SENSAZIONE E PERCEZIONE. Cap. 2 e 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENSAZIONE E PERCEZIONE. Cap. 2 e 3"

Transcript

1 SENSAZIONE E PERCEZIONE Cap. 2 e 3

2 Definizione 2 La sensazione è il processo mediante il quale entriamo in contatto con il mondo esterno o con il nostro corpo attraverso gli organi di senso (vista, tatto, olfatto, gusto) La percezione è il processo che ci permette di rappresentarci e interpretare gli oggetti che cadono sotto i nostri sensi.

3 Definizione 3 La sensazione si basa sull attivazione dei nostri organi di senso. La percezione richiede l attivazione di informazioni già acquisite che permettono di interpretare lo stimolo. La percezione è quindi un processo attivo di attribuzione del significato (mondo soggettivo, mondo fenomenico).

4 4 Sensazione vs percezione

5 Sensazione vs percezione 5 Immaginate di essere in macchina e di essere al volante. Vedete in lontananza un grosso oggetto rosso che arriva a gran velocità. Questa iniziale sensazione (rilevazione di uno stimolo visivo) diventa una percezione quando capite che è una

6 Definizione 6 Non può essere fissato un limite netto fra sensazione e percezione. Infatti anche la più semplice sensazione può attivare una rappresentazione (e quindi diventare una percezione). processi di adattamento! al mondo esterno

7 Realtà fisica vs realtà 7 psicologica Lo studio della sensazione e della percezione ci introduce a un tema di studio della psicologia che riguarda anche processi cognitivi complessi. La dicotomia fra realtà fisica e realtà psicologica. Anche a livello di sensazione, realtà fisica e realtà psicologica possono non coincidere.

8 Realtà fisica vs realtà 8 psicologica Ad esempio: Ammettiamo che venga posta una stimolazione termica sulla pelle di una serie di individui. L intensità è stata precedentemente misurata con un apparecchio elettronico. L intensità percepita da ogni individuo differirà, e questo dipende dal fatto che diverse variabili intervengono nel determinare la sensazione: Temperatura della pelle, Il grado di attenzione

9 Realtà fisica vs realtà 9 psicologica La discrepanza fra realtà fisica e psicologica (fenomenica) è ancor più forte in alcuni fenomeni della percezione. Ma questo lo vedremo parlando di percezione

10 Organi di senso SNC 10 Organi di senso sensazioni Sistema Nervoso Centrale (SNC) contenuto delle varie percezioni (figure, parole, odori RUOLO DELL ESPERIENZA (limita amplia)

11 Organi di senso Vista 11 Campo visivo (280 attorno al corpo) Accomodamento (messa a fuoco oggetti vicini e/o lontani)

12 La percezione 12 Facendo riferimento alla percezione visiva, possiamo distinguere stimolo distale (fiore) e prossimale (fiore capovolto sulla retina)

13 Catena psicofisica 13 Pupilla centro iride Cristallino La rappresentazione mentale che ne risulta a livello di consapevolezza Stimolo distale Stimolo prossimale Percetto retina Attributi fisici (colore, odore, dimensioni) Attributi semantici (che tipo di albero, dove vive)

14 Catena psicofisica 13 Pupilla centro iride Cristallino La rappresentazione mentale che ne risulta a livello di consapevolezza Stimolo distale Stimolo prossimale Percetto retina Attributi fisici (colore, odore, dimensioni) Attributi semantici (che tipo di albero, dove vive)

15 Organi di senso Vista 14 Sensazione di colore Intensità->luminosità; lunghezza d onda- >dimensione psicologica del colore Tonalità (nomi colori):150 tonalità Chiarezza (intensità stimolo luminoso) Saturazione (grado di purezza di un colore) Cultura

16 Organi di senso Udito 15 Onde sonore (variazioni pressione aria), molto lente (prima vediamo lampo e poi sentiamo tuono) Localizzazione Suoni attivano neuroni specializzati Cultura

17 Organi di senso Olfatto 16 Molecole gassose (40 molecole odore) Abituazione Informazione olfattiva raggiunge direttamente zona corteccia relata alla memoria a lungo termine Ruolo informativo degli odori (cibi, relazioni interpersonali) ferormoni

18 Organi di senso Gusto 17 Ruolo evolutivo e culturale Influenzato dalla consistenza, odore (raffreddore), vista (bendati) e temperatura Adattamento (maggiore quantità di certa sostanza per continuare a provare lo stesso sapore) Interferenza (dopo caffè, acqua sembra più dolce) Ripugnanza condizionata

19 18 Organi di senso Gusto

20 Organi di senso Tatto 19 (pelle) Dolore, pressione, temperatura, superficie stimolo. Tatto e pressione: aree controlaterali temperatura e dolore: entrambe le aree Zone più sensibili (labbra, polpastrelli, zona interna polso) Più sensibile se in movimento Temperatura di base della pelle esterna- = zero fisiologico (32 gradi)

21 Organi di senso Tatto 20 (pelle) Dolore da cosa è dovuto?

22 Organi di senso Tatto 21 (pelle) Dolore emotivi e culturali; attenzione; imitazione Fasico, tonico Ruolo evolutivo Gate-control, lo stimolo passa se : le fibre sono attive no stimolazione tattile o pressione (massaggi ) attenzione, stress o altro non permette la sensazione di dolore

23 Psicofisica 22 Dal punto di vista psicologico, le caratteristiche delle sensazioni sono state studiate dalla psico-fisica. La psicofisica, fondata da Fechner nel 1860, misura la sensazione. Il compito della psicofisica è quello di stabilire una relazione tra: ampiezza dello stimolo ampiezza della sensazione

24 Psicofisica 23 Riprendendo l esempio dello stimolo termico, la psicofisica è interessata a stabilire quale è la relazione fra l intensità dello stimolo termico e l intensità della sensazione di caldo. Per fare questo la prima cosa che gli psicofisici hanno fatto è quello di stabilire qual è lo stimolo minimo che gli organi di senso (la visione, l udito,

25 Soglia assoluta 24 Lo stimolo minimo che dà luogo a una sensazione è definito soglia (limite) assoluta La soglia è quindi il confine tra ciò che è rilevato e ciò che non lo è. Stimolo percepito Stimolo non percepito

26 Metodo dei limiti 25 Per stabilire il valore della soglia assoluta gli studiosi di psicofisica hanno utilizzato il cosiddetto metodo dei limiti. La procedura prevede la presentazione di una stimolazione a partire da una intensità non percepibile fino ad una sicuramente percepibile e il contrario.

27 Lo vedi? 26.

28 Lo vedi? 27.

29 Lo vedi? 28.

30 Lo vedi? 29.

31 Lo vedi? 30.

32 Lo vedi? 31.

33 Lo vedi? 32.

34 Lo vedi? 33.

35 Lo vedi? 34.

36 Lo vedi? 35.

37 Metodo dei limiti 36 Soglia 13.5 Nelle serie discendenti si parte da un valore sopra soglia e si scende fino al primo no (N) Nelle serie ascendenti si parte da un valore sotto soglia e si sale fino al primo sì (Y) La soglia assoluta è determinata dalla media di una decina di transizioni

38 37 Soglia assoluta

39 Soglia differenziale 38 Soglia differenziale: la più piccola differenza discriminabile tra due intensità (jnd: just noticeable difference) Stabilita la soglia minima, quale è la differenza minima che un soggetto può percepire? Quante candele devo aggiungere perché venga percepita una differenza di luminosità?

40 Soglia differenziale 39 Gli studi di Fechner e Weber portarono a stabilire che l intensità di cui è necessario aumentare lo stimolo standard, affinché l incremento sia distinguibile, è proporzionale all intensità dell standard stesso. Se ho uno zaino che pesa 1 kg e da questo tolgo un quaderno (che pesa 200 gr) riuscirò probabilmente a notare la differenza.

41 40 Soglia differenziale

42 Soglia differenziale 41 Gli studi della psicofisica hanno diverse applicazioni nella vita quotidiana: Ad esempio molti dei conservanti che vengono utilizzati nei dolci confezionati hanno dei sapori poco gradevoli. Sapere oltre che concentrazione saranno avvertiti dal consumatore permette di stabilire in che quantità possono essere aggiunti, senza disgustare chi mangia.

43 Organi di senso 42 Gli esseri umani interagiscono con il mondo attraverso gli organi di senso: Occhi, orecchie, naso, bocca, pelle Questi hanno collegamenti diretti con parti specifiche del cervello che permettono di interpretare gli stimoli. La presenza o meno di stimolazioni condiziona lo sviluppo delle aree cerebrali. Vedi i casi di deprivazioni sensoriali.

44 Percezione

45 Catena psicofisica, attività 44 Oggetto animato o inanimato che colpisce gli organi di senso La modificazione che l oggetto provoca sugli organi di senso La rappresentazione mentale che ne risulta a livello di consapevolezza Stimolo distale Stimolo prossimale Percetto Attributi fisici (colore, odore, dimensioni) Attributi semantici (che tipo di albero, dove vive)

46 Catena psicofisica, attività 44 Oggetto animato o inanimato che colpisce gli organi di senso La modificazione che l oggetto provoca sugli organi di senso La rappresentazione mentale che ne risulta a livello di consapevolezza Stimolo distale Stimolo prossimale Percetto Attributi fisici (colore, odore, dimensioni) Attributi semantici (che tipo di albero, dove vive)

47 La percezione 45 Facendo riferimento alla percezione visiva, possiamo distinguere stimolo distale (fiore) e prossimale (fiore capovolto sulla retina)

48 Definizione 46 La percezione permette l organizzazione mentale dei dati sensoriali. Nel percepire, gli individui possono compiere due errori complementari: Errore dello stimolo Errore dell esperienza

49 Errore dello stimolo 47 Compiamo l errore dello stimolo tutte le volte che attribuiamo allo stimolo distale le caratteristiche fenomeniche del percetto. descriviamo quello che si sa e non quello che si vede Vedo la cannuccia intera

50 Errore dell esperienza 48 Compiamo l errore dell esperienza se attribuiamo agli stimoli distali o prossimali quello che è invece il prodotto fenomenico dell organizzazione percettiva. La cannuccia è spezzata

51 Questo esempio suggerisce come processi di ordine superiore devono essere messi in campo per dare significato a ciò che si vede. Realismo ingenuo 49 Pensare che le cose siano come appaiono. La percezione è una fotocopia della realtà quello che percepiamo nel mondo fisico (percetto) corrisponde alla realtà percepita (fenomenico)

52 Le illusioni ottiche 50 Gli studi sulle illusioni ottiche ci permettono di cogliere la complessità della percezione e di come alcuni principi ci «costringono» a vedere il mondo proprio così come è. Le illusioni ottiche ci permettono di rispondere alle seguenti domande: La percezione è una fotografia della realtà? Noi vediamo le cose esattamente come sono?

53 Si vede quello che non c è 51 Kanisza, 1980

54 52 Si vede quello che non c è

55 Non si vede quello che c è 53 da Galli e Zama, 1931

56 54 Non si vede quello che c è

57 55 Non si vede quello che c è

58 56 Non si vede quello che c è

59 Non si vede quello che c è 57 Mascheramento simultaneo: fenomeno molto usato anche in natura

60 Non si vede quello che c è 57 Mascheramento simultaneo: fenomeno molto usato anche in natura Cavalletta Geco coda a foglia

61 Non si vede quello che c è 58 da focus.it Mascheramento simultaneo: fenomeno molto usato anche in natura Cavalletta Geco coda a foglia

62 Si vede quello che non può 59 esistere Penrose, 1958

63 Si vede quello che non può 60 esistere Relativity, Escher, 1953

64 Si vedono più cose invece di 61 una Boring, 1930

65 Si vedono più cose invece di 62 una Rubin

66 Si vedono più cose invece di 63 una Rubin

67 Si vedono più cose invece di 64 una

68 Si vedono più cose invece di 65 una Il mercato degli schiavi con un busto invisibile di Voltaire, Dalì, 1940

69 Si vedono più cose invece di 66 una Il mercato degli schiavi con un busto invisibile di Voltaire, Dalì, 1940

70 67 Si vede la stessa cosa da diversi punti di vista Cubo di Necker

71 68 Si vedono le cose differenti da quelle che sono Illusione di Zöllner, 1860

72 69 Si vedono le cose differenti da quelle che sono Illusione di Zöllner, 1860

73 70 Si vedono le cose differenti da quelle che sono Illusione di Zöllner, 1860

74 71 Si vedono le cose differenti da quelle che sono Illusione di Müller Lyer, 1889

75 71 Si vedono le cose differenti da quelle che sono Illusione di Müller Lyer, 1889

76 72 Si vedono le cose differenti da quelle che sono Illusione di Müller Lyer, 1889

77 La percezione 73 Questi esempi evidenziano che fra realtà fisica e percepita esiste un processo articolato di elaborazione delle informazioni La percezione richiede dunque un atteggiamento critico, al fine di evitare: Errore dello stimolo: descrivere non ciò che si vede ma ciò che si sa Errore dell esperienza: attribuire alla realtà proprietà esclusive della percezione

78 La percezione 74 Il mondo percepito è dunque il risultato di una sequenza di mediazioni fisiche, fisiologiche e psicologiche note come CATENA PSICOFISICA In questa catena va distinto 1. Stimolo distale (molteplicità di radiazioni) 2. Stimolo prossimale (sollecitazione dei recettori) 3. Percezione (evento psichico che avviene nel sistema nervoso centrale) In questo processo sono importanti tanto l ordinamento temporale delle informazioni percettive quanto quello spaziale

79 I principi della percezione Mondo percepito 75 Mondo fisico

80 L obiettivo era di capire quali sono le leggi di organizzazione della percezione. Un forte contributo in questo senso si deve allo psicologo tedesco Max Wertheimer. Anche in Italia diversi studiosi hanno contribuito allo studio di questi fenomeni, fra cui Gaetano Kanisza, Fabio Metelli e Manfredo Massironi. I principi della percezione 76 Gli psicologi della Gestalt hanno fatto della percezione il loro oggetto principale di studio.

81 I principi della percezione 77 Uno dei principali elementi che ci consente di vedere un oggetto è il margine. Determinato dalla discontinuità della stimolazione (vale a dire il cambiamento ad esempio di colore, tessitura, chiarezza). Il margine permette la distinzione fra figura e sfondo. La mancanza di margine non permette l identificazione dello stimolo. L identificazione del margine tuttavia non dipende solo dalle caratteristiche fisiche

82 I principi di Wertheimer 78 Principio della somiglianza A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formare una unità nel campo quegli elementi che sono fra loro simili.

83 I principi di Wertheimer 79 Principio di vicinanza A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formare una unità nel campo quegli elementi che sono fra loro più vicini.

84 I principi di Wertheimer 80 Principio di «destino comune» A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formare una unità nel campo degli eventi quegli elementi che subiscono una sorte comune.

85 I principi di Wertheimer 81 Principio di «destino comune» A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formare una unità nel campo degli eventi quegli elementi che subiscono una sorte comune.

86 I principi di Wertheimer 82 Principio di «destino comune» A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formare una unità nel campo degli eventi quegli elementi che subiscono una sorte comune.

87 I principi di Wertheimer 83 Principio di «destino comune» A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formare una unità nel campo degli eventi quegli elementi che subiscono una sorte comune.

88 I principi di Wertheimer 84 Principio della continuità di direzione A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formare una unità nel campo quegli elementi che si trovano in continuità di direzione. y y w x w x z z

89 I principi di Wertheimer 85 Principio della chiusura A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formare una unità nel campo quegli elementi che presi insieme danno origine ad una forma chiusa.

90 I principi di Wertheimer 86 Principio della divisione senza resti A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formare una unità nel campo quegli elementi che non danno luogo all esistenza di «resti».

91 I principi di Wertheimer 87 Principio della buona forma A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formare una unità nel campo quegli elementi che realizzano una buona forma.

92 I principi di Wertheimer 88 Principio dell esperienza passata A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formarsi una unità nel campo quegli elementi che trovano un riscontro nell esperienza passata.

93 I principi di Wertheimer 88 Principio dell esperienza passata A parità di tutte le altre condizioni, tendono a formarsi una unità nel campo quegli elementi che trovano un riscontro nell esperienza passata.

94 89 Infine, le leggi della Gestalt sono la conferma di un principio fondamentale continuamente rimarcato dai Gestaltisti: il tutto è più della somma delle parti Percezione

95 90 ARCIMBOLDO ESTATE 1573 Percezione

96 Costanze percettive 91 Le costanze percettive sono quel fenomeno secondo il quale continuiamo a vedere un mondo di oggetti immutabili, nonostante lo stimolo prossimale si modifichi continuamente. Costanza di forma Costanza di dimensioni Costanza di colore Costanza di chiarezza

97 92 Costanza di forma

98 93 Costanza di dimensioni

99 Costanza di colore e di 94 chiarezza Allo stesso modo, nonostante il colore e la chiarezza di un oggetto possano modificarsi in base alle caratteristiche della luce percepiamo Come stabile la caratteristica dei colori (costanza di colore) La differenza fra colori diversi (costanza di chiarezza) Ad esempio una camicia bianca in ombra riflette meno luce di una giacca grigia al sole, ma non per questo non riusciamo a

100 95 Percezione di profonditàbinoculare La retina offre un immagine esclusivamente bidimensionale di un oggetto. Come facciamo quindi a comprendere la distanza di un oggetto? In condizioni di vista binoculare gli indizi che ci consentono di percepire la distanza sono: Convergenza binoculare Disparità retinica

101 96 Percezione di profonditàbinoculare Convergenza binoculare contribuisce alla percezione di profondità solamente a breve distanza. Ponete una matita davanti ai vostri occhi, distante quanto la lunghezza del vostro braccio. Ora avvicinatela lentamente al viso. Vi accorgerete che gli occhi piano piano convergono. Il movimento opposto fa diminuire la convergenza. Il grado di convergenza fornisce degli indizi sulla distanza.

102 97 Percezione di profonditàbinoculare La disparità retinica fornisce degli indizi che invece funzionano anche a lunghe distanze. Ponete a breve distanza una carta di credito e guardatela alternativamente con l occhio destro e l occhio sinistro. Vi accorgerete che l immagine che vedrete è diversa a seconda dell occhio con cui guardate (maggiore disparità, maggiore distanza) Allontanando però la carta, l immagine che ne risulterà sarà sostanzialmente la stessa, quindi la disparità fra i due occhi si

103 98 Percezione di profonditàmonoculare In visione monoculare gli indici che consentono di valutare la profondità sono: Parallasse del movimento: consiste nelle diverse immagini che abbiamo di un oggetto quando muoviamo la testa (quando cioè ci muoviamo) la differenza fra le immagini serve per stabilire la profondità Grandezza di oggetti familiari, maggiore grandezza maggiore vicinanza (costanza percettiva) Interposizione, sovrapposizione fra oggetti

104 99 Percezione di profonditàmonoculare In visione monoculare gli indici che consentono di valutare la profondità sono: Gradiente di tessitura, negli oggetti vicini riusciamo a distinguere i dettagli. Prospettiva lineare, linee parallele che convergono sono percepite come un segnale di distanza. Così come la vicinanza all orizzonte Questo indice può dare anche luogo a delle illusioni come quella della luna, che quando è alta nel cielo sembra più piccola di quando è vicina all orizzonte. La maggiore grandezza è dovuta alla presenza di elementi di riferimento.

105 100 Percezione di profonditàmonoculare

106 101 Percezione di profonditàmonoculare

107 102 Percezione di profonditàmonoculare

108 Percezione di 103 movimento La percezione del movimento è un attività complessa che ha un forte valore adattivo. La percezione visiva del movimento ha origine sulla retina, grazie al funzionamento di particolari cellule, chiamate rilevatori di movimento. La proiezione consecutiva di immagini su queste cellule permette di rilevare il movimento. Il movimento, per essere percepito, deve essere né troppo lento (lancetta di un

109 Movimento apparente - stroboscopico 104 Il movimento apparente o stroboscopico è il risultato della presentazione di stimoli fermi che si accendono e spengono a determinati intervalli di tempo. Per fare in modo che sia visibile il movimento è importante che le immagini successive colpiscano punti diversi della retina e che l intervallo non sia né troppo veloce né troppo lento.

110 Percezione di 105 movimento

111 Percezione di 106 movimento

112 Per riassumere 107 Attraverso le sensazioni, mediate dai nostri organi di senso, entriamo in contatto con il mondo. La psicofisica consente di studiare a livello quantitativo la relazione fra mondo fisico e mondo fenomenico. La percezione è il risultato dell organizzazione mentale dei dati sensoriali. Le illusioni ottiche, sia naturali che artificiali, permettono di evidenziare

113 Per riassumere 108 Gli psicologi della Gestalt hanno evidenziato l esistenza di principi che regolano la percezione. Le costanze percettive ci consentono di vedere il mondo come relativamente stabile, nonostante i cambiamenti che avvengono nella sensazione. La percezione di profondità in visione binoculare o monoculare si basano su indizi sia interni che esterni. La percezione del movimento è un

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo? LA PERCEZIONE È un processo psichico alla base della conoscenza del mondo fisico e di ogni attività cognitiva. È il risultato di un insieme di fattori che intervengono tra la stimolazione sensoriale e

Dettagli

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Sensazione L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Il mondo si sbriciola intorno a noi in una infinità di stimolazioni Il Paradosso Assordati e assorbiti da

Dettagli

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie PSICOFISICA Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PSICOFISICA Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie Sensazione

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari LA PERCEZIONE VISIVA corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari NEL GUARDARE UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: L ESPERIENZA VISSUTA LA MEMORIA TRADIZIONI E CULTURA L OCCHIO CHE

Dettagli

Principali teorie percettive

Principali teorie percettive Principali teorie percettive La teoria empiristica di Helmholtz (1867). I dati sensoriali sono parcellari e vengono integrati nella percezione dell oggetto grazie a meccanismi basati sull esperienza passata.

Dettagli

La percezione dello spazio e della profondità

La percezione dello spazio e della profondità 23 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Terza unità didattica Il sistema percettivo. I processi di esposizione, attenzione e comprensione Percezione I PROCESSI PERCETTIVI Sistemi sensoriali

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola SENSAZIONE Impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una risposta immediata ad uno stimolo fisico di una data intensità. Le sensazioni possono

Dettagli

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO LA PERCEZIONE 1 Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO SENSAZIONE E PERCEZIONE La SENSAZIONE implica la registrazione e la codificazione degli stimoli ossia di tutte le forme di energia che colpiscono gli organi di

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

olfatto gusto tatto udito vista

olfatto gusto tatto udito vista GLI ORGANI DI SENSO Il cervello percepisce e riconosce le sensazioni che il mondo esterno ci invia: suoni, odori, colori, sapori e sensazioni tattili. Alcuni organi (organi di senso) sono particolarmente

Dettagli

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la nostra immagine del mondo agli animali. Gli animali

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

LA PERCEZIONE VISIVA (3) LA PERCEZIONE VISIVA (3) 1 - ASPETTI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI 2 - ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO 3 - PERCEZIONE DELLA PROFONDITA 4 - PERCEZIONE DEL MOVIMENTO 6 - REALTA ED ILLUSIONE 6.1 - Realtà fenomeniche

Dettagli

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione Psicologia generale Marialuisa Martelli Percezione Sensazione e percezione 1 01/12/14 Organizzazione gerarchica Effetto del contesto 12 13 14 A 13 C 2 La psicofisica Il concetto di soglia: una barriera

Dettagli

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica Studio associato per i disturbi dello sviluppo e dell apprendimento Referente: Dott.ssa Rosiglioni R. Affermazioni di partenza La percezione dell informazione visiva Dr. Paolo Tacconella Dr.ssa Renza Rosiglioni

Dettagli

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI Teoria costruttivista o empirista (Helmholtz, Gregory) La percezione visiva (costruzione dell'immagine) avviene, di volta in volta, per confronto dinamico tra l'informazione

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Realismo ingenuo: la percezione è una fotocopia della realtà: quello che percepiamo nel mondo fisico (percetto) corrisponde

Dettagli

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI 1 Prof. Andrea Pizzirani Facoltà di Lettere e Filosofia Scienze e tecnologie della comunicazione Università degli studi di Ferrara L esplorazione visiva Di un immagine non vediamo

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi REALTA E ILLUSIONE A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi Chiaramente essi sono più facilmente realizzabili su una

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012 Lezione 1.1 Percezione e Gestalt Percezione Diverse teorie sulla percezione Per il momento diciamo che la nostra percezione è frutto della cognizione, ovvero il risultato di processi di elaborazione dell

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO movimento FISICO sempre relativo ad un sistema di riferimento movimento PERCEPITO sempre assoluto rispetto ad elementi considerati stazionari. Non e semplicemente conseguenza del movimento fisico (percezione

Dettagli

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti : scaletta degli argomenti Definizione del processo percettivo Principali teorie Metodi di indagine Competenze visive del neonato e nel primo anno di vita Lo sviluppo percettivo visivo nel corso dell infanzia

Dettagli

Illusioni ottico - geometriche (9 di 10)

Illusioni ottico - geometriche (9 di 10) Illusioni ottico - geometriche (9 di 10) Illusioni ottico - geometriche (10 di 10) Gli inganni della percezione Quale fiducia dare agli organi di senso e alla percezione, che si fonda sui dati da essi

Dettagli

Le costanze percettive (1 di 2)

Le costanze percettive (1 di 2) Le costanze percettive (1 di 2) Nonostante gli oggetti proiettino sulla nostra retina immagini diverse a seconda della distanza e della posizione che occupano, noi siamo in grado di riconoscerli come invarianti,

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

COS E L ANALISI SENSORIALE?

COS E L ANALISI SENSORIALE? APPLICAZIONE DEI METODI DI ANALISI SENSORIALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Prima lezione corso ONAB di I livello sull'analisi sensoriale Prof. Bonino Mario COS E L ANALISI SENSORIALE? La valutazione sensoriale

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi I cinque sensi I CINQUE SENSI e i rispettivi organi I sensi che vi presenteremo oggi sono tre : LA VISTA La vista è il senso mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi: la figura;

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. I cinque sensi Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. Gli Organi

Dettagli

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011 SCIENZE III CHE COSA E? è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo UNA PROSPETTIVA FORZATA INGANNA L OCCHIO E FA APPARIRE IL RAGAZZO UN GIGANTE CHE SORREGGE LA TORRE DI PISA L ILLUSIONE

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? I sistemi sensoriali Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? Informazioni sensoriali, sensazioni e Sensazione percezioni rilevazione di uno stimolo. Percezione individuazione e interpretazione di una

Dettagli

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics Novafragranze per Pettenon Cosmetics Nova Fragranze per per The Fragrance Around Il senso dell olfatto Fragranze e profumi 07 NOVEMBRE 2012 By Massimo Novati, senior perfumer Nova Fragranze srl IL SENSO

Dettagli

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II I Sistemi Sensoriali Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte II La percezione sensoriale è la sequenza di tre eventi: 1) Uno stimolo fisico 2) La trasformazione dello stimolo in impulsi nervosi e la

Dettagli

Percezione del movimento

Percezione del movimento Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina regola della vicinanza o prossimità gli elementi del campo percettivo vengono uniti in

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

I Sistemi Sensoriali

I Sistemi Sensoriali Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte II Giulio Sandini 31 I Sistemi Sensoriali La percezione sensoriale è la sequenza di tre eventi: 1) Uno stimolo fisico 2) La trasformazione dello stimolo in impulsi

Dettagli

Giocare con gli occhi

Giocare con gli occhi Giocare con gli occhi 28 October 2016 Stimoliamo vista e cervello dei nostri bambini con le illusioni ottiche. Per comprendere ci vuole fantasia Le illusioni ottiche sono scherzi che il cervello gioca

Dettagli

PsicoFisiologia sensoriale:

PsicoFisiologia sensoriale: 1 PsicoFisiologia sensoriale: Come interagiamo nell ambiente, tramite vista e tatto Introduzione Nel capitolo introduttivo si vuole trattare brevemente come gli organi sensoriali della vista e del tatto

Dettagli

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

COME VEDIAMO GLI OGGETTI? Percezione visiva COME VEDIAMO GLI OGGETTI? CAPITOLO 5 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Guardare significa vedere? - Secondo l accezione

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo Psicoacustica La psicoacustica è lo studio della percezione soggettiva umana dei suoni. Più precisamente è lo studio della psicologia della percezione

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli... Fisiologia d organo COMPORTAMENTO Fisiologia dei sistemi integrati 1/21 PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI 2/21 Gli stimoli......i nostri sensi e la nostra mente apprendono sì dal mondo esterno,

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

Introduzione alla Psicologia della Percezione

Introduzione alla Psicologia della Percezione 9 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Introduzione alla Psicologia della Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon Il termine Gestalt Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Un esempio ti tale principio fondamentale è il phi phenomenon, descritto Wertheimer (1912). Il phi phenomenon è l'illusione del movimento

Dettagli

La percezione visiva e uditiva

La percezione visiva e uditiva La percezione visiva e uditiva Elaborazione dei dati multimediali a.a. 2009/10 Digressione: onde Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 3. La gestalt Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

NELLA SUA INTEREZZA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI.

NELLA SUA INTEREZZA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI. LA REALTÀ FISICA ESTERNA NON VIENE MAI COLTA NELLA SUA INTEREZZA OGNI ORGANO DI SENSO È COME UNA SPECIE DI FINESTRA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI. OGNI RECETTORE NERVOSO

Dettagli

2. La percezione visiva

2. La percezione visiva 2. La percezione visiva Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

Psicofisica Fechner G. T. (1860). Elementen der Psychophysik E = k log S

Psicofisica Fechner G. T. (1860). Elementen der Psychophysik E = k log S Principali metodi di indagine: Elementi di psicofisica Psicofisica: ha l obiettivo di descrivere quantitativamente la relazione tra il corpo, inteso in senso fisico, e le esperienze mentali, o psicologiche.

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO SERVITEC Polo Tecnologico Dalmine Associazione Centro Studi SPAZIO EUROMEDITERRANEO L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO Corsi di Formazione per addetti alle Tecnologie dell Industrializzazione Michelino

Dettagli

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo 1904- in vita Ultimo degli allievi della scuola di Berlino. Allievo di K. Lewin e M.Wertheimer. 15/11/06 1 R. Arnheim noto in tutto il mondo per i suoi studi

Dettagli

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Il giallo delle foglie dipende dal normale processo

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

forse le cose non sono come sembrano

forse le cose non sono come sembrano forse le cose non sono come sembrano dipende dall altezza! Se sei più alto vedi in modo diverso di chi è più basso! dipende dal colore degli occhi! tjidee.it L illusione di Ponzo Tavola 1 (2 e 3 sovrapposte)

Dettagli

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2 I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2 Semplicità La nostra mente tende a creare l immagine più semplice. Grammatica Visiva 2 Semplicità La nostra mente

Dettagli

La percezione visiva:

La percezione visiva: La percezione visiva: le sue leggi e le illusioni ottiche. Forma, colore, spazio, sono i principali componenti delle immagini. Entro i sei anni di vita, si formano alcuni meccanismi percettivi molto sofisticati

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

La visione spaziale (3)

La visione spaziale (3) La visione spaziale (3) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente. PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente. 1 Nella pallavolo l azione è regolata dall interazione tra

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Effetti psicoluminosi

Effetti psicoluminosi illuminotecnica 1 La visione Il dramma della visione ha tre attori: Effetti psicoluminosi la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università IUAV

Dettagli

Indice. Capitolo 1. Capitolo 2. Prefazione. Ringraziamenti. Introduzione 2. Le prime tappe della visione 26

Indice. Capitolo 1. Capitolo 2. Prefazione. Ringraziamenti. Introduzione 2. Le prime tappe della visione 26 Indice Prefazione Ringraziamenti XI XII Capitolo 1 Introduzione 2 La filosofia della percezione 2 Innatismo ed empirismo 5 Cartesio 6 L empirismo inglese 6 Le origini della psicofisica 8 I metodi psicofisici

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli