Progetto di educazione ambientale in continuità tra scuola dell Infanzia e classe 1^ scuola primaria di Ramiseto Istituto Comprensivo L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di educazione ambientale in continuità tra scuola dell Infanzia e classe 1^ scuola primaria di Ramiseto Istituto Comprensivo L."

Transcript

1 Progetto di educazione ambientale in continuità tra scuola dell Infanzia e classe 1^ scuola primaria di Ramiseto Istituto Comprensivo L. Ariosto di Busana A. S. 2010/11

2 Motivazioni L acqua per i bambini è un naturale elemento di gioco e di divertimento, una materia che offre loro possibilità di vivere sensazioni piacevoli, di conoscere, di esplorare L acqua è un elemento vitale che possiamo osservare partendo da approcci differenti: sensoriale, percettivo, scientifico, espressivo, ecologico L acqua è affettività, emozione, ricordo L acqua è anche la chiave per comprendere i fenomeni della natura e i processi vitali. Obiettivi: Approfondire il rispetto per la natura Acquisire comportamenti responsabili verso l altro e l ambiente Rendersi consapevoli degli usi dell acqua ed evitare gli sprechi Promuovere la partecipazione ai problemi ecologici Scoprire come è fatta l acqua attraverso esperimenti, letture ricerche Conoscere il ciclo dell acqua Conoscere gli stati dell acqua Scoprire l utilità dell acqua per le attività dell uomo ( Acquedotto della Gabellina Iren di Collagna) Attività: Sviluppo dei contenuti mediante dialoghi, conversazioni, indagini, incontri con esperti, raccolta di dati e informazioni Uscite sul territorio: visita all acquedotto della Gabellina di Collagna. Laboratori sui temi: esperimenti con l acqua (gli stati dell acqua, galleggiamenti, un vulcano d acqua, solubilità dell acqua ) lettura animata: Goccia Lina e il ciclo dell acqua attività manuali e grafico- pittoriche Tempi: Novembre - maggio

3 Conversazione 1^ incontro 4 novembre 2010 Ins. Dove andate voi bambini di prima il mercoledì? Giosuè: andiamo in piscina Ins. E cosa c è? Tutti:Acqua!!!!!!! Gloria: Io faccio i tuffi! Alessio: C è l acqua alta Ins. A cosa serve l acqua? Emanuele: Io a volte la bevo Kevin: per nuotare, fare i tuffi Giosuè: Si nuota. Serve per bere, fare i giochi Giuseppe: Per lavarsi, per cucinare Alessio: Per lavarsi i piedi Ins. Che cosa fa la mamma a casa con l acqua? Gloria: Fa bollire le cose Francesco:Lava i piatti Giuseppe:Lava per terra Francesco e Luca: Per lavare i panni Giuseppe:Per i vestiti Giosuè: Per lavare le macchine Emanuele: Per lavare il cane Giuseppe: Per fare crescere i fiori Enanuele: Le piante Luca: Le rose Francesco:Le margherite Ins.Abbiamo detto per lavare i piatti, per cucinare, per pulire la casa Gloria:Per la lavastoviglie Ins. A cosa serve anche l acqua? Giuseppe:A fare respirare i pesci Kevin:Anche noi abbiamo bisogno di acqua. Senza acqua si muore. Una volta non innaffiavo mai e la pianta è diventata secca. Gloria:Io ho una pianta con due foglie secche Gabriele:Il mio papà si è accorto che le manze erano senza acqua e gli ha portato due secchi d acqua Ins.L acqua allora è importante? Tutti: Siiiiiii!!!!!! Emanuele: L acqua non si spreca Ins. In estate c è meno acqua, bisogna usarla con criterio, con parsimonia Ins. Dov è l acqua? Gloria: Nel mare Luca: Nei fiumi Emanuele: Nella doccia, in piscina Kevin: L acqua del mare è salata Francesco: Ho letto una storia che nel mare c erano tanti oggetti, borse, scarponi, petrolio Gabriele: L acqua ha fatto venire una frana in Toscana e sono morte delle persone Emanuele: Ho visto che a Genova c era l acqua alta nelle strade Noemi: Nel fiume Kevin:Il fiume diventa alto e Francesco:Ho visto un fiume pieno d acqua Luca: L acqua salta su e viene fuori Kevin: Si rompono le case e viene pure il ghiaccio Francesco e Alessio: L acqua si sporca Gloria: E i pesci muoiono Aessio: Ho visto un motoscafo che perdeva petrolio Ins. Chi sporca? Gloria: Chi butta tutto! Tutti: Gli uomini! Giosuè. Devono tenere in ordine Giuseppe: A volte il mare può essere crudele, quando è mosso Gloria: Perché butta giù le barche e muoiono Ins. Quando l acqua è sporca si dice che è..? Giosuè: Inquinata

4 GLI STATI DELL ACQUA Rappresentazione grafica dello stato liquido (lavoro di gruppo) Lo stato liquido

5 il GHIACCIO Lo stato solido

6 Che meraviglia! Il ghiaccio si sta sciogliendo! Con il calore delle mani il ghiaccio ritorna acqua

7 Abbiamo messo una pentola d acqua sul fuoco, quando l acqua ha cominciato a bollire si è trasformata in vapore Il vapore acqueo

8 18/11/10 Conversazione sugli stati dell acqua Giuseppe: siamo andati nel bagno dei bimbi Gloria: abbiamo toccato l acqua Giosuè: l acqua del rubinetto veniva giù a schizzi Francesco: l acqua era trasparente Giuseppe: liquida Francesco: prende forma nel bicchiere Gloria: non ha colore, è trasparente Emanuele: non ha nessun odore e nessun sapore Letizia: è fredda e bagnata Giuseppe: è limpida Ins: quando apriamo il rubinetto e vedete l acqua che esce fuori, sapete come fa ad arrivare fino a noi? Luca: dall acquedotto, tipo un pozzo pieno Giuseppe: dai tubi Ins: dopo siamo andati in cucina Letizia: abbiamo preso il ghiaccio in mano Gabriele: l abbiamo preso dallo sportello di sopra del frigo Francesco: dal freezer Gloria:quando l abbiamo preso in mano, il ghiaccio si è sciolto Luca: perché le mani sono calde Giuseppe: l acqua quando si scioglieva ritornava liquida. Dopo abbiamo preso il pentolino. Noemi: la bidella ha preso l acqua dal rubinetto Giuseppe: l ha rovesciata nel pentolino e ha acceso il fornello Giosuè: ha messo sopra il coperchio Francesco: l acqua bolliva e veniva fuori il vapore Ins: che cos è il vapore? Giuseppe: è quel fumo che esce fuori Giosuè: è un fumo mosso Gloria: è bagnato Giuseppe: è caldo

9 Rappresentazione grafica: dallo stato liquido al vapore acqueo

10 Conversazione cl. 1^- 2^- bambini dei 5 anni: Ma l acqua c è per tutti? del 13 gennaio 2011 Ins. Vi ricordate? Siamo andati in bagno e Giosuè: Abbiamo toccato l acqua ed era trasparente, liquida, fredda Ins. Cosa abbiamo fatto? Giosuè: L abbiamo raccolta Giuseppe: Siamo andati in cucina Ins. Abbiamo preso un pentolino Giuseppe: Abbiamo messo il pentolino sul fuoco e ha cominciato a bollire Ins. E uscito vapore acqueo. Poi ho messo sopra la mano e Francesco e Emanuele: La mano si è bagnata Aurora: Nel vapore c è acqua Ins. Poi abbiamo aperto il freezer, cosa c era? Gloria:Nel freezer c era il ghiaccio, perchè c era freddo Ins. Quindi gli stati dell acqua sono Tutti: Liquido, solido, vapore Ins. L acqua è? Tutti: Importante! Aurora: Senza acqua non si vive Ins. Quindi non dobbiamo Tutti:Sprecarla! Ins: Su questo foglio, scaricato da Internet abbiamo trovato delle notizie e ve le leggiamo: C è acqua per tutti???? Tutti: Siiii, nooo Ins. Vediamo alcuni dicono si, altri no Il mondo è grande, nel mare c è tanta acqua, ma l acqua nel mare è Tutti: Salata! Ins. Quindi non dobbiamo Tutti: sprecarla! Aurora: In Africa gli animali non hanno tanta acqua Ins. Le persone devono fare tanta strada per avere un po d acqua potabile. Abbiamo dei disegni di cose da fare e non da fare. C è una vasca con un bimbo che fa il bagno Aurora: Ne consuma tanta Ins. Se invece facciamo la doccia Emily: Non si spreca, ne usiamo meno Giuseppe: Nella doccia non si può riempire, riempire Ins. E meglio usare la Tutti: La doccia! Ins. Quando vi lavate cosa bisognerebbe fare? Aurora: Ci si bagna, poi quando ci insaponiamo chiudiamo il rubinetto, poi si riapre per risciacquarsi Ins. Guardiamo questi due rubinetti che differenza c e? Alice: in uno c è un anello che serve per consumare meno acqua Ins. Si chiama frangigetto e bisognerebbe averlo nelle case Poi c è un disegno con un uomo cosa fa? Alice: E un idraulico Aurora: E ripara il tubo che gocciola Ins. Goccia e goccia si consuma tanta acqua Ins. Questo disegno rappresenta una lavatrice che va usata Tutti: Piena! Ins. Anche la lavastoviglie non va usata con poca roba Kevin: Se di bicchieri ne hai altri, usa quelli Ins. Questi sono alcuni esempi; ve ne vengono in mente altri? Alex. Lavare i piatti Ins. Sì, non lasciare sempre aperto il rubinetto mentre si lavano Giosuè. Non dimenticarsi il rubinetto aperto Giuseppe. Non mettere troppo detersivo nella lavatrice Ins. Sì, si consuma più acqua ed inoltre il detersivo inquina

11 GLI USI DELL ACQUA (Abbiamo rappresentato su cartelloni dei disegni di cose da fare e da non fare con l acqua) Cose da fare Cose da non fare

12 Proviamo a fare alcuni esperimenti con l acqua GALLEGGIARE E AFFONDARE Come mai cose grosse e pesanti come le navi galleggiano mentre oggetti piccoli affondano nell acqua? Abbiamo lasciato cadere nell acqua delle biglie di vetro che sono affondate subito. Poi abbiamo lasciato cadere nell'acqua una pallina di pongo e abbiamo visto che anche questa è affondata.

13 Anche la pallina di pongo affonda! Né le biglie né la pallina infatti spostano molta acqua e quindi non si crea una spinta sufficiente verso l alto per sostenerli e tenerli a galla

14 Abbiamo tolto dall acqua le biglie e la pallina di pongo. Abbiamo dato al pongo la forma di una barchetta. Abbiamo rimesso la barchetta di pongo nell acqua e abbiamo visto che ora il pongo che ha un altra forma galleggia. Cosa abbiamo imparato? Abbiamo capito che la barchetta è più larga della pallina e quindi sposta più acqua e riceve dall acqua una forte spinta dal basso verso l alto

15 Abbiamo appoggiato sopra alla barchetta tre biglie: la barchetta è andata un po più a fondo, ma è rimasta a galla La spinta che l oggetto riceve verso l alto da parte dell acqua, sostiene l oggetto che, quindi, può galleggiare

16 Le navi sul mare Una grossa nave sposta un enorme massa d acqua e riceve quindi dal mare una forte spinta verso l alto

17 UN VULCANO D ACQUA Lo sapevate che un certo tipo d acqua può galleggiare sopra ad un altro? Materiale occorrente: recipiente trasparente, inchiostro, boccetta con tappo, brocca Abbiamo versato l acqua nel recipiente fino a circa tre quarti di altezza.

18 Abbiamo riempito completamente la boccetta con acqua calda, poi abbiamo aggiunto qualche goccia di inchiostro rosso, avvitato di nuovo il tappo e agitato per bene la boccetta.

19 Abbiamo rimesso la boccetta sul fondo del recipiente grande e svitato il tappo. L acqua calda che esce fuori dalla boccetta è più leggera, ossia meno densa dell acqua fredda e si colloca sopra l altra piano piano...

20 L'acqua calda colorata forma uno strato al di sopra dell'acqua fredda, poi, raffreddandosi, si mescola all'acqua fredda. Il vulcano d acqua

21 Goccia Lina e il ciclo dell acqua Goccia Lina, una piccola goccia d acqua, viveva nel mare con le sue amiche. Col passare dei giorni le venne sempre più voglia di viaggiare lontano, in cerca di nuove avventure entusiasmanti.

22 Un pomeriggio d estate Goccia Lina si sente leggera e comincia a salire sempre più in alto fino alla nuvola Biancanuvola e lì con le sue amiche si condensa formando la nuvola

23 Comincia a girare per il mondo. Il vento sposta Biancanuvola. Passa l estate, arriva l autunno e l inverno e Goccia Lina pensa che sarebbe stato bello imbiancare le montagne. E insieme alle sue amiche scende sulle montagne sottoforma di neve.

24 Quindi Goccia Lina si posa sulla montagna dove si riposa per tutto l inverno. Fino a che un mattino di primavera il sole con il suo calore la scioglie

25 Goccia Lina si scioglie: forma una sorgente, poi un ruscello, poi un torrente, poi un fiume e infine va a buttarsi nel mare

26 Si ritrova nel mare con tutte le sue sorelle e lì il sole le scalda e si trasformano in vapore: e il CICLO RICOMINCIA

27 CONVERSAZIONE: IL VIAGGIO di Goccia Lina 23 marzo 2011 Gloria: c era una goccia che si chiamava Goccia Lina e viveva nel mare con il sole, le nuvole e le sue amiche e le venne voglia di viaggiare lontano e fare un giro sulle nuvole Giuseppe: un pomeriggio d estate Goccia Lina si sente leggera e comincia a salire sempre più in alto fino alla nuvola Biancanuvola e lì con le sue amiche si condensa Francesco: comincia a girare per il mondo. Il vento sposta Biancanuvola. Passa l estate, arriva l autunno, l inverno e Goccia Lina pensa che sarebbe stato bello imbiancare le montagne. E insieme alle sue amiche, scende sulle montagne sottoforma di neve. Kevin: quindi Goccia Lina si posa sulla montagna dove si riposa per tutto l inverno. Fino a che un mattino di primavera il sole col suo calore la scioglie. Giosuè: Goccia Lina si scioglie: forma una sorgente, poi un ruscello, poi un torrente, poi un fiume e infine va a buttarsi nel mare. Emily: si ritrova nel mare con tutte le sue sorelle e lì il sole le scalda e si trasformano in vapore. E il ciclo ricomincia

28 Uscita all acquedotto della Gabellina di Collagna 8 aprile 2011 Siamo arrivati all acquedotto della Gabellina ci sta aspettando il signor Moreno dipendente di IREN e abitante del luogo che ci accoglie e ci dà alcune informazioni importanti L'acquedotto di Gabellina attinge acqua che scaturisce da numerose sorgenti situate nella parte alta del bacino idrografico del fiume Secchia, in particolare viene alimentato da: 4 sorgenti situate in comune di Busana (Ventasso e La Vena), 2 sorgenti in comune di Ramiseto (Taviano), 25 sorgenti in comune di Collagna (gruppo Casarola e gruppo Gabellina) e da una captazione di acqua superficiale sul torrente Riarbero in comune di Collagna).

29 Prima della costruzione dell'acquedotto di Gabellina la maggior parte dei comuni montani era alimentata da acque provenienti da sorgenti locali di portata relativamente scarsa. Le uniche sorgenti con portate apprezzabili erano situate nella parta alta del sistema montano in una vasta zona comprendente numerosi affluenti del fiume Secchia, ed aventi acque con caratteristiche chimico-fisiche estremamente diverse.

30 Visita all acquedotto della Gabellina I pensieri dei bambini ABBIAMO VISTO UNA VASCA A FORMA DI PISCINA. POI ABBIAMO VISTO UN MURO, IN FONDO C'ERA UN'APERTURA CHE PIU' ANDAVAMO SU, PIU' L'ACQUA SALIVA E DIVENTAVA MENO. GIOSUE LA CAMERA DI RACCOLTA LA CAPTAZIONE ALL INTERNO AVEVAMO VISTO UN TUBO E POI AVEVAMO VISTO UNA GROSSA VASCA, C ERA DENTRO TANTA ACQUA CHE SPRUZZAFA FUORI DA UN TIPO DI CIAMBELLINA. LETIZIA

31 HO VISTO UNA VASCA PIENA DI ACQUA. ABBIAMO VISTO UN TUBO CHE FACEVA DEI VERSI. POI ABBIAMO VISTO UNO STANZINO CON DEGLI ATREZZI. C'ERA UNO SPORTELLO CON UN TUBO CHE PORTAVA L'ACQUA DIRETTAMENTE A CASA. FRANCESCO ABBIAMO VISTO UN TUBO GIGANTESCO CON 180 LITRI D'ACQUA. IL SIGNORE ERA GENTILE E GENEROSO, POI CI HA PORTATO IN UN MAGAZZINO CON TANTISSIMA ACQUA. GLORIA

32 LA SORGENTE ABBIAMO VISTO UNA VASCA GRANDE, UN TUBONE DA TANTI LITRI. DAL MURO SOTTO VENIVA FUORI L ACQUA, ERA LA SORGENTE. TANTI TUBI DIETRO UNA PORTA, UN COPERCHIO CHE DENTRO C ERANO TANTI TUBI. GIUSEPPE ABBIAMO VISTO DOVE NASCEVA L'ACQUA. I TUBI PORTAVANO 100 LITRI D'ACQUA E UNO GIGANTE CON 180 LITRI D'ACQUA. ABBIAMO VISTO TIPO UN RUSCELLO. ALESSIO

33 MI SONO PIACIUTE LE VASCHE, C ERA L ACQUA DENTRO. C ERANO I TUBI, TRASPORTAVANO L ACQUA PER ARRIVARE FINO ALLE CASE. NOEMI C ERANO DEI RUBINETTI CHE SERVIVANO PER APRIRE I TUBI. FUORI NON DOVEVAMO TOCCARE NIENTE PERCHE DOPO SCATTAVA L ALLARME. C ERA UN RUMORE DOPO LA PORTA CHE SEMBRAVA UN RESPIRO. KEVIN ABBIAMO VISTO UNA VASCA CON UN BUCO CHE CI VA L ACQUA. ABBIAMO VISTO UN TUBO CHE LO CHIAMANO DRAGO. ABBIAMO VISTO DEI TUBI CHE PORTANO ACQUA NELLE CASE. ABBIAMO VISTO DEI BUCHI CHE FANNO USCIRE L ACQUA. EMANUELE

34 MI RICORDO CHE C ERA UNA VASCA, ERA ROTONDA E POI C ERANO DEI TUBI. FUORI C ERA UN APERTURA E DENTRO C ERANO DEI TUBI ARRUGGINITI, MA L ACQUA ERA PULITA. LUCA ABBIAMO VISTO LA CENTRALE DOVE SCHIACCIAVANO UN BOTTONE. EMANUELE

35 Rappresentazione grafica della vasca Costruzione dell acquedotto con materiali di recupero LA VASCA I TUBI INCROCIATI IL TUBO DA 180 LITRI IL DRAGO

36 Scuola dell Infanzia HANNO PARTECIPATO: Classe 1^ Scuola Primaria Briselli Giuseppe Incerti Noemi Maraglia Letizia Moretti Gabriele Ricò Luca Ruffini Kevin Calcinari Alessio Gaspari Gloria Ilariucci Giosuè Iori Emanuele Zanni Francesco Insegnanti: Bizzarri Vilma Marina Crovi Elena

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

SCUOLA INFANZIA ANDERSEN PROGETTO ACQUA SEZIONE D ARANCIONI A.S. 20013/20014 INSEGNANTI ANNA VIGNA EANDI, MARISA COVELLO

SCUOLA INFANZIA ANDERSEN PROGETTO ACQUA SEZIONE D ARANCIONI A.S. 20013/20014 INSEGNANTI ANNA VIGNA EANDI, MARISA COVELLO CARI GENITORI, IN QUESTI FOGLI E CONTENUTA UNA PARTE DEL PROGETTO SVOLTO QUEST ANNO. NOI INSEGNANTI ABBIAMO PENSATO CHE FOSSE IMPORTANTE CHE VENISSE RESITUITO ALLE FAMIGLIE NON SOLO IL LAVORO INDIVIDUALE

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Mazzini Erice - Trentapiedi

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Mazzini Erice - Trentapiedi ISTITUTO COMPRENSIVO G. Mazzini Erice - Trentapiedi come Anno scolastico 2012-2013 Classe 2 a D 1 Istituto Comprensivo G. Mazzini Erice Trentapiedi Dirigente Scolastico: Filippo De Vincenzi Ideato e realizzato

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici CHIAVI In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire,

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

Educazione ambientale FILASTROCCHE SULL ACQUA ORO BLU. Classe 1 B

Educazione ambientale FILASTROCCHE SULL ACQUA ORO BLU. Classe 1 B Educazione ambientale FILASTROCCHE SULL ACQUA ORO BLU Classe 1 B ILARIA FAGGIOLI Acqua di monte, acqua di mare, acqua di fiume o di lago fluviale; sorgente che sgorghi fresca e pulita, tu che per noi sei

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO

ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO FRUTTO/ VERDURA POTENZIALE CORRENTE ELETTRICA (A) MELA 10 122 1220 ENERGIA= POTENZIALE X CORRENTE ELETTRICA PERA 10 126 1260 BANANA 10 65 650 KIWI 10 175 1750

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

= 1.000 litri + SI RISPARMIA

= 1.000 litri + SI RISPARMIA Acqua SI CONSUMA + SI RISPARMIA lavare i piatti igiene personale consumo giornaliero pro capite di acqua potabile i consumi contrassegnati con potrebbero essere sostituiti con acqua piovana altri utilizzi

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali. Progetto P.RI.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Novembre 2010 Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

PROGETTO ARIA. Di seguito riportiamo alcuni dei momenti del progetto nella classe piccoli e successivamente nella classe medi-grandi.

PROGETTO ARIA. Di seguito riportiamo alcuni dei momenti del progetto nella classe piccoli e successivamente nella classe medi-grandi. PROGETTO ARIA Tra i progetti didattici dell anno scolastico 2010-2011 centrale è stato il progetto aria. Abbiamo scelto di affrontare questa tematica in continuità con i precedenti anni scolastici in cui

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Verbal Behavior. Lucia D Amato

Verbal Behavior. Lucia D Amato Verbal Behavior Lucia D Amato Tutto nasce Nel 1957 con la pubblicazione del libro Verbal Behavior, scritto da B.F. Skinner L approccio di Skinner fa capo ai principi dell ABA Nel libro Skinner considera

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 1 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 1 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 1 parte Mercoledì 17 febbraio 2010 Mercoledì 17 febbraio 2010 ATTIVITÀ CON L ACQUA n.1 Ci siamo divisi

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Perché affrontare il tema dell inquinamento? Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna

Dettagli

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini Orti nelle scuole Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini Progetto di Educazione alimentare per Scuole e Nidi d infanzia di Milano Promosso e finanziato dal Rotary Club Milano San Siro Che cos

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il calore e la temperatura BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole illustrare la differenza tra calore e temperatura e la

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

ITAS Grazia Deledda LECCE

ITAS Grazia Deledda LECCE ITAS Grazia Deledda LECCE Piano Operativo Nazionale Obiettivo B- Azione 1-FSE 2008-27 Il cantiere delle scienze per l innovazione metodologica Percorso di formazione per docenti di Scienze di tutti gli

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

SCATTI INQUINATI INQUINAMENTO DEL SUOLO IN CITTA

SCATTI INQUINATI INQUINAMENTO DEL SUOLO IN CITTA SCATTI INQUINATI In questo periodo a scuola ci siamo occupati dell inquinamento del suolo, dell acqua e dell aria, abbiamo pensato di fotografare, con l aiuto dei genitori, esempi di inquinamento che abbiamo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007 L olio aromatico Scuola Municipale dell Infanzia Via Fattori in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica della

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola La classe come laboratorio Risorse : insegnante, alunni, adulti presenti nella scuola,figure parentali e territorio. Insegnante: gestisce l esperienza,

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti Consorzio Cerea S.p.a. in collaborazione con CEA Legambiente Verona Il 31 Marzo 2014, i bambini della scuola dell'infanzia "Agazzi" ed

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

DIDATTICA INCLUSIVA. Vincenza Mazza, Referente di Sostegno

DIDATTICA INCLUSIVA. Vincenza Mazza, Referente di Sostegno DIDATTICA INCLUSIVA Progetto interdisciplinare sull acqua proposto alle classi prime della Secondaria Manzoni. Realizzato dai docenti curricolari delle materie coinvolte e dall insegnante di Sostegno.

Dettagli

UNA FORTUNATA CATASTROFE Di Adela Turin. Lettura della storia

UNA FORTUNATA CATASTROFE Di Adela Turin. Lettura della storia UNA FORTUNATA CATASTROFE Di Adela Turin Lettura della storia La famiglia Ratti vive in un ripostiglio di una bella casa. In questa famiglia i ruoli sono chiari: il padre va a lavorare ogni mattina e la

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli