Analisi lipidomica acidi grassi plasmatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi lipidomica acidi grassi plasmatici"

Transcript

1 Acidi Grassi Saturi - Acidi Grassi Monoinsaturi Acidi Grassi Polinsaturi - Acidi Grassi Essenziali Rapporto AA/EPA - Rapporto AA/DHA NOME TIPOLOGIA TEST CENTRO Nome Cognome Analisi lipidomica acidi grassi plasmatici Spirelab

2 Nome Cognome CA RISULTATO DELLE ANALISI DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI ACIDI GRASSI PLASMATICI Analita Descrizione Analita Descrizione Acido PALMITICO C16:0; SFA 23,94 Acido PALMITOLEICO C16:1; MUFA 2,18 Acido STEARICO C18:0; SFA 8,04 Acido OLEICO C18:1; MUFA 27,03 Acido BEENICO C22:0; SFA 0,66 Acido NERVONICO C24:1; MUFA 0,87 Sommatoria acidi grassi saturi (SFA) 32,64 Sommatoria acidi grassi monoinsaturi (MUFA) 30,08 Analita Acido LINOLEICO Acido GAMMA-LINOLENICO Acido ALFA-LINOLENICO Acido EICOSATRIENOICO Acido ARACHIDONICO (AA) Acido EICOSAPENTAENOICO (EPA) Acido DOCOSADIENOICO Acido DOCOSAPENTAENOICO Acido DOCOSAESAENOICO (DHA) Descrizione C18:2; PUFA C18:3; PUFA C18:3; PUFA C20:3; PUFA C20:4; PUFA C20:5; PUFA C22:2; PUFA C22:5; PUFA C22:6; PUFA Sommatoria acidi grassi polinsaturi (PUFA) 25,68 0,69 0,23 2,39 5,64 0,49 0,80 0,30 1,07 37,29 La percentuale espressa per ogni analita è da riferire al totale degli acidi grassi testati attraverso analisi cromatografica. Sommatoria acidi grassi saturi (SFA) Sommatoria acidi grassi monoinsaturi (MUFA) Sommatoria acidi grassi polinsaturi (PUFA) Rapporto AA / EPA Rapporto AA / DHA 32,64 30,08 37,29 11,51 5,27 Valori di riferimento (%) * Valori di riferimento (%) * 1,5-10,0 1,5-10,0 (*) I valori di riferimento sono relativi ai risultati di studi riguardanti soggetti clinicamente sani. Si tratta di intervalli indicativi che rappresentano una sintesi tra numerosi fattori, tra cui l età, il sesso, l attività fisica, la dieta e l utilizzo di integratori alimenti. Si consiglia di consultare il proprio medico o uno specialista nel campo della nutrizione, così da interpretare correttamente i risultati ed eventualmente stabilire la corretta integrazione alimentare.

3 DIFFERENZA TRA L ANALISI LIPIDOMICA DEGLI ACIDI GRASSI PLASMATICI E DI MEMBRANA L analisi degli acidi grassi plasmatici espressi in questo referto permette di valutare lo stato lipidomico attuale del paziente, nel momento del prelievo. Siccome i livelli degli acidi grassi nel plasma sono mutevoli, questo stato lipidomico dipende appunto fortemente dagli acidi grassi assunti con la dieta nei giorni precedenti al prelievo. I dati mostrati in questo referto possono fornire o meno l indicazione di uno squilibrio lipidico, utile per una prima valutazione generale. La possibilità di analizzare inoltre gli acidi grassi di membrana con il test Cardio Aging + consente di valutare lo stato relativo all incorporazione degli acidi grassi nella membrana degli eritrociti (globuli rossi). Ciò permette di ottenere una visione comprensiva dello stato lipidomico degli eritrociti (i quali vivono mediamente quattro mesi,) che viene suggerita per monitorare l efficacia dell assunzione di integratori alimentari. LIPIDI I lipidi, dal greco lipos, ovvero grasso, comprendono numerose sostanze accomunate dal fatto di essere insolubili in acqua. Sono compresi in questo gruppo di sostanze gli oli ed i grassi della nostra dieta, insieme ai fosfolipidi delle membrane cellulari. I lipidi svolgono vari ruoli fondamentali nella biologia umana: Sono depositi di immagazzinamento di energia chimica sotto forma di trigliceridi (grassi): mentre le piante immagazzinano energia sotto forma di carboidrati, gli esseri umani la immagazzinano sotto forma di globuli di grasso nel tessuto adiposo. Permettono il veicolamento delle vitamine liposolubili, necessarie a numerose reazioni biochimiche. I fosfolipidi rappresentano i componenti non solubili in acqua di cui sono primariamente costituite le membrane biologiche. Gli ormoni sessuali, come gli estrogeni ed il testosterone, non possono essere prodotti senza sostanze grasse. Gli ormoni steroidei, le prostaglandine, i trombossani ed i leucotrieni sono messaggeri chimici implicati nella regolazione del sistema cardiovascolare, della coagulazione, del sistema immunitario, ecc. Molte persone soffrono di diversi disturbi in quanto hanno un'alimentazione scorretta che può portare a carenze di questi preziosi lipidi. Tra questi disturbi si ricordano tra gli altri: sovrappeso pelle secca disturbi circolatori ansia e nervosismo disturbi del sonno caduta dei capelli e forfora unghie fragili tendenza alle infiammazioni problemi di vista mancanza di concentrazione con conseguenti problemi di memoria ACIDI GRASSI Gli acidi grassi sono componenti fondamentali dei lipidi, costituiti solitamente da un numero pari di atomi di carbonio (comunemente tra 12 e 20), disposti in catene lineari di lunghezza variabile. Gli acidi grassi sono saturi quando presentano gli atomi di carbonio uniti tra loro da legami semplici (-C-C-), ed insaturi quando presentano uno o più doppi legami (-C=C-). A loro volta, gli acidi grassi insaturi si dividono in acidi grassi monoinsaturi (MUFA), quando possiedono un solo doppio legame, e polinsaturi (PUFA), quando sono presenti più doppi legami. ACIDI GRASSI SATURI (SFA) In natura esistono molti tipi di acidi grassi saturi: l'unica caratteristica che li differenzia è il numero di atomi di carbonio presenti nella loro catena. Esiste un'associazione tra una dieta ricca di acidi grassi saturi ed un aumento dei livelli ematici di colesterolo e della probabilità di contrarre patologie cardiovascolari. Su tali basi derivano indicazioni nutrizionali che consigliano di diminuire l'apporto di grassi, specie se ricchi di acidi grassi saturi, i quali dovrebbero costituire non più del 10% della totalità delle calorie consumate quotidianamente.

4 Un calcolo preciso di tale quantità non è agevole, per cui si può consigliare di moderare i seguenti alimenti: carni, fritture di ogni tipo, strutto, insaccati vari, burro e latticini, ed anche alcuni vegetali come l'olio di cocco, l'olio di palma, l'olio di semi di arachidi, ed i grassi idrogenati quali la margarina. Questi ultimi sono largamente utilizzati nell'industria alimentare, soprattutto per la preparazione di dolciumi e prodotti da forno. Agli acidi grassi saturi appartengono l'acido palmitico e l'acido stearico, i quali a livelli elevati sono entrambi coinvolti nella genesi di malattie cardiovascolari. Il rapporto di acidi grassi saturi su acidi grassi insaturi è di circa 2:1 nei formaggi, scende a 0,7:1 nelle carni, ed è intorno a 0,1-0,3:1 negli oli vegetali e nel pesce. ACIDI GRASSI MONOINSATURI OMEGA-9 (MUFA) Gli acidi grassi monoinsaturi presenti in natura sono caratterizzati dal fatto di avere un solo doppio legame: i più diffusi sono l'acido oleico ed il palmitoleico. L'acido oleico rappresenta il principale grasso della serie omega-9: è presente in elevate quantità nell'olio d'oliva, dove costituisce il 70% dell'olio. Esso favorisce il normale mantenimento della fluidità ematica e diminuisce la quota di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo. ACIDI GRASSI POLINSATURI (PUFA) Sono estremamente attivi sul metabolismo, rappresentando ottimi alleati della salute mentale e fisica. Gli acidi grassi polinsaturi sono contenuti in misura molto concentrata nel pesce e negli oli vegetali, ed in altri alimenti vegetali ricchi di lipidi, quali ad esempio le olive, i legumi, le noci, ecc. Per la nostra salute è importante che esista un sano equilibrio tra acidi grassi saturi ed insaturi, a cui si può provvedere con un'alimentazione naturale ricca di frutta, vegetali crudi, legumi, riso integrale, pesce, e relativamente poca carne. ACIDI GRASSI ESSENZIALI Gli acidi grassi assunti con l alimentazione forniscono buona parte del fabbisogno energetico, ma se assunti in eccesso contribuiscono all aumento dello strato adiposo superficiale. Da recenti studi è emerso come alcuni grassi assunti con la dieta esprimano funzioni fondamentali: ad esempio, in ratti sottoposti ad una dieta completamente priva di acidi grassi si sono manifestate sintomatologie acute a carico del sistema vascolare e degli organi riproduttivi. Questi sintomi sono scomparsi inserendo nella razione acido linoleico (capostipite degli omega-6) ed acido alfa-linolenico (capostipite degli omega-3), che per questo motivo vengono conosciuti in biochimica come vitamina F, ovvero acidi grassi essenziali in senso stretto, in quanto per mantenere l'organismo in buone condizioni di salute devono essere assunti con l alimentazione. L'acido arachidonico è considerato un acido grasso essenziale solamente in carenza di acido linoleico, da cui può formarsi per allungamento e denaturazione. Da questi grassi, indicati comunemente come EFA (Essential Fatty Acids), l uomo è in grado di sintetizzare tutti gli altri polinsaturi, tramite enzimi che consentono l aumento del numero di doppi legami e l allungamento della catena carboniosa, ottenendo due serie di composti: gli acidi grassi polinsaturi della famiglia degli omega-6 e quelli della famiglia degli omega-3. ACIDI GRASSI OMEGA-6: ACIDO LINOLEICO (LA) ACIDO GAMMA-LINOLENICO (GLA) ACIDO ARACHIDONICO (AA) ACIDI GRASSI OMEGA-3: ACIDO ALFA-LINOLENICO (ALA) ACIDO EICOSAPENTAENOICO (EPA) ACIDO DOCOSAENOICO (DHA) Queste molecole giocano un ruolo d importanza fondamentale per la salute dell organismo: sono particolarmente benefici i cosiddetti acidi grassi omega-3, provenienti dal pesce che vive in acque fredde e dagli oli vegetali. Gli acidi grassi omega-6, che sono contenuti prevalentemente nella carne, possono invece essere dannosi se assunti in concentrazioni elevate.

5 Funzioni principali degli acidi grassi della serie omega-6: Se presenti in eccesso rispetto agli omega-3 sono potenzialmente responsabili di una serie di effetti negativi: in quanto precursori di eicosanoidi buoni ma anche di eicosanoidi cattivi, possono determinare una significativa azione pro-infiammatoria, promuovendo l aggregazione piastrinica ed esercitando un azione vasocostrittrice, ed aumentando le reazioni allergiche ed il rischio cardiovascolare. Evidenze più recenti sembrano comunque sminuire tali ipotesi, sottolineando la prevalenza di effetti antinfiammatori in vivo. Funzioni principali degli acidi grassi della serie omega-3: riducono la concentrazione di colesterolo nel sangue, abbassando soprattutto la frazione "cattiva" (LDL), mentre l'impatto su quella buona (HDL) è modesto; possiedono una scarsa efficacia nel ridurre i livelli plasmatici di trigliceridi. abbassano i livelli plasmatici di trigliceridi, interferendo con la loro incorporazione nelle VLDL a livello epatico; aumentano leggermente la concentrazione di colesterolo HDL; sono essenziali per la formazione di nuovi tessuti, in quanto costituiscono un importante componente delle membrane; sono precursori di eicosanoidi buoni, che diminuiscono l'aggregabilità delle piastrine aumentando la fluidità ematica: ciò si traduce in una riduzione del rischio di formazione di trombi; possiedono un'azione antiaterogena, antinfiammatoria, ed in particolare sono in grado di modificare l attività piastrinica, favorendo la regressione del processo ateriosclerotico. GLI ACIDI GRASSI PIU IMPORTANTI DELLA SERIE OMEGA-6 Acido linoleico (C 18:2; LA) Durante i processi metabolici da questo acido grasso hanno origine gli acidi grassi della serie omega-6, che a loro volta sono materia prima per la sintesi di acidi grassi polinsaturi più complessi. È presente in tutti gli oli vegetali ed è abbondante in molti di questi, tra cui in particolare l'olio di semi di girasole. Acido gamma-linolenico (C 18:3; GLA) Rappresenta l intermedio nella conversione dell acido linoleico ad acido arachidonico. L'acido gamma-linolenico si può trovare negli oli vegetali come l'olio di borragine, l olio di semi di ribes nero e l olio di semi di canapa. Si ritrova inoltre anche in semi commestibili di canapa, avena, orzo, e nella spirulina. Una mancanza di GLA può verificarsi quando vi è una riduzione dell'efficienza della conversione dell acido linolenico, ad esempio nell'avanzare dell'età o quando sono presenti specifiche carenze alimentari. Acido arachidonico (C 20:4; AA) È un acido grasso omega-6, importante parte costitutiva dei fosfolipidi, sostanze grasse altamente specializzate presenti in tutte le cellule. L acido arachidonico è contenuto prevalentemente nei grassi animali (uova, pesce e carne) e può essere sintetizzato dall'organismo a partire dall'acido linoleico. La sintesi endogena è minoritaria, mentre il contributo dell'alimentazione è piuttosto elevato, specie nelle società industrializzate. Per tutti questi motivi l'acido arachidonico è considerato un grasso essenziale. È presente nei fosfolipidi di membrana ed è importante, opportunamente bilanciato con il DHA, nello sviluppo embrionale e nella crescita del bambino. GLI ACIDI GRASSI PIU IMPORTANTI DELLA SERIE OMEGA-3 Acido alfa-linolenico (C 18:3; ALA) Nel nostro metabolismo da questo acido grasso hanno origine ulteriori catene di acidi grassi della serie omega-3, come l EPA ed il DHA, i quali rappresentano importanti alleati della salute. Alcuni semi ed oli di semi, quali ad esempio colza, canapa, noce, soia, lino, sono ricchi di questo acido grasso. Recenti ricerche scientifiche sottolineano il proprio importante coinvolgimento nella riduzione di possibili rischi a livello cardiovascolare. Acido eicosapentaenoico (C 20:5; EPA) Possiede un importante attività antiaggregante piastrinica. Acido docosaesaenoico (C 22:6; DHA) Ha una funzione prevalentemente strutturale: è infatti maggiormente presente nei fosfolipidi dei sinaptosomi cerebrali, nella retina e nei fosfolipidi dei canali del sodio. Possiede un importante ruolo nello sviluppo e nella maturazione del sistema cerebrale, dell apparato riproduttivo e del tessuto retinico. Il DHA è presente in discrete quantità nel pesce, in modo particolare nel salmone, nello sgombro, nelle sardine, nelle aringhe, nel tonno e nelle alici.

6 RAPPORTO OMEGA-6/OMEGA-3 Il mantenimento di un giusto equilibrio del rapportotra omega-6 ed omega-3 attraverso la dieta risulta importante per la prevenzione di patologie coronariche, ipertensione, diabete di tipo 2, disordini immunitari, allergici, dermatologici ed infiammatori. Alcune attività, come lo stimolo positivo sullo sviluppo embrionale e sull'accrescimento del bambino, sono sinergiche, ma per molti versi omega-6 ed omega-3 espletano attività differenti: tali effetti sono mediati dagli eicosanoidi di cui sono precursori. Per fornire un indice di questo rapporto, vengono presi in esame i livelli di acido arachidonico (AA) e di acido eicosapentaenoico (EPA). Conoscere questo rapporto permette di ottimizzare il consumo giornaliero di acidi grassi allo scopo di mantenere i valori del rapporto entro i parametri ideali. In soggetti clinicamente sani il rapporto ideale AA/EPA varia tra 1,5 e 10,0. Nel caso di un rapporto AA/EPA troppo basso potrebbe accadere di non riuscire ad attivare un adeguata risposta infiammatoria quando questa dovesse risultare necessaria. Se il suo valore scende nei dintorni di 0,7, come negli eschimesi, si risulta più vulnerabili alle infezioni; se cala a 0,5, cresce il rischio di ictus emorragico. Ecco perché si preferisce mantenere il limite inferiore del rapporto AA/EPA ad 1,5, corrispondente al valore riscontrato nella popolazione nativa giapponese. Quando il valore AA/EPA supera i valori ideali, è consigliato correggere la propria alimentazione, in particolar modo cercando di aumentare l assunzione di alimenti ricchi di omega-3 (ad esempio olio di pesce), e rimanendo comunque attenti a non eccederne nell assunzione, in alcuni casi, potrebbe innescare processi proinfiammatori. I valori ideali del rapporto tra questi due acidi grassi (AA/EPA) variano anche in funzione dell età ed a seconda dell assunzione o meno di integratori di acidi grassi essenziali. Un rapporto AA/EPA ideale comporta varie vantaggi: - facilita la risposta immunitaria rendendo maggiormente efficiente i meccanismi di difesa; - inibisce i fenomeni infiammatori; - contribuisce a regolarizzare i livelli di trigliceridi nel sangue, favorendo un maggior controllo del quadro lipidico generale; - limita i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari; - è utile durante la gravidanza per il corretto sviluppo del feto; - svolge un azione antiossidante, favorendo i fisiologici processi di difesa contro i radicali liberi. Studi recenti indicano che regimi dietetici ricchi di acido alfa-linolenico determinano una riduzione della mortalità cardiovascolare, in particolare della morte improvvisa (effetto antiaritmico dell acido alfa-linolenico), senza influenzare colesterolemia e pressione arteriosa, fattori classici di rischio coronarico. Altre patologie nelle quali recenti ricerche di base e cliniche hanno dimostrato l importanza degli acidi grassi insaturi omega-6 ed omega-3 sono le neoplasie della mammella, del colon, della prostata, artriti, disturbi mentali, disturbi della vista, patologie autoimmuni, ecc.

7 EICOSANOIDI Sia gli omega-3 (tra cui l acido eicosapentaenoico, EPA) che gli omega-6 (tra cui l acido arachidonico, AA) svolgono molteplici funzioni, che includono anche la sintesi di alcune molecole chiamate eicosanoidi. Gli eicosanoidi sono sostanze che regolano il sistema ormonale e rappresentano il prodotto finale del metabolismo degli acidi grassi polinsaturi omega-3 ed omega-6. Queste sostanze vengono infatti prodotte dall ossidazione regolata da enzimi dei grassi polinsaturi, in particolare dai derivati degli acidi grassi essenziali. Queste molecole hanno un emivita molto breve ed un alta reattività. Gli eicosanoidi derivati dagli acidi grassi omega-6, rappresentati soprattutto dall acido arachidonico (AA), hanno un attività proinfiammatoria e facilitatrice dell aggregazione piastrinica. Quelli derivati dagli acidi grassi omega-3, contenuti soprattutto nei grassi del pesce (pesce azzurro, salmone), contrariamente, hanno un attività antiaggregante, antinfiammatoria, ipolipemizzante e sono rappresentati soprattutto dall acido eicosapentaenoico (EPA) e dall acido docosaesaenoico (DHA). Gli ecosanoidi si possono suddividere in prostaglandine, leucotrieni e trombossani. Gli eicosanoidi più studiati sono senz'altro le prostaglandine. Ne esistono più di 30 tipi, suddivise in 3 famiglie: le famiglie PG1 e PG2 derivano dai grassi omega-6 (il cui capostipite è l'acido linoleico), la famiglia PG3 dai grassi omega-3 (il cui capostipite è l'acido linolenico). L equilibrio tra eicosanoidi pro-infiammatori ed eicosanoidi anti-infiammatori è in gran parte influenzato dal tipo di acidi grassi che vengono introdotti con la dieta. I rapporti omega-6/omega-3, AA/EPA ed AA/DHA sono aumentati drammaticamente nei paesi occidentali in questo ultimo secolo: ciò è dovuto ad una dieta ricca di carni rosse, insaccati, oli vegetali (girasole, mais, arachide) e ad una minore assunzione di pesce (salmone, pesce azzurro), di legumi, di vegetali a foglia verde e di frutta secca. Inoltre, l efficienza degli enzimi atti a sintetizzare a livello endogeno l EPA ed il DHA dal precursore acido alfa-linolenico si riduce con l avanzare dell età, e ciò può ridursi ancor di più se si vengono a sovrapporre malattie croniche degenerative, malattie dismetaboliche, ipertensione, ecc. In queste condizioni non è perciò sufficiente introdurre l acido alfa-linolenico (semi di lino, di soia, legumi, frutta secca, vegetali a foglia verde), precursore della serie omega-3, per ottenere EPA e DHA, ma è necessario assumere direttamente gli omologhi superiori EPA e DHA, presenti solo nel pesce, di cui le diete convenzionali sono scarse. La situazione peggiora se si considera che EPA ed AA utilizzano lo stesso sistema enzimatico nella sintesi dei rispettivi eicosanoidi ed entrano tra loro in competizione per gli stessi enzimi. Pertanto, l assunzione di un quantitativo insufficiente di EPA, in rapporto al quantitativo assunto di AA, aumenta la disponibilità degli enzimi per via sintetica endogena dei mediatori pro-infiammatori derivati dall acido arachidonico. Infine, recenti ricerche hanno evidenziato come le statine possano aumentare i livelli ematici di AA con il conseguente aumento del rapporto AA/EPA. Occorre segnalare come un eccessiva riduzione di AA e di eicosanoidi può compromettere l efficienza del sistema immunitario e dei meccanismi di coagulazione. Da tutto ciò si evince l importanza di un sostanziale equilibrio nell apporto degli acidi grassi omega-6 ed omega-3: entrambi elaborano eicosanoidi, ma in maniera contrapposta: mentre gli omega-3 derivati dall EPA esercitano un azione antinfiammatoria (antivasocostrittrice ed antitrombotica), gli omega-6 derivati dall AA esercitano un azione pro-infiammatoria (protrombotica, promuovendo la proliferazione cellulare). Riassumendo, i grassi omega-6 sono precursori sia delle sostanze buone (ad attività antinfiammatoria) che di quelle cattive (ad attività proinfiammatoria), mentre gli omega-3 originano soltanto eicosanoidi benefici per la salute umana.

8 OMEGA-3 ED ALIMENTAZIONE L'elevato interesse mostrato per gli acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 nasce fondamentalmente da osservazioni di carattere epidemiologico, derivanti dalla bassa mortalità presente nelle popolazione di eschimesi e giapponesi, la quale è stata messa in relazione alla loro alimentazione basata principalmente su pesci che vivono nelle coste della Groenlandia e del Giappone, in cui è presente un elevato quantitativo di acidi grassi polinsaturi (PUFA) omega-3 (soprattutto acido eicosapentaenoico (EPA) ed acido docosaesaenoico (DHA). Alcuni oli di pesce contengono una concentrazione estremamente elevata, fino al 75%, di acidi grassi insaturi. La concentrazione di omega-3 presente nei pesci varia soprattutto in base alla razza, al tipo di alimentazione ed al luogo di provenienza. Le specie che contengono le maggiori frazioni lipidiche sono rappresentate dal salmone, dal pesce azzurro (in modo particolare tonno, sgombro, acciuga, sardina, aringa) ed il merluzzo. È importante ricordare che il pesce conservato sott'olio subisce una drastica riduzione del contenuto in omega-3 a favore degli omega-9 (acido oleico in primis), che aumentano proporzionalmente. Il metodo di cottura, l'invecchiamento ed il successivo irrancidimento possono ridurre sensibilmente il contenuto totale di omega-3, grassi polinsaturi particolarmente sensibili al calore, alla luce ed agli agenti ossidanti. Una dieta sana e ben bilanciata dovrebbe includere il consumo di pesce almeno due volte alla settimana, oppure di fonti vegetali ricche di omega-3 quali i semi di lino, noci, vegetali a foglia verde (broccoli, spinaci, lattuga e cavolo verde), leguminose (soprattutto soia e suoi derivati), ed alghe marine o di acqua dolce. Il fatto che così tante persone oggigiorno soffrano di una carenza di acidi grassi omega-3 dipende dal fatto che la verdura e la frutta sono raramente inserite nel proprio menu quotidiano. La ricetta per una buona salute mentale e fisica, finalizzata a prevenire e curare molteplici stati patologici, consiste nel cambiare tipo di alimentazione, preferendo alimenti vegetali e prodotti ittici ricchi di acidi grassi omega-3. Il rapporto ottimale tra acidi grassi polinsaturi a lunga catena omega-6/omega-3 è di circa 10:1, ma negli ultimi 100 anni questo rapporto ideale si è notevolmente sbilanciato a favore degli omega-6 per varie ragioni, tra cui: - l'elevato consumo di oli vegetali (mais, girasole e arachidi, ricchi di omega-6), utili per il controllo dell'aterosclerosi; - il limitato consumo di pesce e la minor presenza di omega-3 nel pesce di allevamento rispetto a quello pescato che si nutre di fitoplancton; - le minime quantità di acido linolenico nelle carni provenienti dai bovini domestici, i quali sono alimentati con prodotti molto poveri di acidi grassi omega-3; - il limitato consumo di frutta e verdura, e la minor presenza negli stessi vegetali a foglia verde di acidi grassi omega-3. Una diminuzione di acidi grassi omega-6 comporta lesioni della cute, anemia, aumento dell'aggregazione piastrinica, trombocitopenia, steatosi epatica, ritardata cicatrizzazione delle ferite, l aumentata suscettibilità alle infezioni, diarrea e ritardo di crescita nell'età evolutiva. Una diminuzione di acidi grassi omega-3 è caratterizzata da sintomi neurologici, ridotta acutezza visiva, lesioni cutanee, ritardi di crescita, riduzione della capacità di apprendimento. Il mantenimento di un ottimale rapporto di omega-6/omega-3 è di rilevante importanza nella prevenzione di alcune condizioni patologiche e nella terapia, sia di forme patologiche ad eziopatogenesi immunoallergica che di particolari forme patologiche legate ad errori del metabolismo lipidico.

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

scaricato da  GLICEROFOSFOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

scaricato da

scaricato da LIPIDI LIPIDI A differenza delle altre biomolecole, presentano: piccole dimensioni grande varietà strutturale I lipidi sono eccellenti isolanti elettrici: lipidi di membrana termici: lipidi di riserva

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl Azione integrata nella terapia della psoriasi WELLPHARMAsrl Il processo infiammatorio nel paziente con psoriasi Nelle lesioni cutanee dei pazienti affetti da psoriasi sono presenti elevati livelli di acido

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta I grassi sono elementi importanti della nostra alimentazione perché costituiscono la principale riserva di energia dell organismo, sono componenti strutturali delle nostre cellule e sono indispensabili

Dettagli

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA Un buon olio per cucinare e friggere deve garantire: SUCUREZZA ALIMENATRE Resistenza alle alte temperature con ridotta formazione dei composti dannosi per la salute PROPRIETÀ

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://dbvir.com/curacolest/pdx/ftpr651/ Tags: download free ebook *come

Dettagli

Funzione di trasporto delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) di cui facilitano anche l'assorbimento.

Funzione di trasporto delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) di cui facilitano anche l'assorbimento. 1 Sono LIPIDI non solo gli oli e i grassi ma anche il colesterolo ed alcuni ormoni come il testosterone e l estrogeno. Sono formati da C, ed O ma il rapporto fra il numero di atomi di C ed O è molto maggiore

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Michele Arcadipane BIOENNE biologia e nutrizione WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT Auditorium Depuratore Nosedo 5 dicembre 2007 6 mld 1 mld 25% = = 70% (America)

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Relazione introduttiva: «Carne nell alimentazione» aspetti relativi alla salute

Relazione introduttiva: «Carne nell alimentazione» aspetti relativi alla salute L'organizzazione settoriale dell'economia svizzera della carne Proviande società cooperativa Finkenhubelweg 11 Casella postale CH-3001 Berna +41(0)31 309 41 11 +41(0)31 309 41 99 info@proviande.ch www.carnesvizzera.ch

Dettagli

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Omega 3 Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Gli Omega 3 Antinfiammatori Naturali Presenza di Omega 3 o 6 Siamo circondati da cibi arricchiti o Functional Foods.. I super

Dettagli

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Perché l olio di oliva è un alimento funzionale Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Alimenti funzionali: definizione Alimenti caratterizzati da effetti addizionali dovuti alla presenza di componenti naturalmente

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale tantissima ai fini del prosieguo della gravidanza; essa rappresenta uno stru- dei prodotti surgelati, dei biscotti...), per la popolazione

Dettagli

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo NUTRIRSI AL TOP Conferenza del dott. Luciano Rizzo Luciano Rizzo vive a Trieste, esercita la professione di medico e scrittore. Si occupa di medicina naturale, ama i viaggi e le persone creative. Finora

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture

Dettagli

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Per questo i più comuni alimenti sono stati divisi in

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 77% della perdita di anni di vita in buona salute ALMENO 200 G DI FRUTTA AL GIORNO (2-3 PORZIONI)

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La qualità delle carni evolve nel tempo sotto la spinta di numerosi fattori di origine genetica, ambientale e alimentare. Il consumatore, oggi più

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso. IL CONSUMO PROTEICO Le proteine sono uno dei tre macro componenti presenti nella nostra alimentazione. Sono fondamentali per il nostro corpo, e svolgono principalmente le seguenti funzioni: per il ricambio

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/ IL PESCE MERCEOLOGIA http://blog.libero.it/profblacksheep/ Con il termine pesce si indicano le carni e le altre parti edibili di animali acquatici forniti dall attività di pesca e dall acquacoltura. In

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

Calcolo del fabbisogno

Calcolo del fabbisogno Calcolo del fabbisogno Inviato da Administrator mercoledì 18 aprile 2007 Ultimo aggiornamento mercoledì 18 aprile 2007 Quando si decide di preparare la pappa per il nostro cane in casa bisogna essere coscienti

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

OMEGA-3. Cosa sono: *. l acido alfa-linolenico (ALA) *. l acido eicosapentaenoico (EPA) *. l acido docosaesaenoico (DHA)

OMEGA-3. Cosa sono: *. l acido alfa-linolenico (ALA) *. l acido eicosapentaenoico (EPA) *. l acido docosaesaenoico (DHA) OMEGA-3 Cosa sono: Gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi considerati essenziali per due motivi,il primo è che sono indispensabili per la sopravvivenza e il secondo è che il nostro corpo non essendo

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE

EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE (tratto da:the Effects of Diet on Inflammation Emphasis on the Metabolic Syndrome Giugliano et al Journal of the American College of Cardiology Vol.48 n.4 anno 2006,

Dettagli

COME TI CUCINO IL COLESTEROLO.? L AQUILA

COME TI CUCINO IL COLESTEROLO.? L AQUILA COME TI CUCINO IL COLESTEROLO.? L AQUILA 06.03.2007 COME ERAVAMO GRASSI COLESTEROLO TRIGLICERIDI MA SE I GRASSI FANNO MALE A COSA SERVONO? DEPOSITO ENERGETICO ISOLAMENTO TERMICO COSTITUZIONE MEMBRANE

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto COS È NUTRIBOUND? Nutribound è una soluzione liquida appositamente formulata per il recupero della funzionalità organica in convalescenza

Dettagli

Trigliceridi. Nel sangue, i valori non devono superare i 150 mg%, e di solito con una buona dieta scendono subito.

Trigliceridi. Nel sangue, i valori non devono superare i 150 mg%, e di solito con una buona dieta scendono subito. Trigliceridi I trigliceridi sono i grassi per eccellenza: burro, lardo, margarina, olii di tutti i tipi compreso quello d oliva, il bianco dei salumi, del prosciutto, il grasso giallo che si nota nelle

Dettagli

PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE. www.merz-spezial.it IO SONO SPEZIAL

PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE. www.merz-spezial.it IO SONO SPEZIAL PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE www.merz-spezial.it IO SONO SPEZIAL TRIPLA AZIONE Pelle sana, capelli luminosi, unghie resistenti. Io penso che la vera bellezza

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi BIOCHIMICA Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi Carbonio(C) 19,37% Ossigeno(O) 62,81% Idrogeno(H) 9,31% ELEMENTI CHIMICI

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI I LIPIDI LIPIDI Il termine lipidi indica sostanze organiche insolubili in acqua e solubili in solventi apolari come etere e benzolo. Comprendono sostanze con caratteristiche e proprietà diverse. Dal punto

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico

Dettagli

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

croccantosi confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net

croccantosi  confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net croccantosi confezioni da 300 gr. croccantosi confezioni da 100 gr. croccantosi al pesce pesce azzurro; farina di riso; carota; curcuma. Realizzati con pesce azzurro ricco di proteine di eccellenti qualità,

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

Perché questo incontro?

Perché questo incontro? UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici ) Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni SS Igiene Nutrizione

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2 CONSERVAZIONE : Per la conservazione dei budelli naturali si utilizza esclusivamente del sale da cucina, chiamato anche comunemente sale (sale comune). Il sale è un composto di cloruro di sodio (NaCl),

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli