RISULTATI SPERIMENTALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISULTATI SPERIMENTALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO"

Transcript

1 RISULTATI SPERIMENTALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Salvatore SABINA e Alessandro NERI

2 Indice Evoluzioni di ERTMS: Assunzioni Tecnologiche Funzione Posizione del Treno (SIL 4): Soluzione a Livello di Sistema e non a livello del singolo ricevitore Maturità delle soluzioni analizzate / implementate nei progetti R&D e nei progetti Ansaldo STS Principali risultati raggiunti in ERSAT-EAV Iniziative Future Pianificate di Breve e Lungo Termine

3 EVOLUZIONI DI ERTMS: ASSUNZIONI TECNOLOGICHE Radio TLC Network anche basata su Public Switching e Satellite Communication Networks Concetto della Virtual Balise per ridurre le modifiche allo Standard ERTMS Ambiente Ferroviario totalmente differente da quello Avionico

4 EVOLUZIONI DI ERTMS: ASSUNZIONI TECNOLOGICHE Public Switching e Satellite Networks

5 EVOLUZIONI DI ERTMS: ASSUNZIONI TECNOLOGICHE Physical Balise Virtual Balise Location

6 FUNZIONE POSIZIONE DEL TRENO (SIL 4): SOLUZIONE A LIVELLO DI SISTEMA E NON A LIVELLO DEL SINGOLO RICEVITORE Real Speed LRBG Estimated Wrong Distance Real Distance

7 FUNZIONE POSIZIONE DEL TRENO (SIL 4): SOLUZIONE A LIVELLO DI SISTEMA E NON A LIVELLO DEL SINGOLO RICEVITORE VBR fornisce Max/Min Balise Detection Error = f(prot. Level, ) al Kernel ETCS Sono necessari sia una combinazione di Sistemi di Augmentation sia Meccanismi / Measure per fronteggiare gli aspetti On-Board Locale Feared Events I Sistemi ERTMS di nuova generazione devono essere integrati con il Sistema Location Determination System basato sulla Tecnologia Satellitare (GNSS)

8 FUNZIONE POSIZIONE DEL TRENO (SIL 4): SOLUZIONE A LIVELLO DI SISTEMA E NON A LIVELLO DEL SINGOLO RICEVITORE DRIVERS Requisiti ERTMS (SIL-4) Costo/Efficacia Disponibilità Sistema Multiconstellazione a 2 livelli 1 o livello: Rete di Augmentation e monitoraggio su area vasta (EGNOS in EU, WAAS in U.S.A.) 2 o livello: : Track Areas Augmentation Network (TAAN) basato su componenti COTS (a basso costo) Condivisa con altre applicazioni (Avionica, Automotive) Il corretto funzionamento del 2 o livello e l integrità del segnale GNSS SIS sono monitorati tramite l elaborazione cogiunta dei dati forniti dai ricevitori dei due livelli

9 FUNZIONE POSIZIONE DEL TRENO (SIL 4): SOLUZIONE A LIVELLO DI SISTEMA E NON A LIVELLO DEL SINGOLO RICEVITORE GPS BEIDOU SPACE SEGMENT Radio Block Center QoS EGNOS RS 1 RS 2 RS N LDS OBU TAIM TALS QoS EDAS Track Area Augmentation Network TAAN - CC TAAN-CC TALS RS EDAS LDS OBU Track Area Augmentation Network Control Center Track Area LDS Server Reference Station EGNOS Data Access Service Location Determination System On Board Unit

10 MATURITÀ DELLE SOLUZIONI ANALIZZATE / IMPLEMENTATE NEI PROGETTI R&D E NEI PROGETTI ANSALDO STS Sardinia Trial Site Radio Communication Network Single Constellation, Single frequency (GPS) & Track Area Augmentation, TLC Packet Switching Network IP-Based connections over existing RFI SDH Network TAN - CC RSs TALS TLC Gateway Ethernet Link RS Decimo Samassi Decimomannu Radio Communication Network EVC & LDS OBU Augmentation Data Cagliari S. Gavino Line (about 50 Km long)

11 MATURITÀ DELLE SOLUZIONI ANALIZZATE / IMPLEMENTATE NEI PROGETTI R&D E NEI PROGETTI ANSALDO STS Sardinia Trial Site

12 MATURITÀ DELLE SOLUZIONI ANALIZZATE / IMPLEMENTATE NEI PROGETTI R&D E NEI PROGETTI ANSALDO STS Roy Hill

13 MATURITÀ DELLE SOLUZIONI ANALIZZATE / IMPLEMENTATE NEI PROGETTI R&D E NEI PROGETTI ANSALDO STS Eseguiti con Successo Test Funzionali e Non Funzionali sul Trial Site Sardegna: percorsi almeno km; Eseguite con Successo Campagne di Misura sul Trail Site Pontremolese: oltre 1 anno di misure; Roy Hill Line (ERTMS Level 2 integrato con LDS, in configurazione SIL 2 e SIL 4, in servizio commerciale rispettivamente da Ott. 1 st 2016 e Gen. 2017): percorsi circa km (comprensivi del periodo di test).

14 PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI IN ERSAT-EAV Test Environment: Sardinia: Track Cagliari San Gavino. The first one form the 17 th to 19 th of October 2016 and the second form the 24 th to 26 th of October TAAN Augmentation Network messages are processed by TALS. The OBU equipment is assembled on the diesel automotrice ALN Both constellations GPS and GALILEO are used. Scenario 1 - Three TAAN RSs, TAAN-CC integrity monitoring, TALS and OBU processing and positioning for rides in nominal condition without any faults using GPS and Galileo satellites. Scenario 2 - Three TAAN RSs, TAAN-CC integrity monitoring, TALS and OBU processing and positioning for ride where satellite faults are injected in Real-Time by TAAN. The faults are simulated on GPS PRN 01, PRN 03, PRN 06, PRN 07, PRN 09 and PRN 17 along the track San Gavino Cagliari on the 25 th of October Scenario 3 - Three TAAN RSs, TAAN-CC integrity monitoring, TALS and OBU processing and positioning for ride using only GPS constellation.

15 PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI IN ERSAT-EAV Scenario 1: Condizioni Nominali GPS+ Galileo 2016/10/24 San Gavino - Cagliari

16 PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI IN ERSAT-EAV

17 PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI IN ERSAT-EAV Scenario 2: Faulty satellites GPS+ Galileo 2016/10/25 San Gavino - Cagliari

18 PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI IN ERSAT-EAV Scenario 3: GPS only 2016/10/26 San Gavino - Cagliari

19 INIZIATIVE FUTURE PIANIFICATE DI BREVE E LUNGO TERMINE ERTMS Enhancements: Road Map Per velocizzare l introduzione della tecnologia satellitare, sulla base dell architettura modulare e scalabile della nuova architettura ERTMS, si propone un approccio di sviluppo / rilascio di tipo incrementale. Freight / ERTMS L2 for Regional Lines Single Constellation, Single frequency (GPS) & Track Area Augmentation, TLC Packet Switching Networks. Freight / ERTMS L2 for Regional Lines Single Constellation, Single frequency (GPS) and SBAS (EGNOS V2), MAR and TLC Packet Switching Networks Freight / ERTMS L3 for Regional Lines -Multiple Constellations, Multiple Frequencies (GPS + Galileo) and SBAS (EGNOS V3), MAR and TLC Packet Switching Networks 2 Track Discrimination based on GNSS Technology, Train 4 Integrity, Odometry Enhancements 24

20 INIZIATIVE FUTURE PIANIFICATE DI BREVE E LUNGO TERMINE TEST BED VIRTUALIZZATO che integra Dati reali registrati sul campo, Guasti simulati (per eventi rari) SIS sintetico per nuove costellazioni (GALILEO) METODI ANALITICI per la verifica delle prestazioni in accordo agli standard per sicurezza (e.g. CENELEC EN 50129, etc.) 50 Mean values on double differences for all the satellites in view Mean on double differences [m] GPS time [s] x 10 25

21 Thanks for your attention

Requisiti e scenari operativi

Requisiti e scenari operativi Requisiti e scenari operativi Massimiliano Ciaffi RFI - ERSAT Project Manager Indice Obiettivi RFI Definizione dei requisiti operativi Architettura del sito prova in Sardegna Esigenze di verifica sul campo

Dettagli

Ruolo dei progetti 3InSat, ERSAT EAV e SBS Rail

Ruolo dei progetti 3InSat, ERSAT EAV e SBS Rail Ruolo dei progetti 3InSat, ERSAT EAV e SBS Rail Tavolo Trasporto ferroviario al Convegno: Il contributo dei Servizi Satellitari ai Trasporti e alla Navigazione Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

Dettagli

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI Fabio Senesi RFI Responsabile di Standard Tecnologie Indice L esperienza di RFI nel sistema ERTMS: 10 anni di operatività Come valorizzare

Dettagli

I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada. Antonella Di Fazio

I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada. Antonella Di Fazio I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada Antonella Di Fazio antonella.difazio@telespazio.com www.telespazio.com Indice Telespazio I sistemi di Navigazione Satellitare (GNSS)

Dettagli

ERTMS nelle Ferrovie Regionali, Scenari di Applicazione

ERTMS nelle Ferrovie Regionali, Scenari di Applicazione CIFI «Programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto» ERTMS nelle Ferrovie Regionali, Scenari di Applicazione Leone Fenzi

Dettagli

IL PIANO DI SVILUPPO ERTMS

IL PIANO DI SVILUPPO ERTMS Sezione Emilia Romagna IL PIANO DI SVILUPPO ERTMS Gianvito Gallo Direzione Tecnica - Standard Tecnologici e Sperimentali Sistemi di Controllo e Comando gv.gallo@rfi.it Bologna, 15 Marzo 2016 Obiettivi

Dettagli

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario Alberto Tuozzi, responsabile Unità Navigazione e Telecomunicazioni Agenzia Spaziale

Dettagli

Railways Augmented Multisensor Positioning System

Railways Augmented Multisensor Positioning System Roma, Railways Augmented Multisensor Positioning System Luca Sfarzo TRS SpA SOMMARIO Descrizione Contesto Scopo del progetto Scenari operativi Caratteristiche e Struttura del Prototipo Sfida Compagine

Dettagli

Sommario. uniud.it

Sommario. uniud.it Sommario Cos è il GNSS I sistemi attuali: GPS, Glonass, Galileo, Beidou, (Doris), etc. Un sistema in dettaglio: il GPS. Descrizione delle componenti e principi di funzionamento. Le soluzioni: posizionamento

Dettagli

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?!

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Rete Ferroviaria Toscana S.p.A Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Genova, 7 Maggio 2014 DOVE ERAVAMO RIMASTI... 2 S.C.M.T Sistema di Controllo Marcia

Dettagli

Il segnalamento innovativo per le reti a scarso traffico regionali

Il segnalamento innovativo per le reti a scarso traffico regionali Il segnalamento innovativo per le reti a scarso traffico regionali Finmeccanica is Italy s leading manufacturer in the high technology sector. Genova 9 Maggio 2013 Finmeccanica is the largest shareholder

Dettagli

Più treni sulle vecchie linee: i miglioramenti tecnologici

Più treni sulle vecchie linee: i miglioramenti tecnologici Più treni sulle vecchie linee: i miglioramenti tecnologici Fabio Senesi, RFI Responsabile Automatic Train Control Direzione Tecnica Safety Availability and Punctuality Optimized Capacity and Management

Dettagli

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Bando Galileo di Torino Wireless Torino, 26 Settembre 2005 1 Le Componenti di Galileo

Dettagli

i sistemi di navigazione satellitare EGNOS/Galileo per il trasporto di merci pericolose Convegno DESTINATION Torino, 28 marzo 2012

i sistemi di navigazione satellitare EGNOS/Galileo per il trasporto di merci pericolose Convegno DESTINATION Torino, 28 marzo 2012 Il progetto Europeo SCUTUM: i sistemi di navigazione satellitare EGNOS/Galileo per il trasporto di merci pericolose Convegno DESTINATION Torino, 28 marzo 2012 Indice I sistemi di Navigazione Satellitare

Dettagli

L ingegnere elettrico in Ansaldo STS. Genova, 18 Luglio 2012 Università degli Studi di Genova

L ingegnere elettrico in Ansaldo STS. Genova, 18 Luglio 2012 Università degli Studi di Genova L ingegnere elettrico in Ansaldo STS Genova, 18 Luglio 2012 Università degli Studi di Genova 1 Ansaldo STS è una Società quotata sulla Borsa di Milano Ansaldo STS - Company Profile Leader nel settore dell

Dettagli

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità David Russo Sistemi di Comunicazione, Segnalamento e Compatibilità Elettromagnetica Firenze 14 Aprile 2016 Agenda La Rete Ferroviaria Italiana ERTMS/ETCS

Dettagli

Autenticazione e robustezza GNSS nei trasporti

Autenticazione e robustezza GNSS nei trasporti Autenticazione e robustezza GNSS nei trasporti Alessandro Pozzobon Il contributo dei Servizi Satellitari ai Trasporti e alla Navigazione 12/04/16, Evento ASI e IIN presso il Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Comunicazioni Satellitari. Luca Simone Ronga

Comunicazioni Satellitari. Luca Simone Ronga Comunicazioni Satellitari Luca Simone Ronga Comunicazioni Satellitari AREE DI COMPETENZA CNIT CNIT/D'Appolonia RINA 2 Competenze Sistemi GEO/LEO/Nanosatelliti Bande Ku/Ka/W Standard DVB (S2/SH/SX/RCS2),

Dettagli

Energia e digitalizzazione: gli aspetti d interoperabilità. AICQ conference Florence December 1 st

Energia e digitalizzazione: gli aspetti d interoperabilità. AICQ conference Florence December 1 st Energia e digitalizzazione: gli aspetti d interoperabilità. AICQ conference Florence December 1 st Politica EU Mercato Unico Digitale: Una delle priorità della Commissione. Comunicazione sulla Strategia

Dettagli

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Presented by Mr. Antonio Ruggieri Ansaldo STS Roma, 24 marzo 2011 Sicurezza Sistemi di Controllo e Segnalamento (1/2) Obiettivo: Realizzazione ed integrazione di tecnologie

Dettagli

European ISI Cloud Network: architettura di rete nel progetto ISITEP

European ISI Cloud Network: architettura di rete nel progetto ISITEP La Comunicazione N.R.&N. Debora Proietti Modi Tor Vergata Giuseppe Pierri, Franco Pangallo Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'informazione (ISCOM) European ISI Cloud Network:

Dettagli

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche. Optisoft - Gter - Unige NARVALO NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche Roma, 27/05/2015 Il Team di lavoro OPTISOFT Optisoft è stata costituita nell Ottobre

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma Android Development Course Projects This work is licensed under a Creative Commons Attribution NonCommercialShareAlike 4.0 International License. Marco Picone, Ph.D. marco.picone@unipr.it Mobile Application

Dettagli

Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata. Le tecnologie alla base delle possibili sinergie strada-ferrovia

Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata. Le tecnologie alla base delle possibili sinergie strada-ferrovia Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata Le tecnologie alla base delle possibili sinergie strada-ferrovia Fabio Senesi Standard Tecnologie Direzione Tecnica RFI Roma 25.01.2018

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro o di Ricerche Sismologiche, Udine Enrico Priolo Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Progetto co-finanziato dalla

Dettagli

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR Roma 29/03/2017 The information contained in this document is proprietary to Leonardo Company S.p.A. This document and

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Laurea Specialistica. Ingegneria Spaziale

Facoltà di Ingegneria. Laurea Specialistica. Ingegneria Spaziale Facoltà di ngegneria Laurea Specialistica in ngegneria Spaziale OBETTV Elevato standard di qualità dei laureati Ampia formazione di base Estensione della formazione a nuovi settori Riduzione della durata

Dettagli

Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016

Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016 Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016 1 Il Convegno IIN ASI Questo Convegno nasce dalla esigenza di contribuire alla divulgazione della conoscenza e dell utilizzo dei servizi spaziali

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

SISTEMI DI RILEVAMENTO E NAVIGAZIONE

SISTEMI DI RILEVAMENTO E NAVIGAZIONE SOMMARIO iii CAPITOLO 1 LA NAVIGAZIONE I RADIOAIUTI E LA NAVIGAZIONE SATELLITARE 1.1 LA NAVIGAZIONE ED I RADIOAIUTI...1 1.1.1 Cenni storici e e Definizioni...1 1.1.2 Modalità e Tecniche Fondamentali...3

Dettagli

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo Outdoor Directive CPE Model: BR-CPE42 KEY FEATURES Qualcomm Atheros AR9342 MIPS 74Kc 560MHz CPU IEEE 802.11a/n compliant up to 26dBm aggregate transmit power

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

Integrità nel sistema di navigazione satellitare Galileo. Tor Vergata. Master in sistemi di navigazione e comunicazioni satellitari

Integrità nel sistema di navigazione satellitare Galileo. Tor Vergata. Master in sistemi di navigazione e comunicazioni satellitari Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Master in sistemi di navigazione e comunicazioni satellitari Integrità nel sistema di navigazione satellitare Galileo Antonio D Ottavio

Dettagli

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Gabriele MALAVASI DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Indice Ore 9.15 Coordina Gabriele

Dettagli

CORSO MOC20417: Upgrading Your Skills to MCSA Windows Server 2012

CORSO MOC20417: Upgrading Your Skills to MCSA Windows Server 2012 CORSO MOC20417: Upgrading Your Skills to MCSA Windows Server 2012 CEGEKA Education corsi di formazione professionale Cegeka S.p.A. [1/5] Upgrading Your Skills to MCSA Windows Server 2012 Questo corso è

Dettagli

Demo Finale del progetto IoT ToI. Torino, 17 Aprile 2014

Demo Finale del progetto IoT ToI. Torino, 17 Aprile 2014 Demo Finale del progetto IoT_ _ToI Torino, 17 Aprile 2014 Agenda Obiettivi del progetto IoT_ _ToI Dimostrazione di servizi reali erogabili tramite connessioni I2V e V2V con obiettivi di: Safety (informativa

Dettagli

NAVIGAZIONE. Roma, CASD, 25 giugno 2013. Sergio Greco

NAVIGAZIONE. Roma, CASD, 25 giugno 2013. Sergio Greco 83230910-DOC-TAS-IT-002 Roma, CASD, 25 giugno 2013 NAVIGAZIONE Sergio Greco Thales Alenia Space Senior Vice President Navigation & AREA C BL Observation Exploration, Navigation EUROPE S FIRST STEPS ESA

Dettagli

CORSO MOC20533: Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20533: Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20533: Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions CEGEKA Education corsi di formazione professionale Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions Il corso è dedicato a professionisti

Dettagli

Dinamics of Person-to-Person Interactions from Distributed RFID Sensor Networks

Dinamics of Person-to-Person Interactions from Distributed RFID Sensor Networks Dinamics of Person-to-Person Interactions from Distributed RFID Sensor Networks Gianluca Crimi gianluca.crimi@studio.unibo.it Università degli Studi di Bologna Corso di Sistemi Complessi Maggio 7, 2014

Dettagli

Presentazione del Corso di Progettazione di Sistemi Embedded

Presentazione del Corso di Progettazione di Sistemi Embedded Presentazione del Corso di Progettazione di Sistemi Embedded Franco Fummi University of Verona Department of Computer Science Italy Laurea Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Embedded Systems

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

I SISTEMI DI NAVIGAZIONE SATELLITARE EUROPEI E IL MONDO FERROVIARIO

I SISTEMI DI NAVIGAZIONE SATELLITARE EUROPEI E IL MONDO FERROVIARIO I SISTEMI DI NAVIGAZIONE SATELLITARE EUROPEI E IL MONDO FERROVIARIO Gian Gherardo Calini Head of Market Development GSA European GNSS Agency Questa presentazione puo essere interpretata insieme ai commenti

Dettagli

MINI-MODULI AMPLIFICATORI DI POTENZA PER SSPA DI PROSSIMA GENERAZIONE

MINI-MODULI AMPLIFICATORI DI POTENZA PER SSPA DI PROSSIMA GENERAZIONE MIMAP MINI-MODULI AMPLIFICATORI DI POTENZA PER SSPA DI PROSSIMA GENERAZIONE BANDO PERIODICO RISERVATO ALLE P.M.I. BANDO TEMATICO N. 04 NAVIGAZIONE E OSSERVAZIONE DELLA TERRA: UTILIZZO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Introduzione al corso Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione A.A 2016-2017 1 Il corso 6 CFU: Docente: Ing. Claudia Campolo (claudia.campolo@unirc.it) Lezioni:

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE INTERFERENZE CAUSATE DAI SISTEMI RADAR E DME SUI

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 15-604135 Dicembre 2012 Sommario Capitolo 1: Introduzione... 5 Scopo del documento... 5 Destinatari... 5 Documenti correlati...

Dettagli

Healt & Usage Monitoring System dei veicoli ferroviari in remoto. Giuseppe Giannini Milano, 10-12-2014

Healt & Usage Monitoring System dei veicoli ferroviari in remoto. Giuseppe Giannini Milano, 10-12-2014 Healt & Usage Monitoring System dei veicoli ferroviari in remoto. Giuseppe Giannini Milano, 10-12-2014 Ansaldobreda Control Room HUMS Health & Usage Monitoring Systems Cosa è Una sistema per il monitoraggio

Dettagli

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate Roma, 5 giugno 2014 Mirko Antonini, CTO SpaceEXE srl Via Giacomo Peroni 442/444 c/o BIC LAZIO mirko.antonini@spaceexe.com

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrara-Ravenna Pipeline located

Dettagli

EVOLUZIONE DELL OFFERTA E DELL UTILIZZO DI UAV. I droni a basso costo sono facilmente reperibili sul mercato

EVOLUZIONE DELL OFFERTA E DELL UTILIZZO DI UAV. I droni a basso costo sono facilmente reperibili sul mercato Introduzione EVOLUZIONE DELL OFFERTA E DELL UTILIZZO DI UAV I droni a basso costo sono facilmente reperibili sul mercato L evoluzione tecnologica permette di equipaggiare gli UAV con payload importanti.

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid Data Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Data Management GridFTP RFT RLS OGSA-DAI GridFTP GT4 Data Services High-performance Data transfer

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Esperienze nel settore Automotive

Esperienze nel settore Automotive Esperienze nel settore Automotive Tekna Automazione e Controllo lavora nel campo dell automazione industrial fornendo prodotti, Sistemi e servizi per l automazione ed il controllo delle line di produzione.

Dettagli

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei SOGEI - Società Generale di Informatica SpA ing. Fabio LAZZINI, Responsabile Security Governance & Privacy Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei Relatore ITASEC17 Italian Conference

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrera - Cremona Pipeline which

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

Internet and Intranet Access

Internet and Intranet Access and Intranet Access Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com access - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO INDICE PREMESSA 1. IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE (GPS) 1.1. Il servizio GPS...2 1.1.2. Il segnale GPS... 6 1.1.3. Le misure... 7 1.1.4. La precisione del servizio GPS... 9 1.1.4.1. Errori sistematici...

Dettagli

Workshop Safety & Security

Workshop Safety & Security Workshop Safety & Security Programma 1 2 3 4 5 Safety vs. Security Safety in ambiente industriale Safety & Profibus/Profinet: il profilo PROFIsafe Security in ambiente industriale Security & Profinet 2

Dettagli

Reti di Comunicazione Strategiche

Reti di Comunicazione Strategiche Reti di Comunicazione Strategiche Scenario di riferimento tecnologico SICUREZZA DATI e COMUNICAZIONI - INTEROPERABILITÀ - RESILIENZA Broadband Multiservices Network Reti Mobili 4G/5G e Software Defined

Dettagli

Virtualizzazione con OpenVZ

Virtualizzazione con OpenVZ Workshop CCR Dicembre 2008 Stefano Stalio Laboratori Nazionali del Gran Sasso stefano.stalio@lngs.infn.it Da wikipedia: OpenVZ is an operating system level virtualization technology based on the Linux

Dettagli

Rivista bimestrale - anno 14 - Numero 4/2010 Sped. in abb. postale 70% - Filiale di Roma www.rivistageomedia.it La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente N 4 2010 GENERAZIONE PDA

Dettagli

GALILEO AGENZIA SPAZIALE ITALIANA

GALILEO AGENZIA SPAZIALE ITALIANA Il Programma GALILEO AGENZIA SPAZIALE ITALIANA 1 IL SISTEMA GALILEO L Europa, al fine di dipendere completamente da paesi terzi in un campo così strategico quale è quello della navigazione satellitare,

Dettagli

Hardware & Software Development

Hardware & Software Development Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech

Dettagli

Amsa S.p.a. Termovalorizzatore Silla 2

Amsa S.p.a. Termovalorizzatore Silla 2 Seminario I Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME) in Regione Lombardia. Stato di fatto e obiettivi futuri: la Rete SME. Sperimentazione in campo della rete SME: esperienze pratiche

Dettagli

Fondazione Ugo Bordoni

Fondazione Ugo Bordoni La Reti Ottiche nella Fondazione Ugo Bordoni Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN Fondazione Ugo Bordoni mat@fub.it Fondazione Ugo Bordoni Tecnologie fotoniche per le comunicazioni

Dettagli

L'innovazione digitale del fisco. 25 maggio 2017

L'innovazione digitale del fisco. 25 maggio 2017 25 maggio 2017 Network Sogei L'innovazione digitale del fisco Vista logica del Data Center Il modello logico di erogazione Sogei è da anni basato sui servizi secondo un paradigma «oggi noto» come Cloud

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity Software: SmartLink Versione/Version : 2.1 Edizioni/Editions: SE (Standard Edition) e/and EL (Entry Level) Descrizione del prodotto: SmartLink 2.1 è l interfaccia web remota sviluppata da Software Team

Dettagli

Digital Video Broadcasting

Digital Video Broadcasting Digital Video Broadcasting Sistemi per la Codifica e latrasmissione di Segnali Multimediali CdL Ing. TLC (INF) Specialistica L. A. Grieco DEE Telematics Lab. DVB Project Consorzio di 280 membri appartenenti

Dettagli

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Mobilità Intelligente Ecosostenibile Mobilità Intelligente Ecosostenibile Claudio Marchisio Advanced System Technology STMicroelectronics Introduzione 2 Quella che verrà presentata oggi, è una parte dell attività svolta da STMicroelectronics

Dettagli

Reti di Trasporto. Integrazioni al Blocco 3 AA2007/08. Aggiungere le slide seguenti dopo la slide 70

Reti di Trasporto. Integrazioni al Blocco 3 AA2007/08. Aggiungere le slide seguenti dopo la slide 70 Reti di Trasporto Integrazioni al Blocco 3 AA2007/08 1 Aggiungere le slide seguenti dopo la slide 70 2 Reti dati per le aziende 2) 10.0.2.x 3) 10.0.3.x 4) 10.0.4.x 1) 10.0.1.x 5) 10.0.5.x 8) 10.0.8.x 6)

Dettagli

WIRELESS WIRELESS CONDITION MONITORING SISTEMI DI PESATURA INGEGNERIA CIVILE GEOLOGIA

WIRELESS WIRELESS CONDITION MONITORING SISTEMI DI PESATURA INGEGNERIA CIVILE GEOLOGIA WIRELESS I sistemi WIRELESS consentono di gestire i sensori senza la necessità di utilizzare cavi, con conseguente minor tempo per l installazione e minor invasività del sistema sulla struttura sotto esame.

Dettagli

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia Trapani, 20 Settembre 2010 Palermo, 20 Settembre 2010 Enna, 21 Settembre 2010 Caltanissetta, 21 Settembre 2010 Siracusa, 22 Settembre 2010 Catania, 23 Settembre 2010

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008.

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008. ognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A. 2007-2008, prova scritta del 25 settembre 2008. Usa questa pagina per la brutta, staccala, non consegnarla. Sistemi Operativi A.A. 2007-2008, prova scritta

Dettagli

Infoblu: motore dell infomobilità INFOBLU

Infoblu: motore dell infomobilità INFOBLU Infoblu: motore dell infomobilità INFOBLU Bologna 4/12/2012 Fabio Pressi - CEO Infoblu Infoblu è nata nel 2000 per valorizzare l asset aziendale informazioni di traffico del Gruppo Autostrade 75% Mission

Dettagli

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Carta topografica Bussola Altimetro Orientamento classico 2 L orientamento classico

Dettagli

the easy solution for Smart Metering

the easy solution for Smart Metering PRESENTAZIONE SOLUZIONE SMART WIRELESS M-Bus REV.1.1 the easy solution for Smart Metering 1 EQUOBOX COSA E EQUOBOX è un sistema per la contabilizzazione dell'energia e delle risorse di un edificio e per

Dettagli

Configuring Advanced Windows Server 2012 Services (MOC 20412)

Configuring Advanced Windows Server 2012 Services (MOC 20412) Configuring Advanced Windows Server 2012 Services (MOC 20412) Durata Il corso dura 4,5 giorni. Scopo Questo è un corso ufficiale Microsoft che prevede un docente approvato d Microsoft ed il manuale ufficiale

Dettagli

Il ruolo centrale del Software-Defined Networking

Il ruolo centrale del Software-Defined Networking Il ruolo centrale del Software-Defined Networking Reti di comunicazioni strategiche della Difesa Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet Roma, 24 novembre 2016 Indice L evoluzione delle tecnologie

Dettagli

DEVELOPMENT OF A NAVIGATION SYSTEM FOR AUTONOMOUS ROBOTS BASED ON OPEN SOURCE GIS TECHNOLOGIES. Michele Mangiameli

DEVELOPMENT OF A NAVIGATION SYSTEM FOR AUTONOMOUS ROBOTS BASED ON OPEN SOURCE GIS TECHNOLOGIES. Michele Mangiameli DIEEI International PhD in Electronic, Automation and Control of Complex Systems XXV Cycle DEVELOPMENT OF A NAVIGATION SYSTEM FOR AUTONOMOUS ROBOTS BASED ON OPEN SOURCE GIS TECHNOLOGIES Michele Mangiameli

Dettagli

CPX-FB40 Ethernet POWERLINK

CPX-FB40 Ethernet POWERLINK CPX-FB40 Ethernet POWERLINK Overview Cosa richiedono i nostri clienti? Applicazioni tipiche La piattaforma CPX Ulteriori benefici Overview Con il nuovo nodo POWERLINK è possibile integrare direttamente

Dettagli

Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012

Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012 Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici Alleantia realizza, attraverso tecnologie software e hardware open source, molto innovative in ambito industriale, prodotti per la supervisione, comando e

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

BPT-2G Balise Programmer and Tester

BPT-2G Balise Programmer and Tester BPT-2G Balise Programmer and Tester Strumento di ausilio all installazione ed alla manutenzione dei punti informativi Eurobalise standard e ridotti, di qualsiasi revisione, conformi alle specifiche di

Dettagli

MIMO CPE Series Access-Point Wireless 2x2 MiMo Long Range 2.4GHz Outdoor Directive CPE

MIMO CPE Series Access-Point Wireless 2x2 MiMo Long Range 2.4GHz Outdoor Directive CPE MIMO CPE Series Access-Point Wireless 2x2 MiMo Long Range Outdoor Directive CPE Model: BR-CPEJ31 KEY FEATURES Qualcomm Atheros 650MHz Processor QCA9531 IEEE 802.11b/g/n compliant 26dBm aggregate power

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 Che cosa è la virtualizzazione? Risorse virtuali Sostituti per le risorse reali: stesse interfacce /funzioni, differenti attributi. Parte di una risorsa fisica o più risorse fisiche multiple. izzazione

Dettagli

OPPORTUNITÀ e NUOVE TECNOLOGIE per l AGRICOLTURA MODERNA. Matteo Zucchelli

OPPORTUNITÀ e NUOVE TECNOLOGIE per l AGRICOLTURA MODERNA. Matteo Zucchelli OPPORTUNITÀ e NUOVE TECNOLOGIE per l AGRICOLTURA MODERNA Matteo Zucchelli Agricoltura di precisione L'agricoltura di precisione è una strategia gestionale dell'agricoltura che si avvale di moderne strumentazioni

Dettagli

La qualità dell accesso mobile

La qualità dell accesso mobile La qualità dell accesso mobile L accesso mobile ad Internet Guido Riva Area Sistemi Radio Sviluppi recenti dei sistemi mobili Stiamo assitendo a sostanziali modifiche nelle comunicazioni mobili, sia per

Dettagli

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli