IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE"

Transcript

1 3 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE

2

3 ESPERIENZA E QUALITÀ PER L AMBIENTE EURO MEC opera a livello nazionale ed internazionale nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti, apparecchiature e tecnologie per il trattamento dell acqua, disegnati e forniti nel rispetto dei più elevati standard di qualità e sicurezza. Questi sistemi vengono utilizzati per la produzione di acqua potabile, la raccolta ed il trattamento di acque reflue civili ed industriali e la raccolta e il trattamento delle acque meteoriche con particolare specializzazione in: grandi impianti di depurazione delle acque reflue impianti prefabbricati di depurazione delle acque reflue impianti e apparecchiature di trattamento acque meteoriche impianti e trattamento acqua primarie potabili e desalinizzazione unità mobili di potabilizzazione impianti mobili campali impianti industriali e lavori speciali sistemi di fognatura in pressione sistemi di filtrazione macchine per l ecologia gestione degli impianti EURO MEC è altamente qualificato nella progettazione e costruzione di impianti al servizio della seguente potenziale clientela: Officine meccaniche, autolavaggi e aree di servizio, stazioni distribuzione carburante, depositi di carburanti, piazzali di stoccaggio materiali, discariche, parcheggi, strade e autostrade Enti pubblici e governativi: ospedali, case di riposo, aeroporti, porti, corpi militari, enti gestioni acque, enti ambientali, comitati della cooperazione internazionale Organismi non governativi: agenzie umanitarie, agenzie per le emergenze Studi di progettazione Imprese di costruzione Vi invitiamo a visitare il sito dove si possono trovare e scaricare ulteriori informazioni. italian made Certificazioni Gli impianti e le apparecchiature fornite da EURO MEC s.r.l. vengono scelti secondo gli standard più elevati di qualità e sicurezza. Industrie Tessili Industrie chimiche e farmaceutiche Acciaierie, fonderie e centri siderurgici Raffinerie di petrolio Aziende agricole: allevamenti, coltivazioni e trasformazione dei prodotti (quarta gamma) Aziende agroalimentari: caseifici, salumifici, cantine vinicole Macelli Centri commerciali ed aree fieristiche Hotel, residence, villaggi turistici S.O.A. CQOP ISO BS OHSAS ISO

4 2 INDICE

5 Campi di applicazione Pag. 4 SCHEDE TECNICHE Impianti di addolcimento Impianti di addolcimento Serie AD/P Pag. 10 Impianti di addolcimento Serie AD/M Pag. 12 Impianti di demineralizzazione Impianti di demineralizzazione Serie DPR Pag. 14 Filtrazione a quarzite Filtrazione a quarzite Serie QAA Pag. 16 Filtrazione a quarzite Serie QAV Pag. 18 Filtrazione a carboni attivi Filtrazione a carboni attivi Serie CAA Pag. 20 Filtrazione a carboni attivi Serie CAV Pag. 22 Impianti ad osmosi inversa Impianti ad osmosi inversa Serie OI-P Pag. 24 Impianti ad osmosi inversa Serie OI-M Pag. 26 Impianti ad osmosi inversa Serie OI-G Pag. 28 Impianti ad osmosi inversa Serie OI-SW Pag. 30 3

6 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE CAMPI DI APPLICAZIONE La dissalazione o demineralizzazione di acque salmastre, la potabilizzazione dell acqua di mare, la medicina, i circuiti di raffreddamento, l irrigazione e ortofloricultura sono campi di applicazione tradizionali dell osmosi inversa. Più dettagliatamente le applicazioni possono essere: ACQUA POTABILE PER COMUNITÀ, ALBERGHI, MOTEL, CAMPEGGI ED ALTRI COMPLESSI RICETTIVI; ACQUA PER L ALIMENTAZIONE DI CALDAIE E TRATTAMENTO DEL CONDENSATO (UNITAMENTE A IMPIANTI A SCAMBIO IONICO); ACQUA DI RAFFREDDAMENTO E DI PROCESSO (NELLE RAFFINERIE); ACQUA AD ALTA PUREZZA PER APPLICAZIONI SPECIALI NELLE INDUSTRIE FARMACEUTICHE, FOTOGRAFICHE, ELETTRONICHE E CHIMICHE; ACQUA POTABILE E DI PROCESSO PER L INDUSTRIA; ACQUA DI IRRIGAZIONE DEI VIVAI E SERRE IN AREE COSTIERE SALMASTRE; ACQUA DEMINERALIZZATA PER UTILIZZI MEDICI IN OSPEDALI E LABORATORI; TRATTAMENTO DI SCARICHI INDUSTRIALI PER IL RECUPERO DI COMPONENTI PREGIATI; RICICLO DI ACQUA DI PROCESSO. In alto: linea pretrattamento acque di mare A lato: linee remineralizzazione e pressurizzazione in rete. Foto grande: gruppo linee osmosi 4

7 Gli impianti EURO MEC vengono forniti preassemblati su skid in acciaio autoportante per essere facilmente movimentati e trasportati anche in container. Sono dotati di stazioni di dosaggio antincrostanti, prodotti condizionanti e gruppo completo di lavaggio chimico delle membrane. Accessoriati con linea di pretrattamento su filtrazione a sabbia o carbone sono completi di quadro elettrico di comando con sistema elettronico di controllo. Il dimensionamento degli impianti è condizionato da una serie di fattori variabili, che è indispensabile definire con maggior precisione possibile al fine di stabilire le corrette caratteristiche funzionali di un impianto. 5

8 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE Filtrazione acqua potabile Filtrazione acqua potabile 6

9 Flottatore pressurizzato Filtrazione acqua circuito chiuso 7

10 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE Progettazione e realizzazione di impianti di produzione acque potabili e acque tecnologiche per uso industriale e desalinizzazione acque di mare e salmastre. Realizzazioni in loco o premontaggi su skid autoportanti. Impianti di medie e grandi dimensioni con tecnologie biologiche, chimico fisiche e ad osmosi inversa. 8

11 SCHEDE TECNICHE 9

12 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE IMPIANTI DI ADDOLCIMENTO Serie AD/P COSA SONO GLI IMPIANTI DI ADDOLCIMENTO SERIE AD/P L acqua in natura contiene sali di calcio, magnesio, stronzio e bario, la cui somma dei primi due viene indicata come durezza. Tale durezza forma incrostazioni negli impianti domestici ed industriali, in particolar modo negli impianti di riscaldamento, caldaie a vapore e negli scambiatori di calore, provocando ostruzioni e perdite di rendimento delle apparecchiature stesse; la stessa durezza è anche indesiderata in diversi processi industriali come lavaggi, tinture etc. COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI DI ADDOLCIMENTO SERIE AD/P Gli addolcitori a scambio ionico in ciclo sodico, svolgono un azione molto efficace scambiando gli ioni di calcio e magnesio con quelli di sodio evitando le incrostazioni derivanti dalla durezza. Essi sono costituiti da una bombola contenente resine a scambio ionico, nella quale viene fatta passare l acqua da trattare; tali resine vengono periodicamente rigenerate con cloruro di sodio stoccato in un apposito contenitore. La rigenerazione viene gestita in automatico, a tempo o a volume, da un programmatore elettronico e da valvole in materiale antiacido opportunamente dimensionate; nel caso di addolcitori per uso domestico è prevista anche la disinfezione delle resine ad ogni rigenerazione, by-pass, valvola di non ritorno e miscelatore, come previsto dal D.P.R. n. 443/91. Prestazioni 10 UNITÀ MODELLO IMPIANTO DI AD 15 AD 20 AD 30 AD 40 AD 50 AD 70 AD 100 AD 150 AD 200 MISURA Portata nominale mc/h 0,3 0,4 0,6 0,8 1,0 1,4 2,0 3,0 4,0 Portata massima mc/h 0,6 0,8 1,2 1,6 2,0 2,8 4,0 6,0 8,0 Capacità ciclica mc/ F Consumo sale/ciclo kg 2,4 3,2 4,8 6,4 8,0 11,2 16,0 24,0 32,0 Connessioni IN/OUT DN /4 1 1/4 Volume tino salamoia lt

13 STANDARD DI FABBRICAZIONE Specifiche tecniche Pressione acqua alimento Min 2 - max 6 bar Temperatura acqua alimento Min 2 - max 40 C Bombola PRFV Materiale di riempimento Resine cationiche in ciclo sodico Diffusione interna Diffusori in PP Tubazioni PVC Valvola Multivia in PVC Valvola di blocco uscita a membrana in PVC (modello duplex) Comando valvole Programmatore elettronico a comando elettropneumatico Preparazione salamoia Tino in PE e valvola automatica Alimentazione 220 V / 50 Hz Optional Filtro a cartuccia Filtro a cartuccia Filtro autopulente Valvola di blocco uscita Flussimetri Skid sostegno 10, 50 micron 20, 50 micron Manuale o automatico a membrana in PVC ad area variabile acciaio al carbonio verniciato ciclo poliuretanico Dimensioni MODELLO IMPIANTO AD 15 AD 20 AD 30 AD 40 AD 50 AD 70 AD 100 AD 150 AD 200 Diametro bombola mm Altezza bombola mm Diametro tino mm Altezza tino mm I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento. Su specifica richiesta si dimensionano soluzioni particolari. 11

14 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE IMPIANTI DI ADDOLCIMENTO Serie AD/M COSA SONO GLI IMPIANTI DI ADDOLCIMENTO SERIE AD/M L acqua in natura contiene sali di calcio, magnesio, stronzio e bario, la cui somma dei primi due viene indicata come durezza. Tale durezza forma incrostazioni negli impianti domestici ed industriali, in particolar modo negli impianti di riscaldamento, caldaie a vapore e negli scambiatori di calore, provocando ostruzioni e perdite di rendimento delle apparecchiature stesse; la stessa durezza è anche indesiderata in diversi processi industriali come lavaggi, tinture etc. COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI DI ADDOLCIMENTO SERIE AD/M Gli addolcitori a scambio ionico in ciclo sodico, svolgono un azione molto efficace scambiando gli ioni di calcio e magnesio con quelli di sodio evitando le incrostazioni derivanti dalla durezza. Essi sono costituiti da una bombola contenente resine a scambio ionico, nella quale viene fatta passare l acqua da trattare; tali resine vengono periodicamente rigenerate con cloruro di sodio stoccato in un apposito contenitore. La rigenerazione viene gestita in automatico, a tempo o a volume, da un programmatore elettronico e da valvole in materiale antiacido opportunamente dimensionate; nel caso di addolcitori per uso domestico è prevista anche la disinfezione delle resine ad ogni rigenerazione, by-pass, valvola di non ritorno e miscelatore, come previsto dal D.P.R. n. 443/91. Prestazioni 12 UNITÀ MODELLO IMPIANTO DI AD 350 AD 500 AD 750 AD 1000 MISURA Portata nominale mc/h 7,0 10,0 15,0 20,0 Portata massima mc/h 14,0 20,0 30,0 40,0 Capacità ciclica mc/ F Consumo sale/ciclo kg 56,0 80,0 120,0 160,0 Connessioni IN/OUT DN /2 2 1/2 Volume tino salamoia lt

15 STANDARD DI FABBRICAZIONE Specifiche tecniche Pressione acqua alimento Min 2 - max 6 bar Temperatura acqua alimento Min 2 - max 40 C Bombola PRFV Materiale di riempimento Resine cationiche in ciclo sodico Diffusione interna Diffusori in PP Tubazioni PVC PN 10 Valvola Multivia in PVC Valvola di blocco uscita a membrana in PVC (modello duplex) Comando valvole Programmatore elettronico a comando elettropneumatico Preparazione salamoia Tino in PE e valvola automatica Alimentazione 220 V / 50 Hz Optional Filtro a cartuccia Filtro a cartuccia Filtro autopulente Valvola di blocco uscita Flussimetri Misuratori di portata Skid sostegno 40, 50 micron 40, 50 micron, alta portata Manuale o automatico a membrana in PVC ad area variabile elettronici, 4-20 ma acciaio al carbonio verniciato con ciclo poliuretanico Dimensioni MODELLO IMPIANTO AD 350 AD 500 AD 750 AD 1000 Diametro bombola mm Altezza bombola mm Diametro tino mm Altezza tino mm I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento. Su specifica richiesta si dimensionano soluzioni particolari. 13

16 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE Serie DPR COSA SONO GLI IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE SERIE DPR Gli impianti di demineralizzazione a resina a scambio ionico, permettono la rimozione dei sali disciolti nell acqua da trattare che possono causare inconvenienti in vari processi industriali o incrostazioni nei generatori di vapore; l alimentazione può essere di rete per impianti destinati alla produzione di acqua demineralizzata o provenire da processi di lavaggio per impianti destinati al riciclo delle stesse acque. COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE SERIE DPR Essi sono costituiti principalmente da una bombola contenente resine cationiche, che vanno rigenerate con acido cloridrico e da una bombola contenente resine anioniche, che vanno rigenerate con soda caustica; in esercizio l acqua attraversa prima le resine scambiatrici cationiche e poi quelle anioniche, che, una volta saturate, vanno rigenerate per permettere un nuovo processo di demineralizzazione. L esercizio e la rigenerazione delle resine vengono gestite in automatico da un quadro di comando e da valvole in materiale antiacido opportunamente dimensionate. Gli impianti di demineralizzazione possono essere preceduti da una bombola contenente carboni attivi nel caso di impianti destinati al riciclo delle acque di lavaggio o seguiti da una bombola contenente resine cationiche ed anioniche per ottenere un acqua con elevate caratteristiche di purezza. Tali impianti possono essere utilizzati per alimentare centrali termiche, industrie alimentari, chimiche, farmaceutiche, galvaniche, etc. Prestazioni 14 UNITÀ MODELLO IMPIANTO DI DPR 100 DPR 150 DPR 200 DPR 300 DPR 500 DPR 750 MISURA Salinità alimentazione mg/l < 1000 Salinità uscita (appros.) % 1 Capacità standard mc/h Capacità ciclica kg CaCO Quantità carbone attivo granulare litri Quantità resine cationiche forti litri Quantità resine anioniche forti litri Potenza pompa alimentazione kw 0,75 0,9 1,1 1,1 1,85 3 Connessioni IN/OUT DN

17 STANDARD DI FABBRICAZIONE Specifiche tecniche Pressione di esercizio Min 1,5 - max 6 bar Bombole PRFV Materiale di riempimento Carbone attivo granulare, resine cationiche e resine anioniche Diffusione interna Diffusori in PP Tubazioni PVC PN 10 Valvole Multivia in PVC Comando valvole Idropneumatico Misuratori di portata alimento Ad area variabile Misuratori di portata reagenti Ad area variabile Conducimento Display digitale, cella in AISI 316 Sistema di controllo A microprocessore Quadro elettrico di comando Realizzato secondo le normative vigenti Controlli e prelievi Manometri e valvole ingresso e uscita Telaio e sostegno Acciaio al carbonio, sabbiato e verniciato ciclo poliuretanico Tensione di alimentazione 380 V / 50 Hz Optional Filtro a cartuccia Filtro a cartuccia Filtro autopulente Filtro a quarzite Skid sostegno Stoccaggio reagenti 40, 50 micron 40, 50 micron, alta portata Manuale o automatico Automatico, analogo filtro a carbone attivo AISI 304, verniciato trasparente Serbatoi in PE Dimensioni e pesi MODELLO IMPIANTO DPR 100 DPR 150 DPR 200 DPR 300 DPR 500 DPR 750 Dimensioni bombole 14 x x x x x x 72 Dimensioni (LxWxH) m 2,5 x 1 x 2 2,5 x 1 x 2 2,5 x 1 x 2 3 x 1,5 x 2,2 3 x 1,5 x 2,3 3 x 1,5 x 2,3 Peso approssimativo kg I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento. Su specifica richiesta si dimensionano soluzioni particolari. 15

18 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE FILTRAZIONE A QUARZITE Serie QAA COSA SONO GLI IMPIANTI DI FILTRAZIONE A QUARZITE SERIE QAA L acqua destinata al consumo umano, o ad usi industriali, può contenere solidi sospesi, colloidi, torbidità che debbono essere rimossi. I filtri a quarzite svolgono un azione meccanica durante l attraversamento del letto da parte dell acqua rimuovendo dalla stessa anche particelle di piccole dimensioni; per tale motivo tali filtri vengono impiegati nelle acque di scarico per rimuovere solidi sospesi e il COD a loro legato. COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI DI FILTRAZIONE A QUARZITE SERIE QAA I filtri a quarzite sono realizzati da materiale filtrante a granulometria differenziata disponendo la granulometria minore nella parte alta del letto; inoltre per migliorare ulteriormente la capacità di filtrazione può essere inserito uno strato superiore di antracite. Durante la filtrazione, le particelle che vengono fermate dal letto filtrante si accumulano aumentando le perdite di carico del filtro; ad un certo punto si opera un lavaggio del letto con acqua in direzione opposta al verso di filtrazione e il filtro è di nuovo pronto a funzionare. I filtri sono realizzati da bombole contenente la quarzite e da un gruppo di valvole che permettono il normale esercizio e le operazioni di controlavaggio, a volte con l ausilio di aria per filtri di grandi diametri. L esercizio e i controlavaggi della quarzite vengono gestite in automatico da un quadro di comando e da valvole opportunamente dimensionate; in alcuni casi i filtri possono essere manuali e tali operazioni sono da eseguire manualmente. Prestazioni 16 UNITÀ MODELLO IMPIANTO DI DPR 100 DPR 150 DPR 200 DPR 300 DPR 500 DPR 750 MISURA Salinità alimentazione mg/l < 1000 Salinità uscita (appros.) % 1 Capacità standard mc/h Capacità ciclica kg CaCO Quantità carbone attivo granulare litri Quantità resine cationiche forti litri Quantità resine anioniche forti litri Potenza pompa alimentazione kw 0,75 0,9 1,1 1,1 1,85 3 Connessioni IN/OUT DN

19 STANDARD DI FABBRICAZIONE Specifiche tecniche Pressione di esercizio Bombola Verniciatura Passi d uomo Materiale di riempimento Diffusione interna Tubazioni Valvole Comando valvole Controlli e prelievi Min 1,5 - max 6 bar Acciaio al carbonio elettrosaldato Interno ciclo epossidico, esterno ciclo poliuretanico Superiore, laterale e inferiore (con piastra inferiore) Quarzite a granulometria differenziata Diffusori in PP, piastra inferiore modelli QAA Acciaio al carbonio zincato A farfalla in ghisa/epdm, con attuatore pneumatico Quadro elettropneumatico a bordo Manometri e valvole ingresso e uscita Lavaggio misto aria e acqua Modelli QAA Optional Riempimento aggiuntivo Compressore controlavaggio Flussimetri Misuratori di portata Quadro elettrico di comando Gruppo di comando Telaio di sostegno Antracite A lobi, per lavaggio misto aria/acqua Ad area variabile Elettronico, 4-20 ma Realizzato secondo le normative vigenti Realizzato con tubazioni e valvole in PVC Acciaio al carbonio, verniciato ciclo poliuretanico Dimensioni e pesi MODELLO DIAM. FILTRO MM ALTEZZA FILTRO MM PESO FILTRO KG PESO TOTALE KG QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento. Su specifica richiesta si dimensionano soluzioni particolari. 17

20 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE FILTRAZIONE A QUARZITE Serie QAV COSA SONO GLI IMPIANTI DI FILTRAZIONE A QUARZITE SERIE QAV L acqua destinata al consumo umano, o ad usi industriali, può contenere solidi sospesi, colloidi, torbidità che debbono essere rimossi. I filtri a quarzite svolgono un azione meccanica durante l attraversamento del letto da parte dell acqua rimuovendo dalla stessa anche particelle di piccole dimensioni; per tale motivo tali filtri vengono impiegati nelle acque di scarico per rimuovere solidi sospesi e il COD a loro legato. COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI DI FILTRAZIONE A QUARZITE SERIE QAV I filtri a quarzite sono realizzati da materiale filtrante a granulometria differenziata disponendo la granulometria minore nella parte alta del letto; inoltre per migliorare ulteriormente la capacità di filtrazione può essere inserito uno strato superiore di antracite. Durante la filtrazione, le particelle che vengono fermate dal letto filtrante si accumulano aumentando le perdite di carico del filtro; ad un certo punto si opera un lavaggio del letto con acqua in direzione opposta al verso di filtrazione e il filtro è di nuovo pronto a funzionare. I filtri sono realizzati da bombole contenente la quarzite e da un gruppo di valvole che permettono il normale esercizio e le operazioni di controlavaggio, a volte con l ausilio di aria per filtri di grandi diametri. L esercizio e i controlavaggi della quarzite vengono gestite in automatico da un quadro di comando e da valvole opportunamente dimensionate; in alcuni casi i filtri possono essere manuali e tali operazioni sono da eseguire manualmente. Prestazioni 18 MODELLO AREA CAPACITÀ mc/h DIAMETRO ALTEZZA mq Vf = 10 m/h Vf = 15 m/h Vf = 20 m/h Vf = 30 m/h VALVOLE DN LETTO mm QAV 300 0,07 0,7 1,1 1,4 2, QAV 400 0,13 1,3 1,9 2,5 3, QAV 500 0,20 2,0 2,9 3,9 5, QAV 600 0,28 2,8 4,2 5,7 8,5 4, QAV 750 0,44 4,4 6,6 8, QAV 900 0,64 6,4 9, QAV ,87 8, QAV , QAV , QAV , QAV , QAV , QAV ,

21 STANDARD DI FABBRICAZIONE Specifiche tecniche Pressione di esercizio Bombola Passi d uomo Materiale di riempimento Diffusione interna Tubazioni Valvole < DN 50 Valvole > DN 50 Comando valvole Min 1,5 - max 6 bar (4 bar QAV ) PRFV Superiore e laterale Quarzite a granulometria differenziata Diffusori in PP PVC Multivia in PVC A farfalla in PVC ed EPDM, con attuatore pneumatico Quadro idropneumatico o elettropneumatico a bordo Programmatore elettronico Modelli QAV Controlli e prelievi Manometri e valvole ingresso e uscita Optional Riempimento aggiuntivo Antracite Lavaggio misto aria e acqua Modelli QAV Compressore controlavaggio Flussimetri Misuratori di portata Quadro elettrico di comando Telaio di sostegno A lobi, per lavaggio misto aria/acqua Ad area variabile Elettronico, 4-20 ma Realizzato secondo le normative vigenti Acciaio al carbonio, verniciato ciclo poliuretanico Dimensioni e pesi MODELLO DIAM. FILTRO MM ALTEZZA FILTRO MM PESO FILTRO KG PESO TOTALE KG QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA QAA I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento. Su specifica richiesta si dimensionano soluzioni particolari. 19

22 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE FILTRAZIONE A CARBONI ATTIVI Serie CAA COSA SONO GLI IMPIANTI DI FILTRAZIONE A CARBONI ATTIVI SERIE CAA L acqua destinata al consumo umano, o ad usi industriali, può contenere elementi chimici indesiderati, quali cloro in eccesso, cloro-ammine, solventi, olii, pesticidi, sostanze che provocano cattivi odori o sapori, etc. I filtri a carboni attivi svolgono un azione adsorbente di tipo chimico-fisico nei riguardi degli elementi trattati e per le proprie caratteristiche vengono impiegati anche nelle acque di scarico per la riduzione del COD, colore, etc. COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI DI FILTRAZIONE A CARBONI ATTIVI SERIE CAA I carboni attivi possono essere di natura vegetale o minerale e si presentano sotto forma di granuli ed essi sono contenuti all interno di una bombola dove viene fatta passare l acqua da trattare. La loro capacità di adsorbimento dipende dalle sostanze che si trattano e una volta esauriti vanno sostituiti, ma saltuariamente si procede ad un controlavaggio del letto per scongiurare la formazione di grumi che possono inficiare il corretto funzionamento del filtro. I filtri sono essenzialmente realizzati da bombole contenenti i carboni attivi e da un gruppo di valvole che permettono il normale esercizio e le operazioni di controlavaggio L esercizio e i controlavaggi dei carboni attivi vengono gestite in automatico da un quadro di comando e da valvole opportunamente dimensionate; in alcuni casi i filtri possono essere manuali e tali operazioni sono da eseguire manualmente. Prestazioni 20 MODELLO CAG CAPACITÀ mc/h DIAMETRO H LETTO ALTEZZA mc Tc = 3 Tc = 10 Tc = 20 Tc = 40 VALVOLE DN CARBONE CILIND. mm CAA 600 0,42 8 2,5 1,3 0, CAA 700 0, ,5 1,7 0, CAA 800 0, ,5 2,3 1, CAA 900 0, ,7 2,9 1, CAA , ,1 3,5 1, CAA , ,5 4,3 2, CAA , ,1 2, CAA , ,0 3, CAA , ,9 3, CAA , ,9 4, CAA , , CAA , , CAA , , CAA , CAA ,

23 STANDARD DI FABBRICAZIONE Specifiche tecniche Pressione di esercizio Bombola Verniciatura Passi d uomo Materiale di riempimento Diffusione interna Tubazioni Valvole Comando valvole Controlli e prelievi Estrazione carboni Min 1,5 - max 6 bar Acciaio al carbonio elettrosaldato Interno ciclo epossidico, esterno ciclo poliuretanico Superiore, laterale e inferiore (con piastra inferiore) Carbone attivo granulare e substrato di quarzite Diffusori in PP, piastra inferiore modelli CAA Acciaio al carbonio zincato A farfalla in ghisa/epdm, con attuatore pneumatico Quadro elettropneumatico a bordo Manometri e valvole ingresso e uscita Valvola manuale laterale Optional Flussimetri Misuratori di portata Quadro elettrico di comando Gruppo di comando Telaio di sostegno Ad area variabile Elettronico, 4-20 ma Realizzato secondo le normative vigenti Realizzato con tubazioni e valvole in PVC Acciaio al carbonio verniciato ciclo poliuretanico Dimensioni e pesi MODELLO DIAM. FILTRO mm ALTEZZA FILTRO mm PESO FILTRO kg PESO TOTALE kg CAA CAA CAA CAA CAA CAA CAA CAA CAA CAA CAA CAA CAA CAA CAA I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento. Su specifica richiesta si dimensionano soluzioni particolari. 21

24 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE FILTRAZIONE A CARBONI ATTIVI Serie CAV COSA SONO GLI IMPIANTI DI FILTRAZIONE A CARBONI ATTIVI SERIE CAV L acqua destinata al consumo umano, o ad usi industriali, può contenere elementi chimici indesiderati, quali cloro in eccesso, cloro-ammine, solventi, olii, pesticidi, sostanze che provocano cattivi odori o sapori, etc. I filtri a carboni attivi svolgono un azione adsorbente di tipo chimico-fisico nei riguardi degli elementi trattati e per le proprie caratteristiche vengono impiegati anche nelle acque di scarico per la riduzione del COD, colore, etc. COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI DI FILTRAZIONE A CARBONI ATTIVI SERIE CAV I carboni attivi possono essere di natura vegetale o minerale e si presentano sotto forma di granuli ed essi sono contenuti all interno di una bombola dove viene fatta passare l acqua da trattare. La loro capacità di adsorbimento dipende dalle sostanze che si trattano e una volta esauriti vanno sostituiti, ma saltuariamente si procede ad un controlavaggio del letto per scongiurare la formazione di grumi che possono inficiare il corretto funzionamento del filtro. I filtri sono essenzialmente realizzati da bombole contenenti i carboni attivi e da un gruppo di valvole che permettono il normale esercizio e le operazioni di controlavaggio L esercizio e i controlavaggi dei carboni attivi vengono gestite in automatico da un quadro di comando e da valvole opportunamente dimensionate; in alcuni casi i filtri possono essere manuali e tali operazioni sono da eseguire manualmente. Prestazioni 22 MODELLO CAG CAPACITÀ mc/h DIAMETRO H LETTO mc Tc = 3 Tc = 10 Tc = 20 Tc = 40 VALVOLE DN CARBONE CAV 300 0,06 1,3 0,4 0,2 0, CAV 400 0,14 2,8 0,8 0,4 0, CAV 500 0,22 4,3 1,3 0,6 0, CAV 600 0,31 6,2 1,9 0,9 0, CAV 750 0, ,9 1,5 0, CAV 900 0, ,2 2,1 1, CAV , ,7 2,9 1, CAV , ,5 3,7 1, CAV , ,1 2, CAV , ,6 3, CAV , ,4 4, CAV , , CAV , ,

25 STANDARD DI FABBRICAZIONE Specifiche tecniche Pressione di esercizio Bombola Passi d uomo Materiale di riempimento Diffusione interna Min 1,5 - max 6 bar (4 bar CAV ) PRFV Superiore e laterale Carbone attivo granulare e substrato di quarzite Diffusori in PP Tubazioni PVC PN 10 Valvole < DN 50 Valvole > DN 50 Comando valvole Multivia in PVC A farfalla in PVC ed EPDM, con attuatore pneumatico Quadro idropneumatico o elettropneumatico a bordo Programmatore elettronico Modelli CAV Controlli e prelievi Manometri e valvole ingresso e uscita Optional Flussimetri Misuratori di portata Quadro elettrico di comando Telaio di sostegno Ad area variabile Elettronico, 4-20 ma Realizzato secondo le normative vigenti Acciaio al carbonio verniciato ciclo poliuretanico Dimensioni e pesi MODELLO DIAM. FILTRO mm ALTEZZA FILTRO mm PESO FILTRO kg PESO TOTALE kg CAV CAV CAV CAV CAV CAV CAV CAV CAV CAV CAV CAV CAV I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento. Su specifica richiesta si dimensionano soluzioni particolari. 23

26 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE FILTRAZIONE AD OSMOSI INVERSA Serie OI-P COSA SONO GLI IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA SERIE OI-P L osmosi è un processo naturale per il quale una soluzione più diluita passa spontaneamente ad una soluzione più concentrata attraverso una membrana semipermeabile. Il concetto dell osmosi inversa è semplice, in quanto basta applicare una pressione ad una soluzione concentrata superiore alla pressione osmotica per provocare un flusso inverso a quello naturale, estraendo i sali disciolti dalla soluzione concentrata che genera un flusso di scarico; così facendo dall altra parte della membrana si ha una soluzione a bassa salinità. COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA SERIE OI-P L impianto ad osmosi inversa è sostanzialmente costituito da una pompa di pressurizzazione e da un numero variabile di membrane osmotiche a seconda della portata e caratteristiche che si vogliono ottenere; per tale motivo è un tipo di impianto affidabile e può funzionare in continuo senza bisogno di rigenerazioni o lavaggi. L esercizio dell impianto è gestito in automatico da un quadro di comando e a volte viene preceduto da un pretrattamento gestito anche esso in automatico. Gli impianti ad osmosi inversa sono destinati a numerose applicazioni, dalla dissalazione di acqua di mare, acque salmastre o di pozzo per usi potabili o industriali di vario tipo, alla dissalazione di acque destinate all alimentazione di impianti di demineralizzazione a resine, all alimentazione di centrali termiche, industrie alimentari, chimiche, elettroniche, farmaceutiche, galvaniche, etc. La tecnologia ad osmosi inversa permette anche, con opportuni pretrattamenti, il recupero di alcune tipologie di acque di scarico. Prestazioni 24 UNITÀ MODELLO IMPIANTO DI OI-P 015 OI-P 03 OI-P 05 OI-P 1 OI-P 15 OI-P 2 OI-P 3 MISURA Salinità alimentazione mg/l < 2000 Temperatura C 25 Salinità appros. permeato % 1 Capacità standard mc/h 0,15 0,3 0,5 1 1,5 2 3 Recupero max. % Quantità vessel n Quantità membrane n Potenza pompe alta pressione kw 0,6 0,8 1,5 2,2 2,2 3,0 4,0 Connessioni ingr., conc., perm. DN 15, 15, 15 15, 15, 15 25, 15, 15 25, 15, 15 32, 25, 25 32, 25, 25 32, 25, 25

27 STANDARD DI FABBRICAZIONE Specifiche tecniche Pressione acqua alimento Min 2 - max 6 bar Temperatura acqua alimento Min 5 - max 35 C Filtro di sicurezza acqua alimento Filtro a cartuccia da 5 micron Allarme di minima pressione Pressostato con soglia regolabile Valvola d intercettazione alimento Elettrovalvola Dosaggio antiscalant Pompa dosatrice elettromagnetica a portata variabile (OI-P 15-3) Pompa di pressurizzazione Multigirante verticale (a palette OI-P 015 e 03) in AISI 304 Vessel per membrane PRVF, 300 PSI Membrane Spirale avvolta in poliamide, diametro 2,5 o 4, lunghezza 40 Manometri AISI 316 Misuratori di portata Ad area variabile Conducimento permeato Elettronico, display digitale, cella in AISI 316 Circuito di lavaggio Predisposizione per apparecchiature esterne Tubazioni alta pressione AISI 316 Tubazioni bassa pressione PE (OI-P ), PVC PN 10 Quadro elettrico di comando Realizzato secondo le normative vigenti Telaio di sostegno Acciaio al carbonio, sabbiato e verniciato ciclo poliuretanico Tensione di alimentazione 220 V o 380 V / 50 Hz Optional Unità di pretrattamento Filtri dual-media, filtri carboni attivi, filtri autopulenti Unità dosaggio antiscalant Serbatoio PE e pompa dosatrice Circuito di ricircolo concentrato Valvola di regolazione, ritegno e flussimetro Pompa di pressurizzazione AISI 316 Termometro Elettronico, display digitale, uscita 4-20 ma Trasmettitori di pressione AISI 316, 4-20 ma Misuratori di portata Elettronici, display digitale, uscita 4-20 ma Valvola scarico permeato Pneumatica, controllata da conducimetro Circuito di flussaggio e lavaggio Serbatoio PE, pompa AISI 316, filtro cartuccia Telaio di sostegno AISI 304, sabbiato e verniciato trasparente Dimensioni e pesi MODELLO IMPIANTO OI-P 015 OI-P 03 OI-P 05 OI-P 1 OI-P 15 OI-P 2 OI-P 3 Dimensioni (LxWxH) m 0,8x0,8x1,5 0,8x0,8x1,5 0,8x0,8x1,5 0,8x0,8x1,5 3,5x1x1,5 3,5x1x1,5 3,5x1x1,5 Peso approssimativo kg I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento. Su specifica richiesta si dimensionano soluzioni particolari. 25

28 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE FILTRAZIONE AD OSMOSI INVERSA Serie OI-M COSA SONO GLI IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA SERIE OI-M L osmosi è un processo naturale per il quale una soluzione più diluita passa spontaneamente ad una soluzione più concentrata attraverso una membrana semipermeabile. Il concetto dell osmosi inversa è semplice, in quanto basta applicare una pressione ad una soluzione concentrata superiore alla pressione osmotica per provocare un flusso inverso a quello naturale, estraendo i sali disciolti dalla soluzione concentrata che genera un flusso di scarico; così facendo dall altra parte della membrana si ha una soluzione a bassa salinità. COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA SERIE OI-M L impianto ad osmosi inversa è sostanzialmente costituito da una pompa di pressurizzazione e da un numero variabile di membrane osmotiche a seconda della portata e caratteristiche che si vogliono ottenere; per tale motivo è un tipo di impianto affidabile e può funzionare in continuo senza bisogno di rigenerazioni o lavaggi. L esercizio dell impianto è gestito in automatico da un quadro di comando e a volte viene preceduto da un pretrattamento gestito anche esso in automatico. Gli impianti ad osmosi inversa sono destinati a numerose applicazioni, dalla dissalazione di acqua di mare, acque salmastre o di pozzo per usi potabili o industriali di vario tipo, alla dissalazione di acque destinate all alimentazione di impianti di demineralizzazione a resine, all alimentazione di centrali termiche, industrie alimentari, chimiche, elettroniche, farmaceutiche, galvaniche, etc. La tecnologia ad osmosi inversa permette anche, con opportuni pretrattamenti, il recupero di alcune tipologie di acque di scarico. Prestazioni 26 UNITÀ MODELLO IMPIANTO DI OI-M 4 OI-M 6 OI-M 8 OI-M 10 OI-M 12 OI-M 16 OI-M 20 MISURA Salinità alimentazione mg/l < 2000 Temperatura C 25 Salinità appros. permeato % 1 Capacità standard mc/h Recupero max. % Quantità vessel n Quantità membrane n Potenza pressurizzazione kw 5,5 7, ,5 18,5 Connessioni ingr., conc., perm. DN 40, 32, 32 40, 32, 32 50, 32, 40 50, 32, 40 80, 32, 50 80, 32, 50 80, 32, 65

29 STANDARD DI FABBRICAZIONE Specifiche tecniche Pressione acqua alimento Min 2 - max 6 bar Temperatura acqua alimento Min 5 - max 35 C Filtro di sicurezza acqua alimento Filtro a cartuccia da 5 micron ad alta portata Allarme di minima pressione Pressostato con soglia regolabile Valvola d intercettazione alimento Pneumatica Dosaggio antiscalant Pompa dosatrice elettromagnetica a portata variabile Pompa di pressurizzazione Multigirante verticale in AISI 304, con soft-start Vessel per membrane PRVF, 300 PSI Membrane Spirale avvolta in poliamide, diametro 8, lunghezza 40 Manometri AISI 316 a bagno di glicerine Termometro Elettronico, display digitale, uscita 4-20 ma Misuratori di portata Elettronici, display digitale, uscita 4-20 ma Conducimento permeato Elettronico, display digitale, uscita 4-20 ma, cella in AISI 316 Circuito di flussaggio e lavaggio Serbatoio in AISI 304, pompa in AISI 316, filtro a cartuccia Tubazioni alta pressione AISI 316 Tubazioni bassa pressione PVC PN 10 Quadro elettrico di comando Realizzato secondo le normative vigenti, con PLC Telaio di sostegno Acciaio al carbonio, sabbiato e verniciato ciclo poliuretanico Tensione di alimentazione 380 V / 50 Hz Optional Unità di pretrattamento Filtri autopulenti, filtri dual-media, filtri carboni attivi Unità dosaggio metabisolfito Serbatoio PE, agitatore e pompa dosatrice Circuito di ricircolo concentrato Valvola di regolazione, ritegno e misuratore di portata Pompa di pressurizzazione AISI 316 Trasmettitori di pressione AISI 316, 4-20 ma Valvola scarico permeato Pneumatica, controllata da conducimetro Telaio di sostegno AISI 304, sabbiato e verniciato trasparente Dimensioni e pesi MODELLO IMPIANTO OI-M 4 OI-M 6 OI-M 8 OI-M 10 OI-M 12 OI-M 16 OI-M 20 Dimensioni (LxWxH) m 4x1,8x2 4x1,8x2 5x2x2 5x2x2 5x2x2 5x2x2 5x2x2 Peso approssimativo kg I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento. Su specifica richiesta si dimensionano soluzioni particolari. 27

30 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE FILTRAZIONE AD OSMOSI INVERSA Serie OI-G COSA SONO GLI IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA SERIE OI-G L osmosi è un processo naturale per il quale una soluzione più diluita passa spontaneamente ad una soluzione più concentrata attraverso una membrana semipermeabile. Il concetto dell osmosi inversa è semplice, in quanto basta applicare una pressione ad una soluzione concentrata superiore alla pressione osmotica per provocare un flusso inverso a quello naturale, estraendo i sali disciolti dalla soluzione concentrata che genera un flusso di scarico; così facendo dall altra parte della membrana si ha una soluzione a bassa salinità. COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA SERIE OI-G L impianto ad osmosi inversa è sostanzialmente costituito da una pompa di pressurizzazione e da un numero variabile di membrane osmotiche a seconda della portata e caratteristiche che si vogliono ottenere; per tale motivo è un tipo di impianto affidabile e può funzionare in continuo senza bisogno di rigenerazioni o lavaggi. L esercizio dell impianto è gestito in automatico da un quadro di comando e a volte viene preceduto da un pretrattamento gestito anche esso in automatico. Gli impianti ad osmosi inversa sono destinati a numerose applicazioni, dalla dissalazione di acqua di mare, acque salmastre o di pozzo per usi potabili o industriali di vario tipo, alla dissalazione di acque destinate all alimentazione di impianti di demineralizzazione a resine, all alimentazione di centrali termiche, industrie alimentari, chimiche, elettroniche, farmaceutiche, galvaniche, etc. La tecnologia ad osmosi inversa permette anche, con opportuni pretrattamenti, il recupero di alcune tipologie di acque di scarico. Prestazioni 28 UNITÀ MODELLO IMPIANTO DI OI-G 24 OI-G 30 OI-G 36 OI-G 48 OI-G 60 OI-G 72 MISURA Salinità alimentazione mg/l < 2000 Temperatura C 25 Salinità appros. permeato % 1 Capacità standard mc/h Recupero max. % Quantità vessel n Quantità membrane n Potenza pressurizzazione kw Connessioni ingr., conc., perm. DN 100, 40, , 40, , 50, , 50, , 50, , 65, 125

31 STANDARD DI FABBRICAZIONE Specifiche tecniche Pressione acqua alimento Min 2 - max 6 bar Temperatura acqua alimento Min 5 - max 35 C Filtro di sicurezza acqua alimento Filtro a cartuccia da 5 micron ad alta portata Allarme di minima pressione Pressostato con soglia regolabile Valvola d intercettazione alimento Pneumatica Dosaggio antiscalant Pompa dosatrice eletromagnetica a portata variabile Pompa di pressurizzazione Mutigirante verticale in AISI 304, con soft-start Vessel per membrane PRFV, 300 PSI Membane A spirale avvolta in poliamide, diametro 8, lunghezza 40 Manometri AISI 316 a bagno di glicerina Termometro Elettronico, display digitale, uscita 4-20 ma Misuratori di portata Elettronici, display digitale, uscita 4-20 ma Conducimetro permeato Elettronico, display digitale, uscita 4-20 ma, cella in AISI 316 Circuito di flussaggio e lavaggio Serbatoio in AISI 304, pompa in AISI 316, filtro a cartuccia Tubazioni alta pressione AISI 316 Tubazioni bassa pressione PVC PN 10 Quadro elettrico di comando Realizzato secondo le normative vigenti, con PLC Telaio di sostegno Acciaio al carbonio, sabbiato e verniciato ciclo poliuretanico Tensione di alimentazione 380 V / 50 Hz Optional Unità pretrattamento Filtri autopulenti, filtri dual-media, filtri carboni attivi Unità dosaggio metabisolfito Serbatoio PE, agitatore e pompa dosatrice Pompa di pressurizzazione AISI 316 Trasmettitori di pressione AISI 316, 4-20 ma Valvola scarico permeato Pneumatica, controllata da conducimetro Telaio di sostegno AISI 304, sabbiato e verniciato trasparente Dimensioni e pesi MODELLO IMPIANTO OI-G 24 OI-G 30 OI-G 36 OI-G 48 OI-G 60 OI-G 72 Dimensioni (LxWxH) m 7,5x2,4x2,4 7,5x2,4x2,4 7,5x2,4x2,4 7,5x2,4x2,4 7,5x2,4x2,4 7,5x2,4x2,4 Peso approssimativo kg I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento. Su specifica richiesta si dimensionano soluzioni particolari. 29

32 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE FILTRAZIONE AD OSMOSI INVERSA Serie OI-SW COSA SONO GLI IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA SERIE OI-SW L osmosi è un processo naturale per il quale una soluzione più diluita passa spontaneamente ad una soluzione più concentrata attraverso una membrana semipermeabile. Il concetto dell osmosi inversa è semplice, in quanto basta applicare una pressione ad una soluzione concentrata superiore alla pressione osmotica per provocare un flusso inverso a quello naturale, estraendo i sali disciolti dalla soluzione concentrata che genera un flusso di scarico; così facendo dall altra parte della membrana si ha una soluzione a bassa salinità. COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA SERIE OI-SW L impianto ad osmosi inversa è sostanzialmente costituito da una pompa di pressurizzazione e da un numero variabile di membrane osmotiche a seconda della portata e caratteristiche che si vogliono ottenere; per tale motivo è un tipo di impianto affidabile e può funzionare in continuo senza bisogno di rigenerazioni o lavaggi. L esercizio dell impianto è gestito in automatico da un quadro di comando e a volte viene preceduto da un pretrattamento gestito anche esso in automatico. Gli impianti ad osmosi inversa sono destinati a numerose applicazioni, dalla dissalazione di acqua di mare, acque salmastre o di pozzo per usi potabili o industriali di vario tipo, alla dissalazione di acque destinate all alimentazione di impianti di demineralizzazione a resine, all alimentazione di centrali termiche, industrie alimentari, chimiche, elettroniche, farmaceutiche, galvaniche, etc. La tecnologia ad osmosi inversa permette anche, con opportuni pretrattamenti, il recupero di alcune tipologie di acque di scarico. Prestazioni 30 UNITÀ OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW MODELLO IMPIANTO DI MISURA Salinità alimentazione mg/l Temperatura C 25 Salinità permeato % <2 <1 Capacità standard mc/day Capacità standard mc/h 0, Recupero % Quantità vessel n Quantità membrane n Potenza pressurizzazione kw , Connessioni ingr., conc., perm. DN 32, 25, 25 32, 25, 25 40, 32, 25 50, 40, 32 60, 50, 32 80, 50, 40 80, 65, , 65, , 80, , 80, 65

33 STANDARD DI FABBRICAZIONE Specifiche tecniche Pressione acqua alimento Min 2 - max 6 bar Temperatura acqua alimento Min 5 - max 35 C Filtro di sicurezza acqua alimento Filtro a cartuccia in PP da 5 micron ad alta portata Allarme di minima pressione Pressostato con soglia regolabile Valvola d intercettazione alimento Pneumatica Dosaggio antiscalant Pompa dosatrice eletromagnetica a portata variabile Pompe di pressurizzazione Mutigirante in AISI 904, partenze sequenziali o con soft-start Vessel per membrane PRFV, 1000 PSI Membane A spirale avvolta in poliamide, diametro 4 o 8, lunghezza 40 Manometri AISI 316 a bagno di glicerina Termometro Elettronico, display digitale, uscita 4-20 ma Misuratori di portata Elettronici, display digitale, uscita 4-20 ma Conducimetro permeato Elettronico, display digitale, uscita 4-20 ma, cella in AISI 316 Circuito di flussaggio e lavaggio Serbatoio in AISI 304, pompa in AISI 316, filtro a cartuccia Tubazioni alta pressione Acciaio Duplex Tubazioni bassa pressione PVC PN 10 Quadro elettrico di comando Realizzato secondo le normative vigenti, con PLC Telaio di sostegno Acciaio al carbonio, sabbiato e verniciato ciclo poliuretanico Tensione di alimentazione 380 V / 50 Hz Optional Recuperatore di energia A turbina in AISI 904 Unità pretrattamento Filtri autopulenti, filtri dual-media, filtri carboni attivi Unità dosaggio metabisolfito Serbatoio PE, agitatore e pompa dosatrice Trasmettitori di pressione AISI 316, 4-20 ma Valvola scarico permeato Pneumatica, controllata da conducimetro Telaio di sostegno AISI 304, sabbiato e verniciato trasparente Dimensioni e pesi MODELLO IMPIANTO OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW OI-SW Dimensioni (LxWxH) m 3x1,5x2 3x1,5x2 4x2x2 4x2x2 4x2x2 5x2x2 5x2x2 7x2x2 7x2x2 7x2x2 Peso approssimativo kg I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento. Su specifica richiesta si dimensionano soluzioni particolari. 31

34 CATALOGO GENERALE 1 IMPIANTI PREFABBRICATI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE 2 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA 3 IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRIMARIE, POTABILI E DESALINIZZAZIONE 4 UNITÀ MOBILI DI POTABILIZZAZIONE 5 IMPIANTI PREFABBRICATI IN POLIETILENE 6 IMPIANTI MOBILI CAMPALI 7 IMPIANTI DI SANIFICAZIONE AD OZONO 8 OIL & GAS DIVISION SISTEMI DI FILTRAZIONE 9 IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE PER L industria tessile 10 IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE PER L industria SIDERURGICA 11 GESTIONE IMPIANTI 32

35

36 EURO MEC S.r.l. Via Parigi, 1/B Porto Mantovano (MN) - Tel. +39 (0) Fax +39 (0) commerciale@euromec.net -

COS È L OSMOSI INVERSA QUANDO USARE L ACQUA OSMOTIZZATA

COS È L OSMOSI INVERSA QUANDO USARE L ACQUA OSMOTIZZATA OSMOSI VERSA 64 COS È L OSMOSI VERSA L osmosi inversa è un tipo di trattamento dell acqua che sfrutta la capacità delle membrane semipermeabili di separare l acqua dalle sostanze e dai sali che essa contiene.

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

OSMOSI INVERSA ROT EDT. La membrana osmotica

OSMOSI INVERSA ROT EDT. La membrana osmotica h C OMPONENTI PER T RATTAMENTO A CQ UE t t p : / / w w w. t e c n o c o m p r a t o. c o m s.r. l. Tecnocom S.r.l. Via F. Vannetti Donnini n. 65-59100 - PRATO (PO) - Italia Telefono +39 0574 661185 Fax

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

addolcitori senza alimentazione elettrica

addolcitori senza alimentazione elettrica addolcitori senza alimentazione elettrica addolcitori salvaspazio volumetrici non richiedono alimentazione elettrica non necessitano di prograazione consumano 1/10 di acqua e sale per rigenerare sistemi

Dettagli

Desalination all the way...

Desalination all the way... Desalination all the way... Profilo aziendale Fondata nel 1985, OSMO SISTEMI S.r.l., con sede in Italia, offre il servizio di un team di ingegneri competenti con una consolidata esperienza nella progettazione,

Dettagli

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO Un complesso alberghiero approvvigiona 240 m 3 /d di acqua di falda con durezza di 40 F, distribuendola alle

Dettagli

Distribuzione di filtri autopulenti JUDO. in Italia. www.atlasfiltriengineering.com

Distribuzione di filtri autopulenti JUDO. in Italia. www.atlasfiltriengineering.com Distribuzione di filtri autopulenti JUDO in Italia ATLAS FILTRI ENGINEERING s.r.l. Via Unità d Italia 10/A I-35010 Limena (PD) Italy Tel. +39 049 88 41 410 - Fax +39 049 88 45 294 info@atlasfiltriengineering.com

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Un valore trasparente

Un valore trasparente Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,

Dettagli

Indice OSMOSI INVERSA SOFTLINE IDRO-RO ECO SOFTLINE IDRO-RO LOW ENERGY SOFTLINE IDRO-RO STANDARD SOFTLINE HT-RO FG 10000

Indice OSMOSI INVERSA SOFTLINE IDRO-RO ECO SOFTLINE IDRO-RO LOW ENERGY SOFTLINE IDRO-RO STANDARD SOFTLINE HT-RO FG 10000 Osmosi Indice OSMOSI INVERSA SOFTLINE IDRO-RO ECO SOFTLINE IDRO-RO LOW ENERGY SOFTLINE IDRO-RO STANDARD SOFTLINE HT-RO FG 10000 3 4 7 17 28 2 OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è uno dei processi

Dettagli

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Discarica di Cupinoro La tecnologia prescelta è basata sul principio della OSMOSI INVERSA L Osmosi Inversa

Dettagli

Ogni singola installazione è un progetto studiato e realizzato su misura per il trattamento di reflui di diversa natura e quantità.

Ogni singola installazione è un progetto studiato e realizzato su misura per il trattamento di reflui di diversa natura e quantità. TECNOLOGIE ED APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE ESPERIENZA dal 1968 - - EPICRESI - www.delca-idrolight.it - E-mail: info@delca-idrolight.it Delca S.r.L.-10149-TORINO -17 Via Morelli -Tel.011-4550742-Fax

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO. Mod. CPMS/EV

IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO. Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. INTRODUZIONE Il sistema di controllo di processo modulare, Mod., costituisce una soluzione flessibile

Dettagli

JUDO HEIFI TOP JUDO HEIFI KOM-SET. Combinazione tra JUDO JHF T, filtro per il circuito di riscaldamento, e JUDO JHF, stazione di caricamento.

JUDO HEIFI TOP JUDO HEIFI KOM-SET. Combinazione tra JUDO JHF T, filtro per il circuito di riscaldamento, e JUDO JHF, stazione di caricamento. JUDO HEIFI TOP Filtro autopulente con sistema di sfiato per circuiti di riscaldamento con flangia in ottone e collegamento a vite girevole a 360 per l installazione sia su tubazioni verticali che orizzontali;

Dettagli

FILTRI AUTOMATICI AUTOPULENTI CON ATTACCHI 8 14 PER PORTATE FINO A 1000 MC/H

FILTRI AUTOMATICI AUTOPULENTI CON ATTACCHI 8 14 PER PORTATE FINO A 1000 MC/H FILTRI AMIAD MODELLO EBS FLUXA Fluxa Filtri S.p.A. Via Alberto Mario, 19 20149 Milano Tel. 0243808.1 (15 linee) Fax 024817227-0248012614 e-mail: liquid@fluxafiltri.com sito-www:fluxafiltri.com Agente per

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

PURIFICATORE CON MEMBRANA UF

PURIFICATORE CON MEMBRANA UF PURIFICATORE CON MEMBRANA UF Scheda tecnica: Depuratore a 5 stadi Primo stadio: filtro a sedimento PP 10 5 micron Secondo stadio: filtro GAC 10 Terzo stadio: filtro CTO 10 Quarto stadio: membrane UF (ultrafiltro)

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK Il Laboratorio Alimentare Multifunzione Multilab "Easy-Work" deriva dall'esperienza ultra-decennale maturata dai nostri tecnologi alimentari lavorando a fianco

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Carbone attivo in granuli. Cella filtrante a carboni attivi. Piastre con cartucce a carboni attivi. Tasche rigide con carbone attivo

Carbone attivo in granuli. Cella filtrante a carboni attivi. Piastre con cartucce a carboni attivi. Tasche rigide con carbone attivo FILTRAZIONE A CARBONI Carbone attivo in granuli Cella filtrante a carboni attivi Piastre con cartucce a carboni attivi Tasche rigide con carbone attivo condizionamento - riscaldamento - filtrazione CARBONE

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 8-9 Ottobre 2015 FORO ITALICO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA IN PISCINA

Dettagli

Acqua dolce per la vita!

Acqua dolce per la vita! Acqua dolce per la vita! ASSAPORA LA DIFFERENZA Assapora il gusto naturale dell acqua. L acqua addolcita rende differente la tua vita. SALUTE Capelli più soffici e brillanti, meno irritazioni cutanee.

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE. Introduzione e concetti generali

TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE. Introduzione e concetti generali TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE Introduzione e concetti generali 1 CHI è CEASA Ceasa è la più grande azienda europea per fatturato e numero di addetti nel settore della depurazione delle acque. La sede principale

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento MS I Applicazione Il mescolatore tipo a V realizza una miscelazione omogenea dei solidi. Il processo di miscelazione è un operazione comune nella produzione destinata all industria farmaceutica e sanitaria

Dettagli

modello MINI COMPACT L

modello MINI COMPACT L Impianto di chiarificazione delle acque e disidratazione dei fanghi modello MINI COMPACT L capacità 600 litri al minuto 1 Dal Prete Engineering S.r.l. N Registro Imprese : VR-1998-60155 - Cod. Fiscale

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI

DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI nell ambito del progetto definitivo per la realizzazione di impianto comunale per la depurazione delle acque

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO Parametro Concentrazione Unità ammissibile ph 3 9,5 Solidi sospesi 50000 mg/l COD 60000 mg/l BOD5 50000 mg/l Azoto ammoniacale 800

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

Elettropompe a membrana per urea

Elettropompe a membrana per urea Elettropompe a membrana per urea Perché l urea? I motori producono gas di scarico dannosi per l ambiente, costituiti per lo più da monossido di carbonio, idrocarburi e ossidi di azoto (NOx), che si tenta

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

Caldaie murali a condensazione. Prime HT Caldaie murali a condensazione Prime HT I vantaggi della condensazione La tecnica della condensazione rappresenta sicuramente l innovazione più recente nel campo del riscaldamento e della produzione di

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO La funzione dell impianto in oggetto

Dettagli

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER APPLICAZIONI TIPICHE Approvvigionamento idrico Trasferimento e distribuzione da acquedotti Pressurizzazione in

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Tipo Stazione di sollevamento per acque cariche con 2 pompe installate in luogo asciutto Impiego Stazione di sollevamento acque reflue per il drenaggio di edifici

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ

DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ 1 IMPIANTO TERMICO PRODUZIONE ACQUA CALDA 1.01 MM.19.01 Pompa di calore a gas potenza frigorifera 71 kw potenza termica 84 kw nr. 1 23.901,00 23.901,00 1.02 MM.20.01 Modulo idronico per la produzione di

Dettagli

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Gruppo electtrogeno 30 kva - 24 kw: Silenziato. 400 V 50 HZ Cannone abbattimento polveri. Silenziato:.

Dettagli

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE In questo catalogo sono elencati i marchi e i prodotti più importanti rappresentati e distribuiti da R.E.N.A.T., oltre ad alcuni dei servizi di punta che l

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

Ciao S. Murali Standard

Ciao S. Murali Standard Ciao S Murali Standard Ciao S CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità Le nuove Ciao S, sono disponibili in versione a camera aperta con potenza termica da 24 kw Le caldaie sono provviste

Dettagli

modello SUPER COMPACT

modello SUPER COMPACT Impianto di chiarificazione delle acque e disidratazione dei fanghi modello SUPER COMPACT capacità 150 litri al minuto Dal Prete Engineering S.r.l. N Registro Imprese : VR-1998-60155 - Cod. Fiscale/P.Iva

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL DEL RCUITO USO (parte 2) FOCUS TECNICO I PROBLEMI NELL IMPIANTO trattamenti Problemi quali corrosioni ed incrostazioni nel circuito dell impianto di riscaldamento / raffrescamento

Dettagli

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,

Dettagli

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici ENERGiA Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. ASB ENERGIA presenta I-TA: Industrial

Dettagli

Demineralizzazione o addolcimento

Demineralizzazione o addolcimento Demineralizzazione o addolcimento Per rimuovere in calcare si possono utilizzare due principali tecnologie: o l addolcimento con addolcitori a scambio ionico, oppure la demineralizzazione con depuratori

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-MINI potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare

Dettagli

dosing & mixing Preparatori polielettroliti Serie POlymatic [ solutions ]

dosing & mixing Preparatori polielettroliti Serie POlymatic [ solutions ] dosing & mixing [ solutions ] Preparatori polielettroliti Serie POlymatic pplicazione Preparazione Polielettroliti POlymatic La preparazione delle soluzioni acquose di polielettrolita, partendo da polveri

Dettagli

CleanMist e FEF. Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici

CleanMist e FEF. Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici CleanMist e FEF Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici HFiltartion s.r.l. da 30 anni opera nel settore della depurazione e filtrazione aria in molteplici settori industriali a salvaguardia

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½" 2")

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½ 2) I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2013 AB Ed. 1 IT - 2014 Serie BCV / DN15 50 (½" 2") Descrizione

Dettagli

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo Mod. Clean CAP 100.50 Cannone abbattimento polveri. Serbatoi di accumulo acqua in PE con accessori. Quadro elettrico con comando a distanza. Gruppo

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

CIAO. Caldaie murali combinate istantanee. CIAO

CIAO. Caldaie murali combinate istantanee. CIAO MURALI ISTANTANEE Caldaie murali combinate istantanee. Ciao: semplicità e qualità. Dalla continua innovazione di Beretta nasce la nuova Ciao progettata per offrire semplicità di utilizzo e facilità di

Dettagli

Regolatore di pressione proporzionale

Regolatore di pressione proporzionale Regolatore di pressione proporzionale Pagina Generalità Caratteristiche - Installazione / Funzionamento Dimensioni di ingombro Caratteristiche funzionali / costruttive - Taglia 1 Codici di ordinazione

Dettagli

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE Caratteristiche principali - Recipienti a pressione in acciaio con diaframma intercambiabile - Disponibili con capacità compresa tra 2 a 24

Dettagli

STRUMENTI PER LABORATORI AUTOCLAVI

STRUMENTI PER LABORATORI AUTOCLAVI STRUMENTI PER LABORATORI AUTOCLAVI AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA Capacità: 60L/85L/110L CARATTERISTICHE PRINCIPALI Diametro della camera di sterilizzazione: la spessa camera di sterilizzazione

Dettagli

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia Una gamma di prodotti ad alta tecnologia per l acqua calda istantanea Acqua calda subito e senza limiti Risparmio energetico Stabilità della impostata è la

Dettagli

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua Schemi tipologie impianti addolcitori acqua In questo documento vediamo i principali schemi di installazione e configurazione circa gli impianti di addolcitori d acqua ad uso domestico o industriale a

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA La grande esperienza maturata da Enki in questi anni nella gestione on-site dei propri sistemi di dosaggio e trattamento

Dettagli

ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE INDUSTRIALI

ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE INDUSTRIALI TRATTAMENTO ACQUE INDUSTRIALI La TECN.A. opera da più di 20 anni nel settore del trattamento acue, sia a livello nazionale che internazionale, ed ha sviluppato una' pprofondita conoscenza dei diversi processi

Dettagli

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione Standard / Murali Residenziale PAROS HM, il comfort ottimale Studiata per offrire elevate prestazioni La nuova Paros HM si contraddistingue per l ampio

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF 1 Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF La funzione dell impianto in oggetto è quella di purificare

Dettagli

thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione

thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione caldaia Thea.15 La gamma di caldaie murali serie Thea viene completata dal modello di punta THEA 35 KONDENS.15. Una macchina perfetta, potente, affidabile,

Dettagli

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400 IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400 DESCRIZIONE L'impianto di polverizzatore RUBER SELECTY D1400 si pone all avanguardia dei sistemi basati sulla macinazione ad urto del prodotto ed è il frutto della pluridecennale

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI La combustione che avviene nelle caldaie tradizionali é in grado di sfruttare, trasformandola in calore, solo una parte dell energia contenuta nel combustibile, mentre il resto viene disperso dal camino.

Dettagli