RIFORME A PASSO DI TARTARUGA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIFORME A PASSO DI TARTARUGA"

Transcript

1 CINA RIFORME A PASSO DI TARTARUGA SOMMARIO Il plenum del Partito Comunista Cinese ha introdotto riforme molto graduali verso una società civile moderna. Il gradualismo di tali riforme significa che la Cina non sfuggirà alla trappola del reddito medio nel prossimo decennio. La leadership crede di avere tempo, ed ha ragione se si intende che riforme lente o parziali minimizzeranno il pericolo di uno sconvolgimento economico e politico. Riforme ritardate o parziali renderanno però più difficile, se non impossibile, il raggiungimento dello status di paese ad alto reddito. ANALISI In un precedente nostro articolo abbiamo illustrato di cosa hanno bisogno le economie emergenti a medio reddito per rompere gli schemi e raggiungere lo status di paese ad alto reddito. Secondo la Banca Mondiale circa l 85% delle economie a medio reddito falliscono nel fare ciò. (Figura 1). La questione è di fondamentale importanza per la maggior parte degli investitori, poiché mentre si parla di mercati emergenti in realtà si investe quasi esclusivamente in quelli a medio reddito. Affinché l investimento sia un buon investimento, l economia a medio reddito deve passare allo status di economia ad alto reddito. Solo in tal caso la crescita è sufficiente a generare rendimenti ponderati per il rischio tali da giustificare l investimento. Nel senso più ampio di ciò che determina questo successo, solo le società con sistemi politici ed economici aperti permettono l accesso allo status di paese ad alto reddito. Figura 1. Fonte: World Bank Disclaimer ARCA SGR SpA. Via Disciplini 3, 20123, Milano. La presente pubblicazione è prodotta da Independent Strategy e distribuita da ARCA SGR. Pur ponendo la massima cura nella predisposizione della presente pubblicazione e considerando affidabili i suoi contenuti, ARCA SGR non si assume tuttavia alcuna responsabilità in merito all esattezza, completezza e attualità dei dati e delle informazioni nella stessa contenuti ovvero presenti sulle pubblicazioni utilizzate ai fini della sua predisposizione. Di conseguenza ARCA SGR declina ogni responsabilità per errori od omissioni. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, non costituendo in nessun caso offerta al pubblico di prodotti finanziari ovvero promozione di servizi e/o attività di investimento né nei confronti di persone residenti in Italia né di persone residenti in altre giurisdizioni, a maggior ragione quando tale offerta e/o promozione non sia autorizzata in tali giurisdizioni e/o sia contra legem se rivolta alle suddette persone. ARCA SGR non potrà essere ritenuta responsabile, in tutto o in parte, per i danni (inclusi, a titolo meramente esemplificativo, il danno per perdita o mancato guadagno, interruzione dell attività, perdita di informazioni o altre perdite economiche di qualunque natura) derivanti dall uso, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, dei dati e delle informazioni presenti nella presente pubblicazione. La presente pubblicazione è destinata all utilizzo ed alla consultazione da parte dei collocatori di ARCA SGR cui viene indirizzata, e, in ogni caso, non si propone di sostituire il giudizio personale dei soggetti a cui si rivolge. ARCA SGR ha la facoltà di agire in base a/ovvero di servirsi di qualsiasi elemento sopra esposto e/o di qualsiasi informazione a cui tale materiale si ispira ovvero è tratto anche prima che lo stesso venga pubblicato e messo a disposizione della sua clientela. ARCA SGR può occasionalmente, a proprio insindacabile giudizio, assumere posizioni lunghe o corte con riferimento ai prodotti finanziari eventualmente menzionati nella presente pubblicazione. In nessun caso e per nessuna ragione ARCA SGR sarà tenuta, nell ambito dello svolgimento della propria attività di gestione, sia essa individuale o collettiva, ad agire conformemente, in tutto o in parte, alle opinioni riportate nella presente pubblicazione. 1

2 Non è un caso che i paesi più ricchi del mondo siano democrazie. Più specificamente ciò dipende fondamentalmente da tre fattori: il ruolo dello stato di diritto e della società civile, l aperta concorrenza tra sistemi economici e politici e la libertà di entrarvi, la libertà individuale per creare ed innovare. La Cina è stata a lungo senza tutto ciò. Perché ha bisogno di cambiare? Per svariate ragioni (Inserto 1). Prima di tutto la crescita della produttività totale dei fattori (TFP) è prevista in declino (Figura A) e sta finendo lo stimolo economico alla crescita della produttività proveniente dagli investimenti esteri diretti (FDI) importati. Inoltre, si stanno raggiungendo i limiti alla crescita per quanto riguarda fattori produttivi quali forza lavoro a poco prezzo e costo del capitale basso. Secondo, la Cina sta raggiungendo il punto di svolta di Lewis 1, quando la forza lavoro a basso costo si esaurisce (Figura B). Terzo, i tassi di risparmio e d investimento hanno raggiunto il limite in termini di creazione di crescita sostenibile e stanno generando squilibri insostenibili in termini di credito rispetto al PIL (Figure C) e al malinvestimento. Inserto1. Fonte: Datastream, Oxford Economics, The Conference Board, Independent Strategy 2

3 Quarto, il modello d investimento relativo al settore manifatturiero e delle infrastrutture della Cina usato per generare crescita guidata dall esportazione è oramai obsoleto (Figura D). Affinché la Cina possa rinnovare il proprio modello economico, deve sostenere la produttività totale dei fattori (TFP). La produttività totale dei fattori rappresenta la spinta creativa della crescita, quella che si realizza quando i ritorni che provengono dall utilizzo di più persone e capitali iniziano a calare. La convergenza con economie ad alto reddito può avvenire solo con questo tipo di produttività. L avanzamento da paese povero a paese a medio reddito avviene normalmente combinando enormi incrementi di capitale (finanziati da elevati tassi di risparmio interno) con forza lavoro a basso costo (agricola). Gran parte della produzione viene poi esportata essendo i consumi scarsi. La tecnologia manifatturiera estera (attratta principalmente come investimenti esteri diretti- FDI) crea ammassi limitati di alta produttività in settori circoscritti e specifici (ad esempio la manifattura del comparto automobilistico) e paga salari relativamente alti per le persone impiegate in tali settori. Tutto ciò ha un effetto domino nell elevare gli standard di vita. Una volta che tale processo ha fatto il suo corso, la TFP produttività creativa come noi la chiamiamo deve diventare la forza trainante della convergenza degli standard di vita dei paesi a medio reddito con quelli dei paesi ricchi. Soltanto la produttività può fare ciò e soltanto la TFP è disponibile come fonte di tale produttività. Le altre forme di produttività sono fondamentalmente esaurite. La TFP richiede però una trasformazione che passa dall architettura economica a quella politica e sociale di un paese a medio reddito. Il tipo d incremento di produttività necessario per sfuggire alla trappola del medio reddito ridefinisce il ruolo dello stato (minore) e i diritti e le libertà dell individuo (maggiore). Figura 2. Fonte: World Bank Quando si passa da uno stato la cui economia gestisce mega progetti, come l elettrificazione dell Unione Sovietica, che è controllata dall alto e richiede un enorme contributo dall industria pesante, ad un mondo di moda, smart phone, tablet, assicurazioni e Starbucks, tutto cambia (Figura 2). 3

4 Serve:1) una società di anime libere e creative un sistema educativo che le coltivi ed un sistema giuridico e politico che permetta loro di essere tali; 2) far sì che il mercato prepari l allocazione delle risorse poiché la pianificazione centrale non può più comandare il flusso di informazioni per svolgere correttamente il suo lavoro; 4 3) un sistema finanziario che diriga i risparmi verso investimenti produttivi e possa prezzare il rischio, anziché un sistema che agisce come braccio fiscale e di investimenti del governo; 4) libero commercio per promuovere competizione e scelta; e 5) liberalizzazione dei tassi di cambio e dei flussi di capitale. E evidente che l attuale regime cinese si concentra pesantemente (e ne beneficia) sul vecchio sistema economico e non ha intenzione di accettare tali cambiamenti con una conversione sulla via di Damasco. La domanda è: faranno qualche passo per soddisfare le condizioni necessarie per sfuggire alla trappola del medio reddito, che rende altri cambiamenti inevitabili fino al raggiungimento della massa critica? Non c è dubbio che la leadership sappia che il modello economico cinese deve cambiare. Si aggrappa probabilmente ad alcuni dettagli insignificanti di riforme articolate, senza capire i cambiamenti sistemici della società necessari per realizzare tutto il lavoro. Dovrà comunque liberare le forze che conducono al grande progetto che dovrà essere in ogni caso realizzato. La lista delle riforme molto dettagliata pubblicata dai gruppi di esperti cinesi e da economisti occidentali spesso non coglie che dietro i dettagli insignificanti di pure misure riformistiche economiche che loro raccomandano, vi sta la Grande Trasformazione Sociale necessaria per diventare decisamente ricchi. Riforme graduali microscopiche sono parte del modo di fare le cose alla cinese. La leadership crede di avere tempo, ed ha ragione se vuole che riforme lente o parziali non portino al collasso economico. Riforme ritardate o parziali renderanno però più difficile, se non impossibile, l uscita dalla trappola del medio reddito. NOTE: 1 - Il punto di svolta di Lewis si basa sul modello di sviluppo creato dall economista Premio Nobel Arthur Lewis, che guardò al dualismo di un economia in sviluppo. Nelle economie emergenti si raggiunge un punto in cui la forza lavoro dal settore sottosviluppato, o agricolo, si esaurisce, determinando un aumento di salari. 4

5 MERCATI EMERGENTI ANCORA SOTTO PRESSIONE SOMMARIO Figura 1. Fonte: IMF Mentre tutti i paesi sviluppati attraversano una forte riduzione del credito, i mercati emergenti (EM) ne hanno fatto un abbuffata. Il credito al settore privato si sta posizionando intorno ad una crescita pari al 15%, in riduzione rispetto all oltre 20% di un anno fa (Figura 1). E cresciuto come percentuale sul PIL di circa 20 punti percentuali dall inizio della crisi finanziaria, con l Asia come principale responsabile. Questa va oltre il tasso di espansione che indica futuri problemi del credito. Nel migliore dei casi gli eccessi e gli squilibri peseranno sulla crescita dei mercati emergenti. Nella peggiore delle ipotesi causerà una deflazione del prezzo degli asset e un rallentamento dell economia. ANALISI La bolla creditizia interna I mercati emergenti più grandi si sono ripresi velocemente dalla crisi finanziaria del 2008 perché si sono lanciati su di un abbuffata creditizia. La crescita della domanda interna di credito dei mercati emergenti è stata enorme: in Cina il debito delle imprese hanno raggiunto il 132% del PIL dal 104% del In Turchia sono passati dal 33% nel 2008 al 54% e in Brasile dal 53% al 68%. Nel 2012 in Sud Africa il debito delle aziende ha toccato il 150% del PIL. Stessa storia per il debito delle famiglie. Il credito complessivo più alto nel settore privato rispetto al PIL è in Corea, Cina, Ungheria, Malesia, e Tailandia. Il credito rispetto al PIL rimane relativamente ancora non sviluppato in Messico e Indonesia (Figura 2). Figura 2. Fonte: BIS Tale crescita del credito indica una bolla che è pronta ad esplodere, causando poi una crisi finanziaria o quantomeno, il bisogno di ridurre il debito alla fine danneggia la crescita economica di medio termine? Un 5

6 modo per testare ciò consiste nel misurare la velocità di crescita del credito privato sul PIL rispetto alla tendenza. L altra chiave di misura è rappresentata da ogni accelerazione dei prezzi immobiliari oltre il trend, come metrica del mal investimento. Una recente ricerca della BIS (Bank for International Settlements) ha combinato queste due misure all interno di un ciclo finanziario e trovato uno stretto parallelismo con le crisi bancarie e di valuta. Nella migliore delle ipotesi, le eccessive deviazioni dal trend sulla base della misurazione realizzata dalla BIS si normalizzano così come i periodi di crescita del credito debbono essere corretti con tutto quello che ne consegue per l economia reale in termini di sottocrescita media. La ricerca della BIS si è concentrata sulle principali economie sviluppate. Noi abbiamo sviluppato una versione semplificata di tale modello per alcune selezionate economie dei paesi emergenti (Inserto 1). Abbiamo riscontrato Inserto 1. Fonte: Datastream, Independent Strategy 6

7 che la Tailandia, la Cina, l Indonesia e la Turchia sono vicine al picco del loro ciclo finanziario e quindi maggiormente vulnerabili ad una crisi finanziaria o a un significativo rallentamento della crescita reale del PIL non appena la riduzione del debito verrà posta in essere. Vulnerabilità rispetto ai flussi di capital esteri Figura 5. Fonte: Oxford Economics Figura 6. Fonte: Bloomberg, Independent Strategy L altro grosso rischio per il ciclo del credito nei mercati emergenti e quindi per il ciclo economico è rappresentato da un inversione dei flussi di capital esteri. I livelli di debito esterno rispetto al PIL rimangono molto alti in molte economie dell Europa centrale e dell Est, ma anche in Turchia e Sud Africa (vedi Figura 5). I mercati emergenti sono più vulnerabili a un inversione dei flussi dei capitali rispetto ai mercati delle economie avanzate. Dato che le economie dei paesi emergenti operano in un sistema di valute variabili, qualsiasi scoppio di una bolla del credito interna sarebbe accompagnato da una caduta repentina nella valuta, così come successo con la rupia indiana o indonesiana nella riduzione del finanziamento estivo. Circa il 10% dei debiti delle banche turche sono rappresentati da denaro caldo a breve termine in valute Forex (euro e dollari). Le banche turche usano questi fondi per prestarli alle imprese e comprare debito pubblico, con una potenziale disallineamento di scadenze se i fondi stranieri dovessero asciugarsi. Lo spostamento dagli asset dei mercati emergenti dovrebbe essere guidato da quattro fattori, in ordine di tempo, se non in ordine d impatto. Il primo è il timore di una riduzione del finanziamento pubblico nei paesi avanzati, in particolare la stretta sul credito per il riacquisto di titoli governativi da parte della FED americana. Il secondo dovrebbe essere rappresentato dalla mancanza di crescita nei paesi emergenti rispetto alle economie avanzate dovuto al fatto che i mercati emergenti stanno divenendo sempre più i cinque deboli piuttosto che i solidi paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa). Tutti questi paesi stanno facendo fronte a grandi impedimenti strutturali verso la crescita che sono inadeguatamente affrontati dalla politica. 7

8 Il terzo dovrebbe essere il fallimento da parte del primo ministro giapponese nell implementare quelle riforme caratterizzate dalla sua terza freccia, colpendo così la crescita globale e riducendo l appetito per il rischio. E infine ci sarebbe la crescita dei rendimenti delle obbligazioni dei Paesi Core, che li renderebbe attraenti come investimento rispetto all ampia gamma di asset delle economie emergenti prima acquistati per raccoglierne i rendimenti. Dato che noi crediamo che la linea guida futura da colomba da parte della FED di Janet Yellen potrebbe tenere il dollaro come valuta per le fonti di finanziamento, il nostro approccio non scientifico, di pancia ci dice che la forward guidance ha una forza meno potente per sostenere gli asset e le valute dei mercati emergenti poiché le economie emergenti necessitano di tenere i propri tassi d interesse elevati per imbrigliare l eccesso di credito. Il discorso del presidente della Fed dello scorso Maggio sull imminente passaggio al tapering ha dato il via all oscillazione degli asset dei mercati emergenti. I prezzi delle azioni dei mercati emergenti sono crollati del 17% in termini di dollaro, le valute sono scese di un quinto e il rendimento obbligazionario dei paesi emergenti è aumentato di 2-4 punti percentuali. In settembre la Fed ha ritirato il proprio piano poiché i dati economici statunitensi erano incerti e il Congresso si avvicinava ad una crisi fiscale creata dallo stesso. Per un pò gli asset dei mercati emergenti hanno leggermente recuperato (un terzo della precedente perdita), ma le azioni e le obbligazioni dei mercati emergenti rimangono ancora sotto il livello dell anno scorso. E probabile che il presidente eletto della Fed Yellen persegua una politica finalizzata all introduzione del tapering all inizio del E anche probabile che sostituisca la non convenzionale politica monetaria basata sull acquisto di asset secondo il Qantitative Easing con un abbassamento della soglia del tasso di disoccupazione per innescare un aumento dei tassi d interesse e pertanto rafforzare la forward guidance 3. Non sono attesi aumenti nei tassi d interesse di politica monetaria prima del Questo punterebbe a ritardare qualsiasi aumento rilevante dei rendimenti dei titoli di stato americano (Figura 7) ed avrebbe anche un impatto sui tassi degli altri Paesi Core. Figura 7. Fonte: Datastream Ciò non significa però che gli asset finanziari dei mercati emergenti siano ora pronti per una netta ripresa basata su una strategia rinnovata di ricerca (carry-trade) di maggiori rendimenti su scala globale. 8

9 Questo perché, a parte la crescita economica che sta rallentando nei mercati emergenti e la necessità di ridurre la leva finanziaria sul credito interno, vi sono altri elementi di incertezza. Prima di tutto, le banche delle economie sviluppate sono ancora sotto pressione per ridurre la leva finanziaria. E il caso, in modo particolare, delle banche europee, che sono state i più aggressivi prestatori ai mercati emergenti fino alla stretta creditizia globale del Le banche europee hanno bisogno di ridurre la leva finanziaria a causa della revisione della qualità degli asset (AQR-Asset Quality Review) e degli stress test della Banca Centrale Europea che ci attendono per l implementazione dell Unione Bancaria Europea e per l adeguamento ai nuovi requisiti di capitale previsti dall accordo Basilea 3. E probabile che la continua riduzione della leva finanziaria da parte della banche europee in abbinamento con il tapering da parte della Fed farà si che la liquidità globale si restringa nel Nel complesso, i mercati emergenti troveranno più difficile portare a termine le riforme strutturali necessarie di quanto non avrebbero fatto prima della crisi finanziaria globale, date le immissioni di capitali esteri in declino, da una media dell 1,2% del PIL dei mercati emergenti nei cinque anni precedenti il 2007 fin sotto l 1% del PIL. 9

10 MERCATI INTERNAZIONALE LA MIOPIA DELLA STAGNAZIONE SECOLARE SOMMARIO Durante la recente conferenza del Fondo Monetario Internazionale, l ex segretario del Tesoro Americano Larry Summers ha descritto l economia americana come se fosse in una stagnazione secolare. Altri economisti, come Paul Krugman, sono d accordo con lui. Noi no. Stagnazione secolare significa che la produttività del capitale è crollata a livelli che rendono gli interessi reali, pari allo zero, troppo elevati per le economie al fine di generare la crescita necessaria per chiudere il divario produttivo. Interessi reali troppo elevati generano un costante eccesso di risparmi ottenendo come conseguenza una domanda inadeguata. Ciò che è necessario per chiudere il divario produttivo sono interessi reali negativi e bolle del credito per spingere la domanda. Noi non siamo d accordo su tre aspetti: Non c è una mancanza di ritorni ad alto rendimento a livello mondiale. La carenza di investimenti delle imprese, che ha caratterizzato la grande recessione, indica che la produttività potenziale si sta restringendo nonostante il fatto che le redditività delle imprese, la leva finanziaria e la cassa siano solide. I tre ingredienti per la crescita sono a) uno scenario macroeconomico stabile, b) un solido sistema bancario, c) riforme economiche che incoraggino l imprenditorialità. Ciò che manca oggi è la confidenza del settore privato nella capacità dei governi e dei banchieri centrali di procurare i tre elementi sopra citati. Le bolle creditizie possono spingere la crescita solo temporaneamente e provocare pesanti costi al momento della riduzione della leva e una errata allocazione delle risorse. I protagonisti della stagnazione secolare sovrastimano largamente il potere della politica monetaria e fiscale come strumento capace di controllare la crescita a lungo termine. È molto più che probabile che la prossima tappa della ripresa economica mondiale sia rappresentata dalla produzione di beni e dagli investimenti. Questo è dove noi stiamo puntando nel comparto 10

11 azionario, come su mercati azionari quali quello tedesco, coreano e giapponese che hanno una vocazione naturale in questi settori. ANALISI Larry Summers ha argomentato che le economie stanno scivolando verso un inflazione bassa, o addirittura in deflazione, nonostante il fatto che i tassi d interesse siano bassi o a zero 1. Egli ha riconosciuto che una serie di bolle del credito sono diventate una caratteristica necessaria delle moderne economie per evitare la deflazione. Summers ha inquadrato la situazione come una stagnazione secolare. Paul Krugman, il decano della moderna economia Keynesiana, è allineato a Summers, portando varie giustificazioni a supporto di tale fenomeno. Il concetto di stagnazione secolare si basa sul fatto che la produttività del capitale è crollata a livelli che rendono gli interessi reali, pari allo zero, troppo elevati per le economie al fine di generare la crescita necessaria per chiudere il divario produttivo (Inserto 1). Gli investimenti non riescono a rianimare le economie poiché i ritorni sugli investimenti disponibili sono più bassi del costo del capitale e i tassi dei risparmi prudenti degli individui sono complessivamente anormali poiché questi generano un avanzo di risparmi rispetto alle necessità d investimento. Inserto 1. Politiche economiche ortodosse, così come l austerità fiscale e persino l attuale eccezionale politica monetaria, prolungano semplicemente l eccesso di risparmi rispetto agli investimenti causando così una domanda insufficiente. Pertanto le banche centrali dovrebbero pompare liquidità con ogni mezzo per creare bolle di attività e domanda producendo la piena occupazione. E i tassi d interesse in termini reali dovrebbero essere negativi per il 2%-3%. Popolazione o produttività? La teoria della stagnazione secolare è una visione miope e di breve periodo per due ragioni. Primo, tale teoria si basa sull esperienza delle economie anglosassoni e parti dell attuale Europa nonché del Giappone a partire dallo scoppio della bolla all inizio degli anni 90. Krugman afferma che i tassi d interesse dovrebbero essere allineati al tasso di crescita delle popolazioni, 11

12 poiché questi dovrebbero essere quindi uguali al potenziale di produzione del capitale per una società (e il ritorno di lungo termine su di esso). Figura 1. Fonte: EU-Klems Ma il cambio di crescita nella popolazione è meno rilevante rispetto all aumento di produttività di una forza lavoro in espansione. Prendiamo la Germania: la sua popolazione è anziana e il suo tasso di crescita netto si sta riducendo ad una goccia (anche se potrebbe essere aumentato dal contributo dell immigrazione netta dal Sud ed Est Europa). I livelli di produttività della Germania e la crescita sono però elevati (come lo è il fattore di produzione, esprimendo i guadagni derivanti dalla tecnologia). L Italia ha la stessa stagnazione a livello di popolazione lavorativa, ma la crescita del suo PIL reale è scomparsa a causa della caduta nel fattore totale di produzione Figura 1. La crescita della popolazione mondiale è stata pari ad appena l 1,2% all anno dal 2000 al 2010, il tasso del decennio più lento dopo la seconda guerra mondiale, ma la crescita del PIL è stata pari al 3,5% all anno, la più rapida dal La crescita del PIL pro capite mondiale nell ultima decade (includendo persino la Grande Recessione) è stato superato solamente dal decennio ad alta velocità degli anni 60. Vi sono quindi pochi segnali di stagnazione secolare a livello globale. È miope estendere un problema percepito a livello di qualche economia a tutto il resto del mondo. Bolle di credito o investimenti? Secondo, la teoria della stagnazione secolare porta alla conclusione che l unica via per portare le economie ad un tasso di crescita sostenibile sia l aumento delle bolle del credito. Ma questa descrizione della storia utilizzata per giustificare il bisogno da parte delle banche centrali di sostenere le bolle è semplicemente selvaggia! Negli anni dopo il 1999, i bassi tassi d interesse reale (e in alcuni periodi negativi) da cui l Unione Monetaria Europea ha permesso ai paesi periferici di trarre beneficio, è stata la causa principale del perché questi hanno accumulato i loro debiti insostenibili. Allora, secondo il pensiero di Krugman, è stato corretto portare i tassi d interesse reali negativi, un bizzarro ragionamento dato che noi conosciamo i costi di tale spreco. Summers ritiene che non ci sarebbero evidenze di sbilanci economici all inizio di una crisi finanziaria: la bolla creditizia stava creando una sana crescita, sana produttività e sana inflazione! Questo perché Summers sceglie di 12

13 Figura 3. Fonte: Datastream, Independent Strategy monitorare tutte quelle misure errate che hanno fallito in primo luogo nell avvertire l imminente crisi. La crescita del PIL a lungo termine per un economia può essere misurata come la crescita della popolazione lavorativa più la crescita della produttività. Una crescita dell indebitamento (credito) può far sì che la crescita del PIL stia sopra il potenziale, ma solamente per un periodo, alla fine c è il tornaconto. Questa è la situazione dove siamo oggi nelle economie che sono eccessivamente indebitate. E non c è differenza se il debito è privato o pubblico, quello che conta è che il debito è stato portato a livelli eccessivi. Nel periodo prima del crollo della bolla del credito tra il 2002 e il 2008, la crescita dell indebitamento ha permesso al PIL di crescere sopra il suo potenziale (Figura 2). Ora il PIL deve crescere sotto il suo andamento normale per ridurre il volume di debito (attraverso la crescita dei risparmi e debito ridotto). Summers e Krugman invertono la causa e l effetto. Il mondo non necessitava di bolle di debito finanziato per crescere. È stata la crescita del debito che ha portato la crescita dell economia americana e di altre economie sopra il proprio potenziale (Figura 3). Chiunque abbia visitato l Irlanda, la Spagna o il Portogallo ha visto l immenso spreco di investimenti nel settore immobiliare che hanno spinto le costruzioni immobiliari a diventare un quinto del PIL in questi paesi, creando beni per cui non c era speranza di domanda. Mentre la bolla cresceva, la crescita e l occupazione sembravano a posto e dato che i prezzi crescenti del mercato speculativo delle case non fa parte dell indice dei prezzi al consumo, l inflazione rimase bassa. Ma una bolla rende tutti questi vantaggi economici allo stesso tempo insostenibili e le bolle hanno distrutto anche i sistemi finanziari e fiscali, che alla fine hanno richiesto alti costi. L economia americana si è imbattuta in sbilanci similari e presenta molti difetti simili a quelli della crisi che ha colpito le nazioni europee. Tuttavia, l America ha un settore privato più dinamico ed è stata in grado di gestire meglio la ristrutturazione del sistema bancario. Le famiglie hanno ridotto l eccessivo indebitamento (da livelli più elevati rispetto a quelli delle nazioni europee) fino ad un certo livello (anche se in termini di debito aggregato 13

14 questa riduzione è stata completamente compensata dalla crescita del debito pubblico). Ma l America ha fatto molto meno rispetto alla riforma del proprio contratto sociale o nel raggiungimento di una fiscalità sostenibile. Il fatto che l America non possa uscire dal suo disavanzo di riforme senza una crisi del debito pubblico è in misura non inferiore connessa al ruolo del dollaro americano come valuta di riserva mondiale. Un risveglio degli investimenti La stagnazione secolare può e sarà evitata se le economie possono investire in attività produttive. E ci sono svariate possibilità per questo avvenga. Ci sono tuttora più possibilità nella rivoluzione IT che è iniziata negli anni 90. Ci sono reti intelligenti e progetti energetici a basso utilizzo di carbone. In America come ovunque, gli investimenti energetici rappresentano già un incremento alla crescita potenziale. E vi sono una miriade di investimenti su larga scala che potrebbero essere lanciati nel settore dei trasporti, dell educazione scolastica, nelle macchine robotizzate, nel trattamento della pulizia delle acque e altri progetti sporchi, come comunicazioni, apprendistato ecc. piuttosto che creare interessi negativi per spingere la spesa dei consumi su più auto o prezzi più elevati delle case. L efficienza marginale del capitale non è pari a zero, tanto meno negativa del 2% -3% in termini reali. È indiscutibile che il livello degli investimenti (sia pubblici che privati) sia anemico. Ma le ragioni di tale situazione non sono da ricercarsi in livelli inadeguati dei potenziali ritorni degli investimenti. Più probabili cause della carenza di investimenti sono da ricercarsi nelle riforme economiche insufficienti, sistemi fiscali non funzionali e l eccedenza dei passati eccessi, così come una mancanza di positiva confidenza in uno scenario economico stabile per il futuro. Documento preparato per i collocatori di ARCA SGR This memorandum is based upon information available to the public. No representation is made that it is accurate or complete. This memorandum is not an offer to buy or sell or a solicitation of an offer to buy or sell the securities mentioned herein. It is provided solely for the information of professional investors who are expected to make their own investment decisions without undue reliance on this memorandum. Independent Strategy Limited has no obligation to notify investors when opinions or information in this report change and may disseminate differing views from time to time pertinent to the specific requirements of investors. Independent Strategy Limited is authorised and regulated by the Financial Conduct Authority in the UK. Save for any liability or obligations under the Financial Services and Markets Act 2000, Independent Strategy Limited accepts no liability whatsoever for any direct or consequential loss arising from any use of this memorandum and its contents. It may not be circulated to or used by private investors for any purpose whatsoever, or reproduced, sold, distributed or published by any recipient for any purpose without the written consent of Independent Strategy Limited. 14

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

TECHNICAL VIEW (04/03/2015)

TECHNICAL VIEW (04/03/2015) TECHNICAL VIEW (04/03/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato nei pressi di un importante resistenza rappresentata dai massimi del 2007. Crediamo che l indice nel medio periodo sia destinato a rompere

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

La crisi iniziata nel 2007

La crisi iniziata nel 2007 La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Schroders Private Banking

Schroders Private Banking Schroders Private Banking Weekly newsletter Schroders Italy SIM S.p.A. Via della Spiga, 30-20121 Milano Tel: 0276377.1 Fax: 0276377300 www.schroders.it 1 Il Mercato Europeo Andamento dei principali indici

Dettagli

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: MARKET OUTLOOK 2016 Cosa ci lascia in eredità il 2015 L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: - La fine della politica dei tassi zero in USA - L avvio del QE in Europa

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Technical View (01/10/2015)

Technical View (01/10/2015) Technical View (01/10/2015) 1 Indice azionario Europa (STOXX600) Lo STOXX600 è tornato a ritestare la trend line dinamica che passa a 330/340 punti disegnando una sorta di doppio minimo. Crediamo che da

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi Controversia sui dividendi dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Come vengono pagati i dividendi In che modo le imprese procedono alla distribuzione dei dividendi? Le informazioni contenute nei dividendi

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli