Innovazione nel servizio idrico: mercato e tecnologie. Milano 22 giugno 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione nel servizio idrico: mercato e tecnologie. Milano 22 giugno 2015"

Transcript

1 Innovazione nel servizio idrico: mercato e tecnologie Milano 22 giugno 2015

2 Innovazione nel servizio idrico: mercato e tecnologie Maria Brovelli Vice Rector for Como Campus Politecnico di Milano

3 Progetti di ricerca HydroInformatics Lab

4 Progetti di ricerca HydroInformatics Lab PROtezione del territorio con infrastrutture ict avanzate, cittadinanza attiva, e reti sociali SmartH2O: an ICT platform to leverage on Social Computing for the efficient management of Water Consumption Gestione dei fanghi di depurazione a livello comprensoriale Water Innovations: New Technologies, Environment and Society Riduzione dell'azoto scaricato nelle acque di processo della stampa tessile con tecnologia digitale Quantificazione dei microinquinanti nelle acque di rifiuto mediante sviluppo di un modello di simulazione Sviluppo di un sensore elettrochimico innovativo per la misura in acqua di nonilfenolo Report of Water-related Elements - ADBPO StRumenti per la protezione civile a Supporto delle POpolazioni nel post Alluvione Geoportale e applicazione mobile per l Autorità di Bacino del Fiume Po

5 Progetti di ricerca HydroInformatics Lab Applicazione della geotermia a bassa entalpia per la sostenibilità delle attività produttive in campo zootecnico e agricolo Applicazione dei metodi di Compound Specific Isotop Analysis e Bio- Molecular Tools per la caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati Implementazione di un modello matematico di flusso per la gestione delle risorse idriche sotterranee nel Bacino Ticino-Adda Monitoraggio degli scarichi in fognatura per ottimizzare i processi biologici depurativi e il riutilizzo agricolo dei nutrienti Crowdsourcing Analysis of Social Media Geo-portale per la gestione del fiume Red-Thai Binh - Vietnam Exploring social media georeferenced data related to flood events A FOSS based Geoportal for supporting Integrated and Sustainable water Management of Red-Thai Binh Rivers System in changing climate - IMRR

6 Innovazione nel servizio idrico: mercato e tecnologie Enzo Torino Deputy Regional Manager Lombardia UniCredit

7 Innovazione nel servizio idrico: mercato e tecnologie Angelamaria Groppi Politecnico di Milano

8 Innovazione nel servizio idrico: Mercato e tecnologie Milano, 22 giugno 2015 WINTES - WATER INNOVATION: NEW TECHNOLOGIES, ENVIRONMENT, SOCIETY Angelamaria Groppi angelamaria.groppi@polimi.it

9 INNOVAZIONE NEL SERVIZIO IDRICO: MERCATO E TECNOLOGIE MILANO, 22 GIUGNO Obiettivi ricerca WINTES La filiera del servizio idrico: comparto industriale e dominio tecnologico Principali traiettorie tecnologiche attuali e prossime Le leve del cambiamento tecnologico Implicazioni per imprese e policy makers

10 INNOVAZIONE NEL SERVIZIO IDRICO: MERCATO E TECNOLOGIE MILANO, 22 GIUGNO Metodologia di ricerca WINTES Censimento di 90 imprese su dati di bilancio 29 Studi di caso approfonditi su soggetti della filiera 11 Studi di caso su Gestori Lombardia 4 Studi di caso su Enti governo d Ambito Lombardia 14 Studi di caso su Fornitori Nord Italia

11 LA FILIERA DEL SERVIZIO IDRICO 11 Le filiere dell acqua: un mondo articolato AUTORITA GOVERNANCE E REGOLAZIONE CONTRACT ORS Opere civili, ingegneria, contracting ATTORI TECHNOLOGY & SERVICE PROVIDERS CONSORZI DI BONIFICA / ENTI LOCALI Tecnologie, componenti, materiali, servizi IRRIGAZIONE GESTIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO/ SICCITA GESTORI SII UTENTI DOMESTICI E INDUSTRIALI UTENTI AGRICOLI PRODUTTORI IDROELETTRICI COMUNITA UTENTI ACQUA

12 LA FILIERA DEL SERVIZIO IDRICO 12 Censimento WINTES: filiera del SII in Lombardia Classe dimensionale Categoria Totale Grandi [> 250] Medie [50 250] Piccole [10 50] Micro [< 10] E&C Technology Provider Service Provider Totale

13 LA FILIERA DEL SERVIZIO IDRICO 13 Censimento WINTES: filiera del SII in Lombardia 5% 33% 30% 22% 63% Grandi Medie Piccole Micro 19% 30% Grandi Medie Piccole Micro Campione Service Provider [40] Campione Technology Provider [37]

14 LA FILIERA DEL SERVIZIO IDRICO 14 Censimento WINTES: filiera del SII in Lombardia Fatturato di gruppo Fatturato di gruppo [000 ] Categoria Totale Grandi [> 250] Classe dimensionale Medie [50 250] Piccole [10 50] Micro [< 10] E&C Technology Provider Service Provider / Totale

15 LA FILIERA DEL SERVIZIO IDRICO 15 Censimento WINTES: filiera del SII in Lombardia Fatturato SII (stima) [000 ] Totale stimato SII - Low Totale stimato SII - High

16 LA FILIERA DEL SERVIZIO IDRICO 16 La gestione del servizio idrico in Lombardia Un quadro ancora frammentato... Acquedotto Fognatura Depurazione Utilities In economia Utilities In economia Utilities In economia Gestioni Comuni 78% 21% 63% 37% 81% 12% Fonte: elaborazioni proprie informazioni tratte da

17 TRAIETTORIE TECNOLOGICHE ATTUALI E PROSSIME 17 TRAIETTORIE TECNOLOGICHE Metodologia di ricerca WINTES 29 studi di caso approfonditi su soggetti della filiera 11 Studi di caso su Gestori Lombardia Popolazione servita: Fatturato 639 mil 4 miste pubblico-private 2 appartenenti a holding multiutilities 2 depuratori 5 con affidamento da EGovA 4 Studi di caso su Enti governo d Ambito Lombardia 14 Studi di caso su Fornitori Nord Italia

18 TRAIETTORIE TECNOLOGICHE ATTUALI E PROSSIME 18 Metodologia di ricerca WINTES 14 Studi di caso su Fornitori Nord Italia Campione Numero Valori medi Dipendenti Fatturato [mil ] Fatturato SI [mil ] E&C ,9 1,1 Technology Provider Service Provider 2 6 0,9 0,3 Totale

19 TRAIETTORIE TECNOLOGICHE ATTUALI E PROSSIME 19 Investimenti: il quadro che emerge Un cauto ottimismo non una rivoluzione In linea con riscontri fornitori Crescenti aspettative mercato ancora in stallo Area Investimento procapite annuo [ /ab/anno] geografica 2011* ** Auspicato*** Lombardia Nord Italia Legenda *Fonti Federutility (2013) - BlueBook (2014). Dato a consuntivo ** Fonte elaborazione su dati AEEGSI, 2015 *** Bluebook (2014)

20 TRAIETTORIE TECNOLOGICHE ATTUALI E PROSSIME 20 Investimenti: evidenze casi Wintes Investimento procapite annuo [ ] Finanziabilità dei piani /ab/anno Autolimitazione Casi Notevole varianza Effetto moderazione del cap (theta) Necessità di revisione e/o rimodulazione PdI Ricognizione infrastrutture impianti Adozione nuove modalità pianificazione

21 TRAIETTORIE TECNOLOGICHE ATTUALI E PROSSIME 21 Le aree di intervento da studi di caso Superamento delle infrazioni dir 91/271 Telecontrollo, sistemi GIS Strumenti di modellizzazione e DSS Efficienza energetica (macchine ad elevata efficienza energetica) Standard qualità acqua potabile (trattamento arsenico) Garanzia di approvvigionamento idrico (interconnesione acquedotti) Riduzione perdite idriche (distrettualizzazione reti) Sostituzione contatori Nuovi collettori e/o rifacimenti fognature Criticità afflussi meteorici (laminazione) Razionalizzazione impianti la modernizzazione è in atto a piccoli passi

22 TRAIETTORIE TECNOLOGICHE ATTUALI E PROSSIME 22 Aree di intervento da studi di caso Convergenza verso priorità UE Water Innovation Water Reuse - Recycling AWWT + Recovery Resources Water Energy Nexus Flood and Drought Risk Management DSS - Monitoring Le indicazioni dei gestori e quelle dei fornitori Mismatch gestori-fornitori Offerta rivolta a mercati esteri (più avanzati ) Soluzioni offerte per settori industriali (più avanzati ) Ruolo policy-maker?

23 LEVE AL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO 23 Leve esterne Soluzione infrazioni Dir 91/271/CEE Tariffe AEEGSI Leve interne: riscontro da studi di caso

24 LEVE AL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO 24 Soluzione Infrazioni ex. Dir. 91/271/CEE AREA GEOGRAFIC A Causa C565/10 Numero Agglomerati in Infrazione (%) Causa C 85/13 Procedura d'infrazione n. 2014/2059 TOTALE LOMBARDIA 0 14 (52%) 114 (64%) 128 (62%) NORD ITALIA LEGENDA Causa C565/10: agglomerati maggiori di a.e. recapitanti in area normale Causa C 85/13: agglomerati maggiori di a.e. recapitanti in area sensibile Procedura d infrazione n. 2014/2059: agglomerati maggiori di a.e. scarichi sia in area normale che sensibili

25 LEVE AL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO 25 Soluzione Infrazioni ex. Dir. 91/271/CEE Focus su Lombardia NUMERO AGGLOMERATI PROVINCIA Procedura Causa C 85/13 d'infrazione n. TOTALE 2014/2059 BERGAMO / BRESCIA CREMONA / 6 6 LECCO LODI / 1 1 MANTOVA / 5 5 MILANO PAVIA SONDRIO / 2 2 VARESE / 3 3 TOTALE

26 LEVE AL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO 26 Tariffa AEEGSI: principi Copertura integrale dei costi Costi ambientali Costi della risorsa Conguaglio Efficienza Costi operativi (Revenue-cap) Efficienza nella misura Efficienza energetica Regolazione ex-post

27 LEVE AL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO 27 Tariffa AEEGSI: incentivi all innovazione Costi ambientali valutazione carichi di MIE sversati (impianti di depurazione e scaricatori di piena) Costi della risorsa piattaforme HW/SW di integrazione dati da sensori, rete cellulare e reti sociali per modelli predittivi di disponibilità acqua e perdite rete di distribuzione smart metering e sistemi ICT per la gestione Demand Side (DSM) Efficienza nelle operations sistemi di supporto alle decisioni e monitoraggio Efficienza energetica sistemi di controllo automatico dei consumi energetici (per sistemi aerazione processi biologici e sollevamenti) e di macchine ad elevata efficienza energetica (pompe, soffianti e compressori) in impianti depurazione

28 LEVE AL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO 28 Tariffa AEEGSI: aumenti tariffari Biennio approvati Area geografica Incremento tariffario medio annuo [%] Quadrante I e II Quadrante III e IV Gestori Popolazione servita Lombardia 6,5 6,5 7,3 5, Nord 5,6 4,6 7,1 6, Italia 5,4 4,6 6,8 6, Fonte: AEEGSI, aprile 2015

29 LEVE AL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO 29 Leve: il riscontro da studi di caso Risparmio nei costi Conformità regolazione ambientale Incentivi da tariffa Altri ricavi (TEE) Gestori TUTTI TUTTI Non ancora POCHI Piccoli e privati Fornitori NO Conferma priorità ambientale Conferma potenziale enorme miglioramento efficienza Tariffa non percepita come stimolo già efficace Scarsa consapevolezza altri meccanismi di ricavo Gestori privati più attenti Da potenziare leva fornitori

30 LEVE AL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO 30 Barriere studi di caso Impostazione e complessità gare Burocrazia Aumenti tariffari non sufficienti Riluttanza istituti di credito Fattori abilitanti studi di caso Offerte economicamente più vantaggiose con sviluppo e applicazione di criteri di qualità Diffusione BAT Ridurre impatto ricorsi Snellire processo autorizzativo Semplificazione meccanismi di controllo Presidio politico e percorsi di partecipazione per condivisione e comprensione progetti Piena attuazione regolazione tariffaria

31 LEVE AL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO Barriere Studi di caso Scarsa cultura alla gestione e alla misura Età media elevata e resistenza al cambiamento Eccesso di burocrazia nelle grandi Difficoltà accesso al credito nelle piccole Scarsa sensibilità ai costi di processo 31 Fattori abilitanti studi di caso Adozione strumenti di ESM (ISO ) Obiettivi di sostenibilità ambientale Valorizzare dialogo con fornitori e centri di ricerca Taglia ottimale a livello provinciale? Assunzione logica industriale (presenza socio privato competente?)

32 INNOVAZIONE NEL SERVIZIO IDRICO: MERCATO E TECNOLOGIE MILANO, 22 GIUGNO Riflessioni e spunti conclusivi Management Promuovere collaborazioni tra realtà simili e partecipazioni a network associazioni tavoli di condivisione esperienze e scambio best practices Instaurare e consolidare collaborazioni con enti di ricerca Valorizzare dialogo con fornitori ( co-design?) Policy makers Valutare potenziale ruolo di coordinamento e indirizzo di Regione Effettuare controllo concreto su realizzazione investimenti (superando conflitti interesse dove Comuni sono sia shareholders sia controllori) Portare a compimento la regolazione tariffaria puntando a un sistema di benchmarking

33 INNOVAZIONE NEL SERVIZIO IDRICO: MERCATO E TECNOLOGIE MILANO, 22 GIUGNO Grazie per l attenzione!

34 Innovazione nel servizio idrico: mercato e tecnologie Carmen Disanto Cluster manager Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C)

35 LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER Innovazione nel servizio idrico: Mercato e tecnologie Lunedì 22 giugno 2015, ore 14.30

36 LE2C OGGI: un sistema multiple helix 108 Aziende fra grandi gruppi e PMI 5 Enti della P.A. 4 Istituti Bancari 8 Università e Centri di Ricerca 15 associazioni industriali ed enti no-profit

37 DATI Imprese Addetti: Fatturato: 2.9 miliardi imprese addetti 23 miliardi + fatturato

38 LE NOSTRE AZIENDE

39 LA NOSTRA VISIONE DRIVERS Matching Innovazione e Ricerca TT Internazionalizzazione CATALIZZATORI Fiducia Partnership con Università/ricercatori Reti CRESCITA VALORE AGGIUNTO Dimensione Catena del Valore Presenza sui mercati «We are made in Italy as well»

40 COSA FACCIAMO Sostenere l INNOVAZIONE e la COMPETITIVITÀ delle imprese, in particolare delle PMI Sosteniamo l INTERNAZIONALIZZAZIONE Organizziamo B2B, missioni commerciali all estero e in Italia Agevoliamo l accesso ai FINANZIAMENTI Facilitiamo il NETWORKING e il Trasferimento Tecnologico (TT)

41 LE COMMISSIONI TEMATICHE Energie rinnovabili Roberto Garavaglia (Euro Energy Group) Simona Binetti (UNIMIB) Energia convenzionale e nucleare Smart Grid Elisabetta Canavesi (Enel Distribuzione) Michele De Nigris (RSE) Roberto Trifone (STF) Maurizio Lontano (IFP-CNR) Efficienza energetica Luigi Tischer (Robur) Enrico Cagno (PoliMI) Gestione e trattamento acque Gianluca Brenna (Comodepur) Gianni Tartari (IRSA - CNR) Edilizia sostenibile Regina De Albertis (Borio Mangiarotti) Giuliana Iannaccone (PoliMI)

42 Il ruolo di LE2C Azione di sistema Facilitare le sinergie tra gli stakeholder Supporto alle imprese

43 PIATTAFORMA LE2C Le imprese coinvolte hanno modo di conoscersi meglio, interfacciarsi costantemente e in maniera immediata. La piattaforma consente alle aziende di FARE DAVVERO RETE, poiché la collaborazione passa dalla conoscenza e dalla fiducia reciproca

44 ICN International Cleantech Network 11 CLUSTER LEADER A LIVELLO MONDIALE IN AMBITO CLEANTECH in contatto con più di 8000 realtà PAY 1 GET 11!

45 Internazionalizzazione Workshop e B2B con Eco World Styria (Austria) 12 Maggio a EXPO Conferenza e B2B Bilbao (ES) 2-3 Giugno B2B con i buyer provenienti da Nord America, Europa e Africa (14 Luglio a Villa Ponti di Varese) Trade Mission e International Conference on Waste recycling sector in Kazakhstan (15-17 September 2015) Conferenza e B2B Copenhagen (DK) a Ottobre e altre missioni in via di definizione come l incontro con le imprese brasiliane e la visita a ITER in Francia.

46 PROGETTO P.I.A.N.O. Policies Innovation And Networks for enhancinng Opportunities for China Europe water cooperation H2020 OBIETTIVI Rafforzare la collaborazione strategica fra Italia e Cina sul tema acque. Identificare le 20/25 migliori innovazioni tecnologiche, pronte all uso, implementate con casi studio e azioni pilota, sulla gestione delle acque nelle seguenti aree: Agricoltura Industria Ambiente urbano Bacini idrici Energia Referente: CARLO PERCOPO ISPRA Roma - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Organo tecnico Ministero dell Ambiente

47 PROGETTO P.I.A.N.O. Policies Innovation And Networks for enhancinng Opportunities for China Europe water cooperation H2020 Innovazioni che le aziende potranno proporre e presentare al mercato cinese per risolvere problemi quali ad esempio: La difesa dalle inondazioni/alluvioni La prevenzione dell inquinamento L approvvigionamento idrico (Water supply security management) Referente: CARLO PERCOPO ISPRA Roma - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Organo tecnico Ministero dell Ambiente

48 CONTATTI: Carmen Disanto Cluster Manager Chiara Jacini Mara Volpato Elena Zaffaroni Internazionalizzazione Project manager Vice Cluster Manager SITO: ICN: PIATTAFORMA: MAIL:

49 Innovazione nel servizio idrico: mercato e tecnologie Roberto Canziani Politecnico di Milano

50 PANEL DI DISCUSSIONE LORENZO BARDELLI - Direttore sistemi idrici AEEGSI GIANLUCA BRENNA - Referente Industriale Commissione gestione e depurazione acque LE2C GIORGIO BRIANZA - Industry Segment Initiative Water Italia ABB STEFANO CETTI Direttore Generale MM MICHELE FALCONE Direttore Generale CAP HOLDING VIVIANE IACONE Dirigente struttura pianificazione tutela e riqualificazione risorse idriche REGIONE LOMBARDIA ROBERTO MAZZINI Consulente della Presidenza VEOLIA WATER TECHNOLOGIES GIANFRANCO SANSONE Co Head Infrastructure & Power Project Finance Italy UNICREDIT CORRADO VEZZANI Presidente VOMM Moderatore: ROBERTO CANZIANI POLITECNICO DI MILANO

51 Innovazione nel servizio idrico: mercato e tecnologie Paola Garrone Politecnico di Milano

LE2C. Lombardy Energy Cleantech Cluster. Gestione e depurazione delle acque

LE2C. Lombardy Energy Cleantech Cluster. Gestione e depurazione delle acque Lombardy Energy Cleantech Cluster LE2C Gestione e depurazione delle acque 26 febbraio 2015 Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia, 1-20124 Milano ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE n. 6 COMMISSIONE TEMATICA

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

COMITATO TECNICO ENERGIA

COMITATO TECNICO ENERGIA Francesco Giorgianni COMITATO TECNICO ENERGIA Linee di indirizzo 5 dicembre 2012 BILANCIO ELETTRICO REGIONE LAZIO 2011 Media Italia Deficit: 13,7% Fonte: TERNA 2011 1 ENERGICA ELETTRICA: CONSUMI PER CATEGORIA

Dettagli

Lombardy Energy Cleantech Cluster LE2C. Attività Commissione EFFICIENZA ENERGETICA

Lombardy Energy Cleantech Cluster LE2C. Attività Commissione EFFICIENZA ENERGETICA Lombardy Energy Cleantech Cluster LE2C Attività Commissione REFERENTE INDUSTRIALE: LUIGI TISCHER - ROBUR SPA REFERENTE RICERCA: ENRICO SCAGNO - POLITECNICO DI MILANO OBIETTIVO PER IL LE2C IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C. ASSEMBLEA DEI SOCI 26 febbraio 2015 Palazzo di Regione Lombardia Milano

LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C. ASSEMBLEA DEI SOCI 26 febbraio 2015 Palazzo di Regione Lombardia Milano LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C ASSEMBLEA DEI SOCI 26 febbraio 2015 Palazzo di Regione Lombardia Milano ORDINE DEL GIORNO 1. Saluti di benvenuto dell'ass. Mario Melazzini Assessorato alle attività

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Fondi FESR 2014-2020 L edilizia nel contesto europeo Gli undici

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Ruben Sacerdoti Responsabile Servizio Sportello regionale

Dettagli

IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI

IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI IL PROGETTO RETINA REvitalisation of Traditional INdustrial Areas in South East Europe e L APEA MARCONI TAVOLO DI CONFRONTO GESTIONE APEA E IMPRESE 1 Comune di Fidenza 1 Progetto Retina Retina è un progetto

Dettagli

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia I S N O V A Corso di Formazione Specialistico Smart Grid e Sistemi di Accumulo dell Energia 5 6 giugno 2014 Roma - Sede Via Giulio Romano, 41 Organizzazione, promozione e coordinamento: ISNOVA S.c.r.l.

Dettagli

We measure the value of your life, energy and future

We measure the value of your life, energy and future We measure the value of your life, energy and future Oggi, le sfide più importanti per le imprese sono quelle di integrare nelle proprie attività la tutela dell ambiente, gestire in modo razionale le risorse,

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Regione Marche PATRIZIA SOPRANZI P.F. Innovazione Ricerca e Competitività dei Settori Produttivi Strategia

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE

INGEGNERIA PER L AMBIENTE Studio associato di ingegneria per l ambiente INGEGNERIA PER L AMBIENTE E PER IL RISPARMIO ENERGETICO professionisti per l impresa e per i suoi obiettivi sostenibilità ambientale risparmio ed efficienza

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Internazionalizzazione e supporto al business Roberto Colombo, Internazionalizzazione Imprese

Internazionalizzazione e supporto al business Roberto Colombo, Internazionalizzazione Imprese Internazionalizzazione e supporto al business Roberto Colombo, Internazionalizzazione Imprese Servizio Imprese - Direzione Marketing Milano, 17 marzo 2016 Agenda Intesa Sanpaolo e la rete internazionale

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Stati Generali della Green Economy

Stati Generali della Green Economy Stati Generali della Green Economy Le misure e le riforme economiche e fiscali necessarie per attivare un green new deal Romano Stasi Segretario Generale, ABI Lab r.stasi@abilab.it www.abilab.it ABI Energia

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati in Italia Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati 2 2 Dati caratteristici del settore Acqua fatturata: 5,5 miliardi m 3 Reti acquedotto: 490.000 km Reti fognarie: 450.000km

Dettagli

Legnano, 26 ottobre 2011

Legnano, 26 ottobre 2011 Legnano, 26 ottobre 2011 Euroimpresa Legnano nasce nel luglio del 1996 quale naturale evoluzione del Comitato di reindustrializzazione di Legnano, costituito su spinta della Provincia di Milano e del Comune

Dettagli

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia Rimini, 6 novembre 2014 Vittorio Maglia Consiglio Direttivo SPRING e Federchimica La Chimica da Biomasse Crescente costo delle materie

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Improve the energyfuture! improve. the smart. future!

Improve the energyfuture! improve. the smart. future! improve Improve the energyfuture! thegreen future! improve the smart future! Indice INDICE: Programma del Seminario Città Sostenibile 2013 Ecomondo eambiente Coodinatore Scientifico di Città Acqua: 4 proposte

Dettagli

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI Cos è un APEA? IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI L AREA PRODUTTIVA ECOLOGICAMENTE ATTREZZATA (APEA) Una nuova opportunità per le imprese insediate Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata Elevati standard

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Workshop CONTRATTI DI FIUME 12 giugno 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella ARPA Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione LOGISTICA Cos è la logistica Insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano i flussi di materiali e delle relative

Dettagli

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile e PNR Primi bandi regionali del POR MARCHE FESR 2014-2020 AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 POR MARCHE FESR 2014-2020

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione

Dettagli

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA Presentazione Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia AFIL, per crescere insieme SUPPORTARE la crescita del MANIFATTURIERO lombardo e la sua competitività

Dettagli

DocUP Obiettivo 2 2000-2006. Prime valutazioni di impatto del Programma

DocUP Obiettivo 2 2000-2006. Prime valutazioni di impatto del Programma DocUP Obiettivo 2 2000-2006 Prime valutazioni di impatto del Programma Incontro annuale delle Autorità di Gestione Reggio Calabria 19 e 20 ottobre 2009 La valutazione di impatto del DocUP: obiettivi e

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013 La trasformazione dei settori dell energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione Serena Rugiero Coordinatrice Osservatorio Energia

Dettagli

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati Andrea Silvestri Politecnico otec codi Milano ao Dipartimento di Energia Cos è EnergyLab EnergyLab è una Fondazione senza scopo di lucro

Dettagli

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Milano, 7 ottobre 2015 Investimenti Solidarietà Futuro Efficientamento Aggregazioni Innovazione

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere Luca Peyrano Head of Continental Europe, Primary Markets Borsa Italiana London Stock Exchange Group Milano, Assolombarda 11 Febbraio 2010 Più Borsa Più Impresa:

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo Poli di Innovazione Decisione CE 2006/C/323/01; Decreto M.I.S.E. 27/3/2008 n. 87 POR FESR ABRUZZO 2007-2013 Attività I.1. Sostegno alla creazione dei Poli di innovazione Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Rosanna Fornasiero (coordinatore)

Dettagli

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana Presentazione Rapporto I Com 2014 Roma, 22 maggio 2014 L ANALISI DEGLI INDICATORI: INVESTIMENTI

Dettagli

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca

Dettagli

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte Tiziana Dell Olmo, Regione Piemonte Torino, 19 gennaio

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl Bando Criteri di valutazione Bergamo Brescia Como Qualità dell'ʹanalisi dei bisogni territoriali Percentuale

Dettagli

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES I vantaggi dell'impiego delle plastiche nel settore idrico in Italia Prof. Alessandro Marangoni Chem Med Milano, 7 ottobre 2011 Le infrastrutture

Dettagli

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte FORLENER 2013 FORESTA_LEGNO_ENERGIA TERRE ALTE E FORESTE: LA STRATEGICA ENERGIA PER L ECONOMIA MONTANA VERCELLI, 27 SETTEMBRE 2013 Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte Mauro

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Chi sono? Marco Rusconi Ingegnere, responsabile del settore contratti di Idrolario Srl (project manager per l esecuzione degli interventi di piano d ambito e delle manutenzioni

Dettagli

Governance energetica integrata

Governance energetica integrata Governance energetica integrata infrastrutture intelligenti e nuovi modelli di business per lo sviluppo del territorio e la creazione di occupazione qualificata Sergio Olivero San Daniele del Friuli 25

Dettagli

INNOVATION LAB. ENERGY MANAGER Una nuova competenza verso l ottimizzazione dei consumi energetici

INNOVATION LAB. ENERGY MANAGER Una nuova competenza verso l ottimizzazione dei consumi energetici INNOVATION LAB ENERGY MANAGER Una nuova competenza verso l ottimizzazione dei consumi energetici Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI

LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI REFERENTI : SIMONA BINETTI (UNIMIB) ROBERTO GARAVAGLIA (EUROENERGY GROUP) Milano, 26 febbraio 2015 Commissione tematica Energie rinnovabili LE2C Target di mercato Sviluppare

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

LA FABBRICA DEL FUTURO

LA FABBRICA DEL FUTURO 1 LA FABBRICA DEL FUTURO SENSORI E DATA FUSION NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE (REGIONE EMILIA ROMAGNA) Leda Bologni ASTER Piacenza, 10 Aprile 2013 AGENDA 2 I megatrend che influenzano i sistemi di produzione

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------- www.vargroup.it Da 40 anni accompagniamo gli imprenditori. Sviluppare insieme progetti che partono dall innovazione pura per tradursi in processi più efficienti

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New

Dettagli

Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007

Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007 Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007 Miglioramento efficienza operativa e Incremento redditività Crescita dimensionale attraverso incremento della produttività Incremento della redditività delle singole

Dettagli

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci 1 La

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Soluzioni di business per le imprese

Soluzioni di business per le imprese Soluzioni di business per le imprese Esperti in Innovazione Chi siamo SICHEO nasce per volontà di un gruppo di manager con ampia esperienza nel business ICT e nell innovazione Tecnologica applicata ai

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli