FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO IMPRENDITORI AGRICOLI TASSO VARIABILE
|
|
- Faustina Mattioli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO IMPRENDITORI AGRICOLI TASSO VARIABILE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA VALSABBINA S.C.p.A. Sede Legale: Vestone (BS) Direzione Generale: via XXV Aprile, Brescia Tel Fax Iscritta al Registro delle Imprese e CCIAA di Brescia REA n Cod. Fisc P. Iva Iscrizione Albo Banca d Italia: 2875 Codice ABI: ADERENTE AL FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI CHE COS E IL PRESTITO Il prestito è un finanziamento a breve/medio termine con il quale una somma viene erogata dalla Banca al Cliente che si impegna a restituirla mediante pagamento periodico di rate comprensive di capitale ed interessi. Il prestito può essere assistito da garanzie. Il prestito viene rimborsato a rate costanti posticipate con periodicità e decorrenza fissate nel contratto e con addebito alla scadenza, su conto corrente. IL TIPO DI PRESTITO E I SUOI RISCHI Prestito a tasso variabile Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto. Il rischio principale è l aumento imprevedibile e consistente dell importo o del numero delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell importo delle rate. Il prestito imprenditori agricoli ha lo scopo di finanziare la conduzione delle aziende agrarie che intendono attuare investimenti destinati al miglioramento impianti e produzione, costruzione e ristrutturazione di immobili agricoli, acquisto terreni, macchinari, attrezzature, allevamento bestiame, lavorazione trasformazione e vendita dei prodotti. In particolare questo tipo di finanziamento è destinato a tutte le categorie di imprenditori agricoli, zootecnici ed attività connesse. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: la possibilità di variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese) ove contrattualmente previste; la possibilità di variazione del tasso di interesse nel caso di mutui a tasso variabile, in aumento rispetto al tasso di partenza. 01/10/2015 Foglio Informativo n. 10 1
2 PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL PRESTITO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) 5,64% Calcolato al tasso di interesse del 5,00% (parametro Media Euribor 3 mesi (360 gg) arrotondata allo 0,10 superiore con soglia minima dell Euribor pari all 1,50% maggiorato di uno spread pari a 3,50 p.p.) su un capitale di ,00 per la durata di 5 anni, spese di istruttoria pari ad 250,00, commissione di incasso rata mensile 1,80, spese invio comunicazioni periodiche 0,80 e imposta sostitutiva 125,00. Il TAEG è comprensivo del premio pagato all atto della sottoscrizione della polizza assicurativa denominata Vita Privata* (opzione A 130,00). *Per le caratteristiche specifiche della polizza si rinvia alle relative condizioni di polizza disponibili presso le filiali di Banca Valsabbina. Per i prestiti a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. VOCI COSTI Importo massimo finanziabile ,00 Durata Massimo 5 anni Tasso di interesse nominale annuo 5,00% Parametro di indicizzazione Media Euribor 3 mesi (360 gg) arrotondata allo 0,10 superiore con soglia minima dell Euribor pari all 1,50%* TASSI Spread 3,50 p.p. Tasso di interesse di preammortamento 5,00% Tasso di mora Tasso di interesse nominale annuo maggiorato di 3 p.p. (nel rispetto della normativa ai sensi della legge sull usura) SPESE Spese per la stipula del contratto Sp es e pe r Istruttoria 0,50% dell importo richiesto (minimo 120 ) Perizia tecnica - Altro Gestione pratica - Spese per abbandono pratica: 1% sull importo richiesto (minimo 150 ) 01/10/2015 Foglio Informativo n. 10 2
3 Incasso rata Invio comunicazioni Sospensione pagamento rate - - con addebito in conto corrente: 1,80 - con Rid: 5,00 - con Mav: 4,00 - per cassa: 7,00 Documento di sintesi 0,80 Comunicazioni periodiche ad eventuali garanti: 0,80 cad. Comunicazione ai garanti: 8,00 Altro Diritti di rinegoziazione: 200 PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate francese costante Mensile/trimestrale/semestrale *Il parametro di riferimento sopraindicato sarà oggetto di revisione all inizio di ogni trimestre solare; è rappresentato dalla media aritmetica dei dati giornalieri relativi al tasso Euro Interbank Offered Rate (tasso lettera prevalente sul mercato dei depositi monetari in euro) (EURIBOR) 3 mesi lettera arrotondata allo 0,10 superiore, relativa al mese che precede il trimestre solare di variazione: - per la variazione al primo di gennaio verrà fatto riferimento all EURIBOR mese di dicembre - per la variazione al primo di aprile verrà fatto riferimento all EURIBOR mese di marzo - per la variazione al primo di luglio verrà fatto riferimento all EURIBOR mese di giugno - per la variazione al primo di ottobre verrà fatto riferimento all EURIBOR mese di settembre Se la rilevazione periodica del parametro di riferimento da utilizzare per le variazioni di tasso, determinasse valori uguali o inferiori a 1,50 il parametro assumerà il valore 1,50. Il tasso di interesse applicato non potrà comunque essere inferiore allo spread contrattualmente previsto. RINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO Data Valore - 01/10/2015-0,00 % - 01/07/2015-0,00 % - 01/04/2015-0,10 % - 01/01/2015-0,10 % Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Tasso di interesse applicato Durata del finanziamento Importo della rata mensile per ,00 di capitale Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 2 anni Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 2 anni 5,00% 5 anni 945,36 973,89 917,35 Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo ai contratti di finanziamento, può essere consultato in filiale e sul sito internet (www.lavalsabbina.it.). SERVIZI ACCESSORI E prevista la possibilità di sottoscrivere una polizza assicurativa facoltativa temporanea caso morte denominata Credit Life, con oneri a carico del cliente, emessa dal Gruppo Zurich. 01/10/2015 Foglio Informativo n. 10 3
4 La polizza prevede, in caso di decesso o invalidità permanente totale\parziale accertata dell assicurato, il pagamento, ai beneficiari designati in contratto, di un importo pari al debito residuo del relativo finanziamento. Il premio della polizza è pari al 3,50% dell importo finanziato pagabile in un unica soluzione anticipata all atto della stipula del contratto. L importo assicurabile è compreso tra 2.000,00 e ,00 e la durata del relativo finanziamento può essere dai 18 ai 72 mesi. L età dell Assicurato, alla sottoscrizione del contratto, deve essere compresa tra i 18 e 65 anni. Per le caratteristiche specifiche della polizza si rinvia alle relative condizioni di assicurazione disponibili presso le filiali di Banca Valsabbina. ALTRE SPESE DA SOSTENERE Polizza Credit Life Imposta sostitutiva Facoltativa Come prevista da normativa vigente TEMPI DI EROGAZIONE (salvo il ritardo dovuto a cause non imputabili alla Banca) - Durata dell istruttoria: massimo 90 giorni - Disponibilità dell importo: massimo 30 giorni ESTINZIONE ANTICIPATA E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il finanziamento con un preavviso di almeno 15 giorni pagando unicamente un compenso onnicomprensivo stabilito dal contratto, che non potrà essere superiore all 1% del debito residuo. Tempi massimi di chiusura del rapporto In caso di recesso e in caso di cessazione per qualsiasi causa del contratto, la Banca provvederà ad estinguere il rapporto entro 15 giorni lavorativi. Tale termine decorre dal momento in cui il Cliente ha eseguito il rimborso del finanziamento e ha adempiuto a tutte le altre richieste della Banca strumentali all estinzione del rapporto. Reclami Nei rapporti con la clientela, la Banca osserva criteri di diligenza adeguati alla sua condizione professionale ed alla natura dell'attività svolta, secondo quanto previsto dall'art cod. civ.; osserva altresì, in particolare, le disposizioni di cui al T.U.B. e le relative disposizioni di attuazione. In caso di controversie tra il Cliente e la Banca sull interpretazione ed applicazione del Contratto, il Cliente può: a) presentare un reclamo scritto alla Banca con invio all'ufficio Reclami della Banca Valsabbina - via XXV Aprile Brescia (posta elettronica: posta elettronica certificata: che risponde entro 30 giorni dal ricevimento; se il Cliente non è soddisfatto o non ha risposta entro 30 giorni, può rivolgersi all'arbitro Bancario Finanziario (ABF); per sapere come rivolgersi all'abf si può consultare il sito chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla Banca; b) attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societario ADR (Organismo iscritto nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia, con sede a Roma, via delle Botteghe Oscure n. 54, sito internet specializzato nelle controversie bancarie e finanziarie e che dispone di una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. In ogni caso il Cliente ha diritto di presentare esposti alla Banca d Italia. Nel caso in cui il Cliente intenda rivolgersi all'autorità Giudiziaria, egli, se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio di cui al precedente secondo comma del presente articolo, deve preventivamente, pena l improcedibilità della domanda, rivolgersi all ABF, nelle modalità indicate al precedente secondo comma lettera a) del presente articolo, oppure attivare la procedura di mediazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario di cui al precedente secondo comma lettera b) del presente articolo; resta inteso che le parti possano concordare, anche successivamente alla conclusione del 01/10/2015 Foglio Informativo n. 10 4
5 Contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario, purchè iscritto nell apposito registro ministeriale. In caso di variazione della normativa di cui al presente articolo, si applicheranno le disposizioni tempo per tempo vigenti. Il Cliente prende atto: (I) che il ricorso al Conciliatore Bancario Finanziario può essere attivato anche dalla Banca e non richiede che sia stato preventivamente presentato un reclamo alla stessa, (II) che le condizioni e le procedure sono definite nel relativo regolamento, disponibile sul sito (III) che le parti restano comunque libere di concordare per iscritto di rivolgersi ad un altro organismo di conciliazione, purché iscritto nel medesimo registro del Ministero della Giustizia. LEGENDA Imposta sostitutiva Imposta pari allo 0,25% (prima casa) o al 2,00% (seconda casa) della somma erogata in caso di acquisto, costruzione, ristrutturazione dell immobile. L importo è trattenuto in sede di erogazione ai sensi del D.P.R. 601/73 e successive modifiche ed integrazioni (solo per finanziamenti con durata superiore a 18 mesi). Nel caso di finalità Portabilità tramite surroga, l imposta sostitutiva è esente. Istruttoria Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile)/ Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Piano di ammortamento Piano di ammortamento francese Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Preammortamento Periodo iniziale del mutuo nel quale le rate pagate sono costituite dalla sola quota interessi. Quota capitale Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati. Rata Pagamento che il mutuatario effettua periodicamente per la restituzione del mutuo, secondo scadenze stabilite contrattualmente. La rata è composta da una quota capitale e da una quota interessi. Rata costante Rata crescente Rata decrescente Rimborso in un unica soluzione Spread Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. La somma tra quota capitale e quota interessi aumenta al crescere del numero delle rate pagate. La somma tra quota capitale e quota interessi diminuisce al crescere del numero delle rate pagate. L intero capitale viene restituito tutto insieme alla scadenza del contratto. Durante il rapporto le rate sono costituite dai soli interessi. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è 01/10/2015 Foglio Informativo n. 10 5
6 Tasso di interesse di preammortamento Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore. 01/10/2015 Foglio Informativo n. 10 6
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO GIOVANI
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO GIOVANI Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ARTIGIANFIDI ITALIA - VERONA TASSO VARIABILE
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ARTIGIANFIDI ITALIA - VERONA TASSO VARIABILE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO CENTRO CITTA TASSO VARIABILE
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO CENTRO CITTA TASSO VARIABILE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO MIO TASSO VARIABILE
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO MIO TASSO VARIABILE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCIO AZIENDA
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCIO AZIENDA Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO INCENTIVI CASA
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO INCENTIVI CASA Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA TASSO VARIABILE
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA TASSO VARIABILE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO INCENTIVI CASA SOCIO PLUS
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO INCENTIVI CASA SOCIO PLUS Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO BRIDGE TASSO FISSO
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO BRIDGE TASSO FISSO Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ARTFIDI LOMBARDIA
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ARTFIDI LOMBARDIA Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCIO&CLIENTE ALL INCLUSIVE
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCIO&CLIENTE ALL INCLUSIVE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE EDILE - IMMOBILIARE
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE EDILE - IMMOBILIARE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO L. 662/96 TASSO VARIABILE
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO L. 662/96 TASSO VARIABILE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi
FOGLIO INFORMATIVO CAMBIALE AGRARIA
FOGLIO INFORMATIVO CAMBIALE AGRARIA Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE EDILIZIO IMMOBILIARE A STATO AVANZAMENTO LAVORI
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE EDILIZIO IMMOBILIARE A STATO AVANZAMENTO LAVORI Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CLASSICO TASSO VARIABILE
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CLASSICO TASSO VARIABILE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO TASSO FISSO
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO TASSO FISSO Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO INCENTIVI CASA SOCIO PLUS
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO INCENTIVI CASA SOCIO PLUS Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi
YouGo! IMPRESA Sviluppo e Innovazione
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Reale S.p.A. Sede: Corso Vittorio Emanuele II, 101 10128 Torino Capitale sociale: Euro 30.000.000,00 interamente versato Numero Verde: 803.808 Sito Internet: www.bancareale.it;
FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del 4.3.2003)
FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del 4.3.2003) PRESTITO MICROCREDITO CONVENZIONE ABI - CEI INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI BRESCIA,
FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 02/01/2015 MUTUI CHIROGRAFARI ALLE FAMIGLIE
FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 02/01/2015 MUTUI CHIROGRAFARI ALLE FAMIGLIE Informazioni sulla Banca Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE Soc. Coop. per azioni Sede legale e amministrativa:
TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI
TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE TASSO BCE CON CAP PGC (Cat. 60)
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE TASSO BCE CON CAP PGC (Cat. 60) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino Firenze) Società Cooperativa
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CONVENZIONE DIPENDENTI AZIENDE CLIENTI BCC
INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CONVENZIONE DIPENDENTI AZIENDE CLIENTI BCC Banca di Credito Cooperativo di Sassano SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale: 84038 Sassano
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino Firenze)
FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO
scheda prodotto FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE FIDIMPRESA LAZIO rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO
MUTUO IPOTECARIO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Piazza S. M. Soprarno 1, 50125 Firenze Tel.: 055 24631 Fax: 055 2463231 E-mail: info@bancaifigest.it Sito internet: http://www.bancaifigest.com
FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 10/08/2015 PRESTITO SOCI PLATINUM (possessori di almeno 1.000 azioni BPF)
FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 10/08/2015 PRESTITO SOCI PLATINUM (possessori di almeno 1.000 azioni BPF) Informazioni sulla Banca Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE Soc. Coop.
Foglio informativo relativo al. Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA
Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA Credito Salernitano Banca Popolare della Provincia di Salerno S.c.p.A. Iscritta all Albo delle Cooperative n. A178266 in data
FOGLIO INFORMATIVO. Prestito al consumo 1 di 5
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO OFFERTO AI CONSUMATORI SI BPF FAMIGLIA PRESTITO AL CONSUMO si rinvia anche al documento INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Informazioni sulla Banca Denominazione
MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE
Foglio Informativo MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio Emanuele, 44
QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO
INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA RURALE DI PERGINE Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Piazza Gavazzi 5-38057 PERGINE VALSUGANA (tn) Tel.: 0461/500111- Fax: 0461/531146 Email: info@cr-pergine.net
Finanziamenti Chirografari a imprese Confapi PMI Tasso variabile - Rata mensile
Aggiornato al 25/09/2013 N release 0004 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:
MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE
MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276
FOGLIO INFORMATIVO relativo a: MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO
FOGLIO INFORMATIVO relativo a: MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA SVILUPPO ECONOMICO S.p.A. Viale Venti Settembre 56-95128 - Catania n. telefono e fax: 095 7194311 fax 095 7194350 email: info@bancabase.it
(MUCH03a) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa
(MUCH03a) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa Piazza Risorgimento, 16-82029 San Marco dei Cavoti (BN) Tel.:
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino-Firenze)
I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro
INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina
MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)
Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio
Foglio Informativo CR_ACC-MTP01. Foglio Informativo
Foglio Informativo Infomazioni sulla Banca Banca A.G.C.I. S.p.A. Sede legale e Direzione Generale: Via Alessandrini, 15 40126 Bologna (BO) Capitale sociale Euro 18.000.000 i.v. Riserve per sovrapprezzo
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIRO GARANZIA CONFIDIMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE
INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA RURALE DI PERGINE Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Piazza Gavazzi 5-38057 PERGINE VALSUGANA (tn) Tel.: 0461/500111- Fax: 0461/531146 Email: info@cr-pergine.net
MUTUO IPOTECARIO OFFERTO AI CONSUMATORI
MUTUO IPOTECARIO OFFERTO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276
Caratteristiche e rischi tipici
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO OFFERTO AI CONSUMATORI PRESTITO AL CONSUMO si rinvia anche al documento INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Informazioni sulla Banca aggiornato al 10/08/2015
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Mutuo chirografario offerto ai consumatori MUTUO CREDITO AMICO Riservato ai Soci persone fisiche (alla data richiesta finanziamento) INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Cooperativo
FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO A PRIVATI A TASSO VARIABILE
INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione Iscrizione in albi e/o registri Indirizzo della sede legale FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO A PRIVATI A TASSO VARIABILE Banca Euromobiliare S.p.A.
Foglio informativo relativo al
Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA Credito Salernitano Banca Popolare della Provincia di Salerno S.c.p.A. Iscritta all Albo delle Cooperative n. A178266 in data
FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO BCE
FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO BCE INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA EMILVENETA S.P.A. Viale Reiter, 34 41121 - Modena Tel.: 059/235785
MUTUO CHIROGRAFARIO - TASSO INDICIZZATO -
1/6 INFORMAZIONI SULLA BANCA B.Pop.Prov.Calabre Via del Mare,22 88046 LAMEZIA TERME (CZ) Tel.: 0965-44128 0968-411237 Fax: 0965-44128 0968-419873 Email: info@bpprovincecalabre.it / sito internet: www.bpprovincecalabre.it
(MUIP01a) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa
(MUIP01a) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa Piazza Risorgimento, 16-82029 San Marco dei Cavoti (BN) Tel.:
FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO PMI CON PROVVISTA CASSA DEPOSITI E PRESTITI
FOGLIO INFORMATIVO relativo al FINANZIAMENTO PMI CON PROVVISTA CASSA DEPOSITI E PRESTITI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Sassano SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale: 84038 Sassano
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino-Firenze)
MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE
Foglio Informativo MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio Emanuele, 44
YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso variabile
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Reale S.p.A. Sede: Corso Vittorio Emanuele II, 101 10128 Torino; Capitale sociale: Euro 30.000.000,00 interamente versato Numero Verde: 803.808; Sito Internet: www.bancareale.it;
Bollo cambiale (per finanziamenti di durata inferiore a 18 mesi) Incasso rata Con addebito automatico in conto corrente Con pagamento per cassa
FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Ordinario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Emilveneta spa Viale Reiter 34-41126 - Modena Tel.: 059.235785 Fax: 059 4900498 (a) [email info@bancaemilveneta.it
CONDIZIONI ECONOMICHE
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO PER NON CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Via G.Garibaldi, 46 - C.P. 47-31010 Orsago TV- Tel. 0438/9931
FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO IPOTECARIO
FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di SERINO Soc. Coop. Sede legale in SERINO -83028 via Roma 100 Tel.:0825 594975 Fax: 0825 594562 e-mail:
I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro. FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO PRIVATI TASSO FISSO (medio lungo termine)
INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina
Mutuo a tasso variabile indicizzato FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO PRIVATI "PRODUZIONE ENERGETICA" INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO
INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO FOGLIO INFORMATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia,
FOGLIO INFORMATIVO MUTUI garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale DL 185 Aggiornato al 10/08/2015
FOGLIO INFORMATIVO MUTUI garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale DL 185 Aggiornato al 10/08/2015 Informazioni sulla Banca Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE
Informazioni sulla Banca
FOGLIO INFORMATIVO MUTUI IPOTECARI destinati a finanziare l acquisto o la ristrutturazione di immobili destinati ad abitazione o di immobili destinati alla propria attività economica o professionale (per
MUTUO CHIROGRAFARIO L.P.21/1992, PIANO STRAORDINARIO 2006-2007 L.P.20/2005 ART. 58 E PIANO STRAORDINARIO 2009 L.P. 23/2007 ART. 53
FOGLIO INFORMATIVO _Riserve} MUTUO CHIROGRAFARIO L.P.21/1992, PIANO STRAORDINARIO 2006-2007 L.P.20/2005 ART. 58 E PIANO STRAORDINARIO 2009 L.P. 23/2007 ART. 53 {N_Aggiornamento} Data aggiornamento: 02/02/2011
FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai PRESTITI AGRARI PER DOTAZIONE
FOGLIO INFORMATIVO relativo ai PRESTITI AGRARI PER DOTAZIONE Data ultimo aggiornamento: 1 luglio 2015 INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Pescia - Credito Cooperativo Società Cooperativa sede legale: Via
Mutuo a tasso variabile
INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO FOGLIO INFORMATIVO CASSA RURALE DI PERGINE Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Piazza Gavazzi 5-38057 PERGINE VALSUGANA (tn) Tel.: 0461/500111- Fax:
FOGLIO INFORMATIVO relativo al PRESTITO AGRARIO
FOGLIO INFORMATIVO relativo al PRESTITO AGRARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASSAFRA SOCIETA COOPERATIVA Via Mazzini, 65 74016 Massafra (TA) Tel.: 0998805055 Fax: 0998806251
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre 75.000,00 Euro
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre 75.000,00 Euro Serie F.I. 0311 Condizioni praticate dal 01/07/2015 Banca Popolare del Lazio
Mutuo Ipotecario - Consumatori
BANCA PRIVATA INDIPENDENTE FONDATA NEL 1888 FOGLIO INFORMATIVO Mutuo Ipotecario - Consumatori Aggiornato al 1 ottobre 2015 (D.Lgs 1/9/93 n.385 Titolo VI, deliberazione CICR 4/3/2003 e relative disposizioni
QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO PRIMA CASA
MUTUO IPOTECARIO PRIMA CASA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276 Email: ba_info@bancanagni.it
Finanziamento degli impianti domestici fotovoltaici in abitazioni di proprietà con installazioni fino a 3 kw.
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Padovana Credito Cooperativo S.C. in Amministrazione Straordinaria Via Caltana n. 7-35011 Campodarsego (Padova) Tel.: +39 049 9290111 Fax: +39 049 9290340 Email: info@bancapadovana.it
ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE ORDINARIO TASSO FISSO INFORMAZIONI SULLA BANCA DESTINAZIONE CHE COS'E' IL MUTUO
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Padovana Credito Cooperativo S.C. in Amministrazione Straordinaria Via Caltana n. 7-35011 Campodarsego (Padova) Tel.: +39 049 9290111 Fax: +39 049 9290340 Email: info@bancapadovana.it
FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo Ipotecario
FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo Ipotecario INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA EMILVENETA S.P.A. Viale Reiter, 34 41121 - Modena Tel.: 059/235785 Fax: 059/4900498 [email: info@bancaemilveneta.it / www.bancaemilveneta.it]
YouGo! Credito Super Prestito
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Reale S.p.A. Sede: Corso Vittorio Emanuele II, 101 10128 Torino Capitale sociale: Euro 30.000.000,00 interamente versato Numero Verde: 803.808 Sito Internet: www.bancareale.it;
I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI
INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina
FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Agevolato per le ADOZIONI INTERNAZIONALI AD8
Mutuo Chirografario Agevolato per le Adozioni Internazionali FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Agevolato per le ADOZIONI INTERNAZIONALI AD8 INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO NON IPOTECARIO TASSO VARIABILE RATA VARIABILE Parametro Euribor 3 mesi/360 media mese precedente AGGIORNAMENTO 1 Maggio 2015
FOGLIO INFORMATIVO TASSO VARIABILE RATA VARIABILE AGGIORNAMENTO 1 Maggio 2015 INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA FINNAT EURAMERICA S.p.A. Sede legale e amministrativa: Piazza del Gesù, n. 49 00186 ROMA Tel.:
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese - tasso variabile - INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI0381 Condizioni praticate dal 01/01/2016 Banca Popolare del Lazio Via
Innovation Technology Prodotto destinato alle imprese
Foglio Informativo Innovation Technology Prodotto destinato alle imprese INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Rurale ed Artigiana Banca di Credito Cooperativo di Battipaglia e Montecorvino Rovella soc. coop.
FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai MUTUO CHIROGRAFARIO AGROCASA RISTRUTTURAZIONE
FOGLIO INFORMATIVO relativo ai MUTUO CHIROGRAFARIO AGROCASA RISTRUTTURAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa Piazza Roma n.17-25016 Ghedi (Bs) Tel.:
NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA
NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI IMOLA S.p.A. GRUPPO BANCARIO CASSA DI RISPARMIO DI
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO PER ANTICIPO CONTRIBUTI PAT INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI
INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO MUTUO PER ANTICIPO CONTRIBUTI PAT CASSA RURALE DI PERGINE Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Piazza Gavazzi 5-38057 PERGINE VALSUGANA (tn) Tel.:
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO
FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Flumeri Soc. Coop. Sede legale in Flumeri (AV) - 83040 via Olivieri snc Tel. 0825.443227 Fax : 0825.443480
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO PER CONSUMATORI
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO PER CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Via G.Garibaldi, 46 - C.P. 47-31010 Orsago TV- Tel. 0438/9931 Fax
PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO
scheda prodotto PRESTITO SOCI BPC rilascio del 02.05.2014 FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società
Mutuo Chirografario Ordinario Non Consumatori Prodotto destinato a clientela non consumatori
INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio Informativo Mutuo Chirografario Ordinario Non Consumatori Prodotto destinato a clientela non consumatori Cassa Rurale ed Artigiana Banca di Credito Cooperativo di Battipaglia
FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO A PRIVATI TASSO FISSO
FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO A PRIVATI TASSO FISSO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione Iscrizione in albi e/o registri Indirizzo della sede legale Banca Euromobiliare S.p.A. Iscritta
(MUCH08) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa
(MUCH08) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa Piazza Risorgimento, 16-82029 San Marco dei Cavoti (BN) Tel.:
FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO FISSO
FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO FISSO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA EMILVENETA S.P.A. Viale Reiter, 34 41121 - Modena Tel.: 059/235785
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO
INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO IPOTECARIO Banca di Credito Cooperativo di Sassano SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale: 84038 Sassano (SA) - Via Provinciale del Corticato Tel:
FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE
(das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per
ANNUNCIO PUBBLICITARIO VALORE SOCIO PRESTITO PERSONALE INFORMAZIONI SULLA BANCA DESTINAZIONE CHE COS'E' IL MUTUO
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Padovana Credito Cooperativo S.C. in Amministrazione Straordinaria Via Caltana n. 7-35011 Campodarsego (Padova) Tel.: +39 049 9290111 Fax: +39 049 9290340 Email: info@bancapadovana.it
Foglio Informativo MUTUO RATA PROTETTA aggiornato al 20 giugno 2014. Foglio Informativo MUTUO RATA PROTETTA. Informazioni sulla banca
Foglio Informativo MUTUO RATA PROTETTA Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio Emanuele, 44 57022 Castagneto
Foglio informativo (I0404) MUTUO IPOTECARIO TASSO MISTO CON OPZIONE TRIENNALE (Cat. 59)
Foglio informativo (I0404) MUTUO IPOTECARIO TASSO MISTO CON OPZIONE TRIENNALE (Cat. 59) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino Firenze) Società Cooperativa
La destinazione principale è la soddisfazione di esigenze personali e familiari come, ad esempio, l acquisto di beni di consumo.
INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO FOGLIO INFORMATIVO Banca San Biagio del Veneto Orientale di Cesarolo, Fossalta di Portogruaro e Pertegada - Banca di Credito Cooperativo S.c. Viale Venezia, 1 30025
YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso fisso
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Reale S.p.A. Sede: Corso Vittorio Emanuele II, 101 10128 Torino; Capitale sociale: Euro 30.000.000,00 interamente versato Numero Verde: 803.808; Sito Internet: www.bancareale.it;
I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI
INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina
TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI
TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa
YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso fisso
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Reale S.p.A. Sede: Corso Vittorio Emanuele II, 101 10128 Torino; Capitale sociale: Euro 30.000.000,00 interamente versato Numero Verde: 803.808; Sito Internet: www.bancareale.it;
Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Imprese
Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:
FOGLIO INFORMATIVO N. 28/006. relativo al
FOGLIO INFORMATIVO N. 28/006 relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO CON CONTRIBUTO A CARICO PROVINCIA DI SALERNO IN CONTO INTERESSI CONVENZIONE PROVINCIA DI SALERNO /FEDERAZIONE CAMPANA BCC A SOSTEGNO
I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO "PRIMA CASA" A TASSO FISSO
INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO FOGLIO INFORMATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia,