LE DIVERSE INIZIATIVE DI PROMOZIONE ATTIVATE DAI DIVERSI ENTI ED A CUI POSSONO ACCEDERE LE AZIENDE DEL CANAVESE
|
|
- Fabrizio Vitali
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LE DIVERSE INIZIATIVE DI PROMOZIONE ATTIVATE DAI DIVERSI ENTI ED A CUI POSSONO ACCEDERE LE AZIENDE DEL CANAVESE Davide Ardissone
2 Enti che si occupano di promozione 2 Associazioni imprenditoriali (Confindustria, Confindustria Piemonte, Confindustria Canavese) Camere di commercio Centro Estero per l Internazionalizzazione del Piemonte Regione Piemonte Ministero dello Sviluppo Economico ICE SIMEST Vari consorzi locali
3 Centro Estero per l Internazionalizzazione del Piemonte 3 Principali enti accorpati: Centro Estero delle camere di commercio piemontesi ITP - Agenzia per gli investimenti a Torino e in Piemonte SPRINT - Sportello regionale per l internazionalizzazione IMA - Istituto Regionale di Marketing Agroalimentare ATR - Agenzia Turistica Regionale Soci: Regione Piemonte Unioncamere Piemonte Camere di commercio TO, AL, AT, BI, CN, NO, VB, VC, AO Confindustria Piemonte Altre associazioni imprenditoriali ABI commissione Piemonte Università e Politecnico Provincia di Torino Unione Province Piemontesi Città di Torino
4 Centro Estero per l Internazionalizzazione del Piemonte 4 Promuovendo l eccellenza piemontese nel mondo e favorendo l internazionalizzazione del territorio, Ceipiemonte persegue in particolare i seguenti obiettivi: il rafforzamento sui mercati esteri della presenza del sistema produttivo locale, la valorizzazione delle eccellenze produttive e della propensione all innovazione e alla ricerca (Business Promotion) l attrazione di investimenti produttivi, di servizi e di ricerca, la promozione dei sistemi territoriali, delle piattaforme tecnologiche e dei poli d innovazione (Invest in Torino Piemonte) la valorizzazione della storia e della cultura piemontesi e delle potenzialità di attrazione turistica a livello internazionale (Tourism Promotion) la formazione e l aggiornamento costante delle risorse umane, in particolare sulle tematiche del commercio estero (Foreign Trade Training) la promozione sui mercati esteri delle eccellenze enogastronomiche e del comparto agroalimentare piemontese (Agrifood Marketing).
5 Alcune iniziative di promozione 5 Promozione settoriale (filiere): From Concept to Car Think Up Torino Piemonte Aerospace Piemonte InContract Camera di Commercio TO CEIP Regione Piemonte Confindustria Piemonte To-Design in the World Subfor Service Piemonte
6 Alcune iniziative di promozione 6 Cronologia: From Concept to Car Think Up Torino Piemonte Aerospace InContract To-Design in the World Subfor ServicePiemonte 1988
7 From Concept to Car 7 Promuove all estero le eccellenze del settore auto piemontese, offrendo ai committenti stranieri un supporto qualificato nelle attività di outsourcing in Piemonte. Nato nel 2002 ed esteso fino al 2009, con un investimento camerale di complessivi 4,8 milioni di euro, il progetto persegue i seguenti obiettivi principali: 1. favorire l incremento del fatturato estero delle imprese 2. aumentare competenze commerciali e competitività delle imprese 3. individuare nuovi committenti e partner internazionali (case costruttrici, sistemisti, grandi componentisti) 4. stimolare la crescita aziendale attraverso l aggregazione e lo sviluppo e la comunicazione di progetti innovativi 5. diffondere e consolidare sui mercati esteri l immagine di Torino e del Piemonte quali punti strategici per l approvvigionamento e la localizzazione di attività produttive qualificate 6. contribuire alla crescita economica della regione nel suo insieme, attraverso lo sviluppo della filiera automotive piemontese.
8 From Concept to Car 8 Aziende partecipanti Circa 150 aziende, selezionate sulla base di severi parametri tecnici, qualitativi e logistici (http://www.fromconcepttocar.com/companies_complete_list.php) I servizi erogati: Organizzazione di incontri con potenziali partner stranieri Partecipazione a eventi fieristici all estero Supporto in materia di innovazione tecnologica Individuazione di nuove opportunità di affari all estero Attività di formazione e aggiornamento professionale
9 From Concept to Car 9 Alcuni numeri relativi al 2008: 31 buyer stranieri coinvolti; oltre 300 incontri bilaterali organizzati tra le aziende selezionate e potenziali committenti; 23 visite effettuate agli stabilimenti delle imprese piemontesi; presenza a 13 fiere internazionali di settore. Due edizioni triennali ( e ), è in previsione la terza edizione. Le aziende possono già inviare una manifestazione d interesse direttamente al project manager. From Concept to Car è stato proclamato nel giugno scorso il miglior progetto internazionale delle Camere di commercio nel mondo in occasione della World Chambers Competition. Il 18 dicembre 2009 meeting con le imprese e presentazione progetti (con Think Up e Torino Piemonte Aerospace). Internet:
10 Think Up 10 Progetto triennale ( ) con duplice obiettivo: valorizzare sui principali mercati internazionali l immagine del distretto ICT piemontese con le sue peculiarità e i suoi punti di forza; assistere e accompagnare un gruppo di aziende eccellenti del settore ICT nelle azioni di marketing verso nuovi committenti stranieri pubblici e privati, attraverso un team di esperti di settore italiani e stranieri. Il modello a cui si ispira è From Concept To Car. Aziende partecipanti: Circa 100 aziende, le candidature per il terzo anno di progetto si chiudono a fine 2009, con selezione a gennaio Settori ICT maggiormente rappresentati: Multimedia, Security, ITS Intelligent Transport Systems, ERP, Automazione Industriale e Finance. s/0.html
11 Think Up 11 Le attività del terzo anno (da settembre 2009) prevedono: Inviti ad operatori stranieri in Piemonte Analisi aziendale: analisi di settore, del contesto competitivo e di mercato per i prodotti/servizi dell azienda, verifica del modello di business e della sua sostenibilità nel tempo, analisi delle competenze aziendali Partecipazione a saloni internazionali Ricerche personalizzate di opportunità all estero, tramite esperto ICT locale (paesi prioritari: Germania, Repubblica Ceca, Emirati Arabi Uniti, Turchia e Polonia) Missioni imprenditoriali all estero Formazione su temi legati all internazionalizzazione Corsia preferenziale per partecipare a eventi internazionali, seminari di approfondimento, missioni all estero con agende di appuntamenti individuali con operatori del settore Assistenza per la partecipazione a gare d appalto internazionali e commesse per Pubbliche Amministrazioni estere Ricerca partner, finanziamenti e opportunità di cooperazione in ambito di innovazione tecnologica; partecipazione ad eventi di brokeraggio tecnologico
12 Think Up 12 Tra i risultati più significativi ottenuti dalle aziende fino a oggi: 850 contatti d'affari generati con clienti stranieri 84 analisi di prodotto e di mercato di riferimento oltre 70 ricerche di potenziali partner specifiche per ogni singola azienda 180 ore di formazione su tematiche tecnico-commerciali oltre 200 avvisi di gare internazionali pubbliche inviati alle imprese 15 inviti a buyer e operatori internazionali del settore 45 aziende partecipanti a fiere di settori internazionali Internet:
13 Torino Piemonte Aerospace 13 Obiettivi: Aumentare la capacità competitiva internazionale delle imprese e migliorarne il potenziale di offerta Portare all attenzione dei player internazionali il bacino piemontese quale cluster di eccellenze, attraverso attività di networking internazionale ed operativo Stimolare la crescita della competitività aziendale attraverso l aggregazione e lo sviluppo di progetti comuni. Aziende partecipanti: Circa 90 aziende, a breve si apriranno le candidature per il terzo anno di attività. PMI + 5 grandi imprese: Alenia Aeronautica, Avio Group, Microtecnica, Selex Galileo, Thales Alenia Space
14 Torino Piemonte Aerospace 14 Principali attività: Realizzazione di eventi internazionali sul territorio: Aerospace & Defense Meetings di Torino (edizioni 2008 e 2009) Partecipazione ad Air Show e aerospace business convention Presentazioni del progetto in occasione dei principali eventi espositivi e convegnistici Workshop con contractor stranieri (inviti a buyer stranieri a Torino che selezionano le imprese di Torino Piemonte Aerospace da incontrare) Innovazione Tecnologica (promozione di scambi tecnologici internazionali, partecipazione a brokerage event, assistenza in materia di partecipazione a progetti europei di ricerca e sviluppo tecnologico, formazione tecnica, scouting tecnologico) Organizzazione seminari tecnici e corsi di formazione Check-up tecnologici Internet:
15 Piemonte InContract 15 Obiettivi: aprire nuovi sbocchi commerciali all estero per le imprese eccellenti del settore contract piemontese. Selezionate 105 aziende (candidature chiuse a luglio 2009) Comparti in cui opera la filiera: opere destinate a ospitalità (alberghi, aeroporti, aree pubbliche), ristorazione (ristoranti, bar, negozi, centri commerciali), uffici (banche, centri congressi), ricreazione (teatri, musei, mostre), industria navale (allestimenti per navi da crociera). Prodotti offerti: interior decoration, finiture interne, rubinetteria, materiali elettrici ed elettronici, mobili, arredo tessile, allestimenti, complementi d'arredo, domotica e sicurezza.
16 Piemonte InContract 16 Attività proposte alle aziende della filiera: inviti a buyer in Piemonte con organizzazione di sessioni formative e agende B2B partecipazione a fiere internazionali assistenza nella partecipazione a gare d appalto internazionali missioni di scouting presso la committenza internazionale per la verifica dei fabbisogni formazione in tema di internazionalizzazione assistenza consulenziale personalizzata e monitoraggio degli esiti commerciali. Paesi target: Europa, Asia, Paesi del Golfo, Bacino del Mediterraneo e Russia sono i principali mercati di sbocco identificati dal team di esperti dedicato alla gestione del progetto. Internet:
17 To-Design in the World 17 Obiettivi: Presentare all estero l eccellenza delle PMI piemontesi. Partecipare ad eventi internazionali. Organizzare missioni commerciali e inviti alla committenza internazionale allo scopo di incontrare buyer e clienti potenziali. In particolare: per i designer: produttori internazionali di beni di consumo e di beni industriali che abbiano l esigenza di innalzare qualitativamente il prodotto, appartenenti a settori quali arredamento, elettronica, bianco, casalinghi, abbigliamento, attrezzature sportive, medicale, dispositivi di sicurezza, tempo libero ecc., che siano pertanto interessati ad acquistare servizi di design. per le aziende che producono beni ad alto contenuto di design: grande distribuzione, dettaglio specializzato, contractor in cerca di nuovi prodotti da inserire in progetti di sviluppo ecc. Anno 2009 sperimentale. Circa 60 aziende+studi di design selezionati. Il progetto dovrebbe essere confermato anche per il Nuove candidature ad inizio anno (?).
18 To-Design in the World 18 Programma di attività proposte: Azioni di supporto individuale tramite la realizzazione di ricerche partner all'estero attraverso i network internazionali esistenti o soggetti individuati. Organizzazione del Torino Design Tour, pluralità di azioni e iniziative a Torino e all estero che consistono in incontri B2B con buyer stranieri, visite in azienda, missioni. Servizio di supporto consulenziale personalizzato e gratuito teso a chiarire dubbi e perplessità sulle principale tematiche che disciplinano il commercio internazionale, quali: contrattualistica internazionale, dogane, fisco, trasporti. Principali mercati di sbocco: Turchia (prima missione economica in fase di organizzazione), paesi del Golfo Persico, India, Russia, Giappone, Corea, Stati Uniti, Brasile, UK. Internet:
19 Subfor Service Piemonte 19 Subfor Service è una banca dati (in 5 lingue) creata dalla Camera di Commercio di Torino nel1988, nella quale sono presenti le imprese subfornitrici che operano in Piemonte nei settori del metallo, plastica e gomma, elettronica ed elettrotecnica. Da febbraio del 2008 il portale è stato esteso alle imprese di tutti settori della subfornitura tecnica. Le imprese piemontesi fruiscono gratuitamente del servizio iscrivendosi ed aggiornando on line ed in tempo reale le informazioni tecniche ed economiche. La consultazione del sito è libera e gratuita. Il portale viene promosso in occasione dei maggiori eventi internazionali del settore (MIDEST, Farnborough, Eisenbahn, e molte altre fiere internazionali)
20 Considerazioni sulle iniziative della CamcomTO 20 Esistono diverse iniziative settoriali, alcune delle quali hanno avuto buoni riscontri. Anche quando le iscrizioni sono formalmente chiuse, è sempre possibile prendere contatti per manifestare il proprio interesse. Requisiti base per partecipare: motivazione e convinzione per proporsi su nuovi mercati in un contesto altamente competitivo coinvolgimento diretto del management aziendale nel progetto disponibilità a fornire in tempi brevi materiale promozionale sulla propria azienda in italiano e inglese e informazioni che permettano di valutare potenzialità e opportunità. Confindustria Canavese è a disposizione: per promuovere la realizzazione di iniziative anche in altre filiere/settori, su richiesta delle Aziende Associate; raccogliere osservazioni e critiche da parte delle aziende partecipanti, da comunicare nelle sedi opportune al fine di migliorare le iniziative in atto.
21 ICE Istituto per il Commercio con l Estero 21 E l ente che ha il compito di sviluppare, agevolare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero, con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti. Ha la propria sede centrale in Roma e dispone di una rete composta da 17 Uffici in Italia e da 116 Uffici in 88 Paesi del mondo. Alcune attività (gratuite e a pagamento): Organizzazione di partecipazioni collettive italiane a fiere internazionali e di missioni all estero Pubblicazione di rapporti e schede informative su paesi e mercati Ricerche di mercato Ricerca di potenziali clienti e partner esteri Assistenza nelle trattative commerciali, nella realizzazione di investimenti all estero Formazione sulle tematiche dell internazionalizzazione
22 ICE Istituto per il Commercio con l Estero 22 Più nel dettaglio, l ICE è consulente per: conoscere i mercati esteri: servizi informativi (on line), prodotti editoriali, guide al mercato, indagini di mercato, siti internet, ecc; entrare nei mercati esteri: servizi di assistenza della rete degli uffici in Italia e all estero dell Istituto: dall ingresso nel mercato prescelto all individuazione dei partner più idonei, attraverso strategie di inserimento adeguate agli obiettivi con un assistenza puntuale per le trattative; promuovere prodotti e servizi nei mercati esteri: partecipazione alle iniziative del Programma annuale delle attività promozionali, assistenza nell organizzazione all estero di mostre autonome, conferenze stampa, convegni e campagne pubblicitarie in loco; sviluppare e consolidare i rapporti nei mercati esteri: servizi di consulenza agli investitori, reperimento di fonti di finanziamento, assistenza contrattuale, assistenza per l apertura di uffici all estero e per il reperimento di personale locale, informazioni commerciali e riservate sui partner, supporto nella soluzione delle controversie.
23 ICE Istituto per il Commercio con l Estero 23 Risorse gratuite online (previa registrazione all Export Club): Notizie (http://www.ice.it/) Guide al mercato: informazioni su quadro economico generale, rischio paese, interscambio commerciale e flussi di investimento, normativa doganale, fiscale e societaria, opportunità per il Made in Italy (http://aretusa.ice.it/guidaalmercato/web/index.asp) Schede Prodotto: informazioni sull andamento della domanda e della concorrenza internazionale di 220 prodotti (http://appsrv.ice.it/spol/prodotto.asp) Pubblicazioni: oltre 400 i titoli disponibili on-line, con numerosi studi di mercato, settoriali e tematici, relativi ad oltre 100 mercati (http://mefite.ice.it/ediweb/) Banche dati statistiche (http://www.ice.it/statistiche/index.htm) Made in Italy Business Directory (su portale dedicato alle imprese straniere) Portali : Subfornitura (http://www.subforitalia.it/) Biotecnologie (http://www.biotechinitaly.com) Centro per gli scambi tecnologici Italia-Germania (http://it.ditt.de) BalcaniOnline (http://www.balcanionline.it/) Banche dati su gare e opportunità commerciali internazionali
24 Simest 24 La SIMEST (http://www.simest.it) è stata creata per promuovere il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane ed assistere gli imprenditori nelle loro attività all estero. È controllata dal Governo Italiano che detiene il 76% del pacchetto azionario, ed è partecipata da banche, associazioni imprenditoriali e di categoria. Per gli investimenti all estero: fornisce servizi di assistenza e consulenza per tutte le fasi dell avvio e della realizzazione di investimenti all estero; sottoscrive fino al 25% del capitale delle società estere partecipate da imprese italiane; agevola il finanziamento di quote sottoscritte dal partner italiano in società o imprese all estero; gestisce fondi di Venture Capital; Per gli scambi commerciali: agevola crediti all esportazione; finanzia studi di prefattibilità, fattibilità e programmi di assistenza tecnica; finanzia programmi di penetrazione commerciale.
25 Agevolazioni 25 E allo studio della Regione Piemonte un incentivo per la partecipazione a fiere internazionali e a missioni all estero. Tra i costi agevolabili, potrebbero esserci quelli relativi a progettazione, allestimento stand e strutture, spese del personale e di stand e in missione, spese di trasporto relative, materiale promozionale, organizzazione di showroom o desk, missioni dall estero e all estero, studi di mercato e di fattibilità, ricerca partners, campagne promozionali e pubblicitarie. Si dovrebbe trattare di un voucher sotto forma di finanziamento bancario agevolato. Non ci sono certezze sui tempi di attuazione.
www.centroestero.org
COMPETERE NEL MONDO Le attività del sistema Piemonte all estero Camere di commercio Province Comuni Regione Piemonte Centro Estero Associazioni di categoria Banche PROGETTI D AREA, D SERVIZI, INIZIATIVE
La supply chain per competere nel mondo. www.torinopiemonteaerospace.com
La supply chain per competere nel mondo www.torinopiemonteaerospace.com Torino Piemonte Aerospace è al servizio delle imprese piemontesi eccellenti della filiera aeronautica, spazio e difesa per crescere
P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia
Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Ruolo, servizi
Ministero del Commercio Internazionale
Ministero del Commercio Internazionale La missione SPRINT Puglia è lo sportello operativo a livello regionale, per promuovere e favorire l accesso delle PMI e degli operatori economici pugliesi ad iniziative,
Coordinamento Servizi di Promozione del Sistema Italia
2013 2014 Articolazione innovativa in progetti tematici modulati in chiave geografica, con focus sulla Potenziamento ed estensione del supporto a Rafforzamento della I CONTENUTI IN SINTESI: I PUNTI CHIAVE
Promos. Servizi e strumenti per l internazionalizzazione delle imprese. 19 Giugno 2013. Internazionalizzazione e marketing territoriale
Internazionalizzazione e marketing territoriale Promos CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Servizi e strumenti
COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Ce COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE 06 Ce commercio estero e internazionalizzazione 1 01 Commercio estero e internazionalizzazione L Ufficio commercio estero e internazionalizzazione svolge attività
INTERVENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PROGRAMMA ATTIVITÀ 2012
INTERVENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PROGRAMMA ATTIVITÀ 2012 Area Commercio e Promozione Estero Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso www.tv.camcom.it promozione@tv.camcom.it
Congresso Esportare di più si può, si deve
ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Congresso Esportare di più si può, si deve Lecce, 16 ottobre 2014 Giovanni Sacchi Direttore Ufficio di coordinamento
La supply chain per competere nel mondo. www.torinopiemonteaerospace.com
La supply chain per competere nel mondo www.torinopiemonteaerospace.com Torino Piemonte Aerospace - We know how you know where è al servizio delle imprese piemontesi eccellenti della filiera aeronautica,
workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane
Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni
SERVIZI FINANZIARI 1. Orientamento ai finanziamenti per l internazionalizzazione 2. Consulenza finanziaria Simest 3. Consulenza Assicurativa SACE
CARTA SERVIZI 1 INDICE SERVIZI COMMERCIALI 1. Dati sui mercati esteri 2. Ricerca operatori e partner produttivi e assistenza per l organizzazione di incontri commerciali 3. Supporto operativo 4. Informazioni
Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE L Agenzia ICE Lavora a fianco delle aziende italiane per garantire loro il più ampio successo sui mercati internazionali
IL PARTNER PER LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO
IL PARTNER PER LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO 1 L Agenzia ICE Lavora a fianco delle aziende italiane per garantire loro il più ampio successo sui mercati internazionali e incoraggia le imprese estere a
P R O M O S. Il tuo partner per l internazionalizzazione. 4 Marzo 2015. Internazionalizzazione e marketing territoriale
Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Il tuo partner per l internazionalizzazione Dal 1786 l istituzione al servizio
categoria) e successive modificazioni e del Reg. (CE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (Regolamento de minimis ).
Sostegno dei processi di internazionalizzazione delle Piccole e medie imprese del Lazio in forma aggregata Bando: L.R. n. 5 del 2008 Disciplina degli interventi regionali a sostegno Dell internazionalizzazione
Associazione Industriale Bresciana. Presentazione Area Internazionalizzazione
Associazione Industriale Bresciana Presentazione Area Internazionalizzazione 1 Chi è AIB Organi imprenditoriali PRESIDENTE GGI Federico Ghidini PRESIDENTE Marco Bonometti PRESIDENTE P.I. Giancarlo Turati
THE ITALIAN MATCHING POINT
THE ITALIAN MATCHING POINT ESPORRE PROMUOVERE INCONTRARE DEFINIRE VARSAVIA 29 31 MAGGIO 2014 ottobre 2013 LA POLONIA La Polonia è la maggiore economia dell'europa centro-orientale di cui produce circa
Convegno ANFIA. Torino, 7 maggio 2013
Convegno ANFIA Torino, 7 maggio 2013 Scaletta presentazione Dott. Bonomi INTRODUZIONE anche se il momento è difficile e carico di incertezze bisogna cercare di capire quali sono le occasioni per migliorare
Lo Sportello per l Internazionalizzazione di Piacenza
Lo Sportello per l Internazionalizzazione di Piacenza Nel 2005, con la sottoscrizione di un accordo di collaborazione operativa, la Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna si sono impegnati
SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE
Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori
Un valido sostegno alle imprese toscane
Un valido sostegno alle imprese toscane Toscana Promozione ha come obiettivo quello di favorire la crescita sostenibile dell economia regionale attraverso il miglioramento della competitività del sistema
UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA
UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con
Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo
Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo Maggio 2012 I punti chiave dell Accordo Creare valore e competitività per le imprese del settore tessile e moda attraverso un
Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020
L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza
IBS ITALIA i n t e r n a t i o n a l b u s i n e s s s t r a t e g y
i n t e r n a t i o n a l b u s i n e s s s t r a t e g y 1 La Società E una società di consulenza strategica, partner dello Studio Gambino specializzata nell offerta di servizi all Internazionalizzazione
Cosa può fare FederlegnoArredo PER LA MIA AZIENDA?
Cosa può fare FederlegnoArredo PER LA MIA AZIENDA? 1 CONOSCERE IL MERCATO ITALIA L Italia ha più opportunità di quello che sembra NOI LE INTERCETTIAMO IN ANTICIPO Conoscere il comparto in cui si opera.
esporre promuovere incontrare definire
esporre promuovere incontrare definire Varsavia 29 31 maggio 2014 luglio 2013 LA POLONIA La Polonia è la più grande economia dell'europa centro-orientale di cui produce circa il 40% del PIL. Protetta dalla
Le Camere di Commercio Italiane all Estero (CCIE) e Assocamerestero (1a parte) Assocamerestero
Le Camere di Commercio Italiane (CCIE) e Assocamerestero (1a parte) Sergio Sgambato Responsabile Area Comunicazione e prodotti informativi Assocamerestero Firenze, venerdì 11 novembre 2005 Le Camere di
La carta dei servizi al cliente
La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta
Tavola Rotonda La regione Abruzzo per le imprese Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri
Tavola Rotonda La regione Abruzzo per le imprese Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Mauro Pietrangeli Dipartimento Sviluppo Advisory e Rappresentante SIMEST per la Regione
La tua impresa è pronta per espandersi all estero? UniCredit International, pronte 4 azioni concrete per il decollo.
La tua impresa è pronta per espandersi all estero? UniCredit International, pronte 4 azioni concrete per il decollo. 1 CONTROPARTI PRODOTTI CONSULENZA UniCredit International 4 azioni concrete per aiutarti
L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020
I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi
COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO
del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.3 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO PROGRAMMA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO. Pagina 1 di 7 del
Percorso di internazionalizzazione
Promozione export Macchinari lavorazione Plastica & gomma Percorso di internazionalizzazione FOCUS BENI STRUMENTALI - Macchinari ed attrezzature per lavorazione plastica e gomma PENETRAZIONE COMMERCIALE
STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON:
CHI SIAMO Nessun altro Paese al mondo rappresenta oggi una combinazione di fattori produttivi altrettanto favorevoli e prospettive commerciali cosi importanti come la Cina. Nell area della globalizzazione,
I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.
UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.
Un valido sostegno alle imprese toscane
Un valido sostegno alle imprese toscane Toscana Promozione ha come obiettivo quello di favorire la crescita sostenibile dell economia regionale attraverso il miglioramento della competitività del sistema
SPEAKER: Merlo Alessandro INTERVENTO: Requisiti di internazionalizzazione dei fornitori della Grande Distribuzione
SPEAKER: Merlo Alessandro INTERVENTO: Requisiti di internazionalizzazione dei fornitori della Grande Distribuzione 3 I due temi di oggi Internazionalizzazione e promozione all estero delle micro, piccole
2.0. Attrazione di talenti stranieri per l internazionalizzazione delle imprese e del Sistema Paese
2.0 Attrazione di talenti stranieri per l internazionalizzazione delle imprese e del Sistema Paese MAECI, 9 luglio 2015 Attrarre talenti stranieri: opportunità e sfida Il mercato degli studenti stranieri
CATALOGO SERVIZI. CAMERA di COMMERCIO ITALIANA Melbourne, Australia. sintesi dei principali servizi e modalità di erogazione
Honorary President H.E. The Ambassador of Italy Honorary Councillor The Consul General of Italy for Victoria and Tasmania CATALOGO SERVIZI CAMERA di COMMERCIO ITALIANA Melbourne, Australia sintesi dei
Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali
Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,
Associazione Industriale Bresciana Area Internazionalizzazione
Associazione Industriale Bresciana Area Internazionalizzazione - 1 - Chi è AIB Organi imprenditoriali PRESIDENTE GGI Francesco Franceschetti PRESIDENTE Franco Tamburini PRESIDENTE P.I. Alberta Marniga
Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende
Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL ESTERO: GLI STRUMENTI SIMEST E BERS. Carlo de Simone Responsabile Funzione Desk Italia
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL ESTERO: GLI STRUMENTI SIMEST E BERS Carlo de Simone Responsabile Funzione Desk Italia Ancona, 6 giugno 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane
...il tuo partner negli UAE
...il tuo partner negli UAE THOMAS CONSULTING è una società con sede a Dubai (UAE) che promuove, agevola e sviluppa gli scambi commerciali delle aziende italiane con i paesi del Golfo e i paesi del nord-est
P R O M O S BANDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE MILANESI. 5 Maggio 2015. Internazionalizzazione e marketing territoriale
Internazionalizzazione e marketing territoriale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO P R O M O S DELLE IMPRESE MILANESI Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo
Servizi per il turismo e la cultura
Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Il meglio dell Italia cresce ogni giorno insieme a noi. Marketing del territorio Siamo un network di professionisti che integrano
DRAFT INTERVENTO JAVIDI PER CONVEGNO SULLE BIOMASSE
DRAFT INTERVENTO JAVIDI PER CONVEGNO SULLE BIOMASSE Buongiorno a tutti, ringrazio il Dr Pudzich, Amministratore Delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica, i relatori e gli operatori tedeschi presenti
Il ruolo di Invitalia come Agenzia nazionale per l attrazione di IDE
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Il ruolo di Invitalia come Agenzia nazionale per l attrazione di IDE Giuseppe Arcucci Torino, 24 Febbraio 2011 Il quadro
Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia
Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia http://poloinnovazione.cc-ict-sud.it Luciano Mallamaci, ICT-SUD Direttore Tecnico ICT Sud Program Manager Polo
Fiera del Levante. La comunicazione in una strategia di Marketing territoriale. Bari, Fiera del Levante, 12 settembre 2002
Fiera del Levante La comunicazione in una strategia di Marketing territoriale Bari, Fiera del Levante, 12 settembre 2002 L agenzia E tra le prime 10 del mercato secondo la classifica Assorel, la seconda
RICHIESTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER CANDIDATURE DI ESPERTI IN MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
Prot. N. 109/AMM Torino, 21 gennaio 2013 RICHIESTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER CANDIDATURE DI ESPERTI IN MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI Con il presente avviso Ceipiemonte intende verificare
CATALOGO SERVIZI CAMERA di COMMERCIO ITALIANA IN SYDNEY. sintesi dei principali servizi e modalità di erogazione
CATALOGO SERVIZI CAMERA di COMMERCIO ITALIANA IN SYDNEY sintesi dei principali servizi e 1 INTRODUZIONE CHE COSA E Il Catalogo Servizi della Camera di Commercio Italiana di Sydney (CCIE Sydney) favorisce
DARE VALORE ALLE IMPRESE
DARE VALORE ALLE IMPRESE Estero, crescita, nuova imprenditoria Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria indice 2 UN IMPEGNO COMUNE PER LA CRESCITA 3 I PUNTI CHIAVE DEL NUOVO ACCORDO 4
SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran
SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015
Progetto il Ponte srl si occupa di progettazione e sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende
Company Profile Progetto il Ponte srl si occupa di progettazione e sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Assistenza alle aziende italiane nel pianificare e attuare un percorso
per lo sviluppo sui mercati esteri Massimo D Aiuto Amministratore Delegato e Direttore Generale Torino, 20 aprile 2015
Strumenti disostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Massimo D Aiuto Amministratore Delegato e Direttore Generale Torino, 20 aprile 2015 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle
Il Made in Italy in India PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE
Il Made in Italy in India PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE promosso e finanziato dal IL MERCATO Il sistema economico indiano sta progressivamente cambiando forma: da economia rigidamente pianificata,
IL PROGETTO SMAU 2015
IL PROGETTO SMAU 2015 BERLINO, 12-13 marzo PADOVA, 1-2 aprile TORINO, 29-30 aprile BOLOGNA, 4-5 giugno FIRENZE, 8-9 luglio MILANO, 21-22-23 ottobre NAPOLI, 10-11 dicembre www.smau.it - tel. +39 02 283131
ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane PARTNER DELLE IMPRESE ITALIANE
ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane PARTNER DELLE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO L ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Ruben Sacerdoti Responsabile Servizio Sportello regionale
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO. Un partner per crescere
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO Un partner per crescere API LECCO Dal 1949 l Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Lecco è stata voluta dagli imprenditori
Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la
REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative
SERVIZI ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE
SERVIZI ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE Per rispondere in modo mirato ed efficace alle esigenze ed agli interrogativi delle imprese interessate ad intraprendere iniziative di varia natura sui mercati esteri,
EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione
EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione FOCUS ARREDO CONTRACT ALBERGHIERO, FORNITURE PER HOTELLERIE - Arredi e complementi per il settore contract alberghiero - Studi di architettura e developers
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione
Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE L Agenzia ICE Lavora a fianco delle aziende italiane per garantire loro il più ampio successo sui mercati internazionali
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere 6 MARZO 2014 BUSINESS VALUE SRL BUSINESS VALUE è una società di consulenza
Enterprise Europe Network L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese
Enterprise Europe Network L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese Reti transnazionali per il trasferimento tecnologico e l innovazione 9 luglio 2012 - IUF Chi siamo www.eurosportello.eu consorzio
Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere
Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Linea progettuale: World Pass collaborazione con la rete degli sportelli di informazione
FORMAZIONE ICE: AL SERVIZIO DELL'ITALIA DA ESPORTARE
FORMAZIONE ICE: AL SERVIZIO DELL'ITALIA DA ESPORTARE Noi della Formazione ICE siamo, dal 1963, lo strumento che tante aziende hanno utilizzato per prepararsi ad affrontare i mercati esteri. Progettiamo,
MISSIONE D'AFFARI A ERBIL
MISSIONE D'AFFARI A ERBIL INTRODUZIONE autonomomielocali attiva dal 1989 nell'internazionalizzazione delle imprese italiane ha recentemente stretto un accordo di collaborazione con l'associazione Rete
REGIONE CAMPANIA Misura Internazionalizzazione Finanziamento a tasso agevolato per processi di internazionalizzazione.
REGIONE CAMPANIA Misura Internazionalizzazione Finanziamento a tasso agevolato per processi di internazionalizzazione. BENEFICIARI Il programma d investimento, oggetto delle agevolazioni qui previste,
FRI: Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione
FRI: Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione Il FRI sostiene investimenti realizzati da imprese lombarde in forma diretta o in joint-venture con altre imprese, finalizzati alla creazione di insediamenti
PROGETTO. Parma Point in Australia
PROGETTO Parma Point in Australia Marzo Agosto 2013 Il progetto La Camera di commercio di Parma, in collaborazione con la Camera di commercio italiana in Australia, propone alle imprese del territorio
Promos Attività e Servizi
Internazionalizzazione e marketing territoriale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Promos Attività e Servizi Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano.
13-14 NOVEMBRE 2014 PALAZZO DEI CONGRESSI ROMA. per gli SPONSOR
13-14 NOVEMBRE 2014 PALAZZO DEI CONGRESSI ROMA per gli SPONSOR BENVENUTO IN UNIRETE Il grande evento B2B di due giorni dedicato alla crescita del networking e del business delle aziende del Lazio associate
Strategie di promozione internazionale dei prodotti agroalimentari
per le Politiche di Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi Divisione X Promozione in Asia, Oceania e Paesi del Golfo Strategie di promozione internazionale dei prodotti agroalimentari italiani
Il quadro odierno: l anno doloroso
Il quadro odierno: l anno doloroso 2 E ritiene che negli ultimi 12 mesi la situazione economica della sua azienda sia: 2 18 48 25 7 migliorata di molto migliorata rimasta la stessa peggiorata peggiorata
GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE
GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Torino, 14/10/2005 1 CONTENUTI DEL DOCUMENTO ACCORDO DI COLLABORAZIONE SANPAOLO IMI SIMEST YES MERCATI ESTERI 2 ACCORDO
CATALOGO SERVIZI CAMERA di COMMERCIO ITALIANA di ASUNCION PARAGUAY
CÁMARA DE COMERCIO ITALO-PARAGUAYA CATALOGO SERVIZI CAMERA di COMMERCIO ITALIANA di ASUNCION PARAGUAY sintesi dei principali servizi e INTRODUZIONE CHE COSA E Il Catalogo Servizi della Camera di Commercio
Export Development Export Development
SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte Via Pietro Micca 20 10122 Torino
Circ. Reg. n. 132 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte Via Pietro Micca 20 10122 Torino dirreg@scuole.piemonte.it Prot. n 5912/P Torino, 28/8/2002
AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE. sociale. Periodo 2014/2015
AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE Percorsi integrati per la creazione d imprese innovative spin off della ricerca pubblica estesi anche alle imprese innovative che intendono avviare
internazionalizzazione@regione.lombardia.it
Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:
Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese
Obiettivo: EQUITY! 0 Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Settembre 2012 IL PROGRAMMA Il Consorzio Camerale per il credito e la finanza
GLI INTERVENTI PER LA DIFFUSIONE E LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE
118 GLI INTERVENTI PER LA DIFFUSIONE E LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE IL PROGETTO DIADI La diffusione dell innovazione presso le piccole e medie imprese è una costante delle politiche dei Fondi Strutturali
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,
Allegato n. 5 Schema di contratto. tra
Allegato n. 5 Schema di contratto tra il Centro Estero per l Internazionalizzazione S.c.p.a., con sede legale a Torino, corso Regio Parco 27/29, 10152 Torino, partita IVA n. 09489220013, di seguito denominato
Il processo di internazionalizzazione
Il processo di internazionalizzazione Brescia, 16 aprile 2015 CONTENUTI Chi e Crossbridge Le fasi del processo di internazionalizzazione Le esperienze Le opportunità nel Far East I partner di Crossbridge
Il modello di servizio UBI World. Paolo VITALI Team internazionalizzazione d impresa UBI Banca
Il modello di servizio UBI World Paolo VITALI Team internazionalizzazione d impresa UBI Banca INTERNAZIONALIZZAZIONE: una questione di sopravvivenza o una scelta strategica? una grande opportunità per
Il supporto alle startup innovative in Emilia Romagna Ledi Halilaj Dipartimento Startup - Aster
Il supporto alle startup innovative in Emilia Romagna Ledi Halilaj Dipartimento Startup - Aster Reggio Emilia, 04 Luglio 2014 ASTER Chi siamo ASTER è la società regionale che, dal 1985, promuove e supporta:
La Camera di commercio di Milano per Expo 2015
Imprenditoria femminile guardando all Expo 2015 Roma, 6 Novembre 2014 Unioncamere, Piazza Sallustio 21 - Sala Danilo Longhi La Camera di commercio di Milano per Expo 2015 Le opportunità per le imprese
CINA E OLTRE. Piccola e media impresa tra innovazione e internazionalizzazione. Convegno di Studi. Interscambio commerciale e Programmi ICE in Cina
Istituto nazionale per il Commercio Estero CINA E OLTRE. Piccola e media impresa tra innovazione e internazionalizzazione Convegno di Studi * * * * * Interscambio commerciale e Programmi ICE in Cina Marco
Centro Servizi del Distretto
Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE I SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AI BANDI Ludovico Monforte EURODESK Brussels
Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory
Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Catania 31 marzo 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione
I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo
I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo La rete regionale al servizio dell internazionalizzazione LombardiaPoint (Punti Operativi per l Internazionalizzazione) è la rete degli sportelli regionali
c) ATTIVITÀ E PROGETTI DEL PROGRAMMA PROMOZIONALE 2016 PAG. 7 d) PROPOSTE PROGETTUALI PAG. 8 SEZIONI:
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2016 (Aggiornato CdA 30.11.15) SEZIONI: a) ATTIVITÀ A CARATTERE GENERALE DI SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA PROMOZIONALE DI PAG. 1 b) ATTIVITÀ E PROGETTI DEI PROGRAMMI PROMOZIONALI