La centrale di Tamarete Energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La centrale di Tamarete Energia"

Transcript

1 .

2 La centrale di Tamarete Energia Cos è e come produce energia elettrica La centrale Tamarete Energia di Ortona nasce dall ampliamento della centrale termoelettrica pre-esistente, basata su un motore dual fuel (gas e gasolio). Il progetto nasce dalla partnership di tre importanti operatori energetici: Odoardo Zecca, che aveva avviato il progetto, BKW Italia e Gruppo Hera. La realizzazione della centrale, partita nel 2009, ha consentito un aumento della potenza installata dagli originari 5 MW agli attuali 104 e una conseguente maggiore capacità di produzione di energia elettrica, con una notevole riduzione delle emissioni in atmosfera. La centrale utilizza infatti la tecnologia del ciclo combinato gas/vapore, che consente la produzione di energia elettrica attraverso l accoppiamento tra un turbogas (turbine alimentate da gas naturale) e un ciclo a vapor d acqua, in cui il calore viene ottenuto per recupero termico sui fumi uscenti dalla turbina a gas, e garantisce un rendimento superiore al 50%, nettamente maggiore a quello ottenuto con altre tecnologie. L impianto di Tamarete è costituito principalmente da: 2 turbine a gas; 2 caldaie a recupero; 1 turbina a vapore; 1 condensatore ad aria.

3 Come la centrale produce energia elettrica: il processo in sintesi L impianto permette una produzione flessibile, perché in grado di attivarsi e spegnersi molto rapidamente, riducendo le emissioni e valorizzando la produzione nei momenti più opportuni resi disponibili dal mercato elettrico. Nella prima fase del processo (CICLO A GAS) un compressore aspira l aria dall ambiente esterno aumentandone la pressione. L aria compressa viene miscelata con il gas naturale. La miscela aria+metano viene bruciata e i gas prodotti ad alta pressione mettono in movimento le turbine a gas che, collegate a un generatore, producono energia elettrica. L energia termica dei gas in uscita dalla turbina a gas viene utilizzata all interno di un generatore di vapore dove i gas cedono calore all acqua, che si trasforma in vapore ad alta temperatura e pressione. Il vapore mette in rotazione una turbina a vapore che, collegata al proprio generatore, produce ulteriore energia elettrica (CICLO A VAPORE). Componenti della centrale e processo del ciclo a gas e del ciclo a vapore

4 Nel dettaglio: le fasi del ciclo a gas e di quello a vapore CICLO A GAS 1. L aria, prelevata dall ambiente esterno mediante un filtro silenziato, viene compressa (compressione) e inviata alla camera di combustione; 2. Viene immesso il gas naturale e la miscela ricavata viene innescata (combustione); 3. I gas prodotti dalla combustione vengono fatti espandere in una turbina a gas, detta turbogas (espansione); 4. La turbina, ruotando grazie all azione dell espansione del gas, trascina un alternatore che genera energia elettrica (generazione). CICLO A VAPORE 1. I gas di scarico in uscita dalla turbogas vengono inviati in un generatore di vapore per recuperarne l energia termica; 2. Nel generatore di vapore l acqua (allo stato liquido) che scorre nei tubi dei suddetti generatori di vapore, acquisisce l energia termica dai fumi e passa allo stato di vapore (vaporizzazione); 3. Il vapore viene utilizzato per far funzionare una turbina a vapore (espansione) che, collegata al suo alternatore, genera ulteriore energia elettrica; 4. A questo punto i gas della combustione, ormai a basso contenuto termico dopo il doppio utilizzo (turbogas e generazione di vapore) possono essere avviati al camino; 5. Il vapore esausto in uscita dalla turbina (fase 3) viene invece inviato a un condensatore ad aria dove torna allo stato liquido (condensazione) e rientra in ciclo. L ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA L energia prodotta dai tre generatori (le due turbine a gas più la turbina a vapore) verrà immessa nella Rete elettrica di Trasmissione Nazionale (gestita da Terna) mediante un collegamento in cavo ad alta tensione tra la centrale Tamarete Energia e la Cabina Primaria Ortona Zona Industriale di proprietà Odoardo Zecca, sita a circa 1 km dalla Centrale.

5 A regime, l impianto è in grado di generare fino a 800 GWh l anno, pari al fabbisogno domestico di energia elettrica di un terzo degli abitanti della provincia di Chieti. La procedura autorizzativa seguita Tamarete Energia ha seguito tutta la procedura autorizzativa necessaria al rilascio dell autorizzazione alla costruzione e all esercizio della centrale. In particolare, la centrale Tamarete ha ricevuto i seguenti pareri positivi: Decreto di Valutazione di Impatto Ambientale emesso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di concerto con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali; Autorizzazione alla costruzione ed all esercizio ex art 17 DPR 203/88 della Provincia di Chieti; Permesso di costruire rilasciato dal Comune di Ortona; Parere favorevole della Conferenza dei Servizi per il rilascio della Autorizzazione Integrata Ambientale con ottemperanza delle prescrizioni rilasciate da ARTA Abruzzo riguardo emissioni in aria e in acqua ed emissioni sonore e Autorizzazione Integrata Ambientale. La centrale Tamarete Energia è inserita nell elenco degli impianti facenti parte del Piano energetico della regione Abruzzo (P.E.R. 2009).

6 Tamarete Energia, l attenzione all ambiente La protezione dell ambiente è un elemento qualificante dell attività di Tamarete Energia e dei soci che ne compongono la compagine azionaria. La centrale è stata progettata utilizzando in tutte le sue componenti le Migliori Tecnologie Disponibili (MTD)/Best Available Techniques (BAT), secondo i dettami dell Unione Europea (Norma Comunitaria Europea IPPC Directive 96/61/EC - Directive 2008/1/EC codified version). Le emissioni Per la produzione di energia, la centrale utilizza gas naturale, che è la fonte fossile di gran lunga meno inquinante disponibile. Il ricorso al gas naturale come combustibile, l elevata efficienza del processo e la tecnologia adottata nei combustori consentono di limitare al minimo le emissioni in atmosfera. Infatti le turbine a gas installate sono in grado di garantire emissioni ben al di sotto ai limiti di legge ed in linea con le migliori tecnologie presenti sul mercato. L impianto sostituisce una centrale pre-esistente in funzione dal 1997, che, pur essendo di taglia inferiore, essendo alimentata parzialmente a gasolio, aveva valori di emissione 9 volte superiori a quelli autorizzati per la centrale di Tamarete Energia.

7 Nel dettaglio i valori emissivi di Tamarete Energia: le emissioni di anidride carbonica sono sensibilmente inferiori rispetto all utilizzo di altri combustibili (olio combustibile, gasolio) e comunque limitate. le emissioni di ossido di azoto (NOx) e di ossido di carbonio (CO) vengono contenute al minimo attualmente possibile con l uso di tecnologie altamente efficienti (DLE Dry Low Emission); le emissioni di ossidi di zolfo dell impianto sono assenti; le emissioni di polveri sono assenti; le emissioni di anidride carbonica sono sensibilmente inferiori rispetto all utilizzo di altri combustibili (olio combustibile, gasolio) e comunque limitate. Di seguito una tabella in cui è riportato il confronto tra le emissioni delle diverse tecnologie esistenti. Non solo la tecnologia adottata per la centrale Tamarete ha un impatto sensibilmente inferiore alle altre tecnologie, ma all interno della stessa tecnologia i valori emissivi della centrale si collocano al di sotto dei limiti di legge. Limiti di legge per le emissioni Impianti termoelettrici a combustibile solido Impianti termoelettrici a combustibile liquido Impianti termoelettrici a gas (come Tamarete Energia) Emissioni di Tamarete Energia Ossidi di Azoto NO x Polveri Totali Sospese PTS assenti Ossidi di Zolfo SO x assenti I valori sono espressi in mg/nmc (milligrammi per normal metro cubo)

8 Monitoraggio in tempo reale delle emissioni Durante il funzionamento della centrale sarà possibile monitorarne in tempo reale le emissioni in atmosfera. Il monitoraggio delle emissioni al camino viene effettuato in continuo dall ARTA Abruzzo, l ente tecnico regionale preposto alla tutela dell ambiente. Tamarete Energia effettua inoltre ogni giorno, 24 ore su 24 ore, un controllo della qualità dell aria nella zona industriale di Ortona, attraverso una centralina di rilevamento dei parametri ambientali. I dati rilevati sono a disposizione di tutti: è possibile visionarli e scaricarli, continuamente aggiornati, sul sito internet di Tamarete Energia ( I dati rilevati vengono validati dall ente competente, come richiesto dalle norme in materia. Nel territorio di Ortona (in località Caldari) è installata una seconda centralina di monitoraggio della qualità dell aria gestita direttamente da ARTA (Agenzia Regionale Tutela Ambiente) che fa parte della rete di rilevamento della qualità dell aria della Regione Abruzzo. L unità di misura delle emissioni al camino è come prescritto dalle normative in materia il milligrammo/metro cubo L unità di misura del rilevamento della qualità dell aria della zona è come prescrivono le norme per la misurazione della qualità dell aria il microgrammo/metro cubo (ovvero una misura mille volte inferiore al milligrammo/metro cubo utilizzato per monitorare le emissioni al camino). Il rumore La centrale rispetta tutti i limiti imposti dalle norme che regolano l impatto acustico. Tamarete Energia, dopo aver condotto numerose analisi preliminari e verifiche successive (misura del rumore ambientale presso i primi ricettori con campagne di rilievo sperimentale, caratterizzazione delle sorgenti acustiche dell impianto, controllo del rumore di tutte le componenti della centrale) ha raggiunto l obiettivo di rispettare i valorilimite di immissione di rumore previsti dalle normative, sia al confine di proprietà che presso i ricettori esterni della centrale.

9 L acqua Tamarete Energia ha realizzato un impianto che riduce al minimo il consumo di risorse idriche. La centrale viene infatti raffreddata da un condensatore ad aria e non ad acqua: questa tecnologia consente di ridurre al minimo l estrazione dalla falda acquifera. Per quanto concerne gli scarichi idrici, la centrale è collegata al depuratore consortile: i lavori per la costruzione del depuratore che serve l area industriale sono terminati e Tamarete Energia, dopo aver ricevuto l autorizzazione all allaccio, ha effettuato il collegamento. In attesa dell autorizzazione anche allo scarico, prevista nei prossimi giorni, Tamarete Energia ha provveduto e sta provvedendo a smaltire tutte le acque di scarico prodotte in impianti adatti, in accordo con le normative previste. A regime, tutti gli scarichi, come da richiesta della Regione Abruzzo e dell ARTA Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente Abruzzo, saranno trattati separatamente e sarà possibile campionare e controllare ciascun flusso, per garantire la massima aderenza dei parametri ai valori di legge. Il paesaggio La centrale è inserita in un contesto industriale. Il progetto architettonico ha tenuto conto di un inserimento visuale unitario, come evidenziato nella documentazione controllata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per l Abruzzo, la quale ha inviato al Comune di Ortona il proprio parere favorevole alla realizzazione della centrale, precisando che l intervento non comporta effetti modificativi sul contesto paesaggistico esistente.

10 Tamarete Energia e il territorio I benefici economici per la comunità: lavoro e ripresa economica Per la costruzione della centrale Tamarete Energia ha impiegato fino a 150 persone nelle diverse fasi della realizzazione dell impianto. Oggi l Azienda impiega 15 addetti in modo stabile, molti di più se si considera l indotto generato dalle società che forniscono servizi alla centrale. Tamarete Energia è molto attenta allo sviluppo del territorio, all interno del quale intende rappresentare un volano per la ripresa economica di tutta la zona. La valorizzazione del paesaggio e il sostegno al territorio Per Tamarete Energia e i Soci che ne compongono la compagine azionaria la tutela dell ambiente è un principio etico oltre che un criterio di sostenibilità economica e sociale. L'impegno di rendere sostenibile la produzione prevede un impegno costante nella manutenzione degli impianti, che consente di rendere le centrali affidabili e moderne, nel rispetto del territorio circostante, della popolazione che lo abita e della flora e fauna che lo arricchiscono. Tamarete Energia ha sviluppato una proficua collaborazione con le istituzioni regionali e locali, con le quali ha operato in sintonia e trasparenza. La realizzazione della centrale prevede anche importanti

11 opere di compensazione che vengono condivise con le istituzioni locali, attraverso un continuo e proficuo confronto. Tamarete Energia ha stipulato un accordo con il Comune di Ortona (in corso di aggiornamento nei dettagli, dopo le richieste in tal senso recentemente pervenute dall Amministrazione Comunale) con il quale si è impegnata a realizzare: Un notevole intervento di riqualificazione del Parco Ciavocco Si tratta del rifacimento completo della discesa a mare che collega il Castello Aragonese con la costa. L intervento consentirà di riqualificare tutta l area e necessiterà di lavori per circa 6 mesi dalla data della stipula dell aggiornamento della convenzione con il Comune. Sopra: L area del Parco Ciavocco prima dell intervento In alto a destra e a fianco: Rendering dell area dopo l intervento compensativo La realizzazione di un altra area a standard urbanistico In origine l accordo prevedeva la costruzione di un campo da basket in un area attigua alla centrale. Al momento, dopo una richiesta formale da parte del Comune di Ortona, si stanno valutando congiuntamente interventi alternativi, per meglio venire incontro alle effettive esigenze della comunità.

12 Tamarete Energia, la compagine azionaria Tamarete Energia srl è la società che ha costruito e gestisce la centrale turbogas sita nell area industriale di Ortona. I soci di Tamarete Energia sono: BKW Italia Spa, che possiede il 48% delle quote societarie, il Gruppo HERA Spa, che ne possiede il 32%, e la Odoardo Zecca Srl che partecipa a Tamarete Energia con il rimanente 20%. 32% 20% 48% Il consiglio di amministrazione di Tamarete Energia è così composto: Presidente: Dott. Gennaro Zecca (Odoardo Zecca) Vicepresidente: Dott. Andrea Ramonda (Gruppo Hera) Consigliere e Amministratore delegato: Ing. Roberto Barbano (BKW Italia) Consigliere: Ing. Marco Ortu (BKW Italia) Consigliere: Ing. Pietro Selleri (Gruppo HERA) Il capitale sociale della società ammonta a i.v.

13 I soci di Tamarete Energia BKW Italia è un azienda attiva già da alcuni anni in Italia come produttore indipendente e integrato di energia. BKW Italia è in grado di garantire una fornitura affidabile di energia elettrica e gas alle industrie e ai distributori. Oggi BKW Italia gestisce in Italia circa 550 MW di produzione elettrica e, attraverso Electra Italia (controllata al 100%), vende energia elettrica e gas in tutto il territorio nazionale. BKW Italia è una società controllata da uno dei maggiori produttori di energia della Svizzera: BKW Energie SA (operatore svizzero del cantone di Berna). Nato nel 2002 a seguito dell aggregazione di 11 aziende di servizi pubblici dell'emilia-romagna, il Gruppo Hera nel tempo ha proseguito il proprio percorso di sviluppo sia attraverso l integrazione di altre exmunicipalizzate, che attraverso crescita organica, fino a diventare una delle maggiori multiutility del Paese, attiva principalmente su servizi ambientali, gestione del ciclo idrico integrato, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas, teleriscaldamento, pubblica illuminazione e telecomunicazioni. Nei servizi regolamentati (ciclo idrico integrato, servizi di igiene urbana, distribuzione energetica) il Gruppo è presente nelle provincie di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Pesaro e Urbino, oltre ad alcuni comuni delle provincie di Ancona e Firenze. Dal primo gennaio 2013 l operatività si è allargata anche ai territori di Padova e Trieste, con l ingresso all interno del Gruppo Hera di AcegasAps. Per quanto attiene i servizi liberalizzati (vendita di energia elettrica e gas a libero mercato e trattamento dei rifiuti speciali) il Gruppo svolge invece la propria azione sull intero territorio nazionale. Attualmente, il posizionamento del Gruppo Hera nelle diverse aree di attività è di assoluto rilievo: primo operatore italiano nell area Ambiente, (5,4 milioni di rifiuti trattati e 3,3 milioni di cittadini serviti), secondo nel ciclo idrico integrato (51mila km di rete e 3,6 milioni di cittadini serviti) e fra i maggiori nella distribuzione e vendita di gas ed energia elettrica (circa 2 milioni di clienti complessivi). Odoardo Zecca: L azienda gestisce il servizio pubblico di distribuzione di energia elettrica in regime di concessione di lungo periodo nei comuni di Ortona e San Vito Chietino. Ha un collegamento in Alta Tensione con la Rete di Trasmissione Nazionale; gestisce circa 400 Km di rete in Media Tensione con oltre 200 cabine di trasformazione secondaria. Le proprie reti servono circa utenti tutti dotati di contatore elettronico telegestito. Negli ultimi anni l Azienda ha separato l attività di produzione di energia elettrica costituendo due società: Tamarete Energia, impegnata nella produzione da fonte convenzionale, e Neveroil, che si occupa dello sviluppo della produzione da fonte rinnovabile e della realizzazione di interventi per l efficienza energetica in ambito civile e industriale.

14 Tamarete Energia, i numeri principali Società Tamarete Energia S.r.l. Azionisti BKW Italia S.p.A. (48%) HERA S.p.A. (32%) Odoardo Zecca S.r.l. (20%) Comune Provincia Regione Ortona Chieti Abruzzo Anno di costruzione Investimento Occupazione durante la costruzione Occupazione a regime Tecnologia Turbine a gas Caldaie a recupero Turbina a vapore Raffreddamento Potenza elettrica Capacità di produzione Immissione rete elettrica Approvvigionamento gas Fino a 150 addetti 15 addetti (più indotto) Ciclo combinato alimentato a gas naturale 2 turbine General Electric Aeroderivative LM6000 PD (40 Mwe) altamente flessibili e dotate di sistemi innovativi per la riduzione delle emissioni 2 IST Once Through Steam Generator 1 turbina Thermodyn (24 MWe) Condensatore ad aria 104 MWe Fino a 800 GWh/anno Elettrodotto interrato fino alla sottostazione CP Ortona (lunghezza 1000 m) Gasdotto SNAM al confine di centrale

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA CENTRALE DI IN SOSTITUZIONE DELL ESISTENTE B 400 SEZIONE A PREMESSA REV.0 SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 13 REV.0 INDICE A.1 PREMESSA... 3 1 Stato di fatto... 3 1.1 Generalità... 3 2 Motivazioni dell intervento...

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale Relazione Tecnica Allegato n 3 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO.

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA Inserimento nelle cabine di riduzione di turboespansore e centrale di cogenerazione Ing. Raffaella Mandarano Proxima S.r.l. AccaDueO

Dettagli

www.cittadiniperlasalute.org PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

www.cittadiniperlasalute.org PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com www.cittadiniperlasalute.org Centrale TERMOELETTRICA a ciclo combinato cogenerativa di potenza ELETTRICA 80 MW Punto 1.1. 50 Mt 576,9 Gwhe 130,9 Gwht 80 Mt ZONA INDUSTRIALE?? PER LA REGIONE E. ROMAGNA

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Lo Stabilimento di Ravenna

Lo Stabilimento di Ravenna Lo Stabilimento di Ravenna LE NOSTRE RISORSE Sin dalla costituzione EniPower ha adottato strutture organizzative snelle nell ottica di semplificare i processi operativi. Tutto il personale è stato coinvolto

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO Associazione Italiana Economisti dell Eneriga LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA Dott. Ing. A. Donati

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

ENIPOWER: da un progetto ad una realtà industriale

ENIPOWER: da un progetto ad una realtà industriale ENIPOWER: da un progetto ad una realtà industriale EniPower è la società del Gruppo Eni responsabile dello sviluppo del business della generazione e commercializzazione di energia elettrica. Nasce nel

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Il D.Lgs 102/2014 ha modificato nuovamente le regole sull obbligo dello SCARICO A TETTO degli impianti termici previsto dal

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. 2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo:

Dettagli

CENTRALE TURBOGAS A CICLO COMBINATO DI SAN SEVERO UN IMPIANTO ECO-EFFICIENTE PER LO SVILUPPO DELLA CAPITANATA

CENTRALE TURBOGAS A CICLO COMBINATO DI SAN SEVERO UN IMPIANTO ECO-EFFICIENTE PER LO SVILUPPO DELLA CAPITANATA CENTRALE TURBOGAS A CICLO COMBINATO DI SAN SEVERO UN IMPIANTO ECO-EFFICIENTE PER LO SVILUPPO DELLA CAPITANATA CENTRALE TURBOGAS A CICLO COMBINATO DI SAN SEVERO UN IMPIANTO ECO-EFFICIENTE PER LO SVILUPPO

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Oggetto del presente appalto è la progettazione esecutiva, (da redigersi sulla base del progetto preliminare della Stazione Appaltante e del progetto definitivo acquisito dalla Stazione

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA la promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità Direttiva 2001/77/CE del 27 settembre

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Modelli di business per il teleriscaldamento solare Modelli di business per il teleriscaldamento solare Politecnico di Milano Comitato Smart Cities 23 giugno 2015 1 Scopo di questo documento Questo documento è da considerarsi come integrazione degli studi

Dettagli