1.LA PRESENZA STRANIERA REGOLARE NELLA PROVINCIA DI RIMINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.LA PRESENZA STRANIERA REGOLARE NELLA PROVINCIA DI RIMINI"

Transcript

1 1.LA PRESENZA STRANIERA REGOLARE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Il fenomeno immigrazione è ormai considerato, dai demografi, un fenomeno stabile e non più episodico e l Italia oltre ad essere un paese di Italiani e di emigrati è anche un paese di immigrati: al censimento 2001 l Istat ha rilevato residenti stranieri, quasi un milione in più rispetto al 1991 quando erano risultati cioè 0,6 stranieri (residenti) per ogni residente contro i 2,3 dell ultimo censimento. Il XIV Rapporto sull Immigrazione a cura di Caritas/Migrantes stima, in Italia, alla fine del 2003 una presenza regolare di circa unità 1. Il fenomeno è ormai strutturale anche nella provincia di Rimini, dove la popolazione regolare 2 straniera è risultata 3 pari a unità. Il risultato è derivato dall utilizzo integrato dell archivio demografico e di quello dei permessi di soggiorno, da cui è possibile rilevare che il 57,7% sono stranieri residenti, mentre il restante 42,3% è composto da stranieri in possesso del solo permesso di soggiorno. Nella tabella a fianco sono riportate le percentuali di residenti e stranieri con il solo permesso di soggiorno per le diverse nazionalità. Spiccano, per valori opposti, gli Albanesi e gli Ucraini, i primi per la maggiore percentuale di residenti, i secondi per la maggiore percentuale di permessi di soggiorno. Stranieri iscritti nei registri anagrafici Stranieri con permesso di soggiorno Albanesi 73% 27% Ucraini 28% 72% Rumeni 38% 62% Cinesi 56% 44% Marocchini 62% 38% Senegalesi 65% 35% Tunisini 67% 33% Macedoni 71% 29% Russi 44% 56% Polacchi 42% 58% Brasile 59% 41% Peru 70% 30% Moldavia 35% 65% Ritornando ai soli residenti stranieri, questi sono risultati con un aumento, rispetto all anno precedente (quando erano risultati ) di unità, in percentuale il 21,6%. 1 Il Dossier ha stimato tali dati con caratteri prudenziali, aggiungendo alle persone registrate dal Ministero dell Interno (circa 2,2 milioni) minori. 2 Si parla di presenza regolare perché le persone che compongono questa popolazione sono registrate come residenti presso uno dei venti comuni della provincia oppure hanno un permesso di soggiorno rilasciato dagli uffici della questura. 3 Data di riferimento dei dati 1 trimestre

2 Più contenuto sembrerebbe invece (11%), rispetto all anno precedente 4, l aumento della presenza straniera regolare, ma in realtà nella definizione di regolari l anno scorso erano stati considerati anche quelli in attesa di perfezionare la regolarizzazione 5, in realtà quindi la presenza regolare (residenti + soggiornanti) registra un aumento del 44%. Infatti se si guardano le persone con il solo permesso di soggiorno si può verificare che nel 2003 queste erano risultate 4.864, mentre nel 2004 sono (praticamente, le persone con solo permesso di soggiorno sono risultate quasi raddoppiate). In tutti e due i casi è evidente che l effetto (come sarà meglio analizzato nei paragrafi successivi) è stato prodotto della sanatoria seguita alle leggi 189 e 222 del 2002 (Bossi-Fini). La popolazione straniera regolare presente (residenti e soggiornanti ), 79 stranieri regolari ogni residenti 6, si distribuisce in maniera piuttosto difforme sul territorio della provincia, con percentuali variabili tra i comuni dell entroterra e quelli di costa. Nel comune capoluogo è presente oltre la metà (55%) degli stranieri regolari complessivi. La fascia costiera (Riccione, Misano Adriatico, Cattolica, e Bellaria-Igea Marina) concentra circa l 82% della popolazione analizzata. A livello di distretti sociosanitari, si nota uno sbilanciamento nella distribuzione territoriale: il 69% degli stranieri è localizzato nel distretto di Rimini Nord contro un 31% del distretto Rimini Sud. comuni Presenza stranieri Distretti Socio-Sanitari Presenza stranieri BELLARIA-IGEA MARINA 7,1% Distretto Rimini 69,3% CATTOLICA 4,9% Distretto Rimini 30,7% CORIANO 2,6% GEMMANO 0,4% Presenza Fasce MISANO ADRIATICO 3,9% stranieri MONDAINO 0,5% Fascia 81,9% MONTECOLOMBO 0,7% Fascia 12,9% MONTEFIORE CONCA 0,5% Fascia 5,1% MONTEGRIDOLFO 0,4% MONTESCUDO MORCIANO DI ROMAGNA POGGIO BERNI RICCIONE RIMINI 0,8% 1,4% 0,4% 11,4% 54,6% SALUDECIO 0,8% SAN CLEMENTE SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 1,0% 1,4% SANTARCANGELO DI ROMAGNA 3,8% TORRIANA 0,6% VERUCCHIO 2,7% 4 cfr. Osservatorio sui fenomeni migratori - Evoluzione e tendenza dell'immigrazione straniera nella provincia di Rimini Rapporto 2003 alla pagina 5 L anno precedente la popolazione straniera regolare presente era stata stimata come la somma di residenti con solo permesso di soggiorno in attesa di perfezionare la regolarizzazione 6 La popolazione residente nella provincia di Rimini ammonta a unità 2

3 1.1 DA DOVE VENGONO A livello italiano gli 8 gruppi nazionali 7 con il maggior numero di persone sono, nell ordine: Romania, Marocco, Albania (ciascuno con circa mila soggiornanti registrati che hanno anche rafforzato la loro consistenza), Ucraina ( ), Cina ( ), Filippine, Polonia e Tunisia (tra le presenze). MACRO-AREE DI PROVENIENZA DEGLI STRANIERI AMERICA 9,1% AFRICA 18,3% Nella provincia di Rimini gli immigrati stranieri provengono da 133 diversi Paesi, con una netta prevalenza dei Paesi Europei non facenti parte dell Unione Europea ( persone, il 52,8% dell intera presenza regolare), segue l area africana (18,3%), l Unione Europea (10,5%), l area asiatica e quella americana (9,1%). ASIA 9,1% OCEANIA 0,1% PAESI U.E. 10,6% ALTRI PAESI EUROPEI 52,8% Il dettaglio delle singole nazionalità evidenzia che quasi il 70% della popolazione straniera regolare è costituito dalla somma di soli 11 Paesi: Albania (4.748 unità), Ucraina (1.882), Romania (1.668), Cina (1.384), Marocco (1.305), Senegal (1.292), Tunisia (811), Macedonia (758), San Marino (655), Russia (613) e Polonia (449). La comunità albanese copre da sola più di un quinto dell intera presenza regolare, mentre le altre 10 nazionalità raccolgono percentuali tra 21,2 Albanese 8,4 Ucraina 7,5 Rumena Nazionalità straniere più rappresentate valori percentuali 6,2 5,8 5,8 Cinese Marocchina Senegalese 3,6 3,4 2,9 2,7 Tunisinsa Macedone Sammarinese Russa 2 Polacca 7 Fonte:Caritas/Migrantes: Immigrazione, Dossier statistico XIV Rapporto sull immigrazione. 3

4 il 9% e il 2% e le rimanenti hanno consistenze sotto il 2%. Da rilevare che l Ucraina con l 8,4% delle presenze è diventata la seconda comunità più numerosa con un incremento rilevante rispetto all anno precedente. L ingresso (1 maggio 2004) di 10 nuovi Paesi nella Comunità Europea ha portato la quota degli immigrati comunitari a (il 10,6% del totale della presenza regolare straniera). I nuovi paesi entrati (Malta, Polonia, Ungheria, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca) con 851 unità costituiscono il 36% della nuova area comunitaria. Il paese di provenienza influenza anche la modalità di ingresso che può essere effettuata o da singoli individui o interi gruppi familiari. Nella provincia di Rimini, si possono evidenziare le modalità più frequenti: uomini che entrano per primi nel nuovo paese per richiamare, in tempi successivi, il resto della famiglia (es. Albanesi, Marocchini, Tunisini) uomini soli che arrivano per lavorare, con la speranza di ritornare al proprio paese, dove è rimasto il resto della famiglia e altri congiunti che dipendono dalle proprie rimesse (es. Senegal) famiglie immigrate con tutto il nucleo familiare (es. Cinesi) donne sole, richiamate dalla domanda di lavoro delle famiglie che si trasferiscono per un periodo, anche lungo, ma con l intenzione di ritornare al proprio paese e alla propria famiglia (es. Paese dell Est Europeo e Sud America) ricongiungimenti familiari, in prevalenza di donne e minori Nei rapporti degli anni precedenti si è anche segnalato che l arrivo su un territorio non corrisponde sempre a una partenza diretta dal proprio paese d origine, in quanto i processi migratori sono, spesso, percorsi che risultano dalla somma di più tappe. Il dettaglio sulle modalità di immigrazione/emigrazione tra gli attuali residenti in provincia evidenzia che (tav. 5.1): il 18,5% degli immigrati stranieri arriva, nel territorio provinciale, partendo da un altro comune italiano il 14% si sposta da un comune all altro della provincia il 67,5% degli immigrati stranieri arriva dall estero e di questi il 2,7% da un paese estero 4

5 diverso da quello di quello di origine. Nel corso del 2003 ha cambiato la propria residenza il 5% (652 unità) degli stranieri residenti (12.908), tra questi: il 9,5% è emigrato verso un paese estero e di questi l 8,6% è ritornato al proprio paese d origine. I flussi di ritorno hanno percentuali veramente esigue. il 90,5% si è spostato sul territorio italiano e di questi però, oltre la metà (50,9%), si è solo spostato da un comune all altro all interno dei confini provinciali (tav ) 1.2 CARATTERSTICHE DEMOGRAFICHE Nel complesso la popolazione straniera presente (residenti e domiciliati) è una popolazione giovane con una leggera prevalenza femminile ( femmine e maschi). La PIRAMIDE ETA' ITALIANI E STRANIERI FEMMINE MASCHI italiane straniere italiani stranieri oltre componente femminile (52,5%) sopravanza quella maschile (47,5%) di cinque punti percentuali. Il dettaglio sulle singole nazionalità evidenzia meglio lo sbilanciamento fra la componente maschile e quella femminile. Il rapporto di mascolinità (0,9 per la popolazione straniera complessiva) mette in luce le specificità dei diversi paesi, più evidente lo sbilanciamento verso il sesso maschile per i Senegalesi dove ci sono 21,3 maschi per ogni femmina, mentre per il 5

6 sesso femminile troviamo l Ucraina (6 donne per ogni uomo) e Cuba (3 donne ogni uomo) (tav. 2.2). La maggioranza (66,7%) degli stranieri ha un età compresa tra i 20 e i 44 anni. I minorenni (0-17 anni) sono complessivamente (11,3%) e tra questi le nazionalità prevalenti sono quella albanese, cinese, marocchina, macedone e tunisina, che sono anche quelle più rappresentate nell intera popolazione straniera (regolare) presente. Gli anziani, con 65 anni e oltre, sono solo il 3,3%. L età media, tra gli stranieri regolari presenti, è di 33,8 anni (34 per le donne e 33 per gli uomini), inferiore di circa 10 anni alla media della popolazione residente complessiva. Le classi d età prevalenti sono quelle che comprendono le persone in età lavorativa, come ci si poteva aspettare, ed in particolare giovani tra i 24 e 34 anni (58% degli stranieri presenti). L analisi sullo stato civile evidenzia che vi è una maggioranza di celibi/nubili (57%) e tra questi prevale la componente maschile, con un età inferiore ai 50 anni (31% minorenni, 29,4% nella classe d età anni e 33,3% tra i anni). I/le coniugati/e, invece, sono il 40% della popolazione straniera ed in maggioranza di sesso femminile. Le persone con questo stato civile hanno un età compresa tra i anni (61,5% dei/lle coniugati/e). Stato civile Maschi Femmine Totale celibe-nubile 61,6% 51,9% 56,8% coniugato/a 37,1% 43,6% 40,3% vedovo/a 0,6% 2,6% 1,6% divorziato/a 0,7% 1,8% 1,3% Totale 100,0% 100,0% 100,0% Quasi inesistenti sono infine i vedovi e i divorziati, tipologie di stato civile in cui le donne sono presenti in numero più che doppio rispetto agli uomini. 1.3 L ISTRUZIONE Tra a popolazione immigrata vi è ancora una consistente quota di analfabeti (24,3%), mentre coloro che hanno conseguito un titolo di studio 8, si distribuiscono con le seguenti percentuali: 8 Per l analisi del titolo di studio sono state prese in considerazione le persone da 6 anni in poi.. Si segnala una certa difficoltà nell equiparazione dei titoli di studio nelle trascrizioni ufficiali e quindi il dato elaborato risente di questa imprecisione. 6

7 4,7% laurea/diploma di laurea 22% scuola media di II grado (diploma /qualifica superiore) 32% scuola media di I grado (diploma di media inferiore) 7% elementare 10% alfabeta. Come si era già segnalato nel rapporto dell anno precedente la laurea è più diffusa tra le donne dei paesi dell Est, per le quali risulta più evidente una compressione verso il basso dei titoli scolastici posseduti al loro ingresso nel mercato del lavoro, mentre tra i Nordafricani si registra la maggior percentuale di persone con una più bassa istruzione, ma con una maggiore facilità di inserimento lavorativo. 1.4 LA PROFESSIONE Tra gli stranieri presenti sul territorio provinciale le tipologie professionali 9 dichiarate dagli immigrati sono risultate un lungo e vario elenco, ma quella prevalente è risulta essere l operaio generico (37,9%), seguita a distanza da: casalinga (10,8%), collaboratore/trice familiare (10,1%), badante (5,5%), imprenditore (3,9%), studente (3,6%), cameriere (3,1%), muratore (2,6%), pensionato (2,6%). 1.5 LA FAMIGLIA L immagine della famiglia straniera è quella restituita dalle trascrizioni anagrafiche 10 ossia è la fotografia della famiglia straniera così come si è costituita sul territorio italiano. Nella provincia di Rimini, i dati a disposizione, hanno permesso di scattare le seguenti istantanee : famiglia costituita da almeno un componente di nazionalità straniera. Sono risultate, nel complesso della provincia, pari al 3,8% delle famiglie complessive famiglia con tutti i componenti stranieri. Sono 4.320, pari al 65% delle famiglie con almeno 1 componente straniero famiglie miste in cui vi è almeno un componente di nazionalità italiana sono pari a unità 9 Per l analisi della professione sono state prese in considerazione le persone da 15 anni in poi 10 L analisi sulle tipologie familiari si è svolta sulla popolazione residente. La famiglia che qui viene analizzata è la famiglia anagrafica, ovvero quella che risulta sul territorio italiano e quindi non sempre corrispondente alla famiglia reale per coloro che sono residenti nella provincia senza i familiari. 7

8 famiglie con capofamiglia (o intestatario di scheda anagrafica) straniero. Risultano 4.858, con una dimensione media di 2,34 componenti in maggioranza si hanno capofamiglia Albanesi (1.171), che hanno una famiglia di dimensione media di 2,87 componenti, Rumeni (311) con 1,69 componenti, Marocchini (298) con una media di 2,56 componenti, Ucraini (268) con una media di componenti di 1,36, Tunisini (226) con dimensione media familiare di 2,41 componenti, Cinesi (219) con 3,38 e la maggior dimensione familiare media. La differenza significativa tra la dimensione media delle famiglie cinesi con le altre, dipende soprattutto dal fatto che dalla Cina immigrano interi nuclei familiari, mentre dagli altri paesi si hanno immigrazioni più frequentemente individuali, a cui fanno seguito i ricongiungimenti dei familiari famiglie con 1 solo componente. Sono e rappresentano il 49% delle famiglie completamente straniere. convivenze anagrafiche. Molti stranieri soprattutto africani della stessa etnia (vd. Senegalesi) vivono in gruppi numerosi e dello stesso sesso dove uno diventa capofamiglia e gli altri risultano come conviventi TIPOLOGIE FAMILIARI Anche se la composizione delle famiglie analizzate è quella resa visibile dalle informazioni contenute nei registri amministrativi utilizzati, si possono descrivere le seguenti tipologie: unipersonali: sono risultati nuclei (il 49% delle famiglie con tutti i componenti stranieri), sono prevalentemente formate da maschi (59%) provenienti da Albania (282), Marocco (105), Senegal (86), Tunisia (85). Sono in prevalenza celibi/nubili, sia gli uomini che le donne. Per i single coniugati stranieri si può anche ipotizzare che il loro status di persone sole sia una mera conseguenza della condizione migratoria, dato che, nel paese di origine, hanno spesso una parte di famiglia che hanno dovuto, temporaneamente, lasciare In questo caso si parla di famiglie spezzate, ma è un fenomeno che riguarda anche altre tipologie familiari. 8

9 RESIDENTI STRANIERI SINGLE PER STATO CIVILE E SESSO FAMIGLIE STATO CIVILE STRANIERE celibe/nubile coniugato/a vedovo/a divorziato/a TOTALE UNIPERSONALI M F T M F T M F T M F T M F T GIOVANI ADULTI ANZIANI TOTALE coppie coniugate: in totale 596 di cui il 29% con tutti i membri stranieri coppie coniugate con figli: in totale di cui il 54,2% con tutti i membri stranieri coppie coniugate e altri: in totale 191 di cui il 35,1% con tutti i membri stranieri coppie coniugate con figli e altri: 559 di cui il 48,8% con tutti i membri stranieri monogenitore e figli: 275 di cui il 60% con tutti i membri stranieri. In questa tipologia l 80% dei genitori è la madre monogenitore, figli e altri: di cui il 40% con tutti i membri stranieri. In questa tipologia l 56% dei genitori è la madre I MATRIMONI Con l'aumento dell immigrazione straniera, un altro fenomeno in aumento è quello dei matrimoni misti, sono infatti sempre più numerosi i matrimoni tra persone di nazionalità italiana e quelle di un altro paese oppure tra persone entrambe straniere. Sono circa un migliaio le coppie in cui uno dei 2 coniugi è italiano/a e l altro/a è straniero/a, oltre 850 le donne straniere (escluso le sammarinesi) che hanno sposato un cittadino italiano e 217 le connazionali che hanno sposato un cittadino straniero (escluso i sammarinesi). Poco più di una trentina sono le coppie con entrambi i coniugi di due diverse nazionalità straniere, ad esempio: Pakistan/Jugoslavia, Paesi Bassi/Romania, Cina/Colombia, Marocco/Polonia, Egitto/Slovenia. Le coppie di coniugi con la medesima nazionalità estera (esclusi i sammarinesi), residenti nella provincia, sono risultate 1.191, per il 46% sono coppie albanesi, per l 8% sono Marocchini e Cinesi, per il 7% Macedoni e Tunisini. 9

10 1.5.3 I MINORI Nel complesso degli stranieri regolarmente presenti i minori sono con una prevalenza di albanesi (897), cinesi (268), marocchini (219), macedoni (188), tunisini (159) (tav. 3.3). Invece, i minori residenti in un nucleo familiare assieme ad almeno uno dei due genitori, sono risultati unità. Tra questi ultimi il 64,5% (1.197) è immigrato mentre i restanti sono residenti dalla nascita nel territorio provinciale. Nella MINORI RESIDENTI PER IMMIGRAZIONE O NASCITA IN PROVINCIA E % PER CLASSE DI ETA" SUL TOTALE DEI MINORI classi di età nati in provincia immigrati totale % sul tot dei minori ,7% ,7% ,5% ,2% ,9% totale ,0% classi di età nati in provincia immigrati totale % 21% 100% % 48% 100% % 83% 100% 6% 94% 100% % 96% 100% totale 36% 64% 100% classe d età 0-2 anni si conta il maggior numero di nati nella provincia di Rimini (79%). Di un certa consistenza sono anche le nascite registrate sul territorio provinciale. I dati degli ultimi due anni indicano che si sono stabilizzate intorno alle 160 unità (167 nel corso del 2002 e 162 nel corso del 2003). Tra i bambini stranieri, nati nel corso del 2003, i Paesi prevalenti sono: Albania (39%), Cina (13,6%), Tunisia (10%), Marocco (9,3%), Macedonia (7,4%) e Romania (5,6%) che, sommate, coprono una percentuale del 85% di tutte le nascite di bambini stranieri. Nel complesso della popolazione formata da minorenni si può notare, tra le nazionalità prevalenti, che la numerosità dei minori per classi di età è abbastanza simile: quasi il 45% dei minori ha meno di 5 anni. L unica eccezione risulta essere la Tunisia dove la proporzione dei bambini con età minore di 5 anni è significativamente più elevata che nella media complessiva. (58% contro 44%). La nazionalità con il numero maggiore di minori 12 è indubbiamente quella Albanese che conta circa il 40% del totale (738 minorenni). Altre nazionalità con un elevata presenza di minori sono: Cina (187), Marocco (177), Macedonia (142), Tunisia (135). 12 Si ricorda che questi dati si riferiscono ai soli bambini residenti e in famiglia con almeno un genitore e di conseguenza i numeri sono inferiori a quelli della popolazione straniera minorenne regolarmente presente sul territorio 10

11 MINORENNI STRANIERI RESIDENTI PER CLASSI DI ETA' VALORI ASSOLUTI 0-2 anni 3-5 anni 6-10 anni anni anni TOT TOTALE albanesi cina marocco macedonia tunisia VALORI PERCENTUALI 0-2 anni 3-5 anni 6-10 anni anni anni TOT TOTALE 24,7% 19,7% 25,5% 14,2% 15,9% 100,0% albanesi 26,7% 17,3% 25,3% 14,0% 16,7% 100,0% cina 23,0% 21,4% 23,5% 13,9% 18,2% 100,0% marocco 22,0% 20,9% 29,4% 13,0% 14,7% 100,0% macedonia 23,2% 19,7% 31,0% 13,4% 12,7% 100,0% tunisia 31,1% 26,7% 21,5% 14,1% 6,7% 100,0% Analizzando l anno di immigrazione dei genitori (un elemento importante per valutare la facilità/difficoltà di inserimento sociale dei minori, ad esempio nel sistema scolastico) si è visto che nel 54,5% dei casi i genitori sono immigrati in periodi diversi. Incrociando la classe di età del minore straniero con il periodo di arrivo di uno dei genitori 13, si può notare come, ad esempio, i bambini più piccoli (classe d età 0-2 anni) sono, prevalentemente (40%), figli di stranieri immigrati nel periodo che quindi, hanno avuto un certo periodo di tempo per inserirsi nel nuovo paese prima di diventare genitori. 13 Se i genitori sono immigrati in anni diversi si è considerato come anno di immigrazione dei genitori l anno di arrivo del primo genitore immigrato. 11

12 CLASSI DI ETA' DEI MINORI PER PERIODO DI IMMIGRAZIONE DEI GENITORI VAL. ASS. PERIODO DI IMMIGRAZIONE DEI GENITORI CLASSE DI 'ETA' DEI MINORI anni 3-5 anni 6-10 anni anni anni TOT dalla nascita TOTALE VAL. % PERIODO DI IMMIGRAZIONE DEI GENITORI CLASSE DI 'ETA' DEI MINORI dalla nascita TOTALE 0-2 anni 0,22% 0,87% 11,11% 20,26% 39,87% 27,45% 0,22% 100,00% 3-5 anni 0,00% 2,47% 13,70% 29,32% 30,68% 22,74% 1,10% 100,00% 6-10 anni 0,63% 4,23% 14,16% 24,52% 34,88% 20,72% 0,85% 100,00% anni 0,76% 6,06% 10,61% 27,27% 34,09% 20,83% 0,38% 100,00% anni 0,68% 5,41% 15,20% 19,26% 38,51% 20,27% 0,68% 100,00% TOT 0,43% 3,50% 12,98% 23,96% 35,76% 22,72% 0,65% 100,00% 12

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI Rossella Salvi Responsabile Ufficio Statistica Provincia di Rimini RAPPORTO SULLE POVERTA 2011 Sala Conferenze

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO Dr. Gianfranco Costanzo titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 I

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 Natalità in ripresa Mortalità stazionaria Immigrazione in aumento Giovani (0-14) in aumento Giovani (25-35) in diminuzione I giovani

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp Quanti Siamo Con I suoi 164.268 cittadini immigrati, oltre un terzo di tutti quelli presenti nel Sud Italia, la Campania è diventata la regione guida del Mezzogiorno per numero di stranieri residenti.

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi)

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) Così come osservato sul resto del territorio nazionale, anche la città di Reggio Calabria è stata interessata

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

a cura del SERVIZIO STATISTICA - Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi,

a cura del SERVIZIO STATISTICA - Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, a cura del SERVIZIO STATISTICA - Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, Cristiano Attili, Luana Brigliadori Presentazione 14-12-2010

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA Allegato 2) I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.720 sono nati in Italia.

Dettagli

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone I dati reali della presenza straniera in Italia: I cittadini stranieri residenti in Italia al 1 gennaio

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato del lavoro Sommerso e irregolarità Politiche Lavoratori stranieri in Italia Indicazioni di policy 2 IL PROGETTO LE FASI Immigrati

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 49

DISTRETTO SANITARIO 49 DISTRETTO SANITARIO 49 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TUFINO, ROCCARAINOLA, COMIZIANO,

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Assessorato alle Servizi Sociali, Politiche giovanili, Immigrazione, Politiche per la casa

Assessorato alle Servizi Sociali, Politiche giovanili, Immigrazione, Politiche per la casa Assessorato alle Servizi Sociali, Politiche giovanili, Immigrazione, Politiche per la casa PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI AI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo 214-215 Esito della prima graduatoria del 24 giugno 214 April 29 Dicembre 214 La presente nota è stata realizzata

Dettagli

Gli stranieri nelle municipalità di Catania

Gli stranieri nelle municipalità di Catania Gli stranieri nelle municipalità di Catania Catania, Ottobre La Sicilia, oltre ad essere il primo approdo per gli extra comunitari che vogliono migrare in Europa, è anche terra di definitiva accoglienza

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi GLI STRANIERI RESIDENTI IN FAMIGLIA E IN CONVIVENZA

14 Censimento della popolazione: dati definitivi GLI STRANIERI RESIDENTI IN FAMIGLIA E IN CONVIVENZA 16 giugno 2004 14 Censimento della popolazione: dati definitivi GLI STRANIERI RESIDENTI IN FAMIGLIA E IN CONVIVENZA L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 relativi alla struttura

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

La condizione occupazionale dei giovani stranieri

La condizione occupazionale dei giovani stranieri STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE La condizione occupazionale dei giovani stranieri Giovani stranieri e italiani a confronto nel mercato del lavoro 15-30 anni Gli aspetti più salienti pag.

Dettagli

Osservatorio del territorio della Città metropolitana di Milano e della Provincia Monza/Brianza Dati sui neonati non riconosciuti dai genitori

Osservatorio del territorio della Città metropolitana di Milano e della Provincia Monza/Brianza Dati sui neonati non riconosciuti dai genitori Osservatorio del territorio della Città metropolitana di Milano e della Provincia Monza/Brianza Dati sui neonati non riconosciuti dai genitori La creazione di uno specifico Osservatorio territoriale è

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI LA DOMANDA ABITATIVA Ufficio Studi del Sunia Elaborazioni su dati Banca d Italia (I bilanci delle famiglie italiane nell anno 2004) e Istat (Censimento 2001) Dagli ultimi dati relativi al Censimento 2001

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI 2 ottobre 2015 APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 Tra il 2011 e il 2012, secondo le stime campionarie, oltre la metà dei 3 milioni e 639 mila cittadini stranieri

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Caritas di Roma. OSSERVATORIO ROMANO SULLE MIGRAZIONI V Rapporto. In collaborazione con la Provincia e la Camera di Commercio di Roma

Caritas di Roma. OSSERVATORIO ROMANO SULLE MIGRAZIONI V Rapporto. In collaborazione con la Provincia e la Camera di Commercio di Roma Caritas di Roma OSSERVATORIO ROMANO SULLE MIGRAZIONI V Rapporto In collaborazione con la Provincia e la Camera di Commercio di Roma I residenti stranieri nel Comune di Roma di Barbara Menghi e Rossana

Dettagli

L immigrazione straniera in provincia di Milano

L immigrazione straniera in provincia di Milano L immigrazione straniera in provincia di Milano di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Milano, 26 giugno 2014 Milioni di residenti di origine straniera per cittadinanza

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 16. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2001 e il 2009 la quota dei laureati di cittadinanza estera è più che raddoppiata, passando dall 1,2 al per cento. Quasi il 70 per cento dei laureati esteri

Dettagli

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

Il mercato estero delle Pere Europee

Il mercato estero delle Pere Europee Elisa Macchi, /WAPA Pere: il trend dei principali Paesi esportatori UE dove vengono destinate le pere belghe? RUSSIA - prima dell embargo era la 1 destinazione con oltre il 40% del totale esportato (fino

Dettagli

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza La scarsità della documentazione sul fenomeno delle nascite senza riconoscimento e la

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

L accesso in Pronto Soccorso nei minori di 14 anni

L accesso in Pronto Soccorso nei minori di 14 anni L accesso in Pronto Soccorso nei minori di 14 Il Pronto Soccorso (PS) rappresenta un interessante punto di osservazione della popolazione, nell ottica delle disuguaglianze in salute. Infatti, le caratteristiche

Dettagli

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri Documento 1 Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri Napoli e la Campania guidano la graduatoria per incremento di imprese con il titolare straniero 1.

Dettagli

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30 Il presente documento fornisce un'analisi grafica dei laureati nel corso dell'anno solare 21 secondo l'età alla laurea. Dati più dettagliati possono essere consultati sul sito dell'ufficio di statistica

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Test di conoscenza della lingua italiana

Test di conoscenza della lingua italiana Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Test di conoscenza della lingua italiana a cura di Donatella Giunti 1 Anche per l anno 2012 è proseguito l impegno della Prefettura e delle istituzioni

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Cura dei figli e immigrazione a Padova

Cura dei figli e immigrazione a Padova Cura dei figli e immigrazione a Padova Anna Giraldo, Gianpiero Dalla Zuanna, Enrico Rettore Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova Padova, 2 maggio 2011 Obiettivo del lavoro è studiare

Dettagli

La popolazione straniera regolarmente presente in Italia

La popolazione straniera regolarmente presente in Italia 11 aprile 2007 La popolazione straniera regolarmente presente in Italia 1 gennaio 2006 L immigrazione in Italia ha assunto rilievo sia in ambito demografico, influenzando le dinamiche della popolazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO SCHEMA COMPILATO DEL MODELLO ALLEGATO B3 SERVIZI DEMOGRAFICI DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO A) NOME AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE Nome: ; B) REFERENTE DELLA CONVENZIONE (RESPONSABILE AL TRATTAMENTO

Dettagli

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA Roma, 13 dicembre 2010 A cura di: Emanuele Galossi Maria Mora La presenza immigrata nel settore delle costruzioni Secondo i dati

Dettagli

PASSAGGIO DI 7 COMUNI DALLA PROVINCIA DI PESARO ALLA PROVINCIA DI RIMINI: RIDEFINIZIONE DEI CAP E RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

PASSAGGIO DI 7 COMUNI DALLA PROVINCIA DI PESARO ALLA PROVINCIA DI RIMINI: RIDEFINIZIONE DEI CAP E RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PASSAGGIO DI 7 COMUNI DALLA PROVINCIA DI PESARO ALLA PROVINCIA DI RIMINI: RIDEFINIZIONE DEI CAP E RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE CONTESTO 2 Nel luglio 2009 il Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento

Dettagli

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Quanti ragazzi vivono nell Unione Europea (UE)? Quale è la loro quota

Dettagli

Istruzioni di compilazione

Istruzioni di compilazione Modello A - Cittadini Stranieri residenti in Italia - Art.5 richiesta per matrimonio con cittadino italiano Istruzioni di compilazione L utilizzo di questo modello è riservato al coniuge, straniero o apolide,

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Marzo 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK23U ATTIVITÀ 71.12.20 SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI INGEGNERIA INTEGRATA Luglio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK23U Servizi di ingegneria

Dettagli

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale 27 aprile 2012 Fra i molti obiettivi assegnati al Censimento della popolazione vi è quello di fornire dati e informazioni utili

Dettagli

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni e delle Malattie Professionali DONNE E LAVORO Occupazione

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

LA COMUNITÀ CINESE IN ITALIA

LA COMUNITÀ CINESE IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ CINESE IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza degli

Dettagli

La Comunità Albanese in Italia

La Comunità Albanese in Italia La Comunità Albanese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Revisione 6 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Parti e nascite in Sardegna

Parti e nascite in Sardegna Assessorato Sanità - Sistema informativo e Osservatorio epidemiologico Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Le informazioni

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S. 2011-2012 (01 GIUGNO 2011-31 MAGGIO 2012)

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S. 2011-2012 (01 GIUGNO 2011-31 MAGGIO 2012) REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini TOTALE ISCRITTI: 936 TOTALE CORSI ATTIVATI: 41 TOTALE ORE DI LEZIONE: 1917 TOTALE INSEGNANTI: 33 A.S.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ 47.75.20 ERBORISTERIE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM35U Erboristerie è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 5 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 DOCUMENTO RISERVATO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG58U

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

MESSINA DAL 1861 AD OGGI

MESSINA DAL 1861 AD OGGI SUNTO Il presente studio attraverso un analisi approfondita delle variabili censuarie metterà in luce l attuale configurazione socio economica della città di Messina, analizzando, in particolare, le dinamiche

Dettagli