Filiera del Legno & Energia Distribuita GAMATEC SA
|
|
- Orlando Giannini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Filiera del Legno & Energia Distribuita GAMATEC SA
2 Introduzione Il termine filiera legno-energia indica un insieme organizzato di fattori di produzione, trasformazione, trasporto e utilizzazione del legno a fini energetici; partendo dalla produzione, passando attraverso la riduzione del legno in materiale idoneo alla trasformazione energetica e finendo con l alimentazione e gestione degli impianti di produzione di energia. La produzione di combustibili legnosi si inquadra nell ambito della gestione della multifunzionalità del bosco e della sostenibilità dello sfruttamento delle risorse forestali ed in tale ambito vanno effettuate approfondite analisi delle caratteristiche energetiche ed ambientali della filiera legnoenergia. Storicamente la legna da ardere, e ancor più il carbone vegetale da essa ricavato, hanno avuto un ruolo di notevole importanza nell approvvigionamento energetico domestico e industriale locale contribuendo alla nascita dei primi centri proto-industriali, sviluppatisi inizialmente nelle aree collinari e montane a economia integrata caratterizzate da un forte sfruttamento delle risorse forestali.
3 Introduzione Le grandi trasformazioni socioeconomiche intervenute nel 900 grazie alla disponibilità di energia a basso costo hanno determinato un diffuso abbandono delle tradizionali attività agrosilvopastorali tipiche delle aree rurali collinari e montane. In conseguenza della diminuita frequenza e intensità delle utilizzazioni, i boschi sono cresciuti in provvigione legnosa e in molti contesti anche in estensione, sia per effetto di rimboschimenti artificiali, sia per spontanea evoluzione di pascoli e seminativi abbandonati. Da un quarto di secolo a questa parte tuttavia la domanda di legna da ardere e di altri combustibili a base legnosa ha ripreso a crescere grazie anche agli sviluppi tecnologici che hanno consentito di valorizzare sempre più le loro potenzialità energetiche. Oggi l interesse per questa fonte di energia così poco moderna è sempre maggiore, tanto che essa viene considerata in Europa una delle più promettenti alternative ai combustibili fossili.
4 Introduzione Inoltre, alcune funzioni del bosco che in passato erano poco avvertite, o comunque ritenute del tutto secondarie rispetto alla produzione legnosa, quali la difesa del suolo e la mitigazione del rischio idraulico, l uso turistico-ricreativo degli ecosistemi forestali, la conservazione della diversità biologica, l immagazzinamento del carbonio ecc., hanno assunto un interesse elevato per la corretta pianificazione del territorio. Tuttavia, se da un lato il recupero di una più intensa attività di sfruttamento del patrimonio forestale è avvertito in termini positivi per le ricadute anche di carattere sociale su determinati contesti a economia svantaggiata, dall altro esso può suscitare anche qualche fondata preoccupazione, soprattutto in considerazione del fatto che per il legno da energia il fattore quantità è quello di maggiore importanza: da questa considerazione nasce l esigenza di un sistema energetico distribuito basato su impianti di micro e mini generazione. L applicazione del paradigma della Generazione Distribuita di energia integrato dal ricorso a tecnologie e soluzioni innovative ad elevata efficienza, permette di massimizzare i vantaggi energetici, ambientali e sociali specifici di ciascun territorio di applicazione.
5 Schema generale Utenze Impianti Bio Miniera Polo di valorizzazione Prodotti bioenergetici: - Legna essiccata - Cippato essiccato - Pellets - Bricchette - Biochar - Green coal - Energia elettrica Servizi bioenergetici: - Fornitura combustibile - Fornitura impianti - Gestione impianti - Manutenzione
6 Il Polo di Valorizzazione Il Polo di Valorizzazione svolge un ruolo cruciale nello sviluppo di un sistema di Generazione Distribuita a biomasse in quanto nodo di raccordo tra le attività forestali e quelle energetiche. Provvede alla stabilizzazione e valorizzazione del legno tramite trasformazione in differenti combustibili legnosi capaci di rispondere alle esigenze specifiche di ciascun utilizzatore e di possibile commercializzazione anche al di fuori del territorio di produzione. Il Polo di Vaolorizzazione offre inoltre servizi alle utenze quali: ricevimento biomasse: cippato di scarto primario di segheria; tronchi, ramaglie, potature, etc.; stoccaggio: su piazzale delle biomasse ricevute, in particolare dei tronchi; cippatura: ove necessaria; vagliatura: del cippato per ottenere un combustibile standard; essicazione: del cippato all umidità di processo voluta del 10%; stoccaggio: del cippato essiccato in serbatoi a tenuta; produzione di pellets, bricchette, biochar, green coal distribuzione: dei biocombustibili agli utenti
7 Il Polo di Valorizzazione Biocombustibili prodotti Tipo Caratteristiche Uso Legna essiccata Cippato essiccato Pellets Bricchette Biochar Green Coal stabile buon PCI stabile buon PCI stabile buon PCI semplice logistica stabile buon PCI stabile alto PCI stabile alto PCI Domestico Commerciale Terziario Domestico Commerciale Terziario Domestico Commerciale Terziario Domestico Commerciale Terziario Commerciale Terziario Commerciale Terziario Piccole Imprese
8 Le Utenze e gli Impianti Le utenze energetiche presenti in un determinato ambito territoriale presentano caratteristiche molto differenti tar loro in termini di quantitativi di energia, elettrica e termica, consumati; di rapporto tra consumi elettrici e termici; di contemporaneità dei consumi elettrici e termici; di stagionalità di funzionamento; di curva giornaliera di consumo. A questa molteplicità di esigenze si può dare risposta ricorrendo ad una famiglia di impianti di micro e mini generazione di energia da biocombustibili scelti ad-hoc per ciascuna applicazione. Servizi ancillari quali la fornitura dei biocombustibili, la realizzazione, la gestione e la manutenzione degli impianti, possono essere centralizzati e gestiti da operatori professionali specializzati. Pur molto differenti tra loro per taglia, complessità tecnologica, prestazioni e modalità di funzionamento, tutti gli impianti proposti hanno quali caratteristiche comuni la loro indipendenza, l elevata affidabilità di funzionamento, la massima compatibilità ambientale, la massima efficienza globale nella singola applicazione, la migliore economicità di esercizio.
9 Le Utenze e gli Impianti Esempi di impianti realizzabili Tipo Caratteristiche Tipo Caratteristiche Caldaie a legna/cippato/pellets Caldaia + ORC Caldaia + Turbina (o Motore ) a Vapore Caldaia + Spilling Caldaia + Stirling Produzione energia termica Piccola e Media taglia Basso rapporto E/T Media e Grande taglia Basso rapporto E/T Media e Grande taglia Basso rapporto E/T Piccola e Media taglia Basso rapporto E/T Piccola e Media taglia Gassificatore + Motore a syngas Gassificatore + ORC Pirogassificatore + Motore a syngas Decarburatore anossico + Motore a syngas Pirocombustore + ORC Alto rapporto E/T Piccola e Media taglia Basso rapporto E/T Piccola e Media taglia Alto rapporto E/T Piccola e Media taglia Alto rapporto E/T Piccola e Media taglia Basso rapporto E/T Piccola e Media taglia
10 Esempi di Utenze
11 Esempi di Impianti
12 Esempio: filiera biochar/green coal Unità centrale di produzione biochar/green coal a partire da biomasse da silvicoltura Trattamento fumi Fumi Biomassa 1 t/h Essiccatore Biomassa Reattore TaPyro BioChar 350 kg/h
13 Esempio: filiera biochar/green coal Il reattore TaPyro Biomassa Pyro-Char Pirolisi Impianto pilota Pyro-Gas Aria Combustione Calore Schema di funzionamento
14 Esempio: filiera biochar/green coal Le Utenze distribuite Utenza Unità e cadauna 400 kwe e 700 kwth totali Completamente indipendenti Potenzialità kwhe e kwhth /unità anno kwhe e kwhth totali anno Utenza 1 Utenza 2 Utenza 3 Utenza 4 Utenza 9 Utenza 8 Utenza 7 Utenza 6 Utenza 5
15 Conclusioni Il legno rappresenta una importante forma di energia ed il suo utilizzo se ben gestito può essere: - Rinnovabile - se sfruttamento e capacità di rigenerazione sono bilanciate - CO2 neutrale - se i ritmi di prelievo sono paragonabili alla rigenerazione - Non impattante - se ben la filiera legno energia genera un miglioramento dell ambiente e degli aspetti paesaggistici con ricadute positive sulla gestione del territorio - Pulito - le moderne tecnologie permettono di ottenere livelli di emissione nettamente inferiori rispetto al recente passato - Programmabile - l uso del legno è pianificabile e il suo uso energetico è programmabile - Decentrato e distribuito - le filiere legno-energia possono avere una ampia diffusione territoriale; si possono sviluppare in prossimità dei consumatori; fonti legnose sono riscontrabili pressochè ovunque - Economico - il legno è tra le fonti di energia più convenienti - Virtuoso l implementazione di filiere di utilizzo e valorizzazione del legno permettono lo sviluppo di nuova imprenditorialità locale con benefici occupazionali per il territorio
16 Conclusioni Per la massimizzazione dei benefici economici ed ambientali connessi allo sviluppo di un economia del legno, è necessario coniugare una corretta pianificazione delle risorse del territorio, un dettagliato monitoraggio della tipologia di consumi energetici degli utenti finali, la scelta delle tecnologie di conversione ottimali in funzione delle esigenze di ciascun utilizzatore. Ulteriore flessibilità al sistema legno-energia viene conferita dalla localizzazione sul territorio di un Polo di Valorizzazione che centralizzi le operazioni industriali legate alla preparazione ed alla logistica del legno e crei valore trasformando il legno stesso in una serie di biocombustibili ad elevato valore aggiunto diversificando le applicazioni ed i mercati di riferimento. Il ricorso a tecnologie diverse ed ad elevata efficienza permette di ottenere, su taglia micro e mini, con grande affidabilità valori di efficienze energetiche globali molto elevate, in linea con quelle riscontrabili in soluzioni di taglia maggiore, quali il Teleriscaldamento, ma senza la necessità di realizzare infrastrutture di rete onerose in termini di investimento e tempi di realizzazione.
28 settembre 2007. Ing. Filippo Marini
28 settembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente
La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE
La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE Marco Bussone Uncem Piemonte I boschi in Italia 68% latifoglie e 41,8% cedui Proprietà
Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili
Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione
tecnologia che migliora il mondo
tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di
v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica
Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria
L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015
L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L utilizzo delle biomasse in chiave ecologica Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie
DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale
DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere
Una esperienza sul campo
Una esperienza sul campo Roberto Sacco CEO AGO Energia Rimini, 3 Novembre 2010 Un passo avanti. Indice Introduzione ad AGO Energia Alcune esperienze significative I benefici dell impiego delle biomasse
Un distretto delle energie rinnovabili sull Appennino Bolognese. Stefano Semenzato direttore CISA (Centro innovazione sostenibilità ambientale)
Un distretto delle energie rinnovabili sull Appennino Bolognese Stefano Semenzato direttore CISA (Centro innovazione sostenibilità ambientale) CISA è una società consortile nata nel 2005. I soci sono:
LE BIOMASSE PER L ENERGIA
Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il
Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione
COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi
Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling
Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Ing. Filippo Marini La
Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte
FORLENER 2013 FORESTA_LEGNO_ENERGIA TERRE ALTE E FORESTE: LA STRATEGICA ENERGIA PER L ECONOMIA MONTANA VERCELLI, 27 SETTEMBRE 2013 Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte Mauro
Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici
Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione
TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA
ENERGIA, ACQUA, LEGNO: TECNOLOGIE E TUTELA AMBIENTALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO STRATEGICO RENERFOR TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA Ing. Roberta ROBERTO UTTS ENEA C.R. Saluggia roberta.roberto@enea.it
La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL
La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione
IMPIANTI A BIOMASSE GenGas
TECN.AV. SRL LA TECNOLOGIA INNOVATIVA DELL IMPIANTO A BIOMASSE IMPIANTI A BIOMASSE GenGas La produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta il futuro dell Energia e dello sviluppo sostenibile.
Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali
Nuove forme di integrazione ambientale in agricoltura Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Luca Castellazzi Ancona, 25 marzo 2004 Cos è la biomassa Il termine biomassa comprende tutte
Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:
Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati
Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA
Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto
Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina
13 Dicembre 2011 Workshop: Biomasse, tra valorizzazione della risorsa, innovazione tecnologica e tutela ambientale Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione
TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE
Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione
Uno sguardo ai sistemi per la cogenerazione già realizzati nei settori industriale, commerciale e residenziale
Uno sguardo ai sistemi per la cogenerazione già realizzati nei settori industriale, commerciale e residenziale Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Energytech INGEGNERI s.r.l. 39100 Bolzano www.energytech.it
Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence
Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Clara Uggè ETA-Florence Pisa, 18 marzo 2015 Obiettivi Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di impianti
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.
1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia
ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010
ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 IL PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE Al fine di intervenire in
La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti
18 maggio 2012 Università degli Studi di Firenze Biomasse agro-forestali e energie alternative La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti Claudio Fagarazzi Filiera biomassa
Energia dalle Biomasse - Parte B
Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it
L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili
L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione
Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)
Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario
SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE
SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE Marino Berton Presidente AIEL Convegno Le ricadute degli obiettivi al 2030 per le rinnovabili e l efficienza l
Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia
Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:
GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia
GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia Centrale eolica e a biomasse CUORE VERDE Azienda agricola e forestale LO.MA. engineering Scenario L'energia prodotta da fonti rinnovabili (eolica, solare, idraulica,
Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste
Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Torino, 05.04.2013 1 Territorio: 2.539.923 ha (2^ Regione dopo la
Impianto con motore Stirling da 35 kwe di Castel d Aiano
Impianto con motore Stirling da 35 kwe di Castel d Aiano Tavolo tecnico 23-04-2010 Azienda Agraria Sperimentale "Stuard" Ing. Filippo Marini La cogenerazione da cippato di legno Allo stato attuale le tecnologie
La convenienza economica di produrre energia termica con il legno
La convenienza economica di produrre energia termica con il legno Vittorio Rossi Compagnia delle Foreste Arezzo vittoriorossi@compagniadelleforeste.it Combustibili a confronto Tipo di combustibil e Prezzo
Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte
Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association
La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi
La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione L. Tomasi Impianto di gassificazione di piccola taglia 2 Impianto di gassificazione di piccola taglia Potenza
ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA
Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è
STRATEGIE E MERCATI CNREUROPE
CHI SIAMO CNREUROPE, società del gruppo internazionale One-Eko, nasce dall esperienza pluriennale internazionale dei suoi soci nel settore dell Energia Rinnovabile, dell Ingegneria e del Settore Finanziario.
Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica
Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica dr. Sergio Finato Assessore all Ambiente e Territorio del Comune di Cavalese Tesero, sabato 21 luglio 2012 1 LE BIOMASSE LEGNOSE
Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma
Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Biomasse forestali: storie di successo Marino Berton presidente
Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO
Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO C A N A Z E I Perché il teleriscaldamento a Canazei? Il progetto ha una notevole valenza per la comunità e gli utenti che la compongono, sia in termini economici che
Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10
Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10 Modello Approvvigionamento Centrali a Biomasse Dalla coltivazione alla fornitura di cippato a bocca caldaia
tecnologia che migliora il mondo
tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti
Energia dalle Biomasse II ed.
Short Master Energia dalle Biomasse II ed. BEELab Winter School Implementazione e incentivazione degli impianti 23-27 Novembre 2015 Modena Corso Accreditato per la Formazione Continua dal Consiglio Nazionale
Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili
LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di
BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio
BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze
Energia Benessere - Crescita
Le energie rinnovabili: opportunità da sole, acqua, vento e biomasse Energia Benessere - Crescita Scenari per il futuro prossimo, dopo il protocollo di Kyoto. prof. Mauro REINI docente di sistemi per l
CENTRO PER L ENERGIA L LEGNO E BIOMASSE RINNOVABILI
CENTRO PER L ENERGIA L DA LEGNO E BIOMASSE RINNOVABILI FILIERA PELLETS IMPIANTI TECNOLOGICI INNOVATIVI AD ALTA EFFICIENZA Per la produzione di ENERGIA RINNOVABILE PRODOTTI RETE ELETTRICA ENEL ENERGIA TERMICA
Biomasse ad uso energetico: un opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio
Biomasse ad uso energetico: un opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Workshop stato delle tecnologie Sessione 2 cogenerazione da biomassa legnosa La transizione dal presente al futuro
Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi
Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo
Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia
Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia EIMAEnergy Bologna - 10 Novembre 2010 Guidi Silvano Responsabile Filiera Biomassa Legnosa Evoluzione normativa 2008
Energia dalle biomasse Implementazione e incentivazione degli impianti
Short Master Energia dalle biomasse Implementazione e incentivazione degli impianti 3 Ottobre - 14 Novembre 2014 Modena 3 Moduli a frequenza indipendente su Incentivi, Conversione Biochimica, Conversione
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:
4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole
La sostenibilità ambientale delle filiere di approvvigionamento dell impianto di Piombino e la loro compatibilità rispetto ai principi comunitari
La sostenibilità ambientale delle filiere di approvvigionamento dell impianto di Piombino e la loro compatibilità rispetto ai principi comunitari La Direttiva 2009/28/CE fissa un quadro di riferimento
IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO
IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO SOSTENIBILE ED ECONOMICO Magnifica Comunità di Fiemme Massimo NEGRIN m.negrin@mcfiemme.eu Hotel Lagorai Cavalese 20 Gennaio 2012 Progetto BIO-EN-AREA
UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO
Chemistry Day Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ri-genera Mantova, 12 Dicembre 2011 UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Veronica Cornalba Dottoranda
Bioenergia Fiemme SpA
Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa
3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di
IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA
Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa
Power Syn. Impianto di cogenerazione a biomassa per produzione di energia da fonti rinnovabili. da 199 a 999 kwe
Power Syn Impianto di cogenerazione a biomassa per produzione di energia da fonti rinnovabili da 199 a 999 kwe INTRODUZIONE La gassificazione è un processo di conversione termochimica di una massa organica
Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica
Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia
ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE
Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Situazione attuale e potenzialità di sviluppo della filiera
«IL FUTURO DELL ENERGIA PASSA PER I TERRITORI» I Biodistretti di Renovo: Territorio, Energia e Bioeconomia
«IL FUTURO DELL ENERGIA PASSA PER I TERRITORI» I Biodistretti di Renovo: Territorio, Energia e Bioeconomia Dott. STEFANO ARVATI, Presidente Renovo «Le comunità dell energia» Conferenza Internazionale Pesaro,
E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno. sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA.
E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA energy La nostra missione: Produrre energia rinnovabile Ridurre
Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica
Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica TIPOLOGIA DI IMPIANTO Un impianto di produzione di energia elettrica da biocombustibili solidi si compone dei due seguenti principali
LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO
LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO un po di numeri In Piemonte la superficie boscata è di 900.000 ettari; I numeri potenziali della
Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica
Ingeco S.r.l. via Alzaia sul Sile, 26/D I-31057 Silea TV T. +39 0422 363292 F. +39 0422 363294 E. ingeco@ingeco-enr.it W. www.ingeco-enr.it Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica
Prospettive dell efficienza energetica e rinnovabili termiche Roma 7 Febbraio 2013. Gestione forestale e biomasse termiche Vito Pignatelli
Prospettive dell efficienza energetica e rinnovabili termiche Roma 7 Febbraio 2013 Gestione forestale e biomasse termiche Vito Pignatelli Solare 11% Consumi finali di energia da fonti rinnovabili in Italia
IL BIODISTRETTO DI RENOVO a SCARPERIA E SAN PIERO
IL BIODISTRETTO DI RENOVO a SCARPERIA E SAN PIERO LA FILIERA «BOSCO - BIOCOMBUSTIBILI LEGNOSI - ENERGIA» NEL MUGELLO 1 CHI SIAMO Una breve presentazione della società 2 La Mission di Renovo GREEN ECONOMY:
Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive
Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando
1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :
1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata
Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti
Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...
Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014
Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO Torino, 14 Gennaio 2014 1 INDICE 1. CERTIFICATI BIANCHI a. SETTORE AGRICOLO b. SCHEDA TECNICA 39 E c. SCHEDA TECNICA 40E 2. INCENTIVI a. CONTO TERMICO
Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti
Centro Studi e Ricerche sul Nocciolo e Castagno Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti Prof. Ing. Danilo Monarca monarca@unitus.it Giornata di Studio INNOVAZIONE
EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history
EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history COGENERAZIONE (CHP Combined Heat Power) COGENERAZIONE DEFINIZIONI COGENERAZIONE: produzione contemporanea di più
Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:
PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili
Progetto Aniene Green Net. Quadro generale e aggiornamenti
Progetto Aniene Green Net Quadro generale e aggiornamenti Una ricchezza del nostro territorio: I boschi Produzione stimata totale annua: 35 121 tonnellate di massa legnosa (stima dell Università della
IL BIODISTRETTO DI RENOVO a SCARPERIA E SAN PIERO
IL BIODISTRETTO DI RENOVO a SCARPERIA E SAN PIERO LA FILIERA «BOSCO - BIOCOMBUSTIBILI LEGNOSI - ENERGIA» NEL MUGELLO 1 CHI SIAMO - Una breve presentazione della società 2 La Mission di Renovo GREEN ECONOMY:
Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003
Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre
BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO
BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO GUARDARE AL FUTURO, OGGI. LA SOCIETÀ BIOGENERA, CON SEDE A CALENZANO, FORNISCE RISCALDAMENTO, ACQUA CALDA SANITARIA E RAFFRESCAMENTO A EDIFICI PUBBLICI E NUOVE COSTRUZIONI,
Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.
Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese La cogenerazione industriale in Italia Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Mantova - 29 ottobre 2014 CONTENUTI
Scheda tecnica n. 40E - Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa nel settore della serricoltura
Scheda tecnica n. 40E - Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa nel settore della serricoltura 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento
Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola
Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola Silvia Silvestri Centro Sperimentale - Unità Biomasse ed energia rinnovabile FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse
BIOMASSE FORESTALI UTILIZZATE A SCOPO ENERGETICO
Le prospettive di sviluppo in Trentino analizzate in un convegno specialistico BIOMASSE FORESTALI UTILIZZATE A SCOPO ENERGETICO biomasse forestali Il convegno sulla valorizzazione energetica delle biomasse,
Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura
Convegno - Sostenibilità della coltura del tabacco in Italia - Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura Dott. Pasquale Raiola 20 Aprile 2011 Dip. Scienze Economico-Estimative
BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva
BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato
BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2015. Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna
Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna Contributo di CONFSERVIZI alla individuazione dei temi oggetto dell attività del Comitato Paritetico BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2015 BOZZA
regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa
Le linee d azione d regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa Dott. Elisabetta Gravano Settore Programmazione Forestale Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo
Norme tecniche per le biomasse
La Lombardia verso il 2020: il progetto BioEnerGIS per lo sviluppo di produzione di energia da biomasse Norme tecniche per le biomasse Giovanni Riva Milano, 19 Ottobre 2011 Il ruolo del CTI Ente di normazione
ITALCOGEN USO delle BIOMASSE FORESTALI E CO-GENERAZIONE IN MONTAGNA - Il progetto Pilota SPES-Arena (BL)- Silvio Rudi Stella. Presidente Italcogen
ITALCOGEN USO delle BIOMASSE FORESTALI E CO-GENERAZIONE IN MONTAGNA - Il progetto Pilota SPES-Arena (BL)- Silvio Rudi Stella Presidente Italcogen Belluno, March 22nd 2010 CHI SIAMO All'interno di ANIMA,
Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati
AGRIMERCATI Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati Azienda della Camera di Commercio di Milano e delle Associazioni di rappresentanza per lo sviluppo delle filiere agricola e agroalimentare AGRIMERCATI
ENERGIA AMBIENTE E MACCHINE
ENERGIA AMBIENTE E MACCHINE SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente di soddisfare le necessità della presente generazione senza compromettere la capacità delle generazioni
BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin
BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione Massimo
Un progetto di sviluppo del piccolo eolico in Toscana
Un progetto di sviluppo del piccolo eolico in Toscana Loredana Torsello - CITT IL PICCOLO EOLICO PENSA IN GRANDE Opportunità di investimento e vincoli paesaggistici Pomarance, 4 settembre 2009 PICCOLO
Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa
Uno Sviluppo Energetico Sostenibile per la Provincia di Oristano Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico