Prof. ssa Loretta Fabbri
|
|
- Aldo Mancuso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Curriculum vitae Prof. ssa Loretta Fabbri Dati personali Nome: Loretta Fabbri Data e luogo di nascita: 12/11/1958, Arezzo Residenza: via Porta Crucifera, 7, Arezzo Formazione Dottore di ricerca in Pedagogia (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Laureata in Pedagogia (Università degli Studi di Siena). Attività accademica - Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale dell Università degli Studi di Siena sede di Arezzo - Membro del Senato Accademico dell Università degli Studi di Siena - Professore ordinario di Didattica Generale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale dell Università di Siena dal Docente di Didattica dei processi formativi e educativi, di Metodologie e pratiche della formazione, di Pedagogia sperimentale presso il suddetto Dipartimento. - Delegata del Rettore alla Formazione continua presso l Università degli Studi di Siena dal 2011 al Presidente del Comitato per la didattica del Corso di laurea magistrale in "Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni" dal 2011 al Delegata del Rettore per le attività di tutorato presso l Università degli
2 Studi di Siena dal 2002 al Attività scientifica - Responsabile del gruppo di lavoro "Pratiche lavorative e formazione" della Società Italiana di Pedagogia (SIPED). - Co-direttore e membro del Comitato tecnico-scientifico della rivista "Educational Reflective Practices", FrancoAngeli, Milano. Premi vinti Vincitore della XXII edizione del Premio Nazionale di Pedagogia e Didattica Raffaele Laporta Consulenze Ricerca-intervento finalizzata alla costruzione di un repertorio di pratiche educative delle associazioni che si occupano a vario titolo di giovani nella provincia di Arezzo - Università degli Studi di Siena, Amministrazione Comunale di Arezzo, CESVOT Consulente per la formazione e la ricerca scientifica presso le Scuole autonome della Provincia di Trento Ricerca-intervento per la sperimentazione di un sistema universitario di tutorato finalizzato alla creazione di una cultura del lavoro negli studenti - Università degli Studi di studi di Siena Direzione scientifica del progetto Ricerca-intervento per la costruzione di un sistema integrato di orientamento, Università degli Studi di Siena, Amministrazione Provinciale di Arezzo Supporto al Processo di cambiamento professionale e organizzativo dei Centri per l Impiego della Provincia di Arezzo. Linee di ricerca scientifica: Le ricerche si sono incentrate sui temi riguardanti l apprendimento adulto, le pratiche formative all interno delle comunità di pratiche e dei contesti professionali. Un altra traiettoria riguarda lo studio dei processi di costruzione della conoscenza nei diversi contesti organizzativi. In particolare, i lavori di ricerca condotti per diverse organizzazioni pubbliche e private hanno consentito di sperimentare diversi dispositivi formativi (Action Research, Participatory Action Research) tra i quali particolare attenzione è stata posta ai dispositivi riflessivi e all action learning. Attualmente, recuperando i costrutti di apprendimento trasformativo e di comunità di pratiche, le linee di ricerca sono orientate allo studio delle strategie e delle pratiche formative utili a sostenere i processi di innovazione e apprendimento organizzativo.
3 Pubblicazioni Monografie FABBRI L., STRIANO M., MELACARNE C.. (2008). l'insegnante RIFLESSIVO. COLTIVAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLE PRATICHE PROFESSIONALI. FRANCO ANGELI, MILANO:ITALIA. L. FABBRI. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. CAROCCI, ROMA: ITALIA. pp Contribuiti in volumi e articoli FABBRI L. (2014). La formazione basata sull'apprendere e sul conoscere in pratica. Accompagnare lo sviluppo di comunità di pratica riflessiva. In: ELIA G. (a cura di), Le sfide sociali dell'educazione. Franco Angeli, Milano p Fabbri L. (2013). Organizzazione. In:Bertagna G., Triani P. (a cura di), Dizionario di didattica. La Scuola, Brescia: ITALIA. pp ANGORI S., FABBRI L.,RAVIOLO P., MELACARNE C. MUCCIARELI V. (2013). Socia Network e Nuovi Apprendimenti. In: AA.VV., Atti del convegno di Didamatica Sessione scientifica Area della ricerca CNR. CNR, Roma p FABBRI L. (2013). La progettazione. Dalla razionalità tecnica alla logica riflessiva. In: CORBI E., STRIANO M., STROLLO M.R. (A CURA DI), Pedagogia, storia, politica e società. Scritti in onore di Vincenzo Sarracino. Liguori, Napoli p Fabbri L., Melacarne C., (2012). I giovani e il lavoro. EDUCATION SCIENCES & SOCIETY (ISSN: ) p Vol. III, (Fascia A) FABBRI L. (2012). Ricerca didattica e contesti di apprendimento. Nuovi costrutti epistemologici. In: Rivoltella P.C., Rossi P.G., L'agire didattico. Manuale per l'educatore. La Scuola, Brescia p Fabbri L. (2012). La progettazione come pratica sociale. In: Baioni M., Gabrielli P. (a cura di), Non solo storia. Saggi per Camillo Brezzi. Società
4 editrice "Il Ponte Vecchio", Cesena p Fabbri L. (2012). Le tecnologie "incarnate" nelle comunità professionali. Traiettorie di apprendimento trasformativo. In: AA. VV., L'educazione tra reale e virtuale. LA SCUOLA, Brescia p Fabbri L. (2012). Giovani e adulti. Dispositivi per l'apprendimento intergenerazionale. In: Chionna A., Elia G., Santelli Becceato L. (a cura di), I giovani e l'educazione. Saggi di pedagogia. Guerini studio, Milano p L. FABBRI (2011). LAVORO E SISTEMI FORMATIVI: RIPROGETTARE CONNESSIONI. In: AA. VV., EDUCARE TRA SCUOLA E FORMAZIONI SOCIALI. LA SCUOLA, BRESCIA p FABBRI L. (2011). Traiettorie di trasformazione delle culture professionali. Promuovere storie di apprendimento attraverso dialoghi riflessivi. EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES (ISSN: ) p (Fascia A) L. FABBRI (2010). Le pratiche professionali come contesti di ricerca situata. In: COLAZZO S., SAPERE PEDAGOGICO. SCRITTI IN ONORE DI NICOLA PAPARELLA. ARMANDO, ROMA p L. FABBRI; B. ROSSI (a cura di) (2010). PRATICHE LAVORATIVE. STUDI PEDAGOGICI PER LA FORMAZIONE Guerini e Associati, Milano: L. FABBRI (2010). Ricerca pedagogica e pratiche lavorative. In: L. FABBRI, B. ROSSI, PRATICHE LAVORATIVE. STUDI PEDAGOGICI PER LA FORMAZIONE. Guerini e Associati, MILANO p L. FABBRI (2009). La famiglia come comunità di apprendimento riflessivo. LA FAMIGLIA (ISSN: ) p Vol. 248, (Fascia A) L. FABBRI (2008). Il genitore riflessivo. La costruzione narrativa del sapere e delle pratiche genitoriali. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE (ISSN: X) p Vol. 1, L. FABBRI; B. ROSSI (a cura di) (2008). CULTURA DEL LAVORO E FORMAZIONE UNIVERSITARIA FrancoAngeli, MILANO: 1-251, L. FABBRI (2008). Per una politica di gestione dell'innovazione basata sulle comunità. In: FABBRI L., ROSSI B., Cultura del lavoro e formazione
5 universitaria. FrancoAngeli, MILANO p L. FABBRI (2008). Nuove narrative professionali. La svolta riflessiva. In: FABBRI L.; STRIANO M.; MELACARNE C., L'insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali. FrancoAngeli, MILANO p L. FABBRI (2007). Scrittura autobiografica e sviluppo del pensiero professionale. In: D. DEMETRIO, Per una pedagogia e una didattica della scrittura. UNICOPLI, MILANO p L. FABBRI (2006). Comunità professionali e pratiche interculturali. In: L. STOPPINI, A scuola con gli altri. Esperienze di intercultura nella scuola della comunità. UNOEDIZIONI, TRENTO p L. FABBRI, G. SCARATTI, M. STRIANO (2006). Costruire una comunità di pratiche riflessive. In: L. FORMENTI, Dare voce al cambiamento. UNICOPLI, MILANO p L. FABBRI (2005). Pluralità di attori e comunità di pratiche. Tra cambiamento organizzativo e sviluppo professionale. In: ROSSI B., Sviluppo professionale e processi di apprendimento. CAROCCI, ROMA p L. FABBRI (2004). La costruzione dei saperi genitoriali. LA FAMIGLIA (ISSN: ) p (Fascia A)
ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Data di conseguimento
Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri
Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Luca D'Acquarica Anno di Dottorato: III Tutor:Prof.ssa Vanna Boffo Ambito:
POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA Telefono +39.349.1253044, +39.0521.494937 Fax E-mail ale77pozzi@yahoo.it,
COUNSELING PSICOLOGICO UNIVERSITARIO
COUNSELING PSICOLOGICO UNIVERSITARIO Roma, 19 NOVEMBRE 2010 sede Fondazione CRUI Programma del seminario Il Centro di Counseling nella rete dei servizi: modelli a confronto INTRODUZIONE AL SEMINARIO Il
CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente
CURRICULUM Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente TITOLI ACCADEMICI : Diploma di maturità classica, presso il Liceo Statale Megara di Augusta (SR); Laurea in Giurisprudenza,
Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA
CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA Nato a Parma il 20 ottobre 1965 Residente in Parma - Via Catalani, 11 Codice fiscale ZLRPLA65R20G337V DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE
MONICA ADRIANA PARRICCHI
MONICA ADRIANA PARRICCHI DATI PERSONALI Sede Università: Libera Università di Bolzano Viale Ratisbona 16-39042 Bressanone Indirizzo e-mail: monica.parricchi@unibz.it Telefono studio 0472.014200 TITOLI
MILENA RUFFINO. Fondamenti e metodi dei processi formativi XXIII ciclo Dipartimento di
MILENA RUFFINO Milena Ruffino è nata a Catania il 21/02/1977, nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze dell Educazione, indirizzo Esperto dei processi di formazione, presso la Facoltà di Scienze della
Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";
Università per Stranieri Dante Alighieri Via del torrione, 95 89125 Reggio Calabria Dati anagrafici Nato il 18/03/1961 a Roma e ivi residente. Attuale posizione accademica Professore Associato nel settore
gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento
DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita 1953 gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Ateneo di servizio o di riferimento: 2) Titoli di studio acquisiti data
a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale.
a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale. Definizioni Un luogo di lavoro insieme, partecipato, dove c è attenzione ai bisogni comuni della gente. Una città che,
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) BONOMETTI STEFANO Via Donatori di sangue, 10 25080 Mazzano (BS) Italia Telefono(i) +39 0302122171 Cellulare: +39 3475097923
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cell Fax E-mail MARIA VEZZOLI Nazionalità italiana Luogo e Data di nascita Erbusco (Brescia
MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE
MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche
Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione
RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?
Convegno Nazionale RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE? Padova, 6 Giugno 2014 Con il patrocinio della Convegno Nazionale RICONOSCIMENTO,
Principali mansioni e responsabilità. Date (da a) a.a. 1998/99-2005/06
CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Girotti Indirizzo lavorativo p.le L. Bertelli, 1 (Contrada Vallebona) 62100 Macerata Telefono 07332585929 Fax 07332585927 E-mail luca.girotti@unimc.it ESPERIENZA
C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E C O R T O DAMIANO PREVITALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome PREVITALI DAMIANO E-mail ESPERIENZA LAVORATIVA Dirigente scolastico; Esperto processi di valutazione presso
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico
CampusLAB. Presentazione di
Presentazione di CampusLAB DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Campus Universitario di Arezzo Spazio laboratoriale a disposizione degli studenti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo casa Via Sacrario, 5, 62010 Urbisaglia (Italia) Telefono ufficio +39 0733 905 125 Cellulare +39 349 59 60 525 E-mail fabiola.scagnetti@istruzione.it
TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE
TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE NOME: Ida COGNOME: Paolino LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 13/03/1965 RESIDENZA: Via Ausonia 22, Cassino (FR), C.A.P. 03043. RECAPITI TELEFONICI : Cell.: 340-3762122;
Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)
CURRICULUM ACCADEMICO
CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono
Maura Di Giacinto. Biografia e temi di ricerca.
Maura Di Giacinto Biografia e temi di ricerca. Ricercatore universitario a decorrere dal 01 maggio 2012 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi Roma Tre nel settore scientifico
Curriculum vitae e professionale
Curriculum vitae e professionale Carlo Pascoletti Dati personali Luogo di nascita: Gorizia Data di nascita: 08/03/1944 Residenza: Via Cragnutto,33, 33078- San Vito al Tagliamento (PN) Tel. 0434.81807 -
Dott.ssa Ines Fabbro
Dott.ssa Ines Fabbro Direttore amministrativo dell Università degli Studi di Siena Curriculum professionale Dal 1989 al 2009 - Università degli Studi di Bologna Nel corso degli anni mi sono occupata di
CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO
CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO PROFESSORE ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO Notizie di carattere generale - Nato il 3 gennaio 1960 a Torricella Peligna (CH) e residente
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Facoltà di Scienze della Formazione Master di I livello a distanza in Educazione Interculturale a.a. 2014/2015 Direttore: Prof. Massimiliano Fiorucci REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSO DI MASTER
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) P.ZZA FARNESE, 101-00186 ROMA Telefono(i) 0039 6 57 33 92 86 Fax 0039 6 57 33 93 84 E-mail aureliana.alberici@uniroma3.it
Facoltà di Scienze della formazione
Percorsi Formativi Facoltà di Scienze della formazione Laurea magistrale Brescia a.a. 2011-2012 www.unicatt.it 1 2 INDICE Scienze della Formazione 4 Laurea magistrale in Progettazione 6 pedagogica e formazione
Responsabile - ISTITUTO COMPRENSIVO
INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALVUCCI LUCIANA Data di nascita 18/06/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE SCOLASTICO IC COLMURANO Responsabile - ISTITUTO
Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Rosa E-mail alessandra.rosa3@unibo.it - rosa.ale2@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1978 Istruzione e Date 11/2007-11/2010
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRABOSCHI LUCIA MARIA 8, VIA FLLI COLTURI, 25025 MANERBIO (BRESCIA) Telefono 3385949852 Fax E-mail
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
UNIVERSITA DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea GIURISPRUDENZA MAGISTRALE PROF. AVV. Fiorella D Angeli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella
Nome TAMBORRA VALERIA INES VALENTINA Indirizzo Via Gramegna, 34, 70037 Ruvo di Puglia (BA) Telefono 392 395 86 79 E-mail valeria.tamborra@gmail.
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TAMBORRA VALERIA INES VALENTINA Indirizzo Via Gramegna, 34, 70037 Ruvo di Puglia (BA) Telefono 392 395 86 79 E-mail valeria.tamborra@gmail.com
CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO
CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020
Percorsi Formativi. Facoltà di Scienze XXXXX della formazione FOTO. Laurea magistrale. Piacenza a.a. 2014-2015. www.unicatt.it. www.unicatt.
Percorsi Formativi Facoltà di Scienze XXXXX della formazione FOTO Laurea magistrale www.unicatt.it Piacenza a.a. 2014-2015 www.unicatt.it INDICE Scienze della formazione 3 Laurea magistrale in Progettazione
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella D Angeli si è laureata in Giurisprudenza il 28 novembre 1972 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con votazione
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze
CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it
Corso di perfezionamento in
Corso di perfezionamento in GESTIONE STRATEGICA DEL PERSONALE IN SANITA Edizione n. 2 a.a. 2015-2016 In collaborazione con: Obiettivo La consapevolezza crescente che una cultura della gestione e dell'organizzazione
COUNSELING PSICOLOGICO UNIVERSITARIO
COUNSELING PSICOLOGICO UNIVERSITARIO Roma, 13 MAGGIO 2011 sede Fondazione CRUI Programma del seminario Il Centro di Counseling nella rete dei servizi: modelli a confronto INTRODUZIONE AL SEMINARIO Il seminario
MANIFESTO. Formare Insegnanti che sappiano Insegnare A.N.F.I.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI INIZIALE FORMAZIONE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI per la FORMAZIONE INIZIALE Formare Insegnanti che sappiano Insegnare COORDINAMENTO NAZIONALE DEI SUPERVISORI DEL TIROCINIO 2 2 3 PRESENTAZIONE
Carta dei servizi di orientamento e tutorato
Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento
PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A 2001-2002).
CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Christine Cognome: Dodd LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE (FRANCESE, SPAGNOLO) CONSEGUITA PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA. TITOLO DELLA TESI:
sabatini.gabriella@libero.it
1 SABATINI GABRIELLA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Comune di residenza SABATINI GABRIELLA CASSINO (Fr) Fax ---------- E-mail Sede Amministrativa Lavorativa sabatini.gabriella@libero.it
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Residenza via Solferino 15, Novara (28100) Indirizzo Domicilio c.so Torino 1b, Novara (28100) Telefono(i) 0321.613298 0321.375434
GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale
GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale Professore Ordinario Organizzazione Aziendale SECS-P/10 Dipartimento di Economia Aziendale Università di Verona Attività didattica
Il Circolo Lewin. Un progetto di Ricerca-Azione. Elisabetta Maier & Sonia Colombo
Il Circolo Lewin Un progetto di Ricerca-Azione Elisabetta Maier & Sonia Colombo Se gli antropologi scoprono l Homo Naledi, noi riportiamo alla luce gli insegnamenti di Kurt Lewin che rappresentano l anello
L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI
L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E PERCORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI 4 MAGGIO
PREMIO UNIVERSITA 2015 III Edizione Bando di Concorso
DISTRETTO ROTARACT 2041 - DISTRETTO ROTARACT 2042 - DISTRETTO ROTARACT 2050 PREMIO UNIVERSITA 2015 III Edizione Bando di Concorso INTRODUZIONE Il Rotaract è un Programma formativo del Rotary International.
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Liverani 7 Faenza (RA) Telefono(i) 0546 25965; 0545 60802; Cellulare: 348 5709704 E-mail Cittadinanza sarchielli@studiometa.org,
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Dal Settembre 2005 a tutt oggi E
PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015
AREA SERVIZI ALLO STUDENTE Divisione Orientamento e Diritto allo Studio Ufficio Orientamento e Tutorato PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 Tutte
-Licence en histoire et philosophie (Université libre de Bruxelles - 1978) -Agrégé en pédagogie appliquée (Université libre de Bruxelles - 1978)
CURRICULUM GOUSSOT ALAIN NATO a Charleroi (Belgio) il 01/06/55 goussotalain@yahoo.it alain.goussot@unibo.it Titoli di studio e diplomi: -Licence en histoire et philosophie (Université libre de Bruxelles
2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale
DATA CURRICULUM 085/05/08 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: iorio@unisa.it Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Gennaro Iorio Università di Salerno 2) Titoli di studio
CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Severi Vittorio Data di nascita 26/02/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI COMUNE DI RAVENNA
CURRICULUM VITAE DI FRANCESCA CORRADI
CURRICULUM VITAE DI FRANCESCA CORRADI INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORRADI FRANCESCA Telefono (+39) 348 7308915 E-mail Skype francesca.corradi@uniroma3.it; francescacorradi@alice.it francesca.corradi1 Nazionalità
Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
loredana.sciolla@unito.it
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loredana Sciolla c/o Campus Luigi Einaudi, Lungodora Siena 100, 10153 Torino Telefono Campus Luigi
L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO
L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO Spunti di riflessione teorici e pratici a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari Valori didattici, formativi e sociali dell
Bando per l ammissione al Corso di formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando
Antropologia culturale 9 cfu
Antropologia culturale 9 cfu Prof.ssa Cristiana Cardinali Obiettivi formativi: Il corso vuole fornire una panoramica generale sull'antropologia culturale, sia in prospettiva diacronica (la storia del pensiero
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del dott. CAMILLO PATRIARCA Informazioni personali Nome: CAMILLO PATRIARCA Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) Via S.S. 17, n.c. 32, 86170, Isernia
Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie
Percorsi Formativi FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie Master Universitario di secondo
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale DANIELE BARCA 07/11/1964 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della
Curriculum delle attività didattiche e scientifiche
Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21/01/1972 Luogo di nascita: Mazzarino (CL) Residenza: Via Calì, 68-93013 Mazzarino (CL) Codice Fiscale: LBL MCV
Corso Regionale di aggiornamento per Insegnanti di Religione Cattolica della Lombardia Esercizio finanziario 2014
Corso Regionale di aggiornamento per Insegnanti di Religione Cattolica della Lombardia Esercizio finanziario 2014 Saperi dell uomo, sapere per l uomo. La formazione della persona a scuola per n. 90 Insegnanti
PROPOSTA DI ATTIVAZIONE/RINNOVO DEL CORSO DI MASTER di I LIVELLO A DISTANZA IN EDUCAZIONE INTERCULTURALE PARTE I - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
PROPOSTA DI ATTIVAZIONE/RINNOVO DEL CORSO DI MASTER di I LIVELLO A DISTANZA IN EDUCAZIONE INTERCULTURALE PARTE I - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Per l anno accademico 2015/2016 è istituito/attivato
FORMAZIONE. Attività 2011.2012
FORMAZIONE IN CASCINA Attività 2011.2012 Il Centro di Ricerca e Formazione della cooperativa sociale La Grande Casa ha scelto un fiore come proprio simbolo: il tarassaco, più comunemente detto dente di
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Provincia di nascita Codice fiscale GROSSI ADRIANO 03/04/1950 PARMA GRSDRN50D03H720S Ruolo Decorrenza Giuridica della nomina da Dirigente Regione di prima nomina
Francesco Vietti Corso Giulio Cesare 6, 10152 Torino
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Vietti Corso Giulio Cesare 6, 10152 Torino Telefono 3476313375 Fax / E-mail francescovietti@libero.it Nazionalità Italiana
FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE
FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it
Schema Curriculum degli studi e delle esperienze professionali
Professionista (Cognome e Nome) Schema Curriculum degli studi e delle esperienze professionali Dati generali Luogo e data di nascita cittadinanza Residenza Codice Fiscale/Partita IVA Recapiti telefonici
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre
convenzione ASL L Aquila Università degli Studi di L Aquila: attività didattica come docente di Pedagogia
CURRICULUM VITAE Diana Maria Pia Biscaini INFORMAZIONI PERSONALI Nome Diana Maria Pia Biscaini Luogo di nascita Codice fiscale Cittadinanza Indirizzo Telefono E-mail Stato civile Nazionalità Data di nascita
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università
MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE
MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.
Curriculum vitae europeo
Curriculum vitae europeo Donata Antonella RIPAMONTI Residenza via Matteotti 11 24047 Treviglio BG Domicilio via Matteotti 11 24047 Treviglio BG Tel. abitazione 036349961 Tel. ufficio Fax Tel. cellulare
Responsabile - Direzione Comunicazione, Sistema Informativo e Reti Tecnologiche
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pocci Gianluca Data di nascita 21/08/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Enti Locali COMUNE DI Responsabile - Direzione
Carta dei servizi di orientamento e tutorato
Carta dei servizi di orientamento e tutorato Che cosa è Dopo la scuola superiore In questa carta dei servizi vengono riassunte le attività di orientamento e tutorato offerte dal Dipartimento di Arezzo.
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo I livello ASL DI RM/F Dirigente ASL
F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e
F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it
Costruire un ponte tra Educazione e Lavoro: i pilastri della relazione e dell apprendimento
CONVEGNI E SEMINARI MARTEDI 27 APRILE 2004 Le nuove tecnologie al servizio della formazione. Organizzato da ARACNE martedì 27 aprile, orario: 10.00 Costruire un ponte tra Educazione e Lavoro: i pilastri
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI SHORT COURSE QUALITA' E MANAGEMENT DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE, DELLA RIABILITAZIONE
Premio Italiano per la Formazione Aldo Fabris 6ª edizione. Progetti premiati
Premio Italiano per la Formazione Aldo Fabris 6ª edizione Progetti premiati SETTORE SCUOLA Sezione Formazione Professionale Centro Formazione Professionale Ente Padri Trinitari Equal MECENATE - Centro
PROF. EUGENIO DE MARCO
PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo
Programmi del primo anno
Formazione alle professioni educative Programmi del primo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Pedagogia sociale M-PED/01 Responsabile del
EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti
Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,
Formazione, attività scientifica e/o professionale
STEFANIA SYLOS LABINI Bari 25/4/1981 stefania.syloslabini@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Marzo 2007: Dottore di Ricerca in Scienze bancarie
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0547356446
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente COMUNE DI CESENA Dirigente - Settore Personale
CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO
Note biografiche CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Luogo di nascita: Napoli Data di Nascita: 22.04.1969 Contatti: (email: riccardo.vigano@unina.it) (tel: +39 081 7614491) (fax: +39 081 669987) (skype:
PIETRO TONEGATO, Tutor organizzatore Scienze della Formazione Primaria Università di Padova. Firenze, 14 settembre 2013
PIETRO TONEGATO, Tutor organizzatore Scienze della Formazione Primaria Università di Padova Firenze, 14 settembre 2013 PIETRO TONEGATO, Tutor organizzatore Scienze della Formazione Primaria Università
Il Master universitario in Management ed e-government nelle P.A. e nelle Università: profili metodologici. di Franco Bochicchio
Il Master universitario in Management ed e-government nelle P.A. e nelle Università: profili metodologici di Franco Bochicchio Il Master Promosso dal CO.IN.FO. nell ambito delle attività consortili Formazione