alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "alle FaColtà UNiVERSitaRiE"

Transcript

1 tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi Pitolo 18 cii e bsi 1. inicre tr i seguenti cii quello mggiormente corrosivo per i tessuti epitelili: cio citrico cio etnoico cio crbonico cio solforico cio l-scorbico (Meicin e hirurgi 2006) 2. Secono rönste: qunto più forte è un cio, tnto più ebole è l su bse coniugt l bse coniugt i un cio ebole è un bse forte qunto più ebole è un cio, tnto più ebole è l su bse coniugt l cio coniugto i un bse ebole è un cio forte un cio forte non può vere un bse coniugt (Meicin Veterinri 2005) 3. Se un soluzione cquos i un cio monoprotico h ph 3 e contiene 0,001 mol i cio per litro, si può essere certi che ess: è un sistem tmpone contiene un cio forte contiene un cio ebole contiene un cio orgnico contiene un cio poco issocito (Meicin Veterinri 2005) 4. il prootto ionico ell cqu K w, 25, è: 1 x x x (Meicin e hirurgi 2006) Pitolo 18 cii e bsi 5. iniviure, tr le seguenti sostnze, l cio forte in cqu: cio lttico cio cinirico cio crbonico Polo Pistrà, Principi i himic Moern istituto itlino izioni tls cio cetico cio nitrico (Meicin e hirurgi 2005) 6. l bse coniugt ell cio cloririco: è forte è ebole non esiste è un nfolit può essere forte o ebole, secon ell concentrzione (Meicin Veterinri 2000) 7. Qule è il vlore el ph i un soluzione cquos contenente 0,001 moli i hl in 10 litri? ,001 (Meicin Veterinri 2000) 8. l soluzione cquos 0,001 M i un cio h ph = 4. il soluto è sicurmente: un cio forte un cio biprotico un cio ebole un cio triprotico un cio orgnico (Meicin Veterinri 2000) 9. inicre un coppi coniugt cio-bse nell rezione: N + h 2 o > < hn + oh : H 2 o, oh n, H 2 o Hn, oh H 2 o, Hn n, oh (Meicin Veterinri 2007) 10. l cio nitrico è forte, l cio nitroso è ebole; il ph i un soluzione cquos i cio nitroso risulterà sicurmente mggiore i quello i un soluzione cquos i cio nitrico: 1

2 tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi Pitolo 18 cii e bsi mi sempre se l soluzione i cio nitroso è più concentrt i quell i cio nitrico se le ue soluzioni hnno l stess concentrzione se le ue soluzioni si trovno ll stess tempertur (Oontoitri e Protesi Dentri 2004) 11. Un elettrolit ebole non si issoci mi completmente in soluzione cquos, m l issocizione ument se si iluisce l soluzione può issocirsi completmente se l soluzione cquos è molto concentrt può issocirsi completmente se l soluzione cquos è molto iluit non si issoci mi completmente in soluzione cquos, m l issocizione ument se si concentr l soluzione è sempre inissocito in soluzione cquos (Meicin Veterinri 2004) 12. in un soluzione cquos ci si h che: [H 3 o + ] < 7 [H 3 o + ] > [oh ] [H 3 o + ] = [oh ] [H 3 o + ] < [oh ] [oh ] > [H 3 o + ] (Meicin Veterinri 2005) 13. in che rpporto eve essere iluit un soluzione cquos i un cio forte ffinché il ph pssi 4 5? 1:9 4:5 1:1 5:4 1:10 (Meicin Veterinri 2004) 14. Quno l cqu si trsform in ione ironio h 3 o +, ess si comport : ctione cio nfolit Polo Pistrà, Principi i himic Moern istituto itlino izioni tls nione bse (Meicin e hirurgi 2004) 15. Secono rönste e lowry, l cio coniugto ell bse hpo 2 4 è: HPo 2 4 H 2 Po 4 HPo 4 H 2 Po 4 H 3 Po 4 (Meicin e hirurgi 2004) 16. Se un litro i soluzione cquos contiene 9,8 g i h 2 So 4 (MM = 98 u.m..) e 4,0 g i Noh (MM = 40 u.m..), il suo ph è: 4 inferiore 4 9,8 superiore 9,8 neutro (Oontoitri e protesi Dentri 2003) 17. Un soluzione i cio formico 0,1 M (K = 4,8 x10 5 ) è: meno ci i un soluzione 0,1 M i cio cloririco più ci i un soluzione 0,1 M i cio cloririco ci come un soluzione 0,1 M i cio cloririco neutr bsic (Oontoitri e Protesi Dentri 2003) 18. qule ei seguenti vlori el ph si h l mssim concentrzione i ioni h 3 o +? 12,2 3,5 7,2 8,8 3,12 (Oontoitri e Protesi Dentri 2003) 19. l relzione ph + poh = 14 è vli: solo per soluzioni cquose contenenti un cio o un bse 2

3 tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi Pitolo 18 cii e bsi per qulsisi soluzione, nche non cquos purché contenente un cio e un bse per tutte le soluzioni cquose solo per soluzioni cquose neutre solo per soluzioni cquose bsiche (Meicin Veterinri 2003) 20. l soluzione i un cio forte: h ph mggiore i poh h poh molto minore i 7 h poh poco minore i 7 h poh mggiore i quello i un soluzione i un cio ebole ugule concentrzione h poh minore i quello i un soluzione i un cio ebole ugule concentrzione (Meicin Veterinri 2002) 21. inicre l effetto i un cio forte su un crtin i tornsole: l color i blu l color i rosso l color i gillo l color i vere scioglie l crtin (Meicin e hirurgi 2005) 22. in un soluzione iluit i un cio forte monoprotico, tipo hl bbimo un [h + ] = 0,001mol/l. Qul è l concentrzione egli ioni [oh - ] espress in mol/l? (Meicin e hirurgi 2008) 23. Qunte moli i hl sono presenti in 100 litri i soluzione cquos i tle sostnz ph = 5 0, ,005 0,001 0, (Meicin e hirurgi 2004) Polo Pistrà, Principi i himic Moern istituto itlino izioni tls in relzione ll efinizione i cio e i bse secono l teori i rönste e lowry, inic l unic ffermzione sbglit: si efiniscono bsi soltnto le specie chimiche che sono in gro i prourre ioni oh si efiniscono cii tutte le specie chimiche che sono in gro i ceere ioni H + si efiniscono bsi tutte le specie chimiche che sono in gro i cquistre H + un specie chimic mnifest le sue proprietà cie solo in presenz i un specie che si comport bse un rezione chimic cio-bse consiste nel trsferimento i un protone ll cio ll bse (Oontoitri e Protesi Dentri 2008) 25. Secono l teori i rönste lowry, nelle rezioni cio-bse viene trsferito un protone un cio un bse, con formzione i un nuovo cio e i un nuov bse, che vengono chimte rispettivmente cio coniugto ell bse i prtenz e bse coniugt ell cio i prtenz; l rezione è reversibile e l equilibrio è fvorevole ll formzione ell cio e ell bse più eboli. Pertnto: l bse coniugt i H 2 so 4 è so 2 4 l cio coniugto i Po 3 4 è H3 Po 4 l bse coniugt i H 3 o + è H 2 o nell rezione tr Hl e cqu si formno ioni iruro e ioni cloruro nell rezione tr nh 3 e H 2 o si formno ioni ironio e ioni mmonio (Oontoitri e Protesi Dentri 2004) 26. Se l soluzione cquos 0,1 M i un sostnz h un ph ugule 4,5 l sostnz in soluzione è: un cio forte un cio ebole un sostnz neutr un bse i lewis un bse ebole (Meicin Veterinri 1997) 27. Qul è il vlore el ph i un soluzione contenente 1 x 10 1 M i h 3 o +? 1 0 0, (Meicin Veterinri 1997) 3

4 tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi Pitolo 18 cii e bsi 28. Un soluzione cquos 0,0001 M i un cio ebole present un concentrzione i ioni ironio 10 3 M 10 4 M minore i 10 4 M mggiore i 10 2 M 10 2 M (Meicin e hirurgi 2001) 29. Un elettrolit ebole: è sempre pochissimo issocito non si issoci fftto è poco solubile in cqu è tnto meno issocito qunto più concentrt è l soluzione è tnto meno issocito qunto più iluit è l soluzione (Meicin Veterinri 2002) 30. Un soluzione cquos 0,001 M i cio cetico (cio ebole) h ph: minore i mggiore i 3 (Oontoitri e Protesi Dentri 2002) 31. Se un soluzione cquos i hl (1l) vente ph = 4 viene iluit con cqu un volume ieci volte mggiore ( 10 l), il ph ell soluzione ottenut è: 5 0, ,5 (Meicin e hirurgi 2007) 32. inicre qule ei seguenti vlori el ph (tutti 25 ) si h l mssim concentrzione i ioni h 3 o + : 8,13 3,5 6,6 Polo Pistrà, Principi i himic Moern istituto itlino izioni tls ,12 3,11 (Meicin e hirurgi 2007) 33. inicre il vlore i ph i un soluzione 1M i hlo 4 25 : (Oontoitri e Protesi Dentri 2006) 34. Se si iluisce 1 l i soluzione cquos ph=2, ggiungeno cqu fino l volume i 10 l, il ph: ivent 10 ivent 1 ivent 3 non vri ivent 2.1 (Oontoitri e Protesi Dentri 2001) 35. Un sol elle seguenti ffermzioni proposito ello ione mmonio NoN è corrett. Qule? è un cio è crico positivmente H struttur tetreric è formto quttro tomi non può ccettre ioni H + (Oontoitri e Protesi Dentri 2000) 36. l ossio i potssio, regeno con l cqu, form: un sle un soluzione bsic un soluzione ci potssio libero l rezione non vviene (Oontoitri e Protesi Dentri 1999) 37. Un cio ossigento inorgnico è tnto più forte: qunto più bss è l su costnte i issocizione qunti più tomi i irogeno sono contenuti nell molecol 4

5 tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi Pitolo 18 cii e bsi qunto più ebole è l su bse coniugt qunto più forte è l su bse coniugt qunti meno tomi i ossigeno sono contenuti nell molecol (Meicin Veterinri 1999) 38. Un soluzione i cio cetico 0,1 M (K = 1,8 x 10 5 ) è meno ci i un soluzione 0,1 M i cio cloririco ci come un soluzione 0,1 M i cio cloririco neutr bsic più ci i un soluzione 0,1 M i cio cloririco (Meicin Veterinri 1999) 39. Se un litro i soluzione cquos contiene 360 g i hl (MM=36 u.m..) e 360 g i Noh (MM= 40 u.m..), il suo ph è: 8 12 mggiore i 7 minore i 7 neutro (Meicin e hirurgi 1999) 40. Se si vuole ottenere un soluzione cquos ph=4 prteno un soluzione cquos ph = 2, un litro i quest ultim v iluito con cqu fino : 6 l 1000 l 10 l 2 l 100 l ( Meicin e hirurgi 1998) 41. Qule i queste ffermzioni è orrtt? ph = 8 si h l stess concentrzione i H + e oh - ph = 8 l concentrzione i H + è mggiore i quell i oh - ph = 8 l concentrzione i oh - è mggiore i quell i H + il ph non ipene ll concentrzione i oh - ph = 8 non vi sono H + e oh - (Meicin e hirurgi 1997) 42. Solo un elle seguenti ffermzioni è RRt. Qule? lo ione fluoruro è l bse coniugt i HF HooH è l cio coniugto ell bse formito lo ione solfto è l bse coniugt ell cio solforico lo ione crbonto è l bse coniugt ello ione irogenocrbonto l cqu è l bse coniugt ello ione ironio (Meicin e hirurgi 2000) 43. Secono l efinizione i rönste-lowry, qule ei seguenti ioni può comportrsi solo come cio? nh + 4 Po 3 3 HPo 2 3 HPo 2 4 Hso 4 (Oontoitri e Protesi Dentri 1998) 44. Quno si scioglie in cqu il composto Noh, il ph ell soluzione ottenut è sempre: = 7 > 7 > 6 e < 8 < 7 > 7 per soluzioni concentrte, < 7 per soluzioni iluite (Meicin e hirurgi 1997) 45. qule ph si h l mggior concentrzione in irogenioni? 10 6, (Meicin Veterinri 1997) 46. iro h mngito un rnci. Speno che gli cii presenti nell rnci sono eboli, e che l cio cloririco contenuto nel succo gstrico è forte, il ph (normlmente tr 2 e 3) nel succo gstrico i iro, opo ver mngito l rnci, verosimilmente: non si moific ivent mggiore i 7 Polo Pistrà, Principi i himic Moern istituto itlino izioni tls

6 tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi Pitolo 18 cii e bsi si bbss un po ivent minore i 1 ivent neutro (Oontoitri e Protesi Dentri 1997) 47. Gli lcoli sono composti orgnici con uno o più gruppi ossirilici. Nonostnte l pprente rssomiglinz con gli irossii metllici, essi non si ionizzno per formre ioni ossirile, e perciò non hnno gusto mro né consistenz scivolos, e non regiscono con il tornsole. Qule elle seguenti ffermzioni PUo essere eott ll lettur el brno preceente? il gusto mro egli irossii metllici è ovuto gli ioni ossirile Gli lcoli hnno comportmento chimico e fisico ssi simile quello egli irossii metllici l rezione egli lcoli con il tornsole è ovut gli ioni ossirile Gli irossii metllici non hnno consistenz scivolos né gusto mro Gli irossii metllici non sono in gro i formre ioni ossirile (Meicin Veterinri 1999) 48. Gli irossii sono composti ionici, che contengono oh non solo in soluzione m già llo stto cristllino; l issoluzione etermin il istcco el ctione llo ione oh ; nell soluzione cquos i un irossio metllico esistono quini ioni metllici, e è invribilmente presente l ossirile, che costituisce l ver bse, cioè l sostnz cpce i legre un protone con formzione i cqu Qule elle seguenti ffermzioni NoN può essere eott ll lettur el brno preceente? l soluzione cquos i un irossio metllico è bsic per l presenz ello ione ossirile Gli irossii metllici sono formti ioni già llo stto solio l soluzione cquos i un irossio metllico non contiene ioni H 3 o + ll tto ell issoluzione in cqu i un irossio metllico gli ioni el metllo si istccno gli ioni ossirile lo ione ossirile in soluzione cquos si comport bse (Meicin e hirurgi 2001) 49. Nel ibete grve, e non trttto con frmci, si verific un notevole, e piuttosto seri, iminuzione el ph el sngue, che può scenere l vlore normle i 7,4 fino 7; in ssoluto quest vrizione el ph può pprire molto piccol, m ess in reltà è inice i un grve mutmento nel bilncio cio-bse ell orgnismo; l iminuzione el ph è ovut ll formzione mssiv i corpi chetonici nel fegto, e ll loro immissione nel sngue. Qule elle seguenti ffermzioni PUo SSR ott ll lettur el brno preceente? il sngue el ibetico grve present un concentrzione i ioni oh minore rispetto quell egli iniviui sni il sngue el ibetico grve present un concentrzione i ioni oh mggiore rispetto quell egli iniviui sni se il ibete è trttto con opportuni frmci, il vlore el ph el sngue sle l i sopr i 7,4 i corpi chetonici proucono un netto umento ell concentrzione i oh l prouzione i corpi chetonici è mggiore nell iniviuo sno rispetto quello ibetico (Oontoitri e Protesi Dentri 2000) 50. il gro i issocizione, inicto col simbolo, viene efinito come l frzione i elettrolit che si issoci, cioè come il rpporto tr il numero i moli ionizzte e il numero i moli originrie; così, esempio, se mettimo in soluzione 1,2 moli i elettrolit, e osservimo che 0,3 moli si issocino in ioni, mentre le rimnenti 0,9 moli restno inissocite, il gro i issocizione, in bse ll efinizione preceente, è to l rpporto tr 0,3 e 1,2. Si h pertnto α = 0,3/1,2 = 0,25. Spesso viene ust, invece el gro i issocizione, l percentule i issocizione, che è t α moltiplicto 100; così, nel cso ell esempio, l percentule i issocizione è el 25%. Qule elle seguenti ffermzioni è in ccoro con il contenuto el brno preceente? se su 2,0 moli inizili se ne issocino 0,4, e le rimnenti 1,6 restno inissocite, il gro i issocizione è to 0,4/1,6 = 0,25 sull bse ell efinizione t, α eve essere compreso tr zero e infinito sull bse ell efinizione t, α può ssumere vlori si positivi che negtivi se su 0,4 moli inizili se ne issocino 0,3, l percentule i issocizione è el 7,5% se l percentule i issocizione è 0,02%, il gro i issocizione è 1/5000 (Meicin e hirurgi 2001) Polo Pistrà, Principi i himic Moern istituto itlino izioni tls

7 tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi Pitolo 18 cii e bsi si bbss un po ivent minore i 1 ivent neutro (Oontoitri e Protesi Dentri 1997) 47. Gli lcoli sono composti orgnici con uno o più gruppi ossirilici. Nonostnte l pprente rssomiglinz con gli irossii metllici, essi non si ionizzno per formre ioni ossirile, e perciò non hnno gusto mro né consistenz scivolos, e non regiscono con il tornsole. Qule elle seguenti ffermzioni PUo essere eott ll lettur el brno preceente? Il gusto mro egli irossii metllici è ovuto gli ioni ossirile Gli lcoli hnno comportmento chimico e fisico ssi simile quello egli irossii metllici L rezione egli lcoli con il tornsole è ovut gli ioni ossirile Gli irossii metllici non hnno consistenz scivolos né gusto mro Gli irossii metllici non sono in gro i formre ioni ossirile (Meicin Veterinri 1999) 48. Gli irossii sono composti ionici, che contengono oh non solo in soluzione m già llo stto cristllino; l issoluzione etermin il istcco el ctione llo ione oh ; nell soluzione cquos i un irossio metllico esistono quini ioni metllici, e è invribilmente presente l ossirile, che costituisce l ver bse, cioè l sostnz cpce i legre un protone con formzione i cqu Qule elle seguenti ffermzioni NoN può essere eott ll lettur el brno preceente? L soluzione cquos i un irossio metllico è bsic per l presenz ello ione ossirile Gli irossii metllici sono formti ioni già llo stto solio L soluzione cquos i un irossio metllico non contiene ioni H 3 O + All tto ell issoluzione in cqu i un irossio metllico gli ioni el metllo si istccno gli ioni ossirile Lo ione ossirile in soluzione cquos si comport bse (Meicin e hirurgi 2001) 49. Nel ibete grve, e non trttto con frmci, si verific un notevole, e piuttosto seri, iminuzione el ph el sngue, che può scenere l vlore normle i 7,4 fino 7; in ssoluto quest vrizione el ph può pprire molto piccol, m ess in reltà è inice i un grve mutmento nel bilncio cio-bse ell orgnismo; l iminuzione el ph è ovut ll formzione mssiv i corpi chetonici nel fegto, e ll loro immissione nel sngue. Qule elle seguenti ffermzioni PUo SSR ott ll lettur el brno preceente? Il sngue el ibetico grve present un concentrzione i ioni OH minore rispetto quell egli iniviui sni Il sngue el ibetico grve present un concentrzione i ioni OH mggiore rispetto quell egli iniviui sni Se il ibete è trttto con opportuni frmci, il vlore el ph el sngue sle l i sopr i 7,4 I corpi chetonici proucono un netto umento ell concentrzione i OH L prouzione i corpi chetonici è mggiore nell iniviuo sno rispetto quello ibetico (Oontoitri e Protesi Dentri 2000) 50. il gro i issocizione, inicto col simbolo, viene efinito come l frzione i elettrolit che si issoci, cioè come il rpporto tr il numero i moli ionizzte e il numero i moli originrie; così, esempio, se mettimo in soluzione 1,2 moli i elettrolit, e osservimo che 0,3 moli si issocino in ioni, mentre le rimnenti 0,9 moli restno inissocite, il gro i issocizione, in bse ll efinizione preceente, è to l rpporto tr 0,3 e 1,2. Si h pertnto α = 0,3/1,2 = 0,25. Spesso viene ust, invece el gro i issocizione, l percentule i issocizione, che è t α moltiplicto 100; così, nel cso ell esempio, l percentule i issocizione è el 25%. Qule elle seguenti ffermzioni è in ccoro con il contenuto el brno preceente? Se su 2,0 moli inizili se ne issocino 0,4, e le rimnenti 1,6 restno inissocite, il gro i issocizione è to 0,4/1,6 = 0,25 Sull bse ell efinizione t, α eve essere compreso tr zero e infinito Sull bse ell efinizione t, α può ssumere vlori si positivi che negtivi Se su 0,4 moli inizili se ne issocino 0,3, l percentule i issocizione è el 7,5% Se l percentule i issocizione è 0,02%, il gro i issocizione è 1/5000 (Meicin e hirurgi 2001) PAOLO PISTARÀ, Principi i himic Moern ISTITUTO ITALIANO DIZIONI ATLAS

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 1. indicre qule delle seguenti sostnze si scioglie meglio in un solvente polre: cetto di potssio cido solforico zolfo idrossido di sodio idrossido di potssio (Medicin

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 1. l pressione przile ell ossigeno nell ri iminuisce l crescere ell ltituine. Un turist che sle 2500 metri in teleferic regirà: umentno l frequenz egli tti respirtori

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 010/11 Prof. P. Crloni EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Qundo si prl di rezioni di equilirio dei composti inorgnici, un considerzione prticolre viene rivolt lle

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte):

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte): Chimic (.. 011/01, 6CFU) Equiliri ionici in soluzione cquos (I prte): Acidi e Bsi: l teori di Brönsted-Lowry Forz reltiv di cidi e si Autoionizzzione (utodissocizione) dell cqu Il ph e il poh Clcolo del

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE FUNZIONI LOGARITMICHE Voglimo vedere come dl grfico δ di un funzione y=f(x) si può pssre l grfico δ dell funzione y = f (x). Dobbimo vere ben presente il grfico dell funzione y = x con x R + e con >0,

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico i Milno Fcoltà i Ingegneri ell Automzione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME ebbrio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzto, composto i quttro ogli (ronte/retro)eve

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità i un test ignostico, curve R.O.C., teorem i Byes Sezione i Epiemiologi e Sttistic Meic, Università i Veron Stori nturle i un mltti (Rothmn, 1981) Inizio esposizione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AL TEST per l ammissione ai corsi triennali dell area sanitaria

CORSO DI PREPARAZIONE AL TEST per l ammissione ai corsi triennali dell area sanitaria CORSO DI PREPARAZIONE AL TEST per l mmissione i corsi triennli dell re snitri MATERIALI PER LA PREPARAZIONE AI TEST DI MATEMATICA Premess: l presente dispens non h lcun pretes né di rigore mtemtico, né

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica Liceo Scientifico E. Mjorn Guidoni Numeri Nturli Sintesi dell teori Domnde Risposte Esempi Come si indic l insieme dei numeri nturli {0,,,,, }? L insieme dei numeri nturli si indic con l letter N. Quli

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Complementi di Chimica

Complementi di Chimica omplementi di himic Prof. Giovnni B. Giovenzn Diprtimento di Scienze del Frmco Univerità del Piemonte Orientle A. Avogdro Tel.: 031-375846 giovenzn@phrm.unipmn.it himic Anlitic Brnc dell chimic che tudi

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes Nicolaus Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (1874-1936) Gilbert Newton Lewis (1875-1946)

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale Funzione di utilità Un pprofondimento dell teori del consumo Utilità totle ed Utilità mrginle Il consumtore tre enessere dl consumo di eni Supponimo di poter misurre il suo enessere in utils (unità di

Dettagli

YOGURT. Dosi per. 150 più secondo il. fermenti. eccezionalee. il nostroo lavorare. intestino. forma. Alla fine

YOGURT. Dosi per. 150 più secondo il. fermenti. eccezionalee. il nostroo lavorare. intestino. forma. Alla fine YOGURT FATTO IN CASAA CON YOGURTIERA Lo yogurt ftto in cs è senz ltro un modoo sno per crere un limento eccezionlee per l nostr slute. Ricco di ltticii iut intestino fermenti il nostroo lvorre meglioo

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. GA00001 Qul è l mpiezz ell ngolo che si ottiene ) 95 b) 275 c) 265 ) 5 b sottreno 85 un ngolo giro? GA00002 Due ngoli ll circonferenz che

Dettagli

Le proprietà reologiche del sangue (prima parte per il corso di Fenomeni di Trasporto 2013) Arti Ahluwalia Arti.ahluwalia@centropiaggio.unipi.

Le proprietà reologiche del sangue (prima parte per il corso di Fenomeni di Trasporto 2013) Arti Ahluwalia Arti.ahluwalia@centropiaggio.unipi. Le proprietà reologiche del sngue (prim prte per il corso di Fenomeni di Trsporto 2013) Arti Ahluwli Arti.hluwli@centropiggio.unipi.it Address: Centro di Ricerc E. Piggio, Università d Pis Songue è un

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Sommario: 1. Introuzione 2. Il sistema ei prezzi i Walras e l equilibrio economico generale 3. Le contraizioni implicite nel sistema

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Vile dell Repubblic, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fx 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 PROVVEDIMENTO

Dettagli

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data...

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Sistmi linri Risoluzion grfi lgri rifi pr l lss prim COGNOME............................... NOME............................. Clss.................................... Dt...............................

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

COGNOME... NOME... Classe... Data...

COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo I tringoli Criteri i ongruenz - Tringoli isoseli erifi per l lsse prim Clsse.................................... Dt............................... Congruenz Tringolo isosele Teorem Quesiti 186

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Cpitolo Equzioni e disequzioni.1 Princìpi di equivlenz 1. Sommndo o sottrendo l stess quntità d entrmbi i membri di un equzione o di un disequzione ess non cmbi, ovvero: A(x) B(x) A(x) k(x) B(x) k(x).

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni ei Problemi 1.1 Sebbene l affermazione che i mercati non raggiungono mai un equilibrio sia comunque iscutibile, anche in questo caso il concetto i equilibrio

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA Descrizione Trattamento civilistico Trattamento fiscale

TABELLA RIASSUNTIVA Descrizione Trattamento civilistico Trattamento fiscale OPERAZIONI IN VALUTA ATTIVITA E PASSIVITA IN VALUTA Codice civile. Art. 2425-bis.2: I ricvi e i proventi, i costi e gli oneri reltivi d operzioni in vlut devono essere determinti in bse l cmbio corrente

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli