Confederazione Italiana Agricoltori Presidenti Regionali e Provinciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confederazione Italiana Agricoltori Presidenti Regionali e Provinciali"

Transcript

1 Formazione Innovazione - Consulenza Direzione consulenza fiscale e finanziaria Prot BB.Fis Data.26 ottobre 2009 Con la collaborazione di: Oscar Battilocchi Galvan - Responsabile settore fiscale Cia Veneto Confederazione Italiana Agricoltori Presidenti Regionali e Provinciali Oggetto: Regime fiscale degli impianti fotovoltaici e della produzione di energia da fonti rinnovabili agroforestali Premessa Negli ultimi 10 anni si è assistito ad una crescente attenzione da parte delle istituzioni internazionali, europee e nazionali verso il settore energetico, con l obiettivo di incrementare in modo significativo la produzione di energia mediante l utilizzo di fonti alternative rispetto a quelle tradizionali. L eccessivo ricorso all impiego di petrolio con conseguente e costante diminuzione delle riserve disponibili, unito ad una maggiore sensibilità da parte dell opinione pubblica ai temi legati alla tutela e salvaguardia del nostro pianeta, hanno posto le basi per un accelerazione di questo processo, con risultati soddisfacenti in termini di energia ottenuta da fonti rinnovabili, incoraggianti per le potenzialità che l intero settore ha dimostrato di valere e per gli effetti positivi che tutto questo può riversare sull intero eco-sistema e sull economia Indubbiamente il protocollo di Kyoto, ratificato da oltre 160 paesi, per una progressiva riduzione dei gas serra ha rappresentato una forte spinta allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Diversi gli atti normativi che i vari livelli Istituzionali hanno emanato: a partire dalla Direttiva comunitaria 2001/77/CE del 27 settembre 2001 sulla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità, per proseguire con il Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 con cui lo Stato italiano ha dato piena attuazione della direttiva del Parlamento europeo in materia, il Piano d Azione per le biomasse della Commissione Europea del dicembre 2005 e il Decreto 19 febbraio 2007 del Ministero dello Sviluppo Economico con cui vengono fissati i criteri e le modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica da fonte solare, in attuazione dell articolo 7 del citato D.Lgs 387/03. Merita inoltre una segnalazione la recentissima direttiva 2009/28/CE sulle fonti energetiche rinnovabili. Di particolare rilievo le disposizioni tese ad incentivare la diffusione della produzione di energia rinnovabile nel settore agricolo; con esse il legislatore ha inteso valorizzare sia la condizione giuridica, riconoscendo a talune di queste situazioni lo status di attività agricole connesse, sia la classificazione tributaria ricomprendendo tali attività fra quelle produttive di reddito agrario.

2 1. Produzione e cessione di energia da impianti fotovoltaici La produzione di energia da fonte fotovoltaica, a differenza di quella derivante da fonti agroforestali, non richiede l utilizzazione di prodotti provenienti dal fondo, bensì necessita della installazione di specifici impianti (pannelli fotovoltaici) in grado di convertire le radiazioni solari in energia elettrica o calorica Il conto energia Per la produzione di energia elettrica mediante pannelli fotovoltaici il Dm 28 luglio 2005 ha introdotto un meccanismo di incentivazione denominato "conto energia". La caratteristica di tale meccanismo risiede nel fatto che ad essere incentivata non è la realizzazione dell'impianto fotovoltaico, ma l'energia prodotta mediante il riconoscimento di tariffe più alte del prezzo di mercato e quindi, atte a garantire una equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio. Gli incentivi, a carico dello Stato, sono coperti con un prelievo sulle tariffe elettriche di tutti i consumatori. Possono utilizzare il Conto Energia : le persone fisiche, le persone giuridiche, i soggetti pubblici, i condomini di unità abitative e/o di edifici, che siano soggetti responsabili di impianti fotovoltaici realizzati in conformità al DM 19 febbraio I requisiti di base previsti per il riconoscimento dell incentivo richiedono impianti: con potenza nominale non inferiore a 1 kw, collegati alla rete elettrica, realizzati con componenti di nuova costruzione o comunque non già impiegati in altri impianti, che non beneficiano o non hanno beneficiato delle tariffe incentivanti introdotte dai precedenti decreti interministeriali (28 luglio 2005 e 6 febbraio 2006). Nel decreto vengono definite tre tipologie di impianto in base all integrazione architettonica o funzionale in strutture edilizie o elementi di arredo urbano: 1) Impianti fotovoltaici con integrazione architettonica totale: i moduli sostituiscono i materiali di rivestimento di tetti, coperture, facciate di edifici e fabbricati, mantenendo la stessa inclinazione e funzionalità architettonica. In tal modo i moduli: - e i relativi sistemi di supporto costituiscono la struttura di copertura di pensiline, pergole e tettoie, - sostituiscono la parte trasparente o semi trasparente di facciate o lucernari, garantendo l illuminamento naturale degli ambienti interni all edificio, - costituiscono la parte esposta al sole delle parti riflettenti inserite in elementi d illuminazione (lampioni stradali con fari esposti verso superfici riflettenti),

3 - e i relativi sistemi di supporto costituiscono dei frangisole o pannelli fonoassorbenti di barriere acustiche, - sostituiscono gli elementi di rivestimento e copertura di balaustre e parapetti, - sostituiscono o integrano i vetri di finestre, - costituiscono gli elementi strutturali di persiane I moduli costituiscono rivestimento o copertura aderente alle superfici descritte nelle tipologie precedenti. 2) Impianti fotovoltaici parzialmente integrati : in cui i moduli non sostituiscono i materiali che costituiscono le superfici di appoggio ma sono posizionati sopra gli elementi di arredo urbano, superfici esterne di edifici, strutture edilizie. In genere sono installati su tetti e terrazze di edifici e fabbricati in modo complanare alle superfici degli edifici su cui sono fissati (tetti a falda, coperture, facciate) o agli elementi di arredo urbano e viario; 3) Impianti fotovoltaici non integrati : impianti con moduli ubicati al suolo o in modo non complanare alle superfici su cui sono posizionati o comunque installati con modalità diverse da quelle sopra indicate La tariffa incentivante L energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici ha diritto ad una tariffa incentivante che varia in relazione alla tipologia e potenza nominale dell impianto. La tariffa incentivante è riconosciuta per un periodo di 20 anni e rimane costante in moneta corrente per tutto il periodo.vle tariffe riconosciute agli impianti entrati in esercizio ai sensi del Decreto 19 febbraio 2007 variano in funzione della potenza degli impianti e del livello di integrazione architettonica: impianti entrati in esercizio entro il 31/12/ Potenza impianto Non Integrato /Kwh Parzialmente Integrato /Kwh Integrato /Kwh Da 1 a 3 kw oltre 3 fino a 20 kw oltre 20 kw 0,40 0,38 0,36 0,44 0,42 0,40 0,49 0,46 0,44 impianti entrati in esercizio dal 01/01/2009 al 31/12/2009 Potenza impianto Non Integrato /Kwh Parzialmente Integrato /Kwh Integrato /Kwh Da 1 a 3 kw oltre 3 fino a 20 kw oltre 20 kw 0,392 0,372 0,353 0,431 0,412 0,392 0,480 0,451 0,431

4 Per gli impianti che entreranno in esercizio dal 1 gennaio 2010 le tariffe saranno ulteriormente decurtate del 2% (con arrotondamento alla terza cifra decimale). Successivamente le tariffe verranno aggiornate con nuovi decreti emanati ogni 2 anni. 1.3 Ulteriori benefici Nel caso di impianti superiori a 3 Kw di potenza è possibile usufruire di una maggiorazione del 5% delle suddette tariffe, nei seguenti casi (non cumulabili fra di loro): impianti non integrati architettonicamente, per i quali la produzione viene consumata dall'utenza per almeno il 70% (autoproduttore); impianti installati su scuole pubbliche o paritarie di qualunque ordine e grado, strutture sanitarie pubbliche, edifici pubblici residenti in comuni con meno di abitanti; impianti integrati (integrazione totale ) in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto realizzati in superfici esterne degli involucri di: - edifici, - fabbricati, - strutture edilizie a destinazione agricola. Per gli impianti fotovoltaici operanti in regime di scambio sul posto e destinati ad alimentare, anche parzialmente, utenze ubicate all interno possono beneficiare di un premio aggiuntivo quando si realizzino interventi atti a ridurre i consumi energetici di almeno il 10%. Per poter usufruire del premio aggiuntivo occorre: - redigere un attestato di certificazione energetica per l edificio su cui è già installato o s intende installare l impianto fotovoltaico, specificando gli interventi in grado di ridurre i consumi dell edificio, - effettuare gli interventi previsti riducendo i consumi energetici di almeno il 10%. ed attestare i risultati con una seconda certificazione energetica, - inviare al GSE entrambe le certificazioni chiedendo il premio, che verrà conteggiato a partire dall anno solare successivo alla data di ricevimento della domanda Il premio aggiuntivo consiste nella maggiorazione della tariffa incentivante pari a una percentuale equivalente alla metà del risparmio energetico percentuale ottenuto grazie agli interventi eseguiti. Il premio non può superare il 30% della tariffa incentivante Modalità di incentivazione Le modalità di erogazione degli incentivi (a scelta dell utente) sono: la Vendita o Cessione in rete (per tutti gli impianti senza limiti di potenza). Questa opzione prevede la vendita dell energia prodotta e non immediatamente utilizzata. In questo caso si ha: - un ricavo derivante dalla remunerazione dell energia totale prodotta (fino a 0,480 /kwh); - un risparmio pari al valore dell energia elettrica autoconsumata (circa 0,18 /kwh); - un ricavo derivante dalla vendita dell energia elettrica prodotta e non autoconsumata.

5 L'energia prodotta in eccesso dall impianto fotovoltaico viene ceduta al gestore di rete al prezzo compreso tra 0,07 e 0,095 uro per kwh; tale energia non può più essere consumata dall'utenza perché venduta. lo Scambio sul posto (per impianti fino a 200 kw di potenza se entrati in funzione dal 1/1/2008, in precedenza il limite era di 20 kw): questa opzione prevede che l impianto operi in regime di interscambio con la rete elettrica. Durante le ore diurne l utenza consuma l energia elettrica prodotta dall impianto fotovoltaico ed inietta in rete il surplus di produzione, mentre di notte o con luce insufficiente è la rete elettrica a fornire energia all utenza. In questo caso si ha: - un ricavo derivante dalla remunerazione dell energia totale prodotta (fino a 0,480 /kwh); - un risparmio pari al valore dell energia elettrica autoconsumata (circa 0,18 /kwh); - un credito valido entro 3 anni derivante dalla quantità di energia elettrica immessa in rete ( differenza tra prodotta e autoconsumata). L'energia prodotta in eccesso, in questo caso non viene remunerata. Il saldo positivo relativo ad un anno può essere utilizzato a compensazione di eventuali saldi negativi successivi all anno in cui è stato maturato. Se detta compensazione in energia non viene effettuata entro il 3 anno successivo a quello in cui viene maturato il credito, il credito residuo viene annullato (perso). In questo caso, inoltre, alla scadenza dei 20 anni, cessa la tariffa incentivante ma rimane per tutta la vita dell impianto i vantaggi dello scambio sul posto. Nel servizio di scambio sul posto per impianti con potenza fino a 20 kw, la misura dell energia elettrica prodotta viene trasmessa a cadenza mensile al GSE dai gestori di rete locali, con i quali i soggetti hanno stipulato il contratto di scambio sul posto. Il pagamento dell incentivo avviene con cadenza bimestrale (il GSE eroga un corrispettivo pari al prodotto tra l energia elettrica generata e la tariffa incentivante riconosciuta, eventualmente maggiorata del premio) accreditando gli importi sul conto corrente bancario indicato dal soggetto responsabile, con valuta dell ultimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento delle misure. Il pagamento non viene effettuato nel caso l ammontare bimestrale cumulato non superi i Per gli impianti con potenza superiore a 20 kw invece, la misura dell energia elettrica prodotta viene trasmessa a cadenza mensile al GSE dai soggetti responsabili o dai gestori di rete locali (nel caso in cui i soggetti responsabili si siano rivolti ad essi per il servizio di trasmissione delle misure). Il pagamento dell incentivo viene effettuato in questo caso con cadenza mensile. Il pagamento non viene effettuato nel caso l ammontare mensile cumulato non superi 500. Schema di funzionamento: Il pannello solare produce corrente elettrica continua a 12 volt, l inverter la trasforma in corrente alternata a 220 volt. Il gestore nazionale (GSE) installa un ulteriore contatore fiscale (in aggiunta a quello già presente) a valle dell'inverter per misurare tutta l'energia elettrica prodotta dal fotovoltaico, sulla quale si calcolerà la quota da corrispondere relativa al Conto Energia. L'energia elettrica da fonte fotovoltaica sarà in parte utilizzata dall'utenza stessa mentre le eccedenze entreranno nella rete, passando attraverso il contatore installato a fianco ("in serie") al contatore esistente, che conteggerà i kwh immessi in rete.

6 1.5. Cumulabilità dell incentivo in conto energia con altre forme di incentivazione Non è possibile usufruire dell incentivo e dell eventuale premio: nel caso in cui siano stati concessi incentivi pubblici in conto capitale e/o in conto interessi eccedenti il 20% del costo dell investimento; gli impianti realizzati ai fini del rilascio della certificazione energetica ed entrati in esercizio in data successiva al 31/12/2010; gli impianti per i quali è stata riconosciuta o richiesta la detrazione fiscale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (la deducibilità IRPEF del 36% o 55 % sugli impianti solari fotovoltaici non è compatibile con il Conto Energia). Inoltre non è possibile cumulare la tariffa incentivante ed il premio con i: certificati verdi, titoli di efficienza energetica Come si attiva Il soggetto responsabile inoltra al gestore della rete elettrica locale ( ENEL, ACEA, AEM o altri a seconda dell ubicazione dell impianto) il progetto preliminare dell impianto fotovoltaico che intende realizzare richiedendo la connessione alla rete. Una volta realizzato l impianto il soggetto responsabile trasmette al gestore di rete la comunicazione di fine lavori. Entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio dell impianto il soggetto responsabile deve inoltrare al Gestore del Sistema Elettrico ( GSE): la richiesta di concessione della tariffa incentivante, la documentazione finale di entrata in esercizio (Allegato 4 del Decreto) Entro 60 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di accesso alla tariffa incentivante il GSE comunica la tariffa riconosciuta. Alla richiesta di concessione della tariffa incentivante occorre allegare: documentazione finale di progetto dell impianto, realizzato in conformità alla norma CEI- 02, firmato da professionista o tecnico iscritto all albo professionale; la documentazione finale deve essere corredata di elaborati grafici di dettaglio e cinque fotografie dell impianto fotovoltaico su supporto informatico, scheda tecnica riportante tra l altro: 1) l'ubicazione e la potenza nominale dell'impianto, 2) la tensione in corrente continua in ingresso al gruppo di conversione, 3) la tensione in corrente alternata in uscita dal gruppo di conversione, 4) le caratteristiche dei moduli fotovoltaici e del gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, 5) la produzione annua attesa di energia elettrica, 6) le modalità con le quali viene assicurato il rispetto dei requisiti tecnici di cui all allegato 1 al presente decreto, 7) scheda tecnica d impianto; elenco dei moduli e dei convertitori indicante marca, modello e numero di matricola; certificato di collaudo dell impianto; dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà autenticata firmata dal soggetto responsabile attestante: - la natura del soggetto responsabile;

7 - la tipologia dell intervento di realizzazione dell impianto (nuova costruzione, potenziamento, rifacimento totale); - la conformità dell impianto e dei relativi componenti alle disposizioni dell art. 4; - la tipologia dell impianto, in relazione al grado di integrazione nella struttura; - la data di entrata in esercizio dell impianto; - se l impianto opera o meno in regime di scambio sul posto; - di non incorrere nelle condizioni previste per la non applicabilità o la non compatibilità con le tariffe incentivanti e il premio. Copia, ove ricorra il caso, della denuncia di apertura dell officina elettrica (soltanto per impianti superiori a 20 kw ) Regime fiscale del conto energia Con la Circolare n. 46/E del 19/7/2007 l Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti riguardanti la disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici precisando che: nel caso in cui la tariffa incentivante sia percepita dal responsabile dell'impianto nello svolgimento di un'attività d'impresa (anche agricola), arte o professione, la tariffa medesima è in ogni caso esclusa dal campo di applicazione dell'iva. Le somme erogate, infatti, non rappresentano un prezzo o corrispettivo per la fornitura dell'energia, ma una sorta di risarcimento per il titolare dell'impianto dei costi sostenuti per la costruzione dell'impianto medesimo e di quelli di esercizio. All'acquisto o alla realizzazione dell'impianto è applicabile l'aliquota Iva agevolata del 10% ai sensi del n. 127-quinquies) della Tabella A, parte III, allegata al DPR n. 633 del 1972, che prevede l'applicazione di detta aliquota, fra l'altro, per "impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica ed eolica". La detraibilità dell'iva pagata all'atto dell'acquisto o della realizzazione dell'impianto fotovoltaico, da parte di un soggetto che agisca nell'esercizio di impresa, arte o professione, non risulta influenzata dalla percezione degli incentivi di cui trattasi ed è, quindi, detraibile nella misura in cui il soggetto utilizzi l'impianto per l'effettuazione di operazioni soggette all'imposta sul valore aggiunto. Pertanto, in caso di utilizzo promiscuo, non sarà detraibile l'iva corrispondente alla quota imputabile a impieghi per fini privati o, comunque, estranei all'esercizio dell'attività. Quando l'impianto è utilizzato nell'ambito di un'attività di impresa, la tariffa incentivante rappresenta un contributo in conto esercizio e non in conto impianti, poiché viene erogato per sostenere la produzione dell'energia e non per finanziare l'investimento. Di conseguenza, al momento dell'erogazione, deve essere operata, generalmente, una ritenuta a titolo di acconto nella misura del 4% (art. 28, secondo comma, DPR n. 600/1973); ritenuta cui non è sottoposto il produttore agricolo il cui reddito e determinato sulla base delle tariffe d estimo del terreno su cui l attività agricola viene esercitata. La disciplina fiscale ai fini delle imposte sul reddito della "tariffa incentivante" e dei ricavi derivanti dalla vendita dell'energia varia a seconda: - della figura del gestore dell impianto (privato, impresa ecc.), - della potenza dell impianto (fino a 20 kw ovvero oltre), - della modalità di utilizzo ( scambio sul posto ovvero vendita o cessione in rete ) La circolare n. 46/E analizza i seguenti casi: persona fisica, ente non commerciale o condominio che produce ed utilizza in tutto o in parte l'energia prodotta, destinando l'eventuale eccedenza allo "scambio sul posto" o alla vendita;

8 persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell'ambito di una attività; persona fisica che svolge un'attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che produce e utilizza in tutto o in parte l'energia fotovoltaica nell'ambito della propria attività di lavoro autonomo. N.B. E necessario ricordare che sebbene a partire dal 1 gennaio 2009, lo Scambio sul posto è consentito fino alla potenza di 200 kw, l Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 13/e del 20/1/2009 ha chiarito che le agevolazioni fiscali ai privati (persone fisiche) e agli enti non commerciali (enti diversi dalle società, non aventi per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciale) permangono solo per gli impianti con potenza fino a 20 kw: se l impianto è di potenza superiore a 20 KW, nella considerazione che impianti di dimensioni maggiori siano realizzati da soggetti che debbano soddisfare esigenze diverse da quelle strettamente privatistiche di un abitazione o di una sede di un ente non commerciale, l energia prodotta e immessa in rete dovrà essere considerata come ceduta alla rete medesima nell ambito di un attività commerciale (vendita di energia) e il contributo in conto scambio costituirà un corrispettivo rilevante sia ai fini dell IVA che delle imposte dirette. In tale ultimo caso, gli utenti dovranno emettere fattura nei confronti del GSE in relazione al corrispettivo di cessione Persona fisica, ente non commerciale o condominio che non esercita attività di impresa, arte o professione che produca energia a soli fini privati (per usi domestici, di illuminazione, alimentazione di elettrodomestici, eccetera) Impianti fino a 20 kw con contratto di scambio sul posto Per le persone fisiche, enti non commerciali e condomini che utilizzano l impianto ai soli fini privati (autoconsumo) con il sistema dello scambio sul posto il cui impianto non supera i 20 KW: le fatture di acquisto per la fornitura e la realizzazione dell impianto sono sottoposte ad IVA agevolata del 10%. L Imposta rimane a carico dell acquirente e per questi rappresenta un costo. la tariffa incentivante, quale contributo, non è soggetta ad IVA. Non essendo riconducibile ad alcuna delle categorie reddituali previste dal Tuir, non è imponibile ai fini reddituali e non è soggetta a ritenuta d acconto del 4%. Non essendovi cessione di energia, non esistono ulteriori adempimenti fiscali Impianti fino a 20 kw ad uso privato con contratto di vendita o cessione in rete Se le persone fisiche, gli enti non commerciali e i condomini attivano la cessione in rete (anziché lo scambio sul posto), la disciplina fiscale cambia a seconda che l'impianto sia o no posto al servizio dell'abitazione o della sede dell'ente non commerciale. Perché l impianto sia considerato ad uso privato è necessario che: sia posto al servizio dell abitazione o della sede dell ente e quindi collocato in un area di pertinenza delle stesse, abbia potenza non superiore a 20 KW.

9 In questo caso: le fatture di acquisto per la fornitura e la realizzazione dell impianto sono sottoposte ad applicazione dell IVA agevolata del 10%. L Imposta rimane a carico dell acquirente e per questi rappresenta un costo. la tariffa incentivante, quale contributo, non è soggetta ad IVA. Trattandosi di un contesto essenzialmente privatistico, i contributi derivanti dalle tariffe incentivanti non sono imponibili ai fini reddituali e non sono soggette neppure a ritenuta d acconto del 4%. I ricavi dalla vendita di energia (quota eccedente l autoconsumo) sono fiscalmente rilevanti e vanno dichiarati tra i redditi diversi da attività commerciali non esercitati abitualmente (Quadro RL di Unico). Tali ricavi non sono soggetti ad IVA (cessione effettuata da privati). Nel caso di Condomini, i proventi della vendita di energia costituiscono reddito da imputare direttamente ai singoli condomini in proporzione ai millesimi di proprietà (tra i redditi diversi se persone fisiche non imprenditori ed enti non commerciali; tra i redditi d impresa per le persone fisiche e giuridiche imprenditori) Impianti fino a 20 kw ad uso non privato con contratto di vendita o cessione in rete e impianti oltre i 20 kw Se l impianto, sebbene realizzato da persona fisica o ente non commerciale, per la sua collocazione non risulta posto al servizio dell abitazione o sede dell ente (perché situato su un area separata o non di pertinenza delle stesse) ovvero, in ogni caso, abbia una potenza superiore a 20 kw, l energia ceduta alla rete viene considerata sempre ceduta nell ambito di un attività commerciale. Infatti, in tutti i casi in cui non si attiva lo scambio sul posto, anche se in parte vi è autoconsumo e qualunque sia la potenza dell impianto, la cessione alla rete configura sempre una vendita di energia e quindi un operazione commerciale. Da qui gli effetti ai fini fiscali che variano come segue: le fatture di acquisto per la fornitura e la realizzazione dell impianto sono sottoposte ad applicazione dell IVA agevolata del 10%. Poiché l impianto risulta utilizzato promiscuamente, l IVA è detraibile in misura proporzionale alla quota di utilizzo commerciale (percentuale di energia ceduta alla rete rispetto a quella prodotta). Nel caso di variazione nella percentuale di utilizzo, la detrazione operata potrà essere soggetta negli anni successivi a rettifica in base all art. 19 bis comma 2 e art. 19ter comma 2 del DPR n.633/72 il quale stabilisce che: Per i beni ammortizzabili la rettifica di cui al comma 1 è eseguita in rapporto al diverso utilizzo che si verifica nell anno della loro entrata in funzione ovvero nei quattro successivi ed è calcolata con riferimento a tanti quinti dell imposta quanti sono gli anni mancanti al compimento del quinquennio. Qualora dopo il quinquennio il bene non sia più utilizzato promiscuamente essendo destinato solo ad uso personale, si configura una destinazione del bene all uso personale del contribuente, da assoggettare ad IVA ai sensi dell art. 2, comma 2, n. 5) del DPR n. 633/972. L impianto è ammortizzabile con modalità diverse, a seconda che il gestore sia una persona fisica o un ente; nel primo caso l uso promiscuo consente l ammortamento del 50% del costo dell impianto, mentre nel caso dell ente esso consente l ammortamento proporzionale, cioè di una percentuale del costo pari al rapporto tra ricavi derivanti dal bene che concorrono al reddito d impresa e ricavi totali. Il coefficiente di ammortamento da applicare all impianto fotovoltaico è pari al 9% annuo. la tariffa incentivante, in quanto contributo, non è soggetta ad IVA. Come contributo in conto esercizio, essa concorre alla formazione del reddito ai sensi dell art.85 del TUIR nell esercizio di competenza, in misura proporzionale alla quantità di energia ceduta (rapporto tra energia ceduta alla rete sul totale dell energia prodotta). Entra, quindi, nella base imponibile sia in termini d imposta sul reddito sia ai fini IRAP. E inoltre sottoposta alla ritenuta d acconto del 4%, sempre in misura proporzionale alla quantità di energia ceduta, in quanto percepita nell ambito di un attività produttiva di reddito d impresa. Il - 9 -

10 soggetto responsabile è tenuto a comunicare al GSE l assoggettamento a ritenuta e la quantità di energia ceduta rispetto al totale prodotta; in mancanza di tale comunicazione, verrà calcolata la ritenuta sull intero importo della tariffa incentivante. I ricavi dalla vendita di energia prodotta in eccesso rispetto ai consumi, vengono considerati realizzati nell ambito di un attività commerciale. AI fini dell applicazione dell Imposta sul valore aggiunto, la cessione dell energia (con esclusione della parte contributiva) è soggetta ad imposta e comporta l adempimento di tutti gli obblighi ad essa inerenti. I ricavi da vendita di energia rientrano nei componenti positivi del reddito d esercizio. Inoltre sono assoggettati ad IRAP, poiché derivano dallo svolgimento di un attività abituale autonomamente organizzata diretta alla produzione e scambio del bene energia. PERSONA FICA, ENTE N COMMERCIALE, CONDOMINIO Iva su tariffa incentivante Impianti< 20 kw Scam bio sul posto Cessione in rete Impianto considerato ad uso privato Impianto considerato ad uso non privato Impianti> 20 kw (Scambio sul posto o Cessione in rete) Irpef+Irap su tariffa incentivante su quota di energia venduta su quota di energia venduta Ritenuta 4% su tariffa incentivante su quota di energia venduta su quota di energia venduta Iva su energia venduta Irpef+Irap su energia venduta reddito d impresa reddito d impresa Detraibilità Iva acquisto impianto in % su quota di energia venduta in % su quota di energia venduta Ammortamento impianto in % su quota di energia venduta (privato 50%, ente in proporzione) Persona fisica ed associazione professionale che esercita attività di lavoro autonomo I contributi corrisposti a titolo di tariffa incentivante per l energia da impianti fotovoltaici, prodotta e consumata direttamente dal professionista o dall associazione professionale, non possono essere considerati rilevanti nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, ai sensi dell articolo 53 del TUIR, in quanto non costituiscono erogazioni corrisposte a fronte di prestazioni professionali rese.

11 Si tratta, infatti, di contributi erogati per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili e non a fronte dell attività professionale esercitata. Inoltre, le disposizioni citate non prevedono, tra gli altri componenti che concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo, ancorché non connessi all attività professionale, componenti straordinari come i contributi in questione. Tali contributi, non sono riconducibili ad alcuna delle categorie reddituali previste dall art. 6 del TUIR. Conseguentemente la tariffa incentivante erogata dal GSE-SPA ai professionisti o agli artisti non deve essere assoggettata ad imposizione agli effetti IRPEF Lavoro autonomo: contratto di scambio sul posto Secondo la Risoluzione dell A.d.E n. 13/E del 20 gennaio 2009, al lavoro autonomo non può essere riconosciuta la stessa facilitazione riconosciuta ai privati rispetto al contributo relativo allo scambio sul posto : il contributo in conto scambio costituirà un corrispettivo rilevante ai fini dell'iva e delle II.DD.; tuttavia, poiché tale corrispettivo è relativo allo svolgimento di un'attività diversa da quella professionale esercitata, il contribuente dovrà tenere per la produzione e cessione di energia una contabilità separata ai sensi dell'art. 36, secondo comma, del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, e fatturare al GSE l'importo percepito... Pertanto: le fatture di acquisto per la fornitura e la realizzazione dell impianto sono sottoposte ad IVA agevolata del 10%. L IVA è detraibile secondo la normale prassi contabile. L impianto è ammortizzabile con l ordinario procedimento di ammortamento dei beni strumentali all esercizio dell arte o professione, mediante coefficiente del 9% annuo. Se l impianto è utilizzato in modo promiscuo per l uso famigliare e professionale, l IVA è detraibile nella misura del 50% e, analogamente, l impianto è ammortizzabile al 50%. la tariffa incentivante, in quanto contributo, non è soggetta ad IVA; inoltre, non rientrando tra i compensi di lavoro autonomo previsti dall art. 53 del TUIR, non è assoggettata a imposte dirette e neppure a ritenuta d acconto del 4%. I corrispettivi derivanti dalla cessione di energia sono da assoggettare sia ad IVA sia ad IRPEF, in quanto: gli utenti percettori del contributo in conto scambio vengono a configurarsi, in linea generale, come produttori e venditori di energia elettrica tuttavia, poiché tale corrispettivo è relativo allo svolgimento di un attività diversa da quella professionale esercitata, il contribuente dovrà tenere per la produzione e cessione di energia una contabilità separata ai sensi dell art.36, secondo comma, del DPR 26 ottobre 1972, n.633, e fatturare al GSE l importo percepito Lavoro autonomo: contratto di vendita o cessione in rete Le persone fisiche esercenti lavoro autonomo (e associazioni professionali) che utilizzano l impianto per l uso professionale e cedono il surplus di energia in regime di cessione in rete danno luogo ad un attività commerciale. Per cui: le fatture di acquisto per la fornitura e la realizzazione dell impianto sono sottoposte ad applicazione dell IVA agevolata del 10%. L impianto costituisce bene strumentale sia rispetto all attività professionale che a quella commerciale. La detrazione dell IVA e l ammortamento dell impianto andranno quindi ripartite tra le due gestioni in modo proporzionale all utilizzo, e secondo le regole di ammortamento proprie di ciascuna attività. Il criterio di ripartizione è quello che pone la quota autoconsumata come differenza tra energia prodotta e energia ceduta. L Agenzia delle Entrate precisa che nel caso l impianto sia utilizzato anche per uso famigliare, l ammortamento complessivo spetterà in misura non superiore al 50%. la tariffa incentivante, in quanto contributo, non è soggetta ad IVA. Rientra, invece, nella determinazione del reddito d impresa in misura proporzionale alla quantità di energia ceduta. La quota corrispondente all energia venduta fa parte della base imponibile sia ai fini IRPEF che IRAP; è soggetta inoltre, a ritenuta d acconto del 4%. Il soggetto responsabile

12 è tenuto a comunicare al GSE l assoggettamento a ritenuta e la quantità di energia ceduta rispetto al totale prodotta; in mancanza di tale comunicazione, verrà calcolata la ritenuta sull intero importo della tariffa incentivante. I ricavi dalla vendita di energia prodotta in eccesso rispetto ai consumi, vengono considerati realizzati nell ambito di un attività commerciale; sono anche da assoggettare a IRAP poiché derivano dallo svolgimento di un attività abituale autonomamente organizzata, diretta alla produzione e scambio del bene energia. PROFESONISTA, ASSOCIAZIONE PROFESONALE Impianti< >20 kw Scambio sul posto (Impianto utilizzato solo per esigenze professionali) Cessione in rete (Impianto utilizzato anche per la vendita eccedenza rispetto ai consumi professionali) Impianto uso promiscuo sede professionale e abitazione Iva su tariffa incentivante Irpef+Irap su tariffa incentivante su quota di energia venduta Ritenuta 4% su tariffa incentivante su quota di energia venduta Iva su energia venduta Irpef+Irap su energia venduta Detraibilità Iva acquisto impianto al 50% Ammortamento impianto al 50% Persone fisica o giuridica che realizza l impianto nell ambito di una attività commerciale Se l impianto fotovoltaico è utilizzato nell ambito di una attività commerciale, concorre interamente alla determinazione del reddito di impresa, sia dal lato dei componenti negativi (attraverso le quote di ammortamento ed i costi di manutenzione), sia da quello dei componenti positivi (tra i quali vanno inclusi sia la tariffa incentivante sia i ricavi da vendita dell energia) Impresa con contratto di scambio sul posto o contratto di vendita o cessione in rete Per le persone fisiche e giuridiche esercenti attività commerciale che utilizzano l impianto sia ai fini delle proprie utenze/attività sia per la cessione di energia (in regime di scambio sul posto o cessione in rete): le fatture di acquisto per la fornitura e la realizzazione dell impianto sono sottoposte ad applicazione dell Iva agevolata del 10%. L Iva viene gestita secondo le regole ordinarie previste dal Dpr 633/72. L impianto è ammortizzabile secondo l ordinario procedimento

13 di ammortamento dei beni strumentali. Il coefficiente di ammortamento da applicare è del 9% annuo. la tariffa incentivante, quale contributo, non è soggetta ad IVA. Essa, invece, rientra nelle componenti positive di reddito d impresa, concorrendo a determinare la base imponibile ai fini IRPEF/IRES e IRAP. E inoltre, soggetta alla ritenuta d acconto del 4% da parte del GSE. I ricavi dalla vendita di energia ceduta alla rete costituiscono componenti positivi del reddito, alla pari degli altri ricavi d impresa. La cessione è soggetta ad IVA e concorre a determinare la base imponibile ai fini IRPEF/IRES e IRAP. I ricavi da vendita di energia sono inoltre soggetti alla ritenuta d acconto del 4% da parte del GSE. IMPRESE Impianti< >20 kw Imprese soggette a Irpef /Ires (Scambio sul posto o cessione in rete) Iva su tariffa incentivante Irpef/Ires+Irap su tariffa incentivante Ritenuta 4% su tariffa incentivante Iva su energia venduta Irpef/Ires+Irap su energia venduta Detraibilità Iva acquisto impianto Ammortamento impianto Attività agricola e produzione di energia da fonti rinnovabili Con una recente circolare, la n. 32/E del 6 luglio 2009, l Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in ordine alle disposizioni che regolano la produzione di energia da parte delle imprese agricole, con particolare riferimento al trattamento tributario riservato alla generazione e cessione della suddetta energia Le fonti normative E con la legge finanziaria per il 2006, più precisamente attraverso l articolo 1, comma 423 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, che viene qualificata come attività agricola connessa di cui al comma 3 dell articolo 2135 c.c. e considerata produttiva di reddito agrario, la generazione e la cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili agroforestali effettuata dagli imprenditori agricoli.

14 Tale impianto normativo è stato integrato ad opera dell articolo 2-quater, comma 11 del Dl 2/06, in legge 81/06, che ha incluso fra le situazioni di connessione agricola anche la produzione e cessione di energia calorica ed esteso le fonti di derivazione anche a quella fotovoltaica. La legge finanziaria per il 2007 ha riordinato, infine, l intera disciplina; attraverso l articolo 1, comma 369 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 è stato, infatti, completamente sostituito l originario art.1, comma 423, legge 266/05 e stabilito che costituiscono attività agricole connesse ai sensi dell articolo 2135, terzo comma, la produzione e la cessione di 1) energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche, 2) carburanti ottenuti da produzioni vegetali provenienti prevalentemente dal fondo, 3) prodotti chimici derivanti da prodotti agricoli, anch essi provenienti prevalentemente dal fondo, effettuate dagli imprenditori agricoli. Su questi presupposti si origina il diritto per l imprenditore agricolo di considerare tali attività produttive di reddito agrario, salva la facoltà riconosciutagli dalla legge finanziaria 2008 (legge 24 dicembre 2007, n. 244, articolo 1, comma 178) di optare per la determinazione del reddito nei modi ordinati secondo modalità e termini previsti dal Dpr 442/97. Ferme restando le disposizioni tributarie in materia di accisa, la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche nonché di carburanti ottenuti da produzioni vegetali provenienti prevalentemente dal fondo e di prodotti chimici derivanti da prodotti agricoli provenienti prevalentemente dal fondo, effettuate dagli imprenditori agricoli, costituiscono attività connesse ai sensi dell articolo 2135, terzo comma, del codice civile e si considerano produttive di reddito agrario. Nella circolare n. 32/E del 6 luglio 2009 l Agenzia delle Entrate ha precisato che: per fonti rinnovabili agroforestali : s intendono le biomasse, ovvero, la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall agricoltura (comprendente sostanze vegetali ed animali) e dalla silvicoltura (es. biomasse legnose che si ottengono da legna da ardere, cippato di origine agroforestale, o pellet derivante dalla segatura di legno) (art.1 lettera a) del Dlgs n.387/2003; per fonti fotovoltaiche : s intendono i moduli o pannelli fotovoltaici, in grado di convertire l energia solare in energia elettrica ; per carburanti derivanti da produzioni vegetali : s intendono prodotti quali il bioetanolo (etanolo ricavato dalla biomassa ovvero dalla parte biodegradabile dei rifiuti, destinato ad essere usato come carburante); il biodiesel (etere metilico ricavato da un olio vegetale o animale, destinato ad essere usato come carburante); il biogas carburante ed altri carburanti simili (Dlgs 30 maggio 2005, n. 128 Allegato I, articolo 2, comma 2); per prodotti chimici derivanti da prodotti agricoli : s intendono prodotti quali biopolimeri, bioplastiche, ecc. che si ottengono per esempio da amido e miscele di amido, ecc. (prodotti della c.d. chimica verde) Le attività agricole connesse Stando al novellato articolo 2135 c.c., integralmente riformulato dall articolo 1, comma 1 del Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, di orientamento e modernizzazione del settore agricolo, all imprenditore agricolo, vale a dire colui che esercita almeno una delle attività di 1)

15 coltivazione del fondo, 2) selvicoltura e 3) allevamento di animali, è consentito esercitare anche altre attività connesse a quelle agricole essenziali, senza che ciò pregiudichi il riconoscimento giuridico della sua qualifica. La norma civilistica, al comma 3, definisce quelle attività che, per caratteristiche ed affinità con le principali, sono da considerate comunque agricole per connessione; lo fa tuttavia non in modo imperativo, tanto da farne precedere l elencazione dall avverbio comunque a significare l attenzione del legislatore ordinario verso altre forme di connessione agricola diverse da quelle proposte, purché in un rapporto di effettiva relazione e coerenza con l attività agricola principale. Per cui le attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione sono da considerare senz altro (in ogni caso, comunque) agricole per connessione se hanno ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, come altrettanto lo sono quelle dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, fra cui vanno annoverate le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge (quale l agriturismo regolato dalla legge quadro 96/06 e della singole leggi Regionali). Mentre altre attività diverse da quelle enunciate dal legislatore non possono che assumere tale condizione in forza di un espressione di diritto o di un orientamento di prassi volti a disciplinare situazioni di fatto riconducibili ad una condizione di asservimento nei confronti di un attività essenziale. Nasce da tale filosofia la disposizione a favore degli imprenditori agricoli che esercitano attività di produzione e cessione di energia elettrica e calorica, di carburanti e prodotti chimici ottenuti, rispettivamente, da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche e da prodotti agricoli provenienti prevalentemente dal fondo; esse sono considerate attività agricole per connessione ope legis. E la norma che ne stabilisce la natura giuridica preoccupandosi comunque di ricondurre tali evoluzioni del pensiero agrarista nell alveo delle condizioni poste dall articolo 2135 codice. Difatti il legislatore non si è limitato ad un riconoscimento asettico di attività agricole connesse ma ha preteso che le stesse rispettassero le condizioni codicistiche e tutto questo in forza di un rinvio sostanziale e procedurale al comma 3 del citato articolo del codice civile: rapporto funzionale con le attività agricole essenziali e rispetto, in ogni caso, del criterio di prevalenza La trasposizione della ratio normativa è stata operata con coerenza e ragionevolezza dall Agenzia delle Entrate attraverso la circolare 32/E/09 in cui si precisa che la connessione agricola sia dell attività di produzione di carburanti e prodotti chimici, sia di quella di produzione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche è assicurata unicamente dalla condizione di prevalenza civilistica, per cui, nel caso di specie, le fonti di produzione dell energia devono provenire prevalentemente da fondo. Unica eccezione su cui si sofferma l Agenzia riguarda la produzione di energia elettrica e calorica da fonti fotovoltaiche in quanto esse non richiedono l utilizzazione dei prodotti provenienti dal fondo ma impiegano radiazioni solari che attraverso specifici impianti si convertono in energia elettrica e calorica; la connessione in questo caso non si rifà a criteri classici ma sottostà ad elementi economici e dimensionali tali comunque da far emergere un collegamento funzionale con l attività agricola tipica Criteri di prevalenza La produzione di energia, così come quella di carburanti e prodotti chimici, si colloca senza alcun dubbio fra le attività agricole connesse di produzione di beni di cui al primo periodo del comma 3

16 dell articolo 2135 c.c.; per esse, quindi, la prevalenza va definita, in linea generale, secondo parametri quantitativi, per cui i prodotti utilizzati nello svolgimento delle attività de quo ed ottenuti direttamente dall attività agricola svolta sul fondo, devono risultare prevalenti, quindi superiori, rispetto a quelli acquistati presso terzi. Si prenda il caso della produzione di energia da biomasse legnose, ottenute da legna da ardere, cippato di origine agroforestale o pellet derivante dalla segatura del legno: se l imprenditore agricolo per tale produzione impiega ql di legna prodotta sul proprio fondo, può acquistarne fino a 999,99 ql da terzi senza che tale attività perda le caratteristiche di attività agricola connessa, con effetti che si riverberano positivamente anche ai fini della tassazione. Confermando una posizione già espressa in 2 precedenti circolari, entrambe con il numero 44, rispettivamente del 14 maggio 2002 e 15 novembre 2004, l Amministrazione finanziaria ha ribadito la possibilità per l imprenditore agricolo di definire la prevalenza sulla base di criteri economici se il confronto è fra beni di diversa natura; in tal caso la prevalenza si considera soddisfatta quando il valore dei prodotti propri, definito secondo i criteri dell articolo 9, comma 3 del TUIR, è superiore al costo sostenuto per acquistare prodotti di terzi. Riprendendo l esempio di cui sopra, qualora l imprenditore agricolo, silvicoltore, acquista biomasse vegetali (es. mais): trattandosi di prodotti merceologicamente diversi la condizione di attività agricola connessa dipende dal valore economico delle due produzioni. Vi sono, tuttavia, beni in relazione ai quali non è possibile riscontrare il requisito della prevalenza in quanto pur risultando necessari a determinate produzioni, per loro natura non sono suscettibili di valutazione, come ad esempio gli effluenti zootecnici provenienti da sostanze vegetali o animali costituenti fonti rinnovabili agroforestali per la produzione di energia elettrica. Con riferimento a questi ultimi l A.d.E., dimostrando acume e senso pratico, ha pertanto introdotto un ulteriore criterio per misurare la prevalenza: quello dell energia sviluppata. Ciò mediante una comparazione a valle del processo produttivo dell impresa, tra l energia derivante da prodotti propri e quella derivante da prodotti acquistati da terzi Alcune ricerche hanno prodotto risultati utili allo scopo definendo il rapporto fra biomasse e rifiuti organici impiegati e biogas ottenuto; la tabella di seguito riportata è il risultato di uno studio realizzato da C.R.P.A. di Reggio Emilia e pubblicato da AIEL che sintetizza la resa indicativa in biogas (espressa in m3 per tonnellata di solidi volatili) delle biomasse e rifiuti organici per la digestione anaerobica. Materiali Deiezioni animali (Suini, bovini, avi-cunicoli) Residui colturali (paglia, colletti barbabietole, ecc) Scarti organici agro industria (siero, scarti vegetali, lieviti, funghi e reflui di distillerie, birrerie, cantine, ecc.) Scarti organici macellazione (grassi, contenuto stomacale ed intestinale, sangue, ecc.) Funghi di depurazione Frazione organica rifiuti urbani Colture energetiche (mais, sorgo zuccherino, erba, ecc) m3 biobas/t SV(*) (*) Solidi volatili: frazione della sostanza secca costituita dalla sostanza organica

17 2.3.1.La prevalenza nel fotovoltaico La particolarità della produzione e cessione di energia da fonte fotovoltaica determina una situazione atipica nel novero delle attività agricole connesse; essa infatti non può essere legata alle attività agricole essenziali né in ragione dell utilizzo del prodotto derivante dalla coltivazione del fondo, né, volendo, in virtù dell impiego delle attrezzature normalmente usate nell esercizio dell attività agricola. Pur tuttavia ad essa il legislatore ha riconosciuto lo status di attività agricola per connessione imponendone implicitamente il rispetto del parametro della prevalenza. Che, sul presupposto di un collegamento funzionale con l attività agricola tipica, ha trovato una sua specifica declinazione in punto di prassi; la circolare 32/E/09 dell A.d.E., assumendo come riferimento le indicazioni fornite dal Ministero per le politiche agricole e forestali, con nota prot. n del 27 luglio 2008, ha dettagliatamente precisato i requisiti necessari per poter qualificare la produzione in parola fra le attività agricole connesse e considerarla, ai fini fiscali, produttiva di reddito agrario. Tutto ciò tenendo anche conto delle finalità ambientali che il legislatore ha inteso perseguire con la disciplina in esame. Nel proporre un criterio di valutazione, per così dire, estraneo all impianto civilistico, è stata operata una differenziazione rispetto alla potenza nominale complessiva dell energia prodotta: una connessione riconosciuta, senza alcuna condizione, per impianti fino a 200 KW di potenza, un altra legata alla sussistenza di almeno uno dei requisiti di seguito richiamati per impianti di potenza superiore. I 200 KW di potenza rappresentano comunque una franchigia riconosciuta all imprenditore agricolo e si giustificano in considerazione del fatto che tale valore rappresenta anche il limite di potenza nominale entro il quale, per effetto dell articolo 2, comma 150, lettera a), della legge 244/2007 è possibile effettuare lo scambio sul posto ; situazione di connessione presuntiva, comunque subordinata al contemporaneo esercizio di un attività agricola essenziale, rivolta al mercato e non circoscritta al solo fabbisogno personale o familiare Mentre la parte eccedente può essere annoverata quale attività agricola connessa se, alternativamente: Il volume di affari derivante dall esercizio dell attività agricola risulta superiore a quello realizzato attraverso la produzione e cessione di energia fotovoltaica eccedente la franchigia di 200 KW. Il volume di affari da prendere a riferimento è quello imputabile alle attività agricole di cui all articolo 32 del TUIR, eccezion fatta, ovviamente, per quello riferito alla produzione di energia fotovoltaica. Il riferimento al volume di affari quale parametro per misurare la prevalenza dell attività agricola rispetto alla produzione di energia esclude dal novero degli elementi da prendere in considerazione la tariffa incentivante erogata dal Gestore del Sistema Elettrico (GSE) per un periodo di venti anni, in ragione dell energia fotovoltaica prodotta annualmente. Come precisato infatti, dalla circolare A.d.E. n. 46/E/07 la tariffa incentivante, quale contributo a fondo perduto, è esclusa dal campo di applicazione dell imposta sul valore aggiunto. A differenza degli altri due requisiti, in particolare quello di superficie, in questo caso non è previsto alcun limite, quindi l imprenditore agricolo, garantendo, su base annuale, un volume di affari agricolo superiore a quello fotovoltaico può realizzare impianti de quo di dimensioni significative senza perdere il riconoscimento oggettivo di attività agricola connessa. La produzione di energia fotovoltaica deriva da impianti con integrazione architettonica o da impianti parzialmente integrati, realizzati su strutture aziendali esistenti. La distinzione fra un impianto fotovoltaico parzialmente integrato ed uno con integrazione architettonica è data dal posizionamento dei moduli su elementi di arredo urbano e vario, superfici esterne degli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di

18 qualsiasi funzione e destinazione, secondo tipologie elencate negli allegati 2 e 3 al Decreto 19 febbraio La indicazione fornite dal M.I.P.A.F. non lasciano dubbi rispetto al patrimonio edilizio disponibile; possono essere infatti utilizzati solo strutture esistenti. Per di più si deve dedurre che tali strutture devono essere asservite all esercizio dell attività agricole (da qui il riferimento alla condizione aziendale), sia a fini strumentali che abitativi dell imprenditore agricolo. Si ritiene quindi che le strutture cui si fa cenno devono trovarsi nella condizione di ruralità fiscale di cui all articolo 9, commi 3 e 3-bis del Dl 557/93, in legge 133/94, in ultimo modificati dall articolo 42-bis del Dl 159/07, in legge 222 dello stesso anno. In assenza di tale condizione verrebbe meno quel rapporto funzionale con l attività agricola tipica che rappresenta un valore inderogabile ai fini della qualificazione agricola di un attività connessa. Restano pertanto esclusi gli impianti fotovoltaici non integrati (ad esempio gli impianti con moduli ubicati al suolo o in modo non complanare alle superfici su cui sono posizionati o comunque installati con modalità diverse da quelle indicate sopra). Entro il limite massimo di 1 MW per azienda, l imprenditore dimostra di possedere e/o condurre nell esercizio dell attività agricola almeno 1 ettaro di terreno per ogni 10 KW di potenza installato oltre il limite dei 200 KW. A differenza della prima condizione non è necessario dimostrare la prevalenza in termini economici, ma comunque è richiesto l esercizio in forma imprenditoriale dell attività agricola sui terreni che concorrono alla realizzazione dell impianto fotovoltaico. ENERGIA PRODOTTA (e ceduta) FI A 200 Kw REDDITO CATASTALE OLTRE 200 Kw (fino a 1MW) REDDITO CATASTALE se: -impianto a totale integrazione architettonica o parzialmente integrato su strutture aziendali esistenti; -ovvero volume d affari derivante dell attività agricola superiore a quello derivante dalla produzione di energia fotovoltaica eccedente i 200 kw; -ovvero per ogni 10 kw di potenza installata eccedente il limite dei 200 kw, deve detenere almeno 1 ettaro di terreno per l attività agricola. Altrimenti Reddito d impresa Soggetti interessati Soggetti destinatari del regime fiscale agricolo previsto per la produzione di energia da fonti rinnovabili sono: le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali che esercitano le attività agricole di cui all articolo 2135 del c.c.; le società di persone, le società a responsabilità limitata, e le società cooperative che rivestono la qualifica di società agricola ai sensi dell art. 2 del D.lgs n. 99/2004 (cioè che svolgono esclusivamente attività agricole e connesse e la cui ragione sociale (se trattasi di società di persone) o denominazione sociale (se trattasi di società di capitali) contiene la locuzione società agricola ), che optano per la determinazione del reddito su base catastale (dal 1/1/2007, per effetto dell art. 1, comma 1093, della legge n. 296/2006).

19 2.5. Natura del reddito prodotto Le attività di produzione e cessione di: 1. energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche; 2. carburanti; 3. prodotti chimici; svolte da imprenditori agricoli e annoverate fra le attività agricole connesse di cui all articolo 2135, comma 3 del codice civile, sono considerate, per legge, produttive di reddito agrario, ai sensi dell articolo 32 del TUIR; in tal caso il reddito stesso è dunque costituito dalla parte del reddito medio ordinario del terreno derivante dal capitale di esercizio e dal lavoro di organizzazione impiegati nell esercizio di tali attività e nei limiti della potenzialità del terreno. Esso viene determinato mediante l applicazione delle tariffe d estimo stabilite per ciascuna qualità e classe secondo le norme della legge catastale. Il principio di tassazione su base catastale del reddito proveniente dall esercizio delle attività agricole svolte entro i limiti posti dall articolo 32 del Dpr 917/86, costituisce, da sempre, regime naturale esclusivo per le persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali esercenti tali attività in modo professionale. Per cui, il fatto che tali soggetti aggiungano all attività agricola tipica anche quella di produzione di energia, di carburanti e di prodotti chimici svolta entro i limiti di connessione posti dalla norma e precisati in via interpretativa, non modifica la natura del reddito prodotto, né tanto meno la base imponibile su cui determinare la propria capacità contributiva. Il principio di ordinarietà che sovrintende alla quantificazione dei redditi fondiari, quale quello agrario, è inclusivo di qualsiasi condizione riconducibile al normale svolgimento delle attività fondiarie, tranne quelle espressamente disciplinate dalla norma. Per cui anche gli eventuali contributi ricevuti dall imprenditore agricolo sottoforma di tariffa incentivante per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica o gli introiti derivanti dalla cessione di certificati verdi, costituiscono elementi reddituali assorbiti dal reddito determinato su base catastale Per effetto dell art. 1, comma 1093, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, a decorrere dal 1 gennaio 2007 anche le società di persone, le società a responsabilità limitata e le società cooperative che rivestono la qualifica di società agricola ai sensi dell articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, possono determinare il proprio reddito base catastale. Si tratta di quelle società che svolgono esclusivamente attività agricole e connesse di cui al richiamato articolo 2135 c.c. e la cui ragione sociale (se trattasi di società di persone) o denominazione sociale (se trattasi di società di capitali) contiene la locuzione società agricola. La determinazione del reddito su base catastale avviene per opzione ed interessa comunque solo le attività agricole svolte entro i limiti di cui all articolo 32 del TUIR, non anche quelle attività agricole da codice civile che eccedono o diverse da tale contesto. Il Decreto 15 novembre 2007, n. 266,,recante modalità applicative per l'opzione per l'imposizione dei redditi su base catastale afferma inoltre che trattasi di una modalità riconosciuta alle predette società di determinazione del reddito, mentre resta confermata la natura del reddito prodotto che, se anche relativo ad attività agricole, va qualificato come reddito d impresa. Alle società agricole che esercitano attività di produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche, di carburanti e prodotti chimici in rapporto di connessione con l attività agricola essenziale è, quindi, riservato, su opzione, lo stesso trattamento

20 fiscale previsto per gli altri soggetti giuridici, fondato sul principio di tassazione catastale in luogo di quella effettiva. Differenti sono invece, le conseguenze qualora tali attività travalichino i limiti di connessione giuridica: gli imprenditori agricoli persone fisiche per la parte eccedente i limiti di connessione posti dalla vigente disciplina dovranno provvedere, soltanto, alla determinazione del corrispondente reddito (d impresa) secondo criteri analitici, mentre per le società semplici, a cui è precluso l esercizio di attività commerciali ex art codice civile, tale condizione le pone di fronte alla necessità di una trasformazione in società commerciali con diritto ad operare anche nel settore agricolo, senza comunque poter beneficiare del regime impositivo fondato su base catastale. Infine con riferimento alle società agricole, si rileva che l attività svolta oltre i limiti di connessione comporta il venir meno del rispetto di una delle condizioni essenziali, ovvero, quella dell esclusivo esercizio delle attività agricole da 2135 codice; conseguentemente alle stesse viene in ogni caso precluso il diritto alla determinazione del reddito su base catastale anche per la parte di reddito derivante dall attività svolta entro i limiti di connessione. Va ricordato inoltre che la legge finanziaria per il 2008, limitatamente alle attività connesse in commento, consente di optare per la determinazione del reddito nei modi ordinari, vale a dire sulla base di elementi di analiticità; opzione che va manifestata sulla base di comportamenti concludenti e confermata in sede di dichiarazione relativa all anno da cui tale scelta si vuol far decorrere. Detta possibilità, in quanto non diversamente previsto, è riconosciuta a tutti gli imprenditori agricoli, indipendentemente dalla natura giuridica assunta; quindi anche alle persone fisiche, alle società semplici e agli enti non commerciali per cui il regime catastale è da considerare come vincolante in relazione a tutte le altre attività agricole riconducibili ai criteri e limiti di cui all articolo 32 TUIR Per le società agricole, la suddetta possibilità consente (e impone) di operare due opzioni: la prima per avvalersi del regime di determinazione catastale del reddito rinveniente dal coacervo delle attività agricole ex art. 32 TUIR, la seconda per derogare rispetto alla scelta operata, limitatamente al reddito proveniente dalla attività agricole connesse di produzione e cessione di energia, carburanti e prodotti chimici. 2.6 Regime fiscale tariffa incentivante Ai fini delle imposte dirette: a) se il soggetto percettore è un imprenditore agricolo, società semplice, ente non commerciale, società agricola (s.r.l., s.n.c. s.a.s. e soc. cooperativa che opta per la tassazione catastale) titolare di reddito agrario, la tariffa incentivante sarà assorbita dal reddito agrario; b) se il percettore è un imprenditore agricolo persona fisica, ente non commerciale o società semplice che produce e cede energia fotovoltaica al di fuori dei limiti stabiliti, la tariffa incentivante sarà rilevante come contributo in conto esercizio ai sensi dell articolo 85 del TUIR, mentre sarà comunque irrilevante per la parte riferibile all energia prodotta entro i predetti limiti (che si considera produttiva di reddito agrario); c) se la tariffa incentivante è percepita da società agricole che abbiano optato per la determinazione del reddito su base catastale e producono e cedono energia al di fuori dei limiti stabiliti, oppure se la tariffa è percepita da società di capitali o società di persone che non abbiano optato per la determinazione del reddito su base catastale la tariffa incentivante è interamente rilevante come contributo in conto esercizio ai sensi

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007) Principali novità della circolare 1. I contributi spettanti a titolo di tariffa

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici

Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici Disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita di energia, accise e addizionali 2 Disciplina IVA della tariffa

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA COMMISSIONE DI STUDIO IMPOSTE DIRETTE QUADERNO a cura di Letizia Giovanna Galati IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA FEBBRAIO 2014 1 Con la circolare n.32/e del 2009, l Agenzia delle Entrate ha fornito importanti

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it

Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Esame del trattamento fiscale riservato a: Tariffa incentivante, Scambio sul posto, Vendita di energia (Ritiro dedicato),

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI 27 AGOSTO 2012 Entra in vigore il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ domande frequenti Per quali

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007

IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007 IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007 AUTOMAZIONE 2000 Prendi il controllo! www.automazione2000.it 1 Chi può beneficiare del Conto Energia? Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti pubblici

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici in Conto Energia. www.energiaambiente.info

La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici in Conto Energia. www.energiaambiente.info La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici in Conto Energia www.energiaambiente.info Circolare 46/E dell Agenzia delle Entrate La circolare n. 46/E dell Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

Regime IVA del conto energia sugli impianti fotovoltaici

Regime IVA del conto energia sugli impianti fotovoltaici IRPEF/IRES Regime IVA del conto energia sugli impianti fotovoltaici di Carlo Corradin (*) LA NOVITA Incentivi agli impianti fotovoltaici L art. 7 del D.Lgs. 29 dicembre 2003 n. 387, emanato in attuazione

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici.

Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici. Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici. Premessa Dal 27 Agosto entra pienamente in funzione il il DM 5 luglio 2012 definito (Quinto Conto Energia), le tariffe incentivanti

Dettagli

Roma, 22 febbraio 2008

Roma, 22 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 22 febbraio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Trattamento fiscale ai fini dell imposta sul valore aggiunto e dell applicazione della ritenuta di acconto

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 06 luglio 2009

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 06 luglio 2009 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 luglio 2009 OGGETTO: Imprenditori agricoli - produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 08 24.04.2014 Società di comodo: novità 2014 Rateizzazione delle plusvalenze, nuova collocazione in Unico SC, chiarimenti in tema di impianti

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA DI SUPPORTO DEI MODULI FOTOVOLTAICI

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA DI SUPPORTO DEI MODULI FOTOVOLTAICI UBICAZIONE IMPIANTO Nome Impianto (max 40 caratteri) Regione Provincia Comune Indirizzo Civico C.A.P. Località CARATTERISTICHE GENERALI L'impianto è entranto in esercizio come: Impianto Mono-Sezione Impianto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche Relatore: Ing. G. Velleca 1 L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti istituzionali, è competente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

Meccanismi di incentivazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Tariffa incentivante. Pronunce Agenzia Entrate

Meccanismi di incentivazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Tariffa incentivante. Pronunce Agenzia Entrate Meccanismi di incentivazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili convegno nazionale & question time IL CONTO ENERGIA IL REGIME FISCALE DEL FOTOVOLTAICO Certificati verdi (d.lgs.vo n. 79 del

Dettagli

OGGETTO:Istanza di Interpello - Art. 7, comma 2, d. lgs. vo n. 387 del 29 dicembre 2003.

OGGETTO:Istanza di Interpello - Art. 7, comma 2, d. lgs. vo n. 387 del 29 dicembre 2003. RISOLUZIONE N. 22/E Roma, 28 gennaio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO:Istanza di Interpello - Art. 7, comma 2, d. lgs. vo n. 387 del 29 dicembre 2003. Con istanza d interpello, concernente

Dettagli

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia.

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia. TERZO CONTO ENERGIA: Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2010 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO RISOLUZIONE N.95/E Direzione Centrale Direzione Normativa Centrale Normativ Roma, 17 ottobre 2012 OGGETTO: Interpello ex Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Cessione crediti GSE, articolo 6 della Tariffa,

Dettagli

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Riduzione incentivi fotovoltaico l opzione entro il 30 novembre (Istruzioni GSE) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 30.11.2014

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

La fiscalità del fotovoltaico

La fiscalità del fotovoltaico La fiscalità del fotovoltaico Il modulo offre una panoramica sui diversi regimi fiscali cui è sottoposto un impianto fotovoltaico, in base al regime tariffario degli incentivi e degli usi finali dell'energia

Dettagli

Il nuovo «Conto Energia Eolico»

Il nuovo «Conto Energia Eolico» 20 Agevolazioni Finanziarie Fiscali Contributive di Fabio Noferi Dottore Commercialista, Revisore contabile - Montevarchi (Arezzo) Settore energetico Il nuovo «Conto Energia Eolico» La Finanziaria 2008

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica 3 Il nuovo Conto Energia Incentivo

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 86/E. Roma, 15/10/2015

RISOLUZIONE N. 86/E. Roma, 15/10/2015 RISOLUZIONE N. 86/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15/10/2015 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - (Tassazione forfettaria del reddito derivante dalla produzione e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Impianto Fotovoltaico La gestione di un impianto fotovoltaico condominiale e la possibile sussistenza di una sdf (Società di fatto) tra i condomini Riferimenti: Art. 28, comma 2,

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI. Note informative ed operative

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI. Note informative ed operative IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Note informative ed operative aprile 2013 INDICE pag. - PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI.. 1 - Impianti installati

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Forme di incentivazione e finanziamento degli impianti fotovoltaici

Forme di incentivazione e finanziamento degli impianti fotovoltaici Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Palermo Forme di incentivazione e finanziamento degli impianti fotovoltaici Ing. Salvatore Favuzza

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 20 gennaio 2009

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 20 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 20 gennaio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore dei Servizi Elettrici, SPA Dpr 26 ottobre

Dettagli