Sergio Natalizia Dicembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sergio Natalizia Dicembre 2011 2"

Transcript

1 Protagonisti dell arte a Roma Questo è un percorso ideale sulla vita e le opere di alcuni grandi artisti che hanno contribuito a fare di Roma la capitale dell'arte. Di ognuno di essi abbiamo infatti elencato le opere presenti a Roma e la loro localizzazione nei musei o nelle chiese romane. Per ogni opera è stata predisposta una scheda utile per la comprensione del contesto storico e ambientale in cui è stata creata e del messaggio che l'artista ha voluto trasmettere con essa. Raffaello a Roma Web: info@laboratorioroma.it Sergio Natalizia Dicembre

2 Roma al tempo di Raffaello La Roma che accolse Raffaello all inizio del Cinquecento si presentava come una città ricca di contrasti: infatti, se da un lato appariva in via di ricostruzione, allo stesso tempo presentava ancora molti segni della crisi passata. Nel corso del medioevo la città era andata infatti progressivamente impoverendosi, al punto che la sua popolazione, che ai tempi dell impero aveva oltre un milione di abitanti, si era ridotta a poche decine di migliaia: l area urbana propriamente detta, una volta abbandonati gli insediamenti sui colli, era limitata alla zona racchiusa nell ansa del Tevere. Le invasioni barbariche, le epidemie causate dalla carenti situazioni igieniche e dalle periodiche inondazioni del Tevere, le distruzioni provocate dalle continue faide tra le famiglie nobiliari, avevano portato ad una situazione di crisi generale, dalla quale la città stentava a risollevarsi. Questa situazione di estremo disagio si aggravò durante il periodo della cattività avignonese ( ), quando approfittando dell assenza dei Papi, le più potenti famiglie romane, in particolare gli Orsini e i Colonna, si spartirono il potere politico della città. Solo con il definitivo ritorno della sede papale a Roma, ebbe inizio, a cura dei pontefici umanisti, Martino V, Eugenio IV, Niccolò V, un opera di recupero dell antica dignità dell urbe. Si trattava comunque di singole iniziative più che di progetti organici: anche i due successori di Niccolò V, Pio II e Paolo II, legarono il loro nome ad iniziative similari: fu solo con Sisto IV ( ) che gli aspetti urbanistico, monumentale ed edilizio iniziarono ad essere affrontati in un unico progetto che coinvolgeva l intera città e funzionale alla soluzione dei secolari problemi urbanistici, igienici e strutturali. Cominciarono ad essere realizzate grandi opere edilizie, la ristrutturazione della viabilità, la nascita di nuovi nuclei abitativi, grandi strutture per la salute pubblica. Il conseguente aumento della popolazione, unitamente all affluenza di numerosi artisti e tecnici, fece di Roma un punto di riferimento nell evoluzione urbanistica e nella produzione artistica. Il Rinascimento vero e proprio a Roma trova il momento di maggior sviluppo nel periodo che va da Giulio II della Rovere a Paolo III Farnese, attraverso il pontificato di Leone X e Clemente VII, grazie all opera spettacolare di grandi artisti quali Michelangelo e Raffaello. Questo splendore viene però turbato dal verificarsi di un evento luttuoso per la città quale il Sacco di Roma, che nel 1527 fa ripiombare la città in un epoca anteriore a quella di Martino V, ma Roma torna dopo appena alcuni anni a risplendere grazie appunto a grandi artisti, che in essa troveranno modo di estrinsecare le loro inarrivabili capacità, facendo di Roma il centro assoluto del laboratorio artistico. Quando Raffaello giunse a Roma, nel 1508, era un artista già affermato e famoso, ma sicuramente nella città eterna Raffaello con le sue opere ha rappresentato un felice connubio tra il più grande rappresentante della pittura rinascimentale e la città nella quale hanno trovato spazio i grandi progetti architettonici ed urbanistici da esso ispirati. Grazie alle tante opere che l artista ha lasciato nella città eterna, il nome di Raffaello è rimasto indissolubilmente legato alla storia dell arte a Roma. Sergio Natalizia Dicembre

3 La biografia di Raffaello Raffaello Sanzio nacque ad Urbino nel Figlio del pittore Giovanni Santi, esordì nella bottega del padre, da cui si staccò a partire dal Nel primo periodo di attività dipinse sotto l'influenza dello stile del Perugino, da cui si staccò a partire dal 1500; alla fine del 1504 si recò a Firenze con l'intento dichiarato di studiare le opere di Leonardo da Vinci, Michelangelo e fra Bartolomeo Fra il 1504 e il 1508 Raffaello lavorò anche per la corte dei Montefeltro a Urbino, dipingendo molte tavole tra cui San Giorgio e il drago, ma l'esito più alto di questi anni è rappresentato dalla Deposizione di Cristo (1507, Galleria Borghese, Roma). Nel 1508 Raffaello fu chiamato a Roma da papa Giulio II, che gli commissionò la decorazione ad affresco di quattro stanze in Vaticano: dopo che ebbe dipinto la prima e la seconda stanza (rispettivamente della Segnatura e di Eliodoro ), nel 1514, dopo la morte di Giulio II, il successore Leone X nominò Raffaello "architetto della fabbrica di San Pietro" e un anno dopo "conservatore delle antichità romane". Preso da molteplici impegni e assorbito da varie attività, Raffaello dipinse solo una parte della terza stanza, la Stanza dell'incendio di Borgo ( ), mentre la quarta, la Stanza di Costantino, fu realizzata soprattutto dagli allievi. Accanto ai lavori destinati al Papa eseguì lavori per i nobili della corte tra i quali il banchiere Chigi, al quale fornisce cartoni per l'affresco con Profeti e Sibille in Santa Maria della Pace ed il progetto della cappella funeraria in Santa Maria del Popolo che insieme a Villa Madama testimonia la sua attività di architetto. Tra il 1514 e il 1517 Raffaello realizzò dieci cartoni raffiguranti episodi della vita degli apostoli per gli arazzi della Cappella Sistina. Nei dodici anni che egli trascorse a Roma non trascurò il genere di opere che lo aveva tanto occupato in precedenza: pale d'altare, quadri di devozione e ritratti. Tra i quadri di soggetto religioso è doveroso ricordare la Trasfigurazione ( , Pinacoteca Vaticana), rimasta incompiuta alla morte di Raffaello e completata nella parte inferiore dall'allievo Giulio Romano: la tela costituirà un modello importante in cui il carattere spettacolare e drammatico, la novità e l'originalità dell'invenzione, saranno spunto insostituibile e fondamentale per numerosi pittori delle generazioni seguenti, in particolare per Caravaggio e Rubens. Un altro tema prediletto fu la Madonna ( Madonna di Foligno, ,Pinacoteca Vaticana; Madonna Sistina, 1514, Gemäldegalerie, Dresda; Madonna della seggiola, 1514, Palazzo Pitti). Tra i ritratti, in cui eccelleva per l'estremo realismo e la capacità di introspezione psicologica, si ricordano quelli di Giulio II e di Leone X con due cardinali. Famosi e interessanti sono pure i ritratti di donne, tra cui la Velata e la Fornarina ( , Palazzo Barberini, Roma), entrambi dedicati all'amante dell'artista, la cui immagine è resa con delicatezza di tratto e verità rappresentativa. Raffaello morì a 37 anni, il 6 aprile del 1520 nel giorno del suo compleanno. "Quando Raffaello era in vita la Natura temette di essere vinta e ora che è morto teme di morire«(pietro Bembo). Sergio Natalizia Dicembre

4 Le opere di Raffaello a Roma Incoronazione della Vergine - Musei Vaticani 5 Ritratto di uomo - Galleria Borghese 6 Dama col liocorno - Galleria Borghese 7 Deposizione di Cristo - Galleria Borghese 8 Stanza della Segnatura - Musei Vaticani 9-10 S. Luca dipinge la Vergine - Accademia di S. Luca 11 Trionfo di Galatea - Villa Farnesima 12 Profeta Isaia - chiesa di S. Agostino 13 Stanza di Eliodoro - Musei Vaticani 14 Madonna di Foligno - Musei Vaticani 15 Sibille ed Angeli - chiesa di S. Maria della Pace 16 Cappella Chigi - chiesa di S. Maria del Popolo 17 Stanza dell Incendio di Borgo - Musei Vaticani 18 Loggetta del Cardinal Bibbiena - Palazzi Vaticani 19 Doppio Ritratto - Galleria Doria Pamphilj 20 Sala di Costantino - Musei Vaticani 21 Loggia di amore e Psiche - Villa Farnesina 22 La Fornarina - Palazzo Barberini 23 Loggia di Raffaello - Palazzi Vaticani 24 Trasfigurazione - Musei Vaticani 25 Sergio Natalizia Dicembre

5 Incoronazione della Vergine Musei Vaticani Pinacoteca olio su tavola trasportata su tela, cm. 267 x 163 Detta anche Pala Oddi, la tavola fu commissionata nel 1511 da Sigismondo de' Conti per l'altar maggiore della chiesa di S. Maria in Aracoeli a Roma. Da qui passò nel 1565 alla chiesa di S. Anna presso il Monastero delle Contesse a Foligno e, dopo il rientro dalla Francia, ove era stata trasferita nel 1797 in seguito al Trattato di Tolentino, entrò a far parte della Pinacoteca Vaticana (1816). Sigismondo de' Conti, illustre umanista di Foligno, è raffigurato, sulla destra, genuflesso in preghiera; San Gerolamo, in abito cardinalizio, lo presenta alla Vergine, seduta in gloria col Bambino; sulla sinistra San Giovanni Battista, vestito di pelli, indica la visione celeste, davanti alla quale si inginocchia San Francesco, protettore dei Minori, alla cui chiesa il quadro era destinato. Il dipinto fu ordinato da Sigismondo de' Conti come ringraziamento alla Vergine per aver salvato la propria casa di Foligno, colpita da un fulmine: l'episodio è ricordato nello splendido inserto di paesaggio sullo sfondo. L'angioletto al centro della composizione regge una targa senza iscrizione, destinata probabilmente a ricordare il voto esaudito dalla Vergine. Il dipinto si può datare tra il 1511 e il 1512, nel periodo in cui Raffaello stava lavorando nella Stanza di Eliodoro in Vaticano (appartamento di Giulio II). Sergio Natalizia Dicembre

6 Ritratto di uomo Galleria Borghese Olio su tavola, cm 45 x 31 L opera fu inizialmente ricondotta al Perugino da Venturi, furono Minghetti e soprattutto Giovanni Morelli a sostenere con forza l attribuzione del dipinto a Raffaello. Nel 1911 la tavola venne restaurata da Luigi Cavenaghi che la liberò dalle ridipinture eseguite in epoca indeterminata, riportandola all aspetto attuale; il personaggio indossava infatti un diverso copricapo e una pesante casacca di pelliccia aperta su una camicia chiara. Il protagonista è ritratto frontalmente a metà figura, mentre fissa lo sguardo verso lo spettatore, con una leggera divergenza verso destra, che alleggerisce il contatto visivo diretto e dà una connotazione altera e schiva del soggetto. Il personaggio, dai lunghi capelli mossi ricadenti sulle spalle, indossa una vistosa berretta con tesa rovesciata, un manto e una cappa nera. Lo sfondo è un paesaggio di stile umbro, con colline che si perdono sfumando all'orizzonte e l'accorgimento di farle digradare verso il centro del dipinto crea una sorta di cornice ideale al volto. L'abbigliamento di colore scuro e i severi tratti fisionomici donano regalità e imponenza alla figura. Sergio Natalizia Dicembre

7 Dama con il liocorno Galleria Borghese Tela applicata su tavola, cm 67 x 56 La giovane effigiata è una fanciulla fiorentina, come si evince dal prezioso abito tipico dei primi anni del Cinquecento, con le ampie maniche di velluto rosso e il corpetto di seta marezzata. Il dipinto, del quale non si hanno notizie documentarie certe, fu commissionato, con molta probabilità, come dono di nozze. Lo suggeriscono alcuni dettagli decorativi, in particolare le pietre del pendente, riferimenti simbolici allusivi alle virtù coniugali e al candore virginale della sposa. Ne è un esempio la perla scaramazza, simbolo dell'amore spirituale e della femminilità creatrice già dall'età antica. La stessa collana d'oro annodata al collo poteva rappresentare il vincolo matrimoniale. Allo stesso modo è stata interpretata la presenza del piccolo unicorno che le giace sul grembo, animale fantastico tratto dalla letteratura medievale, attributo della verginità di una fanciulla. L'esecuzione del dipinto dovrebbe risalire agli anni del soggiorno fiorentino, precedenti il trasferimento di Raffaello a Roma. Fino al restauro del 1936 il ritratto appariva alterato dalle ridipinture che avevano mutato l'aspetto della dama in una Santa Caterina d'alessandria, con le spalle coperte da un pesante mantello e la ruota dentata, simbolo del martirio, sovrapposta alla figura dell'unicorno Sergio Natalizia Dicembre

8 Deposizione di Cristo Galleria Borghese Olio su tavola, cm 174,5x178,5 La pala d'altare, firmata e datata in basso a sinistra "Raphael Urbinas MDVII.", fu commissionata, secondo quanto riferisce Vasari, da Atlanta Baglioni in memoria del figlio Grifonetto, ucciso durante una lotta fratricida per il possesso della signoria di Perugia. L'opera rimase nella città umbra per cento anni finché, nel 1608, fu inviata a Roma a papa Paolo V per farne dono al nipote Scipione Borghese. Nel mettere in scena questa drammatica rappresentazione Raffaello prese a modello il Compianto su Cristo morto di Perugino a Palazzo Pitti, eseguito nel 1495, in cui Cristo è raffigurato disteso a terra secondo un'iconografia allora tradizionale. Il progetto compositivo, fu reso più drammatico e dinamico nella nuova iconografia del "trasporto". La novità compositiva della Deposizione segnò il superamento di tutto ciò che fino a quel momento la tradizione centro italiana umbrotoscana aveva trasmesso a Raffaello e aprì a un nuovo linguaggio espressivo, sintesi di equilibrio tra idealizzazione formale ed espressione del sentimento, secondo uno stile a lungo ricercato nei modelli dell'antichità classica e caratteristico della successiva fase romana dell'artista. Sergio Natalizia Dicembre

9 Stanza della Segnatura Musei Vaticani Ciclo di affreschi La Stanza della Segnatura contiene i più famosi affreschi di Raffaello: essi costituiscono l'esordio del grande artista in Vaticano e segnano l'inizio del pieno Rinascimento. L'ambiente prende il nome dal più alto tribunale della Santa Sede, la "Segnatura Gratiae et Iustitiae", presieduto dal pontefice, che era solito riunirsi in questa sala intorno alla metà del XVI secolo. Originariamente la stanza fu adibita da Giulio II (pontefice dal 1503 al 1513) a biblioteca e studio privato: il programma iconografico degli affreschi, eseguiti tra il 1508 e il 1511, si lega a questa funzione. Esso fu certamente stabilito da un teologo e si propone di rappresentare le tre massime categorie dello spirito umano: il Vero, il Bene e il Bello. Il Vero soprannaturale è illustrato nella Disputa del SS. Sacramento (o la teologia), quello razionale nella Scuola di Atene (o la filosofia); il Bene è espresso nelle raffigurazione delle Virtù Cardinali e Teologali e della Legge, mentre il Bello nel Parnaso con Apollo e le Muse. Gli affreschi della volta si legano alle scene sottostanti: le figure allegoriche della Teologia, Filosofia, Giustizia e Poesia alludono infatti alle facoltà dello spirito dipinte sulle corrispettive pareti. Sergio Natalizia Dicembre

10 S. Luca dipinge la Vergine Accademia Nazionale di S. Luca Pala d altare cm. 220 x 160 San Luca evangelista, essendo prima di tutto pittore, diviene protettore degli artisti avendo avuto il privilegio di raffigurare il ritratto della Vergine con Gesù. Dall arte bizantina ortodossa il tema iconografico si trasferì alla pittura rinascimentale in quello che appare come un consapevole processo di sacralizzazione e autoinvestitura del ruolo dell artista quale personaggio storico. Il dipinto dell Accademia di San Luca rivela una speciale forma di ritratto/autoritratto: Raffaello viene raffigurato alle spalle del Santo patrono dei pittori, il quale sta dipingendo la Vergine Maria. Sergio Natalizia Dicembre

11 Trionfo di Galatea Villa Farnesina Affresco cm. 295 x 225 L'opera, la cui tematica è ispirata a testi classici, fra cui le Metamorfosi di Ovidio, venne realizzata nella sala detta "della Galatea", situata al piano terra della villa suburbana di Agostino Chigi, posta ai piedi del Gianicolo e nota come la Farnesina. Galatea, raffigurata negli aspetti e negli atteggiamenti della Santa Caterina d'alessandria (realizzata dall'artista nel 1508, attualmente alla National Gallery di Londra) scivola trionfalmente sulle onde in una conchiglia trainata dai delfini e circondata da ninfe e tritoni. Il suo sguardo è rivolto verso il cielo, dove, sopra una nube, un amorino reca nelle mani un fascio di frecce a simboleggiare la purezza dell amore platonico. Nella composizione, il ritmo danzante e vorticoso, con al centro una Galatea dinamica e vigorosa, evidenzia una forte espressione compositiva ed una chiara allusione al classicismo, quello inteso da Raffaello come la maniera antica. La luce cristallina mette in forte evidenza i corpi vigorosi dei tritoni sul pregevole intarsio del fondo di una tonalità tendente al verde delle acque. Insieme alla figura centrale, spicca con forza il solido rosso del manto svolazzante per il vento: il tutto in un cromatismo irreale che porta direttamente all'antica pittura romana. Sergio Natalizia Dicembre

12 Il Profeta Isaia Chiesa di S. Agostino Affresco cm. 255 x 155 Questo capolavoro si trova sul terzo pilastro di sinistra della navata centrale della chiesa di S. Agostino. Commissionato dal lussemburghese Johan Goritz, l affresco presenta il profeta Isaia in trono fra due putti che reggono sulla sua testa una targa ed un festone. Nella targa si legge la dedica in greco "A sant'anna, madre della Vergine, alla santa Vergine, madre di Dio, a Gesù salvatore, Giovanni Goritius". Davanti all'affresco raffaellesco era infatti prevista la collocazione del gruppo scultoreo con Sant'Anna, la Vergine e il Bambino di Jacopo Sansovino: sant'anna era infatti al protettrice del committente. L'opera è la più michelangiolesca di Raffaello, affine soprattutto all'imponente figura del Profeta Ezechiele della Cappella Sistina. Rispetto al modello michelangiolesco, però, l'opera di Raffaello mantiene una misura composta, soprattutto nel volto giovane e dolce, un po' vacuo e malinconico, del profeta. La conoscenza delle opere di Michelangelo rafforzò la concezione plastica di Raffaello, dilatando la sua capacità di interpretare al meglio la spiritualità del suo tempo alla luce della grande lezione del Rinascimento, che a Roma respirava la monumentalità e la potenza dei modelli antichi. Sergio Natalizia Dicembre

13 Stanza di Eliodoro Musei Vaticani Pinacoteca - Ciclo di affreschi Era la stanza destinata alle udienze private del pontefice e fu decorata da Raffaello subito dopo la stanza della Segnatura. L opera intende documentare, nei diversi momenti storici dall'antico Testamento all'epoca medioevale, la protezione accordata da Dio alla Chiesa minacciata nella sua fede (Messa di Bolsena), nella persona del pontefice (Liberazione di San Pietro), nella sua sede (Incontro di Leone Magno con Attila) e nel suo patrimonio (Cacciata di Eliodoro dal tempio). Sulla volta spettano a Raffaello i quattro episodi dell'antico Testamento, mentre nelle grottesche e nelle arcate si conservano alcune parti attribuibili a Luca Signorelli, Bramantino, Lorenzo Lotto e Cesare da Sesto: esse risalgono alla prima decorazione commissionata da Giulio II all'inizio del pontificato, interrotta e sostituita poi da quella attuale grazie all ammirazione suscitata nel pontefice dai primi affreschi di Raffaello nella contigua Stanza della Segnatura. Sergio Natalizia Dicembre

14 Madonna di Foligno Musei Vaticani - Pinacoteca tempera grassa su tavola trasportata su tela cm. 308 x 198 La tavola fu commissionata nel 1511 da Sigismondo de' Conti per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria in Aracoeli a Roma. Da qui passò nel 1565 alla chiesa di S. Anna presso il Monastero delle Contesse a Foligno e, dopo il rientro dalla Francia, ove era stata trasferita nel 1797 in seguito al Trattato di Tolentino, entrò a far parte della Pinacoteca Vaticana (1816). Il dipinto fu ordinato da Sigismondo de' Conti come ringraziamento alla Vergine per aver salvato la propria casa di Foligno, colpita da un fulmine: l'episodio è ricordato nello splendido inserto di paesaggio sullo sfondo. Sigismondo de' Conti, illustre umanista di Foligno, è raffigurato genuflesso in preghiera sulla destra: San Gerolamo, in abito cardinalizio, lo presenta alla Vergine, seduta in gloria col Bambino; sulla sinistra San Giovanni Battista, vestito di pelli, indica la visione celeste, davanti alla quale si inginocchia San Francesco, protettore dei Minori, alla cui chiesa il quadro era destinato. L'angioletto al centro della composizione regge una targa senza iscrizione, destinata probabilmente a ricordare il voto esaudito dalla Vergine. Il dipinto si può datare tra il 1511 e il 1512, nel periodo in cui Raffaello stava lavorando alla Stanza di Eliodoro in Vaticano (appartamento di Giulio II). Sergio Natalizia Dicembre

15 Sibille ed Angeli Chiesa di S. Maria della Pace Ciclo di affreschi Eseguito da Raffaello intorno al 1515, Le Sibille è un affresco di oltre sei metri di larghezza posto all'interno della Basilica di Santa Maria della Pace. L'opera fu commissionata dal banchiere senese Agostino Chigi, personaggio talmente importante da aver ottenuto dal Papa l autorizzazione a tenere due cappelle private nella Basilica. L affresco è un esempio di bellezza: il perfetto insieme della composizione, scandita dal putto centrale e dalla specularità armonica delle figure, tipica di Raffaello, è colmo di rimandi simbolici e letterari. Il rapporto più manifesto è tra gli angeli portatori del messaggio divino e le Sibille che lo annunceranno al mondo, divenendo così essenziali figure di collegamento tra l era pagana a cui appartengono e quella cristiana imminente. La loro importanza nell'iconografia rinascimentale è anche testimoniata dalla loro viva presenza negli affreschi della Cappella Sistina ad opera di Michelangelo. Il confronto tra le Sibille di Michelangelo e quelle di Raffaello ribadisce ancora una volta le differenze stilistiche tra i due grandi del '500. Le figure michelangiolesche sono potenti e definiscono plasticamente la loro forza interiore. Quelle di Raffaello sono eleganti e liriche, morbide ed armoniche come quelle di tutta la sua pittura. Capaci di dominare il futuro conoscendolo in anticipo in quanto veggenti, le quattro figure sono tuttavia interamente attratte in vario modo dall'apparizione degli angeli messaggeri di Dio. Esse si trasformano così in una nuova interpretazione dell'antico in senso cristiano. Dipinte con perfetta simmetria intorno all'arco che sovrasta l'ingresso della seconda cappella Chigi, le quattro Sibille Cumana, Persiana, Frigia e Tiburtina. sono rappresentate da giovani fanciulle, ad eccezione dell'ultima, l anziana Sibilla Cumana, accanto alla quale Raffaello ha posto i versi di Virgilio che si riferiscono ad una nuova stirpe che "discende dall'alto dei cieli", a ribadire la profezia dell'avvento di Gesù. Sergio Natalizia Dicembre

16 Cappella Chigi Chiesa di S. Maria del Popolo progetto Agostino Chigi, banchiere papale di origine senese, commissionò a Raffaello una nuova cappella per la sua famiglia, dopo che l'artista aveva già lavorato per lui nella Villa Farnesina. L artista disegnò l'architettura a pianta centrale e curò i cartoni per i mosaici della cupola. L'opera venne avviata nel dal Lorenzetto e completata da Bernini nel , per l'allora cardinale Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII. È costituita da uno spazio cubico, chiuso da una cupola decorata a cassettoni dorati, e mosaici con Dio Padre circondato dalle allegorie del Sole e gli altri pianeti. Gli affreschi tra le finestre con Storie della Genesi e i pennacchi con le Stagioni sono di Salviati (1550), mentre sull altare è la Nascita della Vergine di Sebastiano del Piombo e dello stesso Salviati. Completano la decorazione le sculture di Lorenzetto (Giona ed Elia), le tombe piramidali dei Chigi e le sculture del secolo seguente di Bernini (Daniele e il leone e Abacuc e l angelo. Sergio Natalizia Dicembre

17 Stanza dell Incendio di Borgo Musei Vaticani - Pinacoteca Ciclo di affreschi La stanza fu utilizzata al tempo di Giulio II (pontefice dal 1503 al 1513) per le riunioni del più alto tribunale della Santa Sede: la Segnatura Gratiae et Iustitiae. A questa funzione si legano le pitture della volta, commissionate dal papa a Pietro Vannucci, detto il Perugino, nel Al tempo di Leone X (pontefice dal 1513 al 1521) la stanza venne adibita a sala da pranzo e l'incarico di affrescare le pareti venne dato a Raffaello, che affidò gran parte della sua realizzazione agli allievi. Il lavoro fu portato a compimento tra il 1514 e il Gli affreschi illustrano le aspirazioni politiche di Leone X per mezzo di storie tratte dalle vite di due papi precedenti con lo stesso nome: Leone III (Incoronazione di Carlo Magno e Giuramento di Leone III) e Leone IV (Incendio di Borgo e Battaglia di Ostia ). In tutti gli episodi il papa assume i tratti del pontefice regnante Leone X. Nei monocromi dello zoccolo sono rappresentate sei figure,, sedute, d'imperatori e sovrani protettori della Chiesa. Sergio Natalizia Dicembre

18 Loggetta e stufetta del card. Bibbiena Palazzi Apostolici in Vaticano Ciclo di affreschi Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena ha legato il suo nome all attività di imprenditore artistico svolta alla corte di Leone X tra il 1513 e il 1520: era lui che curava l allestimento di feste, cacce, balli e rappresentazioni teatrali, come elementi caratterizzanti del tempo all insegna di un piacere epicureo. Al terzo piano del palazzo apostolico, dove viveva, si fece decorare un appartamento specchio della cultura paganeggiante in voga: dalla loggetta alla stufetta, ovvero lo stanzino da bagno, oltre a tre camere successivamente inglobate nelle strutture create da Clemente VII e Pio V. I temi e le scene delle decorazioni a grottesche furono suggerite a Raffaello e ai suoi collaboratori proprio dal cardinale con un impronta culturale di gusto mitologico. La loggetta è costituita da un ambiente rettangolare di 15 metri per 3, con una volta a botte di oltre 4 metri e mezzo, sulla quale si schiudono due porte che aprono agli ambienti interni: la decorazione a grottesche sviluppa il tema delle Stagioni, alternato a riquadri che illustrano il Mito di Apollo e Marina. La stufetta, una stanza da bagno privato, è a pianta quadrata di due metri e mezzo per lato, autentica rielaborazione di un calidarium romano. Il tema illustrato alle pareti è la vita di Venere e nelle lunette appaiono dei sottili padiglioni con amorini e ninfe nude panneggiate all antica. Si tratta di uno stile ispirato a Raffaello dalle visite nella neroniana Domus Aurea. Sergio Natalizia Dicembre

19 Doppio ritratto Galleria Doria Pamphilj olio su tela cm. 77 x 111 Il duplice ritratto non ha mai convinto pienamente la critica per l'attribuzione a Raffaello. Tuttavia l'opera si rivela notevole per l'impianto psicologico dei personaggi raffigurati e può essere collocata, per una serie di note documentarie oltreché stilistiche, nel più maturo e fecondo periodo romano dell'artista. Si tratta probabilmente del ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano, ma vi è stata a lungo incertezza circa l'identità dei due personaggi, paludati in vesti grigio-nere. Il Catalogo fidecommissario attribuiva l'opera a Raffaello e indicava nei due personaggi Bartolo da Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi, giureconsulti del XIV secolo. La dicitura "Beazzano e Navagero", derivante dall'antica testimonianza di Marcantonio Michiel, è forse la più attendibile. Sergio Natalizia Dicembre

20 Sala di Costantino Musei Vaticani - Pinacoteca Ciclo di affreschi La sala, destinata a ricevimenti e cerimonie ufficiali, fu decorata dagli allievi di Raffaello, sulla base di disegni del maestro, morto prematuramente prima della fine dei lavori (1520). Essa prende il nome da Costantino ( d.c.), primo imperatore romano che riconobbe ufficialmente la religione cristiana concedendo la libertà di culto. Sulle pareti sono raffigurati quattro episodi della sua vita, che testimoniano la disfatta del paganesimo e il trionfo della religione cristiana: la Visione della Croce, la Battaglia di Costantino contro Massenzio, il Battesimo di Costantino e la Donazione di Roma. Completano la decorazione della sala figure di grandi pontefici fiancheggiate da figure allegoriche di Virtù. L'originario tetto ligneo di Leone X (pontefice dal 1513 al 1521) fu sostituito, sotto Gregorio XIII (pontefice dal 1572 al 1585),dall'attuale volta, la cui decorazione venne per ordine del pontefice, affidata a Tommaso Laureti che raffigurò nel riquadro centrale il Trionfo della religione cristiana. I lavori furono portati a termine alla fine del 1585 sotto papa Sisto V (pontefice dal 1585 al 1590). Sergio Natalizia Dicembre

21 Loggia di Amore e Psiche Villa Farnesina Ciclo di affreschi La Loggia, situata nel piano terreno e composta da cinque archi che sono attualmente chiusi da vetrate protettive, prende il nome dalla decorazione ad affresco dipinta nel 1518 sulla volta da esponenti della scuola di Raffaello su disegni del maestro. Si raffigurarono episodi ispirati all'asino d'oro di Apuleio, della favola di di Amore e Psiche, già impiegata nel Quattrocento per immagini di argomento nuziale. La loggia serviva da palcoscenico per le feste e le rappresentazioni teatrali organizzate dal proprietario. Per dare un carattere festoso e spettacolare all ambiente, Raffaello trasformò la volta della Loggia d'ingresso in una pergola, come se i pergolati e i padiglioni del giardino si fossero prolungati all'interno della villa. Al centro due finti arazzi : il sontuoso Convito degli Dei, in cui la fanciulla, ingiustamente perseguitata, viene infine accolta nel consesso divino, e Le nozze di Amore e Psiche, culmine simbolico dell'intero ciclo. L impianto generale dell affresco e l'ideazione delle singole scene e figure si devono a Raffaello, ma agli affreschi lavorarono spesso numerosi artefici della sua bottega, tra cui Giovan Francesco Penni, Giulio Romano e Giovanni da Udine. Sergio Natalizia Dicembre

22 La Fornarina Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini- olio su tela cm. 87 x 63 Secondo una consolidata tradizione storiografica la cosiddetta Fornarina di Raffaello rappresenterebbe il ritratto di Margherita Luti, figlia di un fornaio trasteverino e identificata come l'amante ufficiale del pittore. Vasari nelle Vite scrive di una giovane sconosciuta di cui Raffaello si sarebbe invaghito facendone la sua concubina e modella preferita, immortalandola in diverse occasioni. In questa tavola, a lungo creduta opera in tutto o in parte dell'allievo Giulio Romano, Raffaello ritrae la sua amata seminuda, nell'atteggiamento di Venus pudica, con gli attributi della dea della bellezza e dell'amore e con l'aria di musa ispiratrice. Alle sue spalle infatti si scorge un cespuglio di mirto, pianta sacra a Venere e un ramo di melo cotogno, simbolo di amore carnale. Sul braccio sinistro un'armilla reca la scritta Raphael Urbinas, allo stesso tempo firma e maliziosa allusione al possesso del pittore sulla donna. Approfondite indagini diagnostiche, effettuate in occasione del restauro del 2000, hanno rilevato la presenza di un disegno sottostante tipico di Raffaello, confermando pienamente l'autografia della tavola Sergio Natalizia Dicembre

23 Loggia di Raffaello Palazzi Apostolici in Vaticano Progetto e Ciclo di affreschi Realizzata da Donato Bramante tra il 1512 e il 1517 per papa Leone X de Medici sul fronte est del Palazzo Vaticano, è stata completata da Raffaello che ha decorato l ambiente del secondo piano, a cui si accede dalla Sala di Costantino. Tredici campate con volte a padiglione formano la struttura: cinquantadue riquadri con scene del Vecchio Testamento (solo l ultima campata è dedicata al Nuovo) costituiscono la cosiddetta Bibbia di Raffaello. Gli episodi religiosi sono incorniciati da stucchi e grottesche, quest ultime sono ispirate dalla pittura antica vista nella Domus Aurea di Nerone e rielaborata in chiave moderna dal pittore, che continuamente si richiama al fascino dell arte classica nei suoi capolavori. La galleria, lunga 65 metri, è stata decorata dalla bottega di Raffaello, su direzione del maestro, come gran parte delle opere all interno dei palazzi apostolici in Vaticano: collaborazione e modus operandi necessari, se si pensa che negli stessi anni il pittore aveva realizzato le Stanze dell appartamento di Giulio II e i cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina. Sergio Natalizia Dicembre

24 Trasfigurazione Musei Vaticani - Pinacoteca tempera grassa su tavola cm. 410 x 279 Il Cardinal Giulio de' Medici commissionò due dipinti destinati alla cattedrale di S. Giusto di Narbonne, città di cui il cardinal de' Medici (futuro papa Clemente VII) era divenuto vescovo nel 1515: la Trasfigurazione, per la quale fu dato incarico a Raffaello, e la Resurrezione di Lazzaro (oggi alla National Gallery di Londra) ordinata a Sebastiano del Piombo. La Trasfigurazione non fu inviata in Francia perchè, dopo la morte di Raffaello (1520), il cardinale la trattenne presso di sé, donandola in seguito alla chiesa di S. Pietro in Montorio, dove fu collocata sull'altare maggiore. Nel 1797, in seguito al Trattato di Tolentino, quest'opera, come molte altre, fu portata a Parigi e restituita nel 1816 dopo la caduta di Napoleone. Fu allora che entrò a far parte della Pinacoteca di Pio VII (pontefice dal 1800 al 1823). Nella pala sono raffigurati due episodi narrati in successione nel Vangelo di Matteo: la Trasfigurazione in alto, con il Cristo in gloria tra i profeti Mosè ed Elia, e, in basso in primo piano, l'incontro degli Apostoli con il fanciullo ossesso che verrà miracolosamente guarito dal Cristo al suo ritorno dal Monte Tabor. Il dipinto è l'ultimo eseguito da Raffaello e si configura come il testamento spirituale dell'artista. L'opera è considerata nella sua biografia, scritta dal celebre artista e biografo del Cinquecento Giorgio Vasari, "la più celebrata, la più bella e la più divina". Sergio Natalizia Dicembre

25 Dove si trovano le opere di Raffaello a Roma Musei Vaticani viale Vaticano, 100 Galleria Borghese piazzale del Museo Borghese Accademia Nazionale di S. Luca piazza dell Accademia di S. Luca, 77 Villa Farnesina via della Lungara, 230 Chiesa di S. Agostino piazza S. Agostino Chiesa di S. Maria della Pace arco della Pace Chiesa di S. Maria del Popolo piazza del Popolo Galleria Doria Pamphilj piazza del Collegio Romano, 2 Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini via delle Quattro Fontane, 13 Sergio Natalizia Dicembre

RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA

RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA Madonna del Granduca, 1506, Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze Il dipinto è così denominato perché fu acquistato dal granduca di Toscana Ferdinando III nel 1799, per

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Il monastero medievale La vita al monastero e l'abbigliamento dei religiosi

Il monastero medievale La vita al monastero e l'abbigliamento dei religiosi Il monastero medievale La vita al monastero e l'abbigliamento dei religiosi Cova Ferrando Andrea, Ferraro Diego, Bianchi Armando, Corazza Denise, Gaggero Anna, Patrone Lisa, Parodi Alice, Parodi Elisa

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC Di certo da oltre 400 anni, è stata ed è ancora, la tela più bella e affascinante conservata a Triggiano. Ma come già ampiamente descritto nel

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

2013.11.03 Michelangelo a Roma

2013.11.03 Michelangelo a Roma 2013.11.03 Michelangelo a Roma Copertina della passeggiata, nonché 1^ tappa, il cupolone di San Pietro la costruzione più imponente di Roma, che Michelangelo avviò ed era quasi ultimata alla sua morte.

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)

Dettagli

RAFFAELLO. Autoritratto, 1506 ca

RAFFAELLO. Autoritratto, 1506 ca Vol II, pp. 446-459 459 RAFFAELLO Autoritratto, 1506 ca 1483-1520 1520 LA VITA 1483 nasce a Urbino figlio di un pittore Va a bottega dal padre e si educa alla corte dei Montefeltro Allievo del Perugino

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto

Dettagli

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli. Arte e Immagine 2014-2015 Balbi Valier Pieve di Soligo

LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli. Arte e Immagine 2014-2015 Balbi Valier Pieve di Soligo LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli Arte e Immagine 2014-2015 Balbi Valier Pieve di Soligo Dati informativi dell opera Tipologia: Dipinto Autore: Sandro Botticelli (Alessandro Filipepi, Firenze1445-1510)

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

VIGNA DI LEONARDO CASA DEGLI ATELLANI

VIGNA DI LEONARDO CASA DEGLI ATELLANI CASA DEGLI ATELLANI Casa degli Atellani è un palazzo quattrocentesco risalente all epoca di Ludovico il Moro. E situato a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è esposto uno dei dipinti

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

i Corsi di illustrazione di

i Corsi di illustrazione di Corso base di utilizzo degli acrilici per l illustrazione titolo del corso ANIMALIE Gli animali nelle fiabe e nei racconti con Tommaso D Incalci Assisi, da lunedì 6 a venerdì 10 luglio 2009 FINALITà DEL

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI 7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI PERNOTTAMENTO IN HOTEL 3 STELLE SUPERIOR L'Hotel si trova in centro, nella zona di Piazza Fiume e Via Salaria, a dieci minuti a piedi da Via Veneto e Villa Borghese. I

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli