Esiti del monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola-lavoro realizzate nel corso nell A.S. 2006/07

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esiti del monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola-lavoro realizzate nel corso nell A.S. 2006/07"

Transcript

1 Provincia di Bologna Assessorato alla Istruzione. Formazione. Lavoro. Politiche per la sicurezza sul lavoro Servizio Scuola e Formazione Progetto FSE - Rif. P.A /Bo - Soggetto gestore Feedback snc alternanza scuola-lavoro realizzate nel corso nell A.S. 2006/07 A cura di Mauro Levratti Settembre 2007

2 INDICE PRESENTAZIONE.. pag L ANALISI DOCUMENTALE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESENTATI AL BANDO PROVINCIALE 2006 E REALIZZATI NELL'A.S. 2006/ LE FINALITÀ.. pag LA METODOLOGIA ADOTTATA E LE ELABORAZIONI EFFETTUATE..... pag GLI ESITI DELLE ELABORAZIONI EFFETTUATE.. pag INFORMAZIONI QUANTITATIVE, DESCRITTIVE, PERCEZIONI DI EFFICACIA E CRITICITÀ RELATIVE ALLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REALIZZATE NEL CORSO DELL A.S. 2006/ PRESENTAZIONE... pag I PERCORSI DI ALTERNANZA REALIZZATI NEL CORSO DELL A.S. 2006/07: STUDENTI, CLASSI, AREE ED INDIRIZZI SCOLASTICI DI RIFERIMENTO. pag LE DISCIPLINE COINVOLTE NELLA REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA. pag MONTE ORE E PIANIFICAZIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITÀ PREPARATORIE, DI FEEDBACK E DEGLI STAGE IN AZIENDA. pag LE AZIENDE COINVOLTE NELLA REALIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA: DENOMINAZIONE, FORMA GIURIDICA, DISTRIBUZIONE TERRITORIALE E SETTORIALE pag LE AZIONI CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE DELLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA pag GLI ESITI RILEVATI E GLI STRUMENTI ELABORATI pag LE PERCEZIONI DI EFFICACIA E CRITICITÀ ESPRESSE DAGLI STUDENTI. pag IL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E VALUTAZONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA 3.1 PRESENTAZIONE... pag LE ATTIVITÀ LABORATORIALI REALIZZATE DAI DOCENTI. pag LE ATTIVITÀ LABORATORIALI REALIZZATE DAI TUTOR AZIENDALI pag QUADRO DI VALUTAZIONE DI SINTESI 4.1 I DATI QUANTITATIVI E DI CONTESTO.. pag LA PROGETTAZIONE A BANDO E QUELLA FUNZIONALE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE. pag GLI STRUMENTI DI VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DELLE ESPERIENZE pag LE PERCEZIONI DI EFFICACIA E DI CRITICITÀ ESPRESSE DAGLI STUDENTI pag LE ATTIVITÀ LABORATORIALI, AMBITI ED ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA pag ALLEGATO A GLI STRUMENTI ELABORATI DA DOCENTI E COORDINATORI IMPEGNATI NELLA REALIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA 5.1 SCHEDE DI ANALISI / AUTOVALUTAZIONE DELL ESPERIENZA / STUDENTI pag SCHEDE DI VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA / TUTOR AZIENDALI pag QUESTIONARI DI GRADIMENTO / STUDENTI pag PROVE DI VERIFICA FINALE / STUDENTI. pag. 131 pag. 2 di 157

3 PRESENTAZIONE Il monitoraggio di cui nel presente report si illustrano i risultati, si riferisce ai progetti di alternanza scuola-lavoro finanziati dal Servizio Scuola e Formazione della Provincia di Bologna tramite FSE Misura A2 sui Piani Provinciali 2005 (seconda annualità) e 2006, e realizzati nel corso dell A.S. 2006/07 (tab. 1). Tab. 1 - Le esperienze di alternanza scuola-lavoro promosse dalla Provincia di Bologna nel corso dell anno scolastico 2006/07. Rif PA Istituzione scolastica Ente Classe Sezione Annualità 2508/06 Canedi Efeso 4 APX annuale 2502/05 Efeso 5 APX biennale 2066/06 Montessori da Vinci IAL 4 mec. annuale 2029/06 Ecipar 4 tur. annuale 2065/06 Ferrarini IAL 4 A annuale 2065/06 IAL 5 A annuale 2063/06 Crescenzi Pacinotti Seneca 4 A merc. annuale 2039/06 IIPLE 4 DS annuale 2039/06 IIPLE 4 CS annuale 2019/05 IIPLE 4 ES annuale 2056/06 G. Bruno Nobili Efeso 4 APX annuale 2037/05 Efeso 4 AIT biennale 2036/05 Efeso 5 APX biennale 2035/05 Efeso 4 ATM biennale 2047/06 Scappi Fomal 4 CS annuale 2008/06 Manfredi Tanari Enaip 4 AA annuale 2007/06 Enaip 4 AT annuale 2059/06 Cefal 4 A annuale 2062/06 Cefal 3 A annuale 2044/05 Ecipar 5 turist. Az biennale 2012/06 Archimede Futura 4 itis annuale 2039/06 IIPLE 4 geom. annuale 2019/05 IIPLE 5 geom. biennale 2013/05 Futura 5 igea biennale 2013/06 Malpighi Futura 4 elet. annuale 2013/06 Futura 4 mec. annuale 2018/05 Futura 5 mec. biennale 2018/05 Futura 5 elet. biennale 2039/06 Keynes IIPLE 4 geom. annuale 2019/05 IIPLE 5 geom. biennale 2039/06 Fantini IIPLE 4 geom annuale 2019/05 IIPLE 5 geom. biennale 2028/06 Mattei Ecipar 4 N annuale 2052/05 Cofimp 4 D biennale 2510/06 Scarabelli Ghini IAL ER 3 A annuale 2510/06 IAL ER 3 B annuale 2505/05 IAL ER 4 A biennale 2503/06 Paolini IIPLE 4 geom. annuale pag. 3 di 157

4 2500/05 IIPLE 4 geom. biennale 2062/05 Aldrovandi Rubbiani IAL ER 5 A biennale 2038/05 Seneca 5 A turist. biennale 2052/05 Majorana Cofimp 4 EM biennale Le azioni realizzate riguardano sia la dimensione della verifica dei risultati, sia quella del sostegno e della qualificazione delle esperienze e si collocano in parte in continuità, in parte rappresentano uno sviluppo ed una articolazione dell attività di monitoraggio svolta nel corso dell A.S. 2005/06. Attraverso tali azioni ci si è proposti di realizzare i seguenti obiettivi specifici. 1. Acquisire in modo sistematico informazioni quantitative e dati di contesto in relazione all insieme dei percorsi di alternanza attivati nel territorio provinciale e dei soggetti coinvolti nella loro realizzazione. 2. Acquisire informazioni significative relativamente ai progetti elaborati, alle esperienze e ai prodotti realizzati, alla valutazione degli esiti di tali esperienze. 3. Acquisire dati in ordine all efficacia e alle criticità percepite, privilegiando nelle rilevazioni il punto di vista degli studenti. 4. Documentare i prodotti e valorizzare le esperienze realizzate offrendo agli operatori riferimenti utili alla progettazione e alla valutazione delle esperienze future. Nella tab. 2 vengono riportati in dettaglio i soggetti coinvolti nelle attività di monitoraggio, gli ambiti di indagine, gli strumenti e le azioni realizzate. Tab. 2 Il piano di monitoraggio delle esperienze di alternanza: soggetti, ambiti di indagine, azioni e strumenti. Soggetti coinvolti Ambiti di indagine Azioni e strumenti - Le azioni e gli strumenti di cui si prevede la realizzazione nei progetti presentati. Il grado di corrispondenza fra i contenuti dei progetti presentati e le indicazioni previste dal Bando Provinciale 2006 e dagli allegati Orientamenti per la progettazione. Analisi documentale dei 17 progetti presentati al Bando Provinciale 2006 Coordinatori degli enti di formazione e delle scuole Informazioni quantitative e dati di contesto relativi alle esperienze attivate Somministrazione di 1 questionario strutturato Coordinatori degli enti di formazione e delle scuole Le azioni realizzate, gli strumenti prodotti, la valutazione degli esiti dei percorsi di alternanza Somministrazione di 2 questionari strutturati Studenti Le percezioni di efficacia e criticità relative alle esperienze di alternanza Somministrazione di 1 questionario strutturato pag. 4 di 157

5 Docenti delle scuole / tutor aziendali La riconsiderazione delle esperienze realizzate, i criteri di progettazione e valutazione delle esperienze Realizzazione di 3 incontri laboratoriali L elaborazione sia delle linee di intervento, sia degli strumenti è stata condivisa all interno del Gruppo Congiunto di docenti delle scuole secondarie superiori e di coordinatori degli enti di formazione costituito in seno allo Sportello per la Valutazione. La somministrazione e la raccolta dei questionari è stata realizzata a cura dei coordinatori degli enti di formazione e delle scuole coinvolti nella realizzazione delle esperienze di alternanza, con il coordinamento di rappresentanti del Servizio Scuola e dello Sportello per la Valutazione. Nei successivi tre capitoli si rende conto in dettaglio degli esiti delle rilevazioni effettuate. Nel quarto capitolo si propone un quadro di valutazione di sintesi delle rilevazione effettuate. Nell Allegato A sono raccolti esempi di differenziate tipologie di strumenti elaboratori da docenti e coordinatori di enti e scuole nel corso della realizzazione delle esperienze di alternanza. pag. 5 di 157

6 1 L ANALISI DOCUMENTALE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESENTATI AL BANDO PROVINCIALE 2006 E REALIZZATI NELL'A.S. 2006/ LE FINALITÀ Attraverso l'analisi documentale dei progetti ci si è proposti di: verificare il grado di corrispondenza esistente fra i contenuti dei progetti presentati e le indicazioni previste dal Bando Provinciale 2006 e dagli allegati Orientamenti per la progettazione - con particolare riguardo agli aspetti più rilevanti dal punto di vista metodologico e didattico; acquisire informazioni utilizzabili ai fini di un riscontro operativo delle esperienze, attraverso la predisposizione e somministrazione di un questionario strutturato finalizzato a rilevare dati in ordine alle attività svolte, agli strumenti e ai prodotti elaborati, alla valutazione degli esiti delle esperienze; individuare e correlare elementi significativi o ricorrenti nei progetti presentati, utilizzabili al fine di esplicitare ambiti e criteri di progettazione e gestione dei percorsi di alternanza. 1.2 LA METODOLOGIA ADOTTATA E LE ELABORAZIONI EFFETTUATE Dal punto di vista metodologico si è proceduto all analisi dei 17 progetti presentati al Bando provinciale 2006 assumendo a riferimento i criteri / elementi di seguito esplicitati nella tab. 1. Tali criteri sono stati individuati attraverso una selezione di indicazioni presenti e ricorrenti: nel Bando Provinciale 2006; negli allegati Orientamenti per la progettazione; negli stessi progetti presentati a Bando. Tab. 1 Criteri, elementi e fonti di riferimento utilizzati nell analisi dei progetti di alternanza presentati al Bando 2006 Colonna 1 Colonna 2 Fonte di riferimento Criteri / elementi di riferimento utilizzati nell analisi documentale dei progetti Progetti 1. Costituzione di un Organismo preposto ala realizzazione dei percorsi di alternanza Progetti 2. Verbalizzazione degli incontri e delle attività svolte dall Organismo Progetti 3. Fasi in cui si articola l attività progettuale (A) Progetti 4. Prodotti / strumenti di cui il progetto prevede la realizzazione (B) Orientamenti 5. Aree ed attività aziendali di riferimento Orientamenti 6. Il progetto prevede che i tutor della scuola visitino le aziende in cui verranno inseriti gli studenti Orientamenti 7. Il progetto prevede che verranno effettuate attività preparatorie in aula a cura anche di decenti esterni: esperti degli enti di formazione e/o tutor aziendali pag. 6 di 157

7 Orientamenti 8. Aree e contenuti disciplinari di riferimento Bando Orientamenti Progetti Progetti Bando Bando Progetti Bando Orientamenti Bando Orientamenti Orientamenti Bando 9. Competenze in esito 10. Discipline coinvolte (C) 11. Numero di docenti coinvolti 12. Contenuti, caratteristiche, finalità delle attività preparatorie (D) 13. Modalità di raccordo / relazione fra studenti e tutor della scuola e degli enti di formazione durante lo svolgimento delle attività in azienda 14. Strumenti e criteri di valutazione delle competenze acquisite 15. Modalità di incidenza dell esperienza aziendale sulla valutazione scolastica e disciplinare 16. Riconsiderazione dell esperienza e delle attività aziendali in rapporto agli sviluppi del curricolo e dei percorsi disciplinari 17. Modalità di diffusione dei prodotti / esperienze realizzate Attraverso l'analisi documentale dei progetti è stata rilevata la presenza/assenza dei dati relativi ai criteri individuati. La successiva tab. 2 evidenzia nella colonna 3 - in valore percentuale - la frequenza con cui ciascun criterio/elemento di riferimento risulta presente nei progetti. Tab. 2 Presenza / assenza degli elementi assunti a riferimento nell analisi. Valori % relativi ai 17 progetti esaminati. Colonna 1 Colonna 2 Fonte di riferimento Criteri / elementi di riferimento utilizzati nell analisi documentale dei progetti Progetti 1. Costituzione di un Organismo preposto ala realizzazione dei percorsi di alternanza Progetti 2. Verbalizzazione degli incontri e delle attività svolte dall Organismo Presente Assente 65% 35% 18% 82% Progetti 3. Fasi in cui si articola l attività progettuale (A) 100% - Progetti 4. Prodotti / strumenti di cui il progetto prevede la realizzazione (B) 71% 29% Orientamenti 5. Aree ed attività aziendali di riferimento 76% 24% Orientamenti 6. Orientamenti 7. Il progetto prevede che i tutor della scuola visitino le aziende in cui verranno inseriti gli studenti Il progetto prevede che verranno effettuate attività preparatorie in aula a cura anche di decenti esterni: esperti degli enti di formazione e/o tutor aziendali 18% 82% 94% 6% pag. 7 di 157

8 Orientamenti 8. Aree e contenuti disciplinari di riferimento 88% 12% Bando Orientamenti 9. Competenze in esito 88% 12% Progetti 10. Discipline coinvolte (C) 94% 6% Progetti Bando Bando 11. Numero di docenti coinvolti 74% 4% 12. Contenuti, caratteristiche, finalità delle attività preparatorie (D) 94% 6% Progetti Bando Orientamenti Bando Orientamenti 13. Modalità di raccordo / relazione fra studenti e tutor della scuola e degli enti di formazione durante lo svolgimento delle attività in azienda 14. Strumenti e criteri di valutazione delle competenze acquisite 15. Modalità di incidenza dell esperienza aziendale sulla valutazione scolastica e disciplinare 41% 59% 76% 24% 65% 35% Orientamenti 16. Riconsiderazione dell esperienza e delle attività aziendali in rapporto agli sviluppi del curricolo e dei percorsi disciplinari 6% 94% Bando 17. Modalità di diffusione dei prodotti / esperienze realizzate 6% 94% Relativamente ai criteri / elementi relativi agli ambiti 3, 4, 10 e 12 della tab. 2, sono state riportate nella tab. 3 le indicazioni e i contenuti testuali direttamente formulati nei progetti esaminati. Infine - relativamente a ciascuno dei 17 ambiti di analisi utilizzati nella tab. 2 - si è proceduto alla elaborazione di una scheda di commento dei dati rilevati. Attraverso tali schede - raccolte nella tab. 4 - sono state fornite informazioni integrative, in alcuni casi attraverso un richiamo diretto a specifici progetti, e sono state esplicitati elementi di valutazione / problematizzazione relativamente alle indicazioni evidenziate. Tab. 3 Le indicazioni direttamente desunte dai progetti presentati a Bando, relativamente agli ambiti di analisi 3, 4, 10, 12 della tab. 2. Rif. PA Fasi in cui si articola l attività progettuale Analisi contesto lavorativo; competenze in esito; impianto di valutazione; 2. Piano personalizzato di inserimento lavorativo 3. Servizi e attività formative; 4 L'apprendimento in azienda Prodotti / strumenti di cui il progetto prevede la realizzazione 1. Progetto di inserimento; 2. Piano personalizzato di inserimento lavorativo; 3. Scheda di valutazione a cura del tutor; 4. Diario di bordo a cura dell'allievo; 5. verbale CdP 2 Docenti coinvolti Denominazione delle discipline coinvolte 8 Italiano, storia, lingue straniere, matematica, meccanica applicata, tecnologia, disegno, sistemi, educazione fisica Specificazione delle attività preparatorie 1 Piano personalizzato di alternanza scuola lavoro ( 10 H): conoscenza di sé / il sistema economico locale - orientamento al mercato del lavoro / ruolo; competenze e figure aziendali pag. 8 di 157

9 Fase preparatoria (10 h); 2. Fase alternanza 3. fase di feedback (restituzione, verifica e valutazione (10 h) attività preparatoria finalizzata all'acquisizione delle competenze di soglia per l'inserimento in azienda; 2 Inserimento in azienda; 3 monitoraggio, valutazione e diffusione (somministrazione di una prova strutturata - 4 h) Attività in aula di preparazione 2 Periodo di alternanza in azienda 3 Attività d'aula di valutazione Attività in aula di preparazione 2 Periodo di alternanza in azienda 3 Attività d'aula di valutazione preparazione all'attività in azienda (10 h); 2 Attività in azienda (150 h); Feedback e verifica (10 h) Diagnosi aspettative, fabbisogno, esigenze azienda; 2 Predisposizione di un piano personalizzato di inserimento; 3 realizzazione di attività formative di supporto; 4 attività in azienda preparazione teorica specifica in codocenza con esperti esterni, con verifica (50 h); 1 Griglie strutturate di osservazione a cura del tutor aziendale 2 Questionari 1 Progetti esecutivi individuali (descrizione attività in azienda, competenze da acquisire, modalità e strumenti di valutazione) 2 prova di verifica finale 5 Costruzioni, Topografia, Geopedologia, Economia, Estimo, Impianti, Diritto 2 Costruzioni, Diritto 4 Costruzioni e progettazione, Estimo, Fisica, religione 3 Economia aziendale, Informatica, Diritto 0 3 Diritto, Economia aziendale, Informatica 0 5 Economia Aziendale, Italiano, Trattamento testi, Diritto ed economia, Inglese 1 Strumenti di verifica elaborati dai docenti coinvolti con supporto del coordinatore, a conclusione di ogni modulo; 2 diario di bordo; 3 prodotti elaborati da ciascun allievo in azienda in base al proprio progetto individuale; 4 prova di verifica scritta finale; 5 griglia di osservazione per tutor aziendali. 1. Progetto di inserimento; 2. Piano personalizzato di inserimento lavorativo; 3. Scheda di valutazione a cura del tutor; 4. Diario di bordo a cura dell'allievo; 5 verbale CdP 2 1 griglie di valutazione a cura del tutor aziendale; 2 prove di verifica a conclusione di ogni modulo di preparazione allo stage; 3 Diritto ed economia, Economia aziendale, informatica gestionale 5 inglese, tecnica delle produzioni, economia agraria, economia dei mercati, italiano, contabilità 3 elettrotecnica, sistemi, tecnologia meccanica 1. Sviluppo competenze tecnico professionali proprie del contesto professionale di riferimento (10) - docenti fp e scuola Modulo 1 Contabilità gestionale (18 h); Modulo 2 Informatica gestionale (18 h); Modulo 3 Legge sulla Privacy ( 4 h); Modulo 4 Preparazione all'inserimento in azienda (2 h) Attività in aula per fornire le conoscenze di base su cui costruire in azienda competenze spendibili (50 h, cadenza settimanale di 6 h) Attività in aula per fornire le conoscenze di base su cui costruire in azienda competenze spendibili (50 h, cadenza settimanale di 6 h) Modulo 1 Socializzazione e condivisione patto formativo (3 h); Modulo 2 Comunicazione e comportamenti organizzativi (7h) Svolti da tutor scolastico, FP, esperti, tutor aziendali. 1 Piano personalizzato di alternanza scuola lavoro ( 10 H): conoscenza di sé / il sistema economico locale - orientamento al mercato del lavoro / ruolo; competenze e figure aziendali 1 autocad (30h); 2 impianti (20h); 1.1. programmazione macchine utensili(40h); 2.2 inglese tecnico (10h).Docenza: esperti esterni preparazione teorica specifica in codocenza con esperti esterni, con verifica (50 h); 1 griglie di valutazione a cura del tutor aziendale; 2 prove di verifica a conclusione di ogni modulo di preparazione allo stage; 3 tecnologia disegno, elettronica, sistemi 1 controllo logico programmabile (25h), 2 CAD (10h); 3 CNC (10h); ricerca attiva lavoro (5h) docenza: esperti esterni 1 L'organizzazione aziendale delle imprese turistiche; 2 le operazioni di front office e back office in alberghi, agenzie, ecc ) 50 ore in aula: il settore turistico nella alta e media valle del Reno; 2) 160 ore in azienda 1 schede di lavoro e di sintesi a cura degli allievi; 2 relazione finale a cura di ciascun allievo; 3 griglie di osservazione 4 tecnica delle comunicazioni, tecnica turistica, inglese, francese pag. 9 di 157

10 ore di docenza da parte di docenti interni ed esterni; ore in azienda 1 schede di lavoro e di sintesi a cura degli allievi; 2 relazione finale a cura di ciascun allievo; 3 griglie di osservazione 3 economia aziendale, diritto, inglese docenze a cura di esperti esterni fp ed imprese: 1 principi di organizzazione e comunicazione aziendale; 2 Tecniche di comunicazione scritta, verbale, di gitale anche in lingua straniera; 3 le operazioni di configurazione del sistema della contabilità generale; 4 le operazioni di gestione del processo amministrativo contabile; 5 conoscenze di linguaggi informatici; 6 gestione banca dati. (50 h) ) preparazione attività di alternanza (25 h); 2) inserimento in azienda (150h); 3) rielaborazione dell'esperienza (25 h). 8 Discipline aziendali, francese, storia, inglese, matematica, italiano, scienze alimentazione, laboratorio sala / bar a cura dei docenti delle aree disciplinari coinvolte e dal tutor ) Attività didattiche finalizzate all'inserimento aziendale (44 h); 2) L'apprendimento mediante inserimento aziendale (150 h); 3) valutazione e verifica del percorso e delle competenze acquisite (6 h) 4 Informatica, Laboratorio informatica, Economia aziendale, inglese Apprendimento di competenze tecniche nell ambito informatico indispensabili all inserimento nel contesto aziendale - le attività verranno condotte da docenti della scuola ed esperti del CFP ) Attività didattiche finalizzate all'inserimento aziendale (44 h); 2) L'apprendimento mediante inserimento aziendale (150 h); 3) valutazione e verifica del percorso e delle competenze acquisite (6 h) 4 Informatica, Laboratorio informatica, Economia aziendale, Matematica Apprendimento di competenze tecniche nell ambito informatico indispensabili all inserimento nel contesto aziendale - le attività verranno condotte da docenti della scuola ed esperti del CFP Imola ) preparazione all'attività in azienda 810 h); 2) attività in azienda (150h); 3) Feedback dell'esperienza e verifica delle competenze acquisite (10 h), Diario di bordo, griglia di osservazione, schema per l'elaborazione del progetto individuale, strumenti di verifica a conclusione di ogni modulo relativo alle attività preparatorie, prove di verifica / simulazione a conclusione di ogni periodo in azienda; prova di verifica scritta finale 3 Economia aziendale, Diritto ed economia, informatica gestionale Modulo 1 Socializzazione e condivisione del patto formativo (3 h); Modulo 2 Comunicazione e comportamenti organizzativi (7 h); Analisi contesto lavorativo; competenze in esito; impianto di valutazione; 2. Piano personalizzato di inserimento lavorativo 3. Servizi e attività formative; 4 L'apprendimento in azienda 1. Progetto di inserimento; 2. Piano personalizzato di inserimento lavorativo; 3. Scheda di valutazione a cura del tutor; 4. Diario di bordo a cura dell'allievo; 5. verbale CdP 2 4 Chimica, fisica, processi e tec. Chimiche ind.li, microbiologia 1 Piano personalizzato di alternanza scuola lavoro ( 10 H): conoscenza di sé / il sistema economico locale - orientamento al mercato del lavoro / ruolo; competenze e figure aziendali Fase preparatoria ( competenze di base / trasversali 10 H ); 2. Attività in azienda (150 H); 3. Feedback (10 h) Questionari; Griglie di valutazione 0 Sviluppo di competenze tecniche proprie della figura professionale e conoscenza dell azienda di riferimento pag. 10 di 157

11 TAB. 4 - Schede integrative e di commento delle indicazioni rilevate relativamente a ciascun ambito di analisi preso in considerazione. 1. Costituzione di un Organismo preposto alla realizzazione dei percorsi di alternanza Se ne prevede la costituzione con compiti di presidio, supervisione e validazione di tutte le attività previste dal progetto, in particolare nel progetti IAL con il coinvolgimento oltre che figure di coordinamento e tutoraggio di scuola ed ente, anche di rappresentanti delle aziende partner. In alcuni casi (Enaip 2007 e 2008) si prevede la costituzione di Comitati di progetto fra docenti e formatori con funzioni di integrazione metodologica. Altro esempio è il team di progetto previsto da Efeso 2056, la cui composizione appare più di vertice e non prevede il coinvolgimento diretto di figure aziendali. Il nucleo di progettazione e coordinamento previsto da Ecipar 2029 prevede una partecipazione "periodica" di tutor aziendali. Con logica analoga si prevede il funzionamento del team di progetto previsto da IIPLE. Salvo che in uno/due casi tali organismi sembrano assolvere più funzioni di coordinamento e supervisione di vertice, o di integrazione progettuale fra scuole ed enti di formazione, piuttosto che fra scuole ed aziende. Nei restanti casi le figure di coordinamento e di tutoraggio - pur previste - non si configurano come un organismo. 2. Verbalizzazione degli incontri e delle attività svolte dall'organismo E' esplicitamente prevista nei progetti IAL, in cui se ne parla come di uno strumento utile a creare una "memoria" del progetto. 3. Fasi in cui si articola l'attività progettuale Nella generalità dei casi nei progetti si esplicita l'articolazione delle fasi. In modo pressoché uniforme si prevede di realizzare: una prima fase di carattere preparatorio; una successiva fase di inserimento in azienda; una fase conclusiva finalizzata alla valutazione delle esperienze. Piuttosto differenziate risultano invece le scelte in ordine alla distribuzione delle 50 ore in attività di preparazione e di valutazione e alla collocazione temporale di tale monte ore. Generalmente il monte ore risulta più finalizzato alla realizzazione di attività preparatorie che di valutazione. In un solo caso ( 2047) sono previste 25 ore di attività preparatorie e 25 ore di attività di rielaborazione / valutazione dell'esperienza. In alcuni casi il monte ore dedicato alla valutazione / rielaborazione non è indicato. Quando lo è risulta di 4, 6, 10 ore. 4. Prodotti / strumenti di cui il progetto prevede la realizzazione Sono individuabili in modo esplicito in circa il 70% dei progetti, in cui se ne prevede la realizzazione relativamente a ciascuna fase in cui si articola il progetto. Se ne rende specificatamente conto nella tab. A, item 3 di pag. 58 del presente report. 5. Aree ed attività aziendali di riferimento In alcuni casi è esplicitato il profilo professionale di riferimento e si rinvia ad una fase successiva la specificazione dei processi produttivi dell'azienda ospitante in cui saranno coinvolti gli studenti (2066, 2013). In altri il progetto (2063) oltre che specificare il profilo indica gli ambiti aziendali in cui i ragazzi saranno collocati. pag. 11 di 157

12 In altri i riferimenti restano impliciti - risultano relativi al settore produttivo e il contesto professionale di riferimento emerge indirettamente attraverso l'esplicitazione di alcune competenze che consentirebbe di sviluppare (2039, 2056) In altri il contesto professionale risulta sia pur sinteticamente esplicitato e connesso al profilo (2007). Generalmente piuttosto che esplicitare le caratteristiche dei contesti aziendali, i progetti evidenziano i profili professionali di riferimento (in raccordo con l'indirizzo e/o una qualifica regionale congruente) e alcune competenze connesse al profilo / indirizzo. 6. Il progetto prevede che i tutor della scuola visitino le azienda in cui verranno inseriti gli studenti E' previsto in pochissimi progetti. A tale previsione non corrisponde comunque una esplicitazione più dettagliata dei contesti aziendali all'interno dei quali si prevede l'inserimento degli studenti. 7. Il progetto prevede che vengano effettuate attività preparatorie in aula a cura anche di docenti esterni: esperti degli enti di formazione e/o tutor aziendali Pressoché la generalità dei progetti prevede che nella conduzione delle attività preparatorie siano coinvolti competenze esterne alla scuola - in integrazione di quelle interne. In alcuni casi risulta chiaramente che tali competenze derivano direttamente dalle situazioni aziendali in cui gli studenti verranno inseriti. In altri la distinzione fra esperti/operatori aziendali, piuttosto che di associazioni di categoria o enti di formazione non sempre è evidente sulla base di un'analisi testuale dei progetti. Sembra tuttavia più ricorrente il caso in cui sia previsto il coinvolgimento di esperti degli enti o delle associazioni di categoria. 8. Aree e contenuti disciplinari di riferimento Pressoché nella generalità dei casi le aree e i contenuti disciplinari a cui fanno riferimento i percorsi di alternanza progettati sono desumibili - in modo più o meno analitico e in misura più o meno significativa - attraverso le competenze che i progetti stessi prefigurano in esito alle attività preparatorie e aziendali. 9. Competenze in esito Nella generalità dei casi sono esplicitate in modo più o meno analitico e in misura più o meno significativa. Solo in pochi casi si opera un rinvio alla progettazione di dettaglio, mentre nel progetto ci si limita ad esplicitare gli elementi del profilo di cui si prevede lo sviluppo e la traduzione in competenze specifiche attraverso lo svolgimento delle attività aziendali. 10. Discipline coinvolte In alcuni casi le discipline coinvolte vengono indicate nelle sezioni del formulario di presentazione dei progetti. In altri casi sono desumibili dalle dichiarazioni contenute nell'allegato 3, attraverso le firme dei docenti che si rendono disponibili ad una parziale riconfigurazione dei loro percorsi disciplinari. Tuttavia non sempre c'è corrispondenza fra quanto emerge dal progetto e le indicazioni contenute nell'allegato 3. Inoltre in alcuni progetti si afferma esplicitamente che altre discipline potrebbero essere "agganciate" nel corso dello sviluppo del percorso progettuale. 11. Numero di docenti coinvolti pag. 12 di 157

13 Il numero di docenti coinvolti è stato desunto dalle dichiarazioni contenute negli Allegati 3. Tuttavia non sempre è evidente la differenza fra il numero dei docenti che approva la realizzazione del progetto, e quello dei docenti direttamente impegnati nella sua realizzazione. 12. Contenuti, caratteristiche, finalità delle attività preparatorie Gli elementi ricorrenti nella specificazione delle attività preparatorie - anche se in modo non sempre uniformemente esplicitato - riguardano: l'articolazione delle attività in moduli, segmenti di attività; la specificazione dei contenuti che verranno trattati e dei risultati attesi a conclusione di ogni modulo; la durata temporale di ogni modulo; la loro collocazione temporale; le risorse professionali coinvolte nella loro realizzazione; la previsione di prove di verifica conclusive dell'insieme delle attività o di ciascun modulo. Nella generalità dei casi le attività preparatorie sembrano finalizzate alla presentazione / approfondimento di conoscenze tecnico professionali utili allo svolgimento delle attività in azienda. Tali conoscenze si riferiscono in alcuni casi a specifiche attività / processi aziendali; in altri ad aspetti di carattere più generale e trasversale, riguardanti l'organizzazione aziendale, i ruoli, i sistemi di relazione, ecc. 13. Modalità di raccordo / relazione fra studenti e tutor della scuola e degli enti di formazione durante lo svolgimento delle attività in azienda Riferimenti all'ambito indicato sono presenti in poco meno della metà dei progetti, se ne fa cenno in rapporto ai compiti dei tutor della formazione o della scuola in modo scarsamente strutturato. 14. Strumenti e criteri di valutazione delle competenze acquisite Si rilevano riferimenti espliciti in 3/4 dei progetti, negli altri casi si rinvia genericamente alla fase / attività di valutazione e monitoraggio dell'esperienza. Per quanto riguarda gli strumenti le soluzioni proposte risultano più esplicitate e differenziate (griglie di osservazione, prove strutturate, elaborazione di prodotti, ecc.), mentre i criteri il più delle volte non vengono esplicitati - se non genericamente - e la loro definizione è rinviata allo sviluppo futuro delle attività. 15. Modalità di incidenza dell'esperienza aziendale sulla valutazione scolastica e disciplinare E' possibile trovare riferimenti espliciti in poco meno dei 3/4 dei progetti. In alcuni casi i criteri di incidenza dell'esperienza di alternanza sulla valutazione scolastica sono esplicitati in peso % e articolati in ambiti (ad es.: disciplinare, comportamentale, ecc.) In altri casi è formulata la previsione e descritta la modalità (per lo più il confronto e il raccordo fra docenti disciplinari e tutor aziendali) attraverso la quale si terrà conto di differenziati dati valutativi ( formulati dai tutor aziendali attraverso griglie di osservazione, acquisiti dai docenti attraverso la somministrazione di prove strutturate, o l'analisi di elaborati prodotti dagli studenti) in sede di valutazione scolastica conclusiva. (2063, 2056) 16. Riconsiderazione dell'esperienza e delle attività aziendali in rapporto agli sviluppi successivi del curricolo o dei percorsi disciplinari In un unico caso se ne prevede la realizzazione - attraverso una formulazione molto sintetica ma con la previsione di dedicarvi 25 ore di attività condotte dai docenti delle aree coinvolte e dal tutor. pag. 13 di 157

14 17. Modalità di diffusione di prodotti ed esperienze realizzate Se ne fa esplicito riferimento in un caso, in cui si prevede ad inizio dell'esperienza la realizzazione di incontri con le famiglie, e a conclusione l'implementazione del sito dell'istituto con scheda descrittiva del progetto di alternanza; risultati azione di monitoraggio; strumenti di valutazione delle competenze acquisite. 1.3 GLI ESITI DELLE ELABORAZIONI EFFETTUATE Esplicitiamo di seguito i risultati e le conclusioni derivanti da una riconsiderazione dell'insieme di elementi raccolti nelle tabelle 2, 3 e 4 - relativamente a ciascuna delle finalità connesse all analisi documentale dei progetti. La tab. 5 esplicita in relazione agli ambiti ed elementi rispettivamente indicati nelle colonne 1 e 2, il grado di corrispondenza - desumibile attraverso l analisi del contenuto letterale dei progetti - fra i contenuti dei progetti esaminati e le indicazioni fornite dal Bando provinciale e dagli allegati Orientamenti alla progettazione. Nella formulazione dei giudizi esplicitati nella colonna 3 si è tenuto conto sia dei dati esposti, in termini quantitativi di presenza / assenza, nella tab. 2, sia degli elementi di natura più qualitativa presentati nella tab. 4. Tab. 5 Scheda di valutazione del grado di corrispondenza fra i contenuti dei progetti e le indicazioni fornite dal Bando provinciale 2006 Ambito di analisi Criteri/elementi di riferimento Grado di corrispondenza Progettazione specificazione delle competenze che ci si propone di sviluppare attraverso il raccordo fra curricolo scolastico ed attività aziendali programmazione delle attività preparatorie all'inserimento in azienda Pressoché pieno raccordo fra competenze / discipline / contenuti Soddisfacente raccordo fra competenze / discipline / contenuti ed aree ed attività aziendali di riferimento Problematico specificazione degli strumenti di valutazione Soddisfacente Valutazione criteri di valutazione e modalità di incidenza sulla valutazione del percorso scolastico Problematico Sviluppo curricolare e diffusione previsione di attività di sviluppo e rielaborazione del curricolo; previsione di azioni di diffusione Scarso pag. 14 di 157

15 Attraverso l analisi documentale dei progetti sono state specificate le azioni e gli strumenti di cui si prevede la realizzazione nel corso dei progetti stessi. Di tali previsioni si è tenuto conto nella elaborazione dei questionari strutturati somministrati al fine di effettuare un riscontro operativo delle attività, dei prodotti e degli esiti realizzati in sede di attuazione dei progetti (verdi paragrafi 2.6 e 2.7 del capitolo 2 del presente report). Per quanto concerne infine gli elementi rilevati attraverso l analisi documentale e connessi al modello di progettazione e gestione dei percorsi di alternanza, se ne rende conto nella realizzazione delle attività laboratoriali documentate nel capitolo 3 del presente report. pag. 15 di 157

16 2. INFORMAZIONI QUANTITATIVE, DESCRITTIVE, PERCEZIONI DI EFFICACIA E CRITICITÀ RELATIVE ALLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REALIZZATE NEL CORSO DELL A.S. 2006/ PRESENTAZIONE Il monitoraggio dei processi, degli esiti e degli strumenti elaborati nell ambito delle esperienze di alternanza scuola lavoro promosse dalla Provincia di Bologna nel corso dell A.S. 2006/07 è stato effettuato attraverso l elaborazione di quattro questionari strutturati, di cui tre somministrati ai coordinatori degli enti di formazione e delle scuole, uno agli studenti coinvolti nelle esperienze di alternanza. La successiva tab. 1 esplicita destinatari, periodi di somministrazione ed ambiti di osservazione relativamente a ciascuno degli strumenti elaborati. Tab. 1 Le rilevazioni effettuate traverso la somministrazione di questionari strutturati Rilevazioni effettuate I Destinatari Periodo Ambiti di osservazione Questionari raccolti Tutor degli enti 1^ Informazioni quantitative relative a: di formazione e 2^ studenti delle scuole classi istituzioni scolastiche discipline 40 monte ore e periodizzazione delle attività preparatorie e di stage aziende II Tutor degli enti di formazione e delle scuole Azioni e ruoli connessi alla progettazione e preparazione degli stage aziendali 38 III Tutor degli enti di formazione e delle scuole Modalità di verifica, esiti, strumenti elaborati 38 IV Studenti Percezioni di efficacia e criticità 573 Totale questionari elaborati 689 La tab. 2 ripropone il quadro delle rilevazioni effettuate evidenziando i dati raccolti in relazione ad ogni classe, istituzione scolastica ed ente di formazione coinvolti nella realizzazione delle esperienze di alternanza. Tab. 2 Il quadro delle rilevazioni effettuate in rapporto a classi, scuole, enti. Rif PA Scuola Ente Classe Sezione Annualità Rilevazioni I II III IV 2508/06 Canedi Efeso 4 APX annuale 2502/05 Efeso 5 APX biennale pag. 16 di 157

17 2066/06 Montessori da Vinci IAL 4 mec. annuale 2029/06 Ecipar 4 tur. annuale 2065/06 Ferrarini IAL 4 A annuale 2065/06 IAL 5 A annuale 2063/06 Crescenzi Pacinotti Seneca 4 A merc. annuale 2039/06 IIPLE 4 DS annuale 2039/06 IIPLE 4 CS annuale 2019/05 IIPLE 4 ES annuale 2056/06 G. Bruno Nobili Efeso 4 APX annuale 2037/05 Efeso 4 AIT biennale 2036/05 Efeso 5 APX biennale 2035/05 Efeso 4 ATM biennale 2047/06 Scappi Fomal 4 CS annuale 2008/06 Manfredi Tanari Enaip 4 AA annuale 2007/06 Enaip 4 AT annuale 2059/06 Cefal 4 A annuale 2062/06 Cefal 3 A annuale 2044/05 Ecipar 5 turist. Az biennale 2012/06 Archimede Futura 4 itis annuale 2039/06 IIPLE 4 geom. annuale 2019/05 IIPLE 5 geom. biennale 2013/05 Futura 5 igea biennale 2013/06 Malpighi Futura 4 elet. annuale 2013/06 Futura 4 mec. annuale 2018/05 Futura 5 mec. biennale 2018/05 Futura 5 elet. biennale 2039/06 Keynes IIPLE 4 geom. annuale 2019/05 IIPLE 5 geom. biennale 2039/06 Fantini IIPLE 4 geom annuale 2019/05 IIPLE 5 geom. biennale 2028/06 Mattei Ecipar 4 N annuale 2052/05 Cofimp 4 D biennale 2510/06 Scarabelli Ghini IAL ER 3 A annuale 2510/06 IAL ER 3 B annuale 2505/05 IAL ER 4 A biennale 2503/06 Paolini IIPLE 4 geom. annuale 2500/05 IIPLE 4 geom. biennale 2062/05 Aldrovandi Rubbiani IAL ER 5 A biennale 2038/05 Seneca 5 A turist. biennale 2052/05 Majorana Cofimp 4 EM biennale I Informazioni quantitative II Azioni Rilevazioni non effettuate 1 III Esiti, strumenti IV Percezioni di efficacia / criticità espresse dagli studenti Dati non pervenuti 1 Relativamente ai progetti indicati, gli stage in azienda sono stati effettuati nel corso dei primi mesi dell anno scolastico, in periodo antecedente a quello in cui hanno avuto luogo le rilevazioni. Nei paragrafi seguenti si rende conto in dettaglio relativamente ad ogni ambito di osservazione di quanto emerso attraverso le rilevazioni effettuate. pag. 17 di 157

18 2.2 I PERCORSI DI ALTERNANZA REALIZZATI NEL CORSO DELL A.S. 2006/07: STUDENTI, CLASSI, AREE ED INDIRIZZI SCOLASTICI DI RIFERIMENTO Nel corso dell A.S. 2006/07 la Provincia di Bologna ha attivato tab. 1 - nel proprio territorio 42 percorsi di alternanza scuola lavoro, di cui 18 biennali e 24 annuali, coinvolgendo complessivamente 795 studenti, 16 istituzioni scolastiche, 11 enti di formazione e 424 aziende. Tab. 1 Le esperienze di alternanza scuola lavoro promosse dalla Provincia di Bologna nel corso dell A.S. 2006/07. Seconde annualità: 43% Seconde annualità di progetti di alternanza attivati nell A.S. 2005/07 18 Monoenni attivati nell A.S. 2006/07 24 totale 42 Monoenni: 57% Le esperienze di alternanza sono state realizzate in 3 classi 3^, 27 classi 4^ e 12 classi 5^, di cui 21 appartenenti a scuole dell area professionale e 21 dell area tecnica. Classe 5^: 29% Classe 3^: 7% Area professionale: 50%: Classe 4^: 64% Area tecnica: 50% pag. 18 di 157

19 Di seguito specifichiamo relativamente a ciascun area tabb. 2 e 3 - gli indirizzi scolastici di riferimento delle classi in cui sono stati effettuati i percorsi di alternanza. Tab. 2 Indirizzi di riferimento delle esperienze di alternanza realizzate nell Area Professionale Odontotecnico Indirizzi N. classi Indirizzi N. classi Operatore Meccanico-Termico Operatore Agroambientale 2 Operatore per le Telecomunicazioni Operatore Chimico Biologico Operatore dei Servizi di Ricevimento Operatore Termico Tecnico Agrario Operatore dei Servizi Ristorazione Settore Cucina Tecnico Chimico Biologico 2 Operatore dei Servizi Ristorazione Settore Sala/bar Tecnico dei Servizi Ristorativi 1 Operatore dei Servizi Sociali Tecnico dei Servizi Sociali Operatore dell'abbigliamento e della Moda Tecnico dei Servizi Turistici 5 Operatore dell Impresa Turistica 1 Tecnico dei Sistemi Energetici Operatore della Gestione Aziendale 2 Tecnico dell Abbigliamento e della Moda Operatore della Grafica Pubblicitaria Tecnico della Gestione Aziendale 3 Operatore Elettrico Tecnico della Grafica Pubblicitaria 1 Operatore Elettrico-Elettronico Tecnico delle Industrie Elettriche 2 Operatore Elettronico Operatore Grafico Tecnico delle Industrie Elettroniche Tecnico delle Industrie Grafiche Operatore Meccanico Tecnico delle Industrie Meccaniche 2 Operatore Meccanico Odontotecnico Totale 21 Tab. 3 Indirizzi di riferimento delle esperienze di alternanza realizzate nell Area Tecnica Indirizzi N. classi Indirizzi N. classi Geometra 11 Perito Industriale per la Fisica Perito Agrario Perito Industriale per la Meccanica 2 Perito Aziendale Corrispondente Lingue Perito Industriale per la Termotecnica Estere Perito Industriale per l Edilizia Perito Tecnico Aeronautico per Assistenza alla Navigazione Aerea Perito Industriale per l Elettronica Perito Tecnico Aeronautico per la Navigazione Aerea Perito Industriale per l Elettronica e 2 Perito Tecnico per il Turismo Telecomunicazioni Perito Industriale per l Elettrotecnica e l Automazione Ragioniere Amministrazione e Controllo Perito Industriale per l Informatica Ragioniere Perito Commerciale 2 Perito Industriale per la Chimica Ragioniere Perito Commerciale Programmatore 4 Totale 21 pag. 19 di 157

20 2.3 LE DISCIPLINE COINVOLTE NELLA REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA Sulla base dei dati raccolti si rileva una previsione di maggiore incidenza delle discipline tecnico professionali in relazione sia al coinvolgimento nella progettazione dei percorsi di alternanza, sia alla valutazione degli apprendimenti in esito. Mediamente infatti in ogni percorso di alternanza sono coinvolte nella progettazione dei percorsi e nella valutazione degli esiti, 3,3 discipline tecnico professionali, contro 1,5 discipline connesse alla formazione generale. 2.4 MONTE ORE E PIANIFICAZIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITÀ PREPARATORIE, DI FEEDBACK E DEGLI STAGE IN AZIENDA Mediamente in ogni percorso di alternanza sono state dedicate 33,75 ore allo svolgimento di attività preparatorie e di feedback, 160,25 ore alle attività di stage in azienda. Relativamente ai 40 percorsi di alternanza di cui sono stati forniti i dati richiesti, emerge ( tab. 1 ) che le attività preparatorie e di feedback sono state svolte in 24 casi in due periodi, in 13 in un periodo unico, in 1 caso in tre periodi. Tab. 1 La pianificazione temporale delle attività preparatorie e di feedback Due periodi Periodo unico Tre / più periodi aziendali La stessa tabella evidenzia come non vi sia necessariamente corrispondenza fra le scelte relative alla periodizzazione delle attività preparatorie e di feedback e quelle relative alla periodizzazione delle attività in azienda. La successiva tab. 2 specifica in dettaglio i mesi iniziali e terminali dei periodi in cui si articolano le diverse attività connesse allo svolgimento delle esperienze di alternanza. Tab. 2 - Mesi iniziali e terminali di ogni periodo in cui si articolano le attività preparatorie, di feedback ed aziendali. Attività preparatorie e di feedback Monoenni Attività in azienda 1^ periodo 2^ periodo 3^ periodo Periodo unico 1^ periodo 2^ periodo 3^ periodo Periodo unico A B A B A B A B A B A B A B A B pag. 20 di 157

21 Seconde annualità A = mese iniziale B = mese terminale 9=settembre 10=ottobre 11=novembre 12=dicembre 1=gennaio 2=febbraio 3=marzo 4=aprile 5=maggio 6=giugno Esaminando l interconnessione fra i mesi in cui hanno inizio e termine le attività preparatore, di feedback e in azienda, è possibile enucleare anche se non altrettanto facilmente quantificare - tipologie differenziate di opzioni. Tali differenziazioni riguardano il diverso tipo di distribuzione e di raccordo fra attività preparatorie ed in azienda: in alcuni casi allo sdoppiamento dei periodi di attività in azienda corrisponde lo sdoppiamento delle attività preparatorie; in altri casi le attività preparatorie si svolgono in periodi distinti, quelle in azienda sono concentrate in un unico periodo; in un numero più limitato di casi e attività sia scolastiche, sia in azienda sembrano alternarsi in più periodi. pag. 21 di 157

22 Ciò che forse è più significativo rilevare è che solo in 9 casi il mese conclusivo del periodo di attività in azienda è antecedente al mese in cui si concludono le attività preparatorie e di feedback: in tali casi è presumibile che una specifica quota del monte ore previsto per le attività preparatorie / di feedback sia effettivamente dedicata alla riconsiderazione e valutazione delle attività che gli studenti hanno svolto in azienda. Viceversa negli 11 casi in cui le attività in azienda si concludono in un mese successivo a quello in cui è prevista la conclusione delle attività scolastiche connesse all alternanza, è difficile ipotizzare che le esperienze svolte in azienda dagli studenti hanno abbiano potuto costituire oggetto di una specifica riconsiderazione a scuola. Altrettanto dicasi nei 14 casi in cui il mese conclusivo delle attività preparatorie è coincidente con quello conclusivo delle attività in azienda. 2.5 LE AZIENDE COINVOLTE NELLA REALIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA: DENOMINAZIONE, FORMA GIURIDICA, DISTRIBUZIONE TERRITORIALE E SETTORIALE Sulla base dei dati raccolti - relativi a 39 delle 42 classi in cui sono stati attivati i percorsi di alternanza si evidenzia il coinvolgimento complessivamente di 424 aziende. Relativamente alle 39 esperienze di cui si dispone sia il numero degli studenti coinvolti, sia la denominazione delle aziende ospitanti, il rapporto studenti / aziende risulta essere 1,7: il che significa che mediamente ogni azienda coinvolta nelle 39 esperienze di alternanza ha ospitato presso la propria sede 1,7 studenti. La successiva tab. 1 esplicita la denominazione, il comune e l ambito territoriale di riferimento di tutte le 424 aziende che hanno contribuito alla realizzazione dei percorsi di alternanza. Per quanto concerne la distribuzione territoriale delle aziende, la tab. A e la fig. A evidenziano rispettivamente in valore assoluto e percentuale - le aziende presenti in ciascuno dei sette ambiti provinciali. All ambito 0 sono riferite le aziende non appartenenti al territorio della Provincia di Bologna. Tab. A La distribuzione territoriale delle aziende per ambiti di riferimento valori assoluti. Ambiti Comuni Aziende Ambito n. 0 Comuni non appartenenti al territorio della provincia di Bologna 42 Ambito n. 1 Comuni di S. Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese, Sant'Agata Bolognese, Crevalcore, Anzola dell'emilia, Calderara di Reno 65 Ambito n. 2 Comuni di Monteveglio, Castello di Serravalle, Savigno, Monte San Pietro, Crespellano, Bazzano, Zola Predosa, Casalecchio di Reno e Sasso Marconi 27 Ambito n. 3 Comune di Bologna 96 Ambito n. 4 Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castelmaggiore, Castello d'argile, Galliera, 69 pag. 22 di 157

23 Pieve di Cento, San Giorgio in Piano, San Pietro in Casale, Baricella, Granarolo dell'emilia, Minerbio, Molinella, Malalbergo, Budrio e Castenaso Ambito n. 5 Comuni di Medicina, Castel San Pietro Terme, Castel Guelfo, Dozza, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice, Imola e Mordano 52 Ambito n. 6 Comuni di Ozzano e San Lazzaro di Savena, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Pianoro 37 Ambito n. 7 Comuni di Castel di Casio, Gaggio Montano, Granaglione, Lizzano in Belvedere, Porretta Terme, Camugnano, Castel d'aiano, Grizzana Morandi, Marzabotto, Vergato, Castiglion dei Pepoli, San Benedetto Val di Sambro e Monzuno 36 Totale aziende coinvolte 424 Fig. A - La distribuzione delle aziende per ambiti territoriali di riferimento valori %. 0,25 23% 0,2 0,15 0,1 10% 15% 6% 16% 12% 9% 8% 0,05 0 Ambito 0 Ambito 1 Ambito 2 Ambito 3 Ambito 4 Ambito 5 Ambito 6 Ambito 7 E interessante notare che nel 37% dei casi il comune in cui ha sede l azienda ospitante gli studenti in stage è lo stesso in cui si trova la classe, nel 62% dei casi è un comune limitrofo. 70% 60% 62% 50% 40% 37% 30% 20% 10% 0% Il comune in cui ha sede l'azienda è lo stesso in cui ha sede la classe Il comune in in cui ha sede l'azienda è limitrofo a quello in cui ha sede la classe 1% Non risponde pag. 23 di 157

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato alla Istruzione, Formazione. Lavoro. Politiche per la sicurezza sul lavoro SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE Servizio di assistenza tecnica, formazione, monitoraggio e valutazione

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

Assessorato alla Istruzione. Formazione. Lavoro. Politiche per la sicurezza sul lavoro SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

Assessorato alla Istruzione. Formazione. Lavoro. Politiche per la sicurezza sul lavoro SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE Assessorato alla Istruzione. Formazione. Lavoro. Politiche per la sicurezza sul lavoro SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE Servizio di Supporto alle relazioni scuola-territorio-mondo del lavoro del Servizio Scuola

Dettagli

hanno FIRMATO SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 10 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 13 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N.

hanno FIRMATO SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 10 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 13 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. (dato aggiornato al 14 ottobre 2009) SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 1 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 3 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 5 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 8 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Comune di Anzola dell'emilia

Comune di Anzola dell'emilia Comune di Anzola dell'emilia 1.224 1.118 61 79-18 Imprese Artigiane 406 405 18 36-18 Cooperative 17 12 1 2-1 Imprese Individuali 623 613 34 53-19 Imprese Femminili 234 216 19 15 +4 Imprese Giovanili 91

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

Livorno, 25 novembre 2013. Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

Livorno, 25 novembre 2013. Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Livorno, 25 novembre 2013 Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Tecnico Professionali Specifiche APPRENDISTA Nato/a a il Nell ambito del percorso finalizzato al conseguimento della qualifica professionale Annualità formativa IMPRESA

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DEL MEDIO RENO Comuni di: CASTEL D`AIANO, GAGGIO MONTANO, GRIZZANA MORANDI, MONZUNO, VERGATO BOSCHI CEDUI DEGRADATI 1500,00 2-IN QUESTA I BOSCHI CEDUI

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

Offerte di lavoro a cura di Damiano Storelli

Offerte di lavoro a cura di Damiano Storelli Offerte di lavoro a cura di Damiano Storelli G&B seleziona personale in zona Bologna e provincia con la mansione di: addetto/a alle pulizie e movimentazione merci con l ausilio di mezzi elettrici. Requisiti

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 Università degli Studi di Trieste Progetto Talenta 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015 Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 La valutazione dei risultati della formazione Rapporto conclusivo di Samantha

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Deliberazione n. /2016/

Deliberazione n. /2016/ SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA REFERTO SUI PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE PREDISPOSTI DAGLI ENTI PUBBLICI AVENTI SEDE NELL EMILIA-ROMAGNA (art. 1, commi 611 e

Dettagli

Progetto Alternanza Scuola Lavoro. ITIS G. MARCONI Bari VADEMECUM PER IL TUTOR AZIENDALE

Progetto Alternanza Scuola Lavoro. ITIS G. MARCONI Bari VADEMECUM PER IL TUTOR AZIENDALE Progetto Alternanza Scuola Lavoro ITIS G. MARCONI Bari VADEMECUM PER IL TUTOR AZIENDALE Il successo della sperimentazione si fonda sulla capacità di creare un efficace sinergia tra gli attori del processo

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA PREMESSA 1. Il Contratto Collettivo Nazionale 9/8/2000 relativo al quadriennio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

Valorizzazione del merito

Valorizzazione del merito Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio

Dettagli

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Progetto PROV-INTEGRA Programma Quadro Solidarietà e Gestione dei flussi migratori Fondo Europeo per l Integrazione dei cittadini dei paesi terzi 2007-2013 (FEI) Progetto PROV-INTEGRA - Azione 3.1.2. ALLEGATO

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 N. COGNOME NOME SEDE TITOLARITA' ANZIANITA' DI SERVIZIO 1 ACCORSI ELENA I.C. San Pietro in Casale-Galliera

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NEI SETTORI DEL TERZIARIO, DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI (in applicazione della DGR 19432 del 19.11.04)

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Seminario di Formazione

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI Il Questionario per i docenti curricolari è finalizzato ad indagare la percezione che ha in generale la componente docenti dell'azione della scuola in relazione

Dettagli

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Approvazione con deliberazione di Giunta Comunale n. 145 del 3.10.2011 INDICE Art. 1 Istituzione

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV. Allegato C TIROCINI FORMATIVI INTERREGIONALI Programma Quadro per l'integrazione e lo sviluppo delle sperimentazioni in materia di tirocini formativi inseriti in processi di mobilità geografica Scheda

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO ALLEGATO B REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO PIANO/AVVISO dell offerta formativa di Istruzione e Formazione Professionale

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca Seminario «Imparare a documentarsi in biblioteca: quando cambia la relazione con i documenti» Università di Bologna, 4 dicembre 2012

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE Formulario per la candidatura alla selezione dei soggetti attuatori per la realizzazione dei percorsi di IeFP Enti di Formazione professionale Sezione 1: Ente di formazione professionale

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

Premessa. Attività 2/8

Premessa. Attività 2/8 CENTRI DIALISI 1/8 Premessa L organizzazione e la programmazione delle strutture di dialisi sono definite dal Piano Sanitario Nazionale, dal Piano Sanitario Regionale e dal Piano Attuativo Locale. Nello

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 QUALITA DELL INSEGNAMENTO CONTRIBUTO AL DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA CURA DELL AZIONE DIDATTICA APPORTO AL 1. Strategie

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli