Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE"

Transcript

1 Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori Produzione sonora Numero di vibrazioni Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica Limiti dell orecchio umano 7 Verifica Intensità sonora (suoni forti e suoni deboli) Suoni gradevoli e sgradevoli (definizione momentanea) 13 Verifica 14 Collegamenti 15 Definizioni Disposizione e ordinamento delle vibrazioni Premessa Le note musicali e il loro rapporto con le vibrazioni 18 Verifica La durata del suono Il ritmo 22 Verifica Una domanda utile Primo approccio verso una scrittura musicale 25 Verifica 28 Collegamenti 29 Definizioni 29 V

2 3. La scrittura del nome e dell altezza delle note sul pentagramma Anatomia di una nota Il pentagramma: primo avvio alla lettura su righe e spazi 32 Verifica Suoni rappresentati sopra e sotto il pentagramma 36 Verifica 37 Verifica Un sistema tradizionale per imparare a riconoscere rapidamente le note sul pentagramma 40 Verifica 41 Collegamenti 43 Definizioni La scrittura del tempo musicale sul pentagramma Il metronomo: uno strumento per misurare il tempo musicale 45 Verifica Il tempo musicale: rappresentazione sul pentagramma 48 Verifica Note lunghe e note corte: ordine al tempo musicale 50 Verifica Le pause musicali: anche il silenzio è musica 53 Verifica Note con altri valori: punto e legatura La legatura di valore 56 Verifica Il punto di valore 59 Verifica Insiemi punto-legatura 62 Collegamenti 62 Definizioni 62 VI CAPIRE IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

3 5. La scrittura del ritmo sul pentagramma La rappresentazione del ritmo musicale sul pentagramma Battute binarie e ternarie 66 Verifica Paragone 68 Verifica Battute da 2/4 e da 3/4 70 Verifica Più note per movimento Movimenti binari e ternari Movimento binario 75 Verifica Altri sottoaccenti Movimenti ternari: la terzina 78 Verifica Indicazione metronomica: seconda funzione Misure da 3/8, 6/8, 9/ Le battute con movimenti binari e ternari più usate nella musica: diverse unità di battuta Battute semplici e battute composte 88 Verifica Passaggio momentaneo di un movimento da ternario a binario: la duina Altri tipi di duine e terzine Altri gruppi irregolari Come si stabilisce il valore (la durata) di un gruppo irregolare 94 Verifica Sincope e controtempo 96 Verifica Ictus musicale e ritmi finali Ictus musicale Ritmi finali (ritmo tronco, ritmo piano) 99 INDICE VII

4 5.18 A conclusione della prima parte Collegamenti 101 Definizioni 101 SECONDA PARTE 6. Gli intervalli musicali, I Gli intervalli musicali in generale Semitono e tono 106 Verifica Identificazione di un intervallo ascendente e discendente 109 Verifica 110 Collegamenti 111 Definizioni Sugli accidenti musicali Suoni alterati e suoni naturali (definizione momentanea) Diesis e bemolli: le alterazioni (o gli accidenti) musicali Il diesis Il bemolle 115 Verifica Alterazioni transitorie e alterazioni costanti Il bequadro Doppie alterazioni 119 Verifica Suoni omofoni (o enarmonici) 122 Verifica 123 Collegamenti 124 Definizioni 124 VIII CAPIRE IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

5 8. Le scale musicali Maggiori Premessa Melodia e armonia 125 Verifica I modi musicali: definizione all ascolto Semitoni diatonici e cromatici 130 Verifica La scala musicale I gradi della scala 133 Verifica Successione costante di toni e semitoni nella scala Maggiore 139 Verifica Le scale Maggiori a partire da qualunque nota: convenzioni che regolano le scale Maggiori Le scale Maggiori con i diesis 143 Verifica Come trovare il nome della Tonica di una scala sapendo i suoi diesis 149 Verifica Come sapere quanti diesis ha una scala Maggiore conoscendo il nome della Tonica 151 Verifica Le scale maggiori con i bemolli 152 Verifica Come trovare una scala Maggiore con i bemolli conoscendo l armatura di chiave 157 Verifica Come sapere quanti bemolli ha una scala conoscendo la Tonica 159 Verifica Scale omofone Una definitiva, completa definizione di suono naturale 162 INDICE IX

6 8.17 Ridefinizione del bequadro 163 Verifica 164 Collegamenti 165 Definizioni Gli intervalli musicali, II Gli intervalli musicali Definizione di intervallo musicale Classificazione generale 167 Verifica Distanze tra il primo grado e gli altri della scala Maggiore 170 Verifica Intervalli Maggiori, giusti, minori, diminuiti, eccedenti, più che diminuiti e più che eccedenti 172 Verifica Come classificare un intervallo partendo da qualsiasi nota 175 Verifica Il rivolto di un intervallo 181 Verifica Intervalli particolari : altri modi per ricavare la qualità di un intervallo 184 Verifica Intervalli superiori all ottava 186 Verifica 187 Collegamenti 187 Definizioni Le scale musicali minori Le scale musicali minori Vari tipi di scale minori Derivazione dalle scale maggiori 191 Verifica 194 X CAPIRE IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

7 10.3 Pregi e difetti della scala minore naturale La scala minore armonica La scala minore melodica 198 Verifica Altre scale 200 Collegamenti 202 Definizioni Gli accordi musicali Bicordi consonanti e dissonanti 203 Verifica Gli accordi in triade. Definizione generale L accordo di triade Maggiore (o perfetto) La triade minore Altri tipi di triadi 209 Verifica Come si formano gli accordi sui gradi della scala 210 Verifica Il rivolto degli accordi di triade Primo rivolto Il secondo rivolto Accordi di settima e di nona 217 Verifica Per meglio specificare I suoni armonici. Esperimento dei diapason e delle vibrazioni per simpatia Vibrazioni per simpatia applicate al pianoforte Formazione degli accordi attraverso gli armonici Una teoria sulla formazione delle scale Una considerazione Il rumore: una definizione precisa e definitiva 228 Collegamenti 229 Definizioni 229 INDICE XI

8 12. Come si determina la tonalità di un brano musicale Come si determina la tonalità di un brano musicale Prima operazione: stabilire la tonalità Maggiore Seconda operazione: determinare se la tonalità è Maggiore o minore 232 Verifica 237 Collegamenti 238 Definizioni Il trasporto di una melodia da una tonalità all altra Piccola prefazione Il trasporto da una tonalità all altra Cambio di tonalità in una melodia senza accidenti transitori 241 Verifica Il trasporto degli accidenti transitori Tipi di trasporto Alterazioni transitorie Trasporto di una melodia da Do Maggiore a tonalità con diesis e bemolli in chiave Trasporto di una melodia da una tonalità con diesis a un altra con diesis Trasporto di una melodia da una tonalità con diesis a una con bemolli Trasporto di una melodia da una tonalità con bemolli a un altra con bemolli Trasporto di una melodia da una tonalità con bemolli a una con diesis Regole generali per il trasporto da una tonalità all altra 253 Verifica 256 Collegamenti 256 Definizioni 256 XII CAPIRE IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

9 14. Il setticlavio Il setticlavio: un sistema per spostare senza fatica l altezza delle note Le voci umane: diversa altezza sonora Estensioni medie delle voci umane 259 Verifica Il setticlavio: una chiave per ogni voce 262 Verifica Quando si usa il setticlavio Negli strumenti 268 Verifica Il sistema per meglio visualizzare e decifrare le note più acute 272 Verifica Nel trasporto 274 Verifica 276 Collegamenti 279 Definizioni Abbreviazioni, segni d espressione e abbellimenti Piccola prefazione Principali segni d espressione Segni d espressione riguardanti l intensità 282 Verifica Segni d espressione riguardanti l andamento e la durata dei suoni Legatura di frase e di portamento 286 Verifica Il tremolo Ritornello Ritornello totale 289 Verifica Gli abbellimenti musicali Note reali e note (o segni) ausiliarie 294 INDICE XIII

10 Note in battere e note in levare L appoggiatura 295 Verifica L acciaccatura 296 Verifica Il mordente 298 Verifica Il trillo 300 Verifica Il gruppetto 302 Verifica L arpeggio 304 Collegamenti 305 Definizioni 305 Appendice A L ascolto 307 Appendice B Il solfeggio 315 Appendice C Bibliografia 397 Appendice D Risoluzione degli esercizi operativi 405 Indice delle definizioni 433 XIV CAPIRE IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

Primi passi nella teoria musicale

Primi passi nella teoria musicale ESTRATTO 157 Primi passi nella teoria musicale INDICE CAPITOLI pagina 1.0 LA MUSICA 3 1.1 il suono 3 1.2 il ritmo 4 2.0 NOTAZIONE - PENTAGRAMMA - DOPPIO PENTAGRAMMA 5 3.0 LE CHIAVI 8 4.0 FIGURE E PAUSE

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A. ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI, SOLFEGGIO E MUSICALE A.A. 2007/2008 I CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Il pentagramma I suoni e la loro denominazione

Dettagli

Periodo unico (3 anni)

Periodo unico (3 anni) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Periodo unico (3 anni) Programma di studio del 1 anno Teoria:

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato e adattato all età infantile.

Dettagli

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete APPUNTI SCHEMATICI DI TEORIA DELLA MUSICA ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra Conservatorio di Musica Luca Marenzio - Brescia sul Web: Solfeggio in Rete rev. 2012 Vai all'indice

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE APPUNTI DI TEORIA MUSICALE Nomi delle note in chiave di violino Note sulle righe e note negli spazi Le chiavi Esistono tre tipi di chiavi che indicano la posizione del SOL, del DO e del FA. Le chiavi possono

Dettagli

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE Liceo Musicale Statale A. Manzoni - Varese Programmazione d istituto TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE Biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1. Consolidare la padronanza dei codici di notazione 2.

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

Il suono. Alcuni suoni armonici di Do:

Il suono. Alcuni suoni armonici di Do: Il suono E una sensazione prodotta dalle vibrazioni di un corpo elastico. E' definita elasticità la proprietà di un corpo che gli consente di tornare nella posizione di riposo dopo essere stato sollecitato

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE AI NUOVI TRIENNI. Programma

ESAME DI AMMISSIONE AI NUOVI TRIENNI. Programma MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi Viale Principe di Piemonte 2/a 86100 Tel. 0874.90041/42 Fax 0874.411377 Sito Internet:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica CLASSI: TERZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: A. CAPPELLARI Primo libro di lettura musicale ed. Volontè Altri testi (integrativi)

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE

MATERIE MUSICALI DI BASE Periodo 1 PERIODO livello A 2 PERIODO livello B Livelli di competenza A1 A2 B1 B2 B3 anni* 1 2 3 4 5 * è prevista ripetizione di un solo anno per ciascun Periodo. Livello A1 - Obiettivi Livello A1 - Esame

Dettagli

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Teoria e Ear Training llievo Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio ppunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Queste dispense sono una raccolta di semplici appunti di teoria musicale ed

Dettagli

Prospetto degli esami

Prospetto degli esami S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e FACSIMILE INTERNET Prospetto degli esami (Syllabus) & strumento solfeggio teoria ascolto edizione 2004 I E s a m i p r a

Dettagli

Teoria. Intervallo

Teoria. Intervallo Intervalli Teoria Intervalli Prima di parlare d accordi è necessario comprendere i concetti riguardanti gli intervalli: maggiore, undicesima, aumentata, diminuita, eccedente sono termini riguardanti gli

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Teorico armonico classico

Teorico armonico classico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Teorico armonico classico 5 corsi ( e biennio ; vedi note) Fabrizio Giglioni, in collaborazione con Viviana

Dettagli

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

CENNI DI TEORIA MUSICALE CENNI DI "TEORIA MUSICALE" Questo piccolo opuscolo (gratis) sintetizza i principali elementi di Teoria Musicale. La musica richiede studio, ma anche pratica, per cui ridurre le nozioni teoriche all'essenziale

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: Gli intervalli Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: 1. INTERVALLO MELODICO si ha quando i due suoni che lo compongono sono suonati consecutivamente. 2. INTERVALLO ARMONICO si ha

Dettagli

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile) MUSICAFACILE Teoria Musicale (indispensabile) Per suonare egregiamente un qualsiasi strumento musicale, è necessario conoscere come funziona lo strumento ma sopratutto comprendere le regole musicali necessarie

Dettagli

La scala fondamentale

La scala fondamentale La scala fondamentale Le note da cui derivano tutte le scale sono 12: 7 note naturali 5 note intermedie (alterate) reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# do

Dettagli

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale Lorenzo Frizzera Armonia 1 La musica tonale Phasar Edizioni Lorenzo Frizzera Armonia 1. La musica tonale Proprietà letteraria riservata. 2006 Lorenzo Frizzera 2006 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. Le Scale Che cos è una scala? Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. La scala musicale prende il nome dal primo grado della nota) chiamato

Dettagli

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala: gradi, toni e semitoni E' una successione di 8 suoni congiunti, contenuti nell'ambito di una ottava. Ogni suono si

Dettagli

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag. INDICE...ancora sulla scrittura musicale - Segni di Espressione La legatura di portamento... pag. 2 La legatura di frase... pag. 2 Lo staccato... pag. 2 Il portato o appoggiato......pag. 3 Lo sforzato

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) PRESENTERA ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO

Dettagli

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS 1 ACCORDI USATI: Oltre agli accordi perfetti maggiore, minore e al loro 1 rivolto, è possibile usare l accordo di 5 diminuita nel suo 1 rivolto: Nel suo stato fondamentale,

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante 1: COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI MUSICALI - Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura,

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 , Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE 1 PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE Il PENTAGRAMMA rappresenta 5 dei teorici righi che esistono in un'ipotetica sequenza di righi convenzionali messi uno sopra/sotto l'altro e servono, insieme agli spazi

Dettagli

Intervalli, alterazioni, tonalità

Intervalli, alterazioni, tonalità L INTERVALLO È LA DISTANZA TRA DUE NOTE e si misura calcolando il numero di note al suo interno. Per es. DO-SOL è un intervallo di quinta (do-re-mi-fasol = 5 note = quinta) RE-Fa è un intervallo di terza

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

Teoria musicale: scale e intervalli

Teoria musicale: scale e intervalli Teoria musicale: scale e intervalli Diritti riservati - Sonia Cannas e la natura delle cose 7 aprile 2012 È possibile modificare o ridistribuire questo articolo a patto che venga attribuita la paternità

Dettagli

PERIODO: I Primo anno. DISCIPLINA: Lettura, Teoria, Educazione auditiva. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

PERIODO: I Primo anno. DISCIPLINA: Lettura, Teoria, Educazione auditiva. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire PERIODO: I Primo anno DISCIPLINA: Lettura, Teoria, Educazione auditiva Modificato 29-09-2015 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

ACCORDI MUSICALI SIGLATI

ACCORDI MUSICALI SIGLATI ACCORDI MUSICALI SIGLATI CONCETTI DI BASE SUONI ARMONICI Ogni corpo sonoro, vibrando allo stato naturale, produce una frequenza (numero di cicli per secondo) chiamata fondamentale. In seguito, si producono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Dieci Test di teoria musicale

Dieci Test di teoria musicale Matteo Falloni * * * Dieci Test di teoria musicale (con tabelle di autovalutazione) Ad uso dei Conservatori di Musica, degli Istituti Musicali Pareggiati dei Licei Musicali delle Scuole a Indirizzo Musicale

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI INTERVALLI & SCALE MAGGIORI Nella teoria musicale, la scala maggiore è una delle scale musicali eptafoniche (ovvero composta da sette suoni lungo un intervallo di ottava), il cui modo è individuato dalla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

Antonio Pio D Avolio, si diploma in saxofono con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M Gabriele Buschi, presso il Conservatorio di Musica U. Giordano di Rodi Garganico sez. staccata di Foggia,

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

BONA E D I Z I ONE D E F I NI T I V A A C U R A D I R E NAT O S OG L I A E P I E R G I AC OM O Z AU L I RICORDI

BONA E D I Z I ONE D E F I NI T I V A A C U R A D I R E NAT O S OG L I A E P I E R G I AC OM O Z AU L I RICORDI BONA IL S OL F E G G IO E D I Z I ONE D E F I NI T I V A A C U R A D I R E NAT O S OG L I A E P I E R G I AC OM O Z AU L I RICORDI Scheda tecnica Formato: 2 x 05 cm P agine: 144 Stampa interno: 1 colore

Dettagli

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Indice Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Gli Autori...4 Donato Begotti...4 Roberto Fazari...5 Antonio Cordaro...6 Piero Marras...7 Ciao e benvenuto in Guitar Theory & Workout Vol. 1!...8 Che cos è?...8

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ENARMONIA LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ENARMONICHE (SETTIMA DIMINUITA, TRIADE ECCEDENTE, SESTA TEDESCA) SETTIME

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

ALTERAZIONI e ARMATURE di CHIAVE

ALTERAZIONI e ARMATURE di CHIAVE ALTERAZIONI e ARMATURE di CHIAVE le tonalita' che fanno uso dei DIESIS A questo punto sappiamo che per avere una scala maggiore quello che ci serve è: 1. una tonica, cioè una nota di partenza (che darà

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PREACCADEMICI Materie musicali di base Programmi del corso Programma del primo anno Teoria musicale: le nozioni di base, a partire da quelle necessarie per la lettura e la scrittura della musica.

Dettagli

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) Nel capitolo precedente abbiamo imparato dove si collocano le note nella tastiera della chitarra, oltre ai primi principi che regolano i modi più importanti (maggiore

Dettagli

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara Metodo di Armonia e Composizione Musicale 203 pagine di regole con immagini di notazione per una corretta e armoniosa scrittura musicale ARMONIA Composizione Musicale Roma, 2012 Santino Cara All rights

Dettagli

CAPITOLO 1. Cenni Preliminari. nel caso vi foste persi un po di TEORIA

CAPITOLO 1. Cenni Preliminari. nel caso vi foste persi un po di TEORIA CAPITOLO 1 Cenni Preliminari nel caso vi foste persi un po di TEORIA 1.1. NOTE SUONI NATURALI Qualsiasi corpo sonoro, se percosso e lasciato vibrare genera un insieme di armonici, tra i quali l armonico

Dettagli

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) Il punto di partenza di una scala è molto importante. La

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

Rhythmic Music Theory

Rhythmic Music Theory Rhythmic Music Theory il solfeggio "sovrano" Menolascina Simone INDICE 1. Prima di cominciare...qualche piccola nozione p. 2 2. Le figure e le pause musicali + esercizi p. 3 3. Prospetto comparativo delle

Dettagli

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria Scale nel jazz: Riguardo ai modi derivati, ai nomi da usare, tenere presente il concetto di scala madre e di figli. Quando suoniamo una scala partiamo dalla tonica e arriviamo alla tonica un ottava sopra

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO NODO DECODIFICARE E UTILIZZARE LA NOTAZIONE TRADIZIONALE E ALTRI SISTEMI DI SCRITTURA COMPETENZA SPECIFICA LETTURA E USO DEL LINGUAGGIO MUSICALE - Riconoscere, leggere, scrivere, semplici ritmi e utilizzando

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

Conservatorio L. Refice - FROSINONE

Conservatorio L. Refice - FROSINONE Conservatorio L. Refice - FROSINONE Dipartimento di Jazz e Popular Music Triennio Accademico di Primo Livello Programma di studio di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale Modulo di 28 h annue per 14 incontri

Dettagli

È vietata la riproduzione anche di parte del libro, la traduzione e l'utilizzo in qualsiasi forma dello stesso, senza la licenza dell'editore.

È vietata la riproduzione anche di parte del libro, la traduzione e l'utilizzo in qualsiasi forma dello stesso, senza la licenza dell'editore. Prima edizione copyright 0 Editore Isuku Munich, ermany isukuit infoitaly@isukude od Articolo: MMS-00 ISBN: 978--98967-8- impaginazione: Massimo Bentivegna realizzazione copertina: Mario ancitano immagine

Dettagli

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici a) Esempi di tali test sono forniti in Specimen Aural Tests, pubblicati in due volumi, uno per i Gradi 1-5, l'altro per i Gradi 6-8. Questi libri possono

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» ammissione alla classe seconda 1. Esecuzione di vocalizzi per arpeggi e scale su estensione di quinta, secondo le possibilità del candidato. 2. Esecuzione solfeggiata di uno studio scelto dalla commissione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla FISICA E MUSICA IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare utilizzando una molla Un onda di pressione è generata da un corpo che

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece

Dettagli