La School of Management del Politecnico di Milano
|
|
- Luciana Giordani
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rapporto sull utilizzo del Mobile nell industria cinematografica Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano Con il contributo di
2 La School of Management del Politecnico di Milano La School of Management del Politecnico di Milano accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza,, nel campo del management, dell economia economia e dell industrial engineering Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale le Lauree e il PhD Program di Ingegneria Gestionale il MIP - la business school del Politecnico di Milano Le attività della School of Management legate ad ICT & Management si articolano in: Osservatori ICT & Management,, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Gestionale Formazione executive e programmi Master,, erogati dal MIP Progetti di ricerca europei
3 Gli Osservatori ICT & Management Mobile Content Mobile Marketing & Service Multicanalità New Tv Mobile Finance & Payment Mobile & Wireless Business ecommerce B2c B2b: eprocurement e esupply Chain Business Intelligence Canale ICT Enterprise 2.0 eprocurement nella PA Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Gestione Strategica dell ICT ICT Accessibile e Disabilità ICT Strategic Sourcing ICT & CIO in Sanità ICT & CIO nel Fashion-Retail ICT & PMI Information Security Management Intelligent Trasportation Systems Intranet Banche Nuove Competenze per gli ICT Executives RFId WiFi & WiMax
4 Gli obiettivi della Ricerca Definire un quadro delle applicazioni del Mobile nell industry cinematografica Investigare e comprendere i principali impatti del Mobile su produttori, distributori ed esercenti Favorire una conoscenza critica delle opportunità offerte dal Mobile all interno dell industry e promuovere un ecosistema in grado di coglierle
5 Il framework della Ricerca Supporto Pre-Vendita Mobile Service Management completamento servizio Vendita Comunicazione Post-Vendita Mobile Advertising Tipologie di servizi Mobile Marketing sollecitazione all acquisto Mobile Promotion Mobile Merchandising Infotainment Mobile Content fornitura contenuti Personalizzazione Giochi
6 Lo stato dell arte dell utilizzo del Mobile Copertura geografica Estesa Circoscritta Locale Cellulare (Gsm, Umts,...) Dvb-h Wi-Fi RFId Bluetooth Mobile Marketng Mobile Content Mobile Service Management Attuale copertura applicativa (Focus: telefono cellulare)
7 Il Mobile a supporto del Service Management Con il contributo di
8 Mobile Service Management: lo stato di utilizzo/adozione Macro-attività Supporto Pre-Vendita Prenotazione Vendita Acquisto Comunicazione Post-Vendita Tipologia di esercizi cinematografici Catena di Multisala Multisala Sale indipendenti I servizi di Mobile Service Management individuati utilizzano esclusivamente la rete cellulare non sono stati riscontrati casi di utilizzo di reti di prossimità ità Le sale cinematografiche sono l unico player rilevante della filiera cinematografica che offre servizi di Mobile Service Management perché hanno una relazione diretta con i clienti Esistono inoltre altri attori (Editori tradizionali, alcuni Editori web, Telco), al di fuori della tradizionale filiera cinematografica, che supportano lo spettatore nella scelta del cinema e del film e nell acquisto del biglietto attraverso differenti canali Sms Applicativo/Client Browsing
9 Mobile Service Management: lo stato di utilizzo/adozione E ad oggi ancora complessivamente Macro-attività molto limitato il ricorso al canale Mobile per la gestione dei servizi Supporto anche sono già utilizzate Vendita applicazioni interessanti Comunicazione ed Pre-Vendita innovative Post-Vendita Prenotazione Acquisto Tipologia di esercizi cinematografici Catena di Multisala Multisala Sale indipendenti Sms Applicativo/Client Browsing
10 Mobile Service Management: lo stato di utilizzo/adozione Macro-attività Supporto Pre-Vendita Prenotazione Vendita Acquisto Comunicazione Post-Vendita Tipologia di esercizi cinematografici Catena di Multisala Multisala Sale indipendenti Mobile site (ottimizzati per il cellulare) Servizi di comunicazione per fornire 1 1 informazioni sul film o cinema (orari, trama, sale, ecc.) prima di acquistare il biglietto, come nel caso di: Medusa Cinema che consente di 4 scaricare un applicativo client da scaricare per accedere a trailer, 9 immagini, trama, 1 Cinelandia che consente di navigare su Mobile site (ottimizzati per il cellulare) per 15conoscere sale e orari di proiezione Raffaello di Modena che invia Sms periodici sulla programmazione della settimana 1 2 Sms Applicativo/Client Browsing
11 Mobile Service Management: lo stato di utilizzo/adozione Macro-attività Supporto Pre-Vendita Prenotazione Vendita Acquisto Comunicazione Post-Vendita Tipologia di esercizi cinematografici Catena di Multisala Servizi per prenotare o acquistare il biglietto del cinema, come ad esempio: Multisala Sale indipendenti Galleria che su Multicinema Galleria che su Mobile site consente di prenotare con le stesse logiche 11 delle prenotazione tramite Web 15 Politeama Cityplex che consente di prenotare via Sms Servizi di comunicazione post-acquisto o Mobile 15 ticket da ricevere sul proprio cellulare, come ad esempio 1 Stardust Village che invia il codice di avvenuto dell avvenuto pagamento via Sms 2 Sms Applicativo/Client Browsing
12 Il Mobile a supporto del Mobile Marketing Con il contributo di
13 Mobile Marketing: lo stato di utilizzo/adozione Copertura geografica Estesa Circoscritta Locale Cellulare (Gsm, Umts,...) Dvb-h Wi-Fi RFId Bluetooth Mobile Marketng Mobile Content Mobile Service Managenmet I servizi di Mobile Marketing utilizzano sia le reti estese sia la rete locale Bluetooth Il canale Mobile non costituisce un alternativa ai mezzi tradizionali, ma un efficace complemento nelle iniziative di comunicazione e promozione integrate e multicanali E utilizzato in maniera intensiva e continuativa solo da un numero limitato di grandi aziende (generalmente major) Le iniziative di Mobile Marketing non vengono implementate parallelamente ai servizi di Service Management Focus: telefono cellulare
14 Mobile Marketing: lo scenario applicativo su rete estesa FOCUS: rete estesa (cellulare e Dvb-h) Mobile Advertising Macro-attività Mobile Promotion Mobile Merchandising Sale cinematografiche Player Produttori Distributori Sms Download e Streaming Browsing Dvb-h
15 Mobile Marketing: lo scenario applicativo su rete estesa FOCUS: rete estesa (cellulare e Dvb-h) Mobile Advertising Macro-attività Mobile Promotion Mobile Merchandising Player Sale cinematografiche Produttori Distributori Attività finalizzate a comunicare e promuovere prodotti e servizi promuovere 6 prodotti e Esempi: Invio Sms Ad 1 12Invio Sms di terzi o propri Mobile site con 5 creare awareness 6 Spot sui canali Invio Sms Ad-funded comunicazione a DB informazioni volte a Spot sui canali Dvb-h Sms Download e Streaming Browsing Dvb-h
16 Mobile Marketing: lo scenario applicativo su rete estesa FOCUS: rete estesa (cellulare e Dvb-h) Mobile Advertising Macro-attività Mobile Promotion Mobile Merchandising Player Sale cinematografiche Produttori Ampie opportunità ancora da esplorare da esplorare Display Advertising 1 su 12 Mobile portal Mobile site creati ad hoc per la navigazione 5 Mobile Internet Distributori Giochi basati sulla pubblicità funded Video Ad-funded Sms Download e Streaming Browsing Dvb-h
17 Mobile Marketing: lo scenario applicativo su rete estesa FOCUS: rete estesa (cellulare e Dvb-h) Mobile Advertising Macro-attività Mobile Promotion Mobile Merchandising Player Sale cinematografiche Produttori Distributori 2 Attività per promuovere le vendite offrendo un incentivo all acquisto Esempi: Concorsi a premi Invio buoni sconto via Sms Opportunità 1 future: Mobile couponing Iniziative virali Contenuti digitali 9 come Suonerie, Loghi, Wallpaper,, ecc. legati a un film in uscita in sala o in Dvd Sms Download e Streaming Browsing Dvb-h
18 Le iniziative basate su Bluetooth Mobile Advertising: : i contenuti distribuiti via Bluetooth possono essere contenuti di Personalizzazione (ad esempio, Suonerie o Wallpaper) ) o contenuti multimediali (ad esempio, trailer e advergame). Sono tipicamente distribuiti nelle sale cinematografiche o in circuiti outdoor Mobile Promotion: : utilizzo del Bluetooth per il delivery di buoni sconto (ad esempio nei punti vendita di Dvd)
19 Il Mobile a supporto del delivery di contenuti digitali Con il contributo di
20 Mobile Content: : il mercato italiano Milioni di euro % 90 +% % % %
21 Mercato complessivo Mobile Tv e Video: 129 mln euro La Mobile Tv e i Video On demand Infotainment: : le tipologie di fruizione Video On Demand 56% Flusso Contenuti con una durata predefinita, per i quali è l utente a decidere il momento di avvio Esempi: trailer dei film film interi cortometraggi trasmissione di speciali sui festival puntate di serie Tv o fiction Base: 49 servizi 44% Contenuti con un palinsesto lineare ben definito Esempi: canali interamente dedicati al cinema (Sky( Cinema e Cine Shots) contenuti cinematografici inseriti in un palinsesto più ampio, generalista o segmentato (canali Rai)
22 Mercato complessivo Altro Infotainment: 5 mln euro Gli altri contenuti di Infotainment: : le piattaforme tecnologiche Sms 21% Mms % Informazioni legate ai film in uscita in sala, in Dvd o in Tv Esempi: data di uscita scheda del film trama recensioni di un film interviste fatte ad attori o registi news su eventi come i festival Esempi: news sul cinema informazioni sulla trama di serie Tv e fiction 4% Browsing Base: 66 servizi
23
24 I player I produttori e distributori cinematografici La maggior parte ha un atteggiamento reattivo: : si attivano tendenzialmente solo su spinta di altri player Solo pochi a livello italiano considerano il Mobile a tutti gli effetti un nuovo canale di distribuzione dei propri contenuti e lo hanno inserito in maniera sistematica nelle proprie strategie distributive ove coerente con la tipologia di contenuto da veicolare e il target da raggiungere Alcune aziende non hanno mai sperimentato il canale Mobile.. Le principali motivazioni alla base del non utilizzo sono: scarsa conoscenza delle opportunità offerte dal canale e delle caratteristiche e dimensioni del mercato sfiducia e scetticismo verso lo stato dell arte della tecnologia; della dimensione del mercato stesso; del reale valore attribuito dal cliente a questi contenuti mancanza di una spinta e sollecitazione forte ricevuta dai player Mobile alla ricerca di contenuti o diritti
25 Una visione trasversale Con il contributo di
26 Le barriere all adozione Si riscontra una scarsa conoscenza del Mobile,, dovuta ad esempio a: percezione a volte riduttiva della maturità e dell efficacia delle tecnologie, che non tiene conto, delle recenti evoluzioni: parziale conoscenza delle opportunità applicative già disponibili difficoltà nel valutare ex ante i benefici derivanti dall introduzione di tali applicazioni per la mancanza, anche, di sistemi di monitoraggio dei benefici in grado di far percepire al Management il valore delle applicazioni ioni timore di entrare nella sfera personale dell utente,, stante la caratteristica personale del cellulare, con il rischio di essere percepiti come un brand invasivo incertezza legata ai database contatti adeguatezza della profilazione) (in termini di affidabilità e
27 I principali benefici Brand awareness: : iniziative di Marketing, di Service Management e la distribuzione di contenuti digitali migliorano l immagine dell azienda e contribuiscono all aumento della visibilità del filmf Engagement: grazie alla sua natura interattiva e personale il cellulare aumenta l emozionalità del brand e l engagement con la marca Crosselling: attraverso il Mobile si può stimolare e incentivare l acquisto di impulso di prodotti/servizi diversi correlati al prodotto/servizio in esame Aumento dei ricavi: : iniziative di Service Management e la vendita di Mobile Content consentono di creare nuove forme di revenue Riduzione dei costi: alcuni servizi consentono di ridurre I costi di alcuni processi (ad esempio di comunicazione, stampa volantini e biglietti cartacei, servizio asistenza, ecc.)
28 Rapporto sull utilizzo del Mobile nell industria cinematografica Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano Con il contributo di
Le applicazioni e i disabili: Osservatori su tecnologie e applicazioni
www.osservatori.net Le applicazioni e i disabili: Osservatori su tecnologie e applicazioni Raffaello Balocco Milano, 1 Dicembre 2006 La School of Management del Politecnico di Milano La School of Management
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta: opportunità e sfide in un momento di crisi Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Milano, 23 ottobre 2009 Ricerca ALCUNI
L evoluzione del Mobile Payment in Italia
Sell by Cell - Movincom L evoluzione del Mobile Payment in Italia Osservatorio NFC & Mobile Payment Valeria Portale 30 Settembre 2011 Il canale e il processo di interazione Comunicazione e pre-vendita
Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014
& App Economy: i molteplici mercati abilitati 19 Novembre 2014 L ecosistema italiano Verso 45 milioni di Smartphone e 12 milioni di Tablet (fine 2014) Il 35% delle grandi imprese e il 25% delle PMI italiane
www.osservatori.net - CHI SIAMO
Virtual Workspace ed Enterprise 2.0: prospettive e barriere di una rivoluzione annunciata Mariano Corso Politecnico di Milano www.osservatori.net - CHI SIAMO Nati nel 1998, gli Osservatori ICT della School
Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui
Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui Mariano Corso Docente di Organizzazione e Risorse Umane School of Management, Politecnico di Milano www.osservatori.net Agenda L organizzazione
Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione
Maturità delle organizzazioni Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione Tommaso Buganza_DIG_Politecnico
Il Canale ICT in Italia: le principali operazioni di fusione e acquisizione
Focus - Executive Summary Il Canale ICT in Italia: le principali operazioni di fusione e acquisizione Osservatorio Canale ICT Ottobre 2008 In collaborazione con Indice pagina Introduzione 5 1. Le informazioni
Osservatorio Multicanalità 2007 La multicanalità paga allo scaffale?
Osservatorio Multicanalità 2007 Main Sponsor Associate Sponsor Media Partner Agenda Progetto multicanalità nel largo consumo Chi è il consumatore multicanale oggi Obiettivi Struttura del progetto Metodologie
LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management
LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)
Progetto. Spunti per una NUOVA COMUNICAZIONE
Progetto Spunti per una NUOVA COMUNICAZIONE lo scenario internet e le nuove tecnologie stanno avendo un ruolo sempre più centrale e importante nella vita quotidiana di ognuno sempre più le persone sentono
Executive Summary di Filippo Renga e Marta Valsecchi 7
Indice Pagina Prefazione di Gaetano Blandini e Paolo Ferrari 3 Introduzione di Umberto Bertelè e Andrea Rangone 5 Executive Summary di Filippo Renga e Marta Valsecchi 7 1. Il Mobile a supporto del Marketing
Mobile Payment: stato attuale in Italia e scenari attesi
Mobile Payment: stato attuale in Italia e scenari attesi Presentazione dei Risultati 2008 Osservatorio Mobile Finance & Payment Filippo Regna In collaborazione con Patrocinatori Partner Osservatorio Mobile
L osservatorio SMAU School of Management
L osservatorio SMAU School of Management Le attività svolte nel corso del 2012 q Mercati digitali consumer e New Internet q Innovare e competere con le ICT - Premio Innovazione ICT q Mob App Awards e CAMP
Boom dei ricavi da App: +87% nel 2012 e raddoppio nel 2013
Osservatori ICT & Management del Politecnico di Milano www.osservatori.net COMUNICATO STAMPA Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps Continua l ascesa della Mobile Economy: all inizio del 2013 le
Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca
Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali Marco Roccabianca pagina 1 di 10 La scelta del canale di marketing Uno dei fattori critici di successo per la realizzazione ottimale
Mariano Corso Politecnico di Milano
Enterprise 2.0: la tecnologia per superare la crisi Mariano Corso Politecnico di Milano Agenda La School of Management e gli Osservatori del Politecnico di Milano La crisi e il suo effetto sull ICT Il
Presentazione progetti di tesi e tesine. Ottobre 2011
Presentazione progetti di tesi e tesine Ottobre 2011 Alcuni lavori di breve termine New Media & New Internet L offerta e l utilizzo dei Video in Internet e le nuove Connected TV Inizio da subito/fine 2011
Mobile Internet & Apps: è boom Opportunità per tutti: Start-up e grandi imprese, Telco e Over the Top
Mobile Internet & Apps: è boom Opportunità per tutti: Start-up e grandi imprese, Telco e Over the Top #MICA12 Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps Presentazione dei Risultati 2012 11 Giugno 2012
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
L unione di più competenze per essere concreti: Il nostro slogan è Esperti di Processi, Non informatici. Il nostro approccio alle aziende:
Servizi e Soluzioni Software per le PMI Soluzioni IT Aiutiamo a concretizzare le Vostre idee di Business. Nella mia esperienza oramai ventennale ho compreso come i processi delle imprese spesso non siano
R-evolution: il DNA di CartaSi nei pagamenti di nuova generazione. Roma, 13 novembre 2009 - Carte 2009
R-evolution: il DNA di CartaSi nei pagamenti di nuova generazione Roma, 13 novembre 2009 - Carte 2009 1 In alcuni settori l innovazione è sotto gli occhi di tutti 85-90 90-95 96-00 01-08 Oggi Domani 2
Il cliente al centro dello sviluppo dei servizi di mobile banking Alex Romano Milani Marketing Business Offerta Corporate
Il cliente al centro dello sviluppo dei servizi di mobile banking Alex Romano Milani Marketing Business Offerta Corporate INTERNET E LA BANCA, Banca e Cliente tra Web e Mobile Roma, 5 luglio 2005 Perché
la gestione dei processi comunicazione. i marketing manager si incontrano in Officina- Strategia
i marketing manager si incontrano in Officina- Strategia la gestione dei processi di comunicazione in quale scenario deve identificarsi un progetto di miglioramento, nella gestione dei beni digitali per
P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O
P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O I N C O N T R O C O N L A C O M U N I T A F I N A N Z I A R I A Milano, Nuovo Mercato, 20 Novembre 2002 INDICE 1. IL GRUPPO POLIGRAFICA SAN FAUSTINO 2. CUSTOMER
Modelli di business nel commercio elettronico
Modelli di business nel commercio elettronico Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Modelli di business Modello
CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali
CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Giorgio Avanzi, Direttore Generale CartaSi Milano, 14 Maggio 2008 CartaSi è leader di mercato consolidato Il Gruppo CartaSi, costituito nel 1985, è leader in
Premio Innovazione ICT
Premio Innovazione ICT Sistemi gestionali, Business Intelligence e CRM Produzione di omogeneizzatori e di pompe ad alta pressione Dipendenti: 30 Fatturato: 8 milioni di Euro L integrazione tra sistema
COMUNICAZIONE ITALIANA
COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su carta, interagisce su internet, decide di persona. Edizioni Servizi Eventi COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su
E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare e condividere informazioni
Varese li 30.11.2012 Relatore: Galanti Lamberto MyDesk E la base tecnologica applicativa dei prodotti della suite PROXIMA E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare
Premio Innovazione ICT Smau Business Roma. Roma, 24 marzo
Premio Innovazione ICT Smau Business Roma 1 Pierantonio Macola Amministratore Delegato Smau 2 Il nuovo ruolo di Smau In due giorni tutta l innovazione di cui hanno bisogno le imprese e le Pubbliche Amministrazioni
DIGITAL MOBILE MARKETING. la comunicazione è cambiata, cambia anche tu.
DIGITAL MOBILE MARKETING la comunicazione è cambiata, cambia anche tu. In uno scenario dominato da profondi cambiamenti, crediamo nell integrazione di funzionalità, strumenti e canali di comunicazione.
IL GRUPPO SEAT PAGINE GIALLE
IL GRUPPO SEAT PAGINE GIALLE OTTOBRE 2005 1 Dir. Comunicazio Il Gruppo Seat Pagine Gialle Il Gruppo Seat Pagine Gialle è leader europeo ed è uno dei principali operatori a livello mondiale nel settore
SMS canale stand-alone
SMS canale stand-alone alone e trigger della comunicazione mobile Daniele Poerio, CEO & founder rdcom.it IAB Forum, Milano 2 dicembre 2015 Dal 2000 Rdcom si occupa di messaggistica aziendale, in particolare
Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti
MA.VE.CO. Consulting www.maveco-consulting.it Viale Stazione,43-02013 Antrodoco (Rieti) Tel. 0746-578699 e-mail : info@maveco-consulting.it Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing
Teoria della Long Tail
Il web Definizioni 2/8 Web = un mezzo/strumento per comunicare, informare, raccontare, socializzare, condividere, promuovere, insegnare, apprendere, acquistare, vendere, lavorare, fare business, marketing,
ICT nelle medie imprese: la sfida della complessità tra efficienza e innovazione. Raffaello Balocco Politecnico di Milano
ICT nelle medie imprese: la sfida della complessità tra efficienza e innovazione Raffaello Balocco Politecnico di Milano Agenda Investimenti in ICT e competitività Le ICT come reale leva strategica La
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1
CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali
CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Enrico Albertelli, Responsabile Marketing E-commerce e Portali CartaSi Milano, 15 Maggio 2008 CartaSi nel mercato e-commerce La maggior parte degli acquisti
Supply Chain nell azienda estesa della conoscenza. L'E-Procurement nell'azienda estesa della conoscenza. Agenda. Il Gruppo Snaidero
BICOCCA PER LE IMPRESE seminario Tecnologie Informatiche e Supply Chain Management (SCM), Università di Milano Bicocca 18.09.2003 Milano, 18 Settembre 2003 Supply Chain nell azienda estesa della conoscenza
Corporate & Continuing Education
Corporate & Continuing Corporate & Continuing \ chi siamo Siamo l ufficio di raccordo tra le aziende e le strutture che erogano formazione al Politecnico. Crediamo che l aggiornamento continuo del personale
Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile
Osservatorio Cloud & ICT as a Service Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile Mariano Corso Stefano Mainetti 17 Dicembre 2013 Collaborative Business
Sintesi delle attività del progetto di Web Marketing La Cartoleria nel 3 millennio
Sintesi delle attività del progetto di Web Marketing La Cartoleria nel 3 millennio da www.cartolerieonline.it www.happyservizi.it/pps/presentazione_novita_cartoleria.pdf 1 FINALITA Dare un nuovo impulso
Le filiere della comunicazione
ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge Le filiere della Paola Dubini Mario Campana 24 marzo 2009 Osservatorio Business TV Le domande della ricerca 1. Come si articola il processo di costruzione
Il caso Brix distribuzione: monitorare le. supermercati attraverso un sistema di Business Intelligence
I casi di successo dell Osservatorio Smau e School of Management del Politecnico di Milano * Il caso Brix distribuzione: monitorare le performance economicofinanziarie di una rete di supermercati attraverso
Competere con la logistica Esperienze innovative nella Supply Chain alimentare
Competere con la logistica Esperienze innovative nella Supply Chain alimentare M. Bettucci R. Secchi V. Veronesi Unit Produzione e Tecnologia Il libro è frutto del lavoro di ricerca svolto con il Gruppo
Palinsesto multimediale
Palinsesto multimediale Sistemi di videocomunicazione e promozione nelle Cartolibrerie per informare i clienti ed incrementare le vendite nei negozi CANALE DIGITALE TEMATICO A- FINALITA Creare un canale
XMART per gestire il retail non food
XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento
Corporate & Continuing Education
Corporate & Continuing Corporate & Continuing \ chi siamo Welcome! All interno del Servizio di Offerta Formativa Post Laurea promuoviamo la formazione e l aggiornamento continuo nelle imprese. Rettore
Marketing ti presento il Mobile? Rapporto 2009 Osservatorio Mobile Marketing & Service
Marketing ti presento il Mobile? Rapporto 2009 Osservatorio Mobile Marketing & Service Gennaio 2010 Copyright e utilizzo dei contenuti I Report non potranno essere oggetto di diffusione, riproduzione e
CBI 2003 - Roma 20 febbraio 2003
Tecnologie, Prodotti e Servizi per l Electronic Banking Dott.. Fausto Bolognini - Direttore Generale Punti chiave NECESSITÀ del mercato Cosa vogliono le aziende? Cosa offre il mondo web? Limiti dell attuale
Servizi integrativi al
Servizi integrativi al progetto Happy visibilità e promozioni web per Fornitori Primari Cartoleria tecnica e fantasia: Produttori Distributori esclusivi Importatori Franchisor Gruppi di acquisto All. 1
NeaGest Retail Solutions
Vendita al dettaglio Soluzioni tecnologiche evolute per un business di successo Cosa è App Mobile Fidelity Hot Spot Social Network Gestionale & Punto cassa Un insieme di tecnologie perfettamente integrate
MEETING FORMATIVO GIOVANI IMPRENDITORI 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2013 ALESSANDRIA
MEETING FORMATIVO GIOVANI IMPRENDITORI 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2013 ALESSANDRIA Il contesto di riferimento verso cui muove l incontro formativo parte dall assunto che il Web è un acceleratore di visibilità
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
Sintesi delle attività del progetto Filiera web
Sintesi delle attività del progetto Filiera web 1- GLI ATTORI DEL PROGETTO Filiera web FEDERCARTOLAI IQS Innovazione, Qualità, Servizi RIVENDITORI AL PUBBLICO DISTRIBUTORI E GROSSISTI PRODUTTORI www.happy.it
Lezione 8: Direct Marketing. Stella Romagnoli
Lezione 8: Direct Marketing Direct Marketing Definizione Obiettivi Misurazione dell efficacia 2 Obiettivo fondamentale del Direct Marketing (DM) è quello di realizzare un rapporto diretto ed interattivo
SMS - MMS - VMS - DEM ADVERTISING
SMS - MMS - VMS - DEM ADVERTISING Vuoi promuovere la tua azienda tramite messaggi SMS, MMS, video SMS o DEM? Nulla di più facile con rdcom.it Scegli i nostri servizi Advertising Invia promozioni, sconti,
Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede
ATTIVITA DI RICERCA 2013 Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI I dati sulla diffusione del web in Italia segnalano
Mobile Sales su Tablet
Mobile Sales su Tablet SAP Forum Milano 26 settembre 2013 Chi è DS Group SAP Gold Partner con Focus sulla MOBILITY 16 anni 150.000 mobile workers Esperienza nella realizzazione e implementazione di soluzioni
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità Mario Massone fondatore Club CMMC 1) Il Marketing, nuova centralità: meno invasivo, più efficace 2) La customer experience, come
Mobile Advertising & Marketing: radiografia di uno scenario promettente
Advertising & Marketing: radiografia di uno scenario promettente Marta Valsecchi - Responsabile Ricerca Osservatorio Marketing & Service Ecosystem: il circolo virtuoso è in atto In arrivo i wearable device
/Creative agency for emerging media
Nel 2002 quattro professionisti con esperienza decennale nella comunicazione danno vita a Imille, un agenzia creativa fortemente proiettata verso i media digitali. /Creative agency for emerging media Imille
I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.
UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.
Digitalizzazione e Multicanalità per un modello innovativo di Banca Territoriale
Digitalizzazione e Multicanalità per un modello innovativo di Territoriale Roberto Manini, Responsabile Gestione Clienti e Sviluppo Commerciale 23 ottobre, ABI Costi & Business 2013 1 AGENDA Digitalizzazione
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT PERCORSI EXECUTIVE SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Gestione Strategica degli Acquisti / Logistica Distributiva 11 EDIZIONE NOVEMBRE 2013 OTTOBRE 2014 PERCORSI EXECUTIVE
Sistema di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Eboli SARIM VALUE UP
Sistema di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Eboli SARIM VALUE UP Eboli, 11 dicembre 2008 1 Agenda L Azienda Il Progetto di Ricerca La soluzione Descrizione del processo Architettura del servizio Funzionalità
SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA
SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L
SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA. Roma, 18 settembre 2013
SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA Roma, 18 settembre 2013 Luca Maggiore Direttore Business Unit IL GRUPPO MAGGIORE UNITA DI BUSINESS DEL GRUPPO: : noleggio auto a breve e medio termine : noleggio furgoni
Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX
Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero
PosteMobile. Novembre 2009
PosteMobile Novembre 2009 Perché PosteMobile? 2 Servizi Telefonia Mobile Miliardi di Euro* -0,6% Servizi Mobili Finanziari Milioni di Euro** +80% CAGR 2008-2013 Servizi Voce Servizi Dati 30,6 29,7 2008
Mobile Security: un approccio efficace per la sicurezza delle transazioni
ry colors 0 39 118 146 212 0 0 161 222 60 138 46 114 199 231 201 221 3 Mobile Security: un approccio efficace per la sicurezza delle transazioni RSA Security Summit 2014 Paolo Guaschi Roma, 13 maggio 2014
Noi Abbiamo la soluzione Mobile per il tuo business.
by Noi Abbiamo la soluzione Mobile per il tuo business. 11 AP TIME Proponiamo soluzioni mobile innovative per le aziende che desiderano una presenza importante nel settore del Digital & Mobile Marketing.
Smart Visual Merchandising. Comunicazione digitale, Interazioni ed Engagement nel punti vendita e in mobilità
Smart Visual Merchandising Comunicazione digitale, Interazioni ed Engagement nel punti vendita e in mobilità Circle: un interlocutore qualificato Consulenza Innovazione Integrazione e sinergia Marketing
Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014
PAGINA 19 Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014 Informiamo le aziende che la Camera di Commercio di Cuneo, in collaborazione con
Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato
Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.
Presentazione Servizi AIT Systems
Presentazione Servizi AIT Systems Chi siamo Esperienza e intuito nell'ingegneria ci permettono di ideare soluzioni in diversi settori: - Informatico; - Telematico; - Telecomunicazione. Cosa facciamo Progettazione,
Il valore dell integrazione con gli Standard di comunicazione
Il valore dell integrazione con gli Standard di comunicazione Servizi e soluzioni per la logistica dei documenti del ciclo dell ordine; dalla generazione alla gestione, distribuzione e conservazione sostitutiva
Relazione Banche Confidi: rafforzare il rapporto di garanzia e andare oltre. Servizio Gateway Confidi. Claudio Mauro. Direttore Centrale
Relazione Banche Confidi: rafforzare il rapporto di garanzia e andare oltre Servizio Gateway Confidi Claudio Mauro Direttore Centrale RA Computer Roma, 29 Novembre 2013 RA Computer In cifre Più di 300
Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te
Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te 1 Profilo www.neosgroup.it www.neosgroup.it/about/ Il gruppo Neos nasce nel 1998 capitalizzando esperienze che hanno contribuito all evoluzione di oltre 2000
Convegno CRM 2003. Multicanalità e Valori Umani. Roma, 11 Dicembre 2003. Ariodante Valeri
Convegno CRM 2003 Roma, 11 Dicembre 2003 Multicanalità e Valori Umani Ariodante Valeri 1 70 milioni di contatti gestiti ogni anno H24 per 365 giorni l anno 6000 risorse umane servizi multicanale in 12
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012.
COS E MEETmeTONIGHT >< MEETmeTONIGHT è la Notte dei Ricercatori in Lombardia, nasce all interno dell iniziativa Researchers Night promossa dalla Commissione Europea, che coinvolge ogni anno ricercatori
Mobile Payment e dematerializzazione: stato dell arte e opportunità
Mobile Payment e dematerializzazione: stato dell arte e opportunità Convegno Nuovo Mondo II Filippo Renga, filippo.renga@polimi.it Mobile Remote Payment nel TPL L offerta in Italia Numero di servizi di
Stefano Perboni. CEO Gruppo Opengate. Road Show Nuovo Mercato. Palazzo Mezzanotte. 20 Novembre 2002
Road Show Nuovo Mercato Stefano Perboni CEO Gruppo Opengate Palazzo Mezzanotte 20 Novembre 2002 1 Crescita e consolidamento 3 anni di quotazione Presenza in piu settori 3 anni di quotazione 989 (+92%)
Tornare a crescere con il digitale
Tornare a crescere con il digitale Trasformazione digitale a portata di PMI Cosa dicono le aziende modenesi? Giancarlo Capitani Il mercato ICT e digitale nel 2014-2015 Le anticipazioni del rapporto Assinform
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.
Ognuno di voi è unico.
www.unicospa.it Ognuno di voi è unico. Sede centrale: Lainate (Mi) - Via per Garbagnate 63 - tel. 02.93793500 - fax 02.93793218 Ognuno di noi è unico. È il maggiore distributore farmaceutico italiano interamente
Comunicazione digitale, Interazioni ed Engagement nei punti vendita e in mobilità. 2014 2015 Copyright CircleSrl
Comunicazione digitale, Interazioni ed Engagement nei punti vendita e in mobilità 2014 2015 Copyright CircleSrl Srl Circle: un interlocutore qualificato Consulenza Innovazione Integrazione e sinergia Marketing
Mettiamo la lente sui programmi di marketing delle imprese italiane
Mettiamo la lente sui programmi di marketing delle imprese italiane Andrea Boaretto Head of Marketing Projects School of Management Politecnico di Milano www.marketingreloaded.com Milano, 28 Novembre 2011
Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI L ANDAMENTO DEL MERCATO NEL 2013 Valori in Milioni di Euro e in % -1,8% 69.400 68.141 6.729 +7,2% 7.212-4,4% +5,6% 65.162 7.613
25 novembre 2014 Ecommerce: acquisire nuovi clienti sviluppando una strategia SEO e Paid Search basata sull analisi delle performance e dei mercati
25 novembre 2014 Ecommerce: acquisire nuovi clienti sviluppando una strategia SEO e Paid Search basata sull analisi delle performance e dei mercati Mamadigital Search Engine Marketing Online Advertising
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione
AB&A comunicazione: l agenzia con un cuore digitale
AB&A comunicazione: l agenzia con un cuore digitale Un gruppo compatto e professionale, un esperienza pluriennale, un approfondita conoscenza del mondo della comunicazione in tutte le sue sfaccettature,
Servizi di Comunicazione per gli Espositori
Servizi di Comunicazione per gli Espositori I Servizi di comunicazione disponibili PRE-EVENTO Invio di comunicazioni personalizzate (DEM) secondo le esigenze dell azienda al nostro DB di contatti profilati
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
Web Communication Strategies
Web Communication Strategies The internet is becoming the town square for the global village of tomorrow. Bill Gates 1 ottobre 2013 Camera di Commercio di Torino Barbara Monacelli barbara.monacelli@polito.it
ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi informativi Aziendali Capitolo III Business digitale Sommario Business Digitale E-commerce Sistemi di pagamento Rete
Vi offriamo il futuro, oggi. Esigenze diverse, un unica risposta. SIDIN S.r.l.
Company Profile SIDIN S.r.l. sede: Via Umbria, 27/A - 10099 San Mauro Torinese - TO - Italy Cod. Fisc. e Registro Imprese di Torino 02592380105 Part. IVA 11038340011 Capitale Sociale Euro 100.000 i.v.