Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima"

Transcript

1 Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima Vincenzo Levizzani Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Bologna

2 Di cosa stiamo parlando? del ciclo dell acqua

3

4 Il ciclo dell acqua è influenzato dai cambiamenti climatici?

5 Impatti Maggior numero di eventi estremi e quindi alluvioni Siccità e ondate di calore Probabilità di incendi estesi Risposta degli ecosistemi Disponibilità di acqua per l agricoltura Generazione di energia da fonti idroelettriche Difficoltà Il ciclo dell acqua è estremamente complesso da studiare nelle sue componenti Precipitazione, evaporazione e traspirazione sono diverse da regione a regione Quindi, il ciclo dell acqua, oltre che uno scenario globale, è anche un meccanismo estremamente REGIONALE

6 La cosa ci riguarda?

7 Cosa succede nel bacino del Mediterraneo? Facciamo alcuni altri esempi: o Temporali di forte intensità o Tornado o Piogge intense o Forti grandinate o Cicloni di tipo tropicale (TLC o medicane) Il Mediterraneo è uno hot-spot climatico di estrema delicatezza e dagli equilibri instabili. L Italia ne è al centro e dovrà fare i conti con i cambiamenti del ciclo dell acqua in maniera assai sensibile.

8 Su cosa misuriamo gli effetti dei cambiamenti? I cambiamenti del ciclo dell acqua nel bacino del Mediterraneo richiedono un azione specifica di previsione e identificazione dei loro effetti sulle attività umane: o Agricoltura o Trasporti o Gestione idrogeologicadel territorio o Produzione di energia o Gestione del patrimonio culturale e del turismo o Sicurezza o

9 in uno scenario di uso dell acqua in costante mutamento

10 Come osservare?

11 Pluviometri Mettendo assieme tutti i pluviometri disponibili copriremmo alla fine un area delle dimensioni di due campi da basket

12 Radar OPERA European Weather Radar Network

13 Radar venerdì 1 luglio, ore 18:30

14 Satelliti

15

16 Pioggia istantanea

17 Pioggia cumulata

18 Eventi estremi

19 Tropical-like Cyclone (TLC) sul Mediterraneo Medicane Rolf - Isole Baleari, 6-8 nov 2011 Bande di precipitazione Modello WRF Meteosat-8 HRV 183-WSL Nubi stratiformi (azzurro) convettive (verde) MWCC-Cloud classification

20 Tropical-like Cyclone (TLC) sul Mediterraneo Sicilia e Malta, 7 nov 2014

21 Severe Storm e Tornado 3 maggio tornado 1) Modena: Castelfranco Emilia 2) Bologna: S. Giorgio di Piano, Bentivoglio, Argelato 3) Modena: Gavello, S. Martino Spino Velocità del vento > 320 km h -1

22 Severe Storm e Tornado

23 Alluvioni

24 Summer School Advances in Severe Weather Analysis: Models and Observations, Castro Marina, June, 2016

25 ~floods/resources.html Summer School Advances in Severe Weather Analysis: Models and Observations, Castro Marina, June, 2016

26 Water depth over 95th percentile of 12-yr simulation of routed runoff as initial indicator of flooding in the Global Flood Monitoring System. Example of real-time results for Australian floods in January Summer School Advances in Severe Weather Analysis: Models and Observations, Castro Marina, June, 2016

27 Alluvione Italia Centrale 16 nov HEAVY RAINS BRING FLOODING TO CENTRAL AND NORTHERN ITALY Una persistente area di bassa pressione ha portato piogge intense per diversi giorni sull Italia Centrale dovuta a una saccatura sull Europa occidentale fino alla penisola Iberica in congiunzione con una persistente area di bassa pressione alla superficie sulle coste del Nord Africa che hanno portato un flusso sostenuto di aria calda, umida e instabile verso nord est fino al Centro Italia. Uno fronte stazionario si è dispiegato sulla parte nord della penisola italiana producendo acquazzoni e temporali. Le piogge hanno causato alluvioni a Venezia e quattro morti in Toscana.

28 Siccità

29

30

31 Frane e Smottamenti

32

33

34 26 Sept UTC

35 26 Sept UTC

36 7-day rainfall GFS forecast +24 hr Flood model GEOSS forecast +24 hr

37

38 Verifica dei Modelli

39 Confronto della media di ensemble di otto Regional Climate Model (RCM) (risoluzione 0.5 ) con un dataset osservativo satellitare (GPCP; 2.5 resolution) sull Europa per climatologie attuali. Le mappe di differenze a destra illustrano le prestazioni contrastanti degli RCM in funzione della stagione e della località. Si notino le diverse risoluzioni spaziali dei dati che influiscono sui massimi e minimi.

40 Media multiannuale ( ) di precipitazione (JJAS) nella regione tra 69 E 95 E e 23 N 39 N (Hindukush- Karakoram) dai dataset osservativi/reanalisi APHRODITE, CRU, GPCC, TRMM, GPCP, ERA-Interim, e dal modello climatico EC-Earth. Palazzi, E., J. von Hardenberg, and A. Provenzale, 2013: Precipita=on in the Hindu-Kush Karakoram Himalaya: Observa=ons and future scenarios. J. Geophys. Workshop Res., Strategia 118, Unitaria di Adattamento e Mitigazione della Regione Emilia Romagna - Impatti e vulnerabilità del territorio, Bologna, 4 luglio 2016

41 Quindi, dati o modelli?

42 Sicuramente i dati

43 tra i quali ci sono evidenti e rivelatori collegamenti fisici

44 Ocean heat transport Evaporation Atmospheric water vapor flow Precipitation (rainfall) River flow into the ocean Le componenti del ciclo dell acqua viste dai satelliti

45 Distribuzione geografica su 32 anni ( ) del contributo stagionale alle precipitazioni (in %) sull area del Mediterraneo: (a) inverno, (b) primavera, (c) estate e (d) autunno. Hatzianastassiou, N., C. D. Papadimas, C. J. Lolis, A. Bartzokas, V. Levizzani, J. Pnevmatikos, and V. Katsoulis, 2016: Spatial and temporal variability of precipitation over the Mediterranean Basin based on 32-year satellite Global Precipitation Climatology Project data. Part I: Evaluation and climatological patterns. Int. J. Climatol., doi: /joc Hatzianastassiou, N., C. D. Papadimas, C. J. Lolis, A. Bartzokas, V. Levizzani, J. Pnevmatikos, and V. Katsoulis, 2016: Spatial and temporal variability of precipitation over the Mediterranean Basin based on 32-year satellite Global Precipitation Climatology Project data. Part II: Inter-annual variability and trends. Int. J. Climatol., doi: /joc.4665.

46 ma i modelli ci forniscono le motivazioni fisiche per meglio comprendere i meccanismi di un clima che cambia

47 Grazie

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR I cambiamenti climatici Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR Bilancio Radiativo Bilancio Radiativo su scala globale alla superficie e al top dell atmosfera della radiazione

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico Carlo Cacciamani Workshop Condivisione delle conoscenze e sviluppo di sistemi informativi e di monitoraggio per la fascia marino costiera e la pianificazione

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Università di Genova and CINFAI

Università di Genova and CINFAI Il ruolo del mare e dei processi microfisici nelle nuvole nei fenomeni alluvionali in Liguria Andrea Mazzino andrea.mazzino@unige.it Università di Genova and CINFAI In collaborazione con Federico Cassola

Dettagli

Gli strumenti operativi del Consorzio LAMMA a supporto della Protezione Civile & Esempio su il recente caso di Aulla 2011

Gli strumenti operativi del Consorzio LAMMA a supporto della Protezione Civile & Esempio su il recente caso di Aulla 2011 Gli strumenti operativi del Consorzio LAMMA a supporto della Protezione Civile & Esempio su il recente caso di Aulla 2011 Valerio Capecchi - Giornata di Formazione in Protezione Civile Centro Intercomunale

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Introduzione ai lavori: Le evidenze del cambiamento del clima e impatti a scala locale Carlo Cacciamani, Direttore di ARPA-ER, Servizio IdroMeteoClima

Introduzione ai lavori: Le evidenze del cambiamento del clima e impatti a scala locale Carlo Cacciamani, Direttore di ARPA-ER, Servizio IdroMeteoClima Introduzione ai lavori: Le evidenze del cambiamento del clima e impatti a scala locale Carlo Cacciamani, Direttore di ARPA-ER, Servizio IdroMeteoClima Ringraziamenti a: Sergio Castellari (CMCC) Sandro

Dettagli

Politecnico di Milano. MOPI-Centro Epson Meteo. M. Mancini, G. Ravazzani, C. Corbari, D. Masseroni, G. Ercolani, L. Boscarello, G.

Politecnico di Milano. MOPI-Centro Epson Meteo. M. Mancini, G. Ravazzani, C. Corbari, D. Masseroni, G. Ercolani, L. Boscarello, G. Previsione meteo idrologica per la gestione irrigua Pre.G.I. Politecnico di Milano Alessandro Ceppi MOPI-Centro Epson Meteo Raffaele Salerno M. Mancini, G. Ravazzani, C. Corbari, D. Masseroni, G. Ercolani,

Dettagli

Le conseguenze in area mediterranea ed in Italia

Le conseguenze in area mediterranea ed in Italia Le conseguenze in area mediterranea ed in Italia Vincenzo Ferrara (Dirigente ENEA, Consigliere del Ministro dell Ambiente per i cambiamenti del clima) IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 02/02/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP

Dettagli

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione Attività e ricerche ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dell atmosfera e del clima nel CNR e in Italia. Le competenze dell Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC)

Dettagli

Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche

Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Trento Alcune domande Che effetto avranno le variazioni climatiche sulla disponibilita futura

Dettagli

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento,, 2 Febbraio 2007 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che

Dettagli

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 4/05/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 (redatto da B. Turato, L. Napolitano) Abstract...1 1 Analisi meteorologica...1 2 Dati Osservati...4 2.1 Analisi anemometrica...4 2.2 Analisi nivologica...4

Dettagli

Previsioni stagionali di incendi estivi nel Mediterraneo

Previsioni stagionali di incendi estivi nel Mediterraneo Previsioni stagionali di incendi estivi nel Mediterraneo Marco Turco (ISAC-CNR m.turco@isac.cnr.it) Raul Marcos Maria Carmen Llasat Jost von Hardenberg Antonello Provenzale Creazione di proiezioni regionali

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Dedicated switch 1Gbit

Dedicated switch 1Gbit Internet Fews Clients Gateway/Firewall Dedicated switch 1Gbit Master000 Master controller FEWS Condor Master FSS000 FSS001 FSS002 FSS003 FSS007 FSS008 FSS014 Forecasting Shell Severs Condor Cluster 16

Dettagli

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni F. Ventura, N. Gaspari, S. Piana, P. Rossi Pisa Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Università di Bologna Variazione

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE ALGHERO

Dettagli

Modelli meteorologici

Modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia Cenni storici Vilhelm Bjerknes (1904): L evoluzione degli stati atmosferici é controllata da leggi fisiche, quindi condizioni necessarie e sufficienti per risolvere

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po

Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-07. Capacity Building Workshop del progetto Water2Adapt. Fondazione Eni Enrico Mattei Isola di

Dettagli

Il vento nei modelli di clima

Il vento nei modelli di clima Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile

Dettagli

1 I dati della rete di monitoraggio. 2 Le immagini satellitari. 3 Le immagini radar. 4 I radiosondaggi. 5 Le carte di analisi al suolo

1 I dati della rete di monitoraggio. 2 Le immagini satellitari. 3 Le immagini radar. 4 I radiosondaggi. 5 Le carte di analisi al suolo La previsione meteo 1 I dati della rete di monitoraggio 2 Le immagini satellitari 3 Le immagini radar 4 I radiosondaggi 5 Le carte di analisi al suolo Nuovi metodi di osservazione e calcolo (1960-1980

Dettagli

Mario Marcello Miglietta*, Agata Moscatello*, Richard Rotunno**

Mario Marcello Miglietta*, Agata Moscatello*, Richard Rotunno** Lavoro pervenuto in redazione il 13/06/2008 Analisi di un mesociclone tropicale sulla Puglia Mario Marcello Miglietta*, Agata Moscatello*, Richard Rotunno** Sommario - La presenza di un vortice a mesoscala,

Dettagli

Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi

Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi Partner responsabile Giovanni Cinque Direttore Generale HIMET S.r.l. I Workshop Proge-o RoMA Giovedi 20 marzo 2014 ROMA Principali Obie%vi di OR4 (1)

Dettagli

Status of COSMO-ME-EPS system

Status of COSMO-ME-EPS system Status of COSMO-ME-EPS system Francesca Marcucci, Lucio Torrisi, Stefano Sebastianelli* CNMCA, National Meteorological Center,Italy * ISMAR-CNR, Venice, Italy Outline The COSMO-ME EPS system Evaluation

Dettagli

Relazione di fine tirocinio

Relazione di fine tirocinio Laurea magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali Tirocinio per la tesi svolto presso l agenzia Conservatoria delle Coste, Regione Sardegna Relazione di fine tirocinio Studente:

Dettagli

Cambiamenti climatici e agricoltura

Cambiamenti climatici e agricoltura Cambiamenti climatici e agricoltura Stefano Pisani I cambiamenti climatici che si stanno verificando negli ultimi anni potrebbero aprire nuovi scenari sull agricoltura. Alcune regioni del mondo ci guadagnerebbero,

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli

spazio aperto Evoluzione del clima ed impatti dei cambiamenti climatici in Italia Climate change and its impact on Italy

spazio aperto Evoluzione del clima ed impatti dei cambiamenti climatici in Italia Climate change and its impact on Italy Evoluzione del clima ed impatti dei cambiamenti climatici in Italia VINCENZO FERRARA ENEA, Progetto Speciale Clima Globale spazio aperto I cambiamenti climatici in corso avranno probabilmente effetti differenziati

Dettagli

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile) Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 30/03/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP

Dettagli

studi & ricerche Satellite observation of the 2003 thermal anomaly

studi & ricerche Satellite observation of the 2003 thermal anomaly L anomalia termica del 2003 nel mar Mediterraneo osservata da satellite SALVATORE MARULLO MAURIZIO GUARRACINO ENEA Progetto Speciale Clima Globale La temperatura superficiale del mare è un ottimo indicatore

Dettagli

La primavera meteorologica 2010

La primavera meteorologica 2010 La primavera meteorologica 2010 L inizio della primavera, contrariamente alla precedente stagione, presenta una decisa anomalia negativa di precipitazione concentrata principalmente nel mese di aprile,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RENATA PELOSINI Data di nascita 20 novembre 1964 Qualifica Collaboratore tecnico professionale esperto Amministrazione

Dettagli

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino In questa ricerca puramente statistica abbiamo pensato di mettere a confronto tutti gli inverni del passato concomitanti alla presenza

Dettagli

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011 L analisi meteorologica del 2011 è stata svolta analizzando i vari periodi dell anno e raggruppando insieme (quando possibile) i mesi che hanno avuto una configurazione

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING certezze, quasi certezze e dubbi Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Non è tutto chiaro Le certezze Le quasi certezze I dubbi Il catastrofismo Il ruolo dell IPCC Le certezze Global Warming

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: DALLA BIODIVERSITA' ALL'ACQUA, LA RICERCA INTERNAZIONALE SULLE FORESTE Lo studio del Crea

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

del Ventunesimo Secolo

del Ventunesimo Secolo Cambiamenti Climatici Una delle Grandi Sfide del Ventunesimo Secolo Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WG1 Bureau Apertura dell Anno Accademico, Universita di Verona, 13 Marzo 2008, L Effetto

Dettagli

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP)

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) IPCC Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) fornisce ai decisori politici una valutazione scientifica della letteratura tecnicoscientifica e socio-economica

Dettagli

Weather Analyst Un tool GIS per lo studio degli impatti al suolo dei cambiamenti climatici

Weather Analyst Un tool GIS per lo studio degli impatti al suolo dei cambiamenti climatici Weather Analyst Un tool GIS per lo studio degli impatti al suolo dei cambiamenti climatici Autori: Francesco Cotroneo, Divisione impatti al suolo e sulle coste, Centro Euro Mediterraneo sui cambiamenti

Dettagli

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI LE MASSE D ARIA La troposfera si compone di diverse porzioni d aria grandi, mutevoli e distinte le une dalle altre denominate masse d aria Caratteristiche di una massa d aria:

Dettagli

ANALISI SATELLITARE DELLA STRUTTURA FISICA DI UN CICLONE DI TIPO TROPICALE SUL MEDITERRANEO

ANALISI SATELLITARE DELLA STRUTTURA FISICA DI UN CICLONE DI TIPO TROPICALE SUL MEDITERRANEO ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica ANALISI SATELLITARE DELLA STRUTTURA FISICA DI UN CICLONE DI TIPO TROPICALE

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

Metodi innovativi per il controllo e la gestione dei fenomeni franosi

Metodi innovativi per il controllo e la gestione dei fenomeni franosi Saie Built Academy: scienze e tecnologie per costruire città e territorio Bologna 22 Ottobre 2014 Metodi innovativi per il controllo e la gestione dei fenomeni franosi Matteo Berti Dipartimento BIGEA -

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEI TREND DI PIOVOSITA E TEMPERATURA NEGLI ULTIMI 80 ANNI IN SICILIA. PRIMI RISULTATI

RICOSTRUZIONE DEI TREND DI PIOVOSITA E TEMPERATURA NEGLI ULTIMI 80 ANNI IN SICILIA. PRIMI RISULTATI Giuseppe Basile (1), Marinella Panebianco (2) Pubblicazione in corso su: Geologia dell Ambiente Rivista della SIGEA - Roma (1) Geologo, Dirigente del Servizio Rischi Idrogeologici e Ambientali del Dipartimento

Dettagli

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane Regione Lazio Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

Dettagli

MEDARE. L'iniziativa WMO MEditerranean DAta REscue: FONDAMENTO: www.urv.cat/medare/index.html. sviluppare scenari di

MEDARE. L'iniziativa WMO MEditerranean DAta REscue: FONDAMENTO: www.urv.cat/medare/index.html. sviluppare scenari di L'iniziativa WMO MEditerranean DAta REscue: MEDARE FONDAMENTO: Il ricco patrimonio di dati è ancora poco esplorato, nonostante gli sforzi compiuti in passato nell'accurato monitoraggio dell'atmosfera nell'area

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area

Dettagli

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Marco Volpin Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Torino, 9-10 Ottobre 2013 Consorzio

Dettagli

Il valore della previsione meteo per i modelli di stima dei consumi, produzione e distribuzione dell energia

Il valore della previsione meteo per i modelli di stima dei consumi, produzione e distribuzione dell energia Il valore della previsione meteo per i modelli di stima dei consumi, produzione e distribuzione dell energia Dr. Raffaele Salerno Direttore Generale - CSO-COO Centro Epson Meteo Il Centro Epson Meteo:

Dettagli

fornite da modelli idrologici

fornite da modelli idrologici Giornata di Studio LA VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀÀ SCIENTIFICA NELLE DISCIPLINE IDRAULICHEE ED IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA Workshop Tematico LA VALIDAZIONE DEI MODELLI IDRAULICII E IDROLOGICI Gruppoo

Dettagli

Rischi e flessibilità del lavoro: il contributo strutturale degli immigrati

Rischi e flessibilità del lavoro: il contributo strutturale degli immigrati Rischi e flessibilità del lavoro: il contributo strutturale degli immigrati 1. Attenzione alla posizione degli stranieri nel mercato del lavoro piemontese 2. Attenzione alle caratteristiche del nostro

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Processo di urbanizzazione nel mondo

Processo di urbanizzazione nel mondo L ECOSISTEMA URBANO URBANIZZAZIONE La maggioranza della popolazione umana ha sempre vissuto in aree rurali, dove l agricoltura, la pesca, la caccia, la pastorizia, la raccolta del legname o altre occupazioni

Dettagli

La Modellis+ca Previsionale ad ARPA- SIMC. Carlo Cacciamani e Tiziana Paccagnella ARPA- ER - Servizio IdroMeteoClima

La Modellis+ca Previsionale ad ARPA- SIMC. Carlo Cacciamani e Tiziana Paccagnella ARPA- ER - Servizio IdroMeteoClima La Modellis+ca Previsionale ad ARPA- SIMC Carlo Cacciamani e Tiziana Paccagnella ARPA- ER - Servizio IdroMeteoClima ARPA- SIMC: Gruppo di Modellis+ca Responsabile del gruppo: Tiziana Paccagnella Modellis+ca

Dettagli

lorenaliuzzo@yahoo.it lorena.liuzzo@ordineingpa.it

lorenaliuzzo@yahoo.it lorena.liuzzo@ordineingpa.it Pag. 1 di 5 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORENA LIUZZO Indirizzo VIA BUZZANCA 34/B, 90145 PALERMO Telefono +39 3388202796 lorenaliuzzo@yahoo.it E-mail Nazionalità Italiana Luogo di nascita

Dettagli

Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime

Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente

Dettagli

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa Sig. Giovanni Tesauro Dott. Alessandro Ceppi Oggebbio (Vb), 10

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Bernardo Mazzanti Via de' Servi 15, I 50122 Firenze Telefono(i) +39 055 26743246 Cellulare: +39 335 6724487 E-mail b.mazzanti@adbarno.it

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

SPRINTER. Previsioni irrigue innovative per una migliore gestione delle acque

SPRINTER. Previsioni irrigue innovative per una migliore gestione delle acque SPRINTER Previsioni irrigue innovative per una migliore gestione delle acque Autori: Vittorio Marletto, Valentina Pavan, Andrea Spisni ARPA ER Gabriella Scarpino SERCO Alessandro Di Felice, Angelo Amodio,

Dettagli

PROFILO CLIMATICO LOCALE Analisi delle vulnerabilità all impatto dei cambiamenti climatici

PROFILO CLIMATICO LOCALE Analisi delle vulnerabilità all impatto dei cambiamenti climatici PROFILO CLIMATICO LOCALE Analisi delle vulnerabilità all impatto dei cambiamenti climatici Coordinatore Comune italiano di circa 380.000 abitanti, è capoluogo dell'omonima provincia e della regione Emilia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010)

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) GESTIONE INTEGRATA DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI AMALFI, 1 giugno 2012 Marine Strategy Framework Directive e Portualità Sostenibile Francesco Lalli 10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) Direttiva

Dettagli

L umidità atmosferica

L umidità atmosferica L umidità atmosferica Gli stati fisici dell acqua Nell atmosfera è sempre contenuta una certa quantità di acqua, in parte allo stato solido e liquido (nubi), in parte allo stato gassoso. Quest ultima deriva

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 H2O - Deficit totale (mm) -200-150 -100-50 0 50 100 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità di Campo Precipitazioni intense a fine

Dettagli

ITALIA. Ricordate l estate torrida del 2003? A partire. Il futuro delle risorse idriche in un clima sempre più caldo di Jacopo Pasotti CLIMA

ITALIA. Ricordate l estate torrida del 2003? A partire. Il futuro delle risorse idriche in un clima sempre più caldo di Jacopo Pasotti CLIMA CLIMA ITALIA Il futuro delle risorse idriche in un clima sempre più caldo di Jacopo Pasotti Ricordate l estate torrida del 2003? A partire da maggio, e poi fino a luglio, le temperature erano ben al di

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Cambiamenti meteo-climatici in atto e ripercussioni sulle risorse idriche (la difficoltà di leggere il segnale climatico)

Cambiamenti meteo-climatici in atto e ripercussioni sulle risorse idriche (la difficoltà di leggere il segnale climatico) Cambiamenti meteo-climatici in atto e ripercussioni sulle risorse idriche (la difficoltà di leggere il segnale climatico) Prof. Massimiliano FAZZINI Climatologo Association Internationale de Climatologie

Dettagli

Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi

Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi Dissesto idrogeologico nell arco alpino: previsione, prevenzione e gestione dell emergenza

Dettagli

APPROCCIO PRELIMINARE ALLA CREAZIONE DI UN SISTEMADIPRE-ALLERTAPERGLIEVENTIALLUVIONALI

APPROCCIO PRELIMINARE ALLA CREAZIONE DI UN SISTEMADIPRE-ALLERTAPERGLIEVENTIALLUVIONALI APPROCCIO PRELIMINARE ALLA CREAZIONE DI UN SISTEMADIPRE-ALLERTAPERGLIEVENTIALLUVIONALI Adriana ALBANESE (*), Franca DISABATO (*), Rossella VIGNA (*), Olivier TERZO (**) (*) Dipartimento di Ingegneria del

Dettagli

Cambiamenti climatici e Trentino: lavori in corso e opportunità future

Cambiamenti climatici e Trentino: lavori in corso e opportunità future PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Cambiamenti climatici e Trentino: lavori in corso e opportunità future Roberto Barbiero Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture roberto.barbiero@provincia.tn.it I cambiamenti

Dettagli

Relazione annuale sui dati rilevati dalla rete provinciale di monitoraggio della qualità dell aria. Anno 2006

Relazione annuale sui dati rilevati dalla rete provinciale di monitoraggio della qualità dell aria. Anno 2006 Relazione annuale sui dati rilevati dalla rete provinciale di monitoraggio della qualità dell aria Anno 2006 Area Risorse Idriche e Qualità dell Aria Testi ed elaborazioni a cura di: Provincia di Torino

Dettagli

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica Dott.ssa Elisa Gandola Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica Globalizzazione Liberalizzazione Instabilità dei PREZZI E MERCATI SCENARIO VARIABILITA DEI REDDITI Cambiamenti

Dettagli

Studio di eventuali variazioni delle strutture meteorologiche e dei regimi pluviometrici italiani

Studio di eventuali variazioni delle strutture meteorologiche e dei regimi pluviometrici italiani Studio di eventuali variazioni delle strutture meteorologiche e dei regimi pluviometrici italiani D. Vento, S. Esposito, C. Epifani, E. Di Giuseppe Ufficio Centrale di Ecologia Agraria UCEA Roma Introduzione

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

L evento meteo e gli effetti al suolo

L evento meteo e gli effetti al suolo REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI IDROMETEREOLOGICI DEI GIORNI 30-31 OTTOBRE L evento meteo e gli effetti al suolo Traversa fiume Sinni - Rotondella Il Dirigente

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE Nella giornata di sabato 13/12/2008 un nuovo, ennesimo intenso peggioramento stava per prendere corpo su tutta l Italia. Tuttavia questa volta il fronte perturbato

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

RIASSUNTO METEOROLOGICO

RIASSUNTO METEOROLOGICO RIASSUNTO METEOROLOGICO del MESE di Agosto 2015 a cura di Luca Onorato Il mese in breve (a cura di: Luca Onorato) Sinottica Temperatura Precipitazione Indicatori climatici L immagine del mese Analisi sinottica

Dettagli

RIASSUNTO METEOROLOGICO

RIASSUNTO METEOROLOGICO RIASSUNTO METEOROLOGICO del MESE di Ottobre 2015 a cura di Luca Onorato Il mese in breve (a cura di: Luca Onorato) Sinottica Temperatura Precipitazione Nuovo sistema di allertamento a colori L immagine

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes

Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes DISS. ETH NO. 19360 Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of DOCTOR OF SCIENCES presented

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli