Per soddisfare le necessità di coordinamento delle funzioni del corpo si sono sviluppati diversi meccanismi anatomici e fisiologici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per soddisfare le necessità di coordinamento delle funzioni del corpo si sono sviluppati diversi meccanismi anatomici e fisiologici."

Transcript

1

2 Gli organismi viventi complessi sono un insieme di molecole disposte in organelli, cellule, tessuti e organi. Le dimensioni del corpo umano comportano problemi di organizzazione, in quanto le singole cellule possono essere distanti l una dall altra pochi micron oppure metri. Il processo di diffusione è adeguato per la comunicazione tra cellule vicine, ma inefficace sulle lunghe distanze. Gli organismi multicellulari richiedono altri mezzi per far viaggiare i segnali.

3 Per soddisfare le necessità di coordinamento delle funzioni del corpo si sono sviluppati diversi meccanismi anatomici e fisiologici. Il sangue compie un giro completo del nostro sistema circolatorio in circa un minuto trasportando materiali fra le varie parti del nostro organismo. Il sistema nervoso e il sistema endocrino garantiscono la comunicazione intercellulare tramite segnali elettrici e chimici il primo, e solo chimici il secondo.

4 COMUNICAZIONE CELLULARE Esistono diverse modalità di comunicazione intercellulare: trasferimento citoplasmatica diretto di segnali chimici ed elettrici attraverso le giunzioni comunicanti che uniscono cellule adiacenti. Proteine canale - connessine Flusso diretto alle cellule adiacenti di segnali elettrici (ioni) o di segnali chimici

5 comunicazione attraverso molecole di adesione (CAMs): Richiedono un contatto diretto di superficie Segnali chimici

6 comunicazione chimica locale tramite neuromodulatori, sostanze paracrine e sostanze autocrine; Esempio: Citochine

7 comunicazione a lunga distanza attraverso segnali chimici (ormoni).

8 comunicazione a lunga distanza attraverso segnali elettrici (neurotrasmettitori e neurormoni). Segnali elettrici lungo l assone Molecola segnale (neurotrasmettitore) alla cellula bersaglio

9 comunicazione a lunga distanza attraverso segnali elettrici (neurotrasmettitori e neurormoni). Segnali elettrici e chimici lungo l assone Ormone trasportato attraverso la circolazione sanguigna alla cellula bersaglio

10 IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE INTERCELLULARE: IL CONCETTO DI OMEOSTASI L omeostasi è la capacità dell organismo di mantenere un ambiente interno relativamente stabile. Quando si verificano alterazioni in seguito ad una perturbazione interna o esterna le cellule devono reagire per riportare il corpo al suo stato normale.

11 Omeostasi Definita come la capacità di mantenere l ambiente interno relativamente stabile L omeostasi è essenziale per la soprovvivenza e per mantenere efficienti le funzioni cellulari Ogni cellula contribuisce a mantenere l ambiente interno stabile

12

13 OMEOSTASI E AMBIENTE INTERNO Liquido extracellulare + plasma = ambiente interno E l ambiente interno che permette alle cellule lo scambio di nutrienti e di prodotti di rifiuto La sua composizione e le proprietà fisiche debbono restare stabili per consentire una buona funzione cellulare Distribuzione dell acqua e dei sali nell organismo

14

15 Sodio Anioni proteici

16 K+

17 Ruolo vitale dell ambiente interno secondo Claude Bernard, grande fisiologo della fine dell 800: E la fissità dell ambiente interno che costituisce la condizione della vita libera e indipendente. Tutti i meccanismi vitali, per quanto possano differire tra loro, hanno un unico scopo, che è quello di mantenere costanti le condizioni vitali nell ambiente interno. Affermò questo dopo avere osservato che il fegato libera nel sangue glucosio quando la sua concentrazione nel sangue è bassa

18 Come contribuisce il nostro corpo Sistema circolatorio all omeostasi? Trasporta messaggeri da una parte all altra del corpo Sistema digestivo Digerisce il cibo (lo riduce in molecole piu piccole) Trasferisce H2O ed elettroliti dall esterno all interno Elimina il cibo non digerito

19 Sistema respiratorio Prende O 2 ed elimina CO 2 verso l esterno Contribuisce a mantenere il ph costante Sistema urinario Rimuove gli eccessi di H20, sali, acidi, ed altri elettroliti dal plasma attraverso le urine Sistema tegumentario Barriera protettiva Regola la temperatura coporea

20 Sistema scheletrico Riserva di calcio Sistema immunitario Difende dalle infezioni Contribuisce alla riparazione delle ferite

21

22 Esempi di omeostasi sistemica: - Temperatura - Pressione sanguigna

23

24

25 IL CASO DELL ACQUA

26 BILANCIO DELL ACQUA Assunzione (2800): (ml/giorno) - bevande cibo prodotta metabolicamente 300 Perdita (2800): - urina perdita insensibile 1150 (cute, polmone) - sudore 50 - feci 100

27 Riassumendo Il bilancio totale di una sostanza dipende dall entità del: - -guadagno corporeo netto (tratto GI, polmoni, sintesi) -perdita netta (catabolismo, escrezione dal corpo via: polmoni, tratto GI, reni, cute, flusso mestruale) -scambi all interno del corpo (depositi di riserva, incorporazione in altre strutture ) Il bilancio può essere positivo, negativo, stabile La Fisiologia studia i meccanismi omeostatici che fanno corrispondere il guadagno alla perdita, per ottenere un bilancio STABILE

28 Variazioni esterne VIVENTE in OMEOSTASI Cambiamenti provocano la perdita dell omeostasi Malfunzionamento interno Risposte compensatorie Fallisce La compensazione: Ha successo Scompenso Buon funzionamento

29 Riassumendo: Omeostasi è il termine che sta a significare le condizioni stabili che risultano da risposte compensatorie regolatrici, indotte da variazioni dell ambiente interno (per cause intrinseche o estrinseche). Cioè qualsiasi variazione dell ambiente interno deve suscitare automaticamente una reazione atta a minimizzare il cambiamento, consentendo agli esseri viventi di sopravvivere in ambienti variabili e sfavorevoli. Tuttavia piccole fluttuazioni sono tollerabili. Il caso della temperatura (animali omeotermi e pecilotermi)

30 COME SI REALIZZA L OMEOSTASI? Mediante sistemi di controllo: 1) risposte locali 2) riflessi nervosi ed endocrini (meccanismi a feedback) Comunicazioni intercellulari Ruolo del sistema nervoso e del sistema endocrino I principali bersagli (effettori) di queste azioni sono la muscolatura e le ghiandole endocrine Mediatori chimici e specificità della risposta, il caso dell acetilcolina

31 L omeostasi può essere mantenuta da vie brevi o da vie lunghe. Il meccanismo di controllo più semplice si verifica a livello del tessuto o della cellula coinvolti. Nel controllo locale un cambiamento relativamente isolato si verifica nelle vicinanze di una cellula o di un tessuto ed evoca una risposta paracrina o autocrina.

32 Vie di controllo mantengono l omeostasil Controllo locale (paracrini) Controllo riflesso un segnale di ingresso l integrazione del segnale un segnale di uscita

33 Ingresso sensitivo Sensore Centro di integrazione Uscita motoria Effettore

34 Molto più complesse sono le vie di controllo riflesso che rispondono a cambiamenti più estesi o sistemici. In una via di controllo riflessa la decisione della necessità di una risposta avviene lontano dalla cellula o dal tessuto direttamente coinvolti, e un segnale chimico o elettrico viene inviato alla cellula o al tessuto stessi per iniziare una risposta. Le vie riflesse a lunga distanza coinvolgono due sistemi di controllo, quello nervoso e quello endocrino.

35

36 ARCO RIFLESSO

37

38 L inizio di ogni via riflessa è lo stimolo, cioè la variazione che fa partire la reazione, e può essere uno stimolo esterno o un cambiamento di parametri corporei (per es. temperatura, ecc). Lo stimolo viene percepito da un sensore, o recettore, che monitora continuamente l ambiente. Quando avverte un cambiamento il recettore invia un segnale lungo una via detta via afferente che collega il recettore ad un centro d integrazione. Il centro d integrazione è il centro di controllo che valuta il segnale entrante e decide una risposta appropriata. Dal centro d integrazione un segnale uscente, lungo una via efferente, si porta verso un effettore. L effettore è una cellula o un tessuto che effettua la risposta.

39 STIMOLO Lo stimolo può essere di varia natura: Chimico Meccanico Luminoso Pressorio Osmotico

40 RECETTORE ATTENZIONE: la parola recettore può assumere diversi significati in fisiologia. I recettori di un riflesso biologico non sono proteine di membrana come quelli coinvolti nella traduzione del segnale. I recettori di un riflesso sono cellule specializzate, parti di cellule o complessi multicellulari come per esempio l occhio o l orecchio. Tutti i recettori hanno una soglia cioè uno stimolo minimo che deve essere raggiunto per mettere in movimento la risposta riflessa; se uno stimolo è sotto soglia la risposta non inizia.

41

42 VIA AFFERENTE La via afferente di un riflesso varia in relazione al tipo di riflesso. In un riflesso nervoso la via afferente è il segnale chimico ed elettrico trasportato da una cellula nervosa. Nel riflesso endocrino non c è una via afferente perché lo stimolo va direttamente a contatto con la cellula endocrina.

43 CENTRO DI INTEGRAZIONE Il centro d integrazione è l elemento fondamentale di un riflesso, è la sede che riceve l informazione e decide la risposta appropriata. Se l informazione deriva da un singolo stimolo, è relativamente semplice per il centro d integrazione scegliere la risposta appropriata.

44 CENTRO DI INTEGRAZIONE Il ruolo dei centri d integrazione si mette in evidenza quando essi ricevono due o più segnali contrastanti da recettori differenti. Il centro deve allora valutare ogni segnale in base ad intensità e importanza e deve decidere una risposta che tenga conto delle informazioni provenienti da tutti i recettori. Nei riflessi endocrini il centro d integrazione è la cellula endocrina; nei riflessi nervosi il centro d integrazione è all interno del sistema nervoso centrale costituito da cervello e midollo spinale

45 CENTRO DI INTEGRAZIONE Nei riflessi endocrini il centro d integrazione è la cellula endocrina; nei riflessi nervosi il centro d integrazione è all interno del sistema nervoso centrale costituito da cervello e midollo spinale

46 VIA EFFERENTE Le vie efferenti sono relativamente semplici. Nel sistema nervoso, la via efferente è sempre un segnale chimico ed elettrico trasmesso dal neurone efferente. Siccome i segnali elettrici che viaggiano attraverso il sistema nervoso sono tutti uguali la caratteristica distintiva del segnale è data dalla via anatomica usata dalla cellula nervosa per trasportare il segnale.

47 VIA EFFERENTE Poiché la natura del messaggio elettrico è sempre la stessa e sono relativamente pochi i neurotrasmettitori, le vie efferenti del sistema nervoso vengono definite con il nome del nervo che trasporta il segnale. Nel caso di un segnale ormonale, la via anatomica è sempre la stessa poiché tutti gli ormoni viaggiano nella circolazione sanguigna per raggiungere il bersaglio. Le vie efferenti ormonali si distinguono in base alla natura chimica del segnale e vengono quindi chiamate con il nome dell ormone che trasporta il messaggio.

48 EFFETTORE Gli effettori di una via riflessa sono le cellule o i tessuti che attuano la risposta. I bersagli dei riflessi nervosi sono i muscoli, le ghiandole e il tessuto adiposo. I bersagli delle vie endocrine sono tutte le cellule che possiedono il recettore specifico per l ormone.

49 RISPOSTA BIOLOGICA Si può avere una risposta cellulare o tissutale, molto specifica, risultante dalla combinazione del ligando-segnale con il recettore: l apertura di un canale, l inizio della sintesi proteica, o la modificazione dell attività di un enzima. Si può avere anche una risposta sistemica (per es. il legame dell adrenalina ai recettori betaadrenergici sulla parete di certi vasi sanguigni, provoca una risposta cellulare cioè il rilasciamento del muscolo liscio e una risposta sistemica cioè l aumento del flusso di sangue).

50 Una risposta viene detta circuito a feedback quando la risposta del sistema influisce sul parametro che ne era stato lo stimolo. STIMOLO RISPOSTA Quando la risposta si oppone allo stimolo o lo rimuove si parla di feedback negativo; quando la risposta rinforza lo stimolo invece di diminuirlo o di rimuoverlo si parla di feedback positivo.

51 Sistema di controllo. Il concetto di feedback in fisiologia - Il feedback negativo permette il controllo accurato (con minimo errore) di una grandezza vitale per l organismo: ph, [Ca 2+ ], temperatura, pressione arteriosa, osmolarità,.. - Il feedback positivo porta invece il sistema lontano dall equilibrio e causa fenomeni autorigenerativi, esplosivi, autocatalici (es. potenziale d azione, coagulazione del sangue, svuotamento di una cavità corporea, ) oppure a stati patologi che peggiorano nel tempo

52 Feedback negativo

53 H 2 O Disidratazione Feedback negativo H 2 O Recettori ipotalamici ADH Riassorbimento renale Meccanismo della sete

54

55 Feedback Negativo: Controllo della temperatura corporea

56 Feedback positivo

57

58 Feedback Positivo: Coagulazione del sangue

59 Potenziale d'azione in una cellula nervosa Esempio di feedback positivo

60 Tutti i riflessi omeostatici sono controllati da feedback negativi in modo che il parametro controllato rimanga entro l intervallo normale. I feedback positivi non sono omeostatici e per questo motivo sono molto meno frequenti dei feedback negativi.

61 I sistemi di controllo sono diversi per velocità e specificità. I riflessi biologici sono controllati dal sistema nervoso, da quello endocrino o da una combinazione dei due. Un riflesso mediato solo dal sistema nervoso o da quello endocrino è relativamente semplice mentre i riflessi combinati possono essere piuttosto complessi.

62

63

64 Perché l organismo ha bisogno di due differenti tipi di sistemi di controllo? Il Sistema Nervoso è impiegato per tutte quelle funzioni che richiedono velocità di esecuzione ma sono limitate nel tempo. Il Sistema Endocrino d altro canto è più adatto per quelle funzioni che si protraggono nel tempo e coinvolgono l organismo a molteplici livelli

65 La ragione per cui esistono due sistemi paralleli è che essi hanno caratteristiche differenti Specificità Natura del segnale Velocità Durata di azione Codificazione dell intensità dello stimolo

66 SPECIFICITA Il controllo nervoso è molto specifico perché ogni cellula nervosa ha una o più cellule bersaglio specifiche a cui inviare messaggi. Il controllo endocrino è più generalizzato perché il messaggero chimico è rilasciato nel sangue e può raggiungere virtualmente ogni cellula dell organismo; la risposta ad uno specifico ormone dipenderà da quali cellule presentano i recettori per quell ormone.

67 NATURA DEL SEGNALE Il sistema nervoso usa sia segnali elettrici che segnali chimici per inviare informazioni: i segnali elettrici viaggiano a lunga distanza lungo le cellule nervose mentre i segnali chimici, (neurotrasmettitori) diffondono attraverso gli stretti spazi tra le cellule nervose, o tra la cellula nervosa e la cellula bersaglio. In un limitato numero di casi il segnale elettrico passa direttamente da cellula a cellula tramite giunzioni comunicanti. Il sistema endocrino usa solo segnali chimici: ormoni secreti da cellule o ghiandole endocrine nel plasma. I neroormoni sono un ibrido dei due sistemi.

68 VELOCITA I riflessi nervosi sono molto più veloci dei riflessi endocrini. perché?

69 DURATA DI AZIONE Il controllo nervoso ha durata più breve rispetto al controllo endocrino. I neurotrasmettitori rilasciati da una cellula nervosa si combinano con un recettore sulla cellula bersaglio e innescano una risposta solitamente molto breve perché il neurotrasmettitore viene rapidamente rimosso dalle vicinanze dei recettori. Per avere una risposta prolungata, segnali multipli ripetuti devono essere inviati attraverso la cellula nervosa. I riflessi endocrini hanno latenza più lunga, ma anche durata più lunga.

70 CODIFICAZIONE DELL INTENSITA DELLO STIMOLO Quando uno stimolo aumenta d intensità, il sistema di controllo deve avere un meccanismo per comunicare questa informazione al centro d integrazione. Il segnale da ogni neurone è costante come grandezza e perciò non può riflettere l intensità dello stimolo. Invece, è la frequenza dei segnali attraverso il neurone afferente che aumenta. Nel sistema endocrino, l intensità dello stimolo si riflette nella quantità di ormone rilasciata: più forte è lo stimolo, maggiore è la quantità dell ormone.

71

72 Quando i meccanismi omeostatici falliscono nel mantenere costante l ambiente interno il risultato è la malattia

73 Review of Control Pathways

74 OMEOSTASI E BILANCIO CHIMICO

75 IL CASO DELL ACQUA

76 BILANCIO DELL ACQUA Assunzione (2800): (ml/giorno) - bevande cibo prodotta metabolicamente 300 Perdita (2800): - urina perdita insensibile 1150 (cute, polmone) - sudore 50 - feci 100

77 Riassumendo Il bilancio totale di una sostanza dipende dall entità del: - -guadagno corporeo netto (tratto GI, polmoni, sintesi) -perdita netta (catabolismo, escrezione dal corpo via: polmoni, tratto GI, reni, cute, flusso mestruale) -scambi all interno del corpo (depositi di riserva, incorporazione in altre strutture ) Il bilancio può essere positivo, negativo, stabile La Fisiologia studia i meccanismi omeostatici che fanno corrispondere il guadagno alla perdita, per ottenere un bilancio STABILE

Fisiologia Fisiologia umana

Fisiologia Fisiologia umana Atomi Molecole Cellule Tessuti Organi Apparati Sistemi CHIMICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA CELLULARE FISIOLOGIA Obiettivo della Fisiologia è quello di spiegare il funzionamento degli organismi viventi

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

La fisiologia è lo studio delle funzioni di un organismo vivente e delle parti che lo compongono, processi fisici e chimici compresi.

La fisiologia è lo studio delle funzioni di un organismo vivente e delle parti che lo compongono, processi fisici e chimici compresi. 1 2 La fisiologia è lo studio delle funzioni di un organismo vivente e delle parti che lo compongono, processi fisici e chimici compresi. Il termine fisiologia letteralmente significa studio della natura.

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA 1 CORSO INTEGRATO: ANATOMIA E FISIOLOGIA INSEGNAMENTO: FISIOLOGIA APPLICATA DOCENTE: DR.SSA RIZZELLO TONIA LIBRO DI TESTO PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA MEMBRANE

Dettagli

Sistema nervoso TRAMITE:

Sistema nervoso TRAMITE: Sistema nervoso Comprende tutto il tessuto nervoso dell organismo (neuroni e glia) -> insieme di formazioni capaci di mettere in relazioni le diverse parti del nostro organismo tra di loro e con l ambiente

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2013 Stesso genoma fenotipo diverso Funzioni cellulari fondamentali Ricavare cibo

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

Io Non sono un recettore!

Io Non sono un recettore! I recettori portano il messaggio extracellulare direttamente nel citoplasma (recettori di membrana) o nel nucleo (recettori nucleari) Io Non sono un recettore! È essenziale per la loro sopravvivenza che

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA 1 2 I TRASPORTI DI MEMBRANA Diffusione semplice Diffusione facilitata Trasporto attivo 3 La diffusione semplice Lezione_1_trasporti 4 La diffusione semplice Relazione tra

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

Sistema Nervoso.

Sistema Nervoso. Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Neuroni Sensoriali afferenti SNC (encefalo e midollo spinale) Neuroni efferenti segnale Neuroni autonomi Neuroni Motori somatici recettori sensoriali simpatici

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della calcemia Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. Un esempio di regolazione ormonale:

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare Cattedra di Fisiologia Umana 1. La diversità delle cellule nel corpo umano Le cellule del corpo hanno molte differenti forme ed una varietà

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1 1 Negli organismi pluricellulari, ciascuna cellula risponde alle informazioni che ricevute dalle altre cellule. Questo meccanismo rende ciascuna cellula dipendente dalle altre. La communicazione cellulare

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI Autoregolazione L entità del flusso ematico attraverso un organo o un tessuto è determinata da: _ pressione di perfusione, regolata centralmente dall attività cardiaca; _ resistenza

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

La fisiologia è lo studio delle funzioni di un organismo vivente e delle parti che lo compongono, processi fisici e chimici compresi.

La fisiologia è lo studio delle funzioni di un organismo vivente e delle parti che lo compongono, processi fisici e chimici compresi. 1 2 La fisiologia è lo studio delle funzioni di un organismo vivente e delle parti che lo compongono, processi fisici e chimici compresi. Il termine fisiologia letteralmente significa studio della natura.

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista Sistema Nervoso Autonomo Croce e delizia dell anestesista L anestesia è la pratica clinica che si (pre-)occupa del sistema nervoso autonomo (SNA) I dati registrati durante l anestesia riflettono spesso

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare 1 Differenziamento cellulare Il fenomeno per cui da una cellula iniziale, di solito lo zigote, si originano gradualmente tipi cellulari diversi, seppure muniti dello stesso genoma, è detto differenziamento.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa).

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Stress (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Per esaminare e collaudare i ponti che si costruivano nelle grandi città come New York o San Francisco si

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli