Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 xiii

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 xiii"

Transcript

1 Prefazione La terza edizione della Nursing Outcome Classification (NOC, Classificazione di risultati infermieristici) contiene 330 risultati. Ciascun risultato comprende: un nome (identificativo), una definizione, un gruppo di indicatori che descrivono le condizioni di un deteminato assistito, del caregiver, della famiglia, oppure della comunità cui il risultato si riferisce, inoltre comprende una scala di misurazione a cinque valori di tipo Likert e i riferimenti bibliografici selezionati per lo sviluppo del risultato. La classificazione standardizza sia il nome del risultato sia le definizioni. Per i risultati contenuti in questa edizione il gruppo di ricerca ha perfezionato gli indicatori e le scale di misura associate. I risultati assistono infermieri e altri erogatori di assistenza sanitaria nel valutare e quantificare le condizioni dell assistito, del caregiver, della famiglia o della comunità. Sin dalla pubblicazione dell ultima edizione della classificazione, l affidabilità e la validità dei risultati e delle scale di misura è stata sperimentata in 10 centri clinici dei quattro stati degli Stati Uniti. I feedback dagli infermieri clinici che hanno usato i risultati si sono dimostrati positivi e i suggerimenti hanno aiutato a migliorare la classificazione. In questa edizione sono stati aggiunti alla classificazione settantasei nuovi risultati, mentre sei sono stati ritirati. Un elenco completo delle modifiche apportate ai risultati si trova nell Appendice A. Le modifiche introdotte in questa edizione riflettono i risultati delle prove di applicazione alla pratica clinica condotte in diversi siti. Questa ricerca ci ha aiutato a migliorare la struttura dei risultati e a perfezionare le definizioni, le scale di misura e gli indicatori. In questa edizione sono stati identificati i nuclei di risultati principali per specialità e i risultati NOC sono stati inseriti nella tassonomia della pratica infermieristica. Inoltre, sono stati apportati dei cambiamenti minori nella Tassonomia NOC. Questa edizione fornisce una migliore guida sull uso dei NOC nella pratica clinica. Il Capitolo 1, nella sua essenza, rimane invariato e fornisce una panoramica della ricerca sui risultati nell assistenza sanitaria e nel processo infermieristico. Questo capitolo è utile agli infermieri che cominciano a considerare l uso di misurare i risultati nella loro pratica clinica. Il Capitolo 2 presenta la classificazione attuale, racchiusa in questa edizione. Inoltre, descrive le definizioni dei termini, le domande più frequenti e contiene una dettagliata analisi dei cambiamenti delle scale di misura e le modifiche generali apportate alla classificazione. Il Capitolo 3 fornisce lo stato dell arte raggiunto al termine della III fase della nostra sperimentazione volta a dimostrare l affidabilità e la validità dei risultati. Il Capitolo 4 discute di come usare la tassonomia NOC nella pratica clinica e fornisce suggerimenti utili ed esempi aggiornati dei modelli impiegati in diversi ambiti. Il Capitolo 5 discute l uso del NOC nella formazione e nella ricerca. I collegamenti tra le diagnosi NANDA e i risultati NOC sono contenuti nella Parte IV del libro. Il lettore può notare che le diagnosi NANDA sono elencate in ordine alfabetico secondo il concetto chiave e che sono coerenti con la terminologia dell edizione del della NANDA International Classification. Questa parte contiene anche i collegamenti con i modelli funzionali della salute identificati dalla Gordon. È importante sottolineare che questi collegamenti non sono prescrittivi e che non sono validati da dati clinici. Sono suggerimenti per aiutare gli infermieri sia nell identificare i possibili risultati all atto della diagnosi infermieristica sia nello sviluppo di modelli di riferimento per un sistema di informazioni cliniche. Il giudizio clinico dell infermiere rimane il fattore decisivo per la scelta dei risultati (NOC). Dalla prima edizione di questo libro è andata aumentando la necessità per l infermieristica di determinare i risultati dell assistito a essa correlati. La diffusione sempre più ampia del controllo sull assistenza sanitaria erogata e l enfasi sul contenimento dei costi portano l attenzione sull efficacia xiii

2 xiv Prefazione ISBN dei risultati e sulla qualità dell assistenza. Il ruolo dell infermieristica nell erogazione di un assistenza efficace ed efficiente in termini di costi è cruciale in qualsiasi ambito sanitario; pertanto nella valutazione dell efficienza è indispensabile considerare i dati infermieristici. La classificazione NOC è il completamento degli elementi del Nursing Minimum Data Set (NMDS); è un linguaggio che si accomuna a quelli degli interventi NIC e delle diagnosi NANDA. Tali linguaggi infermieristici standardizzati si rivelano indispensabili affinché le informazioni contenute nel NMDS possano essere inserite nel database computerizzato dell assistito. Essi facilitano anche lo studio e l insegnamento del processo diagnostico infermieristico e lo sviluppo di teorie di medio raggio, come i collegamenti tra le caratteristiche dell assistito, le diagnosi e gli interventi infermieristici, e permettono di sperimentare i risultati correlati all assistenza infermieristica. I curatori di questo volume ringraziano il personale infermieristico che ha contribuito allo sviluppo della tassonomia NOC. Il gruppo di ricerca ha lavorato con diligenza per ampliare e valutare i risultati NOC. I componenti del gruppo di ricerca, attuali e precedenti, sono elencati nelle prime pagine del libro. Molte persone hanno condiviso con noi il loro sapere e hanno lavorato con noi, oppure hanno riesaminato un risultato relativo alla loro specializzazione. Senza il loro aiuto questa edizione non sarebbe stata possibile. Sue Moorhead Marion Johnson Meridean Maas

3 Punti di forza della classificazione dei risultati NOC correlati all assistenza infermieristica Completa. La classificazione NOC contiene risultati che si applicano agli individui, ai familiari con ruolo di caregiver, alla famiglia e alla comunità e possono essere utilizzati in tutti gli ambiti e le specialità cliniche. Sebbene non siano stati ancora sviluppati tutti i possibili risultati, alcuni di quelli già presenti sono utili per l intero campo di azione della pratica infermieristica ed è programmato lo sviluppo di altri risultati man mano che saranno identificati. Siccome ognuno di essi è comprensivo, la NANDA International Classification, la NIC e la NOC forniscono linguaggi standardizzati per gli elementi del processo infermieristico del Nursing Minimum Data Set. Basata sulla ricerca. La ricerca condotta da un nutrito gruppo della University of Iowa College of Nursing Faculty e dei suoi studenti, assieme a personale clinico proveniente da vari ambienti, è stata iniziata nel Per sviluppare la classificazione sono state usate strategie sia qualitative sia quantitative. I metodi sono stati basati sull analisi del contenuto, sull analisi del concetto, sull esame degli esperti, sull analisi di similarità, sull esame dei raggruppamenti gerarchici, sulla scalabilità multidimensionale e sulle prove in campo clinico. I risultati sono stati sottoposti a valutazioni incrociate per affidabilità, validità e utilità in 10 ambienti clinici che rappresentano il continuum dell assistenza sanitaria. Sviluppata secondo un metodo induttivo e deduttivo. Le fonti dei dati per lo sviluppo iniziale dei risultati e degli indicatori sono stati i libri di testo di infermieristica, le guide per i piani di assistenza, il sistema infermieristico di informazioni cliniche, le pratiche standard e gli strumenti di ricerca. I gruppi principali di ricerca hanno raccolto i risultati in otto ampie categorie che sono state ricavate dal Medical Outcomes Study e dalla letteratura infermieristica. Basandosi sulla rassegna di tale letteratura i risultati inclusi in queste categorie sono stati identificati e perfezionati attraverso un analisi concettuale. Basata sulla pratica clinica e sulla ricerca. I risultati sviluppati inizialmente dai testi di infermieristica, da guide per i piani di assistenza e dai sistemi di informazioni cliniche sono stati esaminati da esperti, e molti sono stati provati in ambienti clinici. Le informazioni di ritorno fornite dai clinici e dagli educatori sono state sollecitate attraverso una procedura ben definita. Il lavoro iniziale sui principali risultati NOC per la pratica specialistica è inserito nella terza edizione. Usa un linguaggio chiaro e clinicamente utile. Durante tutto lo sviluppo della classificazione NOC è stata enfatizzata la chiarezza e l utilità del linguaggio. Particolare cura è stata posta nell assicurare che il linguaggio distingua i risultati NOC dagli interventi infermieristici e dalle diagnosi. I risultati sono sviluppati per assistiti, caregiver, famiglie e comunità. Possiede una struttura organizzativa di facile impiego. La tassonomia ha cinque livelli: i domini, le classi, i risultati, gli indicatori e le scale di misura. Tutti e cinque i livelli sono stati codificati per l uso pratico. Nuovi risultati vengono aggiunti alla tassonomia man mano che questa viene sviluppata. Questa struttura aiuta gli infermieri a identificare i risultati da usare nella loro pratica clinica e fornisce i fondamenti per l insegnamento della classificazione NOC negli ambienti di formazione. xv

4 xvi Punti di forza della classificazione dei risultati NOC correlati all assistenza infermieristica ISBN I risultati possono essere condivisi da tutte le discipline. Benché la classificazione NOC ponga l accento sui risultati che sono maggiormente correlati agli interventi infermieristici, i risultati descrivono le condizioni dell assistito, della famiglia o della comunità a livello concettuale. In tal modo la NOC fornisce una classificazione dei risultati dell assistito che sono potenzialmente influenzati da tutte le discipline dell assistenza sanitaria. La NOC contiene indicatori per i risultati che ci si aspetta siano più correlati agli interventi infermieristici. L uso dei risultati da parte di tutti i componenti del gruppo interdisciplinare produce la standardizzazione, permettendo allo stesso tempo la selezione di indicatori che sono più correlati a ciascuna disciplina. Le prove sul campo hanno dimostrato che i risultati sono stati utili ai gruppi interdisciplinari nella loro pratica. Ottimizza le informazioni per la valutazione dell efficacia. I risultati e gli indicatori sono concetti variabili. Essi permettono la misura del risultato dell assistito, della famiglia o della comunità in ogni momento di un continuum dal punto più negativo a quello più positivo e in diversi istanti nel tempo. Mentre la misura di un obiettivo raggiunto o non raggiunto offre un informazione limitata, i risultati NOC permettono di sorvegliare l entità del progresso o la sua assenza durante un episodio di assistenza sanitaria e in diversi ambienti di cura. I cambiamenti dei valori dei risultati possono essere considerati come l esito degli interventi infermieristici e sorvegliati nel tempo e nei vari ambienti di cura. Sostenuta da finanziamenti esterni. A oggi alla ricerca NOC sono stati concessi finanziamenti che garantiscono 9 anni di lavoro accademico: 1 anno dalla Sigma Theta Tau International e 8 anni dal National Institute of Nursing Research (NINR). Sperimentata in ambienti clinici. La sperimentazione della NOC è stata condotta in vari ambienti clinici, inclusi ospedali per cure riabilitative, ospedali per cure intermedie, case di cura, assistenza a domicilio, ambulatori gestiti da infermieri e organizzazioni infermieristiche anche confessionali. Gli esperimenti hanno fornito informazioni importanti sull utilità clinica dei risultati e degli indicatori, sui collegamenti tra diagnosi infermieristiche, interventi e risultati, e anche sul processo di implementazione dei risultati stessi nel sistema informatizzato di documentazione infermieristica. Enfasi sulla divulgazione. Le informazioni sulla classificazione, sul suo sviluppo e uso sono disponibili nel libro Nursing Outcomes Classification (NOC), terza edizione, pubblicato dalla Mosby e in Italia, con il titolo Classificazione di risultati infermieristici (NOC), dalla CEA-Casa Editrice Ambrosiana e in numerosi articoli di giornali e capitoli di diversi libri. La ricerca NOC è descritta nel sito dell University of Iowa College of Nursing Word Wide Web ( e un LISTSERV è mantenuto per condividere informazioni sulla NOC e dialogare con gli utenti interessati. La NOC è stata divulgata in varie presentazioni a livello nazionale e internazionale. Benché sia stata sviluppata negli Stati Uniti, gli infermieri di altri paesi la ritengono molto utile. Traduzioni in altre lingue (cinese, olandese, tedesco, francese, giapponese, coreano e spagnolo) sono già state pubblicate o stanno per essere date alle stampe. Collegata ad altri linguaggi infermieristici. Per assistere gli infermieri nell uso delle classificazioni e per facilitarne l uso nei sistemi di informazione clinica, i gruppi di ricerca NIC e NOC hanno sviluppato dei collegamenti. In questo libro sono compresi i collegamenti tra le classificazioni NANDA e NOC, come pure i collegamenti con i Modelli funzionali della salute della Gordon. I collegamenti tra NIC e NOC sono stati sviluppati dal gruppo di ricerca NIC e sono disponibili presso il Center for Nursing Classification and Clinical Effectiveness. Per l assistenza a lungo termine la NOC è stata collegata con i protocolli Omaha System Problems e Resident Assessement Proto-

5 ISBN Punti di forza della classificazione dei risultati NOC correlati all assistenza infermieristica xvii cols (RAP); questi collegamenti sono disponibili anche presso il Center for Nursing Classification and Clinical Effectiveness. I collegamenti con le categorie di valutazione OASIS sono attualmente in fase di sviluppo. I collegamenti tra le diagnosi NANDA, i risultati NOC e gli interventi NIC sono stati completati e sono disponibili nel libro Nursing Diagnosis, Outcomes & Interventions: NANDA, NIC, and NOC Linkages pubblicato da Mosby (trad. it. Diagnosi infermieristiche, risultati, interventi, CEA-Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2006). Inclusa nella tassonomia NNN. La classificazione NOC è inclusa nella tassonomia combinata che si sta sviluppando e che riunisce le diagnosi NANDA, i NIC e i NOC (NNN). Questa iniziativa è orientata allo sviluppo di una struttura tassonomica che includa tutti e tre i linguaggi per l uso nella pratica e negli ambienti di formazione. Questo è un progetto della NANDA-NIC-NOC Alliance. Inclusa nelle iniziative per registrazioni cliniche computerizzate. I concetti NOC saranno inclusi nel volume SNOMED Clinical Terms, una terminologia di riferimento da applicare nei sistemi computerizzati di informazioni cliniche. La NOC è stata registrata negli Stati Uniti con l Healt Level 7, un organizzazione statunitense per la standardizzazione che si dedica a semplificare lo scambio, la gestione e l integrazione dei dati clinici e amministrativi nelle registrazioni del sistema sanitario. Nelle loro iniziative di sviluppo di software molti produttori hanno inserito la NOC come componente infermieristica delle registrazioni cliniche computerizzate. Sviluppata per accompagnarsi alla NIC. L esperienza condotta all University of Iowa sulla NIC ha aiutato la ricerca dedicata alla NOC. Entrambe le classificazioni sono esaurienti, basate sulla ricerca e riflettono le comuni pratiche cliniche infermieristiche. Entrambe sono ubicate presso il Center for Nursing Classification and Clinical Effectiveness. Oggetto di riconoscimento nazionale. La NOC è riconosciuta dall American Nurses Association (ANA), è inclusa nel dizionario Metathesaurus for a Unified Medical Language alla National Library of Medicine, è inserita nell indice CI- NAHL ed è riconosciuta come uno dei linguaggi che soddisfa le esigenze dell ANA s Nursing Information and Data Set Evaluation Center (NIDSEC). Possiede una struttura adatta a un continuo sviluppo e perfezionamento. La classificazione continua a essere valutata, sviluppata e affinata dal gruppo di ricerca NOC. Il continuo perfezionamento sarà facilitato grazie al Center for Nursing Classification and Clinical Effectiveness, al College of Nursing e alla University of Iowa. Oltre alla continua ricerca per l assegnazione di fondi si stanno raccogliendo donazioni per il valore di 1 milione di $ onde assicurare un fondo finanziario solido, atto a sostenere i prossimi sviluppi sia della NIC sia della NOC.

6

7 Prefazione all edizione italiana Il guerriero della luce crede. Poiché crede nei miracoli i miracoli cominciano ad accadere Paulo Coelho Più di 800 pagine per scrivere nero su bianco, all interno di un piano assistenziale, i risultati e i relativi indicatori (NOC), condividendoli in un rapporto professionale tra infermiere e persona con bisogni/problemi relativi alla salute, insieme alla sua famiglia e alla sua comunità, sembra una cosa da pazzi. Forse è davvero cosa da pazzi, se si pensa che i NOC siano un altro stratagemma per complicare la vita professionale dell infermiere; se si pensa che all infermiere basti il buon senso per esprimersi. Il buon senso è cosa pur sempre importante ma non sufficiente se è vero che l infermiere osserva (atto intenzionale, ben diverso dal guardare, mediato da conoscenze teoriche che rende capace di assegnare un significato ai segni e sintomi accertati, di interpretarli e di predirne l evoluzione) con i 5 sensi del toccare, annusare, assaggiare, vedere, ascoltare (in una parola sentire ) illuminato dall intelligere, dal saper leggere dentro le cose a partire dalla conoscenza, dall esperienza clinica e dalla competenza professionale. Forse non è cosa da pazzi, se si parte da un immagine a me cara che considera la disciplina infermieristica un arco che poggia su due pilastri di uguale altezza, dimensione e consistenza, costituiti dalla teoria infermieristica e dalla clinica infermieristica, tenuti saldamente insieme dal metodo scientifico. Per l infermiere, è il processo di assistenza infermieristica (previsto dal profilo dell infermiere DM 739/94) che esplicita l applicazione del metodo scientifico (dal greco Méthodos: via, cammino che conduce oltre), ovvero il procedimento logico, costituito da una sequenza di fasi e da un insieme di regole, con lo scopo di individuare i bisogni/problemi di salute di una persona e di gestire le prestazioni assistenziali più idonee a risolverli. È un metodo di natura cognitiva, dinamico e ciclico, centrato sui problemi di salute, le risorse e le risposte della persona assistita, pianificato e diretto al conseguimento di risultati, flessibile, applicabile universalmente. Esso si compone di 6 fasi: 1. accertamento infermieristico 2. ragionamento diagnostico e diagnosi infermieristiche (NANDA) 3. pianificazione dei risultati infermieristici (NOC) 4. pianificazione degli interventi infermieristici (NIC) 5. gestione/erogazione delle prestazioni assistenziali 6. verifica e valutazione delle prestazioni assistenziali L utilizzo pragmatico di tutte le fasi del processo di assistenza infermieristica consente al professionista infermiere di adottare un efficace e qualitativa assistenza personalizzata. Il sistema NNN (NANDA, NOC; NIC), e la tassonomia NOC in particolare, permette di effettuare, a partire dall accertamento infermieristico, le relative diagnosi infermieristiche e una precisa pianifi- xix

8 xx Prefazione all edizione italiana ISBN cazione dei risultati e degli interventi con la successiva gestione/erogazione di prestazioni assistenziali fino alla valutazione dei risultati stessi con l uso degli indicatori previsti, utilizzando in modo sistematico la metodologia clinica e applicando in modo coerente gli strumenti operativi e la documentazione infermieristica in ambito clinico assistenziale. Portare a termine questa versione italiana del testo ha richiesto molto tempo e molto impegno; credo ne sia valsa la pena, perché credo: che essere infermiere sia agire con scienza e con arte, che si possa agire seguendo l istinto del cuore nell arte, solo se radicati solidamente nella scienza; che per saper cogliere l attimo assistenziale in modo istintivo, che è come lo scoccare di una dardo, sia prima necessario conoscere bene l arco, la freccia e il bersaglio, ovvero la teoria, la clinica e il metodo; che, forse, possiamo dimenticare la tecnica, solo dopo che ci siamo impadroniti totalmente di essa. Grazie all editore e ai suoi collaboratori che mi hanno sostenuto nel curare questa edizione italiana. Grazie alle persone che mi sono vicine, ai collaboratori, agli infermieri che incontro quotidianamente nella formazione e nella clinica e che mi stimolano a continuare insieme in questo cammino. Luisa Anna Rigon Formatore Consulente Presidente di Formazione in Agorà Scuola di formazione alla Salute

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!! UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO. 3 modulo e 4 modulo. elaborate da Claudio De Pieri 1

MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO. 3 modulo e 4 modulo. elaborate da Claudio De Pieri 1 MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO 3 modulo e 4 modulo elaborate da Claudio De Pieri 1 Classificazione NANDA A partire dal 1975 negli U.S.A. è iniziato un

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Gli obiettivi specifici di questa edizione sono:

Gli obiettivi specifici di questa edizione sono: Presentazione La ricerca è parte integrante del ruolo e della responsabilità dell infermiere. Il suo coinvolgimento nella ricerca spazia a diversi livelli, dalla progettazione e conduzione di uno studio

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA Requisiti Altri servizi alla persona Note per la compilazione delle schede dei requisiti Il legale rappresentante o l'operatore individuale compila una scheda dei requisiti

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli