In tabella è possibile vedere i più diffusi modelli di Socket e le relative famiglie di CPU supportate.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In tabella è possibile vedere i più diffusi modelli di Socket e le relative famiglie di CPU supportate."

Transcript

1 Socket e Slot per CPU Socket e Slot per CPU Socket 1 Socket 2 Socket 3 Socket 4 Socket 5 Socket 6 Socket 7 e Super Socket 7 Socket 8 Slot 1 (SC242) Slot 2 (SC330) Socket 370 (PGA-370) Slot A Socket A (Socket 462) Socket 423 Socket 478 Socket 479 Socket 775 (LGA775) Socket 603 Socket 604 PAC418 PAC611 Socket 754 Socket 939 Socket 940 Socket AM2 (Socket M2) Socket 771 (LGA771) Socket F (Socket 1207) Socket S1 A partire dai processori 486, Intel progettò e introdusse i socket per CPU che, oltre a poter ospitare diversi modelli di processori, ne consentiva anche una rapida e facile sostituzione/aggiornamento. Il nuovo socket viene definito ZIF (Zero Insertion Force) in quanto l'inserimento della CPU non richiede alcuna forza contrariamente ai socket LIF (Low Insertion Force) i quali, oltre a richiedere una piccola pressione per l'inserimento del chip, richiedono anche appositi tool per la sua rimozione. Il modello di socket ZIF installato sulla motherboard è, in genere, indicato sul socket stesso. Tipi diversi di socket accettano famiglie diverse di processori. Se si conosce il tipo di zoccolo montato sulla scheda madre è possibile sapere, grosso modo, che tipo di processori può ospitare. Il condizionale è d'obbligo in quanto per sapere con precisione che tipi di processore può montare una scheda madre non basta sapere solo il socket ma bisogna tenere conto anche di altri fattori come le tensioni, il FSB, le CPU supportate dal BIOS ecc. Nel caso ci si stia apprestando ad aggiornare la CPU è meglio, dunque, attenersi alle informazioni sulla compatibilità fornite dal produttore della scheda madre. In tabella è possibile vedere i più diffusi modelli di Socket e le relative famiglie di CPU supportate. Classe CPU Socket Pin Layout Voltaggio CPU supportate Socket x17 PGA 5V 486 SX/SX2, DX/DX2, DX4 OD 486 SX/SX2, DX/DX2, DX4 OD, 486 Pentium Socket x19 PGA 5V Classe 486 OD Intel/AMD 486 SX/SX2, DX/DX2, DX4, 486 Pentium OD, Socket x19 PGA 5V/3.3V AMD 5x86 Socket x19 PGA 3.3V 486 DX4, 486 Pentium OD Socket x21 PGA 5V Pentium 60/66, OD Socket x37 SPGA 3.3V/3.5V Pentium , OD Classe 586 Intel/AMD (Pentium) Socket x37 SPGA VRM Classe 686 Intel/AMD (Pentium II/III) Pentium , MMX, OD, AMD K5/K6, Cyrix M1/II Socket Dual-pattern Auto SPGA VRM Pentium Pro, OD Slot Slot Auto VRM Pentium II/III, Celeron SECC Socket x37 SPGA Auto Celeron/Pentium III PPGA/FC-PGA

2 Classe Pentium 4 Classe AMD K7 Classe AMD K8 Classe Intel/AMD Server/Workstation Socket PAC418 Socket PAC611 VRM Socket x39 SPGA Auto VRM Socket x26 mpga Auto VRM Socket x26 mpga Auto VRM Socket 775 Auto x33 LGA (Socket T) VRM Slot A 242 Slot Auto VRM Socket A Auto x37 SPGA (Socket 462) VRM Socket x29 mpga Auto VRM Socket x31 mpga Auto VRM Socket AM2 Socket AM x31 mpga Auto VRM Slot Slot Auto VRM Socket x25 mpga Auto VRM Socket x25 mpga Auto VRM Socket x30 LGA x22 split SPGA x28 mpga Socket x31 mpga Socket F 1207 LGA Auto VRM Auto VRM Auto VRM Auto VRM Auto VRM Pentium 4 FC-PGA Pentium 4/Celeron FC-PGA2 Pentium M, Celeron M, Core Duo, VIA C7-M FC-PGA2 Pentium 4/Celeron LGA775 AMD Athlon SECC AMD Athlon/Athlon XP/Duron PGA/FC-PGA AMD Athlon 64 AMD Athlon 64 v.2 AMD Athlon 64, FX, X2, Opteron Pentium II/III Xeon Xeon (P4) Xeon (P4) Xeon DP Itanium Itanium 2 AMD Athlon 64FX, Opteron AMD Opteron 2xxx, 8xxx, AMD Athlon 64 FX FX-7x Fig.1 - Socket per CPU della famiglia 486 Fig. 2 - Socket per CPU della famiglia Pentium

3 Inizialmente le CPU erano saldate direttamente su scheda madre oppure inserite in socket LIF. Dato il crescere del numero di contatti della CPU i socket LIF si rivelarono inadeguati per i nuovi processori. I socket LIF prevedevano di esercitare una leggera pressione sul processore per inserirlo nel socket e questo avrebbe potuto danneggiare i delicati "piedini" delle CPU oltre alla scheda madre se non dotata di un buon supporto. Inoltre i socket LIF non permettevano una facile rimozione delle CPU che andava eseguita con appositi tool. Con i processori della famiglia 486 fu introdotto anche il Socket 1 (ZIF) che rendeva semplice la sostituzione/aggiornamento della CPU. Con il socket ZIF si elimina anche il rischio di danneggiare la CPU durante le operazioni di inserimento e sostituizione dato che non è necessario applicare alcuna pressione. Con il passare degli anni il socket subisce diverse modifiche e aggiornamenti fino al 1997 quando Intel introdusse lo Slot 1 in sostituzione del socket. Lo Slot 1 venne utilizzato per i processori Penitum II, Celeron e per i primi Pentium III. Furono realizzate anche diverse varianti Slot 2 per gli Xeon, Slot 3 e Slot M per i processori Itanium. Il processore per lo Slot 1 veniva prodotto partendo dalle stesse specifiche dei processori Pentium su socket ma con la differenza che il processore veniva saldato su una scheda: Single Edge Connector Cartridge (SECC). Fig. 3 - Pentium III su Slot 1 I processori su Slot 1 disponevano di una cache di secondo livello (L2) non integrata nel core ma saldata sulla SECC e funzionante con un clock dimezzato rispetto a quello del processore. Anche AMD intrapese la stessa strada di Intel realizzando lo Slot A per i suoi processori. La soluzione su Slot rivelò subito i suoi limiti soprattutto in termini di costo di produzione che si rilevarono superiori ai processori basati su socket. I due produttori di CPU ritornarono sui loro passi tornando alla soluzione su socket: Intel con il Socket 370 mentre AMD con il Socket 462. Ancora oggi la soluzione su Socket viene utilizzata per montare le CPU su schede madri e continua ad evolversi per stare a passo con le nuove tecnologie. Nelle pagine successive vedremo in dettaglio alcuni socket/slot elencati in tabella.

4 Socket 1 Il Socket 1, introdotto nell'aprile del 1989, rappresenta un evoluzione del socket PGA precedentemente utilizzato da Intel. E' un socket di 169-pin PGA (17x17) progettato per ospitare i processori della famiglia 486 alimentati a 5V (486SX, DX, DX2 e il DX2/OverDrive). In figura è possibile vedere la piedinatura del Socket 1. Socket 1 Specifiche Tipo LIF/ZIF PGA (17x17) Anno introduzione Aprile 1989 Chip Form Factor PGA

5 Contatti 169 FSB 16Mhz 20Mhz 25Mhz 33Mhz Voltaggio 5V CPU Intel i486 SX Intel i486 SX2 50/66 Intel i486 DX Intel i486 DX2 50/66 Intel i486 DX4 75/100 (with voltage adaptor) Intel i486 SX OverDrive 25/33 Intel i486 SX2 OverDrive 50 Intel i486 DX OverDrive 25/33 Intel i486 DX2 OverDrive 50/66 Intel i486 DX4 OverDrive 75/100 AMD Am5x (with voltage adaptor) Cyrix Cx5x86 100/120 (with voltage adaptor)

6 Socket 2 Il Socket 2, successore del Socket 1, fu introdotto da Intel nel Marzo E' un socket da 238-pin PGA (19x19) progettato per ospitare CPU della famiglia 486 alimentati a 5V tra cui tutti i processori 486 SX, DX, DX2, DX4 Overdrive e Pentium Overdrive. In figura è possibile vedere la piedinatura del Socket 2. Socket 2 Tipo Specifiche LIF/ZIF PGA (19x19) Anno introduzione Marzo 1992 Chip Form Factor PGA Contatti 238

7 FSB Voltaggio 25Mhz 33Mhz 40Mhz 50Mhz 5V CPU Intel i486 SX Intel i486 SX2 50/66 Intel i486 DX Intel i486 DX Intel i486 DX (with voltage adaptor) Intel i486 SX OverDrive 25/33 Intel i486 SX2 OverDrive 50 Intel i486 DX OverDrive 25/33 Intel i486 DX2 OverDrive 50/66 Intel i486 DX4 OverDrive 75/100 Intel Pentium OverDrive 63/83 AMD Am5x (with voltage adaptor) Cyrix 5x86 100/120 (with voltage adaptor)

8 Socket 3 Il Socket 2 era afflitto da alcuni problemi di progettazione, inoltre le versioni a 5V dei Pentium Overdrive realizzati per il Socket 2 generavano molto calore e rappresentava un problema per il raffreddamento. Proprio per risolvere questi problemi Intel, nel Febbraio del 1994, introdusse un nuovo socket, il Socket 3, che rappresenta un miglioramento di quello precedente. Il nuovo socket è costituito da 237-pin PGA (19x19) ed è in grado di ospitare sia i vecchi processori alimentati a 5V (486 SX, DX, DX2, DX4 Overdrive e Pentium Overdrive) sia i nuovi processori alimentati a 3.3V (i nuovi DX4 e Pentium Overdrive). In figura è possibile vedere la piedinatura del Socket 3. Come si può vedere dalla figura il nuovo Socket, rispetto al Socket 2, sfrutta un piedino in più (A1 - Key) usato per evitare che il processore possa essere montato con un orientamento scorretto. Ad ogni modo, nel montare un nuovo processore, bisogna prestare molta attenzione. Il Socket 3, infatti, non è in grado di regolare automaticamente la tensione del processore ma l'operazione va fatta manualmente tramite un jumper, presente nei pressi del socket, che imposta la tensione a 5V oppure a 3.3V. ATTENZIONE: Nel caso venga montato un processore a 3.3V mentre il socket è impostato a 5V si danneggia seriamente il processore mentre nel caso inverso, cioè un processore a 5V con la tensione del socket impostata a 3.3V, non si hanno danni permanenti ma il sistema non funzionerà correttamente finchè non viene impostata la giusta tensione.

9 Socket 3 Tipo Specifiche LIF/ZIF PGA (19x19) Anno introduzione Febbraio 1994 Chip Form Factor PGA Contatti 237 FSB 25Mhz 33Mhz 40Mhz 50Mhz Voltaggio 3.3V/5V CPU Intel i486 SX Intel i486 SX2 50/66 Intel i486 DX Intel i486 DX Intel i486 DX Intel i486 SX OverDrive 25/33 Intel i486 SX2 OverDrive 50 Intel i486 DX OverDrive 25/33 Intel i486 DX2 OverDrive 50/66 Intel i486 DX4 OverDrive 75/100 Intel Pentium OverDrive 63/83 AMD Am5x Cyrix 5x86 100/120

10 Socket 4 Il Socket 4 è un socket a 273-pin PGA (21x21) introdotto nel Marzo del 1993 e progettato per ospitare i primi processori Pentium a 60 e 66Mhz funzionanti a 5V. Il nuovo socket introduce un nuovo modo di bloccare il processore sulla motherboard: basta appoggiare il processore sul socket nel giusto verso e successivamente bloccarlo tramite l'uso di una levetta collegata ad una "slitta" interna che imprigiona i pin. Questo tipo di socket non permette grossi margini di aggiornamento del processore infatti Intel, già a partire dai Pentium a 75Mhz, utilizzò una tensione di 3.3V anzichè di 5V supportata dal Socket 4. L'unica possibilità di aggiornamento è rappresentata dai Pentium Overdrive che portano la frequenza di funzionamento a 120Mhz nel caso di upgrade del Pentium a 60Mhz e a 133Mhz per l'upgrade del Pentium a 66Mhz. In figura viene illustrata la piedinatura del Socket 4 e la leva che permette il bloccaggio del processore.

11 Il successore del Socket 4 fu il Socket 5 adatto ad ospitare i processori Pentium a 3.3V. Socket 4 Specifiche Tipo LIF/ZIF PGA (21x21) Anno introduzione Marzo 1993 Chip Form Factor PGA Contatti 273 FSB 60Mhz 66Mhz Voltaggio CPU Intel Pentium P5 60/66 Intel Pentium OverDrive 120/133 5V

12 Socket 5 Con la seconda generazione di processori Pentium, rappresentata dai Pentium a 75, 90, 100 e 133Mhz, Intel passò ad un processo produttivo di 0.6-micron il che le permetteva di ridurre i consumi e aumentare le frequenze di funzionamento senza avere problemi di surriscaldamento. Per questi nuovi processori, funzionanti a 3.3V, nel Marzo del 1994 fu introdotto il Socket 5 composto da 320-pin SPGA (37x37). L'adozione del socket di tipo SPGA (Staggered Pin Grid Array) permette di ridurre lo spazio tra i pin consentendone un elevato numero in poco spazio. In figura è possibile vedere la piedinatura del Socket 5.

13 Il successore del Socket 5 è rappresentato dal Socket 7. Socket 5 Tipo Anno introduzione Marzo 1994 Chip Form Factor SPGA Contatti 320 FSB 50Mhz 60Mhz 66Mhz Voltaggio 3.3V Specifiche LIF/ZIF SPGA (37x37) CPU Intel Pentium P45C Intel Pentium MMX P (with voltage adaptor) Intel Pentium OverDrive Intel Pentium MMX OverDrive AMD K5 PR AMD K AMD K Cyrix 6x86L PR (with voltage adaptor) Cyrix 6x86MX PR (with voltage adaptor) IDT Winchip 180/200 IDT Winchip-2 200/240 IDT Winchip-2A 233

14 Socket 6 Il Socket 6 fu introdotto da Intel nel Febbraio 1994 e rappresenta una rivisitazione del Socket 3. Il Socket 6 è pensato per ospitare processori della famiglia 486 come DX4 e Pentium Overdrive con la tensione del core a 3.3V. Dispone di 235-pin PGA (19x19). Rispetto al Socket 3 utilizza due pin in più per il corretto orientamento del processore. Poche motherboard furono prodotte con il Socket 6 dato che, in termini di processori supportati, non portava ad alcun vantaggio e molti produttori preferirono utilizzare il Socket 3. In figura è mostrata la piedinatura del Socket 6. Fig. 1 - Socket 6 pinout Socket 6 Specifiche Tipo ZIF PGA (19x19) Anno introduzione Febbraio 1994 Chip Form Factor PGA Contatti 235 FSB 25Mhz 33Mhz 40Mhz Voltaggio 3.3V CPU Intel i486 DX

15 Socket 7 e Super Socket 7 Il Socket 7 è essenzialmente simile al Socket 5 con un pin aggiuntivo (Vcc2DET) nella parte opposta al key pin esistente (in Fig. 1 sono evidenziati). Il Socket 7 arrivò sul mercato nel Giugno del 1995 ed è composto da 321-pin SPGA - Staggered Pin Grid Array - (37x37). La vera evoluzione rispetto al Socket 5 non è rappresentata dal nuovo socket ma da un componente presente sulle schede madri che lo montano: il regolatore di tensione VRM (Voltage Regulator Module). Il VRM non è altro che un circuito montato sulla scheda madre che fornisce la tensione e potenza giusta al processore. Il motivo dell'introduzione di questo nuovo componente è da ricercarsi nel fatto che Intel rilasciò diverse versioni dei suoi Pentium e Pentium MMX che richiedevano diverse tensioni del core (dai 2.5V ai 3.5V): 3.3V (versione VR), 3.465V (versione VRE), 2.8V. Con il VRM la tensione viene regolata in base al processore installato tramite il pin aggiuntivo Vcc2DET. Anche produttori concorrenti come AMD e Cyrix introdussero diverse versioni dei loro processori con tensioni che variano dai 3.3V ai 1.8V. Il Socket 7 supporta processori Pentium a partire dalla versione a 75Mhz fino alla versione MMX 233Mhz, processori AMD K5 e K6, processori Cyrix 6x86 (e MX) P120 fino al P233. In figura è mostrata la piedinatura del Socket 7. AMD, insieme a Cyrix ed altri produttori di chipset, estese le caratteristiche del Socket 7 di Intel portando il FSB da 66Mhz fino a 124 Mhz. Il socket implementato da AMD prese il nome di Super Socket 7, supporta processori fino a 550Mhz e i primi processori AMD a trarne vantaggio furono gli AMD K6-2 e K6-III. Grazie al Super Socket 7, AMD potè competere con i processori di Intel su Socket 370 e su Slot 1. I processori di AMD che sfruttano il Super Socket 7 sono i processori K6-2 e K6-III. I sistemi AMD basati su Super Socket 7 supportavano anche il bus AGP, i controller Ultra DMA degli hard disk e una gestione dell'alimentazione avanzata. Tutti i processori realizzati per Socket 7 possono essere usati anche sulle motherboard che supportano il Super Socket 7,

16 l'inverso, invece, non è sempre possibile oltre a rappresentare una soluzione poco conveniente perchè i processori per Super Socket 7 non funzionerebbero a piena velocità se utilizzati su Socket 7. Socket 7 e Super Socket 7 Tipo Specifiche ZIF SPGA (37x37) Anno introduzione Giugno 1995 Chip Form Factor PPGA CPGA Contatti 321 FSB 40MHz 50MHz 55MHz 60MHz 62MHz 66MHz 68MHz 75MHz 83MHz 90MHz 95MHz 100MHz 102MHz 112MHz 124MHz Voltaggio 2.5V/3.3V CPU Intel Pentium P45C Intel Pentium OverDrive Intel Pentium MMX P Intel Pentium MMX OverDrive AMD K5 PR AMD K AMD K AMD K AMD K6-III 400/450 AMD K6-III+ 450/500 Cyrix 6x86 PR Cyrix 6x86L PR Cyrix 6x86MX PR Cyrix MII IDT Winchip IDT Winchip-2 200/240 IDT Winchip-2A

17 Socket 8 Il Socket 8 vide la luce nel Novembre del 1995 e fu realizzato da Intel esclusivamente per i Pentium Pro, e Pentium II Overdrive. Il socket, di forma rettangolare, prevede 387-pin su Dual-Pattern SPGA. I processori supportati sono i Pentium Pro con frequenza compresa tra i 150 e 200Mhz e i Pentium II OverDrive con frequenze tra i 300 e i 333Mhz. Per quanto riguarda le tensioni supportate si va dai 2.1V ai 3.5. Il Socket 8 fu abbandonato in favore dello Slot 1. In figura è mostrata la piedinatura del Socket 8. Socket 8 Tipo Specifiche LIF/ZIF Dual-pattern SPGA

18 Anno introduzione Novembre 1995 Chip Form Factor CPGA Contatti 387 FSB 60MHz 66MHz 75MHz Voltaggio 2.1V/3.3V CPU Intel Pentium Pro Intel Pentium II OverDrive 300/333

19 Slot 1 (SC242) Dopo l'introduzione del Pentium Pro con la cache L2 integrata, Intel si rese conto che la produzione di questo tipo di package era molto costosa. Per ridurre i costi e per facilitare l'integrazione della cache e di altri componenti nel package del processore, Intel creò una cartridge: Single Edge Connector Cartridge (SECC). La cartridge non è altro che una scheda con 242 contatti su cui viene montato il processore e, direttamente saldata sul SECC, la cache L2 che funziona ad un clock pari alla metà di quello del processore. La cache L2, dunque, non viene integrata più all'interno del die del processore ma rimane esterna. Lo slot su scheda madre dove viene innestata la SECC ha una forma simile agli slot PCI. Lo Slot 1 venne introdotto da Intel nel Maggio del 1997 ed è conosciuto anche con la sigla SC242 (slot connector 242) ad indicare i 242 contatti dello slot. Impropriamente lo Slot 1 viene considerato come socket, in realtà indica le specifiche elettriche e meccaniche del connettore utilizzato per collegare i core delle CPU alle Motherboard. Lo Slot 1 supporta processori Pentium II, Pentium III e diverse versioni di processori Celeron. I FSB supportati vanno da 66Mhz, a 133Mhz. Intel produsse anche alcune varianti dello Slot 1 come lo Slot 2 (noto anche come SC330 e dotato 330 pin) per gli Xeon, gli Slot 3 e Slot M per i processori Itanium. Dopo aver trovato il metodo per integrare la cache L2 all'interno del processore mantenendo bassi i costi, Intel abbandonò il formato basato su slot per tornare al classico socket. Lo Slot 1 e lo Slot 2 vennero sostituiti dal Socket 370 adatto ad ospitare le successive generazioni di Pentium III. In figura è mostrata la piedinatura dello Slot 1. Slot 1 Tipo Slot Anno introduzione Maggio 1997 Chip Form Factor SECC SECC2 SEPP Contatti 242 FSB 60MHz 66MHz 68MHz 75MHz 83MHz 100MHz 102MHz 112MHz Specifiche

20 Voltaggio CPU 124MHz 133MHz 1.3V/3.3V Intel Celeron 266/300 (Covington) Intel Celeron 300A-433 (Mendocino) Intel Celeron 300A-533 (Mendocino PGA, with adaptor) Intel Celeron 500A-1.1GHz (Coppermine-128, with adaptor) Intel Pentium Pro (with adaptor) Intel Pentium II (Klamath) Intel Pentium II (Deschutes) Intel Pentium III B (Katmai) Intel Pentium III 533EB-1.13GHz (Coppermine)

21 Slot 2 (SC330) Lo Slot 2, rilasciato da Intel nell'aprile del 1998, riprende le stesse caratteristiche già viste nello Slot 1 per i sistemi desktop. Lo Slot 2, noto anche come SC330 (slot connector 330), è caratterizzato da 330 contatti (contro i 242 dello Slot 1) ed è stato pensato per ambienti workstation e server. Lo slot supporta processori Intel Pentium II Xeon e Pentium III Xeon. Queste versioni di processori differiscono dai normali Pentium II e Pentium III basati su Slot 1 in quanto la cache L2 lavora alla stessa frequenza del core del processore. Anche la cartridge, seppur simile a quella dei processori su Slot 1, è più larga e dotata di più pin utilizzati prevalentemente per la gestione dei segnali nei sistemi multiprocessore. Lo Slot 2 venne soppiantato dal Socket 603 per le successive generazioni di processori Xeon. In figura è mostrato il layout dello Slot 2. Fig. 1 - Slot 2 pinout Slot 2 Tipo Slot Specifiche Anno introduzione Aprile 1998 Chip Form Factor SECC Contatti 330 FSB 100MHz 133MHz Voltaggio 1.3V/3.3V CPU Intel Pentium II Xeon 400/450 (Drake) Intel Pentium III Xeon 500/550 (Tanner) Intel Pentium III Xeon 600-1GHz (Cascades)

22 Socket 370 (PGA-370) Nel Novembre del 1998 Intel introdusse un nuovo socket per i processori della classe P6. Il socket fu chiamato Socket 370 conosciuto anche con il nome PGA-370 in quanto dispone di 370-pin (37x37) e fu originariamente progettato per le versioni a basso costo basate su PGA dei Celeron e dei Pentium III. Il Socket 370 andava a competere con i sistemi basati sul Socket Super 7 supportato da AMD e da Cyrix. Intel trovò il modo per integrare la cache L2 all'interno del die del processore mantenendo bassi i costi e questo favorì il passaggio al nuovo socket a discapito dello Slot 1. A partire dall'ottobre 1999, Intel continuò a produrre processori Pentium III (Coppermine e Tualatin con cache L2 integrata) solo per la piattaforma con Socket 370. I Pentium III per il nuovo socket usano un nuovo tipo di package chiamato FC-PGA (Flip Chip Pin Grid Array) in cui il die è montato sottosopra su un substrato. NOTE: Non tutte le motherboard dotate di Socket 370 accettano i Pentium III e Celeron FC-PGA. Nelle nuove versioni dei processori, infatti, cambiano le tensioni e un pin è cambiato. I Pentium III FC-PGA hanno due pin di RESET e richiedono un VRM che rispetti le specifiche 8.4. Le ultime versioni dei Pentium III sono basate sul core Tualatin. Non tutte le schede madri supportano processori con questo tipo di core dato che richiedono un chipset diverso. La piedinatura del Socket 370 è mostrata in figura. Alcuni produttori realizzarono un adattatore, conosciuto anche come Slocket o Slotkets (entrambi abbreviazione di slot to socket adapter), che permette di montare processori per Socket 370 su Slot 1. In pratica si tratta di una scheda per Slot 1 sulla quale è presente un Socket 370. In figura (Fig. 2) è possibile vedere l'adattatore.

23 Fig. 2 - Slocket (adattatore da Socket 370 a Slot 1) Socket 370 Tipo Specifiche ZIF SPGA (37x37) Anno introduzione Novembre 1998 Chip Form Factor PPGA FC-PGA FC-PGA2 Contatti 370 FSB 66MHz 100MHz 133MHz Voltaggio 1.05V/2.1V CPU Intel Celeron 300A-533 (Mendocino) Intel Celeron 500A-1.1GHz (Coppermine-128) Intel Celeron 900A-1.4GHz (Tualatin) Intel Pentium III 500E~1.13GHz (Coppermine) Intel Pentium III 866~1.13GHz (Coppermine-T) Intel Pentium III 1.0B~1.33GHz (Tualatin) Intel Pentium III-S 700~1.4GHz (Tualatin) Cyrix III (Samuel) Via C3 733A-800A (Samuel 2) Via C3 800A-866A (Ezra) Via C3 800T-1.0T (Ezra-T) Via C3 1.0 (Nehemiah)

24 Slot A Introdotto nel Giugno del 1999, lo Slot A era la risposta di AMD allo Slot 1 di Intel. Lo Slot A ha l'aspetto di uno Slot 1 ruotato di 180 ma i due slot sono elettricamente incompatibili. Come per lo Slot 1, lo Slot A viene impropriamente considerato socket, in realtà indica le specifiche elettriche e meccaniche del connettore utilizzato per collegare i core delle CPU alle motherboard. Lo Slot A andò a sostituire i Socket 7 e Super Socket 7 permettendo, rispetto a questi, anche FSB più elevati. Le velocità più elevate del bus sono possibili grazie anche ad una nuova tecnologia importata da AMD sulle motherboard dotate di Slot A. Il bus delle motherboard, infatti, supporta il protocollo EV6 della DEC, tecnologia originariamente sviluppata per processori Alpha. Lo Slot A venne sostituito dal Socket 462 (conosciuto anche come Socket A) per le successive generazioni di Athlon. In figura è mostrato il layout dello Slot A. Fig. 1 - Slot A layout Slot A Tipo Slot Anno introduzione Giugno 1999 Chip Form Factor SECC Contatti 242 FSB 100MHz (x2) 133MHz (x2) Voltaggio CPU 1.3V/2.05V Specifiche AMD Athlon (K7) AMD Athlon 550-1GHz (K75) AMD Athlon 700-1GHz (Thunderbird)

25 Socket A (Socket 462) AMD Introdusse il Socket A, conosciuto anche come Socket 462, nel Giugno del 2000 per supportare le versioni PGA dei suoi processori Athlon e Duron. Il Socket A andò a sostituire lo Slot A utilizzato dai processori Athlon di prima generazione. I nuovi processori AMD integrano la cache L2 all'interno del die, questo rende non più necessaria l'adozione della cartridge che si rivelerebbe solo più costosa della versione su socket. Il Socket A è dotato di 462-pin (37x37 SPGA) e ha lo stesso layout e dimensioni del Socket 370; comunque, su 462-pin 9 sono bloccati e hanno lo scopo di evitare che possano essere inseriti processori realizzati per Socket 370. Le motherboard dotate di Socket A possono avere un FSB di 100Mhz, 133Mhz, 166Mhz, 200Mhz che, con la tecnologia Double Data Rate viene raddoppiato. I processori supportati hanno una frequenza che va da un minimo di 600Mhz del processore Duron a 2333Mhz dell'athlon XP I processori supportati sono: AMD Athlon (650 MHz MHz), AMD Athlon XP ( ), AMD Duron (600 MHz MHz), AMD Sempron ( ), AMD Athlon MP (1000 MHz ), AMD Geode NX (667 MHz MHz). Il Socket A supporta diversi livelli di tensione che vanno da un minimo di 1.0V ad un massimo di 2.05V con incrementi di 0.025V. Le tensioni vengono controllate attraverso i pin VID0-VID4 presenti sul processore mentre il circuito che prevede la regolazione automatica delle tensioni (Auto VRM) è integrato su motherboard. Nel Socket A sono stati aggiunti due key pin rappresentati dal pin A1 e AN1 che consentono di montare il processore nel verso giusto. La piedinatura del Socket A è mostrata in figura.

26 ATTENZIONE: Nel montare un nuovo processore non basta verificare che questo sia supportato dal socket ma è necessario verificare ancbe se sono supportati i voltaggi e se il BIOS e il chipset supportano il processore. La compatibilità con i vari processori viene in genere dichiarata dal produttore della motherboard. I processori Athlon XP e Sempron più recenti, seppur compatibili con il Socket A, richiedono diversi voltaggi, BIOS e chipset rispetto alle versioni precedenti. Socket A Tipo Specifiche ZIF SPGA (37x37) Anno introduzione Giugno 2000 Chip Form Factor CPGA OPGA Contatti 462 FSB 100MHz (x2) 133MHz (x2)

27 Voltaggio CPU 166MHz (x2) 200MHz (x2) 1.0V/2.05V AMD Duron (Spitfire) AMD Duron 1.0GHz-1.3GHz (Morgan) AMD Duron 1.33G (Appaloosa) AMD Duron 1.4GHz-1.8GHz (Applebred) AMD Athlon GHz (Thunderbird) AMD Athlon (mobile Palomino) AMD Athlon MP 1.0GHz (Palomino) AMD Athlon MP (Thoroughbred) AMD Athlon MP (Barton) AMD Athlon XP (Palomino) AMD Athlon XP (Thoroughbred) AMD Athlon XP (Barton) AMD Athlon XP (Thorton) AMD Sempron (Thoroughbred) AMD Sempron (Thorton) AMD Sempron (Barton)

28 Socket 423 Il Socket 423 è uno zoccolo di tipo ZIF introdotto nel Novembre del 2000 per i primi processori Pentium 4 basati sul core Willamette. E' composto da 423-pin SPGA (39x39). Il socket andò a sostituire il Socket 370 ma ebbe una vita breve di circa un anno (Novembre Agosto 2001). L'introduzione del Pentium 4 e la tecnologia Netburst rappresentò un grosso passo in avanti nel mondo informatico permettendo un'alta scalabilità che venne portata avanti anche con i nuovi Pentium 4 e il Socket 478. In figura è mostrata la piedinatura del Socket 423. Il Socket 423 può ospitare processori Pentium 4 con frequenza fino a 2Ghz e FSB di 400Mhz (100Mhx x4). Con le motherboard dotate di Socket 423 venne introdotto anche il Memory Controller Hub (MCH) che rappresenta il componente principale del chipset della scheda madre e che in pratica prende il posto del North Bridge nella gestione delle comunicazioni tra processore, memoria e scheda video. Le memorie utilizzare con i primi Pentium 4 erano le costosissime RDRAM (ovvero Rambus DRAM) che andavano montate a coppie e utilizzando gli appositi terminatori per gli slot di memoria liberi. Il declino di questo tipo di memorie si ebbe con l'evoluzione delle SDRAM che portò alle memorie DDR. Il Socket 423 prevede 5 pin per il VID (Voltage ID) utilizzati per segnalare al VRM la corretta tensione da erogare in base al processore installato. Questo permette di selezionare la tensione corretta in modo completamente automatico. La maggior parte dei processori Pentium 4 per Socket 423 richiede una tensione di 1.7V. Come è possibile vedere in figura (Fig. 1) l'angolo smussato indica il pin-1 e va fatto combaciare con il triangolino disegnato sul proccessore per montarlo nel verso giusto. I sistemi basati su Socket 423 possono, tramite un adattatore come il PowerLeap PL-P4/N, montare anche processori per Socket 478. Come si può vedere dalle seguenti figure l'adattatore è dotato nella parte superiore di un Socket 478 e di un connettore per l'alimentazione aggiuntiva (Fig. 2). Questa è necessaria in quanto il Socket 423 non eroga potenza

29 sufficiente ai nuovi processori. Nella parte inferiore, invece, troviamo i pin che permettono di installare l'adattatore nel Socket 423 (Fig. 3).

30 Socket 423 Specifiche Tipo ZIF SPGA (37x37) Anno introduzione Novembre 2000 Chip Form Factor OLGA Contatti 423 FSB 100MHz (x4) Voltaggio 1.0V/1.85V CPU Intel Pentium 4 1.3GHz-2.0GHz (Willamette) Intel Pentium 4 1.6Ghz-3.0Ghz (Northwood, with adaptor) Intel Celeron 1.7GHz-1.8GHz (Willamette, with adaptor)

31 Socket 478 Il Socket 478 è uno zoccolo di tipo ZIF (26x26 mpga) per processori Pentium 4 e Celeron (basati sul core del Pentium 4) che fu introdotto nell'ottobre del Fu realizzato con pin aggiuntivi per supportare anche processori Pentium 4 prodotti in futuro con frequenza superiori ai 2Ghz e andò a sostituire il Socket 423 che rimase sul mercato per un periodo piuttosto breve. I primi processori realizzati per questo tipo di socket furono i Pentium 4 con core Northwood che erano in competizione con i processori Athlon XP di AMD. Il Socket 478 supporta processori con un FSB di 400Mhz, 533Mhz o 800Mhz. Il bus collega il processore con il Memory Controller Hub (MCH) che rappresenta uno dei componenti principali della motherboard. Il socket è compatibile con tutti i Pentium 4 e Celeron con core Northwood, con i primi Pentium 4 con core Prescott, e alcuni Pentium 4 e Celeron con core Willamette. Il socket supporta anche i Celeron D con core Prescott, i Pentium 4 EE (Extreme Edition) con 2MB di cache L3 e alcuni Core Duo. Come si può intuire dalla lista dei processori supportati, il socket permette di montare sia processori high-end che lowend ed è in diretta competizione con il Socket A di AMD. Oltre al socket viene rivisto il design del dissipatore che diventa più grande rispetto a quelli visti per Socket 473 e, a differenza delle versioni precedenti, viene agganciato direttamente sulla motherboard. Come il Socket 423 anche il Socket 478 è basato sulla tecnologia Quad Data Rate di Intel che permette un trasferimento di dati 4 volte superiore al clock del suo FSB. Così 400 MT/s (Megatransfer/s: numero di trasferimenti al secondo) con un bus a 100Mhz permettono una banda di 3.2GB/s. Quando questa tecnologia fu presentata, le memorie SDRAM si rivelarono subito inadeguate e Intel adottò un doppio canale con moduli RDRAM PC800. Dato l'elevato costo delle memorie RDRAM, Intel rilasciò un chipset in grado di utilizzare comuni memorie PC133 e successivamente furono supportate anche le memorie DDR. Quando le memorie PC3200, in grado di supportare una banda di 3.2GB/s, furono messe sul mercato il bus a 400 MT/s era già obsoleto. Sui chipset successivi fu introdotto il Dual-channel che consentiva, con coppie di moduli PC3200, di supportare il nuovo FSB a 800 MT/s. Come nel Socket 423 anche nel Socket 478 sono previsti 5 pin VID (Voltage ID) per indicare al VRM il voltaggio giusto del processore montato. Questo rende la regolazione del voltaggio completamente automatica ed esente da errori. Anche qui, per inserire il processore nel verso giusto, bisogna far combaciare il triangolino disegnato sul processore con l'angolo smussato del socket. In figura è mostrata la piedinatura del Socket 478. Fig.1 - Socket 478 pinout

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Montaggio e configurazione hard disk Introduzione

Montaggio e configurazione hard disk Introduzione Pagina 1 di 10 Montaggio e configurazione hard disk Introduzione In questa parte vedremo come installare un hard disk di tipo EIDE in un computer PC ATX compatibile. I passi per l'istallazione saranno:

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE RAM Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano DEFINIZIONE 1/2 In informatica la memoria ad accesso casuale, acronimo RAM (del corrispondente termine inglese Random-Access

Dettagli

L evoluzione delle CPU

L evoluzione delle CPU L evoluzione delle CPU La storia del computer è legata alla storia di Intel, che con la sua linea di processori economicamente accessibili ha permesso lo sviluppo e l ampia diffusione dei PC. Altri produttori,

Dettagli

L assemblaggio del PC

L assemblaggio del PC L assemblaggio del PC Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Il case Case: è il guscio esterno composto prevalentemente di metallo e plastica. La sua funzione principale è contenere e proteggere tutte le componenti

Dettagli

Guida di Istallazione

Guida di Istallazione Intel Pentium 4 LGA775 / mpga478 AMD AM2 / K8 Guida di Istallazione GH-PCU23-VE Rév. 1001 Lista di controllo (1) Dispositivo di raffreddamento di GH-PCU23-VE (2) Manuale dell Utente di GH-PCU23-VE (3)

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Intel presenta tutta la famiglia dei CPU Core Skylake di sesta generazione HW Legend

Intel presenta tutta la famiglia dei CPU Core Skylake di sesta generazione HW Legend Intel ha il piacere di annunciare la disponibilità della sua intera linea di procesori Core di sesta generazione Skylake. La famiglia risulta molto vasta e spazia dai sistemi desktop, ai sistemi mobili

Dettagli

ACCESSORI FONDAMENTALI PER IL PC

ACCESSORI FONDAMENTALI PER IL PC Smontare un Pc Con questa guida noi di Ipertecnology vogliamo chiarirvi qualsiasi dubbio su come si smonta e rimonta un pc fisso e su come si possono migliorare le prestazioni aggiungendo banchi di memoria

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale)

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale) Memoria Virtuale Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. Possiamo pensare di superare questo limite utilizzando memorie secondarie (essenzialmente dischi) e vedendo la memoria principale

Dettagli

Evoluzione Processori AMD

Evoluzione Processori AMD Evoluzione Processori AMD AMD è un me importante da circa vent'anni, epoca nella quale cominciò a produrre microprocessori su licenza Intel. Dopo tanti anni di rivalità con Intel è ancora difficile definire

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo Schede a microprocessore Seconda parte Mondo esterno clock MEMORIA CPU PERIFERICA ADATTATORE DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus dati

Dettagli

TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014

TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014 TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014 PERCHE MICROSOFT HA DECISO DI CONCLUDERE IL SUPPORTO A WINDOWS XP? COSA SIGNIFICA PER L UTENTE LA FINE DEL SUPPORTO

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Questa guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, per verificare se si utilizza su PC l interfaccia USB 2.0 e non USB 1.1 che non sono compatibili con molto dispositivi. In un computer sono

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer EDICOLA MANAGER 2.2 + EM Importer Con la versione 2.2 del programma sono state introdotte numerose novità grazie anche alla collaborazione di colleghi che hanno messo a disposizione utility e documenti

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Consorzio Sol.Co. Catania Reti di Imprese Sociali Siciliane Jump.it. Regione Siciliana. Soc. Coop.

Consorzio Sol.Co. Catania Reti di Imprese Sociali Siciliane Jump.it. Regione Siciliana. Soc. Coop. Soc. Coop. Chi Siamo Siamo una giovane Società Cooperativa che it intende far diminuire i i i costi delle dll chiamate telefoniche delle vostre aziende; Vediamo come: Cosa proponiamo Tramite la nuova tecnologia

Dettagli

Sistemi Operativi e informatica 1

Sistemi Operativi e informatica 1 1 Dip. Scienze dell Informatica Università degli Studi di Milano, Italia marchi@dsi.unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2010-2012 M.Monga R.Paleari M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Windows 3.0. Windows 1.0. Windows 1.0. Storia dei sistemi operativi Microsoft Windows 1985-2004. Windows 2.0. Windows 2.0

Windows 3.0. Windows 1.0. Windows 1.0. Storia dei sistemi operativi Microsoft Windows 1985-2004. Windows 2.0. Windows 2.0 Windows 1.0 Storia dei sistemi operativi Microsoft Windows 1985-2004 La prima versione commercializzata di Windows fu la versione 1.0,, rilasciata il 20 novembre 1985.. Dopo poco tempo fu sostituita dalla

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

1 Requisiti di sistema per Internet Security

1 Requisiti di sistema per Internet Security Requisiti di sistema e istruzioni d installazione per Internet Security Indice 1 Requisiti di sistema per Internet Security...1 2 Istruzioni d installazione per Internet Security su un computer a titolo

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Breve storia del calcolo automatico

Breve storia del calcolo automatico Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Approfondimenti 01 Breve storia del calcolo automatico Marzo 2010 L architettura del calcolatore 1 Approfondimenti: Storia del calcolo automatico

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Che cosa è un VIRUS?

Che cosa è un VIRUS? Virus & Antivirus Virus Nella sicurezza informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

ThinkPad R40 Series Guida all installazione

ThinkPad R40 Series Guida all installazione Numero parte: 9P48 ThinkPad R40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad R Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

Schede di protezione HDDGuarder

Schede di protezione HDDGuarder uarder di Generalità Il Guarder (HDDGuarder) è un geniale strumento hardware che, a fronte di una irrisoria spesa una tantum, risolve in maniera radicale e definitiva buona parte dei problemi di manutenzione

Dettagli

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus Lezione 07 Antivirus A cosa serve un antivirus Un antivirus è un programma studiato per cercare tramite una scansione nel sistema in cui è installato la presenza di virus. La funzionalità di un antivirus

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

VENTOLE. Ventola 45x45 cuscinetti. Ventola 25x25 vapo. Spessore volt db RPM CFM A fili WVP4012/C 10 12* 30 5000 6.8 0.09 3

VENTOLE. Ventola 45x45 cuscinetti. Ventola 25x25 vapo. Spessore volt db RPM CFM A fili WVP4012/C 10 12* 30 5000 6.8 0.09 3 Ventola 25x25 vapo Ventola 45x45 cuscinetti WVP2525/10 10 12 16 13000 3.5 0.038 2 WVP4012/C 10 12* 30 5000 6.8 0.09 3 Ventola 30x30 bronzine Ventole 50x50 Spessore Volt db RPM CFM A fili WVP3012/10 10

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti ( Content Management System, CMS ) è un insieme di programmi

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

TESTER PROVA ALIMENTATORI A 12 VOLT CC CON CARICO VARIABILE MEDIANTE COMMUTATORI DA 4,2 A 29,4 AMPÉRE.

TESTER PROVA ALIMENTATORI A 12 VOLT CC CON CARICO VARIABILE MEDIANTE COMMUTATORI DA 4,2 A 29,4 AMPÉRE. TESTER PROVA ALIMENTATORI A 12 VOLT CC CON CARICO VARIABILE MEDIANTE COMMUTATORI DA 4,2 A 29,4 AMPÉRE. Nello Mastrobuoni, SWL 368/00 (ver. 1, 06/12/2011) Questo strumento è utile per verificare se gli

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Modulo T Manuale della procedura di Ripristino

Modulo T Manuale della procedura di Ripristino rif.: ma-mt-rip ver. 10.0.1 del 16/2/2010 Modulo T Manuale della procedura di Ripristino per la linea di sistemi di visione artificiale HQV / Vedo. Questo manuale illustra le modalità di impiego della

Dettagli

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica.

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica. Domande frequenti: 1. Posizionando semplicemente il cellulare a ricarica wireless sulla base CE700, questa inizierà automaticamente a caricarlo? Controllare il manuale del telefono per verificare la portata

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PC HP 280 G1 Minitower

PC HP 280 G1 Minitower Personal Computer : PC HP 8 G Minitower PC HP 8 G Minitower Affronta il tuo lavoro di tutti i giorni con un PC desktop dal prezzo accessibile: HP 8 G PC. Tutta la potenza di elaborazione di cui hai bisogno

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Descrizione. Caratteristiche tecniche

Descrizione. Caratteristiche tecniche brevettato Descrizione La CMO è un dispositivo atto a garantire la protezione di persone/cose da urti provocati da organi meccanici in movimento quali cancelli o porte a chiusura automatica. L ostacolo

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli