COPERTURE(DEI(RISCHI(MEDIANTE(STRUMENTI(FINANZIARI(DERIVATI(

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COPERTURE(DEI(RISCHI(MEDIANTE(STRUMENTI(FINANZIARI(DERIVATI("

Transcript

1 COPERTURE(DEI(RISCHI(MEDIANTE(STRUMENTI(FINANZIARI(DERIVATI( OPZIONI Leopzionisonocontratticheoffronoall acquirentelapossibilitàdiacquistareovenderelostrumento finanziariosottostanteaunprezzospecificato,chiamatoprezzodiesercizio,perundeterminatoperiododi tempo.ilvenditoredell opzione(writer)èobbligatoadacquistareovenderelostrumentofinanziario all acquirente,seildetentoredell opzioneesercitaildiritto. Visonoduetipidicontrattidiopzione:l opzioneamericanapuòessereesercitatainqualunquemomento entroladatadiscadenza,mentrel opzioneeuropeapuòesserlosoltantoallascadenza. Leopzionivengonopredisposteperuncertonumerodistrumentifinanziari:lepiùdiffusesonoleopzioni suazioniequellesufuture.icontrattidiopzionesonopredispostiperfinancialfuturepiuttostochepergli strumentisottostantiperchéicontrattifuturesonopiùliquididiquellideglistrumentisottostanti. Contratti(di(opzione( Unaopzionecallèuncontrattochedàalcompratoreildirittodiacquistareunostrumentofinanziarioal prezzodiesercizioentroundeterminatoperiododitempo,mentreunaopzioneputèuncontrattochedà alcompratoreildirittodivendereunostrumentofinanziarioallemedesimecondizionidicuisopra. Guadagni(e(perdite(relative(ai(contratti(di(opzione(e(future( Unaopzionesucontrattifuturehaleseguenticaratteristiche: L Halastessascadenzadelfuturesottostante L L Èun opzioneamericana Ilpremio(prezzo)dell opzioneèquotatoinpuntichesonoglistessidelcontrattofuture,doveogni puntocorrispondea1.000dollari. Opzionecall. SupponiamocheIvoacquistiperunpremiodi2.000dollariun opzionecallsulcontrattofutureper obbligazionideltesoro,valore dollariconscadenzaatremesi,conprezzodiesercizio115.in questocasosupponiamoanchesecheivoeserciteràl opzionelofaràallascadenza. Seallascadenzailprezzofutureèdi110anchel obbligazionesottostantevalelostesso.seivoesercitasse l opzionecalleacquistasseilcontrattofuturealprezzodieserciziodi115,perderebbedenaroacquistando a115evendendoalprezzodimercatodi110,piùbasso.mapoichéivoèpreparatononeserciterà l opzioneesopporteràsololaperditadelpremiodi2.000dollari.(puntoa).quandoilprezzodello 1

2 2 strumentofinanziariosottostanteèinferioreaquellodiesercizio,un opzionecallsidiceessereout(of( money. Seallascadenzailprezzofutureèdi115,l opzionecallsarebbeat(the(moneyeperivosarebbeindifferente esercitareomenolapropriaopzioneperacquistareilfuture,registrerebbecomunqueunaperditanettadi 2.000dollari.(PuntoB). Seallascadenzailprezzofutureèdi120,l opzionecallsarebbein(the(moneyeivoavrebbebeneficia esercitarelasuaopzione.ilguadagnonettosaràdi3.000dollari(5.000l2.000).(puntoc). Unendoquestipuntiotteniamolacurvadeiprofittiperl opzionecall. SupponiamocheIvoanzichécomprareilcontrattodiopzionesuifuture,decidadicomprareilcontratto futurescadenzatremesi,sottostante dollari,alprezzodi115. Seilprezzodelleobbligazioniallascadenzadiminuissea110,Ivosubirebbeunaperditadi5punti,paria 5.000dollari.(PuntoA ).Alprezzodi115allascadenza,Ivoavrebbeunprofittozero.(PuntoB ).Alprezzodi 120ilprofittosarebbedi5punti,cioè5.000dollari.(PuntoC ).Ecosìvia. Unendoquestipuntiotteniamolacurvadeiprofittiperilcontrattofuture. Sinoticomel opzionecallproteggel investitoredalleperditesuperiorialpremiopagato. Opzioneput. SupponiamooracheIvoacquistiun opzioneputconunprezzodieserciziodi115perunpremiodi2.000 dollarienelcasovendesseilcontrattofuture. Seallascadenzailprezzodeifutureperititoliobbligazionarièsuperiorealprezzodiesercizio,l opzioneput èout(of(the(moneyeivononesercital opzionesubendounaperditaparisoloalpremiopagato.(punticld). Seallascadenzailprezzodellostrumentosottostanteèinferiorealprezzodiesercizio,l opzioneputèin( the(moneyeiprofittiaumentanoprogressivamenteviaviacheilprezzodelcontrattodeifuturediminuisce. (PuntoA). Differenze(tra(future(e(opzioni( Leprincipalidifferenzetraicontrattidifutureeleopzionisonodue: L L investimentoinizialedeifutureèunimportofisso:ilmargineobbligatorioinziale;l investimento inizialedeicontrattidiopzioneèilpremiopagato L Ilcontrattofuturerichiedecheildenarocambidimanoquotidianamente,mentrenelcontrattodi opzioneildenarocambiadimanosolonelmomentoincuivieneesercitatal opzione. Fattori(che(influenzano(il(premio(delle(opzioni( Ifattoricheinfluenzanoilvaloredelpremiodeicontrattidiopzionesono: L Ilprezzodiesercizio:quantomaggiore,tantominoreèilpremioperleopzionicalletantomaggioreèil premioperleopzioniput L Durata:quantomaggiore,tantomaggioreèilpremiosulleopzionicalleput L Variabilitàdeiprezzidellostrumentosottostante:quantomaggiore,tantomaggioreèilpremiosulle opzionicalleput SWAPSUTASSIDIINTERESSE Ilcontrattoswapèuncontrattofinanziariocheobbligalecontropartiascambiarsiflussifuturi.Visonodue tipidicontrattiswap:swapsucambi(currencyswap),cheprevedonoloscambiodiflussidenominatiinuna valutaconflussidenominatiinun altraegliswapsutassidiinteresse(interestlrateswap)cheprevedonolo scambiodiflussideterminatisullabasediuntassodiinteressefissocontroflussideterminatisullabasedi untassodiinteressevariabile,tuttideterminatinellastessavaluta. Contratti(swap(su(tassi(di(interesse( Ilpiùcomuneswapdiquestotipochiamatoplain(vanilla(swapspecifica:iltassodiinteressesuiflussi oggettodelloscambio,laquantitàdicapitalenozionale,laduratadelloscambio.

3 3 AdesempiolaBancadelNordovesteConsufinsiaccordanoperunoswap:laprimaaccettadipagarealla secondauntassofissodel7%su1milionedieurodicapitalenozionaleper10anni,mentrelaseconda s impegnaapagareallaprimailtassoa1annodeibotpiùl 1%suunmilionedieurodicapitalenozionale perlostessoperiodo.ilvantaggioperledueaziendeèquellodiconvertireleloroattivitàdatassifissia variabilieviceversa. Vantaggi(degli(swap(su(tassi(di(interesse( Pereliminareilrischioditassodiinteresse,anzichéstipulareuncontrattoswapsuitassidiinteressele aziendepotrebberorivedereipropristatipatrimonialiconvertendoleattivitàatassofissoinattivitàatasso variabileeviceversa.questoperòcomporterebbealticostiditransazioneeinterveniresullostato patrimonialepotrebbecausareunaperditadeivantaggiinformativicheleistituzionifinanziariehannonel concedereprestitidiversificati. Unvantaggiodegliswaprispettoaifutureealleopzionisufutureèchecopronoorizzontitemporalimolto piùlunghi,finoa20anni. Svantaggi(degli(swap(sui(tassi(di(interesse( Imercatideicontrattiswap,comequellideiforward,possonosoffriredimancanzadiliquidità:èmolto difficilechedueistituzionientrinoincontattoperdefinireloscambio. Unaltrosvantaggioincomuneconiforwardèilrischiodiinsolvenza,dovutoall azzardomorale.tuttavia neicontrattiswapl insolvenzanonsignificanecessariamentechelacontropartesaràsoggettaaperdite, poichévengonoscambiatasololadifferenzadeiflussidiinteressienontuttoilcapitalenozionale. Gliintermediarifinanziarisvolgonounafunzionefondamentalenelridurreleasimmetrieinformativee aumentarelaliquiditàdelmercatodegliswap. DERIVATIDICREDITO Iderivatidicreditooffronopayofflegatiatitoligiàincircolazione,essenzialmentequellichepresentanoun rischiodicredito. Credit(option( Lecreditoptionfunzionanocomeleopzioni:l acquirentepagaunacommissioneperavereildirittodi incassareiprofittichesonolegatialprezzodeltitolosottostanteoauntassodiinteresse. Uninvestitorechehacomprato1milionedidollaridiobbligazionidiGeneralMotors,preoccupatodiun possibiledowngradedellestesse,copraun opzionedicreditoptionperunpremiodi15.000dollarichegli consentediproteggersidalrischioegoderediuneventualeaumentodelvaloredeititoli. Unaltrotipodicreditoptionlegaiprofittiallevariazionidiuntassodiinteressecomeuncreditspread. UnasocietàconunratingBaaprogettadiemettere10milionidiobbligazioniaunanno,conuncredit spreaddi1puntopercentuale.preoccupatacheilmercatopossapensarechelesocietàconratingbaa diventinopiùrischioseneiprossimimesi,equindidovrebbepagareuntassopiùalto,siprotegge comprandounacreditoptionsui10milionididollari.questaopzionepagaladifferenzatrailcreditspread cheilmercatorichiededopol aumentodelrischioeilcreditspreadiniziale. Credit(swap( Ilcreditswapèun operazionecheprevedecheduebanchefinanziatricidiaziendeinsettoridiversisi accordinoperscambiarsiilcreditirelativiaipropricreditori.questoconsentealleduebanchespecializzate didiversificareilloroportafoglio. Un altraformadicreditswapèchiamatacreditdefaultswap,cheineffettifunzionacomeuna assicurazione.contalederivato,unapartechevuolecoprireilrischiodicreditopagaunpremioricorrente efissoincambiodiunpagamentoeventualmenteinnescatodauncrediteventcomeildefaultoil downgradingdiunadeterminatasocietà. (

4 Credit=linked(note( Unaltrotipodiderivato,lacreditLlinkednote,èunacombinazionetraun obbligazioneeunacreditoption. Comeun obbligazionepagaperiodicamenteinteressierimborsailvalorenominaleascadenza.seperòuna variabilefinanziariachiave,specificatanelcontratto,cambia,l emittentedellacreditllinkednotehail dirittodiridurreipagamentidegliinteressisullanotestessa. ( PERCHE (ESISTONO(LE(ISTITUZIONI(FINANZIARIE( NOZIONIDIBASESULLASTRUTTURAFINANZIARIADIUN ECONOMIA Perspiegareilfunzionamentodiunqualsiasisistemafinanziariodiqualunquepaesebisognaspiegareotto fenomenidbase: 1. Leazioninonsonolaprincipalefontedifinanziamentoesternoperleaziende 2. L emissionedidebitonegoziabile(obbligazioni)edititolirappresentatividicapitaleproprio(azioni)non costituisconolafonteprimariadifinanziamentodelleaziende 3. Lafinanzaindiretta,incuileaziendesirifornisconotramitel interventodiintermediarifinanziarièdi granlungapiùrilevantedellafinanzadiretta 4. Gliintermediarifinanziarirappresentanoperleaziendelaprincipalefontediapprovvigionamentodi fondiesterni 5. Ilsistemafinanziarioèunodeisettoripiùrigidamenteregolamentatidell interaeconomia 6. Soltantoleaziendegrandieaffermatehannolapossibilitàdiaccederefacilmenteaimercatideititoli perfinanziarelapropriaattività 7. Lapresenzadiunagaranziarealeèunacaratteristicamoltodiffusaneiprestitibancari,siaperle famigliesiaperleaziende 8. Ititolididebitosonodocumentigiuridici(contratti),ingeneremoltocomplessi,chepongononotevoli limitazionialcomportamentodeldebitore COSTIDITRANSAZIONE Icostiditransazionesonounproblemaimportanteneimercatifinanziari.Lacommissionechesidovrebbe pagareconl onlinetradingpercomprareun azionerappresenterebbeunapercentualesignificativa.sesi volesseacquistareun obbligazioneilsuotagliominimopotrebbeesseresuperioreaisoldidicuisidispone. Questiproblemiporterebberogliinvestitoriainvestireinunagammalimitatadititolisenzadiversificare adeguatamenteilportafoglio. Gliintermediarisisonoevolutiperridurreicostiditransazioneepermettereaipiccolirisparmiatorie debitoriditrarrevantaggiodall esistenzadeimercatifinanziari. Economie(di(scala( Unasoluzioneèquelladiriunireinsiemeifondidimoltiinvestitoriinmododabeneficiaredelleeconomie discala.lapresenzadieconomiediscalaneimercatifinanziariaiutaaspiegareperchésisianosviluppatigli intermediarifinanziari. L esempiopiùimmediatosonoifondicomunidiinvestimento,incuiconfluisconoifondidiunnumero considerevolediinvestitoriinmododacostituireunpatrimoniocospicuodicuiciascuninvestitoredetiene quoteinproporzioneallerisorseapportate.ilpatrimoniodelfondocomuneèabbastanzagrandeper essereinvestitoinunportafogliodititoliampiamentediversificato. Competenze( Gliintermediarifinanziarisonoanchenellecondizionipiùfavorevolipersvilupparecompetenzeche contribuiscanoaridurreicostiditransazione.un importanteconseguenzadeibassicostiditransazione sostenutidagliintermediarifinanziarièlacapacitàdioffrireaipropriclientiservizidiliquiditàequindila possibilitàpericlientistessidieffettuaretransazionipiùfacilmente. 4

5 5 ASIMMETRIAINFORMATIVA L asimmetriainformativasiverificaquandounadelleparticoinvolteinunatransazionehainformazioni insufficientisull altraparteperprenderedecisionicorretteecostituisceunaspettoimportantedegliscambi neimercatifinanziari. Laselezioneavversaèunproblemadiasimmetriainformativacheprecedelafirmadelcontratto:a richiederepiùattivamenteprestitisarannoisoggettimaggiormentearischio. L azzardomoraleèinveceunproblemacheseguelafirmadelcontratto:ilcreditorecorreilrischiocheil debitoreintraprendaattivitàchesonoindesiderabiliperchérendonomenoprobabileilrimborso. L analisidicomeiproblemidiasimmetriainformativainfluenzanoilcomportamentoeconomicoèchiamata teoriadell agenzia(agencytheory). SELEZIONEAVVERSAEMERCATODEIBIDONI Unadescrizioneparticolaredelproblemadellaselezioneavversaedicomeessainterferisceconil funzionamentoefficientediunmercatoèstatadescrittadal problemadeibidoni,chericalcalasituazione creatadai catorci nelmercatodelleautomobiliusate. Ipotenzialinonpossonodireseunaparticolareautomobilefunzioneràbeneosesaràunbidone.Ilprezzo pagatodaunsoggettodiquestotiporifletteràinevitabilmentelaqualitàmediadelleautomobilisul mercato.alcontrarioilproprietariodiun automobilesalecondizioniincuiversalasuaautomobile.se questaèunbidone,ilproprietariosaràfelicedivenderlaalprezzocheilcompratoreèdispostoapagare, malel autoèinottimecondizioni,ilproprietario,consapevolecheilprezzooffertodalcompratoreè troppobasso,potrebbedecideredinonvenderla. Dalmomentochelaqualitàmediadiun automobileusatadisponibilesulmercatosaràbassaechepoche personedesideranoacquistareautoscadentiacaroprezzo,siavrannopochiscambi:ilmercatodelle automobiliusatefunzioneràmaleononfunzioneràaffatto. Problema(dei(bidoni(nei(mercati(azionari(e(obbligazionari( Anchesustrumentiazionarieobbligazionaripossonoverificarsiproblemianaloghiaquelliche contraddistinguonoilmercatodelleautousate. Supponiamochel investitorenonsappiadistingueretraaziendebuoneemenobuone.iquestocasosarà dispostoapagaresoltantounprezzocheriflettelaqualitàmediadellesocietàemittentititoli.imanagerdi unabuonaaziendasannocheititolisonosottovalutatienonvorrannovenderlialprezzochel investitoreè dispostoapagare.leunichedisposteavenderesarannoleaziendescadenti.mal investitorenonèstupido enonvolendocorrereilrischiodiavereinportafoglioazioniemessedaaziendescadentipreferirànon acquistarealcuntitolo. Lostessoavvienesel investitorevalutasselapossibilitàdiacquistareunostrumentodidebitosulmercato obbligazionario. STRUMENTIPERRISOLVEREIPROBLEMIDISELEZIONEAVVERSA Produzione(e(vendita(informazioni(da(parte(di(soggetti(privati( Lasoluzionealproblemadellaselezioneavversaneimercatifinanziariconsistenell eliminarel asimmetria informativa,fornendoairisparmiatoriinformazionicompletesuindividuieaziendechecercanodi finanziarelapropriaattività. Leagenziediratingsiprocuranoinformazionisulleposizionidibilancioesulleattivitàdelleaziende, pubblicanoquestidatielivendonoaisoggettiinteressatiadacquistareititolidelleaziendevalutate.nasce peròilproblemadelfreelriding,cioèl utilizzodiinformazionipagatedaalcuniinvestitorianchedapartedi altriinvestitori.inunmercatoincuioperanofreelridernonèpossibiletrarreprofittodall acquistodi informazionichealtripossonosfruttaresenzaalcuncosto. (

6 6 Intervento(delle(autorità(pubbliche( IlproblemadelfreeLridingimpediscealmercatoprivatodiprodurreinformazionipereliminare l asimmetriainformativacheconduceallaselezioneavversa. Unasoluzionealternativapotrebbeesserequelladiregolamentareimercatifinanziariinmodotaleda obbligareleaziendeemittentiadivulgareinformazionisullapropriasituazioneeconomica,finanziariae patrimoniale.laconsobinitaliaelasecneglistatiunitisonoentigovernativichehannoilcompitodi chiederealleaziendequotateinborsal obbligodisottoporsiarevisionicontabiliindipendenti. Ilproblemadell asimmetriainformativacheconduceallaselezioneavversaaiutaaspiegareperchéi mercatifinanziarisianoilcompartopiùstrettamenteregolatodell interaeconomia. Intermediazione(finanziaria( Nelcasodelleautoseesistonosoggettichesispecializzanonellavalutazionedellaautoechesonodisposti adacquistarleearivenderlesullabasedelleinformazioniprodotteinternamente,saràpossibileevitareil problemadelfreelriding. Gliintermediarifinanziarisvolgononeimercatifinanziariunruoloanalogoaquelloassoltodairivenditori nelmercatodelleautousate:l interventodiintermediaricontribuisceadeliminareilproblemadella selezioneavversa.unabanca,cheèspecializzatanellaraccoltaenell elaborazionediinformazionisulle aziendechehannoesigenzedifinanziamento,èingradodiselezionareleimpresecherichiedonofondiin basealrischiodiinsolvenzachelecontraddistingue.ladifferenzatraitassiattivisuiprestitieitassipassivi suidepositirappresentailprofittorichiestodallabancaperl attivitàdiraccoltaeproduzionedi informazionisulleaziendefinanziate. Poichéiprestitisonocontrattipocoliquidichenonsonocomunementescambiatisulmercatosecondario, glialtriinvestitorinonpotrannofareun offertamiglioresulprezzo(tasso)delprestitoinmododaridurreil profittodellabancaperleinformazioniprodotte. Quandoleinformazionisulleaziendeèmigliore,iproblemidiasimmetriainformativasarannomenogravie saràpiùfacileperleaziendeemetteretitoli.perquestoleaziendegrandieaffermatehannomaggiore probabilitàdireperirefondiinviadirettaanzichétramitel interventodellebanche.quantopiùènotauna societàequantomaggiorisonoleinformazionidisponibilisulmercatosullasuaattività,tantopiùfacilesarà pergliinvestitorivalutareautonomamentelaqualità.questopuntodivistaèconosciutocomeipotesi dell ordinediscelta. Garanzia(e(capitale(netto( Lapresenzadiunagaranziarealedicuiilcreditorepuòdisporreinipotesidiinsolvenzadiminuisceglieffetti negativisullaselezioneavversaperchériduceleperditedelcreditoreincasodiinsolvenza. Ilcapitalenettopuòsvolgereunruoloanalogoallagaranzia.Nelcasodiinsolvenzailcreditorepotrà acquistareuntitolodiproprietàsulcapitalenettodell azienda,cederloeusareilricavatoperrecuperarele perditeconsegnatialmancatorimborsodelprestito.ilcapitalenettofunzionacomeunasortadicuscinetto ingradodiassorbireleeventualiperdite.( Soltantochinonhabisognodisoldipuòprenderliaprestito ). AZZARDOMORALENEICONTRATTIAZIONARI Il(problema(principal=agent( IcontrattiazionarisonosoggettiaduntipoparticolarediazzardomoraledenominatoprincipalLagent problemderivantedallaseparazionetralaproprietàeilcontrollodell azienda. Questaseparazionecomportaunazzardomoraleinquantoiresponsabilidelcontrollo(gliagenti)possono fareinmododimassimizzareilpropriointeresseanzichéquellodegliazionistilproprietari(imandanti), poichéchigestiscel aziendanonhasufficientiincentiviadaumentareiprofittideiproprietari. Ilproblemaverrebbemenoseiproprietaridiun aziendaavesseroinformazionicompletesucomesi comportanoimanager,inmododaprevenirefrodiespeseinutili.l azzardomoralesipresentasoloperché chigestiscel aziendahamaggioriinformazionisullesueperformancerispettoall azionista.

7 STRUMENTIPERRISOLVEREILPROBLEMAPRINCIPALLAGENT Produzioni(di(informazioni:(monitoraggio( Unmetodocondicuipossonoavvalersigliazionistiperridurreilfenomenodiazzardomoraleèimpegnarsi inuntipoparticolarediproduzionedelleinformazioni,basatosulmonitoraggio.ilcheconsisteinfrequenti verifichedell'operatodell'amministrazione.ilproblemaèchequestaattivitàècostosainterminisiaditemi chedidenaro(costlystateverification). IlproblemadelfreeLridingriducelaquantitàdiinformazioniprodotte,perchésesapetechealtriazionisti stannopagandopermonitorarelasocietàdicuipossedeteazioni,potresteapprofittaredellaloroattività. Setuttigliazionistisicomportasserocosìperòl'azzardomoraleneicontrattiazionaridiventerebbe talmentegravedarenderedifficileperleaziendelaraccoltadiinformazioni. Regolamentazione(pubblica( Leautoritàpubblichehannounincentivoaindividuaresoluzioniperridurrel'incognitadell'azzardomorale, percuituttiigovernisidotanodileggicheobbliganoleaziendearispettareprincipicontabilistandard. Esistonoinoltreleggichepunisconoseveramentechicommettefrodicercandodisottrarreutiliagli azionisti. Intermediazione(finanziaria( GliintermediarifinanziarihannolacapacitàdievitareilproblemadelfreeLriding. Unintermediariofinanziarioingradodiridurrel'insorgeredifenomenidiazzardomoraledeterminatidal problemaprincipallagentèlasocietàdiventurecapital.questotipodisocietàraccoglielerisorsedeipropri socieleutilizzaperfinanziarelacrescitadinuoveaziendeedinuoviimprenditori.poichélaverificadei ricaviedegliutilièfondamentalepereliminareilproblemadiazzardomorale,talesocietàsiimponein modochealcunisuoirappresentantifaccianopartedell organoesecutivodell'azienda. UnasocietàchefinanzialostartLupdiun'aziendainvestedifattointitolichenonsononegoziabilisul mercatosecondario:nonesistonopertantoaltripotenzialiinvestitorichepossanoapprofittarsidell'azione dicontrollosvoltadaquestasocietà. Contratti(di(debito( Ilcontattodidebitoèunaccordocheprevedecheildebitorecorrispondaalcreditoreimportifissia scadenzedefinite,indipendentementedagliutilimaturatidall'azienda.ildetentorediuncontrattodi debitonondeveperciòpreoccuparsidimonitorarel'azienda. Ilfattochealcontattodidebitosiaassociataunaminoreesigenzadimonitorarel'aziendae conseguentementecostidiverificaaiutaaspiegareperchéquesticontrattisonostrumentidi finanziamentousatipiùspessodeicontrattiazionari. AZZARDOMORALENEICONTRATTIDIDEBITO Ancheicontrattididebitosonosoggettiall'azzardomorale.Dalmomentocheuncontrattodidebito imponeaidebitoriilpagamentodiunimportofissoelilasciadisporrecomemegliocredonodituttii profittiineccessorispettoataleimporto,leaziendecheemettonodebitohannounelevatoincentivoa intraprendereprogettidiinvestimentopiùrischiosidiquantoiprestatorigradirebbero. 7

8 STRUMENTIPERRISOLVEREL'AZZARDOMORALENEICONTRATTIDIDEBITO Capitale(Netto( Uncapitalenettoelevatoattenuailproblemadell'azzardomoraleperchérendeilcontrattodidebito incentivelcompatible,cioèmettesullostessopianogliincentivideldebitoreconquellidelcreditore. Quantopiùgrandesaràilcapitalenettodeldebitore,tantomaggioresaràilsuoincentivoacomportarsinel modoincuiilcreditoreprevedeedesidera,percuimoltominoresaràl'azzardomoraleinsitonelcontratto didebito. Monitoraggio(e(clausole(restrittive Perassicurarsicheildebitoreusiildenarodegliinvestitoriperloscopoconcordato,vengonospesso predispostenelcontrattodidebitoalcuneclausolerestrittivechevincolanoilcomportamentodeldebitore: Lclausoleperscoraggiarecomportamentiindesiderabili Lclausoleperincoraggiarecomportamentidesiderabili(livellominimodicapitalizzazioneorispettodi alcunilivelliminimidialcunicoefficienti) Lclausolecheimpegnanoamantenerealtoilvaloredellagaranzia Lclausolecheimpegnanoafornireinformazioni Intermediazione(finanziaria Ilproblemadelleclausoleèchedevonoesserefatterispettareeperciòoccorrequalcunochecontrolliil comportamentodeldebitore.unaclausolarestrittivaèinefficienteseildebitoresacheilcreditorenon controlleràosaràpocodispostoapagareicostidiunricorsolegale:datochefarrispettareleclausole restrittiveècostososipresentanuovamenteilproblemadelfreelriding. GliintermediarifinanziaririesconoaevitareilproblemadelfreeLridingsoprattuttoinquantoconcedono prestitinonnegoziabili. PROBLEMADIASIMMETRIA INFORMTIVA STRUMENTIPERRISOLVERLO FENOMENISPIEGATI Selezioneavversa Produzioneevenditadiinformazioni 1L2 Azzardomoraleneicontratti azionari Azzardomoraleneicontrattidi debito Normativapubblicaperaumentarele informazioni Intermediazionefinanziaria 5 3L4L6 GaranzieeCapitaleNetto 7 Produzionedelleinformazioni:monitoraggio 1 Normativapubblicaperaumentarele informazioni Intermediazionefinanziaria 3 Contrattididebito 1 CapitaleNetto 6L7 Monitoraggioeapplicazionediclausole restrittive Intermediazionefinanziaria 3L

9 9 CONFLITTODIINTERESSI Gliintermediarifinanziarisvolgonounruoloimportantenelsistemafinanziarioperchégodonodiun vantaggiodicostonellaproduzionediinformazionirealizzandoeconomiediscalaediscopo(riutilizzodelle informazionipervariservizi). Nonostantelapresenzadieconomiediscopopossafavorirenotevolmentegliintermediarifinanziariessa generaanchecostipotenzialisottoformadiconflittodiinteressi:un'istituzionehamoltepliciobiettivie interessie,conseguentemente,devesceglierefraobiettivicontrastanti. Underwriting(e(ricerca(delle(banche(di(investimento( Lebanchediinvestimentosvolgonoattivitàdiricercasullesocietàcheemettonotitoliecontestualmente sottoscrivonotalititoli,chepoirivendonoalpubblico.lebanchediinvestimentospessocombinanoquesti servizifinanziaridistintipergeneraresinergieinformative. Unconflittodiinteressièpotenzialmentepresentetral attivitàdibrokeraggioequelladiunderwriting, poichélabancastaservendoduetipidiclienteladiversa:lasocietàegliinvestitori.quandoiprofitti potenzialiderivantidall attivitàdisottoscrizioneeccedonoinlargamisuralecommissionidibrokeraggio,si presentaunforteincentivoadalterareleinformazioniforniteagliinvestitoriperassecondarelenecessità dellesocietàemittenti. Un altrapraticachefruttailconflittodiinteressièilcosiddettospinning.nelcasodiipomoltopromettenti: labancadiinvestimentoassegnaunapartedelleazionidinuovaemissione,aunprezzoinferioreal normale,aidirigentidialtreaziendeincambiodelloroimpegnoadoperareconlabancadiinvestimento stessa. Auditing(e(consulenza(nelle(società(di(revisione( Tradizionalmenteunrevisoredeicontiverificailibricontabilidellesocietàecontrollalaqualitàdelle informazioni,maspessovengonoancheoffertiservizidiconsulenzaditipofiscale,contabileestrategico. Inquestocasosicreaunconflittodiinteressi,poichéunrevisorepotrebbeesseredispostoadalterareil suogiudizioelasuaopinioneperottenerealtriincarichidiconsulenzadaqueglistessiclienti.irevisori potrebberotrovarsiaverificareisistemiinformativiolesoluzionifiscalicheilorostessicolleghihanno suggeritoall impresa,equindipotrebberoessereriluttantiaesprimerecritiche. Unaltroconflittodiinteressisiriscontraquandounrevisoredeicontiemetteungiudiziosullaqualitàdei bilancieccessivamentefavorevoleperincrementareopreservarel attivitàdirevisore. Valutazione(del(merito(di(credito(e(consulenza(nelle(agenzie(di(rating( Nelsettoredellavalutazionedelcredito,gliemittentideititolididebitopaganoperottenereilrating,di conseguenzagliinvestitorieleautoritàsonopreoccupaticheleagenziediratingpossanoemettere valutazionebenevolealloscopodiattrarrepiùclienti. Leagenziediratinghannoancheiniziatoaoffrireservizidiconsulenzaeinquestasituazioneleagenziesi trovanoavalutareillorostessolavoro. Inoltreleagenziediratingpossonoassegnareratingbenevolialloscopodiattirarenuoviclientiperlaloro attivitàdiconsulenza. MISUREPERRISOLVEREILCONFLITTODIINTERESSI Sarbanes=Oxley(Act((2002)( Questaleggepresentaquattrocaratteristicheimportanti: 1) Aumentalacapacitàdivigilanzaperindividuareeprevenireiconflittidiinteressi: CreandoilPCAOBpercontrollarelesocietàdirevisioneegarantirechel auditingsia indipendenteedefficacie AllargandoilbudgetdellaSECperlavigilanzadeimercatimobiliari

10 2) Limitadirettamenteiconflittidiinteressisancendocomeillegaleperunasocietàdirevisionela fornituradiservizidiversidiconsulenzacontemporaneamenteall auditing 3) Disincentivalebanchediinvestimentoaffinchénonsfruttinoiconflittidiinteressiindividuandonuove formedireato 4) Contienemisurepermigliorarel informazioneneimercatifinanziari Global(Legal(Settlement((2002)( Questamisurasibasasutrepuntiprincipali: 1) Vietalapraticadellospinning 2) Disincentivaconsanzionilebanchediinvestimentoasfruttareiconflittidiinteresse 3) Contienemisurepermigliorarelaqualitàdell informazioneneimercatifinanziari Italia( AncheinItalia,aseguitodegliscandalifinanziari,sonostateintrodotteinnovazioninormative. Gliinterventiperinasprirelenormefinoaquelmomentoinvigoresonostati: 1) L adozioneperlesocietàquotatediunconsigliodiamministrazioneconamministratoridiminoranzae unrafforzamentodeicontrollianchetramiteilcollegiosindacale 2) RafforzamentodeipoteridellaCONSOB 3) L inasprimentodelladisciplinasanzionatoriadeireatiedegliillecitiamministrativi 4) Leregoledimaggioreseparatezzafraleattivitàdirisparmiogestitoelealtreattivitàincuilabanca abbiapossibileconflittoconlaclientela ATTIVITA (BANCARIA(E(GESTIONE(DELLE(ISTITUZIONI(FINANZIARIE( BILANCIODELLABANCA Aspetti(generali( Ilbilanciod esercizioèl'insiemedeidocumenticheognisocietàdeveredigereperiodicamentealloscopodi rappresentarelapropriasituazionepatrimoniale,finanziariaedeconomica.ilbilanciodellebancheè compostodaiseguentidocumenti: L statopatrimoniale L contoeconomico L prospettodellaredditività L prospettodellevariazionidelpatrimonionetto L rendicontofinanziario L notaintegrativa Laredazionedelbilanciohaduefinalitàprincipali:rispondereagliobblighicontabiliefiscaliprevistidalle diversenormativeecostituireunsistemadiinformazioneeconomicapertutteleclassidiportatoridi interesse. InItalialaBancad'Italiahapredispostoschemieregolechetengonocontodellepeculiaritàdell'attività bancariaedèinoltreimportantedistingueretrailbilanciodellabancaequellidelgruppoalqualelabanca stessapuòappartenere. LoStatopatrimonialerappresental'insiemedelleattivitàedellepassivitàdiunabanca:totaleattività= totalepassività+capitaleproprio.lepassivitàsonoifondidallequaliprovengonolerisorsedaimpiegare nell'eserciziodell'attivitàbancaria,mentreleattivitàcostituisconogliusideifondiecioèladestinazione dellerisorsedisponibili. Nelcontoeconomicodellabancasonoregistratiicostieiricavidellagestione. PASSIVODIBILANCIO Nelbilancioredattosecondoloschemacivilisticolevocidelpassivosonodestinatepernaturadi operazione.leprincipalivocidibilanciosonoraggruppatenelleseguenticategorie: 10

11 11 L raccoltadaclientela L prestitidabanche,intermediarifinanziariobancacentrale L capitaleproprio Raccolta(da(clientela( Nell'ambitodiquestacategoriarientranoidepositidicontocorrenteeidepositiarisparmio. Iprimirappresentanounafonteimportantediraccoltaecostituisconounaquotasignificativadelle passivitàdiunabanca(circaunterzoinitalia,mentresoloil4%neglistatiuniti).uncontocorrenteè un'attivitàperildepositantevistocheiltitolarediuncontocorrentepuòprelevarefondiinognimomento, maunapassivitàperlabanca.ingenereperlebancheiconticorrentisonofontirelativamentepoco costosediraccolta. L'altracomponenteimportantedellaraccoltadaclientelaècostituitadaidepositiascadenzaprestabilita(in Italiacircail40%,mentreil74%negliStatiUniti).Nell'ambitodiquestavocesicollocanodueclassi principalidiconti,distintiperimporto:idepositivincolatidiimportoinferioreai dollari(small dententiontimedeposit)eidepositivincolatidigrandeimporto(largedetentiontimedeposit), tipicamenterappresentatidacdnegoziabili.perquantoriguardailmercatoitalianounostrumentodi provvistafondamentaleperlebancheèpoirappresentatodalleemissionidiobbligazionigarantite. Prestiti(da(banche,(altre(istituzioni(finanziarie(e(banca(centrale( NelcasodellaBCEleoperazionidimercatoapertoeleoperazionidirifinanziamentomarginalesonogli strumentiattraversocuiavvienel'immissionediliquiditàafavoredellebanche.neglistatiunitilebanchesi procuranofondipressoilfederalreservesystem:ifinanziamentiottenutidallafedsonoorganizzati soprattuttosottoformadioperazionidimercatoaperto. Cisonoinoltremodalitàpiùspecificheperprocurarsirisorse,comequelladeidiscountloan,deiprestiti overnightedeipronticontrotermine.questiultimihannoacquistatoimportanzacrescenteall'internodel mercatomonetarioecostituisconoormaiunavalidaalternativaalleoperazionidiprestitonongarantiteo alleemissionidititoliabrevetermine. Capitale(proprio( Ilcapitalepropriorappresental'ultimacategoriadipassivitàedèequivalentealladifferenzatrailtotale delleattivitàeiltotaledellepassività.inquestavoceoltrealcapitalesocialecisonogliaccantonamentidi utilieleriserve. Imezzipriorirappresentanounasortadicuscinettodisicurezzaafrontediun'eventualeperditadivalore delleattivitàchepotrebbeportarelabancaincondizionidiinsolvenza. ATTIVODIBILANCIO Lebancheutilizzanoifondiraccoltiemettendopassivitàperacquistareattivitàchefruttanoreddito. Riserve(di(liquidità( Leriservediliquiditàsonosiaisaldidisponibilichelebanchedetengonopressolabancacentralesiail denaroincassa. Nell'ambitodelleriservedetenutepressolabancacentrale,unaquotaèrappresentatadallacosiddetta riservaobbligatoria(inbasealcoefficientediriservaobbligatoria),l'altraparteèrappresentatadalleriserve liquideineccesso(riservelibere). Titoli( Ilpossessodititolidapartediunabancacostituisceun'importanteattivitàfruttiferadiinteressi:negliStati Unitisonoil17%,inItaliasonol'11%. Ititolialorovoltapossonoessereclassificatiintrecategorie:diStato,diautoritàlocaliemunicipaliealtri. Leprimeduesonocaratterizzatedaunamaggioreliquidità,perquestoititolidiStatoabrevetermine assumonoilruolodiriservesecondarie,utilizzateaifinidellagestionedell'equilibriofinanziariodellabanca.

12 12 Prestiti( Lebanchegeneranoredditosoprattuttograzieallaconcessionediprestiti.Ingenereiprestitihanno caratteristichediliquiditàvariabileasecondadellalorofinalità.iprestitisonocaratterizzatidalloroessere soggettiarischiodiinsolvenzadellacontroparteeperquestolebancheriesconoadottenererendimenti piùaltisuquestacategoriadiattivodibilancio. Lecategoriepiùrilevantiperlebanchesonocostituitedaiprestitiversoleimpreseedaquelliimmobiliari, malebanchecommercialieroganoanchecreditoalconsumo.vièpoiun'altracategoriarappresentatadai prestitiinterbancari,tramiteiqualilebanchesifinanzianoreciprocamenteinragionedelleproprie disponibilità. FONDAMENTIDELL'ATTIVITÀBANCARIA Interminigeneralilebancheottengonoipropriprofittidallavenditadipassivitàcaratterizzateda combinazionidifferentidiliquidità,rischio,dimensionierendimentoeimpieganoilricavatonell'acquistodi attivitàconcaratteristichedifferenti.questoprocessovienespessosintetizzatoconl'espressione trasformazionedelleattivitàfinanziarie.ilprocessoditrasformazionedeicapitaliunitamenteaunaseriedi servizioffertidallabanca,comecompensazionidiassegni,contabilità,analisidelcreditoecosìvia, costituisconoilveroeproprioprocessoproduttivodellabanca. Unaumentodelleriservedellabancacorrispondeall'incrementoneidepositidicontocorrente.Quando unabancariceveunversamentoottieneunugualeammontareinriserve,mentrequandovieneregistrato unprelievoperdeunugualeammontarediriserve. Ilprocessoditrasformazionedeicapitalivienespessosintetizzatoaffermandochelebanchesiindebitanoa breveeprestanoalungo,svolgendounprocessoditrasformazionedelrischioedellescadenze.per esempioseilprestitodi90fruttasseuntassodiinteresseannuodel10%afineannolabancaavrebbe maturatounricavodi9euro.sei100eurodiversamentifosseroafrontediuncontocorrentefruttiferoal tassodel5%,alqualesidovrebberoaggiungereanche3europericostidigestione,nell'ipotesidinon doverripartirequestiultimisualtreattività,lcostoannuodeldepositoammonterebberoa8euro.il profittodellabancasulnuovodepositocorrisponderebbea1eurol'annoecioèleattivitàavrebbero rendimentoannuodell'1%. GESTIONEDELLELIQUIDITÀERUOLODELLERISERVE Quandounabancapossiedeunlivelloelevatodiriserve,incasodideflussonondevenecessariamente interveniresualtrielementidelpropriostatopatrimoniale. Alcontrarioquandoaseguitodiundeflussolabancanonhariservediliquiditàsufficientihaquattro opzioniperovviareaquestasituazione.laprimaconsistenelprocurarsiriservesulmercatodeifondi interbancarieilcostodiquestaoperazioneèrappresentatodaltassodiinteressesuiprestiti.laseconda alternativaprevedelacessioneparzialedelportafogliotitolipercompensareideflussi,maancheinquesto casocisonodeicostiditransazioneed'intermediazione.unterzomodoèquellodiprendereaprestito dallabancacentraleeilcostoperquestoprestitocorrispondealtassodiscontoapplicato.l'ultima possibilitàèridurreiprestitiperunammontareugualealdeflusso:perridurreiprestitilabancapotrebbeo semplicementerevocandoli,ovverononrinnovandoliallascadenzaocedendoliaaltrebanche. Leriserverappresentanounagaranziacontroicostiassociatiaideflussideidepositi.Quantomaggiorisono talicosti,tantosuperiorisarannoleriservechelebancheavrannointeresseacostituire. GESTIONEDELL'ATTIVODIBILANCIO Permassimizzareiprofittilabancadevecercareirendimentimigliorisuprestitietitoli,ridurreilrischioe nellostessotempoprovvedereadaccantonamentiadeguatidalpuntodivistadellaliquidità. Innanzituttolebanchecercanoditrovareprenditoridifondidispostiapagaretassidiinteresseelevatie caratterizzatidaunrischiodicreditorelativamentecontenuto.lebanchecercanopoidiacquistaretitoli caratterizzatidarendimentielevatierischiridotti.perridurreilrischiosiricorrealladiversificazione:questo

13 13 avvieneacquistandotipologiedifferentidititolieapprovandovaritipidiprestitoaunanumeroelevatodi clienti.infinelabancadevegestirelaliquiditàdeiproprititoliinmododasoddisfareledisposizioni legislativeinmateriadiriservesenzaincorrereincostieccessivi.èquindiopportunochelabancadetenga unmixdititoliaelevataliquiditàsecondolenecessitàdellapropriagestioneancheseillororendimentoè alquantoinferiorerispettoadaltriinvestimenialternativi. Labancadevedunquetrovareunequilibriotrailpropriodesideriodiliquiditàeimaggioriredditiche possonoderivaredaattivitàmenoliquide,qualiiprestiti. GESTIONEDELPASSIVODIBILANCIO Finoacircalametàdelsecoloscorsogestirelepassivitàsignificavaraccogliereifonditramitedepositidi contocorrente.oggigrazieadun espansionedeimercatideiprestitiovernighteallosviluppodinuovi strumentifinanziaricomeicdnegoziabili,lebanchepossonoadottareunnuovoapproccioallagestione bancaria.nonavendopiùmotivodidipenderedaiconticorrenticomefontediapprovvigionamento principale,nonconsideravanopiùlelorofontidifondicomeunaquantitàdata.oggiquandounabanca trovaun opportunitàdiprestitointeressantepuòprocurarsiifondinecessarivendendocdoprendendoa prestitorisorsedaun altrabanca. Nelmercatostatunitenseècresciutal importanzadeicdnegoziabiliedelmercatointerbancariocome fontidiraccolta(dal2%al24%)eiconticorrentihannopersoimportanza(dal61%al4%). Aquestatendenzasiaggiungeunulteriorecambiamentorappresentatodall importanzacrescentechele emissioniobbligazionariehannoassuntocomestrumentodiraccoltafondi. GESTIONEDELCAPITALEPROPRIO Sonotreimotivipercuilebanchedevonoprenderedecisionicheriguardanol ammontaredelcapitale proprio. Come(il(capitale(contribuisce(alla(solvibilità(di(una(banca( Ilcapitalepropriofungedacuscinettoingradodiassorbireleperdite.Unabancamantieneuncapitale proprioperridurrelaprobabilitàdidiventareinsolvente. Come(il(capitale(proprio(della(banca(influenza(il(rendimento(degli(azionisti( Un unitàdimisurafondamentaledellareddititivitàbancariaèilcosiddettoroa(returnonassets),che indicalaquantitàdiutilechevienegeneratainmediaperogniunitàdiattivoinvestito. ROA=utilenetto/totaleattivo Inognicasociòcheinteressaprincipalmenteagliazionistièilrendimentochelabancariesceagenerarea favoredelcapitaleproprio.questainformazionevienefornitadaunaltroindice,ilroe(returnonequity). ROE=utilenetto/capitaleproprio EsisteunarelazionedirettatrailROA,chemisural efficienzadellagestione,eilroe,cherilevainveceil rendimentopergliazionisti.questarelazioneèdeterminatadalcosiddettoem(equitymultiplier),cioèdal rapportotratotaleattivoecapitaleproprio. EM=totaleattivo/capitaleproprio ROE=ROAxEM

14 14 Tenutocontodelrendimentosull attivo(roa),quantopiùèridottoilcapitalesociale,tantopiùelevatoèil rendimentopergliazionistidellabanca. Trade=off(tra(stabilità(e(rendimento(per(gli(azionisti( Ilcapitalepropriodiunabancapresentavantaggiecosti.Ivantaggiriguardanoiproprietari,perchèil capitalerendepiùsicuroilloroinvestimentoriducendolaprobabilitàidfallimento,mentreicosti comportanochequantopiùilcapitaleèelevato,tantominoresaràilrendimentosudiesso(roe). Neimomentidiincertezza,quandoaumentalapossibilitàdiconseguirenotevoliperditesuiprestiti,i managerpotrebberodecideredimantenereuncapitalesocialeelevatoperproteggeregliinvestimenti degliazionisti.alcontrario,sevisonomotividiritenerechenonsiavrannoperditesuiprestiti,potrebbero ridurrelaquantitàdicapitale,ottenendocosìunmaggioreemediconseguenzaunroepiùelevato. Requisiti(minimi(di(capitale( Lebanchedispongonodiuncapitaleproprioancheperchè,inunacertamisura,ilsuopossessoèreso obbligatoriodalleautoritàdicontrollo.perimotivicheabbiamovistoprimalebanchespessovorrebbero avereunminorecapitalepropriodiquantononsiaprevistodallalegge. ATTIVITÀFUORIBILANCIO Malgradolagestionediattivitàepassivitàdasemprerappresentil interesseprincipaledellebanche, l evoluzionedellacompetizionenelmercatobancariodegliultimiannilehaspinteacercarenovefontidi profittonelleattivitàfuoribilancio.leattivitàfuoribilancioincludonooperazionidiscambiodistrumenti finanziaricheproduconoredditodacommissioni,oppurevenditadiprestiti. Cessione(di(prestiti( Unacessionediprestitoprevedeuncontrattodivenditadelflussodicassa,totaleoparziale,derivanteda unprestito,ediconseguenzaeliminataleprestitodallostatopatrimonialedallabancacedente. lacartolarizzazionedeiprestitièunadelleformepiùnotediinnovazionefinanziaria.conquestoterminesi intende,innanzitutto,unatecnicadifinanziamentocheprevedelosmobilizzodipostedell attivo tipicamentepocoliquideafrontedell emissionedititolinegoziabilisulmercato.lefasidella cartolarizzazionesipossonocosìriassumere: L selezionediunportafogliodiattività(tipicamenteprestiti)idoneeaprodurreflussidicassaperiodici, individuatesullabasedirequisitidiomogeneitàtalidarenderepossibilel aggregazione L cessionedelportafogliodiattivitàdapartedeltitolareoriginarioaunsoggettoappositamente costituito,chenellamaggiorpartedeicasiassumeformasocietaria L emissione,dapartedellasocietàdititoliafrontedelleattivitàacquistateelorocollocamentosul mercato Ricavi(da(commissioni(derivanti(da(attività(fuori(bilancio( Un altratipologiadiattivitàfuoribilancioèquellachegeneraricavidacommissioneperservizispecializzati qualilanegoziazioneneimercatideicambiel offertadilineedicredito. Conriferimentoaquest ultimatipologia,possiamoidentificarediversistrumenti,ilpiùimportantedeiquali èl impegnoaderogareilprestito.essoprevedecheincambiodiunacommissionelabancaforniscaun prestitosurichiestadelclienteopermettaloscopertodicontocorrente.altrelineedicreditoperlequalile banchepercepisconocommissionisonoleletteredicreditostanby,cherappresentanodelleparticolari cauzioniafrontedell esecuzionedicontratti. Leattivitàfuoribilanciochesiriferisconoagaranziesueffettielineedicreditoaggiuntiveaumentanoi rischichelabancadeveaffrontare. Attività(di(trading(e(tecniche(di(gestione(dei(rischi( Neltentativodigestireilrischiolegatoaltassodiinteresse,lebanchesisonodedicateallanegoziazionedi futurefinanziari,opzionisustrumentididebitoeswapsuitassidiinteresse.sebbenel attivitàbancariain

15 15 essisiaspessointesaaridurreilrischiooafacilitarealtreattivitàbancarie,lebanchecercanodiprevedere eanticipareletendenzedeimercatiesidedicanopureaun attivitàditipospeculativo. Malgradosianospessomoltoremunerative,leattivitàditradingsonopericolose.Potrebbemanifestarsiin modoparticolareilproblemaprincipallagent:iltraderèincentivatoadassumererischieccessivi,selasua strategiaportaaconseguireelevatiprofitti,èprobabilecheottengaremunerazioniebonuselevati,seilsuo operatoprovocassegraviperdite,l istituzionefinanziariasaràtenutacomunqueacoprirle. PerlimitareilproblemaprincipalLagentvièunaseparazionenettatrailpersonaleincaricatodelleattivitàdi tradingequellochesioccupadellarelativacontabilizzazione.inoltrebisognaprevedereilimitimassimiper l ammontareel esposizionealrischiodellabanca.unodeimetodipiùnotieusatièrappresentatodal cosiddettoapprocciovar(valueatrisk),secondocuilabancasviluppaunmodellostatisticomedianteil qualepuòstabilirelaperditamassimacheilsuoportafogliopuòsostenereinundeterminatoarco temporale.unsecondometodoèchiamatostresstesting.conquestatecnicalabancainterrogaalcuni modelliperdeterminarechecosaaccadrebbenell ipotesimenofavorevole. COMEMISURARELEPERFORMANCEDELLABANCA Perconoscerelostatodisalutedellabancadobbiamoiniziaredall'analisidelsuocontoeconomico,che descrivelefontidiricavoeicostidigestione,ossiaifattorideterminantidellasuaredditività. Conto(economico(bancario( Redditooperativo Ilredditooperativoèquellochesigeneraconl'attivitàcorrentedellabancaeperlamaggiorparteproviene dagliinteressimaturatisulleattivitàfinanziarie,inparticolaresuiprestiti.iricavidiversisonoprodottiin partedallecommissioniapplicatesuiconticorrenti,benchélamaggiorparteprovengadalleattivitàfuori bilanciocuisièaccennatoinprecedenza,chegeneranocommissionioprofittiditradingperlabanca. Costioperativi Icostioperativisonoquellilegatiallagestionecaratteristicadellabanca,cioèquegliinteressicorrispostia frontedellepassivitàrappresentatedaiconticorrenti,certificatididepositooprestitiobbligazionari. Un'altracategoriadicostièrappresentatadacostidiversichecomprendonotuttiglioneriderivantidalla gestionedell'attivitàbancaria.l'ultimavoceelencatatraicostioperativisiriferisceagliaccantonamentiper perditesuprestiti:quandounabancahainportafogliouncreditoineseguibileoquandoprevedeche quest'ultimopotràmanifestarsiinfuturo,puòdeciderdiregistrarelarelativaperditaabilancio, imputandolaacontoeconomicosottolavoceaccantonamentoperperditesuprestiti. Redditività Conriferimentoallabanchestatunitensi,sottraendoicostioperatividalredditooperativosiottieneil risultatonettooperativo,qualeindicatoreoggettodimonitoraggiodapartedeimanager,degliazionistie degliorganidicontrollodellebanche,inquantoindicedellostatodisalutediunabanca.gliutiliole perditesuititolivendutidallabancaelevocistraordinarienettevengonoaggiuntealrisultatonetto operativo,perottenereilcorrispondenterisultatonettoprimadelleimposte.sottraendoaquestole impostesiottieneilrisultatonettodigestione,notocomeutiledopoleimposte. InItaliailcontoeconomicovieneelaboratoinformascalare.Ilprimorisultatoacuisigiungeèilmarginedi interesse,cioèlasommaalgebricatrainteressiattivieinteressipassivi.ilsecondorisultatoparzialeèil marginediintermediazione,calcolatosommandoalmarginediinteresseglialtriricavinetti.trovano collocazioneinquestoambitolecomponentidiricavoquali:commissionisulleattivitàincambi,dividendi suinvestimentiazionariecosìvia.complessivamenteglialtriricavinettirappresentanol'importanzadelle attivitànoncreditizie.siarrivapoialrisultatodigestione,ottenutodetraendodalmarginedi intermediazioneicostioperativi.ilmarginediintermediazionepotrebbeessereassuntocomeunaproxy delfatturatochesiamoabituatiavedereinunatipicaimpresaindustrialeocommerciale.ilcostlincome

16 16 ratioèilrapportotraicostioperativieilmarginediintermediazioneedesprimelacapacitàdigenerare ricavidatelerisorsedisponibili. Come(valutare(le(performance(di(una(banca( Ilrisultatonettofornisceunaindicazionedisintesicircalostatodisalutediunabanca,tuttavianon essendorapportatoalledimensionidellabanca,nonconsentediconfrontareleperformancedellediverse banchedelsistema. IlROAèilrapportotral'utilenettoeiltotaleDELL'ATTIVOiindicacomevengonousateleattivitàalfine dellaformazionediprofittiaziendali. ROA=utilenetto/totaleattivo BenchéilROAsiaunindicatoreefficacedellaredditivitàdellabanca,abbiamovistochenonèquellodicui sipreoccupanomaggiormentegliazionisti.questiultimisonomaggiormenteinteressatiaquantouna bancaricavadalcapitaleinvestito,percentualecheèinvecemisuratatramiteilroe. ROE=utilenetto/capitaleproprio UnindicatoredelleperformancebancariechevienecomunementemonitoratoèlcosiddettoNIM(Net InterestMargin)marginenettodiinteressi. NIM=(interessiattiviLinteressipassivi)/totaleattivo IlNIMmisuraladifferenzatragliinteressiattivi,chematuranosulleattività,egliinteressipassivi,che invecematuranosullepassività. Tendenze(recenti(nell'andamento(degli(indici(bancari(nel(mercato(statunitense( Dall'iniziodeglianniottantaallafinedeldecennioilROAeilROEsisonomossiinmodosimile,mostrando unfortedeclinonellaredditivitàbancaria.ilnimindicacheladifferenzafrainteressiattiviepassivisiè mantenutadecisamentestabile,quindigliscarsirisultatidelsettoreallafinedeglianniottant'annisono dipesidamovimentideltassodiinteresse.laspiegazionedelledeboliperformancedellebanche commercialistatunitensiallafinedeldecennioèdaricercarsintesinumerosiprestitiarischioconcessie quindiall'aumentodegliaccantonamentiperperdite. Apartiredaglianni'90irisultatieconomicisonomiglioratiinmodosostanziale,tuttavialacrisifinanziaria del2007l09hacomportatoundrasticodeterioramentodellaredditivitàbancaria,determinandonel2009 unadiscesadelroefinoallo0,7%edelroafinoallo0,05%. SETTORE(BANCARIO:(STRUTTURA(E(CONCORRENZA( NASCITAESVILUPPODELSISTEMABANCARIOSTATUNITENSE NegliStatiUnitiilsettorebancarioènatoconl'istituzionedellaBankofNorthAmericaaPhiladelphianel 1782.Nonesistevaancoraunavalutanazionaleelasingolabanca,denominatabancastatale,raccoglieva fondisoprattuttoemettendobanconoteconvertibiliinoro.accadevaspessochelebanchefallisseroa seguitodifrodidiconseguenzalebanconotedaloroemesseperdevanoognivalore.pereliminaregliabusi bancaridellebanchestatali,ilnationalbankingactdel1863creòunnovosistemadibancheditipo federale,denominatebanchenazionali.ancoraoggineglistatiunitièpresenteunsistemabancarioduale, incuilebanchevigilatedalgovernofederaleebanchevigilatedaisingolistatioperanoparallelamente. LeattivitàdellabancacentralenonhannofattolaloroapparizionenegliStatiUnitifinoall'istituzionedel FederalReserveSystemnel1913.Nel1933vennecreatoilFDIC(FederalDepositInsuranceCorporation) cheprevedevaun'assicurazionesuidepositiincasodifallimento.nel1933laleggeglasslsteagallactstabilì

17 17 laspecializzazioneproduttivadellebanche:banchecommercialidaunlatoebanchediinvestimento dall'altro. Regolamentazione(dell'attività(bancaria( NegliStatiUnitil'OfficeoftheComptrolleroftheCurrencyèilprimoresponsabileperlavigilanzadelle banchenazionali,acuifacapooltrelametàdeltotaledelleattivitàdellebanchecommerciali.lafedele autoritàbancariediognistatodegliusa,congiuntamente,detengonoinveceipoteridicontrollosulle banchestatali,membridellafederalreservesystem.lafedèanchel'unicoenteresponsabiledellesocietà finanziarienonbancariechecontrollanounaopiùbancheeassumeinoltreunasortadiresponsabilità secondariasullebanchenazionali.lafdiceleautoritàbancariestatalivigilanosullebanchestatali assicuratepressolafdicmachenonsonomembridelfederalreservesystem.leautoritàbancariestatali sonoinfineleunicheadaveregiurisdizionesullebanchestataliprivedell'assicurazionedellafdic. Innovazione(finanziaria(e(crescita(dello(shadow(banking(system( Sebbenelebanchecommercialicontinuinoaesserelepiùimportantiistituzionifinanziarieall'interno dell'economiastatunitense,negliannirecentisièassistitoaundeclinodellatradizionaleattivitàbancariadi erogazionediprestitifinanziaritramiteraccoltadidepositi.unapartediquestaattivitàèstatarimpiazzata dalloshadowbankingsystem,incuiilmeccanismidelcreditobancariosisviluppaattraversoilmercato mobiliare. Comealtisettorianchequellofinanziariosiproponediottenereunprofittoattraversolavenditadeipropri prodottiequindileistituzionifinanziariesviluppanonuoviprodottialfinedisoddisfarelenecessitàdei propriclienti.uncambiamentonell'ambientefinanziariostimoleràleistituzionifinanziarieallaricercadi innovazionitalidagenerareprofittifuturi.ilprocessodiricercaesviluppodinuoviprodottieserviziche soddisfinoleesigenzedellaclientelaèdenominatoingegneriafinanziaria. REAZIONIAICAMBIAMENTINELLECONDIZIONIDELLADOMANDA Negliultimidecenni,ilcambiamentopiùsignificativonell'ambienteeconomicoadaveralteratoladomanda diprodottifinanziarièstatoilconsiderevoleaumentonellavariabilitàdeitassidiinteresse.legrandi fluttuazionineitassidiinteresseconduconoafortiguadagnioperditeincontocapitaleecomunqueauna maggioreincertezzaintemadirendimentodegliinvestimenti.ilrischioassociatoall'incertezzadei movimentideitassierendimentièchiamatorischioditassodiinteresse:un'altavariabilitàdeitassi conduceaunlivellopiùelevatodiquestorischio. Allacrescitadelrischiodeltassodiinteresseèaumentataladomandadiprodottiediservizifinanziariche potrebberoridurlo. Mutui(ipotecari(a(tasso(variabile( Leistituzionifinanziarieritengonochesvolgerel'attivitàcreditiziasiatantopiùinteressantequantopiùil rischioditassodiinteresseèbasso. Nel1975leistituzionidirisparmiodellaCaliforniahannocominciatoaconcederemutuiatassovariabile, ossiaprestitiipotecariilcuitassodiinteressecambiainfunzionedellevariazionicheintervengonosuquelli dimercato.unmutuoatassovariabilepotrebbeaumentareodiminuireinbaseall'aumentooalla diminuzione,peresempio,neltassodeibota6mesi. Strumenti(finanziari(derivati( Tenutocontodellacrescenteesigenzadiridurreilrischioditassodiinteresse,leborsequaliilChicago BoardofTradesisonoresecontoche,sefosseroriusciteasviluppareunprodottocheavrebbeaiutatogli investitorieleistituzionifinanziarieaproteggersidalrischioditassodiinteresseavrebberorealizzato profittivendendoquestonuovostrumento. Nel1975sononatiglistrumentifinanziariderivati,comeicontrattifuturespecificiperglistrumenti finanziari.

18 18 REAZIONIAICAMBIAMENTINELLECONDIZIONIDELL'OFFERTA Lapiùimportantefontedicambiamentodallatodell'offertachehastimolatol'innovazionefinanziariaè statailmiglioramentonellatecnologiadell'informazione(it)cheharidottoilcostodielaborazionedelle operazionifinanziarieesemplificatol'acquisizionedelleinformazionidapartedegliinvestitori. Carte(di(credito(e(carte(di(debito( Leprimecartedicreditorisalgonoabenprimadellasecondaguerramondiale,ossiaaquandomolte catenedigrandedistribuzioneistituzionalizzaronoilmeccanismodelpagamentoconaddebitoinconto, offrendocartedicreditochepermettevanoaiclientidifareacquistisenzapagareincontanti.neglianni cinquantanumerosebanchecommercialihannocercatodiespandereilbusinessdellecartedicreditoinun mercatopiùampio,mailcostounitarioperunatransazioneeracosìaltocheitentativiinizialifallirono. Versolafinedegliannisessanta,ilmiglioramentodellatecnologiainformaticaharidottoicostidi transazioneperlafornituradiserviziconcartadicredito,spianandolastradaallorosuccesso. Unasocietàcheemettecartedicreditoottienericavidaiprestiticheconcedeaipossessoridellacartaedai pagamentieffettuaticonnessapressoinegozi:diormasitrattadiunapercentualedelpezzod'acquisto,per esempioil5%.icostiderivanodalleperditesuiprestitinonrimborsati,daifurtidellecarteedaicostidi elaborazionedelletransazioni. Ilsuccessodellecartedicreditobancariehacondottoaelaborareun'ulterioreinnovazionefinanziaria:le cartedidebito.alcontrariodellecartedicredito,unacquistoconcartedidebitovienesubitoaddebitato sulcontobancariodeltitolare.questecartedidebitosonousualmenteidentificatecomepos(pointof Sale). Electronic(banking( UnaformaimportantedieLBankingècostituitadallacosiddettaATM(AutomatedTellerMachine),uno sportelloautomaticochepermetteaiclientidiunabancadiprelevarecontanti,pagarebolletteealtri servizi.initaliaquestoservizioèfornitodallosportellobancomatedègestitodall'abi;unservizioanalogo vieneoffertodaposteitalianeedèchiamatopostamat.leatmpresentanoilvantaggiodinoncomportare costiaggiuntiviediesseredisponibili24orealgiorno. Conladiminuzionedelcostoditrasferimentodelleinformazioni,lebanchehannorealizzatoun'altra innovazionefinanziaria,l'homebanking,ovverolapossibilitàdieseguireoperazionibancarieadistanza,da casaodall'ufficio.ilvantaggioèlapraticitàdieseguireoperazionibancariedalpropriodomicilio,mentre perlabancasiriduconoicostidelletransazionirispettoaquelleeseguiteinfiliale.ilsuccessodegliatme dell'homebankinghaportatoadun'ulteriorenovità,lacosiddettaabm(automatedbankingmachine),un unicodispositivochecombinaunosportelloautomatico,uncollegamentointernetalsitodellabancaeun collegamentotelefonicoalservizioclientidellastessabanca. Conladrasticariduzionedelcostodeicomputerelalorosemprepiùdiffusapresenzaèemersaunnuovo tipodiistituzionecreditizia:labancavirtuale,ovverounabancachenonoperaattraversounaretefisicadi filiali,masolonelcyberspazio. Pagamenti(elettronici( Ladiffusionedell'informaticaabassocostoelosviluppodiInternethannoresomoltoeconomicoperle bancheconsentireallaclienteladieffettuareleoperazionidipagamentoinformaelettronica. Fornirequestiservizicontribuisceallaredditivitàdellabancainduemodi:labancanonhabisognodi personaleperelaborareletransazionicartacee,lamaggiorecomoditàperilclientecomportaunamaggiore probabilitàchequestiaprauncontopressolabanca. Moneta(elettronica( Latecnologiadeipagamentielettronicièingradodisostituirenonsoltantogliassegni,maancheil contante,attraversolacosiddettamonetaelettronica. Laprimaformadimonetaelettronicaècostituitadallecarteprepagate:nellaloroformapiùsemplicesi trattadicartechepossonoessereacquistateperunimportoprestabilitoecheilconsumatoreutilizzacome

19 19 farebbeconunacartadicredito,finoaconcorrenzadell'importopagatoperacquistarla.quellapiù specializzataèconosciutaconilnomedismartcard,econtieneunmicroprocessorechenepermetteil caricamentocondenaroelettronicoprelevatodalcontocorrentedeltitolare. Unasecondaformaèl'eLcash:unconsumatoreottieneeLcashaprendouncontopressolabanca,che accreditaelettronicamenteundeterminatoimportosulsuopc.quandoilclientedesideraacquistare qualcosamedianteelcashsicollegalasitodelnegozioonline,selezional'articoloepremeacquista:in quelmomentoildenaroelettronicovienetrasferitoautomaticamentealsuopcalcomputerdelvenditore. Obbligazioni(spazzatura( Primadell'avventodeicomputeredelletelecomunicazioniavanzateeraproblematicoacquisire informazionisullasituazionefinanziaridelleimpresecheemettevanotitoli.leunichechepotevano emettereobbligazionialgrandepubblicodegliinvestitorieranopertantosocietàmoltonotee caratterizzatedaelevatiratzingerdicredito.soltantolesocietàingradodiemettereobbligazionicon ratingparialmenoabaapotevanoraccogliererisorsecollocandolesulmercato,aldisitodiquestolivello eranoconsiderateobbligazionispazzatura(junkbond). Graziealmiglioramentonellatecnologiainformaticaèdiventatopiùsemplicepergliinvestitorivalutareil rischiodicreditodell'emittenteeciòharesopiùprobabilel'acquistodititolididebitoalungotermine emessidasocietàmenonoteconratingpiùbassi. Commercial(paper( Lecommercialpapersonotitolididebitoabrevetermineemessidasocietàepiùraramentedagrandi banche. Ilmiglioramentonellatecnologiadell'informazionehacontribuitoafornireunaspiegazionedelrapido sviluppodiquestosegmentodelmercato.abbiamovistochetalemiglioramentoharesopiùfacilepergli investitorivalutareilrischiodicreditoediconseguenzahasemplificatol'emissionedeititolididebito,e nonsoltantoalungoterminecomenelcasodelleobbligazionispazzatura,maancheabrevetermine,come nelcasodellecommercialpaper. Cartolarizzazione( Unimportanteesempiodiinnovazionelegataaimiglioramentinellatecnologiadell'informazioneèla cartolarizzazione,cioèilprocessoditrasformazionediattivitàfinanziarienormalmentenonliquide(qualii mutuiipotecarioicreditilegatiall'utilizzodellecartedicredito)intitoliobbligazionarinegoziabilisu mercatosecondario. Leistituzionifinanziariehannoscopertodipotervantaggiosamenteimpacchettareunportafogliodi prestitidipiccolotaglio,incassareleratedipagamentodaidebitorideiprestitistessietrasferirliaterzi, ossiaaisottoscrittorideititoli.dividendoilportafogliodiprestitiintaglistandard,labancapuòvenderei dirittisuquestipagamentiratealiaterzi,sottoformadititoli. INNOVAZIONEFINANZIARIAEDELUSIONEDELLANORMATIVA Lanormativapromuovel'innovazionefinanziariacreandoincentiviaffinchéleimpreseaggirinole disposizionichelimitanolalorocapacitàdirealizzareutili.l'analisidell'innovazionesuggerisceche,quando l'ambienteeconomicocambiaalpuntotalecheivincolinormatividiventanopesantieilloroaggiramento permettediconseguireprofitti,èpiùprobabilechesiverifichiunasituazionediloopholemining (sfruttamentodellescappatoie). Sonoduegliinsiemeregolamentaridinormechehannofortementelimitatolacapacitàdellebanchedi realizzareprofitti:gliobblighidiriservaobbligatoriaelelimitazioniaitassidiinteressechepossonoessere corrispostisuidepositi. Lariservaobbligatorianonèaltrocheunatassachelebanchedevonopagaresullaraccoltaeffettuata attraversoidepositi.dalmomentochefinoal2008lafednonpagavaallebanchealcuninteressesulle riserveobbligatorieaccantonate,ocomunquepagavauninteressealdisottodeitassidimercato,illoro costoopportunitàcorrispondevaagliinteressichelabancaavrebbepotutoottenereinvestendol'importo

20 20 equivalente.ladiffusatendenzaacercaredieludereletassequandopossibileècavalcatainquestocaso anchedallebanche. NegliStatiUniti,finoal1980,lenormevigentinellamaggiorpartedegliStatiproibivanoallebanchedi pagareinteressisuidepositiincontocorrenteelaregulationqdellafedimponevacomunquelimiti massimisultassodiinteressechepotevaesseregarantitosuidepositiatempo.quandoitassidiinteresse dimercatoaumentavanooltrealtettomassimochelebanchepotevanocorrisponderesuidepositia tempo,idepositantiritiravanoilorofondiperinvestirliintitolicheoffrivanorendimentipiùelevati.questo fenomeno,chiamatodisintermediazionebancaria,hacompromessoiprofittidellebanche. Fondi(comuni(di(investimento(di(mercato(monetario( Ifondicomunidiinvestimentodimercatomonetarioemettonoquotechesonorimborsabiliaunprezzo fissoattraversoassegno.peresempio,sesiacquistano5.000quotedimmmf,paria5.000dollari,ilfondo useràquestasommainvestendolaintitoliabreveterminenelmercatomonetario,checonsentonoil pagamentodegliinteressi.inoltresipuòemettereassegnifinoaunmassimodi5.000dollari. Sebbenequestometodofunzionicomeidepositidicontocorrentefruttiferidiinteressi,interminilegali essinonsonodepositiediconseguenzanonsonosoggettiagliobblighidiriservanéallelimitazionisuitassi diinteresse. Sweep(account( Un'altrainnovazionechehaconsentitoallebanchedievitarelatassalegataagliobblighidiriservaè rappresentatadaisweepaccount.conquestostrumento,ilsaldodicontocorrentediunasocietàcheal terminediunagiornatalavorativaeccedaundeterminatoammontarevienetoltodalcontoèinvestitoin titoli,chefruttanouninteresseprestabilito.poichéquestifondistornatinonsonopiùclassificabilicome depositidicontocorrente,nonsononeppuresoggettiagliobblighidiriservaepertantononvengono tassati. INNOVAZIONEFINANZIARIAEDECLINODELL'ATTIVITÀBANCARIATRADIZIONALE Latradizionaleattivitàdiintermediazionefinanziariasvoltadallebanchecommercialiconsistevanel concedereprestitiprevalentementealungotermine,finanziandoliattraversolaraccoltadidepositiperlo piùabrevetermineoaddiritturaascadenzaavista,inunprocessodettotrasformazionedellescadenze. Leinnovazionihannoresopiùcompetitivoilsettorebancarioeinnescandounprogressivodeclino dell'attivitàbancariatradizionale.leinnovazionifinanziariehannofattosìchelebanchesubisserouna diminuzionedeilorovantaggidicostonellaraccoltadifondi,valeadiredallatodellepassività,enello stessotempounaperditadeivantaggiinterminidiricavidallatodelleattività:illorodeclinosimultaneoha provocatounacontrazionedeiprofittiderivantidalleoperazionibancarietradizionalieunatendenzada partedellebancheadabbandonarequestosettoreperdedicarsianuoveattivitàpiùremunerative. Diminuzione(dei(vantaggi(in(termini(di(costo(nella(raccolta(di(fondi( NegliStatiUnitifinoal1980lebancheeranosoggetteaimassimalisuitassidellaraccoltaefinoaglianni sessantaquesterestrizionigiocaronoafavoredellebancheperchél'assenzadicostiperinteressisuquesti depositiimplicavaunaraccoltadifondiacostibassissimi.l'aumentodell'inflazioneapartiredallafinedegli annisessantaportòatassidiinteressepiùelevati,chereserogliinvestitoripiùsensibiliaidifferenzialidi rendimentisullediverseattività.ilrisultatofuilprocessodidisintermediazione,incuiilpubblicoiniziòa ritirareipropririsparmidallebanche,chepagavanotassidiinteresseesigui,percercareinvestimentipiù redditizi. Lecrescentidifficoltàaffrontatedallebanchenellaraccoltadifondicondusseneglianniottantaauna modificanormativa,cheeliminòimassimaliprevistidallaregulationqsuitassidiinteressedeidepositi vincolatiepermisel'istituzionediconticorrentifruttiferi,qualiicosiddettinowaccount.questi cambiamentihannofattosicheicostidiacquisizionedeifondiaumentasseronotevolmente,riducendoil vantaggioinizialedellebancheneiconfrontidialtreistituzionifinanziarie.

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. GP Benchmark

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. GP Benchmark Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. sono gestioni patrimoniali caratterizzate da uno stile di gestione attivo che comporta un impegno costante da parte del gestore, orientato

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Quadro Generale Riassuntivo della Gestione Finanziaria 2012

Quadro Generale Riassuntivo della Gestione Finanziaria 2012 Quadro Generale Riassuntivo della Gestione Finanziaria 2012 ENTE PARCO DELLE MADONIE Corso Paolo Agliata, 16 90027 ENTRATE E000001 Avanzo di amministrazione non vincolato 3.762,19 0,00 E000002 Avanzo di

Dettagli

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina

Dettagli

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO.

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO. PRESTITI DA 500 A 5.000 EURO 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 24 22,16 531,84 44,32 1.063,68 66,48 1.595,52 88,64 2.127,36 110,80 2.659,20 132,96 3.191,04 155,12 3.722,88 177,28

Dettagli

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Ogni investitore è unico, come uniche sono le sue esigenze e le sue aspettative. GP Private sono gestioni patrimoniali caratterizzate da un elevato

Dettagli

Composizione del benchmark. Obbligazioni

Composizione del benchmark. Obbligazioni Obbligazionario Governativo È la linea indicata per chi intende ottenere una redditività stabile in un orizzonte temporale limitato, privilegiando l investimento del proprio capitale in titoli di Stato

Dettagli

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari INDICE XI Autori XIII Presentazione 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari 5 Capitolo primo L intermediazione finanziaria: teoria, organizzazione dei mercati e emissione di strumenti

Dettagli

BANCA MONTE PARMA S. p. A. AVVISO DI INCREMENTO DELL IMPORTO NOMINALE MASSIMO COMPLESSIVO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

BANCA MONTE PARMA S. p. A. AVVISO DI INCREMENTO DELL IMPORTO NOMINALE MASSIMO COMPLESSIVO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Si comunica che a far data dal 30 ottobre 2009, l Ammontare Totale del prestito obbligazionario L Ammontare Totale dell emissione è, pertanto, pari a Euro 10 milioni, per un totale di massime n. 10.000

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2013

CONTO DEL BILANCIO 2013 CONTO DEL BILANCIO 03 IMPEGNI PER SPESE CORRENTI I N T E R V E N T I C O R R E N T I Personale Acquisto di beni di Consumo e/o di Materie Prime Prestazioni di servizi Utilizzo di Beni di terzi Trasferimenti

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA ESERCITAZIONE N. 4 VARIAZIONI CAPITALE SOCIALE Pagina 1 di 11 TIPOLOGIE DI AUMENTI DEL CAPITALE SOCIALE L aumento del Capitale Sociale può essere: - SENZA VARIAZIONE del P.N. (Virtuale o Gratuito) - CON

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Cassa depositi e prestiti A sostegno del Paese

Cassa depositi e prestiti. Cassa depositi e prestiti A sostegno del Paese Cassa depositi e prestiti Cassa depositi e prestiti A sostegno del Paese Cassa depositi e prestiti è l operatore di riferimento per gli Enti pubblici, per lo sviluppo delle opere infrastrutturali, per

Dettagli

INDICE. Prefazione... 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Prefazione... 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE Prefazione... XV 1. INTRODUZIONE... 1 2. IL CONTROLLO E LA VIGILANZA SULLE IMPRESE ASSICURATIVE... 3 3. IL QUADRO INFORMATIVO... 7 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO 4.1. Considerazioni di carattere generale

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti della

Dettagli

Indice 3 PREFAZIONE. 29 Premessa

Indice 3 PREFAZIONE. 29 Premessa Indice 3 PREFAZIONE 5 INTRODUZIONE - Tendenze evolutive del rapporto banca-impresa 5 I.1 Premessa 6 I.2 Le recenti riforme dell ordinamento bancario 9 I.2.1 Le direttive del Comitato di Basilea 12 I.2.2

Dettagli

La BEI in Italia nel 2013

La BEI in Italia nel 2013 La BEI in Italia nel 2013 Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 31 gennaio 2014 DATI PRINCIPALI Nuovi prestiti 2013 in Italia: 10,4 miliardi (+ 50% rispetto 2012) con 71 progetti. Anno record per

Dettagli

CAPITOLO 25. Rischio di credito PROBLEMI. 1. Rendimento promesso = 12.72%; rendimento atteso = 9.37%.

CAPITOLO 25. Rischio di credito PROBLEMI. 1. Rendimento promesso = 12.72%; rendimento atteso = 9.37%. CAPITOLO 25 Rischio di credito Semplici PROBLEMI 1. Rendimento promesso = 12.72%; rendimento atteso = 9.37%. 2. Un opzione put sulle attività della società, con prezzo di esecizio pari al valore nominale.

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

MERCATI(E(ISTITUZIONI(FIANZIARIE(

MERCATI(E(ISTITUZIONI(FIANZIARIE( 1 MERCATIEISTITUZIONIFIANZIARIE IMERCATIFINANZIARI Mercatodeldebito Imercatifinanziarisonoqueiluoghiincuiavvengonoitrasferimentidifondidachihadisponibilità finanziarieineccessooperatoriinsurplus)achihabisognodifondioperatoriindeficit).

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Legame tra decisioni di finanziamento a lungo e breve termine e prospetto fonti-impieghi (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE

Dettagli

Contabilità Analitica per Missione Programma D.Lgs. 118/2011 Costi

Contabilità Analitica per Missione Programma D.Lgs. 118/2011 Costi Contabilità Analitica per Missione Programma D.Lgs. 118/2011 Costi 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali Beni e servizi costo: 157.246,06 Beni e servizi costo: 16.519.667,82

Dettagli

FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE:

FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE: FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE: IL MEZZANINE FINANCE Giuseppe G. Santorsola Università degli Studi di Napoli Parthenope Giuseppe G. Santorsola 1 IL MEZZANINE

Dettagli

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO L ANALISI DEI FLUSSI MONETARI AZIENDALI RIGUARDA ESSENZIALMENTE IL TRATTAMENTO DA RISERVARE ALLE TRE TIPOLOGIE DI FLUSSI CHE COMPONGONO IL FLUSSO FINANZIARIO

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 - L ECONOMIA NEL LUNGO PERIODO

ESERCITAZIONE 5 - L ECONOMIA NEL LUNGO PERIODO ESERCIZIO 1 ESERCITAZIONE 5 - L ECONOMIA NEL LUNGO PERIODO Nell ambito di un'economia di lungo periodo chiusa agli scambi con il resto del mondo, facendo riferimento al mercato dei prestiti, si analizzino

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento Le rettifiche di consolidamento III parte 1 Eliminazione dei dividendi infragruppo 2 Occorre evitare la duplice contabilizzazione dello stesso utile, sia in capo alla società che lo distribuisce sia in

Dettagli

I SERVIZI STATISTICI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Market Report

I SERVIZI STATISTICI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Market Report I SERVIZI STATISTICI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Market Report Market Report: cos è Consente di accedere alle informazioni contenute in Previ DATA in forma aggregata, attraverso la predisposizioni

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2011. Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2011. Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Categorie Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 ENTRATE TRIBUTARIE 2 ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBLICI

Dettagli

Zurich Global Life IFA/Brokers Italy

Zurich Global Life IFA/Brokers Italy Zurich Global Life IFA/Brokers Italy Le egenze dei Clienti La cri dei mercati finanziari ha spinto i risparmiatori a ricercare curezza e protezione grazie a soluzioni di investimento che caratterizzate

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001) ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2001) (Articolo 2, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48) Presentata

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio

Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio GP Benchmark GP Benchmark sono gestioni patrimoniali caratterizzate da uno stile di gestione attivo che comporta un impegno costante

Dettagli

Professore Aggregato di Organizzazione degli Intermediari Finanziari

Professore Aggregato di Organizzazione degli Intermediari Finanziari F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMELIA MAURO Indirizzo VIA DEL CASTRUCCIO, 88 SOVICILLE LOC. SAN ROCCO A PILLI (SI) Telefono 335 307833 Fax E-mail camelia@unisi.it

Dettagli

RENDICONTO RIEPILOGATIVO DELLE GESTIONI SEPARATE. PRIMAVERA Proventi ed oneri distinti per categorie di attività

RENDICONTO RIEPILOGATIVO DELLE GESTIONI SEPARATE. PRIMAVERA Proventi ed oneri distinti per categorie di attività PRIMAVERA Proventi da investimenti A 167.981 Interessi su titoli di Stato in euro 87.939 Interessi su titoli obbligazionari in euro 80.015 Altre tipologie di proventi: 27 di cui: Liquidità 27 Utili/perdite

Dettagli

Professor Tullio Fumagalli

Professor Tullio Fumagalli Professor Tullio Fumagalli Posizione in università: Professore a contratto di Finanza Aziendale Dati anagrafici: Nome e cognome: Tullio Fumagalli Luogo e data di nascita: Bergamo, 14 Luglio 1965 Stato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta. La struttura finanziaria dell'economia

Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta. La struttura finanziaria dell'economia Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta La struttura finanziaria dell'economia I Mercati Finanziari nascono con la nascita della moneta e con la nascita degli strumenti finanziari

Dettagli

ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate ONEGLOBAL FINANCE DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012

ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate ONEGLOBAL FINANCE DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012 ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate ONEGLOBAL FINANCE DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012 Oneglobal Finance Oneglobal s.r.l Consulenze Aziendali Integrate è una società di consulenza multipurpose

Dettagli

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione I N D I C E XVII XIX XXIII

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione I N D I C E XVII XIX XXIII I N D I C E XV XVII XIX XXIII Gli Autori Simbologia Presentazione Introduzione 3 Capitolo 1 Il ruolo della finanza aziendale nell economia dell impresa 3 1.1 La nascita e lo sviluppo della finanza aziendale

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE Vivere l azienda 2 Ripasso del programma di prima classe Soluzioni pag. 1 di 7 SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE Ripasso del programma di prima classe 1.6 CALCOLO DELLE PERCENTUALI DI COMPOSIZIONE DEI FINANZIAMENTI

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

Finanza Aziendale Lezione 14 Le scelte d i di s truttura struttura finanziaria

Finanza Aziendale Lezione 14 Le scelte d i di s truttura struttura finanziaria Finanza Aziendale Lezione 14 Le scelte di struttura finanziaria Obiettivi della lezione Massimizzazione del valore dell impresa e del valore del capitale azionario (anche il capitale di rischio ha un costo)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I Assunzione da rimuovere I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

QUESTIONARIO PMI e informazioni relative alla situazione creditizia

QUESTIONARIO PMI e informazioni relative alla situazione creditizia QUESTIONARIO PMI e informazioni relative alla situazione creditizia da restituire compilato entro il 24 luglio 2015 a Margherita Lella E-mail: ue@promofirenze.it Profilo dell azienda (i dati non saranno

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014 MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Finanza Aziendale (6 cfu)

Finanza Aziendale (6 cfu) Finanza Aziendale (6 cfu) Docente: Prof. Giuseppe Frisella (profrisella@gmail.com) Ricevimento: Lunedì ore 10:00 Dipartimento SEAF-Economia 4 Piano Anno Accademico 2012/2013 Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Economia e Politica Monetaria

Economia e Politica Monetaria Economia e Politica Monetaria Prof. Salvatore Nisticò email: salvatore.nistico@uniroma1.it http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=358 Orari: Martedì 18:00 20.00 Aula XI Giovedì 16:00 18.00

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

GPM Private Portfolio Obbligazionario Governativo

GPM Private Portfolio Obbligazionario Governativo Obbligazionario Governativo è la linea indicata per chi intende ottenere una redditività stabile in un orizzonte temporale limitato, privilegiando l investimento del proprio capitale in titoli di Stato

Dettagli

RICHIESTA DI DESTINAZIONE CONTRIBUTI FONDO PENSIONE APERTO

RICHIESTA DI DESTINAZIONE CONTRIBUTI FONDO PENSIONE APERTO RICHIESTA DI DESTINAZIONE CONTRIBUTI FONDO PENSIONE APERTO Da utilizzare SOLTANTO per modificare la destinazione proposta dei contributi versati successivamente alla data della fusione ad altro comparto

Dettagli

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE 1002 Gabriele Racugno 2 2 Gli strumenti. Generalità 1003 Sezione I Generalità Sommario 1. Il finanziamento dell impresa. 2. La fonte del finanziamento. Autofinanziamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R 1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

Esercizio svolto sulla Redazione del Rendiconto Finanziario #1

Esercizio svolto sulla Redazione del Rendiconto Finanziario #1 Rendiconto finanziario Stato patrimoniale anno 2 Conto economico anno 2 anno 1 anno 2 var attivo immobilizzato Ricavi di Vendita 2,740 Brevetti 740 850 110 Costi per il personale - 1,860 Avviamento 0 210

Dettagli

Sommario. Presentazione Giancarlo Forestieri. Introduzione Vincenzo Cupizzi

Sommario. Presentazione Giancarlo Forestieri. Introduzione Vincenzo Cupizzi Presentazione Giancarlo Forestieri Introduzione Vincenzo Cupizzi 1. Il settore dei servizi di investment banking in Italia: confini, dimensione e trend di mercato 1.1 Premessa 1.2 I1 settore dell investment

Dettagli

Le PMI e i dati informativi sulla loro situazione creditizia

Le PMI e i dati informativi sulla loro situazione creditizia CONSULTAZIONE EUROPEA Le PMI e i dati informativi sulla loro situazione creditizia La Commissione europea si sta adoperando per agevolare l accesso ai finanziamenti da parte delle piccole e medie imprese

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005)

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005) ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2005) (Articolo 2, comma 1, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48)

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e struttura finanziaria Valutazione opzioni Non posso usare le formule di attualizzazione in quanto non riesco a trovare un accettabile tasso a

Dettagli

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap 0 21-09-2009 9:11 Pagina V. Indice. Introduzione

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap 0 21-09-2009 9:11 Pagina V. Indice. Introduzione Manelli Capitolo 00:Manelli Cap 0 21-09-2009 9:11 Pagina V Indice XI Introduzione 3 CAPITOLO 1 Il valore come sintesi degli obiettivi aziendali 3 1.1 Evoluzione e contenuti della funzione finanziaria d

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

2 La microeconomia... 29 2.1 Domanda e offerta di beni e servizi... 29 2.2 La produzione... 30

2 La microeconomia... 29 2.1 Domanda e offerta di beni e servizi... 29 2.2 La produzione... 30 Parte I Fondamenti di analisi economica 1 La macroeconomia............................................. 3 1.1 La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti.............. 3 1.2 Domanda aggregata,

Dettagli

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria La finanza d impresa in Italia: banche e mercato Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Perugia, 16 aprile 2015 Traccia dell intervento Punti di debolezza della struttura finanziaria

Dettagli

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare: MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 22 Gennaio 2015 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

Indice sistematico. Parte 1 - Valore e valutazione. capitolo 1 - Azienda e valore. capitolo 2 - Avviamento. capitolo 3 - Creazione del valore

Indice sistematico. Parte 1 - Valore e valutazione. capitolo 1 - Azienda e valore. capitolo 2 - Avviamento. capitolo 3 - Creazione del valore Indice 5 Parte 1 - Valore e valutazione capitolo 1 - Azienda e valore Valutazioni d azienda: situazione attuale e orientamenti evolutivi...19 Definizione economica di azienda...22 Definizione giuridica

Dettagli

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento Negli ultimi mesi la situazione finanziaria

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo Cassa depositi e prestiti Sostegno al sistema produttivo CDP per l economia reale: sostegno alle imprese e sviluppo infrastrutturale Cassa depositi e prestiti è un operatore chiave a sostegno del sistema

Dettagli

Bozza Convenzione Dipendenti ENEL delle Marche

Bozza Convenzione Dipendenti ENEL delle Marche Bozza Convenzione Dipendenti ENEL delle Marche Codice 4160/320703 Condizioni riservate ai Dipendenti che accreditano lo stipendio in conto corrente Tassi Tasso creditore 0,01% Tasso debitore 5,51% Provvigioni

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI Provincia di POTENZA. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2009

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI Provincia di POTENZA. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2009 Provincia di POTENZA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2009 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2009 (ENTRATE) Accertamenti RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE AL CONTO AL CONTO DEL PATRIMONIO Titolo

Dettagli

Quadro generale riassuntivo

Quadro generale riassuntivo BILANCIO DI PREVISIONE 2005 Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 31.047.465,00 Titolo I: Spese correnti 51.822.716,00 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Capitolo 13. Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Principi di finanza aziendale

Capitolo 13. Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Principi di finanza aziendale Principi di finanza aziendale Capitolo 13 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies,

Dettagli

RISERVE TECNICHE DEL PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO AL LORDO DELLE QUOTE A CARICO DEI RIASSICURATORI (importi in lire)

RISERVE TECNICHE DEL PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO AL LORDO DELLE QUOTE A CARICO DEI RIASSICURATORI (importi in lire) RISERVE TECNICHE DEL PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO AL LORDO DELLE QUOTE A CARICO DEI RIASSICURATORI (importi in lire) RISERVE TECNICHE Totale riserve tecniche di cui all art. 32 L. 22/10/1986 n. 742 Quote

Dettagli

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè 21 Ottobre 2014 Gli attori della finanza Andrea Nascè Argomenti Classificazione degli attori e mappa ideale degli attori Focus su: 1. L investimento ad opera dei 2. Il finanziamento ad opera delle IMPRESE

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE 4^A Tecnico Economico Aziendale Amministrazione Finanza e Marketing Anno Scolastico 2014-2015 Docente: Patrizia Signori Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 di Astolfi,

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag. 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2

INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag. 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2 INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento................... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2 Capitolo 2 L ANALISI MACROECONOMICA 2.1. IlbilanciodelloStato...

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

Opzioni reali PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Finanziamento tramite debiti

Opzioni reali PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Finanziamento tramite debiti PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Opzioni reali 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

1. Procedimento. Nell adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: 2. Descrizione

1. Procedimento. Nell adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: 2. Descrizione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14-X-2004 C(2004)4048 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia Aiuto n. N 342/2004 Sviluppo Italia S.p.A./Valle del Leo S.p.A. Signor Ministro, 1. Procedimento 1. Con lettera del

Dettagli

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011. Profili reddituali

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011. Profili reddituali Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) La politica di investimento in titoli Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011 Profili reddituali

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo Cassa depositi e prestiti Sostegno al sistema produttivo CDP a sostegno del sistema produttivo e dello sviluppo delle infrastrutture Cassa depositi e prestiti è un operatore chiave a sostegno del sistema

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

L'affidabilità delle banche europee: analisi basate su spread creditizi e indicatori azionari

L'affidabilità delle banche europee: analisi basate su spread creditizi e indicatori azionari L'affidabilità delle banche europee: analisi basate su spread creditizi e indicatori azionari Giuseppe Vulpes UniCredit Research & Strategy VI Rapporto FinMonitor su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

RENDICONTO. Comparto Bap Pensione TFR. Fase di accumulo

RENDICONTO. Comparto Bap Pensione TFR. Fase di accumulo RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo COMPARTO Bap Pensione TFR STATO PATRIMONIALE FASE DI ACCUMULO 10 Investimenti 5.364.442 4.677.860 a) Depositi bancari 146.136 207.269 b) Crediti per

Dettagli

RENDICONTO. Comparto Bap Pensione TFR. Fase di accumulo

RENDICONTO. Comparto Bap Pensione TFR. Fase di accumulo RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo COMPARTO Bap Pensione TFR STATO PATRIMONIALE FASE DI ACCUMULO 10 Investimenti 4.677.860 4.058.194 a) Depositi bancari 207.269 4.202 b) Crediti per

Dettagli

Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo. Mettere in comune competenze. Presentazione Progetto C INTESA SANPAOLO ASSOCIAZIONI CONSUMATORI

Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo. Mettere in comune competenze. Presentazione Progetto C INTESA SANPAOLO ASSOCIAZIONI CONSUMATORI Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo INTESA SANPAOLO Mettere in comune competenze ASSOCIAZIONI CONSUMATORI Presentazione Progetto C Direzione Relazioni Esterne - Ufficio Rapporti con le Associazioni

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Proposta di Legge

REGIONE TOSCANA. Proposta di Legge REGIONE TOSCANA Proposta di Legge Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e pluriennale 2015 2017 e Bilancio di previsione conoscitivo 2015-2017 - Assestamento SOMMARIO Preambolo Capo I Assestamento

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli