Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo"

Transcript

1 Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa incontri di 2 ore ciascuno a Bollate Primo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it

2 Obiettivo del corso Il corso si propone di fornire informazioni e stimolare la discussione e il confronto nel campo dell ortofrutticoltura (prodotti freschi), dalla raccolta in campo fino al consumo finale (fase di post-raccolta) con l obiettivo di aumentare la conoscenza del settore e conseguentemente migliorare la scelta negli acquisti ed il mantenimento della qualità dei prodotti ortofrutticoli dopo l acquisto

3 Prologo: le V ARIETA di MELE che troviamo nei supermercati

4 Annurca: Italia. Mela antica, già conosciuta dai romani come Orcola. E prodotta in Campania, nelle provincie di Caserta e Avellino. Renetta del Canada: nonostante il nome, è un antica varietà francese (forse originaria della Normandia), descritta nel XVII secolo. E la tipica mela da Strudel trentino. Gala (e le derivate a colorazione più rossa, quali Royal Gala, Galaxy): Nuova Zelanda. Incrocio di Golden Delicious x Kidd s Orange. E una delle varietà più diffuse al mondo. Si raccoglie da Ferragosto. Red Delicious (e simili, quali Stark Delicious, Starking, Red Chief, Oregon Spur): USA. Da incrocio casuale avvenuto in un giardino americano. Diffusa dai vivai Stark a fine E la mela tipica degli Stati Uniti, dove è conosciuta come Delicious, presente anche nel film di Biancaneve della Disney. Granny Smith: Australia. Da incrocio casuale, selezionato nel giardino di una certa signora Smith. Mela a più alto contenuto di acidi e minor contenuto di zuccheri rispetto alle altre varietà commerciali. Golden Delicious: USA. Da incrocio casuale. Sviluppata dai vivai Stark negli anni successivi alla introduzione della Red Delicious. Viene preferito il colore giallo nel Sud Europa e il colore verde, con pezzatura piccola, nel Nord Europa. E la varietà più coltivata in Italia (rappresenta più del 50% della produzione nazionale di mele) Fuji: Giappone. Incrocio di due varietà USA(Red Delicious x Rall s Jamet). E la varietà più diffusa in EstremoOrienteeunadellevarietàpiùdiffusealmondo Morgenduft: USA. Mutazione della varietà americana Rome Beauty E una mela utilizzata soprattutto in cucina e per la produzione di succhi.

5 Pink Lady (marchio commerciale)- Cripps Pink(nome della varietà): Australia. Incrocio Golden Delicious x Lady Williams. E la prima mela Club Variety: cioè con una strategia di marketing controllata da una società che, oltre a brevettarla, ne decide la produzione, la promozione e la commercializzazione. Ambrosia (marchio commerciale) 1208 (identificativo della varietà): Canada. Varietà da incrocio casuale (apparsa in un frutteto con alberi di Red Delicious, Golden Delicious e Jonagold). Il nome deriva dal cibo degli dei, l ambrosia. In Italia è principalmente commercializzata da Esselunga. Il frutto è lucido in quanto viene applicata una cera vegetale commestibile per renderlo più attraente. Club Variety Kanzi (marchio commerciale) Nicoter (nome della varietà): Belgio. Incrocio tra Gala e Braeburn. Varietà di recente introduzione con avviata produzione in Alto Adige. Club Variety Pinova: Germania(ex DDR). Varietà ottenuta dall incrocio di Golden Delicious con Clivia. In Italia viene coltivata soprattutto in Val Venosta. Generalmente viene messa in vendita da gennaio, quando inizia a diminuire la disponibilità di altre varietà. In produzione vi è anche un clone di Pinova (cioè derivato da una mutazione spontanea apparsa su un albero di Pinova, non ottenuto da incrocio tra diverse varietà), la Club Variety Evelina, che presenta una più intensa colorazione rossa ed un aspetto più attraente rispetto a Pinova.

6 - Introduzione: la piramide alimentare - La QUALITA ed i suoi parametri

7 Frutta e verdura: alla base della piramide nutrizionale

8 Valori nutrizionali dell ortofrutta fresca (esclusi frutta secca e semi) Frutti e ortaggi freschi hanno basso o nullo contenuto in grassi o lipidi (eccetto l avocado e l oliva con grassi insaturi) Hanno inoltre basso contenuto proteico Presenza significativa di carboidrati quali amido negli organi con riserva energetica (esempio i tuberi di patate) ed in alcuni frutti (mele, pere) che ne consentono la lunga conservazione; zuccheri (principalmente glucosio, fruttosio e il loro dimero saccarosio) Conseguentemente i prodotti ortofrutticoli freschi, anche per l elevato contenuto d acqua, hanno un limitato valore energetico Contenuto di fibre e di sali minerali (potassio) I benefici si estendono alle vitamine (il 90% della Vitamina C di cui abbisogna il corpo umano arriva da prodotti vegetali, così pure il 50% dei precursori della Vitamina A); agli antiossidanti ed a composti specifici delle piante che per quanto contenuti in quantità minime svolgono funzioni nutrizionali positive

9 Promozione di Frutta e Verdura nel Mondo da parte dell Organizzazione Mondiale della Sanità delle Nazioni Unite (ONU) Circa 1,7 milioni (2.8% del totale) di morti nel mondo sono attribuibili al basso consumo di frutta e verdura. Il basso consumo di frutta e verdura è tra i primi 10 fattori di rischio per la mortalità globale. In tutto il mondo, si stima che il consumo insufficiente di frutta e verdura causi circa il 14% delle morti da tumori gastrointestinali, circa l 11% delle morti da malattie cardiache ischemiche e circa il 9% delle morti da ictus. Una pubblicazione WHO/FAO delle nazioni Unite raccomanda un minimo giornaliero di 400g di frutta e verdura (escludendo le patate e altri tuberi amidacei) per la prevenzione di malattie croniche quali malattie cardiache, tumori, diabete e obesità, così pure per la prevenzione e l alleviamento di numerose deficienze in micronutrienti, specialmente nei paesi meno sviluppati.

10 Consumo di frutta e verdura: variazione % dal 2000 al 2014 Consumo medio pro-capite nel 2014 in Italia = 360 g (<400 g!) Solo il 18% della popolazione giovanile > 3 anni consuma almeno 4 porzioni al giorno di frutta e verdura

11 Frutta e verdura: il minor impatto ambientale (rendimento ca. 50% ad ogni passaggio nella catena alimentare)

12 La Qualità dell Ortofrutta Quali componenti la definiscono e la condizionano

13 Il concetto di QUALITA La qualità dei prodotti freschi è definita dalla combinazione di più componenti: 1. Aspetto esteriore 2. Consistenza 3. Sapore(gusto e aroma) 4. Valore nutrizionale 5. Sicurezza d uso(sicurezza alimentare)

14 Aspetto esteriore: dimensione e peso, forma, colore, lucentezza, difetti Non sempre corrisponde alle qualità intrinseche del sapore e del valore nutritivo ma è il principale componente nella guida agli acquisti e per la valutazione del giusto prezzo : si acquista primadituttocongli occhi Allo stesso tempo un ottima apparenza e dimensione non significano frutta gonfiata e piena di residui come pure un apparenza con difetti e piccola dimensione non significano frutta naturale e gustosa di una volta. In entrambi i casi l apparenza non svela la migliore o peggiore qualità degli altri componenti di qualità in quanto è legata alla varietà, alle tecniche culturali e di difesa antiparassitaria, al grado di maturazione alla raccolta ed alle condizioni di conservazioni in post raccolta, alle richieste del mercato in base alle aspettative (indipendentemente dall essere legate alla qualità) dei consumatori a cui si rivolge

15 Aspetto esteriore: dimensione e peso, forma, colore, lucentezza, difetti Vi è una componente culturale nella scelta dell aspetto esteriore preferito, esempio la mela Golden Delicious: gialla e di grande dimensione in Italia (Melinda), verde di piccola dimensione in Germania e Inghilterra(Val Venosta). Due categorie della stessa varietà, di qualità esteriore diversa, quindi anche di prezzo, in funzione del consumatore finale, di cui il produttore ed il commerciante devono tener conto

16 Consistenza: durezza-morbidezza, succulenza, croccantezza, fibrosità La croccantezza è il fattore principale nella scelta delle mele nella maggior parte dei consumatori, ma c è anche chi preferisce la Golden farinosa. Come per l aspetto esteriore, anche la scelta della consistenza è influenzata da fattori culturali, di tradizione, di età dei consumatori Generalmente i giovani preferiscono frutti croccanti, non molli(non più pere fondenti e cachi) La consistenza è influenzata dal tempo di conservazione, dalla raccolta al consumo: temperatura-umidità-lunghezza del periodo sono molto importanti per il mantenimento della consistenza

17 Sapore (gusto e aroma: papille gustative e odorato): dolce-amaro, componenti volatili, astringenza (allappatura), acidità, sapori e odori anomali Benché l acquisto avvenga principalmente in base all aspetto esteriore, è la soddisfazione per il sapore che porta il consumatore al ritorno negli acquisti All interno di ogni specie, il sapore è fortemente influenzato dai fattori di campo (qualità in campo) e dalla post raccolta, che determinano la qualità dalla raccolta al consumo, come riportato nelle diapositive successive:

18 Fattori che influenzano la qualità in campo alla raccolta Geografia e Pratiche colturali: Condizioni climatiche più bassa l intensità luminosa, più basso il contenuto in Vitamina C temperatura più elevata = maggior contenuto in nutrienti (maggior traspirazione con conseguente maggior assorbimento radicale e maggior metabolismo) Terreno (tipo e fertilità) - varietà- portainnesto- irrigazioneconcimazione (azoto-fosforo-potassio e microelementi) -lotta antiparassitaria Grado di maturazione alla raccolta diapositiva successiva Metodo di raccolta: manuale -meccanico (abrasioni, compressioni, lesioni) Ingresso di microrganismi, degenerazione dei tessuti, induzione della sintesi di etilene (accelerazione del deperimento)

19 Grado di maturazione ortofrutta Importanza del giusto grado di maturazione(soprattutto per i frutti) o di sviluppo (soprattutto ortaggi non da frutto) alla raccolta dei prodotti ortofrutticoli Maturazione commerciale: prodotti raccolti allo stadio di sviluppo commerciale (richiesto dal mercato) ed avviati al consumo (esempio frutti immaturi quali i fagiolini e parti verdi quali la lattuga) Maturazione fisiologica: i frutti hanno terminato lo sviluppo e raggiunto un grado di maturazione da permetterne il proseguo una volta staccati dalla pianta(raccolti non a piena maturazione), in grado di soddisfare le aspettative del consumatore Sono frutti che producono e rispondono all etilene(ormone vegetale naturale che promuove la maturazione e poi la senescenza di vari frutti quali mele, pere, pesche/nettarine, albicocche, kiwi, cachi, meloni, pomodori, avocado, banana, mango, papaia), possono completare la maturazione in sua presenza (trattamenti commerciali di banane e cachi; tradizioni casalinghe mettete i kiwieicachiconlebananeelemeleperfarlimaturare Ifruttiadelevatocontenutodiamidohannounafinestradiraccoltapiùampia (es. mele, formazione di zuccheri dall amido) rispetto ai frutti a basso contenuto di amido(es. pesche, gli zuccheri non aumentano dopo la raccolta)

20 Maturazione fisiologica. E la maturazione ottimale per la commercializzazione del frutto. La maturazione proseguirà durante la conservazione in funzione del grado di maturazione alla raccolta di ciascuna specie (es. diversa per mele e pesche) Maturazione ottimale per il consumo (ma troppo matura per la commercializzazione) Frutti troppo maturi, ormai senescenti (in decadimento, con perdita delle qualità organolettiche e nutrizionali) organolettiche Qualità Sviluppo del frutto (non edibile) Maturità commerciale Sovrammaturo (senescenza) Grado di maturazione della frutta

21 Misure e controlli di laboratorio per valutare la corretta maturazione alla raccolta

22 Es. indici di maturazione per la raccolta ottimale delle mele in Emilia Romagna: amido - durezza - grado zuccherino (RSR) - acidità (spiegazione del significato dei termini al capitolo mela in un prossimo incontro) Frutti più maturi: per il consumo nel breve termine Frutti meno maturi: non raggiungeranno un soddisfacente sapore

23 Mantenimento della qualità in post-raccolta Corretto grado di maturazione alla raccolta (particolarmente per i frutti a basso contenuto d amido) Temperatura: è il più importante fattore per il mantenimento della qualità in post raccolta La temperatura determina il quoziente di respirazione dei prodotti, più alta la temperatura e più intensa è la respirazione, con conseguente maggior velocità di deterioramento della frutta e della verdura alle basse temperature si ha un più lento sviluppo delle malattie fungine ed una minore sensibilità all etilene(ritardo della senescenza) il ritardato raffreddamento ed i prodotti tenuti al sole dopo la raccolta: deperimento veloce e perdita di Vitamina C (di più negli ortaggi) raffreddare e conservare alla più bassa temperatura che non determina danni da freddo (i valori ottimali verranno presentati nei prossimi incontri) Umidità relativa: mantiene il turgore evitandone il raggrinzimento/ appassimento ed il conseguente disseccamento, allo stesso tempo senza causare la condensazione dell acqua (sviluppo di parassiti fungini)

24 Perdite % in post-raccolta nella catena distributiva il miglioramento della conservazione dei prodotti ortofrutticoli può portare ad un aumento significativo della loro disponibilità al consumo senza dover aumentare la produzione agricola Paesi in via di sviluppo Paesi industrializzati % di perdita del raccolto Ortaggi in generale 9-20% 6-13% Pomodori (frutto) 10-18% 5-8% Frutta in generale 11-24% 8-9% Banana 15-28% 6% Agrumi 6-33% 2-7% Principali cause di perdita: mancanza di refrigerazione; danni meccanici (raccolta e trasporto); conservazione prolungata; danni da parassiti in post raccolta (marciumi da funghi e batteri; insetti; roditori)

25 Valore nutrizionale: carboidrati, lipidi, aminoacidi e proteine, vitamine e antiossidanti, sali minerali, fibre Il valore nutrizionale è legato, come il sapore, ai fattori che influenzano la qualità alla raccolta e inoltre alla tecnica di conservazione prima del consumo In generale: la perdita di nutrienti(soprattutto vitamina C) è più veloce della perdita di sapore che a sua volta è più veloce della perdita dell aspetto esteriore

26 Antiossidanti nelle piante Vitamine Vitamina C (principale componente: acido ascorbico) Vitamina E (principale componente: tocoferolo) Pigmenti Carotenoidi(giallo-arancio-rosso): nei cloroplasti e nei cromoplasti cellulari caroteni e xantofille: pomodoro, carota, foglie, frutti e fiori giallo/arancione Antocianine (viola, blu, rosa, rosso): nei vacuoli delle cellule Parte dei flavonoidi: fiori, frutti (uva nera, fragole, pesche, susine), ortaggi Composti fenolici (polifenoli): danno colore-astringenza-gusto (incluso l amaro) tannini, cumarina. Quando ossidati imbruniscono (imbrunimenti di superfici di tagli e nella senescenza dei frutti)

27 Funzione ed importanza degli Antiossidanti Gli antiossidantiriportati nella precedente diapositiva sono molecole chimiche che rallentano o prevengono l ossidazione di altre sostanze. Le reazioni di ossidazione possono produrre radicali liberi, responsabili dell'avvio di reazioni chimiche che danneggiano la cellula e il suo DNA (indicono mutazioni). Gli antiossidanti terminano queste reazioni a catena intervenendo sui radicali ed inibendo così altre reazioni di ossidazione facendo ossidare se stessi (per questo gli antiossidanti, specialmente la vitamina C, diminuiscono rapidamente al deperire del frutto o ortaggio). Come evidenziato nella diapositiva dell OrganizzazioneMondialedella SanitàdelleNazioniUnite, iprodottiortofrutticoli, con illorocontenutoin antiossidanti, hanno una funzione molto importante nella prevenzione dei tumori e delle malattie del sistema cardiocircolatorio.

28 I 5 colori della frutta e verdura: diversificare il consumo per beneficiare di tutti gli antiossidanti e le sostanze benefiche

29 Sicurezza d uso: contaminanti esterni sintetici (residui antiparassitari = pesticidi); sostanze tossiche naturali interne (solanina, cianuri, amanitina); contaminanti naturali (micotossine prodotte da funghi parassiti, batteri, metalli pesanti, inquinanti) Generalmente la maggiore preoccupazione del consumatore riguarda i residui di antiparassitari di sintesi nei prodotti ortofrutticoli La percezione è che ciò che è di sintesi (= chimico) è dannoso e ciò che esiste in natura (= naturale) è buono, nonostante le intossicazioni e le morti recenti siano proprio legate ad organismi patogeni(esempio gli avvelenamenti da funghi; i batteri Escherichia coli nei germogli di soia nel 2011; epatite da virus in confezioni di piccoli frutti surgelati; presenza di micotossine nelle farine) La legislazione dell Unione Europea per la registrazione e l utilizzo di antiparassitari è molto severa, come pure i relativi controlli. I dati sui residui di antiparassitari nei prodotti ortofrutticoli sono molto rassicuranti

30 Sicurezza alimentare: residui di antiparassitari e processo di registrazione nell UE LMR limite massimo di residuo (o MRL in lingua inglese): stabilito dalle autorità competenti dell UE per ciascun antiparassitario su ciascuna coltura approvata. Viene calcolato tenendo conto della dieta media dei soggetti più sensibili con un fattore di sicurezza x100 rispetto ai risultati dei test tossicologici (acuti e cronici). La registrazione nell UE è un processo molto critico sia per la sicurezza alimentare che per l ambiente (3 anni di studi per poter ottenere autorizzazioni di utilizzo di nuovi antiparassitari) Esempio: registrazione di un fungicida per il controllo della Botrite (muffa grigia) su kiwi. Presentazione di un dossier tossicologico, chimico-fisico, ambientale e di efficacia biologica dossier che viene valutato dagli esperti nei rispettivi campi di competenza. Se la decisone di autorizzazione è positiva, vengono fissati gli utilizzi agronomici incluse le dosi ed il numero di trattamenti, il periodo minimo in giorni tra il trattamento e la raccolta ed il residuo massimo consentiti nel frutto. Nome chimico del prodotto Dose di applicazione Giorni (minimo) tra il trattamento e la raccolta LMR limite massimo di residuo ammesso al consumo (ppm = mg/kg)

31 Sicurezza alimentare: il monitoraggio dei residui di antiparassitari L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha appena pubblicato la terza relazione annuale sui residui di pesticidi secondo la quale il 97,4 % dei campioni analizzati nei paesi europei rientra nei livelli massimi di residui (LMR) consentiti (dati 2009) Dati confermati nel 2014 per i campioni analizzati nel 2012: il 97,1 % dei campioni analizzati rientra nei livelli massimi di residui consentiti, con oltre il 54% dei campioni esenti da qualsiasi traccia. rilevabile ================ Giallo: % campioni senza residui Viola: % campioni con residui nei limiti di legge (LMR) Blu: % campioni con residui superiori al limite di legge (LMR) Dati Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (dati 2007) Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione

32 Benché i dati siano rassicuranti, la loro interpretazione dipende dalla visione del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto: a fianco una locandina pubblicata da un organizzazione ambientalista che enfatizza la presenza di residui (indipendentemente dai valori trovati) ed evidenzia il potenziaerischio del multiresiduoutilizzando la comparazione con i medicinali opportuna o fuorviante?

33 Agricoltura sostenibile Agricoltura Integrata Evoluzione dell agricoltura tradizionale. Attualmente è l agricoltura praticata dalle grandi aziende private, dai gruppi di coltivatori e dalle cooperative. Le quali beneficiano del supporto tecnico di agronomi specializzati (privati o regionali). In genere sono detentori di propri marchi e fornitori di supermercati Viene prestata la massima attenzione alla sicurezza sia ambientale che alimentare: utilizzo di metodi naturali e di composti chimici naturali (in comune con l agricoltura biologica) o di sintetici in funzione della efficacia, della tossicità e dell impatto ambientale. Applicazioni di antiparassitari non più a calendario fisso ma in funzione del monitoraggio dei parassiti Attenzione e controllo perché i residui chimici degli antiparassitari siano inferiori ai limiti stabiliti per legge. Richieste sempre più stringenti da parte dei supermercati per un residuo prossimo allo zero Agricoltura Biologica Agricoltura più restrittiva rispetto all agricoltura integrata. Regolata rigidamente dall Unione Europea, necessita di certificazione e si fregia del logo specifico. Enfasi sull ambiente con un minor input di fertilizzanti e di antiparassitari, utilizzando metodi biologici eprodotti chimici non di sintesi. Anche i pesticidi per l agricoltura biologica vanno registrati. Numerosi metodi di lotta e antiparassitari sono in comune con l agricoltura integrata (es. feromoni; insetticidi batterici). Punto debole: fungicidi validi Effetto positivo e trainante anche sull agricoltura tradizionale (immagine e competizione)

34 Per concludere, nelle 3 diapositive successive: Esempi di specie di insetti e acari parassite di colture ortofrutticole Esempio di insetti e acari benefici che predano (mangiano) e parassitizzano (vespe iper-parassite: depongono le uova nelle larve) le specie parassita, contribuendo al controllo delle loro popolazioni. Nota: quando viene introdotto accidentalmente un nuovo parassita (esempi recenti: cinipededel castagno; punteruolo rosso della palma; tarlo asiatico) in un ambiente in cui non ci sono insetti predatori e iper-parassitiche ne contrastano la crescita, questi diventa incontrollato, provocando danni sempre più gravi. Esempio di lotta biologica (utilizzata sia in agricoltura biologica che in agricoltura integrata): i feromoni (sostanze prodotte dagli insetti femmina per attirare i maschi per l accoppiamento)

35 Galleria di insetti e acari parassiti delle piante afidi mosca bianca Larva di imenottero coleottero cocciniglie Lepidotteri (adulto e larve) Acaro (ragnetto)

36 e la lotta biologica tramite i loro predatori e iper-parassiti Larva e adulto di Sirfide (mosca vestita da vespa) Predatore di afidi Rilascio di insetti utili in campo per la lotta biologica Acari Fitoseidi. Predatori di ragnetti (acari) parassiti Larva e adulto di Crisopa. Predatore di afidi Uova di Crisopa e larva appena schiusa Adulti e larva di Coccinella. Predatori di afidi Imenotteri (vespe) che inseriscono il loro uovo nel corpo di bruchi parassiti

37 adulto Capsula Esempio di utilizzo di ferormoni: la lotta alla carpocapsadel melo (il tradizionale bruco dentro la mela) La carpocapsa è uno dei principali parassiti del melo. Tra i moderni mezzi di lotta, sia in agricoltura integrata che in quella biologica, vi è l utilizzo dei feromoni: "Il matrimonio non s'ha da fare!" Bruco nel frutto e danno provocato I feromoni, specifici in ogni specie di insetto, sono sostanze volatili emesse dalle femmine adulte per attirare i maschi al fine di accoppiarsi e riprodursi. L uomo ha sintetizzato queste sostanze e le utilizza in trappole per valutare, in base al numero di catture di maschi, l andamento della popolazione dell insetto e decidere così il momento più appropriato per l applicazione di insetticidi oppure li utilizza in diffusori distribuiti in tutto il frutteto per confondere i maschi ed impedirgli così di localizzare le femmine ed accoppiarsi (metodo della confusione sessuale) evitando così trattamenti insetticidi. Trappola con capsula imbevuta di feromone. Sul fondo della trappola, appiccicati alla colla: maschi adulti catturati Diffusore rilasciante il feromone che confonde i maschi presenti nel frutteto (confusione sessuale)

38 Per percepire i ferormoni le antenne dei maschi delle farfalle notturne hanno una superficie molto sviluppata (antenna a pettine)

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele M. MARI CRIOF DiProVal Università di Bologna marta.mari@unibo.it Monilia laxa Marciume bruno Monilia

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

FLASH CARDI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 set ott nov dic gen feb mar

FLASH CARDI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 set ott nov dic gen feb mar FLASH CARDI I prezzi sono ancora in aumento, sia a causa di una riduzione dell'offerta che per un maggiore interesse verso questo prodotto. 0,11 /kg -0,42 /kg CARDI (prezzo /kg) BOLOGNA MILANO RIMINI PADOVA

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA Un buon olio per cucinare e friggere deve garantire: SUCUREZZA ALIMENATRE Resistenza alle alte temperature con ridotta formazione dei composti dannosi per la salute PROPRIETÀ

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre 2003) L Osservatorio nasce da una iniziativa dell Azienda

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

FLASH LATTUGHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso

FLASH LATTUGHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso FLASH LATTUGHE Le quotazioni sono in leggero aumento, come per tutti gli ortaggi a foglia. Le alte temperature invernali dei giorni scorsi hanno determinato un accumulo produttivo ed un conseguente periodo

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE LO SPRECO NELLO SPRECO Dr. Luca Falasconi Mal nutrizione in Italia La disponibilità calorica è di circa 3.700 Kcal al giorno, equivalente a circa una volta e mezzo il fabbisogno energetico quotidiano.

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

La Produzione Ortofrutticola in Italia

La Produzione Ortofrutticola in Italia 22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assemblée des Régions Européennes Fruitières, Légumières et Horticole I NUMERI DELL ORTOFRUTTA

Dettagli

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure 3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE 3.3.2.1. Verdure Nella Tabella 9 sono riportati i valori degli aminoacidi liberi presenti in alcune fra le più diffuse verdure in commercio. In un passato recente era

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

FLASH CARDI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 set ott nov dic gen feb mar

FLASH CARDI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 set ott nov dic gen feb mar FLASH CARDI A fronte di un aumento della domanda, le quotazioni sono ancora in leggero incremento. Questo rialzo non è stato così elevato a causa dell'elevata presenza di prodotto spagnolo (concorrenziale

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI La produzione sta aumentando molto nelle zone centro meridionali ed è iniziata anche nella regione Emilia Romagna. La grande affluenza di prodotto ha fatto sì che le quotazioni calassero.

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale tantissima ai fini del prosieguo della gravidanza; essa rappresenta uno stru- dei prodotti surgelati, dei biscotti...), per la popolazione

Dettagli

PROTOCOLLO PER OPERA 2

PROTOCOLLO PER OPERA 2 PROTOCOLLO PER OPERA 2 1 Preparazione del materiale: 1 capsula di Peptide Bioattivo Frutta cruda o verdure crude Acqua pura 2 Mettere i materiali (n.1) nella macchina 3 La maschera viene prodotta automaticamente

Dettagli

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016 FLASH ALBICOCCHE La produzione delle albicocche sta aumentando. La domanda è abbastanza elevata e in linea con quella dell'anno passato. -0,08 /kg 0,29 /kg ALBICOCCHE (prezzo /kg) BOLOGNA MILANO RIMINI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

La temperatura e l acidità

La temperatura e l acidità La temperatura e l acidità Esistono 2 tipi di batteri metaniferi: - I batteri mesofili (5-40 ); - I batteri termofili (40-60 ). Vengono utilizzati soprattutto i batteri mesofili perchè producono humus

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it PERCHÈ MANGIARE FRUTTA E VERDURA FA BENE Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

Le tendenze nella distribuzione europea di ortofrutta Focus Germania

Le tendenze nella distribuzione europea di ortofrutta Focus Germania Le tendenze nella distribuzione europea di ortofrutta Focus Germania Milano, 20 Novembre 2009 1 Dritte Il Ebene discount è il format dominante in Germania, non solo per l alimentare in generale, ma anche

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale Pietro Di Benedetto www.antesia.it Vengono chiamati «prodotti della quarta gamma» i prodotti ortofrutticoli pronti per il consumo.

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei Lavoro di gruppo Settore di Agraria Agricoltura, Biotecnologie, OGM nuovi approcci agro-alimentari A cura degli Allievi: Giovanni Benelli, Vittoria Giannini, Giulia Giunti, Lorenzo Rossi Volterra, Luglio

Dettagli

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri SCIENZE Gennaio febbraio marzo - aprile Gli alunni di classe seconda all interno del progetto di educazione alla salute 1,2,3,4,5.per crescere bene hanno sviluppato nel corso del secondo quadrimestre i

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Città di Feltre 03 luglio 2013 Dr Oscar Cora SIAN ULSS 1 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES PERCHÉ CERTIFICARSI UNI EN 16636 Dimostrare al cliente l impegno e professionalità del servizio Garantire personale formato e competente BENEFICI AZIENDE DI DISINFESTAZIONE

Dettagli

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CSO Al servizio dell ortofrutta italiana CSO è una società di servizi che supporta i propri associati nell obiettivo comune di migliorarne

Dettagli

Scheda tecnica di prodotto

Scheda tecnica di prodotto Albicocca Ninfa Bulida Tiryntos Bella d Italia Colore: giallo con sfumature di rosso Colore: arancio/giallo Colore: arancio/giallo Colore: giallo aranciato soffuso di rosso Forma: sferica Sapore: dolce,

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Incontro presso il CIV 9 settembre 2005. Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

Incontro presso il CIV 9 settembre 2005. Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo Incontro presso il CIV 9 settembre 2005 Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo Modì Nozioni tecniche Varietà: CIVG 198 - Modì Costitutore: M. Leis (Civ) Editore: CIV Varietà

Dettagli

IL DOLCE DELLA PANNOCCHIA. Gruppo di lavoro di Scienze Chimica

IL DOLCE DELLA PANNOCCHIA. Gruppo di lavoro di Scienze Chimica IL DOLCE DELLA PANNOCCHIA Gruppo di lavoro di Scienze Chimica Il tuo amico Francesco coglie una pannocchia di granturco e ne assaggia i chicchi sentendo un gradevole sapore dolce e ne porta a casa un sacchetto

Dettagli

le 4 ricette post allenamento

le 4 ricette post allenamento le 4 ricette post allenamento a cena che cosa mangio? La giornata è finita. I muscoli hanno bisogno di riposo e di nutrirsi. L ideale è un mix di proteine e carboidrati anche se in quantità minore rispetto

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Mette d accordo cani e gatti. <<Nutrizione di alta qualità>>

Mette d accordo cani e gatti. <<Nutrizione di alta qualità>> Mette d accordo cani e gatti Il marchio Nutrena è protagonista del mercato pet food negli Stati Uniti, Canada e molti altri paesi. Il brand offre, dal 1920, prodotti e servizi

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

La nuova spinta alla produttività del mais

La nuova spinta alla produttività del mais novità La nuova spinta alla produttività del mais Protegge MiGLIORA INCREMENTA Fino al 10% di produzione in più! I.P. Novità 2015 QUILT XCEL è il nuovo agrofarmaco di Syngenta ad azione fungicida che aumenta

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO P.A. BIANCO - CIRIVE Centro Interdipartimentale di Ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia - Università degli Studi Milano Presidente Comitato Tecnico

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura.

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. INGREDIENTI: Carote* 81%, Acqua, Succo concentrato di Mela*, Succo concentrato di Limone*. *Da agricoltura biologica Succo di

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI La produzione è ancora agli inizi, con prezzi in calo a causa dell'incremento della raccolta nelle regioni centro meridionali. Il confronto anno su anno non è indicativo in quanto la corrispondete

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.03/...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.03/... Pagina 1 di 7 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 01/2016 - settimana n.03, dal 18 al 24 gennaio 2016 Nella terza settimana di gennaio il

Dettagli

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009) SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA (marzo 2009) L OLIO DI OLIVA in SVEZIA Il consumo di olio d oliva in Svezia è certamente piu basso di quello dei Paesi europei tradizionali consumatori

Dettagli

I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI

I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI Programma Frutta nelle Scuole a.s. 2013/14 I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI Questo fascicolo ha lo scopo di informare il personale delle scuole e le famiglie sui prodotti ortofrutticoli distribuiti

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

mele tentatrici prelibate e molto amate

mele tentatrici prelibate e molto amate mele tentatrici prelibate e molto amate Per saperne di più sulle varietà di mela e su come utilizzare in cucina questo frutto versatile, che ingolosisce da sempre grandi e piccini. sulle mele il nostro

Dettagli