CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA DI GIORGIO TODERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA DI GIORGIO TODERI"

Transcript

1 Curriculum dell attività scientifica di Girogio Toderi - Pagina 1 di 8 CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA DI GIORGIO TODERI Gli argomenti di ricerca più seguiti sono nel campo delle macchine endotermiche, delle macchine frigorifere e delle macchine oleodinamiche, con particolare riferimento alle problematiche più sentite, ovvero: risparmio energetico, miglioramento delle prestazioni, riduzione delle emissioni inquinanti chimiche e sonore. L'attività scientifica svolta, che ha portato alla stesura di numerosi lavori il cui elenco è allegato al presente curriculum, può essere raggruppata nei seguenti campi di ricerca: 1) simulazione numerica della combustione nei motori alternativi a combustione interna; 2) raffreddamento dei motori alternativi a combustione interna; 3) previsione del comportamento di gruppi turbogas funzionanti in ciclo STIG; 4) simulazione numerica della fase di compressione nei compressori a viti; 5) trasporto pneumatico di particelle solide; 6) oleodinamica. 7) regolazione e controllo dei motori a combustione interna Simulazione numerica della combustione nei motori alternativi a combustione interna In questo campo si sono principalmente studiati i motori funzionanti a ciclo Diesel, sia con iniezione diretta, sia con iniezione indiretta. La ricerca è stata condotta in collaborazione con la ditta Lombardini Motori S.p.A. di Reggio Emilia, presso la quale si è potuto portare a termine una serie di prove sperimentali appositamente ideate per la taratura del programma di calcolo, basato su un modello fenomenologico "multi-zone", destinato alla simulazione di motori Diesel ad iniezione diretta. Il metodo proposto è stato poi utilizzato per studiare l'influenza della curva di iniezione sulle prestazioni globali e sulla emissione di sostanze nocive come ossidi di azoto e particolato solido. Per quanto riguarda i motori Diesel ad iniezione indiretta, si è preferito un modello a due zone, tarato anch'esso tramite dati sperimentali ottenuti presso la Lombardini Motori e l'università di Roma Tor Vergata. E'stato, invece, utilizzato un modello fenomenologico per studiare il comportamento di motori diesel ad iniezione diretta alimentati da miscele gassose artificiali, come avviene, ad esempio, nei sottomarini, individuando le modifiche da apportare ad un motore normale che aspira aria dall'ambiente. Una ricerca prettamente sperimentale ha permesso una comparazione fra le prestazioni di un motore ad iniezione diretta ed uno ad iniezione indiretta, strutturalmente identici. Importanti conclusioni si possono trarre ponendo a confronto i risultati ottenuti dai modelli precedenti con quelli ottenuti tramite il programma di calcolo KIWA-II evidenzando le differenze operative che si incontrano con i diversi approcci. Un lavoro significativo è stato quello di apportare modifiche al KIWA-II per renderlo idoneo alla

2 Curriculum dell attività scientifica di Girogio Toderi - Pagina 2 di 8 simulazione di motori ad iniezione indiretta; ciò ha comportato la messa a punto di un preprocessore esterno in grado di generare il dominio di calcolo, cosa impossibile da ottenere con il generatore interno. Contemporaneamente si è ritenuto opportuno migliorare l'algoritmo che gestisce il rimbalzo delle goccioline di combustibile sulla parete. Tali modifiche sono state utilizzate per analizzare l'influenza della geometria sull'evolversi della combustione. Anche altri aspetti motoristici sono stati analizzati, come quelli relativi ai problemi di lubrificazione. Allo scopo si è proposto un modello di calcolo per simulare l'impianto di lubrificazione di un motore bicilindrico. Mediante tale modello di calcolo è possibile valutare la portata effluente, nonché la pressione regnante, nei vari condotti del circuito di lubrificazione. Il modello prevede che l'unico dato assunto a priori sia il campo termico delle pareti. Per quanto riguarda la stima del coefficiente di riempimento di un cilindro di un motore a combustione interna si sono voluti approfondire gli aspetti fluidodinamici già affrontati in sede di Tesi di Laurea, approntando un banco di flussaggio per valutare le perdite di carico imposte all'attraversamento delle valvole d'aspirazione e scarico, e pervenendo a correlazioni empiriche più precise da poter usare nel programma di simulazione del ricambio della carica. Raffreddamento dei motori alternativi a combustione interna In conseguenza di una ricerca cofinanziata, in collaborazione con la ditta Piaggio s.p.a., si è studiato il problema dello smaltimento di calore nei piccoli motori raffreddati ad aria. Il problema, sempre più sentito, è quello della limitazione della potenza spesa per il mantenimento della portata d aria, che nel caso di motori motociclistici, diventa una frazione non trascurabile della potenza resa all asse. Si sono ricercate, tanto per via sperimentale, quanto per via numerica, le cause che portano ad un decadimento delle prestazioni dell insieme ventilatore-intercapedini. È stato istallato un banco prova per rilevare la distribuzione delle velocità in alcune sezioni significative individuate nell intercapedine compresa fra cuffia e parete del cilindro. I risultati ottenuti hanno permesso di individuare le cause che maggiormente pesavano sulla potenza assorbita dal ventilatore, consentendo di adottare provvedimenti utili al suo contenimento. [26] [27] [28] Previsione del comportamento di gruppi turbogas funzionanti in ciclo STIG Le macchine che realizzano tale ciclo sono di notevole interesse in quanto consentono un efficace recupero del calore scaricato con limitata aggiunta di componenti e, quindi, limitati costi aggiuntivi. Si è quindi ritenuto utile uno studio teorico capace di prevedere il comportamento di un gruppo turbogas allorché venga trasformato in STIG. Poiché risulta antieconomico progettare ex novo macchine destinante allo scopo, si sono esaminati i problemi connessi con la trasformazione di macchine già esistenti e funzionanti in ciclo Brayton: di tali

3 Curriculum dell attività scientifica di Girogio Toderi - Pagina 3 di 8 macchine le Case Costruttrici hanno fornito tutti i dati necessari. Si è studiata l'influenza dell'iniezione di vapore a monte della camera di combustione sul lavoro ottenuto ed il rendimento di conversione, il tutto valutando il comportamento reale dell'aria, del vapor d'acqua e dei gas di scarico. Mentre per il comportamento di turbina e compressore si è utilizzato un semplice modello matematico che valuta il variare dei rendimenti politropici di compressione e di espansione nonché il verificarsi dello stallo. Sono state prese in considerazione tanto le macchine monoalbero con compressione singola o frazionata interrefrigerata, quanto le macchine bialbero. In tutti i casi si è potuto valutare che, sebbene la frazione di vapore iniettabile sia sempre abbastanza piccola, a causa del verificarsi delle condizioni di stallo del compressore, si possono avere significativi incrementi di potenza e rendimento con macchine di questo tipo. Simulazione numerica della fase di compressione nei compressori a viti Si è ritenuto di affrontare il problema del perfezionamento di questo tipo di macchine, in quanto il miglioramento delle prestazioni porta ad una diminuzione importante del consumo di energia pregiata. Essendo particolarmente laborioso ed incerto effettuare misure termodinamiche in tali macchine, si è proposto un procedimento per la simulazione numerica dei processi che avvengono al loro interno. I risultati ottenuti con tale metodo sono in buon accordo con i consumi verificabili nella realtà. In particolare il metodo aiuta il progettista ad effettuare le iniezioni di fase liquida, utile per refrigerare la compressione, nella posizione più opportuna, a decidere l'ampiezza dei meati perimetrali e di testa, a decidere la portata di olio lubrificante, a scegliere il fluido refrigerante che più si adatta alla situazione. Il metodo prevede anche una iniezione intermedia di gas, quindi si adatta anche ai compressori che devono servire macchine frigorifere a doppia laminazione. Trasporto pneumatico di particelle solide Collateralmente alle attività descritte si è anche affrontato il problema del trasporto pneumatico di polveri, che, nel caso particolare esaminato, si trattava di farina, ed alla sua successiva separazione, in base alla granulometria del particolato. In tale studio si è potuto approfittare, in parte, dell'esperienza accumulata nei precedenti lavori, in particolar modo per la valutazione del campo di moto del fluido vettore. I risultati del modello proposto hanno confermato l'osservazione sperimentale e consentito di effettuare piccole modifiche all'impianto esaminato, tendenti a diminuire il consumo di energia. Oleodinamica In questo settore si è preso in considerazione il problema dell'oscillazione della pressione alla mandata delle pompe ad ingranaggi che è causa di inquinamento acustico e di danni sui componenti a valle. La ricerca è stata effettuata in collaborazione con la ditta Casappa S.p.A. presso al quale si sono

4 Curriculum dell attività scientifica di Girogio Toderi - Pagina 4 di 8 svolte le prove sperimentali. La soluzione proposta al caso esaminato prevede l'applicazione di un risonatore di Helmholtz, e le prove sperimentali ne hanno evidenziato l'efficacia riguardo ad ambedue i problemi. Inoltre la semplice attuazione del provvedimento ha permesso un rapido trasferimento sulla produzione di serie. Sempre in collaborazione con la stessa Casappa S.p.A. si è realizzata un'apparecchiatura di misura, mediante la quale è possibile testare l'efficacia degli anelli paraolio, e determinarne il punto di rottura, utilissima per verificare la qualità delle forniture. Ancora in tema di rumore ed oscillazioni di pressione si è studiata la fluidodinamica nelle pompe a pistoni assiali. Qui i fenomeni sono più complessi e si manifestano con maggior evidenza, provocando anche danni strutturali alla pompa stessa. Si è cominciato a studiare il fenomeno fluidodinamico e la stesura di un programma di calcolo capace di simulare i processi di riempimento e svuotamento dei cilindri, ottenendo risultati in buon accordo con i dati sperimentali. Utilizzando l esperienza acquisita, si è implementato un modello di calcolo per verificare il funzionamento di un circuito di lubrificazione di un motore a combustione interna, in modo da poter valutare la correttezza della portata di lubrificante ad ogni singolo organo della macchina. [29] Regolazione e controllo dei motori a combustione interna Lo studio della regolazione ed il controllo dei motori a combustione interna è stato intrapreso con lo scopo di giungere alla definizione di metodi innovativi per il funzionamento delle centraline. Attraverso un indagine sperimentale ed uno studio teorico, condotto utilizzando il programmi di calcolo monodimensionali, si sono trovate correlazioni matematiche utili a correggere i risultati forniti da algoritmi veloci control-oriented per la simulazione di MCI automobilistici. Attualmente, infatti, gli algoritmi che garantiscono una sufficiente accuratezza sono quelli che descrivono i fenomeni d onda, ma questi, anche con i mezzi di calcolo odierni, non sono in grado di simulare il comportamento del motore in tempo reale. Si è quindi effettuata una ricerca teorica e sperimentale per definire una metodologia atta definire semplici correlazioni matematiche idonee a correggere i risultati di modelli più semplici e più veloci. Fino ad oggi si è aggirato tale problema con modelli black box, che costringono a numerose prove al banco (che occorre naturalmente ripetere se il motore subisce una qualsiasi modifica, anche modesta). Con il metodo che si propone s intendono coniugare queste esigenze, in modo da disporre di un algoritmo veloce nel calcolo, sufficientemente accurato (attraverso l introduzione di opportuni coefficienti di correzione), e che non richieda pesanti mappature da effettuare al banco. [30]

5 Curriculum dell attività scientifica di Girogio Toderi - Pagina 5 di 8 Elenco delle pubblicazioni dell Ing. Giorgio Toderi 1. M. FEOLA, P. PELLONI, G. BELLA, P. CASOLI, G. TODERI Influenza delle condizioni operative sulle emissioni nocive allo scarico di un motore diesel ad iniezione diretta. 46 Congresso Nazionale ATI, Cassino, Settembre G. CANTORE, P. CASOLI, G. TODERI Analisi comparativa di cicli STIG complessi. 46 Congresso Nazionale ATI, Cassino, Settembre P. PELLONI, R. BETTOCCHI, G. BELLA, P. CASOLI, G. TODERI Analisi della capacità predittiva di un modello fenomenologico "multi-zone" della fase di combustione di un motore diesel D.I. Giornata di studio sui motori di piccola cilindrata, Parma, Ottobre M. FEOLA, P. PELLONI, G. CANTORE, G. BELLA, P. CASOLI, G. TODERI Optimization of Injection Law for a D.I. Diesel Engine. 25 Energy Sources Technology Conference & Exhibition, Houston, Gennaio Transaction of ASME, Luglio P. PELLONI, G. CANTORE, P. CASOLI, G. TODERI Modelli di calcolo per l'analisi comparativa di cicli STIG. Giornata di studio sul tema "Tecniche di valutazione delle prestazioni di sistemi energetici", Bologna, Maggio M. FEOLA, P. PELLONI, G. CANTORE, G. BELLA, P. CASOLI, G. TODERI Simulazione della fase di combustione in motori Diesel ad iniezione diretta. 47 Congresso Nazionale ATI, Parma, Settembre G. CANTORE, P. CASOLI, A. PERETTO, G. TODERI Influenza della compressione frazionata e della ricombustione in cicli STIG in versione bialbero. 47 Congresso Nazionale ATI, Parma, Settembre M. FEOLA, P. PELLONI, G. CANTORE, G. BELLA, P. CASOLI, G. TODERI Combustion model of IDI diesel engine. 2nd International Conference Fluidmechanics Combustion Emission and Reliability in Reciprocating Engines, Capri, Settembre 1992.

6 Curriculum dell attività scientifica di Girogio Toderi - Pagina 6 di 8 9. M. FEOLA, P. PELLONI, G. CANTORE, G. BELLA, P. CASOLI, G. TODERI Analisi teorica delle prestazioni di un motore Diesel ad iniezione diretta alimentato con miscele gassose artificiali. 48 Congresso Nazionale ATI, Taormina, Settembre P. PELLONI, U. VERZA, P. CASOLI, G. TODERI Caratterizzazione delle prestazioni di motori a ciclo Diesel ad iniezione diretta ed indiretta. MIS-MAC II metodi di sperimentazione nelle macchine, Firenze, Novembre P. PELLONI, U. VERZA, P. CASOLI, G. TODERI Simulazione della compressione nei compressori a viti. La Termotecnica, Marzo P. PELLONI, U. VERZA, P. CASOLI, G. TODERI Trafilamenti interni ai compressori a viti. La Termotecnica, Dicembre P. PELLONI, P. CASOLI, G. TODERI Trasporto pneumatico e vaglio di particelle solide. Impiantistica italiana, Gennaio M. FEOLA, P. PELLONI, G. BELLA, P. CASOLI, G. TODERI Analisi teorico sperimentale delle prestazioni ed emissioni di un motore Diesel I.D.I. Rivista ATA, Marzo P. PELLONI, M. BORGHI, P. CASOLI, S. NEGRINI, G. TODERI Riduzione delle oscillazioni di pressione e del rumore in una pompa ad ingranaggi. 51 Congresso nazionale ATI, Udine, Settembre P. CASOLI, S. NEGRINI, G. TODERI Apparecchiatura per prove di tenuta di anelli paraolio per macchine oleodinamiche. 51 Congresso nazionale ATI, Udine, Settembre M. BORGHI, M. MILANI, G. TODERI Sul calcolo della spinta sulle fiancate nelle macchine oleodinamiche ad ingranaggi esterni. 51 Congresso nazionale ATI, Udine, Settembre 1996.

7 Curriculum dell attività scientifica di Girogio Toderi - Pagina 7 di P. PELLONI, P. CASOLI, G. TODERI, F. PREZIOSI, L. CANFARINI Simulazione numerica del circuito di lubrificazione di un motore ad accensione comandata. 51 Congresso nazionale ATI, Udine, Settembre G. BELLA, P. CASOLI, G. TODERI Analisi delle prestazioni di un motore Diesel ad iniezione indiretta. La Termotecnica, Novembre M. FEOLA, P. PELLONI, G. BELLA, P. CASOLI, G. TODERI Utilizzo di un codice fluidodinamico per l'analisi della fase di combustione in un motore Diesel ad iniezione indiretta. Rivista ATA, Marzo M. FEOLA, P. PELLONI, G. BELLA, P. CASOLI, G. TODERI Analisi dell'influenza della geometria della camera di combustione sulla evoluzione della fase di combustione in un motore Diesel ad iniezione indiretta mediante un codice fluidodinamico. Rivista ATA, Giugno/Luglio P. PELLONI, G.M. BIANCHI, P. CASOLI, G. TODERI, F. LUPPINO BERTONI "Numerical analysis of soot and NO x in a D.I. Diesel engine according to ISO 8178-C1 test cycle" 3 rd International Conference - Internal Combustion Engine: experiments and modelling, Settembre 1997, Capri (Italy). 23. G.L.BERTA, P.CASOLI, G.TODERI, S.NEGRINI Riduzione delle oscillazioni di pressione e del rumore in una pompa a pistoni assiali 2 nd international minihydro conference, Palinuro (SA), 5-8 Settembre G. L. BERTA, P.CASOLI, G.TODERI Valutazione del coefficiente d efflusso nelle valvole dei motori a combustione interna 53 Congresso nazionale ATI, Firenze, Settembre G. L. BERTA, P.CASOLI, P.PELLONI, G.TODERI Numerical simulation of a Diesel fuel injection system ATA, 2 nd international conference on Control and diagnostic in automotive applications, Genova, Ottobre 1998.

8 Curriculum dell attività scientifica di Girogio Toderi - Pagina 8 di FACCHINI B., MIGLIORINI G., TODERI G. Caratterizzazione del sistema di raffreddamento ad aria di un motore a combustione interna. Prime valutazioni MIS - MAC VII. 21 Aprile (pp ). 27. FACCHINI B., MIGLIORINI G., TODERI G. Ottimizzazione del sistema di raffreddamentoad aria di un motore motociclistico 56 Congresso ATI Settembre (vol. 4, pp ). 28. FACCHINI B., MIGLIORINI G., VACCA A., TODERI G., ARNONE L., MARCACCI M. Air cooling system for small internal combustion engine experimental analysis 7 Small Engine Technology Conference and Exibition Novembre (vol. 2, pp ). 29. PELLONI P., CASOLI P., TODERI G., CANFARINI, PREZIOSI. Circuito di lubrificazione di un motore ad accensione comandata OLEODINAMICA E PNEUMATICA, TECNICHE NUOVE, MILANO. Ottobre GAMBAROTTA A., TODERI G., ONORATI A. Effetti d'onda nei motori a combustione interna INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Maggio 2006 vol. 59, pp

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA Periodo: Settembre - Ottobre La turbina a vapore La turbina a gas nella propulsione Funzionamento e struttura di una turbina a vapore Gli ugelli per la trasformazione dell entalpia in energia cinetica

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014 Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo Climacheck nel contesto tecnico-normativo italiano Climacheck è una sistema di misura delle

Dettagli

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI ROTATIVI CORSO DI MACCHINE 3 - PROF. FEOLA 5 Rappresentazione schematica del gruppo: cilindro, pistone, biella, manovella. Motore alternativo azionato

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Candidato

Dettagli

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici PECUP SECONDO BIENNIO (3 E 4 ANNO) Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione: Meccanica e Meccatronica Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia 3 ANNO Macro-competenze A Progettare strutture,

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA E CONDIZIONAMENTI

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory La simulazione delle pompe oleodinamiche Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory Politecnico di Torino Dipartimento Energia Macchine a fluido Laboratorio

Dettagli

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia. Allegato 1 al Verbale n. 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Sezione A Settore industriale Sessione: Novembre 2006, 2 a Sessione Il candidato svolga uno dei seguenti temi: Prima Prova

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History 139 Intervento dal titolo Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History A cura di Ing. Luca Bicchierini Atlas Copco Italia S.p.A. 141 Aria compressa, soluzioni per

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

LABORATORIO di MACCHINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA

LABORATORIO di MACCHINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA LABORATORIO di MACCHINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Il Laboratorio di Macchine del Dipartimento di Energetica (DENER) pone al centro della propria attività lo studio e l analisi dei processi di conversione

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino 1 Com è noto, la straordinaria concentrazione di capolavori d arte nei musei, unitamente all immenso patrimonio culturale

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Progetto ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

Progetto ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione Progetto ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e forestale

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia 12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Rev. Novembre 2008 1 MACCHINE

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.1/4 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > REALIZZAZIONE

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Bioetanolo: dalla produzione all utilizz Centro Studi l Uomo e l Ambient Padova 200 Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Rodolfo Taccani, Robert Radu taccani@units.it, rradu@units.it

Dettagli

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni 1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015

Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015 Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015 Docente: Pierpaolo Puddu ORA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 08-09 09-10 X 10-11 X 11-12 X 12-13 X 15-16 X 16-17 X X 17-18 X 18-19 19-20 1 OBIETTIVI DEL

Dettagli

Indice. XI Prefazione

Indice. XI Prefazione Indice XI Prefazione 3 Capitolo 1 Introduzione alle macchine a fluido e ai sistemi energetici 3 1.1 Introduzione storica 9 1.2 Fonti di energia 19 1.3 Macchine a fluido e sistemi energetici 25 Capitolo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

COLOSIO PRESENTA LA NUOVA PRESSA A RISPARMIO ENERGETICO

COLOSIO PRESENTA LA NUOVA PRESSA A RISPARMIO ENERGETICO COLOSIO PRESENTA LA NUOVA PRESSA A RISPARMIO ENERGETICO L esigenza di abbassare drasticamente i costi produttivi per rimanere competitivi sul mercato globale e la necessità di ridurre l impatto ambientale

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

DIVISIONE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE. The New. System QUADRI DI COMANDO PER PRESSE AD INIEZIONE 3 ANNI DI GARANZIA

DIVISIONE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE. The New. System QUADRI DI COMANDO PER PRESSE AD INIEZIONE 3 ANNI DI GARANZIA DIVISIONE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE The New System QUADRI DI COMANDO PER PRESSE AD INIEZIONE 3 ANNI DI GARANZIA è un sistema elettronico studiato appositamente per tutte le PRESSE AD INIEZIONE per lo

Dettagli

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB CAPACITÀ E STRATEGIE VERSO IL FUTURO I.E.S (Innovative Energy Solutions) L esperienza decennale acquisita nel campo

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA INSEGNAMENTO: Disegno Tecnico Industriale Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Giorno 1 02 10 2014 ENERGY SUMMER SCHOOL. contenuti corsi

Giorno 1 02 10 2014 ENERGY SUMMER SCHOOL. contenuti corsi Giorno 1 02 10 2014 ENERGY SUMMER SCHOOL contenuti corsi C1 Diagnosi ad ultrasuoni per l efficienza energetica. Casi pratici dall industria farmaceutica, alimentare, di processo rilevamento di perdite

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione Ottimizzazione dell efficienza energetica delle centrali termiche nel settore della grande distribuzione mediante pompe di calore ad assorbimento a gas Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE 20.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/51 REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli