BILANCIO AMBIENTALE e SOCIALE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO AMBIENTALE e SOCIALE 2013"

Transcript

1 BILANCIO AMBIENTALE e SOCIALE 2013 Marzo 2014

2

3 Benvenuti alla quinta edizione del Bilancio Ambientale e Sociale Zuegg. Più di un report, la dimostrazione tangibile del nostro impegno, sostenuto dall entusiasmo di tutti i dipendenti, impiegati e partner, a mantenere alta non solo la qualità dei nostri prodotti ma anche la trasparenza dell informazione su tutto ciò che ci compete, dalle attività produttive a quelle parallele. Attività fondate sul rispetto dell ambiente, rispetto per i consumatori, rispetto per chi lavora la terra e per chi partecipa quotidianamente alla trasformazione della frutta in prodotti il più vicino possibile agli ideali di salute, genuinità e vitalità. Princìpi condivisi in tutta Europa e che ben si riconoscono nel nostro messaggio istituzionale Passione per la frutta, Amore per la vita. Una scelta decisamente schierata dalla parte della natura e che si è dimostrata vincente, anche nel 2013, per l ulteriore consolidamento del Gruppo e, soprattutto, per la straordinaria maturità dei nostri progetti di indipendenza e sostenibilità agronomica della filiera, intrapresi in modalità sperimentale soltanto pochi anni fa. Grazie a questa esperienza, collaudata su campi di proprietà e su altre aree gestite in collaborazione con agricoltori locali, solo nel 2013 si sono coltivati, raccolti e processati oltre 20 milioni di chilogrammi di frutta italiana, mentre altri importanti quantitativi sono stati realizzati nelle nuove filiere a controllo diretto Zuegg create in Serbia, Germania e Polonia. Ovviamente, in questo documento potrete valutare tanti altri parametri della nostra dimensione, ma il dato che per noi rimane più interessante è quello relativo alla sensibilità che dedichiamo al nostro lavoro. Una qualità che non è mai cambiata e mai saremo disposti a cambiare. Buona consultazione

4

5 Il Gruppo Zuegg 6 Da oltre 120 anni Solo buoni frutti 8 I prodotti firmati zuegg (B2C) 9 I PRODOTTI PER L INDUSTRIA ALIMENTARE (B2B) Il gruppo zuegg. La frutta, la vita Il Bilancio Ambientale 10 Nell attesa del cambiamento zero sprechi, massima consapevolezza 12 politica ambientale e strumenti operativi gestione ambientale negli stabilimenti Elementi ambientali significativi 13 Siti produttivi verona luogosano elne werneuchen zörbig afanasovo Il Bilancio Sociale 26 Sostenibilità e consumo valori di responsabilità sociale risorse umane e responsabilità sociale The work-life Balance profilo del personale Modello organizzativo Codice Etico e Organismi di controllo Salute e sicurezza sul lavoro Informazione e comunicazione

6 DA OLTRE 120 ANNI... Zuegg nasce a Lana d Adige (Sud Tirolo) nella seconda metà dell Ottocento come attività familiare ed artigiana guidata da Karl Zuegg. Per tutto il 900 l azienda si sviluppa in modo significativo, ma solo dagli anni cinquanta i suoi prodotti cominceranno ad essere distribuiti su tutto il territorio nazionale, trainati dal famoso Fruttino e dai primi succhi di frutta. Negli anni settanta, prima in Italia, Zuegg introduce un innovativa linea di confezionamento asettico di succhi di frutta in Tetra Pak. Nel 1985 viene inaugurato a Luogosano, Avellino, lo stabilimento per la lavorazione della frutta fresca e tre anni dopo vengono proposti al mercato italiano i succhi di frutta a marchio Zuegg Skipper. Nel 1991 diventa operativo lo stabilimento di Werneuchen (Berlino) dedicato alla produzione di semilavorati industriali per l industria alimentare. Da quel momento l azienda si affaccia sui mercati europei: nel 2002 acquisisce la Zörbiger Konfitüren Gmbh di Lipsia e l anno successivo la Elnia SA di Elne in Francia. Nel 2007, l azienda getta le basi per un nuovo insediamento industriale in Russia, destinato alla produzione di semilavorati, inaugurato nel giugno 2011 ad Afanasovo, nella regione Kaluga. Al 2013 il Gruppo, guidato da Oswald Zuegg, si avvale di 6 stabilimenti produttivi in Europa, due sedi commerciali, in Austria e in Svizzera, per un totale di 541 dipendenti ed un fatturato annuo complessivo di oltre 257 milioni di Euro. _6

7 Il Gruppo Zuegg... SOLO BUONI FRUTTI Il Gruppo Zuegg produce una vasta gamma di prodotti per il consumo diretto, a marchio Zuegg e Zuegg Skipper, e una altrettanto vasta e specializzata serie di prodotti derivanti dalla prima e seconda trasformazione della frutta, destinati alla grande industria alimentare. Tutta la produzione è garantita da procedure di elevatissima qualità, il famoso Metodo Zuegg, confortato da molti riconoscimenti ufficiali, tra cui la certificazione ISO 9001, l ISF (International Food Standard) e il BRC (Global Standard Food), disciplinati rispettivamente dalla Federal Association of German Trade Companies e dal British Retail Consortium. Nel 2013 la divisione brand Zuegg (B2C) ha generato circa 148 milioni di Euro, pari al 57,7% del fatturato globale, segnando un incremento del 8% rispetto al La divisione industria (B2B) ha invece prodotto oltre 108 milioni di Euro, pari al 42,3% del fatturato globale, con un trend di +13,6% rispetto all anno precedente. 257 FATTURATI in milioni di euro INDUSTRIA BRAND 232,2 95,3 108,6 FATTURATO TOTALE 2013 euro 257 milioni + 10,7% rispetto all anno precedente B2B B2C 136,9 148,4 42,3% 57,7% FATTURATO 2013 b2c per categoria di prodotto , , TREND Brand +8,3% Succhi +5,1% Confetture +13,7% 7_

8 Il Gruppo Zuegg I PRODOTTI FIRMATI ZUEGG (B2C) LE CONFETTURE Costituiscono da sempre i prodotti più naturali e genuini per tutta la famiglia e, in 120 anni di buona tradizione, si sono evolute in tante linee specializzate. Sono a marchio Zuegg le classiche confetture che tutti conoscono, poi ci sono le 100% da Frutta, prodotte solo con ingredienti provenienti dalla frutta, per una scelta più naturale che mai, le vellutate Zuegg perfette per un consumo famigliare e per la preparazione dei dolci, le praticissime monoporzione, le confetture e le passate in mastello dedicate alla pasticceria professionale e la nuova linea Zuegg Bio Cremose, morbidissime confetture con purea di frutta senza pezzi. Senza scordare il Fruttino, pratico snack di confettura per una carica di energia sempre a portata di mano. I SUCCHI I succhi di frutta esprimono tutta la vocazione Zuegg per il naturale: una scelta davvero completa e adatta ad ogni palato. Ai puristi dell alimentazione consigliamo la nostra linea benessere, nei gusti mirtillo, melograno e carota nera - ribes nero, la linea 100% Frutta Frullata, disponibile in 3 gustose ricettazioni (frutti di bosco, pera - mela - banana, pesca - arancia - mango), la serie di nettari Zuegg in confezione da tre minidosi e la linea Premium da 200 ml dedicata al canale HoReCa. Infine, oltre alla classica linea Skipper litro in brik, dal 2014 sarà disponibile una nuova linea Skipper litro in PET, completamente rinnovata nella grafica, nella forma del packaging e nella proposta di nuovi gusti a basso contenuto calorico, per soddisfare un mercato sempre più giovane ed esigente. I PRODOTTI PER L INDUSTRIA ALIMENTARE (B2B) La produzione di cinque stabilimenti del Gruppo è dedicata a prodotti di trasformazione, ovvero alla lavorazione della frutta che prepara le sostanze di base necessarie all industria alimentare. Sono amalgami di frutta (prima trasformazione) o semilavorati (seconda trasformazione) destinati a diventare parte integrante di gelati, yogurt, merendine, dolci, torte e tante altre deliziose specialità da forno. _8

9 IL GRUPPO ZUEGG. LA FRUTTA, LA VITA UN MONDO DI VALORI I valori cui Zuegg si ispira, vive, trasmette sono quelli relativi al lavoro fondato sulla collaborazione reciproca, sul rispetto interpersonale e sulla condivisione di ogni beneficio all interno del Gruppo. Tali valori, divenuti regole di comportamento ufficiali e sancite da uno statuto etico, nel 2013 sono stati portati a regime in tutte le sedi del gruppo, grazie alla consapevolezza ed il comportamento di una comunità sempre responsabile: la grande famiglia Zuegg. IL METODO ZUEGG Con l entusiasmo del fare artigianale ed una centenaria esperienza in materia di frutta, Zuegg costituisce un solido riferimento del settore, incentivando un consumo più consapevole di frutta e verdura. L attenzione per la qualità, sia nella scelta delle materie prime che in ogni singola fase di raccolta e trasformazione del prodotto, è un aspetto garantito dal nostro metodo che, con l integrazione verticale delle linee di produzione, cerca sempre, compatibilmente al tipo di frutta e alla stagionalità, di conservare pieno controllo sul sapore, il gusto, e proprietà organolettiche e salutari di ogni prodotto. LA NUOVA FILIER A ZUEGG A monte del processo produttivo, Zuegg ha da tempo avviato un progetto di approvvigionamento diretto ed autonomo della frutta. Un percorso ecologicamente sostenibile, a chilometri zero, praticato sia su campi di proprietà che su campi di agricoltori selezionati, finalizzato al totale controllo della coltivazione e della raccolta della frutta. E sono molti, nel 2013, i coltivatori che in Italia, in Germania, e nell est Europa hanno scelto Zuegg come garante del naturale passaggio dall albero alla frutta che tutti ci auspichiamo. A questi consociati, Zuegg ha dedicato tutta una serie di servizi specializzati (dalla scelta della coltivazione ottimale alla consulenza di esperti agronomi, solo per citarne alcuni) che hanno avuto l unico scopo di alimentare una filiera più breve, caratterizzata da una frutta più buona e quindi di maggior valore, nell interesse di tutti. 9_

10 Il Bilancio Ambientale NELL ATTESA DEL CAMBIAMENTO Per molti il 2012 non è stato un anno facile. Probabilmente tra pochi anni, il 2013 verrà archiviato come un anno di transizione. Se da una parte timidi segnali di ripresa economica si sono registrati in Europa, in Italia la situazione non è cambiata di molto rispetto all anno precedente. Troppe incertezze sul futuro rendono le previsioni aperte a qualsiasi scenario. Per questi motivi, il 2013 è risultato, in termini di produzione industriale, fluido e discontinuo, a riflesso di un mercato piuttosto teso e nervoso. Altrettanto discontinue sono state quindi le numerose messe a punto delle linee di produzione di alcuni stabilimenti, in seguito alle frequenti variazioni degli ordinativi. In Zuegg, il susseguirsi di produzioni diverse ha, in alcuni casi, vanificato la perfetta messa a regime delle linee produttive, producendo inevitabilmente maggior consumi ed una maggiore quantità di rifiuti prodotti. L aumento dei rifiuti, che nel nostro caso costituiscono per il 90% pregiata materia prima nei mercati del riciclo, qui difficilmente viene vissuta come negatività. Lo stabilimento di Luogosano ad esempio, nel 2013, è riuscito a fare di necessità virtù, separando e stoccando il 50% delle bucce e delle parti fibrose della frutta processata (pari a 300 t di potenziale rifiuto) per ottenere un sottoprodotto destinato all alimentazione zootecnica. Parallelamente, nello stesso periodo, lo stabilimento di Verona ha raccolto l inizio e la fine produzione dei semilavorati di frutta per sottrarli alla voce rifiuti e venderli come combustibile utile a generare biogas. La semplice dimostrazione di come Zuegg sappia fare tesoro anche dei momenti difficili, trasformando i problemi inattesi in opportunità da cogliere con intelligenza. ZERO SPRECHI, MASSIMA CONSAPEVOLEZZA I sistemi produttivi contemporanei considerano l eliminazione degli sprechi un criterio fondamentale di efficienza, senza il quale non si può parlare di qualità integrale. Inoltre, evitare di sprecare energia oggi è equivalente a produrre energia pulita. In Zuegg la corretta gestione delle risorse, ed ancora una più scrupolosa gestione degli smaltimenti, è ormai parte integrante della cultura individuale di ogni operaio, dipendente e dirigente. In tutti gli stabilimenti esistono norme e richiami continui ad un corretto uso dell acqua e l energia elettrica. Diversi sistemi automatici di prevenzione degli sprechi sono presenti in tutti reparti produttivi e amministrativi, dove viene anche praticata la raccolta differenziata dei rifiuti. Piccoli accorgimenti che rendono grande la consapevolezza di contribuire ad un mondo migliore. _10

11 11_

12 Il Bilancio Ambientale POLITICA AMBIENTALE E STRUMENTI OPER ATIVI Il presidente del Gruppo, Oswald Zuegg, considera il rispetto verso l ecosistema una peculiare garanzia dello sviluppo dell azienda. Per questo, sin dal 2001, ha voluto che i suoi ideali fossero trasmessi a tutti gli stabilimenti attraverso il direttore generale, Giovanni Maria Desenzani. Da quella data, Zuegg ha quindi orientato la sua produzione verso programmi di sostenibilità ambientale volti alla salvaguardia delle risorse e dell ambiente. Ovviamente, tutto il Gruppo è partecipe e parte attiva di queste scelte: amministratori e collaboratori sono impegnati, ciascuno nell ambito delle proprie competenze e mansioni, nel perseguimento, e a volte nel superamento, degli standard ambientali richiesti. GESTIONE AMBIENTALE NEGLI STABILIMENTI Ogni stabilimento ha tradotto la politica ambientale in azioni concrete e, attraverso l analisi dei processi produttivi, sono stati stabiliti gli aspetti ambientali da tenere sotto controllo. A tale scopo è stata inaugurata una piattaforma informatica comune, accessibile via intranet, mediante la quale condividere e confrontare i propri dati per stabilire le migliori strategie volte alla riduzione dei consumi e all ottimizzazione delle risorse. Con la misurazione sistematica dell acqua potabile, dell energia elettrica, del consumo di gas metano e dei rifiuti prodotti, si prefiggono obiettivi di miglioramento che annualmente vengono discussi con la Direzione Generale. A fronte dei risultati, si perfezionano poi gli impegni preposti a garanzia di un costante progresso degli stessi, coinvolgendo, quando è possibile, tutti i quadri e le risorse umane del Gruppo. ELEMENTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI ACQUA ENERGIA ELETTRICA GAS METANO Negli ultimi cento anni il fabbisogno di acqua è aumentato ad una velocità più che doppia rispetto all incremento della popolazione mondiale. E nel futuro la richiesta presto trasformerà questa risorsa nella materia più preziosa del pianeta. Appare quindi indispensabile mettere in atto sistemi che ne consentano un utilizzo razionale; per questo la gestione dei consumi e dei reflui produttivi rientra ormai tra i doveri ambientali di maggior rilevanza del Gruppo. È una risorsa fondamentale di elevato impatto ambientale che il Gruppo ha deciso di razionalizzare sia in termini di utilizzo, con la riduzione dei consumi, sia in termini di rinnovamento delle fonti, puntando sull adozione di impianti ad alto rendimento energetico, sistemi di illuminazione a basso consumo ed una politica di risparmio sistematica in grado di abbattere il più possibile i carichi energetici necessari alla produzione. Il gas metano è un combustibile naturale a basso potere inquinante, perché non contiene composti solforosi. La sua combustione risulta, come è di tutti i combustibili gassosi, facilitata dal fatto che si miscela più facilmente con l aria comburente. Ne deriva così anche un più elevato rendimento e, soprattutto, l assenza di incombusti nei fumi, ineliminabili invece nell uso di combustibili solidi o liquidi. Per questo Zuegg ha scelto di investire sul gas metano come combustibile ideale per tutto il Gruppo. ANIDRIDE CARBONICA Per contribuire a frenare il rilascio di gas dannosi all atmosfera, dal 2010 il Gruppo Zuegg ha avviato un processo di monitoraggio delle emissioni di CO 2, attivando programmi di riduzione su base annuale in fase produttiva, ottimizzando il proprio sistema di trasporti e distribuzione, con un nuovo sistema logistico di consegne. RIFIUTI INDUSTRIALI _12 I rifiuti complessivi prodotti da Zuegg sono costituiti, per circa il 90%, da imballaggi in cartone, involucri di plastica e barili in acciaio, tutte confezioni di approvvigionamento della frutta, ovvero preziose materie prime del mercato del riciclo. Il rimanente residuo organico liquido è costituito per la maggior parte dall acqua impiegata per i lavaggi delle linee produttive. Quindi la corretta gestione dei rifiuti (diversificazione e separazione alla fonte) concretizza sensibili vantaggi economici, limitando l impatto ambientale al minimo. Nello stabilimento di Verona, ad esempio, solo nel 2013, l appropriata gestione dei rifiuti ha ricavato un utile netto pari a Euro.

13 SITI PRODUTTIVI ITALIA Verona Luogosano GERMANIA Werneuchen Zorbig FRANCIA Elne RUSSIA Afanasovo AUSTRIA Graz sede commerciale SVIZZERA Coira sede commerciale 13_

14 Il Bilancio Ambientale VERONA DATI DI STABILIMENTO Posizione area industriale di Verona, Italia Anno di fondazione 1958 Area industriale mq Capacità produttive 24 ore per 3 turni lavorativi. 5 giorni su 7 Risorse ed approvvigionamenti Smaltimenti 3 pozzi idrici autonomi; elettrodotto a media tensione; metanodotto della zona industriale pubblica fognatura, depurazione mediante impianti cittadini Attività e produzione Lo stabilimento di Verona produce succhi e semilavorati di frutta, quello che viene chiamato seconda trasformazione della frutta. Quest ultima tipologia di prodotto, poco nota al consumatore finale, è destinata alle industrie alimentari ed in particolare a quelle operanti nel settore dolciario e nel settore lattiero caseario (gelati, yogurt). Le materie prime utilizzate per la produzione del succo sono le puree di frutta, i concentrati e il succo fresco che, combinati con acqua, zucchero, additivi e aromi, permettono di ottenere il prodotto finito. A seconda della loro miscelazione si possono ottenere differenti prodotti: succhi, aventi colore, aroma e gusto caratteristici del frutto da cui derivano; bevande, ovvero prodotti preparati con acqua, succo di frutta, estratti di frutta, aromatizzanti, zucchero e additivi; nettari, ottenuti dall aggiunta d acqua e zucchero a succo di frutta, purea o concentrato. Nella linea dei semilavorati, invece, è richiesta la frutta surgelata, intera o a pezzi con l aggiunta di zucchero, addensanti, additivi, coloranti e aromi. Sono semilavorati per yogurt, ovvero preparati a base di frutta da aggiungere allo yogurt e semilavorati per l industria dolciaria, preparati a base di frutta per prodotti dolciari, e preparati destinati alla produzione di gelati. _14

15 6,68 6,15 6,24 109,37 102,81 103,42 31,19 28,41 30, CONSUMO DI ACQUA rapportato alla produzione (m3/t prod.) CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA rapportato alla produzione (kw/t prod.) CONSUMO DI GAS METANO rapportato alla produzione (m3/t prod.) 12,57 11,42 12,56 0,118 0,106 0,110 RIFIUTI PRODOTTI rapportati alla produzione (kg/t prod.) EMISSIONI DI CO2 EQUIVALENTE (kg CO2/kg prod.) COMMENTO DEI DATI I dati energetici in ascesa sono conseguenti alle nuove richieste di mercato per le quali è stato necessario operare con lotti produttivi estremamente ridotti, il che ha comportato un inevitabile aumento dei tempi di fermo degli impianti e ripetuti lavaggi tra una lavorazione e l altra. 15_

16 Il Bilancio Ambientale LUOGOSANO DATI DI STABILIMENTO Posizione area San Mango sul Calore, 38Km da Avellino, Italia Anno di fondazione 1985 Area industriale mq Capacità produttive 24 ore per 3 turni lavorativi. 5 giorni su 7 bassa stagione, 6 su 7 alta stagione Risorse ed approvvigionamenti Smaltimenti acquedotto, elettrodotto a media tensione e metanodotto della zona industriale impianto di scarico acque interno, con depuratore biologica Attività e produzione Lo stabilimento è impegnato nella trasformazione della frutta fresca in materia prima per l industria alimentare. Si tratta di frutta surgelata in pezzi o intera, purea di frutta, purea concentrata di frutta e succhi di agrumi; ulteriori produzioni dopo la trasformazione della frutta sono il Fruttino e i semilavorati per le industrie dolciarie in mastelli. L attività di trasformazione è prevalentemente stagionale, concentrata nelle fasi di massima disponibilità: gennaio/aprile per la trasformazione in particolare delle arance, maggio/ottobre per le altre produzioni. La frutta fresca - ciliegie, fragole, albicocche, pesche, pere, prugne, mele, mele cotogne e arance - coltivata prevalentemente nell Italia centro-meridionale, subisce due tipi di trasformazione: dalla frutta fresca alla purea di frutta congelata; e dalla frutta fresca alla frutta surgelata intera o in pezzi. In Luogosano è importante ricordare la felicissima applicazione del programma Agronomo di sostenibilità Zuegg che prevede campi di proprietà e una stretta collaborazione con coltivatori locali. Una sinergia che ha coinvolto oltre 120 selezionati coltivatori di frutta in un raggio di 180 chilometri attorno allo stabilimento, procurando un notevole indotto sociale su tutto il territorio, riconosciuto anche dalle autorità locali. Non a caso, una via a 500 metri dallo stabilimento è stata inaugurata il 4 luglio 2013 a nome di Karl Zuegg, padre dell attuale presidente Oswald Zuegg. _16

17 5,73 6,20 6,35 142,19 142,08 151,22 39,60 40,91 45, CONSUMO DI ACQUA rapportato alla produzione (m3/t prod.) CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA rapportato alla produzione (kw/t prod.) CONSUMO DI GAS METANO rapportato alla produzione (m3/t prod.) 36,04 0,174 0,178 0,188 27,78 27,46 RIFIUTI PRODOTTI rapportati alla produzione (kg/t prod.) EMISSIONI DI CO2 EQUIVALENTE (kg CO2/kg prod.) COMMENTO DEI DATI Dati energetici in ascesa, ad eccezione dei rifiuti. La diminuzione del 15% della produzione totale, dovuta ad una stagione particolarmente sfavorevole per le arance, le albicocche e le pesche, ha diminuito i rifiuti ma anche le ore di lavorazione della frutta che deve essere trasformata in giornata, mantenendo però tutti i classici consumi energetici di una produzione a pieno regime. 17_

18 Il Bilancio Ambientale ELNE DATI DI STABILIMENTO Posizione Elne, Perpignan, Languedoc Roussillon, Francia Anno di fondazione 2002 Area industriale mq Capacità produttive 24 ore per 3 turni lavorativi. 5 giorni su 7 Risorse ed approvvigionamenti Smaltimenti acquedotto di proprietà, elettrodotto a media testone e metanodotto di zona pubblica fognatura, trattamento per le acque confluenti in zona agricola Attività e produzione Lo stabilimento di Elne, come quello di Verona, si occupa della seconda trasformazione: va ripetuto che Zuegg ha equipaggiato le fabbriche che producono semilavorati (Verona, Elne, Werneuchen e Afanasovo) con le stesse linee e le stesse procedure, in modo di ottenere un benchmarking produttivo e, insieme, la possibilità di trasferire le produzioni in caso di necessità. Linee e processi produttivi sono controllati con i più moderni sistemi di tracciabilità ed anche i programmi di manutenzione sono stati unificati a quelli degli altri stabilimenti Zuegg. _18

19 6,76 204,63 197,33 39,15 36,02 32,49 5,01 4,79 157, CONSUMO DI ACQUA rapportato alla produzione (m3/t prod.) CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA rapportato alla produzione (kw/t prod.) CONSUMO DI GAS METANO rapportato alla produzione (m3/t prod.) 22,48 21,65 28,30 0,109 0,104 0,096 RIFIUTI PRODOTTI rapportati alla produzione (kg/t prod.) EMISSIONI DI CO2 EQUIVALENTE (kg CO2/kg prod.) COMMENTO DEI DATI A fronte di un leggero aumento dei rifiuti lo stabilimento di Elne ha raggiunto, rispetto all anno precedente, un notevole aumento della produttività, un generale abbattimento dei consumi e, in particolare, un netto risparmio di acqua potabile. 19_

20 Il Bilancio Ambientale WERNEUCHEN DATI DI STABILIMENTO Posizione Werneuchen, Barnim (Berlino), Brandeburgo, Germania Anno di fondazione 1991 Area industriale mq Capacità produttive 24 ore per 3 turni lavorativi. 5 giorni su 7 Risorse ed approvvigionamenti Smaltimenti pozzo idrico di proprietà, elettrodotto a media testone e metanodotto di zona trattamento delle acque mediante processo di lagunaggio Attività e produzione Anche lo stabilimento di Werneuchen si occupa della seconda trasformazione, pertanto è dotato degli stessi impianti ed utilizza le stesse metodiche produttive degli altri tre stabilimenti Zuegg dediti a questo processo. _20

21 4,66 4,69 186,74 193,44 33,85 34,01 33,51 3,51 170, CONSUMO DI ACQUA rapportato alla produzione (m3/t prod.) CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA rapportato alla produzione (kw/t prod.) CONSUMO DI GAS METANO rapportato alla produzione (m3/t prod.) 45,65 35,33 39,94 0,188 0,188 0,175 RIFIUTI PRODOTTI rapportati alla produzione (kg/t prod.) EMISSIONI DI CO2 EQUIVALENTE (kg CO2/kg prod.) COMMENTO DEI DATI Similmente a quanto accaduto a Verona, Elne e Afanosovo, lo stabilimento di Werneuchen segnala un lieve aumento dei rifiuti rispetto al A parte ciò, lo stabilimento presenta una produzione in aumento e tutti i parametri energetici in discesa - i migliori in assoluto degli ultimi tre anni - segno di una ottima gestione delle linee produttive. 21_

22 Il Bilancio Ambientale ZÖRBIG DATI DI STABILIMENTO Posizione Zörbig, Schortewitz, Sassonia-Anhalt, Germania Anno di fondazione 1873 (in Zuegg dal 2002) Area industriale mq Capacità produttive 24 ore per 2 turni lavorativi. 5 giorni su 7 Risorse ed approvvigionamenti Smaltimenti pozzo idrico di proprietà, elettrodotto di zona, caldaie a gasolio pubblica fognatura, depuratore comunale Attività e produzione Lo stabilimento sorge in una zona tradizionalmente dedita alla produzione di confetture e marmellate. Dall acquisizione in Zuegg nel 2002, i prodotti vengono confezionati a marchio Zuegg e Orignal Zörbiger. Tre sono i formati classici di produzione: la confezione 100% da frutta senza aggiunta di saccarosio, nel formato 250 g; il formato da g di confettura per la prima colazione o spuntino; e infine il formato da 700 g destinato a preparati ad uso dolciario, ottimi per realizzare torte o crostate di frutta. Nel 2013 sono state introdotte nuove linee di packaging per rispondere adeguatamente alle nuove richieste del mercato delle confetture in Germania e in Europa. Vi si producono inoltre anche sciroppi a base di frutta, da utilizzare diluiti con acqua o per la preparazione di cocktail. _22

23 2,51 2,34 2,24 145,68 126,69 130,53 41,82 53,33 39, CONSUMO DI ACQUA rapportato alla produzione (m3/t prod.) CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA rapportato alla produzione (kw/t prod.) CONSUMO DI GAS METANO rapportato alla produzione (m3/t prod.) 16,78 15,49 23,59 0,228 0,240 0,208 RIFIUTI PRODOTTI rapportati alla produzione (kg/t prod.) EMISSIONI DI CO2 EQUIVALENTE (kg CO2/kg prod.) COMMENTO DEI DATI In un quadro generalmente positivo, gli unici dati in controtendenza risultano essere gli aumenti di consumo di energia elettrica e di rifiuti, dovuti principalmente all aggiunta delle nuove linee di confezionamento. 23_

24 Il Bilancio Ambientale AFANASOVO DATI DI STABILIMENTO Posizione Afanasovo, Oblast di Kaluga (130 Km circa da Mosca), Federazione Russa Anno di fondazione 2010 Area industriale mq Capacità produttive 24 ore per 3 turni lavorativi. 5 giorni su 7 Risorse ed approvvigionamenti Smaltimenti due pozzi idrici di proprietà, elettrodotto di zona, caldaie a gasolio impianto di depurazione biologica interno Attività e produzione La tipologia di produzione, le linee industriali e i relativi processi, rispecchiano fedelmente quelli degli stabilimenti di Verona, Elne e Werneuchen. Come differenza, Afanasovo rappresenta un centro produttivo modello, di recente costruzione e ancora in fase di ottimizzazione per quanto riguarda i consumi energetici, l efficienza produttiva e il conseguimento di tutti i parametri ambientali Zuegg. Nonostante questo, ed il mancato allacciamento al metanodotto di zona, i dati del 2013 sono altamente confortanti, registrando un quadro di rapido e netto miglioramento rispetto agli anni precedenti. _24

25 6,99 6,95 473,18 133,96 5,81 343,44 99,40 275,49 69, CONSUMO DI ACQUA rapportato alla produzione (m3/t prod.) CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA rapportato alla produzione (kw/t prod.) CONSUMO DI GAS METANO rapportato alla produzione (m3/t prod.) 37,48 0,352 10,45 26,59 0,267 0,195 RIFIUTI PRODOTTI rapportati alla produzione (kg/t prod.) EMISSIONI DI CO2 EQUIVALENTE (kg CO2/kg prod.) COMMENTO DEI DATI Il confronto con il 2012 testimonia lo sforzo intrapreso da tutte le iniziative di ottimizzazione finalizzate ad aumentare le performance produttive nel rispetto degli standard economici ed ambientali Zuegg. 25_

26 Il Bilancio Sociale SOSTENIBILITÀ E CONSUMO Decenni di trasformazione del modello industriale hanno generato imprese sempre più mature e responsabili, in cui il profitto non è l unico obiettivo da conseguire. La crescente sensibilità per l ambiente, ad esempio, è divenuto in Zuegg uno dei valori cardine della nuova rivoluzione gestionale e comportamentale. In particolare, il delicato rapporto tra sostenibilità e consumo qui non è mai stato un esercizio utopico ma piuttosto una realtà vissuta quotidianamente, realizzata da piccoli atti concreti piuttosto che da radicali atteggiamenti di vita. D altronde la crisi è oggi il più forte incentivo all assunzione di comportamenti più sostenibili, intelligenti e responsabili; e noi tutti, le persone, siamo in attesa di una grande svolta. Per questo ci attendiamo che le imprese guidino gli atteggiamenti di mercato, non solo economicamente ma soprattutto in senso etico e sociale. Il che si traduce, per Zuegg, nel diventare parte attiva della collettività, offrendo prodotti e servizi accessibili, rintracciabili e sostenibili. Soluzioni che non comportino rinunce o sacrifici, ma solo una scelta più adulta e consapevole. VALORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE Nell ottobre del 2011, la Commissione Europea ha ridefinito la Responsabilità Sociale di un impresa come la responsabilità causata dal suo impatto con la società. La nuova impostazione, apporta una doverosa discussione attorno al termine impatto che, essendo interpretabile in modo ampio e non definito, di fatto aumenta la portata della responsabilità a tutte le attività d impresa realmente a contatto con il mondo circostante, facendo presupporre un dovere quasi automatico conseguente alle responsabilità dirette che comunque si vengono a generare. Gli adeguamenti sociali e ambientali che l impresa ha il dovere di adottare, costituiscono allora quei valori aggiunti capaci di consolidare il ritorno di immagine e reputazione utile a rafforzare tutta la marca. In Zuegg tali adeguamenti si materializzano a partire dal forte senso di responsabilità individuale, comune a tutto il personale del Gruppo, si confrontano con il Codice Etico Aziendale e si mettono alla prova con i criteri di selezione e di scelta di tutto il sistema fornitori, oltre che attraverso il rigoroso controllo dei sistemi salute e sicurezza sul lavoro. _26

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli