Università degli studi Giustino Fortunato - Telematica Benevento FACOLTA di GIURISPRUDENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi Giustino Fortunato - Telematica Benevento FACOLTA di GIURISPRUDENZA"

Transcript

1 Università degli studi Giustino Fortunato - Telematica Benevento FACOLTA di GIURISPRUDENZA PRESIDIO di QUALITA di ATENEO Relazione sulle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche A.A. 2013/ /01/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche Presidio di Qualità di Ateneo 2013/2014

2 PREMESSA Il Presidio di Qualità di Ateneo, costituito con il Decreto Rettorale n. 4/13 del 14/02/2013, individua quale riferimento principale delle proprie funzioni il documento dell ANVUR Autovalutazione, valutazione e accreditamento del sistema universitario italiano AVA e i relativi allegati. In particolare, la costituzione del Presidio di Qualità si inserisce in una riorganizzazione complessiva del sistema di assicurazione di qualità a livello di Ateneo, con una ridefinizione dei compiti del Nucleo di Valutazione, con la costituzione della Commissione Paritetica Docenti Studenti, e con l individuazione dei Responsabili di Qualità per quanto riguarda le attività didattiche e di ricerca a livello di Ateneo e di Corso di studio. Il Presidio si è proposto di individuare e rendere esplicite, in collaborazione con la altre componenti dell Ateneo, le funzioni ad esso affidate anche per quanto riguarda le relazioni più opportune che deve stabilire con tali componenti, le procedure, i flussi informativi e le aree di competenza. In tale ottica vengono affrontate le operazioni relative alla stesura del presente documento. INTRODUZIONE L Università degli studi Giustino Fortunato - Telematica, con sede a Benevento, istituita con decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 13 aprile 2006 (pubblicato sulla G.U. n. 104 del 6 maggio 2006) eroga, nell 2013/2014, i seguenti corsi di studio: Operatore Giuridico d'impresa Classe L-14 - Laurea di primo livello Classe LMG/01 - Laurea magistrale a ciclo unico Economia aziendale Classe LM-77 Laurea magistrale di secondo livello Al 31 luglio 2014 risultano complessivamente iscritti 556 studenti, di cui 22 immatricolati per la prima volta al sistema universitario (dati forniti dall ufficio statistico di Ateneo). Si specifica che vengono riportati anche i dati relativi al corso nella Classe 2, ad esaurimento, al fine di giustificare i totali tra ingressi, percorso e uscita ascrivibili all Ateneo. Tabella 1. Iscritti all Università degli studi Giustino Fortunato - Telematica nell 2013/2014 CLASSE DI CORSO DI STUDI LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza LM-77 -Laurea magistrale in Economia Aziendale Scienze economicoaziendali L-14 - Scienze dei servizi giuridici 2 - Scienze dei servizi giuridici di cui immatricolati Iscritti Totali di cui Iscritti al 1 anno al 1 anno per la 1 volta Totale di cui Donne Totale di cui Donne Totale di cui Donne

3 TOTALE Le caratteristiche degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea - INGRESSO Nelle tabelle sotto indicate si vuole rappresentare la serie storica degli studenti che hanno fatto ingresso per la prima volta nell'università degli studi Giustino Fortunato - Telematica negli anni accademici Serie storica degli ingressi in Ateneo negli aa.aa. dal 2006 al 2008 Iscritti Totali Immatricolati Totali Facoltà 2006/ / /09 aa. aa / / /09 aa. aa Magistrale in giurisprudenza LMG/ Operatore giuridico d impresa classe Operatore giuridico d impresa L Totale Facoltà Serie storica degli ingressi in Ateneo negli aa.aa. dal 2009 al 2011 Iscritti Totali Immatricolati Totali Facoltà 2009/ / /12 aa. aa / / /12 aa. aa Magistrale in giurisprudenza LMG/ Operatore giuridico d impresa classe Operatore giuridico d impresa L Totale Facoltà

4 Serie storica degli ingressi in Ateneo negli aa.aa. dal 2012 al 2013 Iscritti Totali Immatricolati Totali Facoltà 2012/ /2014 aa. aa / /2014 aa. aa Magistrale in giurisprudenza LMG/ Operatore giuridico d impresa L Magistrale in Economia Aziendale / / / Totale Facoltà I dati sopraesposti (in serie storiche dal 2006 al 2013) confermano una costante capacità dell Ateneo di attrarre studenti e comunicare i contenuti della propria offerta formativa, le metodologie didattiche utilizzate e i profili professionali che intende formare e, pertanto, un graduale aumento delle iscrizioni. Il primo elemento preso in esame è costituito dal sesso degli studenti iscritti ai Corsi di studio nell anno accademico 2012/2013 e 2013/2014. Immatricolati A.A. 2012/2013 Anni Accademici Immatricolati di cui maschi di cui femmine 2012/ LMG/01: OPE (L-14): Iscritti A.A. 2012/2013 Anni Accademici Iscritti di cui maschi di cui femmine LMG/01: / OPE (L-14) : OPE (Classe 2) : Immatricolati A.A. 2013/2014 Anni Accademici Immatricolati di cui maschi di cui femmine LMG/01: / OPE (L-14):

5 Iscritti A.A. 2013/2014 Anni Accademici Iscritti di cui maschi di cui femmine LMG/01: / OPE (L-14) : ECO (LM-77): OPE (Classe 2) : I dati suindicati evidenziano un trend costante relativo al maggior numero di iscritti di sesso maschile nell 2012/2013 e nell 2013/2014 e anche l aumento di iscritti di sesso femminile nel confronto tra i due anni sopra indicati Studenti 2012/13 tipo diploma Facoltà Giurisprude nza TOTALI Iscrit ti Iscrit ti fuori cors o Iscritti già in posses so di laurea Iscrit ti a temp o non pien o immatricol ati Con maturi tà liceale Con maturi tà tecnic a Di cui nati nel 1983 e precede nti con voto di maturi tà LMG/ OPE con crediti all'entra ta Studenti 2012/13 fasce d età Facoltà Iscritti immatricolati TOTALI Fasce di età > LMG/ OPE Studenti 2013/14 tipo diploma Facoltà Iscrit ti Iscrit ti fuori cors Iscritti già in posses so di Iscrit ti a temp o immatricol ati Con maturi tà Con maturi tà Di cui nati nel 1983 e precede con voto di maturi con crediti all'entra 6

6 Giurisprude nza TOTALI o laurea non pien o liceale tecnic a nti tà ta LMG/ OPE Studenti 2013/14 - fasce d età Facoltà Iscritti immatricolati TOTALI Fasce di età > LMG/ OPE Nel 2012/2013 poco più del 50% degli studenti immatricolati proviene da istituti tecnici (percentuale inferiore di venti punti percentuali rispetto all precedente) e poco meno del 50% dai licei, dati confermatisi nel successivo 2013/2014. Mettendo a confronto l età degli studenti attratti negli ultimi anni accademici, si evince che aumenta sensibilmente la capacità di attrarre anche studenti neodiplomati e studenti con una media di età inferiore rispetto agli anni precedenti. A questo proposito, nelle tabelle che seguono sono riportati gli studenti totali iscritti evidenziando le prime tre regioni di provenienza geografica degli studenti per numero di iscritti e immatricolati a confronto tra il 2012/2013 e il 2013/2014. Provenienza geografica degli iscritti per facoltà 2012/2013 Facoltà Regione n. 1 N iscritti regione 1 Regione n. 2 N iscritti Regione 2 Regione n. 3 N iscritti Regione 3 Campania 292 Puglia 78 Sicilia 55 Fonte: Ateneo Provenienza geografica degli immatricolati per facoltà 2012/2013 Facoltà Regione n. 1 N immatr. Regione 1 Regione n. 2 N immatr. Regione 2 Regione n. 3 N immatr. Regione 3 Campania 9 Puglia 3 Sicilia 2 Fonte: Ateneo 7

7 Provenienza geografica degli iscritti per facoltà 2013/2014 Facoltà Regione n. 1 N iscritti regione 1 Regione n. 2 N iscritti Regione 2 Regione n. 3 Campania 340 Puglia 75 Sicilia 43 Magistrale in giurisprudenza LMG/01 Economia aziendale LM-77 Operatore giuridico d impresa 2 Operatore giuridico d impresa L-14 Fonte: Ateneo Campania 209 Puglia 41 Sicilia 35 Campania 3 Emilia Romagna 1 Lazio 1 Campania 7 Toscana 1 Lazio 1 Campania 121 Puglia 34 Lombardia 20 N iscritti Regione 3 Provenienza geografica degli immatricolati per facoltà 2013/2014 Facoltà Regione n. 1 N immatr. Regione n. 2 N immatr. Regione n. 3 N immatr. Regione 1 Regione 2 Regione 3 Campania 9 Calabria 3 Lombardia 2 Magistrale in giurisprudenza LMG/01 Operatore giuridico d impresa L-14 Fonte: Ateneo Campania 4 Trentino Alto Adige 1 Veneto 1 Campania 5 Calabria 3 Lombardia 2 I dati rilevano che l attrattività della formazione e-learning dà buoni risultati nel territorio ma non solo, come si evince dalla percentuale del 20% di studenti iscritti provenienti dalle isole. Inoltre, grazie all incisiva attività di comunicazione, l Ateneo è in grado di raggiungere anche gli studenti residenti al centro e al nord, con una percentuale del 40%. 8

8 Domanda e percorso di formazione Gli studenti immatricolati ed iscritti Serie storica iscritti ed immatricolati aa.aa. dal 2006 al 2013 Iscritti tot ale isc ritt i Immatricolati totale immat ricolati Facoltà 2006/ / / / / / / /1 4 aa. aa / / / / / / / /1 3 aa. aa Giurispr udenza Tenendo conto dei dati relativi alle iscrizioni nei primi 6 anni accademici, è possibile rilevare un graduale generale aumento delle iscrizioni con una leggera flessione nell anno accademico 2009/2010 ampiamente compensata nell anno accademico 2010/2011 poi consolidatasi negli anni successivi. La migliorata capacità dell Ateneo di comunicare i contenuti della propria offerta formativa, le metodologie didattiche utilizzate e i profili professionali che intende formare, hanno consentito di attrarre un numero maggiore di studenti effettivamente motivati, determinando comunque un incremento delle iscrizioni, evidente negli ultimi anni accademici mantenuto nel 2013/2014. Facoltà Giurisprude nza Studenti 2009/10 Iscrit ti Iscrit ti fuori cors o Iscritti già in posses so di laurea Iscrit ti a temp o non pien o immatricol ati Con maturi tà liceale Con maturi tà tecnic a Di cui nati nel 1983 e precede nti con voto di maturi tà con crediti all'entra ta Studenti 2010/11 Facoltà Iscrit ti Iscrit ti Iscritti già in Iscrit ti a immatricol ati Di cui Con Con nati nel con con 9

9 Giurisprude nza fuori cors o posses so di laurea temp o non pien o maturi tà liceale maturi tà tecnic a 1983 e precede nti voto di maturi tà crediti all'entra ta Facoltà Giurisprude nza TOTALI Studenti 2011/12 Iscrit ti Iscrit ti fuori cors o Iscritti già in posses so di laurea Iscrit ti a temp o non pien o immatricol ati Con maturi tà liceale Con maturi tà tecnic a Di cui nati nel 1983 e precede nti con voto di maturi tà LMG/ OPE con crediti all'entra ta Facoltà Studenti 2012/13 Iscrit ti Iscrit ti fuori cors o Iscritti già in posses so di laurea Iscrit ti a temp o non pien o immatricol ati Con maturi tà liceale Con maturi tà tecnic a Di cui nati nel 1983 e precede nti con voto di maturi tà Giurisprude nza TOTALI LMG/ OPE con crediti all'entra ta Studenti 2013/14 Facoltà Giurisprude nza TOTALI Iscrit ti Iscrit ti fuori cors o Iscritti già in posses so di laurea Iscrit ti a temp o non pien o immatricol ati Con maturi tà liceale Con maturi tà tecnic a Di cui nati nel 1983 e precede nti con voto di maturi tà con crediti all'entra ta LMG/ OPE

10 Facoltà Iscritti immatricolati TOTALI Fasce di età > LMG/ OPE Si analizzano le informazioni riportate nelle tabelle sopra indicate relative al titolo di studio di cui gli studenti immatricolati sono in possesso all atto dell iscrizione all Università e la loro età. Dall esame di tali dati, negli ultimi due anni accademici, si evince un evidente incremento di studenti provenienti dai Licei ed una costante presenza di studenti provenienti dagli Istituti Tecnici. Questo dato non è di poca rilevanza: conoscere la scuola o l istituto di provenienza degli studenti è particolarmente significativo soprattutto per l attività di comunicazione all esterno dell offerta formativa attivata annualmente dall Ateneo; invero, la conoscenza del bacino di provenienza delle matricole consente da un lato di programmare nel modo più idoneo e mirato possibile l attività di informazione e orientamento dei maturandi, futuri candidati all iscrizione all Università, dall altro di programmare meglio i servizi da offrire. Infine, si conferma, mettendo a confronto l età degli studenti immatricolati iscritti negli ultimi due anni accademici, che una delle peculiarità di questa Università, è la capacità di attrarre anche studenti oltre l età propria dei neodiplomati. La presenza di immatricolati sopra i 20 anni di età dimostra la tendenza degli studenti ad accostarsi all Università degli studi Giustino Fortunato - Telematica spinti da forte motivazione e ponderazione della scelta, dettata probabilmente anche dalla metodologia usata che risulta gradita agli studenti lavoratori, che difficilmente avrebbero potuto intraprendere la carriera universitaria in Atenei tradizionali in quanto la metodologia didattica dell e-learning è svincolata dalle variabili di tempo e spazio. Caratteristiche degli immatricolati anni 2009/2012 Variabile Anno 2009/2010 Anno 2010/2011 Anno 2011/2012 Anno 2012/2013 Numero di iscritti al primo anno Percentuale che era già precedentemente immatricolata al sistema universitario Percentuale degli iscritti al primo anno cui sono stati riconosciuti CFU maturati in precedenza nel sistema universitario 74% 40% 55% 28% 38% 16% 17% 16% Numero medio di CFU

11 riconosciuti Numero di immatricolati Percentuale degli immatricolati cui sono stati riconosciuti CFU relativi all esperienza professionale Numero medio di CFU riconosciuti 40% 41% 19% 11% Caratteristiche degli immatricolati confronto anni accademici 2012/ /2014 Variabile Anno 2012/2013 Anno 2013/2014 Numero di iscritti al primo anno LMG 29 L-14 Percentuale che era già precedentemente immatricolata al sistema universitario 28% 50% LMG 45% L-14 Percentuale degli iscritti al primo anno cui sono stati riconosciuti CFU maturati in precedenza nel sistema universitario 16% 34% LMG 18% L-14 Numero medio di CFU riconosciuti 12 5 LMG 9 L-14 Numero di immatricolati 18 6 LMG 16 L-14 Percentuale degli immatricolati cui sono stati riconosciuti CFU relativi all esperienza professionale 11% 34% LMG 50% L-14 Numero medio di CFU riconosciuti 7 3 LMG 9 L-14 Dalla tabella sopra riportata emerge che la percentuale di studenti precedentemente immatricolata al sistema universitario ha subito una significativa flessione dovuta probabilmente al fatto che l Ateneo offre servizi e metodologia didattica più consoni a studenti che si affacciano per la prima volta all Università. 12

12 CFU riconosciuti per titoli stranieri Variabile Anno 2009/2010 Anno 2010/2011 Anno 2011/2012 Anno 2012/2013 Anno 2013/2014 Indicare i tre istituti di provenienza con maggiore numero di iscritti con CFU riconosciuti Numero di iscritti cui sono stati riconosciuti CFU per titoli conseguiti all estero o presso istituti stranieri e/o con filiazioni anche in Italia Numero di CFU riconosciuti per titoli conseguiti all estero o presso istituti stranieri e/o con filiazioni in Italia Si precisa che l Ateneo attraverso i suoi Organi di Governo ha determinato, nel rispetto della normativa vigente e con l emanazione dei Regolamenti dei Corsi di laurea, i criteri di riconoscimento di crediti formativi universitari. I riconoscimenti di CFU avvengono sempre in modo individuale; pertanto, non sono state sottoscritte convenzioni per il riconoscimento di crediti a determinate categorie di studenti. In particolare l Ateneo riconosce i crediti per Altre attività dei Corsi di studio (art. 10 co. 4, lett. d, DM 270/04) agli studenti che siano in possesso di attestazioni e/o certificazioni attinenti ai seguenti gruppi di attività formative, purché congrue con gli obiettivi formativi del Corso di laurea e appositamente approvate dal Consiglio di Facoltà: abilità relazionali, ulteriori conoscenze linguistiche, tirocini, stages, attività formative e di orientamento in organizzazioni no profit, e qualsiasi altra attività professionale o esami non comuni o non compresi nell offerta formativa della facoltà, che non siano stati riconosciuti come insegnamenti a scelta dello studente. Le suddette attività devono aver richiesto un impegno orario non inferiore a 30 ore. Esclusivamente nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato tra corsi di laurea magistrale appartenenti alla medesima classe, la quota di crediti relativi al medesimo settore scientificodisciplinare direttamente riconosciuti allo studente non è inferiore al 50% di quelli già maturati in conformità dell art. 3 comma 9 del DM 16 marzo Per gli esami riguardanti discipline senza corrispondenza o esami attinenti ma non presenti nei Corsi di laurea della Facoltà gli insegnamenti sono riconosciuti come esami a scelta dello studente. Gli studenti che svolgono un attività professionale congrua con gli obiettivi formativi del corso, possono essere dispensati dallo svolgimento di esami e possono vedersi riconosciuti crediti formativi, nella misura e nel limite di 12 crediti Formativi Universitari. 13

13 CFU acquisiti nell 2009/10 Facoltà dal totale studenti crediti acquisiti di cui regolari di cui all'estero iscritti 2008/09 che NON hanno acquisito crediti nell'a.s di cui immatricolati iscritti 2008/09 media CFU per studente ,68 CFU acquisiti nell 2010/11 Facoltà dal totale studenti crediti acquisiti di cui regolari di cui all'estero iscritti 2009/10 che NON hanno acquisito crediti nell'a.s di cui immatricolati iscritti 2009/10 media CFU per studente CFU acquisiti nell 2011/12 Facoltà TOTALI dal totale studenti crediti acquisiti di cui regolari di cui all'estero iscritti 2010/11 che NON hanno acquisito crediti nell'a.s Percentuale studenti che hanno acquisiti crediti iscritti 2010/11 media CFU per studente LMG/ % OPE % * *CFU acquisiti nell 2012/13 (per l a.a 2013/2014 non sono terminate le attività ad esso accreditabili) Facoltà dal totale studenti crediti acquisiti di cui regolari di cui all'estero iscritti 2012/13 che NON hanno acquisito crediti nell'a.s Percentuale studenti che hanno acquisiti crediti iscritti 2012/13 media CFU per studente TOTALI %

14 LMG/ %degli iscritti * 85% OPE % OPE L % Le verifiche di profitto Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso adeguati strumenti e metodologie di verifica. L Università degli studi Giustino Fortunato - Telematica, adotta, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi: 1. il tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema reporting sui dati tracciati, che verrà utilizzato sia dal docente sia dagli E-tutor; 2. il monitoraggio didattico e tecnico e feedback continuo da parte degli E-tutor (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.): i relativi dati e specificatamente quelli qualitativi, sono resi disponibili al docente per l'attività di valutazione dello studente; 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l esame finale di profitto in presenza, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, si tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale, che, avviene sempre in modalità frontale, come avviene nelle Università tradizionali; La partecipazione alle attività didattiche è vivamente consigliata ai fini della valutazione finale dello studente in sede di esame; gli studenti, unitamente al libretto universitario, presentano alla commissione di esame un certificato personale, direttamente scaricabile dalla piattaforma LMS, che attesta la data di primo accesso alla piattaforma, il tempo totale di frequenza del corso ed il punteggio conseguito negli eventuali test proposti all interno del corso. Gli esami sono sostenuti dallo studente esclusivamente presso la sede legale dell Università così come previsto dall art. 4 punto 2 del D.I. del 17 aprile 2003, in modalità frontale davanti alla commissione didattica presieduta dal docente titolare dell insegnamento. La valutazione del profitto individuale dello studente viene espressa mediante una votazione in trentesimi per gli esami e in centodecimi per discussione della tesi di laurea, con eventuale lode. L attività di rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti 15

15 Introduzione Il periodo oggetto di analisi della presente relazione sull opinione degli studenti frequentanti sulla qualità della didattica impartita, è l' 2013/2014. Il Presidio di Qualità è stato impegnato per la prima volta nella rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti avvicendandosi in tale attività al Nucleo di Valutazione di Ateneo che ai sensi della immutata Legge 19/10/1999, n. 370 e fino alla precedente fase di customer satisfation, è stato l unico attore coinvolto. I dati raccolti dall elaborazione dei questionari distribuiti agli studenti del Corso di Laurea e del Corso di Laurea Magistrale hanno consentito al Presidio di delineare il quadro complessivo del livello di soddisfazione manifestato dagli studenti sulla qualità della didattica. L indagine effettuata, alla base della presente relazione, è ancora prevista dalla normativa che regola il funzionamento dei Nuclei di Valutazione e gli adempimenti delle Università; in particolare, dalle Disposizioni in materia di Università e di Ricerca Scientifica e Tecnologica contenute nella Legge 19/10/1999, n. 370 nonché in virtù degli adempimenti previsti dal Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 relativo alla Valorizzazione dell'efficienza delle Università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle Università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n Lo scopo dell indagine è di conoscere le opinioni degli studenti frequentanti sulla docenza, sugli e-tutor, sull organizzazione e sulle strutture tecniche messe a disposizione degli studenti dall Università, al fine di individuare i fattori che facilitano od ostacolano l apprendimento, sia in termini di svolgimento dell attività didattica sia con riguardo alle caratteristiche tecniche con le quali la stessa è erogata. L indagine sulla soddisfazione degli studenti, giunta alla sua settima edizione, rappresenta un passo particolarmente importante per l Ateneo, in quanto si è andato consolidando il processo di misurazione sistematica e continua che, progressivamente, grazie al reperimento di informazioni utili, ha contribuito e contribuirà al miglioramento della qualità della didattica e dei servizi prestati agli studenti. Il confronto che deriva dall adozione di questionari comparabili fa emergere punti di forza e di debolezza. È evidente che la soddisfazione degli studenti è solo un aspetto della valutazione della didattica, utile, tuttavia, a far emergere giudizi sui servizi e sulla prassi dell erogazione formativa. Si rileva che la metodica implementata nella distribuzione dei questionari ha avuto l indubbio pregio di perseguire costantemente nell Università degli studi Giustino Fortunato la cultura della valutazione, funzionale per il miglioramento dei vari aspetti della realtà universitaria. L indagine fotografa la situazione riferita ad ogni singolo insegnamento, in quanto agli studenti intervistati vengono richiesti giudizi su insegnamenti specifici per fornire elementi utili principalmente al docente nella messa a punto della propria prestazione didattica. Il passaggio, utilizzando gli stessi dati, a un analisi sulla qualità complessiva dell offerta formativa è, quindi, un aggregazione piuttosto forzata di elementi fortemente specifici a cui si attribuisce una valenza che esula dall effettivo oggetto su cui lo studente viene interrogato. Risulta, quindi, opportuno verificare quale coerenza tali indicazioni presentino con quelle ricavabili da un indagine in cui lo studente è chiamato direttamente ed esplicitamente a valutare il percorso formativo complessivo propostogli. Se il giudizio formulato dagli studenti sulla qualità della didattica di un particolare insegnamento è fortemente critico, il dato, spalmato a livello di facoltà, rischia di perdere consistenza; 16

16 ecco, pertanto, la necessità di mantenere un analisi delle valutazioni raccolte quanto più possibile legata ai singoli insegnamenti, dai quali l analisi stessa è scaturita. Pur trattandosi della prima rilevazione del gradimento degli studenti frequentanti, il Presidio di Qualità di Ateneo non può che condividere quanto sia stato ampiamente sostenuto e praticato nei precedenti anni accademici dal Nucleo di valutazione di Ateneo, al quale esprime la propria gratitudine per aver perseverato con estrema competenza e professionalità, nello spirito di terzietà che gli è proprio, un sistema di valutazione che ha evitato di perdere di vista il particolare per mettere in atto misure necessarie a intervenire sugli aspetti critici, avendo come fine costante il miglioramento delle performance. Proprio il raggiungimento di performance sempre superiori, nel rispetto delle linee guida stabilite dagli organi accademici, costituisce l obiettivo primario di ogni organo di valutazione. Il docente non può non domandarsi di continuo se la sua attività di docenza risulti efficace, se il suo metodo di impostare e svolgere le lezioni trovi risposte positive negli studenti. Tutto questo al fine di migliorare il livello qualitativo del suo lavoro o di mantenerlo nel tempo, se i risultati sono già positivi. Analogamente, il docente, nella sua attività di ricerca non può non essere valutato dai propri pari sulla validità del suo operato, sul grado di innovazione dei suoi contributi, sulle ricadute sociali che tale attività determina. In quest ottica, la valutazione diventa il valore al quale ispirarsi nelle attività di docenza e di ricerca. L indagine sulla soddisfazione degli studenti, standardizzata a livello di Ateneo, stimola il miglioramento della comunicazione interna all organizzazione al fine di comprendere le differenze di prestazione delle diverse strutture didattiche e di sollecitare la condivisione di comuni standard di prestazione, nella consapevolezza dell auto-valutazione e non nel confronto all interno dell Ateneo. La metodologia e lo strumento della rilevazione In riferimento alla rilevazione delle opinioni degli studenti 1 ed al monitoraggio della soddisfazione degli stessi in merito alle diverse tipologie di attività didattiche è stata accolta l indicazione data dal CNVSU di coinvolgere gli studenti frequentanti, attraverso la somministrazione di un questionario per la rilevazione del loro gradimento sulla didattica impartita. Il questionario, strumento ormai consolidato nel panorama delle università italiane, è interessante, oltre che come mezzo di comunicazione tra docenti e studenti, soprattutto per l individuazione degli insegnamenti che presentano le principali criticità e che sono bisognosi di interventi. Mentre in realtà universitarie ormai consolidate l attenzione dei valutatori si concentra in particolar modo sugli insegnamenti per i quali gli studenti si sono espressi meno favorevolmente, nel caso dell Università degli studi Giustino Fortunato - Telematica, il Presidio di qualità ha ritenuto opportuno soffermarsi su ogni singolo insegnamento. La breve esperienza didattica vissuta sino ad oggi da questo Ateneo ha suggerito al Presidio di qualità di prendere in considerazione la più vasta gamma possibile di variabili attinenti alla didattica, con la misurazione del grado di soddisfazione riferita anche all attività dei tutor in piattaforma e alla metodologia didattica adottata che ha l obiettivo di privilegiare un metodo induttivo di apprendimento da parte dello studente, soprattutto, per coinvolgerlo attivamente, attraverso le attività collaborative, nel processo di costruzione della conoscenza. 17

17 Il fine, è stato quello di fornire, agli organi di governo dell Università, una fotografia quanto più possibile dettagliata e nitida della percezione che gli studenti hanno della qualità della didattica loro impartita. Si precisa, inoltre, che il questionario proposto tiene conto delle specificità delle Università telematiche, in particolare per quanto riguarda le modalità di erogazione della didattica. Nello specifico, evidenzia le principali specificità e i potenziali punti di forza che contraddistinguono le attività didattiche di una Università telematica rispetto ad una Università tradizionale, sottoponendo all attenzione degli studenti: la piattaforma informatica (Learning Management System - LMS) attraverso la quale eroga i propri servizi didattici; i tutor, che sovraintendono alla interazione tra lo studente, il docente e la piattaforma informatica, guidando e supportando il loro apprendimento. Conseguentemente, il questionario predisposto ha le seguenti caratteristiche: a. sono state mantenute tutte le domande presenti nel questionario del CNVSU, ad eccezione di quelle riguardanti le infrastrutture (domande 12 e 13) in considerazione del fatto che le attività didattiche non vengono svolte in strutture edilizie, ma attraverso strutture informatiche; b. sono state conseguentemente introdotte domande relative al livello di soddisfazione in merito alle prestazioni (indipendentemente dai contenuti) di tali strutture informatiche. Tale livello di soddisfazione è stato esplicitato in termini di facilità di accesso e di utilizzo dei servizi per la didattica erogati (v. domande nn. 3, 4, 5 di cui al questionario sotto indicato); c. sono state incluse apposite domande relative alle attività dei tutor (v. domande nn. 7, 8, 12, 14, 21, 22 di cui di cui al questionario sotto indicato), nonché sulla possibilità di predisporre, nella piattaforma, strumenti di autovalutazione dell apprendimento (v. domanda n. 18 di cui al questionario sotto indicato). Con riferimento al punto b., in particolare, sono state prese in esame le diverse tipologie dei servizi erogati per la didattica, così come previste dalla Carta dei Servizi dell Università degli studi Giustino Fortunato - Telematica. Per non appesantire eccessivamente il questionario (utilizzando, peraltro, una terminologia tecnica che potrebbe non essere nota allo studente), tali tipologie sono state classificate secondo due gruppi: le attività di autoapprendimento (filmati multimediali, unità ipertestuali ), che vengono svolte autonomamente dallo studente senza alcuna forma di collaborazione con tutor e/o docenti; le attività di apprendimento collaborative, svolte nei cosiddetti circoli di apprendimento (chat, forum, lavagna condivisa, esercitazioni, agenda, bacheca elettronica, ..); queste ultime a loro volta sono suddivise in attività svolte: con modalità sincrona (con vincoli di tempo); con modalità asincrona (senza vincoli di tempo). Si precisa, inoltre, che il questionario è stato strutturato in due sezioni: Una Prima Sezione comune ai due Corsi di Laurea: a) organizzazione del Corso di studi; b) infrastrutture. Una Seconda Sezione relativa ai singoli insegnamenti: a) organizzazione dell insegnamento; 18

18 b) attività didattica e studio; c) interesse e soddisfazione. Con riferimento al punto c., si fa presente che le domande formulate relativamente ai tutor sono state scelte cercando di mantenere il più possibile la simmetria con le domande proposte dal CNVSU per i docenti. Con riferimento alla metodologia adottata, si rileva che, considerate le caratteristiche dell Ateneo, la tecnica di somministrazione del questionario è stata necessariamente di tipo CASI (Computer Assisted Self Interviewing), realizzata via web. A tal fine sono state utilizzate le stesse risorse tecnologiche disponibili per le attività istituzionali dell Ateneo; tale tecnica ha consentito la somministrazione dei questionari e la successiva elaborazione dei dati, con tempi rapidi, totale assenza di costi e con un aspettativa di risposta potenzialmente elevata. La differenza sostanziale rispetto alle modalità di utilizzo normali della piattaforma informatica, è che in tal caso, al fine di preservare l anonimato degli studenti, risulta tracciato soltanto l accesso al questionario, ma non le risposte che gli stessi forniscono. Considerate le attuali dimensioni della popolazione studentesca e l assenza di costo per contattare ogni studente, l intenzione, almeno in questa prima fase, è stata quella di somministrare il questionario a tutti gli iscritti, per ogni singolo insegnamento. In merito ai tempi e modalità di somministrazione, in ossequio al principio per il quale la migliore tempistica per la somministrazione degli stessi agli studenti sia quella in prossimità della conclusione di ogni semestre, i questionari sono stati resi disponibili in piattaforma, all interno di ogni insegnamento, prima degli appelli di esame; ciò al fine di una maggiore imparzialità nella compilazione. Lo studente viene invitato a rispondere solo per gli insegnamenti effettivamente seguiti nel periodo di riferimento ed è libero di scegliere a quali insegnamenti rispondere. Si precisa, inoltre, che i dati a cura del personale funzionalmente competente alle operazioni anzidette, vengono opportunamente riepilogati ed elaborati in forma sempre anonima. Questionario valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti: schema del questionario proposto dal Presidio di qualità dell Università telematica Giustino Fortunato Organizzazione del corso di studi (parte comune per ogni insegnamento del corso di laurea o di laurea magistrale) 1. Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre...) è accettabile? 2. L organizzazione complessiva (orario, esami, intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre,...) è accettabile? Giudizi negativi Decisamente NO Più NO che si Più Si che no Giudizi positivi Decisamente SI Infrastrutture (Carta dei servizi - didattica) (parte comune per ogni insegnamento del corso di laurea o di laurea magistrale) Giudizi negativi Decisamente NO Più NO che si Più Si che no Giudizi positivi Decisamente SI 3. Le attività didattiche di autoapprendimento (filmati 19

19 multimediali, unità ipertestuali...) sono di facile accesso e utilizzo? 4. Le attività didattiche di apprendimento collaborativo in modalità sincrona (chat, forum, lavagna condivisa, esercitazioni ) sono di facile accesso e utilizzo? 5. Le attività di apprendimento collaborativo in modalità asincrona (forum, agenda, bacheca elettronica, , esercitazioni...) sono di facile accesso e utilizzo? Organizzazione di questo insegnamento (per il singolo insegnamento) 6. Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? 7. Gli orari di svolgimento delle attività di tutoraggio sono rispettati? 8. I tutor sono effettivamente reperibili per chiarimenti e spiegazioni? 9. I docenti sono effettivamente reperibili per chiarimenti e spiegazioni? Giudizi negativi Decisamente NO Più NO che si Più Si che no Giudizi positivi Decisamente SI Attività didattiche e studio (per il singolo insegnamento) Giudizi negativi Giudizi positivi Decisamente NO Più NO che si Più Si che no Decisamente SI 10. Le conoscenze preliminari da me possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? 11. I docenti stimolano /motivano l'interesse verso la disciplina? 12. I tutor stimolano /motivano l'interesse verso la disciplina? 13. I docenti espongono gli argomenti in modo chiaro? 14. I tutor supportano adeguatamente le attività didattiche e di studio? 15. Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 16. Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio? 17. Le attività didattiche integrative (seminari, esercitazioni, laboratori) sono utili ai fini dello studio e dell'apprendimento? 18. I test di autovalutazione sono utili ai fini dello studio e dell'apprendimento? 20

20 Interesse e soddisfazione (per il singolo insegnamento) Giudizi negativi Giudizi positivi 19. Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? (indipendentemente da come è stato svolto) 20. Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? 21. Ritengo che le attività di tutorato siano importanti per la comprensione degli argomenti di questo insegnamento? (indipendentemente da come sono state svolte) 22. Sono soddisfatto di come sono state svolte le attività di tutorato? Decisamente NO Più NO che si Più Si che no Decisamente SI La configurazione della reportistica sui risultati dell indagine Terminata la fase di distribuzione dei questionari agli studenti, segue il conteggio delle risposte date dagli studenti rispondenti ai 22 quesiti di cui si compone ogni questionario. I dati rilevati attraverso l indagine condotta tramite i questionari sono sottoposti a elaborazioni statistiche ed i relativi risultati sono riassunti in schede. Secondo la medesima procedura adottata nel corso delle precedenti rilevazioni, il Presidio di qualità provvede a fornire copia delle suddette schede al Rettore, al quale vengono fornite informazioni dettagliate sulle risposte ai questionari, sia aggregate a livello di Facoltà sia dettagliate a livello di singolo insegnamento. Nel contempo, ai docenti titolari di ciascun insegnamento viene consegnata la scheda statistica relativa al proprio insegnamento, unitamente alla scheda contenente i dati aggregati a livello di Facoltà, per dare loro modo di confrontare il livello delle performance personali rispetto al livello rilevato dalla Facoltà nel suo complesso; tutto questo nella convinzione che la finalità primaria dell indagine sia quella di fornire un servizio e al tempo stesso uno stimolo ai singoli docenti per il riesame critico e consapevole della propria attività didattica. Gli studenti sono portati a conoscenza degli esiti della rilevazione attraverso la pubblicazione sul sito dell Università della presente relazione, contenente i report di sintesi dei risultati aggregati per Facoltà, relativi all' in esame. Di fondamentale importanza è la comunicazione e la trasparenza con la quale gli studenti sono portati a conoscenza delle iniziative conseguenti agli esiti delle risposte ai questionari, in ragione del fatto che gli studenti sono i destinatari dei provvedimenti presi per migliorare la qualità della didattica e sono i primi in grado di rilevarne gli effetti, senza dimenticare che il loro coinvolgimento è essenziale per mantenere vivo l interesse nei confronti dello strumento di valutazione. In tema di follow up delle rilevazioni e di utilizzo dei relativi risultati, si ricorda che il Rettore, coadiuvato dal Direttore Amministrativo, è chiamato a sollecitare ed assumere interventi diretti per tutte le iniziative relative a singoli docenti o insegnamenti, così come per gli interventi di carattere più generale, destinati ad investire il processo organizzativo e le modalità di gestione del sistema didattico nel suo complesso. Sulla base dell esperienza acquisita sino ad oggi, il Presidio di qualità constata che gli esiti della propria attività di valutazione sulla qualità della didattica sono tenuti in debita considerazione sia nel momento in cui gli organi di Ateneo sono chiamati ad individuare i docenti con i quali coprire i diversi insegnamenti attivati nell anno accademico, sia nel momento in cui è predisposto l offerta formativa annuale. 21

21 Infine, un ultima considerazione sulle schede statistiche predisposte dall Ufficio di supporto al Presidio di qualità. Si tratta di schede relative a ciascun insegnamento, nelle quali sono riassunti i risultati delle risposte date dagli studenti. È uno strumento, quest ultimo, di facile lettura e di immediata interpretazione, facilmente consultabile da ogni docente interessato. Il Presidio di qualità sottolinea giova ripeterlo-che la valenza di questo supporto statistico è riconosciuta ed innegabile solo fino a quando ci si sofferma sul singolo insegnamento oggetto di valutazione; nel momento in cui si tentano di aggregare le risposte date dagli studenti a livello di facoltà e ci si allontana dal singolo insegnamento, la lettura del dato aggregato sembra perdere di incisività ed affidabilità; in altre parole, vengono meno quei caratteri di immediatezza e facilità di lettura sperimentati quando ci si concentra sul particolare. I risultati della rilevazione Di seguito si riporta l esito della somministrazione del questionario relativo all' 2013/2014. Con la predetta procedura informatizzata sono stati elaborati per il la LMG/01 n. 508 questionari, per la LM-77 n. 404 questionari e per la L/14 n. 515 questionari. Si precisa che le mancate risposte sono da considerarsi come una delle possibili modalità di risposta insieme ai giudizi positivi e ai giudizi negativi. Per giudizi positivi si intendono le risposte alle modalità "più sì che no" e "decisamente sì", mentre per giudizi negativi le risposte "decisamente no" e "più no che sì". LMG/01 - Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti in merito alle attività didattiche 2013/2014 Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento 1 (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 92% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 6% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 2% L organizzazione complessiva (orario, esami, intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 94% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 4% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 2% Le attività didattiche di autoapprendimento (filmati multimediali, unità ipertestuali...) sono di facile accesso e utilizzo? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 96% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 3% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 1% Le attività didattiche di apprendimento collaborativo in modalità sincrona (chat, forum, lavagna condivisa, esercitazioni ) sono di facile accesso e utilizzo? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 95 % Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 2% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 3% 22

22 5 Le attività di apprendimento collaborativo in modalità asincrona (forum, agenda, bacheca elettronica, , esercitazioni...) sono di facile accesso e utilizzo? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 96% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 1% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 3% 6 Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 93% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 3% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 4% 7 Gli orari di svolgimento delle attività di tutoraggio sono rispettati? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 91% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 3% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 6% 8 I tutor sono effettivamente reperibili per chiarimenti e spiegazioni? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 94% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 1% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 5 % 9 I docenti sono effettivamente reperibili per chiarimenti e spiegazioni? 10 Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 85% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 7% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 8% Le conoscenze preliminari da me possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 94% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 3% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 3% 11 I docenti stimolano /motivano l'interesse verso la disciplina? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 90% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 5 % Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 5 % 12 I tutor stimolano /motivano l'interesse verso la disciplina? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 95% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 1% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 4% 13 I docenti espongono gli argomenti in modo chiaro? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 91% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 5% 23

23 Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 4% 14 I tutor supportano adeguatamente le attività didattiche e di studio? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 94% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 1% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 5% 15 Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 92% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 4% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 4 % 16 Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio? 17 Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 91% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 6 % Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 3 % Le attività didattiche integrative (seminari, esercitazioni, laboratori) sono utili ai fini dello studio e dell'apprendimento? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 92% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 2% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 6 % 18 I test di autovalutazione sono utili ai fini dello studio e dell'apprendimento? 19 Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 96% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 1% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 3 % Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? (indipendentemente da come è stato svolto) Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 94% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 2 % Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 4% 20 Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? 21 Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 92% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 4% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 4% Ritengo che le attività di tutorato siano importanti per la comprensione degli argomenti di questo insegnamento? (indipendentemente da come sono state svolte) Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 95% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 2% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 3 % 22 Sono soddisfatto di come sono state svolte le attività di tutorato? 24

24 Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 95% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 1% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 4 % OPE L/14 _ Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti in merito alle attività didattiche 2013/2014 Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento 1 (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 90% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 8% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 2% L organizzazione complessiva (orario, esami, intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 95% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 3% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 2% Le attività didattiche di autoapprendimento (filmati multimediali, unità ipertestuali...) sono di facile accesso e utilizzo? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 97% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 1% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 2% Le attività didattiche di apprendimento collaborativo in modalità sincrona (chat, forum, lavagna condivisa, esercitazioni ) sono di facile accesso e utilizzo? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 96 % Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 1% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 3% Le attività di apprendimento collaborativo in modalità asincrona (forum, agenda, bacheca elettronica, , esercitazioni...) sono di facile accesso e utilizzo? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 97% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 1% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 2% 6 Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 95% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 2% Mancate risposte. Percentuale della modalità di risposta: 3% 7 Gli orari di svolgimento delle attività di tutoraggio sono rispettati? Giudizi positivi. Percentuale della modalità di risposta: 93% Giudizi negativi. Percentuale della modalità di risposta: 1% 25

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Università Telematica Giustino Fortunato Benevento NUCLEO DI VALUTAZIONE

Università Telematica Giustino Fortunato Benevento NUCLEO DI VALUTAZIONE Università Telematica Giustino Fortunato Benevento NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione sulle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche Rilevazione Nuclei 2012 (legge 19 ottobre 1999, n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO SUI CREDITI FORMATIVI DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO (D.R. n. 304 del 13 aprile 2004) Articolo 1 Finalità 1.

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo.

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo. In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo. Le risposte negative vengono memorizzate con i valori 1 e 2. Le risposte positive

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "MEDICINA E CHIRURGIA" Corso di Studio in "MA004 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE (classe L-19 Scienze dell educazione e della formazione)

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE

UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE Niccolò Cusano Relazione del Nucleo di Valutazione Relazione in ordine alle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche telematiche Nucleo

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI

OPINIONE DEGLI STUDENTI OPINIONE DEGLI STUDENTI Nell A.A. 2013-14 l attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, attivato nell ambito della classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, nel quale,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03)

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03) N matricola AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERTA DEGLI STUDI GIUSTI FORTUNATO TELEMATICA Il/La sottoscritt nat_ a (prov. ) il / / iscritt per l a.a. / al corso di Laurea in della Facoltà di di poter sostenere

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41) Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza

Scuola di Giurisprudenza Scuola di Giurisprudenza PARTE NORMATIVA DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - sede di Bologna ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO Per essere ammesso

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli