Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare"

Transcript

1 A.A CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap , 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

2 Interazioni tra atomi 2 r Energia di attrazione E = A r n r Energia di repulsione E = + B r m (m > n)

3 3 E + repulsione 0 r M E risultante attrazione r _ Si forma un legame chimico se E 50 kj/mole

4 Formazione della molecola 2 4

5 LEGAME CIMICO 5 Gli obiettivi:!! 1. La distribuzione degli elettroni di valenza nelle molecole e negli ioni.! 2. Le strutture molecolari! 3. Le proprietà di legame ed il loro effetto sulle proprietà molecolari.!

6 Tipi di Legame Chimico! 6 Legame ionico trasferimento completo di 1 o più elettroni da un atomo ad un altro! Legame covalente alcuni elettroni di valenza sono condivisi fra due atomi! La maggior parte dei legami sono intermedi tra questi estremi.!

7 Legame Ionico 7 E un legame di natura elettrostatica che si forma tra due elementi aventi rispettivamente -una bassa energia di ionizzazione -un alta affinità elettronica Forza attrattiva = k q + x q La forza attrattiva aumenta all aumentare della carica ionica, e diminuisce all aumentare della distanza tra gli ioni. r 2 Legge di Coulomb Es.: NaCl, FeSO 4

8 8 Le Temperature di fusione dei solidi ionici dipende dalla carica e dal raggio ionico Composto Temperatura di fusione ( C) Composto Temperatura di fusione ( C) LiF LiCl Li NaF NaCl NaBr NaI KCl MgCl MgO 2 CaO CaF 2 CaCl 2 Al 2 O Aumentano le Dimensioni, quindi il raggio r.

9 Il legame covalente 9 a origine dalla condivisione di elettroni tra due elementi di elettronegatività uguale o confrontabile Tra i nuclei aumenta la densità elettronica originando un legame se la forza attrazione nuclei-elettroni > repulsione tra nuclei e tra elettroni elettroni nuclei 2009 Brooks/Cole - Cengage 9

10 La teoria del legame di valenza 10 Il legame covalente si forma per sovrapposizione di orbitali atomici Più estesa è la sovrapposizione degli orbitali atomici, più forte è il legame La sovrapposizione di due orbitali s E legame kj/mol d 0.74 Å 2009 Brooks/Cole - Cengage 10

11 11 La sovrapposizione assiale di due orbitali p Legame : simmetria cilindrica attorno all asse internucleare 2009 Brooks/Cole - Cengage 11

12 La sovrapposizione laterale di due orbitali p 12 Legame : sovrapposizione nulla sull asse internucleare Più debole del legame p 2009 Brooks/Cole - Cengage 12

13 13 Sovrapposizione di un orbitale (1s) e un orbitale Cl (2p) Cl + Cl

14 Elettroni nelle Molecole La distribuzione degli elettroni è rappresentata con strutture elettroniche a punti di Lewis 14 G. N. Lewis Cl Coppia di! legame Gli elettroni di valenza sono classificati come: -condivisi o COPPIE di LEGAME -non condivisi o COPPIE SOLITARIE. Coppie solitarie

15 Elettroni di Valenza 15 Gli elettroni sono classificati come elettroni degli strati interni (core) e di valenza!! B 1s 2 2s 2 2p 1! core = 1s 2, valenza = 2s 2 2p 1! Br [Ar] 3d 10 4s 2 4p 5! core = [Ar] 3d 10, valenza = 4s 2 4p 5!

16 Regola dell ottetto! 16 Un atomo tende ad acquistare o perdere elettroni affinchè il suo livello esterno "guscio di valenza abbia otto elettroni. Ci sono eccezioni alla regola dell ottetto: es. BF 3 BF 3

17 Come Disegnare una Struttura a Punti di Lewis! 17 Ammoniaca, N 3!!! 1. Individuare l atomo centrale (quello con!!!!la più bassa affinità elettronica).!!! 2. Contare gli elettroni di valenza!!! = 1 e N = 5!!!Totale = (3 x 1) + 5!!!!!= 8 elettroni pari a 4 coppie!

18 18 3. Formare un legame singolo fra l atomo centrale e ciascun altro atomo!!-servono tre coppie-! N 4.!La restante coppia completa!l ottetto.! N Quindi: 3 COPPIE di LEGAME ed 1 COPPIA SOLITARIA.!

19 19 Biossido di Carbonio, CO 2 1. Atomo centrale = C! 2. Elettroni di valenza = _16_ pari a _8_coppie! 3. Formare i legami.! 1 coppia 2 coppia 4. Posizionare le restanti 6 coppie solitarie sugli atomi.!

20 20 Biossido di Carbonio, CO 2 5. Perchè il Carbonio abbia un ottetto, dobbiamo formare DOPPI LEGAMI fra C e O.! La seconda coppia di legame forma un legame (π).!

21 2 CO 21 Legami doppi si formano comunemente tra C, N, P, O, e S! SO 3 C 2 F 4

22 Eccezioni alla Regola dell Ottetto 22 Generalmente succede con il Boro e gli elementi dei periodi superiori. 1 coppia 3 coppia 2 coppia BF 3 SF 4

23 GEOMETRIA MOLECOLARE Teoria VSEPR 23 La disposizione geometrica dei legami intorno ad un atomo dipende dal numero di coppie elettroniche (di legame + solitarie) che lo circondano. Tali coppie si dispongono il più lontano possibile fra loro nello spazio intorno all atomo centrale.

24 No. of e - Pairs Around Central Atom Example Geometry 24 2 F Be F linear F F B F planar trigonal C 109 tetrah edral 2009 Brooks/Cole - Cengage

25 No. of e - Pairs Around Central Atom Example Geometry 25 2 F Be F linear F F B F planar trigonal C 109 tetrah edral 2009 Brooks/Cole - Cengage

26 26 Le geometrie previste dal modello VSEPR per le molecole del tipo AX 2 ad AX 6 che contengano legami covalenti singoli Brooks/Cole - Cengage

27 27 Determinazione della Struttura con la VSEPR Ammoniaca, N 3! 1. Disegnare la struttura elettronica a punti! 2. Contare le coppie di legame e solitarie = 4! N 3. Le 4 coppie elettroniche si posizioneranno ai vertici di un tetraedro.! N lone pair of electrons in tetrahedral position La GEOMETRIA DELLE COPPIE ELETTRONICE E TETRAEDRICA.

28 Determinazione della Struttura con la VSEPR 28 Ammoniaca, N 3 La geometria delle coppie di elettroni è tetraedrica. N lone pair of electrons in tetrahedral position Click movie to play La GEOMETRIA MOLECOLARE (le posizioni degli atomi) è PIRAMIDALE Brooks/Cole - Cengage

29 29 Strutture e VSEPR Acqua, 2 O! 1. Disegnare la struttura elettronica a punti! 2. Contare le coppie solitarie e di legame = 4! 3. Le 4 coppie elettroniche sono ai vertici di un tetraedro.! O La geometria delle coppie elettroniche è TETRAEDRICA. La geometria molecolare è ANGOLARE

30 L influenza delle coppie solitarie: gli angoli di legame nel metano, ammoniaca e acqua 30

31 Elettronegatività 31 Elettronegatività: La capacità di un atomo in una molecola di attrarre gli elettroni impegnati in un legame chimico. Pauling ha proposto una scala che varia da 0.7 (Cs) a 4.0 (F) Brooks/Cole - Cengage

32 Percentuale di Carattere Ionico di un Legame Brooks/Cole - Cengage

33 Legami polari ed elettronegatività 33 Quando due atomi con elettronegatività diversa condividono elettroni il legame tra loro è polare. + Cl La coppia elettronica di legame si sposta verso l atomo con maggiore elettronegatività, originando la formazione di cariche parziali Brooks/Cole - Cengage

34 Momenti dipolari e geometria delle molecole 34 +q d -q µ = q d (Coulomb metro) µ = momento di dipolo 1 debye = 3, C m La coppia elettronica di legame si sposta verso l atomo con maggiore elettronegatività, originando la formazione di cariche parziali Per stabilire se una molecola è polare occorre tenere conto dei seguenti fattori: Differente elettronegatività degli atomi Eventuale presenza di doppietti non condivisi sull atomo centrale Struttura spaziale della molecola 2009 Brooks/Cole - Cengage

35 Esempi di molecole apolari µ = Be O 2 + C O 3 + B (molecola planare) Cl 4 + C Cl Cl Cl (molecola tetraedrica) 2009 Brooks/Cole - Cengage

36 Esempi di molecole polari µ = 0 + Baricentro delle Cariche positive 3 _ N + + µ = 1,47 D 36 O µ = 1,86 D + Cl µ = 1,03 D 2009 Brooks/Cole - Cengage

37 Lunghezza di legame Indica la distanza tra i nuclei di due atomi in un legame. 37 Dipende dalle dimensioni degli atomi. 1 A = 10-2 pm. F Cl I

38 38 Lunghezza di legame C O 1 A = 10-2 pm. C=O Lunghezza di legame: Legame semplice > legame doppio > legame triplo

39 Energia di un legame 39

40 Energia di un legame 40 energia necessaria per rompere un legame chimico. LEGAME Entalpie di dissociazione di legame (kj/mol) 436 C C 346 C=C 602 C C 835 N N 945 Maggiore è il numero di legami più elevata è l energia necessaria alla separazione dei due elementi. Fine

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività

Dettagli

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame Chimico. Legame Chimico Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Il legame chimico. Energia di legame

Il legame chimico. Energia di legame Il legame chimico Si definisce Legame chimico l effetto correlato alla forza che tiene uniti due atomi Elemento, o sostanza elementare, se vi è un legame tra atomi uguali Composto, o sostanza composta,

Dettagli

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli.

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli. I legami chimici Gli atomi isolati sono in generale instabili e tendono naturalmente a combinarsi attraverso legami chimici per formare molecole e aggregati cristallini caratterizzati da maggiore stabilità.

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Legame chimico. Geometrie molecolari

Legame chimico. Geometrie molecolari Legame chimico Formule di Struttura Geometrie molecolari (He, Fe, Cu) (H 2, N 2, O 2 ) (H 2 O, NH 3, CO 2 ) (NaH, NaCl) La ragione per cui alcuni composti hanno strutture ioniche e non molecolari dipende

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

.. O. I LEGAMI CHIMICI

.. O. I LEGAMI CHIMICI I LEGAMI CHIMICI Gli atomi isolati, tranne i gas nobili, avendo livelli energetici esterni incompleti, sono instabili e di conseguenza hanno un elevata energia Per aumentare la stabilità modificano la

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico

Dettagli

LEGAME CHIMICO In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico. Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di MAGGIORE

Dettagli

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO TIPI DI SOLIDI A seconda delle particelle che formano il solido cristallino, disponendosi in corrispondenza dei nodi delle celle elementari, si hanno i seguenti tipi di solidi: TIPO SOLIDO PARTICELLE AI

Dettagli

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä Interazioni intermolecolari Interazioni ione-dipolo Interazioni dipolo-dipolo Interazione dipolo permanente-dipolo indotto Interazione dipolo istantaneo-dipolo indotto Forze di Van der Waals Legame idrogeno

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Legame chimico. un numero sufficiente di elettroni, in modo da raggiungere, se possibile, la configurazione elettronica dei gas nobili.

Legame chimico. un numero sufficiente di elettroni, in modo da raggiungere, se possibile, la configurazione elettronica dei gas nobili. Teoria di Lewis (1916) Gli atomi formano legami Perdendo Acquistando o Mettendo in comune Legame chimico un numero sufficiente di elettroni, in modo da raggiungere, se possibile, la configurazione elettronica

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Cos è il sistema periodico? Che informazioni ne possiamo ricavare? Che predizioni possiamo trarne? 15/10/2012 Meyer: periodicità delle variazioni del volume molare atomico

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

CAPITOLO 10 IL LEGAME CHIMICO II: GEOMETRIA MOLECOLARE E IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI

CAPITOLO 10 IL LEGAME CHIMICO II: GEOMETRIA MOLECOLARE E IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI CAPITOLO 10 IL LEGAME CHIMICO II: GEOMETRIA MOLECOLARE E IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI 10.7 (a) La struttura di Lewis di PCl 3 è mostrata in basso. Dato che nel metodo VSEPR il numero delle coppie

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I Chimica Lezione 2 Il legame chimico Parte I GLI ATOMI TENDONO A LEGARSI SPONTANEAMENTE FRA DI LORO, PER FORMARE DELLE MOLECOLE, OGNI QUALVOLTA QUESTO PROCESSO PERMETTE LORO DI RAGGIUNGERE UNA CONDIZIONE

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

LEGAME CHIMICO. H + H H 2 cioè H-H

LEGAME CHIMICO. H + H H 2 cioè H-H LEGAME CIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

I legami chimici e le molecole inorganiche

I legami chimici e le molecole inorganiche Le molecole biatomiche con legami covalenti omopolari La molecola biatomica dell idrogeno, H 2 L atomo di idrogeno (H) ha numero atomico Z = 1. La sua configurazione elettronica è 1s 2. Appartenendo al

Dettagli

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietä degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Il legame chimico. Energia di legame E AB A + B A + B AB E

Il legame chimico. Energia di legame E AB A + B A + B AB E Il legame chimico Si definisce Legame chimico l effetto correlato alla forza che tiene uniti due atomi Elemento, o sostanza elementare, se vi è un legame tra atomi uguali Composto, o sostanza composta,

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

Le interazioni deboli:

Le interazioni deboli: Le interazioni deboli: sono legami non covalenti sono da 1 a 3 ordini di grandezza più deboli dei legami covalenti sono alcune volte maggiori della tendenza a dissociare dovuta all agitazione termica delle

Dettagli

Modulo 1. Il legame chimico

Modulo 1. Il legame chimico Modulo 1 Il legame chimico Caratteristiche di un legame Il legame covalente Il legame ionico Il legame metallico Strutture di Lewis Strutture di Lewis nei composti a carattere ionico La risonanza La geometria

Dettagli

Dalla Chimica Generale

Dalla Chimica Generale RISNANZA RISNANZA Vi sono molecole le cui proprietà non sono ben spiegate da una singola struttura di Lewis che tenga conto cioé delle proprietà osservate (contenuto energetico, lunghezza dei legami, comportamento

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

Formule di Struttura delle Molecole Organiche Formule di Struttura delle Molecole Organiche Costituzione L ordine in cui gli atomi di una molecola sono connessi è chiamata costituzione o connettività. La costituzione di una molecola deve essere determinata

Dettagli

La cromatografia di adsorbimento liquido-solido è solitamente la più indicata per la separazione di componenti aventi polarità diverse.

La cromatografia di adsorbimento liquido-solido è solitamente la più indicata per la separazione di componenti aventi polarità diverse. Cromatografia di adsorbimento liquido-solido La cromatografia di adsorbimento liquido-solido è solitamente la più indicata per la separazione di componenti aventi polarità diverse. Tale polarità come è

Dettagli

Chimica. Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I)

Chimica. Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I) Chimica Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I) Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido,

Dettagli

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro) 1. Lo stato solido Lo stato solido è uno stato condensato della materia; le particelle (che possono essere presenti come atomi, ioni o molecole) occupano posizioni fisse e la loro libertà di movimento

Dettagli

Stato di ossidazione formale del metallo

Stato di ossidazione formale del metallo Stato di ossidazione formale del metallo i metalli di transizione possono dare composti in cui il metallo si trova in stato di ossidazione formale variabile, da +8, [RuO 4 ], a 4, [Cr(CO) 4 ] 4- la carica

Dettagli

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI LEGAME METALLICO LEGAME METALLICO NON METALLI PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici Si possono classificare gli elementi secondo la loro configurazione elettronica: Gas nobili. Elementi

Dettagli

Quesiti e problemi. 12 Individua l elemento del terzo periodo che appartiene. 13 Completa la parte evidenziata del sistema periodico,

Quesiti e problemi. 12 Individua l elemento del terzo periodo che appartiene. 13 Completa la parte evidenziata del sistema periodico, SUL LIBR DA PAG 184 A PAG 18 Quesiti e problemi 1 L energia di legame 1 Definisci l energia di legame. L energia di legame è la quantità di energia che è necessario fornire a una mole di sostanza per rompere

Dettagli

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869)

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869) TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869) Osservazione e correlazione di proprietà chimiche (reattività, colore, solubilità, acidità, etc.) Li, Na, K, Rb Mg, Ca, Sr, Ba F, Cl, Br, I Ordinamento secondo Peso Atomico

Dettagli

Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio.

Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio. Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio. Il modo in cui le particelle costituenti il cristallo sono disposti nello spazio

Dettagli

LE FORZE INTERMOLECOLARI

LE FORZE INTERMOLECOLARI LE FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze che si instaurano tra le molecole e sono decisive nel determinarne le proprietà chimico fisiche Non c è alcun dubbio che il nome di Van der

Dettagli

La teoria del legame di valenza

La teoria del legame di valenza La teoria del legame di valenza La teoria di Lewis (postulata prima dell'avvento della meccanica quantistica) considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente

Dettagli

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1): Percorso 3 I legami E S E R C I Z I A Legame covalente omeopolare 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1): 2) Rappresenta la struttura della molecola di ossigeno

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO IL LEGAME CHIMICO 6.5 LE FORZE INTERMOLECOLARI 6.A PRE-REQUISITI 6.B PRE-TEST 6.C OBIETTIVI

IL LEGAME CHIMICO IL LEGAME CHIMICO 6.5 LE FORZE INTERMOLECOLARI 6.A PRE-REQUISITI 6.B PRE-TEST 6.C OBIETTIVI IL LEGAME CIMICO 6A PRE-REQUISITI 6B PRE-TEST 6C OBIETTIVI 61 PERCE SI FORMANO I LEGAMI? 62 RAPPRESENTAZIONE DEGLI ATOMI CON I SIMBOLI DI LEWIS 63 TIPI DI LEGAME 631 LEGAME IONICO 632 LEGAME COVALENTE

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica SM 032. Informazioni sul corso Chimica SM 032 Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: www.dsch.units.it e seguire link phone

Dettagli

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi Teorie Acido-Base valutazione degli acidi Teoria di Brønsted-Lowry Acidi donano ioni H + Basi accettano ioni H + CH 3 C 2 H + H 2 CH 3 C 2 + H 3 + acido acetico CH 3 NH 2 + H 2 CH 3 NH 3+ + H metilammina

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Individuare e spiegare

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

13 La chimica dei solidi

13 La chimica dei solidi STATI DELLA MATERIA 13 La chimica dei solidi La grafite è composta da strati di atomi di carbonio in anelli a sei membri. Per gent. conc. di Jannik Meyer Per gent. conc. di R. Bruce Weisman, Rice University

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione...

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione... Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Legame chimico. 1.Legame ionico

Legame chimico. 1.Legame ionico Legame chimico Le caratteristiche di una sostanza si comprendono se, oltre al numero e tipo di atomi che la formano e che viene fornito dalla loro formula molecolare, è noto come questi si legano. I modelli

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) Binnig and Rohrer (1982, STM, Nobel prize in 1986) Binnig, Quate and Gerber (1986, AFM) Anno 2001-2002 1 Principio di funzionamento di un AFM A B C D Rivelatore Specchio

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Capitolo 4 Le teorie della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia Atomo: Prime Teorie Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria atomica spiega le leggi ponderali 4. La teoria atomica e le

Dettagli

AA 2013-2014: Corso di Orientamento Elementi di Chimica Domenico Ciavardelli - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it

AA 2013-2014: Corso di Orientamento Elementi di Chimica Domenico Ciavardelli - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive AA 2013-2014: Corso di Orientamento - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it

Dettagli

1 INCONTRO CHIMICA (PROF.SSA PAOLA BURANI) Ogni sostanza chimica è costituita dalla combinazione, in diverse proporzioni, di 92 tipi di atomi.

1 INCONTRO CHIMICA (PROF.SSA PAOLA BURANI) Ogni sostanza chimica è costituita dalla combinazione, in diverse proporzioni, di 92 tipi di atomi. 1 INCONTRO CHIMICA (PROF.SSA PAOLA BURANI) 1 Atomi e Legami Ogni sostanza chimica è costituita dalla combinazione, in diverse proporzioni, di 92 tipi di atomi. Il termine atomo significa indivisibile e

Dettagli

Forze interioniche ed intermolecolari

Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Le interazioni ione-dipolo sono forti nel caso di ioni piccoli e di carica elevata. Una conseguenza è che i cationi piccoli e

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Serie completa di Modelli Molecolari per la Chimica Organica

Serie completa di Modelli Molecolari per la Chimica Organica EdiSES Istruzioni per l utilizzo dei modelli molecolari Serie completa di Modelli Molecolari per la Chimica Organica allegati ai seguenti volumi: Chimica Organica - Paula Y. Bruice Elementi di Chimica

Dettagli

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico Il legame peptidico si ha quando il gruppo carbossilico (-

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

1 - LA MOLECOLA D ACQUA. 1.1 - L atomo di idrogeno

1 - LA MOLECOLA D ACQUA. 1.1 - L atomo di idrogeno 1 - LA MOLECOLA D ACQUA I greci antichi, con ARISTOTELE (384-322 a.c.), consideravano l acqua uno dei quattro elementi fondamentali della materia, insieme all aria, alla terra ed al fuoco, caratterizzati

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 7 Marzo 2016 Particelle Elementari Carica Massa SI (C) Atom. SI (kg) Atom. Protone 1.602x10-19 +1 1.673x10-27 1.0073 Neutrone 0 0 1.675x10-27

Dettagli

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti Interazioni non covalenti D H A δ - δ + δ - Le interazioni non covalenti Interazioni fra atomi che non sono legati da legami covalenti. Le interazioni non covalenti sono molto meno intense rispetto alle

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli