Ufficio di Collegamento di Bruxelles del Friuli Venezia Giulia Bruxelles, 29 febbraio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ufficio di Collegamento di Bruxelles del Friuli Venezia Giulia Bruxelles, 29 febbraio 2016"

Transcript

1 Ufficio di Collegamento di Bruxelles del Friuli Venezia Giulia Bruxelles, 29 febbraio 2016 Support creation of pilot network of hospitals related to payment of care for cross border patients Work Package n.8 Inchiesta su i temi chiave: turismo, sanità transfrontaliera Presentazione dei risultati del progetto HoNCAB e dell Hospital Network for Care Across Borders in Europe The content of this document reflects only the author s views and the Executive Agency for Health and Consumers is not responsible for any use that may be made of the information contained herein. Grant Agreement HoNCAB Project

2 L obiettivo principale del WP8: FARE UNA INDAGINE SU ESPERIENZE ESISTENTI DI CURE SANITARIE TRANSFRONTALIERE Obiettivi del progetto COSA: Individuare e studiare alcune esperienze consolidate di assistenza sanitaria transfrontaliera diretta fornita a pazienti affiliati a sistemi sanitari di nazione diversa da quella della struttura erogatrice. DOVE: In particolari aree geografiche, dove siano attivi dei progetti di collaborazione, di cooperazione sanitaria transfrontaliera e/o specifici accordi/contratti/convenzioni a livello di regioni, Aziende sanitari, Casse Mutue/assicurazioni e presenza di flussi di persone tra regioni di confine appartenenti a Stati diversi e/o significativi movimenti per turismo stagionale od annuale. COME: Con la redazione di «CASE STUDIES», la realizzazione di «SITE VISITS» e la analisi dei risultati che porterà alla redazione di un «REPORT FINALE»

3 WP8 Partnerships

4 1. Nove capitoli divisi in due parti Report finale del WP8 2. Prima parte: Cap. 1 - riporta l introduzione Cap. 2 - presenta la analisi dei case study divisi per ogni area tematica e sue articolazioni Cap. 3 - riporta le conclusioni suddivise in: limiti e punti di forza; considerazioni; raccomandazioni per i livelli regionale, nazionale ed europeo 3. Seconda parte: Riporta i sei case study e le site visit (capitoli dal 4 al 9) Comprende gli allegati: WP8 protocol; WP8 Working Paper; Feedback Form.

5 METODOLOGIA Indicazioni sui contenuti dei case study sono state riportate nel WP8 Protocol modalità ed indicazioni per la raccolta dei dati sono state definite in un documento guida denominato WP8 Working Paper raccolta di dati quantitativi e qualitativi (provenienti dai settori sanità e turismo) per descrivere gli aspetti individuati in sei aree tematiche responsabilità di ogni partner sui dati e su come riportarli nel proprio case study feedback ai partner sulla bozza dei case study con richiesta, se possibile, di integrazione, completamento, approfondimenti site visit per comprendere e condividere meglio le realtà dei partner e, se necessario e possibile, a supporto per l integrazione e il completamento dei case study

6 Area Tematica 1 Presenza ed evidenza del fenomeno cross-border nel sito Analisi della mobilità transfrontaliera esistente, nella località territoriale oggetto di studio, in funzione della tipologia di assistenza medica richiesta o ricevuta Definizione dei fenomeni cross-border presenti nella specifica area geografica. Tre tipologie di assistenza sanitaria transfrontaliera: Assistenza transfrontaliera in regioni di confine Cross-border phenomenon Turismo sanitario intendendo chi si reca espressamente in un paese straniero per ricevere cure mediche Assistenza sanitaria a turisti o persone che necessitano di cure sanitarie durante una loro temporanea presenza in uno Stato differente da quello di loro affiliazione al Servizio Sanitario evidenziando l esistenza di Collaborazioni/Contratti/accordi/convenzioni che coinvolgano fornitori di cure e pagatori di Paesi diversi - tra Regioni, Istituzioni, Ospedali, Aziende Sanitarie, Casse mutue/fondi

7 Area Tematica 1 Presenza ed evidenza del fenomeno cross-border nel sito Cross-border phenomenon o o Preminente VOCAZIONE TURISTICA delle località oggetto di studio In tutti i siti analizzati è presente l aspetto della assistenza sanitaria a turisti, di altro Stato Membro UE, che necessitano di cure durante una temporanea presenza Tale aspetto è il più significativo nel caso di Isola, Latisana-Lignano, Rodi, Malta o Per Villach e Nizza sono importanti anche il turismo sanitario e il Direct cross-border

8 WP8 partner Izola Cross-border Phenomenon present Healthcare to tourist Contracts and agreements Area Tematica 1 Presenza ed evidenza del fenomeno cross-border nel sito Lignano - Latisana Healthcare to tourist with private German insurance companies: -Techniker Krankenkasse (TK) -Rheinland-Hamburg-Die Gesundheitskasse (AOK) Cyprus-Russian insurance company covering clients from Russia and former Soviet Republics: -Global Voyager Assistance Limited (GVA) Malta Healthcare to tourist Bilateral agreements with United Kingdom Cross-border phenomenon Nice 2 nd DYPE - Rhodes Healthcare to tourist Health tourism Direct cross-border healthcare (Monaco, Italia) Healthcare to tourist Villach Healthcare to tourist Health tourism Direct cross-border healthcare (Italia) with private German and Dutch insurance companies: -Techniker Krankenkasse (TK) -Rheinland-Hamburg-Die Gesundheitskasse (AOK) - CZ Delta Lloyd and OHRA Zorgverzekeringen with private Belgian insurance companies: -Vanbreda Cross-border emergency agreements between Carinthia and the Italian Friuli Venezia Giulia region

9 Area Tematica 1 Presenza ed evidenza del fenomeno cross-border nel sito Contracts/agreeme nts La maggior parte degli accordi: prevedono la fornitura di cure ad assicurati con i fondi/assicurazioni sono stati stipulati direttamente dalle istituzioni sanitarie eroganti i servizi con fondi o assicurazioni private; sono tarati principalmente sull accesso alle cure per trattamenti urgenti (con eventuali possibilità di ampliamento ad altre tipologie di servizi) Esempi di motivazioni alla stipula dell accordo: Fondi: interesse ad ampliare la assistenza sanitaria all estero ai propri assicurati Strutture sanitarie: pagamento diretto e veloce delle prestazioni Utenza: sicurezza di ricevere buone prestazioni in una struttura validata dalla propria cassa mutua Operatori turistici: possibilità di promuovere la località turistica Malta ha stipulato un accordo bilaterale con la Gran Bretagna Villach evidenzia un contratto stipulato tra regioni (Carinzia e Friuli Venezia Giulia) l assistenza, in situazioni di emergenza nell area di confine a favore di utenti provenienti dall Italia (Italiani e stranieri in transito)

10 PRESENZE MENSILI Area Tematica 2 Caratteristiche dei fenomeni crossborder. (turismo: flussi identificati come arrivi e presenze; sanità: servizi sanitari offerti ai pazienti stranieri) Data representing the tourism phenomenon

11 Area Tematica 2 Caratteristiche dei fenomeni crossborder. (turismo: flussi identificati come arrivi e presenze; sanità: servizi sanitari offerti ai pazienti stranieri) Data representing the healthcare phenomenon Healthcare services provisions to foreign patients in 2013 Case Study % of emergency services provided to foreign patients on total (% for EU patients) % of hospital admission services provided to foreign patients on total (% for EU patients) % of outpatient services provided to foreign patients on total (% for EU patients) Izola Data unavailable 1,98% (61%) Data unavailable % of emergency + outpatient services provided to foreign patients on total (% for EU patients) 1,66% (41%) Latisana 4,57% (87%) 1,16% (72%) 0,24% (66%) - -Lignano Malta 6,90% (85% ) 2,49% (84% ) 1,17% (79% ) - Nice Data unavailable 1,22% (43%) 1,01% (58%) - Rhodes 4,87% 5,59% (66%) 0,00%* - Villach Data unavailable 8,38% (66%) Data unavailable 10,64% (66%)

12 UGUAGLIANZA nell ACCESSO AI SERVIZI per UTENZA LOCALE E STRANIERA Area Tematica 3 Caratteristiche in termini organizzativi e gestionali dell istituzione sanitaria Cross-border healthcare services present in the specific area Presence of cross-border healthcare additional services presence of additional emergency services availability of translation services/ cultural mediation availability of cultural mediation translation of basic/ administrative information (brochure/signs) availability of chronic care services (hemodialysis) Izola V (seasonal) V V V Latisana -Lignano V (seasonal) V V V V (provided by private partners) Malta V (Year-round, V V provided by private partners) Nice V V 2nd V V DYPE- Rhodes Villach V (year-round) V V V V

13 Area Tematica 3 Caratteristiche in termini organizzativi e gestionali dell istituzione sanitaria Access to services and communication towards patients Communication and access to healthcare service for cross-border patients access to healthcare services communication Izola Latisana- Lignano Malta Nice Rhodes Villach Same pathway for local and cross-border patients: after General Practitioner visit (elective) or direct access from emergency ward (emergency) Same pathway for local and cross-border patients: after specialist visit and direct or telephone contact with the Central Booking Office (elective) or direct access from emergency ward (emergency) Same pathway for local and cross-border patients: after General Practitioner visit (elective) or direct access from emergency ward (emergency) After request of S2 form from the healthcare organization of residence (elective) or direct access from emergency ward (emergency) After specialist visit and contact with National Contact Point of EOPYY (elective) or direct access from emergency ward (emergency) Same pathway for local and cross-border: after specialist visit (elective) or direct access from emergency ward (emergency) NO Interpreting services available during peak hours of summer months. WEB site providing module for the informed consent, map of healthcare services, leaflets in different languages. Staff multilingual Staff multi-lingual NO Information given to tourist institutions in case of emergency; Interpretation services and multilingual informative materials available at the hospital; Creation of a WEB site in english is in progress.

14 Continuità delle cure Area Tematica 3 Caratteristiche in termini organizzativi e gestionali dell istituzione sanitaria Continuity of care Non si rileva l esistenza di percorsi codificati e condivisi relativi alla continuità delle cure per i pazienti crossborder. Si rileva la mancanza di accordi e/o prassi standardizzate tra istituzioni internazionali per lo scambio di informazioni sui pazienti. Collaboration with other relevant stakeholders Collaborazione con soggetti esterni L Ospedale di Latisana utilizza la collaborazione con l Ente Friulano Assistenza per garantire i trattamenti di emodialisi a Lignano a pazienti stranieri e turisti

15 Area Tematica 4 Fenomeno crossborder nelle opinioni dei livelli di Leadership/Governo del settore SANITA e del settore TURISMO INTERVISTE AD INTERLOCUTORI DEL SETTORE SALUTE E DEL SETTORE TURISMO opinioni, considerazioni, informazioni, sulla conoscenza di aspetti del settore di appartenenza e dell altro settore. Temi proposti al settore SALUTE : esistenza di sinergie/contratti/convenzioni tra istituzioni sanitarie e/con altri soggetti sanitari e non; impatto del fenomeno della mobilità sanitaria internazionale per l organizzazione della assistenza; ruolo della Sanità per la promozione dell area turistica; se i turisti, nello scegliere la meta turistica, prendono in considerazione anche la qualità della assistenza sanitaria che potrebbero ricevere in quella località in caso di bisogno Temi proposti al settore TURISMO : visione strategica sul fenomeno della mobilità sanitaria transfrontaliera - ruolo della assistenza e dei servizi sanitari presenti per lo sviluppo turistico dell area territoriale; ruolo della Sanità per la promozione dell area turistica; se i turisti, nello scegliere la meta turistica, prendono in considerazione anche la qualità della assistenza sanitaria che potrebbero ricevere in quella località in caso di bisogno

16 Alcune conclusioni: Area Tematica 4 Fenomeno crossborder nelle opinioni dei livelli di Leadership/Governo del settore SANITA e del settore TURISMO Dall Utenza, ma anche da molti operatori, NON VENGONO PERCEPITE DIFFERENZE SOSTANZIALI RICONDUCIBILI ALLA NUOVA DIRETTIVA OPPURE AI REGOLAMENTI UE L ASSISTENZA SANITARIA È UN ELEMENTO STRATEGICO PER LA PROMOZIONE TURISTICA IL TURISMO È UN ELEMENTO IMPORTANTE PER IL FINANZIAMENTO, la PIANIFICAZIONE, l ORGANIZZAZIONE, la LOCALIZZAZIONE e la GESTIONE dei SERVIZI SANITARI LA PRESENZA DI UNA ECCELLENTE ASSISTENZA SANITARIA APPARE COME UNO DEI FATTORI ORIENTANTI LA SCELTA TURISTICA

17 Area Tematica 5 Assistenza sanitaria cross-border: aspetti amministrativi e finanziari Ammissione in Emergenza ASSISTENZA SANITARIA CROSS-BORDER UE Regolamenti comunitari di sicurezza sociale (n.883/2004 e n. 987/2009) + Direttiva UE n.24/2011 Differenti tipologie di amissione per utenti UE non-residenti temporaneamente presenti Documento pesentato Regime del pagamento fatturazione pagante TEAM o documento EU Regulations To the National NHS of equivalente 883/2004, 987/2009 Liason Body affiliation Ammissione per ricovero programmato Carta valida (convenzione con assicurazione) Agreements To the patient or Insurance company Insurance company Niente Out-of pocket To the patient patient Carta valida Agreements To the patient or Insurance (convenzione con Insurance company assicurazione) company E112/S2 EU Regulations 883/2004, 987/2009 To National Liason Body NHS of affiliation Ninete EU24/2011 Directive To the patient patient Out-of pocket To the patient patient

18 Area Tematica 5 Assistenza sanitaria cross-border: aspetti amministrativi e finanziari aspetti amministrativi inerenti l ammissione, l erogazione delle cure, la dimissione ed il pagamento 4 differenti percorsi di accesso (paziente affiliato a S.S.N. di Stato UE diverso da quello erogante le cure) 4 fasi: ammissione erogazione dei servizi, dimissione, post-dimissione Paziente UE in emergenza (con o senza TEAM) Paziente UE in ricovero programmato (Regolamenti UE - mod. E112/S2) Paziente UE in ricovero programmato (EU Directive 24/2011) SBI SLOVENIA H. Izola ASS5- BF ITALY - H. Latisana (Lignano) MEH MALTA - H. Mater Dei CHUN FRANCE - H. Nice GH- RODHES GREECE - H. Rhodes LKH VIL AUSTRIA H. Villach V V V V V V V V V V V V V V V V V V Paziente UE in emergenza ( specifici contratti transfrontalieri) V V V

19 Area Tematica 5 Assistenza sanitaria cross-border: aspetti amministrativi e finanziari aspetti amministrativi inerenti l ammissione, l erogazione delle cure, la dimissione ed il pagamento

20 Data related to services delivered to EU patients (years ): Area Tematica 5 Assistenza sanitaria cross-border: aspetti amministrativi e finanziari Aspetti finanziari Data related to services delivered to EU patients (years ) Il WP8 Protocol prevedeva la richiesti dei dati relativi ai servizi resi espressi in valore numerico ed in valore economico divisi in funzione: 1.della tipologia di pagamento Regolamenti UE Out of pocket Agreements/contracts 2.delle categorie di servizi sanitari erogati Ricoveri Pronto soccorso Prestazioni ambulatoriali I dati raccolti non risultano complessivamente comparabili. Si sono analizzati singolarmente i case study

21 Compensazione a termini di Regolamenti UE (E125, E127) Area Tematica 5 Assistenza sanitaria cross-border: aspetti amministrativi e finanziari Aspetti finanziari E127, E ) Moduli E125: crediti per servizi erogati ad utenti Ue ed equiparati temporaneamente presenti Moduli E127 crediti per servizi erogati a cittadini UE affiliati a sistema sanitario di altro stato residenti nello stato erogatore I dati degli E125 possono rappresentare l impatto sul sistema sanitario del turismo di breve periodo, quelli degli E127 possono essere considerati più funzionali per definire l impatto del turismo stanziale o di lungo periodo I dati raccolti non risultano complessivamente comparabili

22 Area Tematica 5 Assistenza sanitaria cross-border: aspetti amministrativi e finanziari Aspetti finanziari Differences in costs Le tariffe sono identiche tra pazienti nazionali e pazienti UE Le tariffe sono identiche pazienti nazionali e pazienti NON UE Izola Hospital SBI Slovenia Latisana Hospital ASS n.5 -BF Italy Per la maggioranza dei WP8 partner SOSTANZIALE PARITÀ di TARIFFA per UTENZA LOCALE E STRANIERA Le tariffe applicate ai fondi convenzionati sono identiche alle tariffe applicate a pazienti nazionali Costi di produzione dei servizi erogati a stranieri maggiori di quelli sostenuti per gli stessi servizi erogati a propri affiliati. Mater Dei Hospital MEH Malta CHUN France GH- RODHES Greece EU Regulation yes yes yes yes yes Out of pocket yes yes yes no yes Contracts, agreements yes yes yes Out of pocket yes yes yes no yes Contracts, yes agreements yes yes LKH VIL Austria yes yes yes yes

23 Area Tematica 5 Assistenza sanitaria cross-border: aspetti amministrativi e finanziari Aspetti finanziari analisi dei Analisi dei costi e tariffe Analisi dei costi e/o adozione di specifiche configurazioni di costo per la determinazione delle tariffe (prezzo di vendita dei servizi). L adozione a livello UE di una comune tipologia di configurazione di costo potrebbe facilitare, tra Stati Membri, la comparabilità degli aspetti tariffari delle prestazioni. Non vengono adottate configurazioni di costo nelle determinazione delle tariffe Mancata convenienza per le aziende a erogare prestazioni a pazienti cross-border se non vi è l allineamento tariffa (prezzo di vendita) costo di produzione l istituzione erogatrice sostiene dei costi che avrebbero dovuto essere di competenza della cassa di affiliazione del paziente estero. Nizza applica dei costi analitici nella tariffazione ai pazienti stranieri paganti Sistemi di simulazione Adozione di sistemi di simulazione per valutare gli impatti finanziari sul sistema sanitario al variare dei flussi di pazienti stranieri, delle tariffe e/o dei servizi disponibili. Nei contesti operativi dei partner del WP8 non risultavano in uso sistemi di simulazione a livello istituzionale /regionale

24 DIRITTI DEI PAZIENTI CROSS-BORDER IMPORTANZA DELLE INTERAZIONI FRA : Area Tematica 6 Paziente Uso della E-health technology nella gestione crossborder Istituzione sanitaria del paese di affiliazione del paziente Istituzione sanitaria del Paese erogante le cure livello istituzionale e professionale USO DELLA E-HEALTH Accesso alle cure: evidenza di possibilità per l utente di dialogare con l istituzione tramite modalità elettronica (es. appuntamenti, richieste di informazioni, dialogo diretto con i professionisti) Alcuni partner hanno sistemi di prenotazioni via sito web. Vengono usate comunicazioni via .

25 USO DELLA E-HEALTH Area Tematica 6 Uso della E-health technology nella gestione crossborder Continuità delle cure: evidenza di percorsi standardizzarti in grado di garantire la continuità delle cure per pazienti cross-border al loro rientro a casa Vengono usati strumenti elettronici quali le , ma non si riscontra l esistenza di canali di comunicazione codificati e condivisi tra professionisti/istituzioni di erogazione (dimissione del paziente) e di affiliazione (presa in carico del paziente) Aspetti amministrativi e finanziari: esistenza di procedure quali la fatturazione elettronica non si riscontra l esistenza di canali standardizzati per la fatturazione elettronica. Si utilizzano le , si utilizzano i canali previsti dai Regolamenti UE 883/2004 and 987/2009 che prevedono l adozione del sistema EESSI system (Electronic Exchange of Social Security Information) per lo scambio di documenti di carettere amministrativo diretto tra istituzioni di affiliazione del paziente e di erogazione delle cure adottando documenti elettronici standardizzati SED (Standard Electronic Documents).

26 Contesto locale dei siti di studio e numero di Stati Membri partner limitato CRITICITA Analisi solamente dal punto di vista della Istituzione erogatrice dei servizi Non si sono potuti analizzare (perché non previsti dal progetto HoNCAB) altre tematiche della Nuova Direttiva come ad esempio la mobilità dei professionisti Non è sempre stato possibile per i partner raccogliere tutti i dati condivisi nel WP8 protocol (CRITICITA ma anche PUNTO DI FORZA)

27 PUNTI DI FORZA Il coinvolgimento di portatori di interesse del settore Sanità e del settore Turismo per la stesura dei case studies può essere un fattore importante per facilitare, rafforzare il dialogo, le collaborazioni intersettoriali, la comprensione delle problematiche altrui La cooperazione, tra partners, nella realizzazione dei case studies del WP8 e degli altri documenti condivisi a livello di intero progetto ha favorito la creazione di reti di relazioni istituzionali e professionali-personali accanto al network HoNCAB

28 PUNTI DI FORZA È probabilmente uno dei primi studi a livello europeo che, per sei diverse realtà europee, è riuscito a mappare in modo sistematico e comparativo (dal punto di vista sanitarioamministrativo) i percorsi/processi di accesso alle cure erogate ad un paziente proveniente da altro stato UE.

29 CONCLUSIONI Il settore della mobilità delle persone e quindi anche della sanità transfrontaliera è in forte espansione e coinvolge molti attori e settori diversi E ancora prevalente una visione localistica delle problematiche in luogo di una visione più continentale come prevista dalla nuova direttiva se la si pensa come strumento facilitante la creazione di reti e di collaborazioni tra sistemi sanitari, istituzioni, professionisti appartenenti a diversi Stati membri La assistenza sanitaria cross-border, a volte viene ancora percepita come una complicazione delle procedure tecniche ed amministrative anziché un opportunità

30 CONCLUSIONI Vi sono perplessità sul fatto che i costi di produzione dei servizi erogati a stranieri siano completamente coperti con le tariffe applicate (e quindi possibile scarso interesse a sviluppare un offerta sanitaria verso utenti di altro Stato Membro) Crediti non onorati: utenti non residenti, non coperti da TEAM o documenti equipollenti, oppure pazienti poveri che non pagano per le prestazioni ricevute, per questo nelle raccomandazioni abbiamo proposto la creazione di un fondo di compensazione europeo (Unpaid Healthcare Assistance Cohesion Fund) La presenza di eccellenti servizi sanitari (ospedale in grado di garantire 24 su 24 assistenza per tutti i livelli di complessità) in prossimità delle località turistiche può essere un importante elemento di promozione del territorio, in grado di condizionare l attrattività turistica locale

31 PRINCIPALI RACCOMANDAZIONI PROVENIENTI DALLA RICERCA DEL WP8 CONCLUSIONI Raccomandazioni a livello: regionale, nazionale, europeo 1. Suddivise in 3 livelli : Regionale; Nazionale; Locale 2. Strutturate in: Organizzazione dei servizi sanitari Aspetti amministrativi e finanziari Continuità delle cure E-Health Settori Sanità e Turismo Altri aspetti

32 Esempi di RACCOMANDAZIONI provenienti dal WP8 CONCLUSIONI Raccomandazioni a livello: regionale, nazionale, europeo Regionale-Organizzazione dei sistemi sanitari: Garantire servizi di interpretariato 24/24; scambio di expertise e mobilità professionale; facilitare la accessibilità per patologie croniche quali emodialisi;. Regionale-Continuità delle cure: Le strutture sanitarie dovrebbero definire dei protocolli operativi con i percorsi per garantire la continuità delle cure tra istituzione erogante e struttura del paese di provenienza del paziente straniero (interpretariato, servizi di e-health );,,,,,,. Regionale Settori Sanità e Turismo: Le strutture sanitarie dovrebbero avere la maggior consapevolezza possibile sui fenomeni turistici presenti nella propria area territoriale e promuovere le cure primarie per i turisti stranieri e nazionali;

33 Esempi di RACCOMANDAZIONI provenienti dal WP8 CONCLUSIONI Raccomandazioni a livello regionale, nazionale, europeo Nazionale-Organizzazione dei sistemi sanitari: promuovere la mobilità professionale la formazione e lo scambio di expertise tra le organizzazioni sanitarie europee;.. Nazionale-Aspetti amministrativi e finanziari: promuovere la richiesta di creare un fondo per la compensazione dei servizi non pagati dagli utenti stranieri di altro Stato Membro UE ed anche per pagare le cure erogate a pazienti poveri;.. Nazionale-Altri aspetti: Facilitare la reale spendibilità, nel proprio Stato, delle prescrizioni di altro Stato UE;..

34 Esempi di RACCOMANDAZIONI provenienti dal WP8 CONCLUSIONI Raccomandazioni a livello regionale, nazionale, europeo Europeo-Organizzazione dei sistemi sanitari: promuovere la mobilità professionale la formazione e lo scambio di expertise tra le organizzazioni sanitarie europee e facilitare il mutuo riconoscimento dei titoli europei;.. Europeo-Aspetti amministrativi e finanziari: promuovere la richiesta di creare un fondo per la compensazione dei servizi non pagati dagli utenti stranieri di altro Stato Membro UE ed anche per pagare le cure erogate a pazienti poveri;.. Europeo-Altri aspetti: Supportare la accettazione nel proprio paese delle prescrizioni provenienti da altri paesi UE;..

35 TURISMO SANITARIO considerazioni Assistenza in elettivo Individuazione scenari e motori in grado di veicolare i flussi verso le strutture Marketing e promozione; Reti di istituzioni; professionisti in collegamento-collaborazione-formazione; Circuiti economici; Tariffe pubbliche allineate con i costi reali di erogazione? Preventivi saldo del dovuto (SDO: 30 gg di tempo a partire dal mese successivo a quello di dimissione + ulteriori 10 gg in cui la scheda è modificabile poi si può emettere la fattura e comunicare gli importi definitivi) ; Difficoltà ambientali (visione strategica; atteggiamenti; operatività; sistema) Aspetti tariffari: Il servizio pubblico italiano generalmente adotta le tariffe regionali (parificazione cittadino italiano - cittadino UE, adottate anche per le compensazioni UE a termini dei Regolamenti UE 883/2004 e 987/2009); Tariffe in intramoenia? Solo costi variabili? I costi fissi?

36 CONCLUSIONI C è da aprirsi ad un contesto internazionale, europeo, pensare alla possibilità di poter reperire fondi dai programmi europei che potrebbero permettere di acquisire risorse per un ammodernamento ed una riqualificazione delle strutture ricettive adattandole alle nuove esigenze delle persone, in primis per favorire un turismo accessibile (che richiede una collaborazione importante tra servizi sanitari e turistici). Un attenzione maggiore deve andare verso l Europa, le politiche di coesione per facilitare la cooperazione, e perché no anche pensare alla creazione di macroregioni integrate per l offerta di servizi turistici sanitari. (Isabella De Monte, Europarlamentare)

37 Presentazione dei risultati del progetto HoNCAB e dell Hospital Network for Care Across Borders in Europe Support creation of pilot network of hospitals related to payment of care for cross border patients WP8 Final report Investigation on Tourism and Cross-border Health Case studies Analysis dott. Leopoldo COMISSO Leader WP8 of the HoNCAB project & the HoNCAB Network A. S. n.2 BASSA FRIULANA ISONTINA - Regione Friuli Venezia Giulia Tel: + (39) leopoldo.comisso@aas2.sanita.fvg.it The content of this document reflects only the author s views and the Executive Agency for Health and Consumers is not responsible for any use that may be made of the information contained herein. Grant Agreement HoNCAB Project

International mobility, tourism and cross-border healthcare.

International mobility, tourism and cross-border healthcare. Trieste, 29 th October 2014 Support creation of pilot network of hospitals related to payment of care for cross border patients The case for cross-border collaboration: a pilot project to improve access

Dettagli

Work Package n.8 Case Study LIGNANO. Leopoldo Comisso. Lignano Sabbiadoro, 9 Aprile 2015

Work Package n.8 Case Study LIGNANO. Leopoldo Comisso. Lignano Sabbiadoro, 9 Aprile 2015 Lignano Sabbiadoro, 9 Aprile 2015 Support creation of pilot network of hospitals related to payment of care for cross border patients Valorizzazione dell offerta turistica. Sicurezza, benessere e salute

Dettagli

Progetto HoNCAB e turismo sanitario

Progetto HoNCAB e turismo sanitario Milano, 25 settembre 2015 CORSO ECM EUROREGIONE ALPINA E TURISMO SANITARIO 2015 Support creation of pilot network of hospitals Progetto HoNCAB e turismo sanitario Leopoldo Comisso A.A.S. n.2 Bassa Friulana

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

Tipologia Servizi offerti dalla Camera di Commercio italo albanese ACIA

Tipologia Servizi offerti dalla Camera di Commercio italo albanese ACIA Tipologia Servizi offerti dalla Camera di Commercio italo albanese 1. SERVIZI INFORMATIVI Primo orientamento al mercato - analisi mercato Paese/settore - dossier informativi su normative (doganali, fiscali,

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione)

La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione) I sistemi operativi regionali e aziendali che concorrono a semplificare l accesso alle cure specialistiche ambulatoriali Michele Chittaro La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute PASQ EXCHANGE MECHANISM - Incident reporting and learning systems - Different Experiences Roma 14.4.2014 The Recommendation Monitoring System Quinto Tozzi QT 2014 1 Organo tecnico-scientifico

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Area Operational Definire e implementare le regole di flusso (workflow) che legano le varie aree dell azienda con i partner esterni al fine di erogare un unico servizio

Dettagli

PROGETTO MATTONE MINISTERIALE WORKSHOP Direttiva 24/2011/UE Approfondimenti su tematiche specifiche legate all applicazione della direttiva europea

PROGETTO MATTONE MINISTERIALE WORKSHOP Direttiva 24/2011/UE Approfondimenti su tematiche specifiche legate all applicazione della direttiva europea Perugia 10 maggio 2013 PROGETTO MATTONE MINISTERIALE WORKSHOP Direttiva 24/2011/UE Approfondimenti su tematiche specifiche legate all applicazione della direttiva europea Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA RETE SHE PIEMONTE Rete Regionale delle Scuole che promuovono Salute PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA Istituto di Istruzione Superiore Q. Sella Biella LA RETE EUROPEA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE (SHE)

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno

Dettagli

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito Ubicazione e caratteristiche della fornitura Indirizzo di recapito Qui sono indicati i dati fiscali della Società che ha il contratto con il cliente e che emette la relativa bolletta. Qui sono indicati

Dettagli

Graduate Program 2016

Graduate Program 2016 Graduate Program 2016 Il Gruppo Ospedaliero San Donato, leader in Italia con 18 ospedali di cui tre I.R.C.C.S. e oltre 4 milioni di pazienti assistiti ogni anno, offre a giovani laureati un percorso di

Dettagli

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso Conferenza

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il settore della fruizione dei beni culturali nel territorio Empolese - Valdelsa - Indagine

Dettagli

Città di Lignano Sabbiadoro CONVEGNO:

Città di Lignano Sabbiadoro CONVEGNO: Città di Lignano Sabbiadoro CONVEGNO: VALORIZZAZIONE DELL OFFERTA TURISTICA: SICUREZZA, BENESSERE E SALUTE PER IL TURISTA. Progettualità europea e progetti internazionali di cooperazione transfrontaliera.

Dettagli

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di Servizi per la Protezione Civile Preventivo Comune / Unione di 1 1. Descrizione della proposta Assistenza tecnica alla redazione e all aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale secondo il Manuale operativo

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

Mobbing e rischi psicosociali nel d.lgs. 81/2008. Ferrara, 25 marzo 2010

Mobbing e rischi psicosociali nel d.lgs. 81/2008. Ferrara, 25 marzo 2010 Mobbing e rischi psicosociali nel d.lgs. 81/2008. Ferrara, 25 marzo 2010 LO STRESS LAVORO CORRELATO. La definizione pre-giuridica European Agency for Safety and Health at Work (Osha), Research on work-related

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015 OTTIMIZZAZIONE SEO Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 20 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto. La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto Gianfranco Piseri Perché cooperativa? Le forme associative che si sviluppano,

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER Nuovo agente di viaggi nell era dei Social Media e dei viaggi Low Cost La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti

Dettagli

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE 1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Assessore ai servizi sociali dott. Luigi Luce Responsabile del servizio dott.ssa Mariella Luciani WELFARE LOCALE Riteniamo che il BENESSERE SOCIALE dipenda

Dettagli

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA Riduzione delle liste di attesa: un diritto dei cittadini, un dovere per le istituzioni Carlo Favaretti, direttore generale Committed to Excellence in Europe Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE SETTORE PROGRAMMAZIONE PORTI COMMERCIALI, INTERPORTI

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA Il percorso formativo giovedì 12 settembre ore 18.00-20.00 IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI INTEGRIAMOCI: "IMPRONTE SOCIALI" Settore Assistenza Disabili SEDE Congregazione delle Suore Ancelle dell

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA Codice Avviso: CA 27/2014 Tipologia ricerca: RC 2014 2015 - LDS La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta necessita di acquisire

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto RIF. CORSO: 205-GG-2 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore della

Dettagli

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER www.jobpricing.it www.biztravelforum.it www.manageritalia.it PROFESSIONE TRAVEL MANAGER Ruolo, competenze e Total Reward Risultati dell indagine 2015 sul Travel Management Andrea Beretta Partner JobPricing

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli Toscana Empoli 19 febbraio 2015 L esperienza delle Case della Salute di Empoli Nedo Mennuti direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Ed i servizi Territoriali? !" #$$ $ % $ $ &#!& '( ( (')* +,-.!!/

Dettagli

Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di Ricevimento

Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di Ricevimento N.B.: i programmi presenti su questo sito, sono da ritenere come puramente indicativi in quanto soggetti a possibili variazioni effettuate dai singoli docenti. Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di

Dettagli

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15 ANALISI Parte prima Organizzazione e programmazione nello studio professionale CAPITOLO 1 RIORGANIZZARE LO STUDIO COMMERCIALE SECONDO IL MODELLO VISION 2000 di Michele D Agnolo 11 CAPITOLO 2 IL PROCESSO

Dettagli

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA. PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/urp/ INFORMACITTÀ 2014 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO L Informacittà

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012 L assistenza socio sanitaria in Toscana Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema Sintesi della mappatura 2012 Antonella Rosa Scuola Superiore Sant Anna Laboratorio MeS Firenze, 24

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011 nr. 422/2013 del Registro delle Determinazioni OGGETTO: P.O. FESR UE 2007/2013 ASSE

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure Udine 9 ottobre 2014 Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa

Dettagli

Le rettifiche di storno

Le rettifiche di storno Corso di Laurea Triennale in: Scienze Turistiche Corso di: Economia Aziendale www.fargroup.eu Ratei e risconti Fatturazione da emettere e da ricevere Le rettifiche di storno Stornano costi e ricavi che

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Fare meglio con meno Francesco Puma

Dettagli

Convenzione tra. LYCÉE HENRI IV DI PARIGI con sede 23, rue Clovis Paris cedex 05 Dirigente scolastico Dott. Patrice Corre PREMESSO

Convenzione tra. LYCÉE HENRI IV DI PARIGI con sede 23, rue Clovis Paris cedex 05 Dirigente scolastico Dott. Patrice Corre PREMESSO Convenzione tra IL CONVITTO NAZIONALE VITTORIO EMANUELE II DI ROMA con sede Piazza Monte Grappa 5 00195 Roma Rappresentato dal Rettore - Dirigente scolastico Dott. Paolo Reale E LYCÉE HENRI IV DI PARIGI

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive Andrea RAGGI Università G. d Annunziod Annunzio Pescara, Italy Il turismo nell economia economia mondiale Tra le attività economiche, il turismo

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto. Presentazione dei risultati

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto. Presentazione dei risultati Verona, 12 ottobre 2009 Dott. Francesco Pietrobon Direzione Servizi Sanitari Il SSN dal punto di vista economico /1 Il Decreto del Ministero della Sanità del 15 aprile 1994 stabilisce che le Regioni e

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE! CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE! METTERSI IN PROPRIO Una opportunità. PRIMA DI PARTIRE MOTIVAZIONE ENTUSIASMO COMPETENZE (tecniche, gestionali, commerciali) ATTITUDINE AL CAMBIAMENTO E AL RISCHIO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2011 Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI Per tali posizioni l azienda non effettuerà colloqui a Porte

Dettagli

MODULO OFFERTA TECNICA (all. F)

MODULO OFFERTA TECNICA (all. F) MODULO OFFERTA TECNICA (all. F) G209 - Procedura aperta per la fornitura di libri scientifici e/o didattici, anche su supporti non cartacei, editi da case editrici italiane e straniere e servizi gestionali

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia Annalisa Silvestro La Direttiva europea 2011/24/UE è stata recepita dal nostro Paese

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0003120.29-02-2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA Ordine degli Avvocati di Milano - C.F. 80098730155, con sede in Milano via Freguglia n. 1, di seguito denominato Ordine di

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012 Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012 SSPA E SDA BOCCONI PER IL MANAGEMENT PUBBLICO Mettere le competenze a sistema, per fare crescere il sistema delle competenze

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE RUOLO DELLA DIREZIONE 1 RUOLO DELLA DIREZIONE INDICE: 2 > 3 4 > 8 LEADERSHIP E COMMITMENT POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA, AMBIENTALE ED ENERGETICA (EHS&En) 2 RUOLO DELLA DIREZIONE LEADERSHIP E COMMITMENT

Dettagli

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI Damiano Previtali Ecco perché abbiamo bisogno di autovalutazione Premessa Input output Input Processi output Contesto Input Processi Outcome Autovalutazione VS Valutazione

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

con quelli economico-organizzativi è sempre più preminente e percepita.

con quelli economico-organizzativi è sempre più preminente e percepita. Presentazione Per effetto del Decreto del Ministero della Salute 18 dicembre 2008 (GU n. 56 del 9 marzo 2009), a partire dal 1 gennaio 2009, è stata disposta l adozione, sull intero territorio nazionale,

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programmazione unitaria 2014-2020 Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento 3 Competitività delle imprese PROMOZONE NE MERCAT ESTER DELLE

Dettagli