il momento del distacco dalla famiglia meno faticoso Durante quest'ora i bambini vengono accolti in una classe (sezione azzurri) dove svolgeranno attività programmate o gioco libero. Ogni settimana verranno proposte attività guidate come per esempio: lettura di un libro, uso del pongo, e attività relative al progetto scelto. Quest'anno si seguirà un percorso geografico semplificato, per affermare la propria appartenenza al mondo in cui viviamo. Sarà presentato il mondo come nostro pianeta, attraverso l'uso di un mappamondo e qualche storia illustrata. I bambini avranno la possibilità di costruire il proprio mappamondo e, verso Natale, di conoscere anche il mondo di Babbo Natale. Poi verrà introdotta l'italia: dal mondo all'italia, per arrivare infine alla nostra città, Bollate. I bambini comprenderanno la nostra posizione e dove abitiamo. Ma l'appartenenza sarà ancora più significativa quando disegneranno la propria casa e qualcosa della propria città. E visto che abbiamo parlato del mondo, perchè non immaginare un bel viaggio? Prepariamo la nostra valigia! OBIETTIVI: Comprensione forma e colori del mondo Uso di termini geografici semplici Conoscenza elementi geografici di base Appartenenza al territorio in cui viviamo Consapevolezza di sé e degli altri in uno spazio Orientamento 26

27 Sarà creato un libretto con alcuni lavori svolti durante il progetto. Bibliografia: L'ALFABETO DELLE BANDIERE Emme Edizioni Per cominciare, Febe Sillani L'UNIONE EUROPEA Emme Edizioni Per cominciare, Febe Sillani IL MIO PRIMO ATLANTE Editoriale Zeus ragazzi IL MONDO ROTONDO Keith Lye Alastair Campbell, Deagostini 14. PERCORSO POST-SCUOLA Il Post-scuola (16,30-17,30) è un tempo al termine della giornata, è un occasione speciale, ci si saluta per tornare a casa, in questo momento bisogna saper cogliere la predisposizione del bambino ormai stanco, per poter trascorrere con lui un tempo di tranquillità operosa. In linea con il progetto di quest anno e tenendo presente la prevalenza di bambini di 3 anni, l insegnante vorrebbe proporre un laboratorio di cucina dal titolo piccoli chef crescono. La prima cosa che i bambini possono imparare è che nella cucina ci sono delle regole come rispettare i tempi e utilizzare gli strumenti appropriati perché per i bambini cucinare è una cosa seria e richiede dedizione, attenzione ed esempio. La preparazione delle ricette diventer{ un occasione fondamentale di apprendimento dell importanza dell alimentazione e consentir{ ai piccoli di mettere letteralmente le mani in pasta. Saper usare le mani vuol dire saper creare fisicamente qualcosa partendo da singoli ingredienti. Un personaggio fantastico di nome Gnammy accompagner{ i bambini nella scoperta di nuove ricette fornendo loro solo i singoli ingredienti; successivamente i piccoli potranno sperimentare mescolando gli elementi presenti e scoprendo che ricetta si ricava. Una volta creata la ricetta i bambini la trascrivono su un piccolo libro che diventerà il loro ricettario personale. 27

28 15. PERCORSO LABORATORIO INFORMATICA ( 5 ANNI) Questo percorso è pensato per permettere ai bambini di fare le prime esplorazioni col computer e per svolgere svariate attività di gruppo interagendo attivamente con questo strumento in modo giocoso e divertente. Lo scopo principale è quello di trovare strategie diversificate adeguate alle esigenze dei bambini, favorendo il passaggio dal pensiero concreto a quello simbolico. Obiettivi: Offrire ai bambini opportunità di apprendimento globale ed immediato attraverso più canali ricettivi come quello sensoriale, cognitivo ed emotivo. Svolgere attività motivanti che agiscono sullo sviluppo cognitivo per attivare processi quali la percezione, l attenzione e la memoria Rafforzare la coordinazione oculo-manuale attraverso l uso del mouse, utilizzando giochi divertenti. Consolidare i meccanismi di causa-effetto, temporalità e orientamento spaziale. Acquisire fiducia nelle proprie capacità di comunicazione ed espressione. Insegnanti scuola G.Bambino Tiziana Pagano, Direttrice scuola G.Bambino Dott. Luigi Ceriani, Responsabile supervisione pedagogica Cooperativa Età Insieme 28

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PROGETTO INFORMATICA

PROGETTO INFORMATICA PROGETTO INFORMATICA DIVERTIAMOCI CON UN CLIK! Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico: Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

Istituto Comprensivo NOTARESCO Istituto Comprensivo "NOTARESCO" Anno Scolastico 2015/2016 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE DIO HA POSTO IL MONDO NELLE NOSTRE

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO I.O. A. MUSCO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INS. PECI MARIA GIUSEPPA PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno.

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SETTEMBRE Nucleo Progettuale: Accoglienza Campo d Esperienza: Il Sé e l Altro O. S. A 1) Rafforzare l autonomia,la stima di se, l

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante Progettazione anno scolastico 2014-2015 Nido Il grillo parlante Il tema dell alimentazione è molto vasto, coinvolgente, affascinante e per qualcuno un po faticoso. La progettazione Il mondo dei sapori

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Progetto Scuola dell Infanzia L ORTO PARLANTE Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Docenti Interessati: Insegnanti Scuola dell Infanzia 1 PREMESSA L apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16 Congregazione Suore «Pie Operaie di San Giuseppe» Istituto Religioso di diritto pontificio approvato il 31/01/1962 Riconosciuto come persona giuridica agli effetti civili dello stato italiano con D.P.R.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO I. C. SAN LEONE IX SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO A.S. 2013/2014 Happy English HAPPY ENGLISH Progetto Lingua Inglese per gli alunni di 4 e 5 anni Scuola dell'infanzia

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: Brocani Barbara ( sez. A- C- D) PREMESSA L IRC si inserisce in una scuola che deve essere vissuta

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G. Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MALFATTI CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'... ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'... Premessa Il Natale, è una delle ricorrenze più ricche di significato

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli