GESTIONE E VALORIZZAZIONE IN SICUREZZA DEGLI ALBERI FORESTALI IN PROVINCIA DI SONDRIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE E VALORIZZAZIONE IN SICUREZZA DEGLI ALBERI FORESTALI IN PROVINCIA DI SONDRIO"

Transcript

1 GESTIONE E VALORIZZAZIONE IN SICUREZZA DEGLI ALBERI FORESTALI IN PROVINCIA DI SONDRIO

2 Ideazione: Area Agricoltura della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Testo e disegni - parte prima e parte terza: Dott. For. Massimo Pizzatti Casaccia - parte seconda: Istruttori Forestali Lombardi, Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Sondrio Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio P.S.A.L., Comunità Montana Valtellina di Sondrio Fotografie - parte prima e parte terza: Dott. For. Massimo Pizzatti Casaccia e Giampaolo Palmieri - parte seconda: Istruttori Forestali Lombardi, Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Sondrio Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio P.S.A.L., Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Rino Masa Stampato dalla Tipografia Polaris Sondrio Febbraio 2009 Si ringraziano per il patrocinio dell iniziativa e per l utilizzo dei testi e delle immagini del manuale Dai un taglio agli infortuni : - l Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Sondrio, in particolare il Dott. Giancarlo Viganò. - gli Istruttori Forestali Lombardi: Ciaponi Andrea, Cucchi Gian Luca, Nella Matteo, Bianchini Walter, Pozzi Simone, Compagnoni Enrico, Luzzi Davide, Borromini Leonardo, Giacometti Guido. Si ringraziano inoltre la Segheria Masotti F.lli per la gentile collaborazione e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa pubblicazione. Comunità Montana Valtellina di Sondrio Via Nazario Sauro, Sondrio

3 Indice Presentazione 5 Introduzione 7 PARTE PRIMA: GLI ALBERI, IL BOSCO, IL LEGNO Gli alberi forestali della nostra Provincia 11 La gestione del bosco 12 Caratteristiche del legno 15 Misurazione del legno 23 Segagione e stagionatura 25 PARTE SECONDA: DAI UN TAGLIO AGLI INFORTUNI Nel bosco l'esperienza non basta 29 Pianificare il lavoro 30 Valutare i rischi 31 Conoscere le tecniche di taglio 32 Usare attrezzature idonee 34 Usare i dispositivi di protezione individuale 35 Altri rischi nel taglio dei boschi 36 Nozioni di primo soccorso 37 PARTE terza: LE SPECIE Abete bianco 41 Abete rosso 44 Aceri 46 Bagolaro 48 Betulla 50 Carpino nero 52 Castagno 54 Cembro 56 Ciliegio 58 Faggio 60 Frassini 62 Larice 64 Noce 66 Olmi 68 Ontani 70 Pino silvestre 72 Pioppo tremolo 74 Robinia 76 Rovere 78 Salici 80 Tasso 82 Tiglio 84 Orizzonti vegetazionali 86 Glossario 87

4

5 Presentazione Fra i compiti istituzionali di una Comunità Montana vi è anche quello di assicurare la valorizzazione delle zone montane non solo garantendo una funzione di coordinamento, supporto ed incentivazione delle attività mirate alla valorizzazione delle risorse naturali, ma anche promuovendo iniziative di studio, di formazione e di divulgazione. In quest ottica, la Comunità Montana Valtellina di Sondrio si è trovata a svolgere un sempre più importante ruolo di garante per uno sviluppo sostenibile del proprio territorio. In più occasioni è stato ribadito quanto il comparto forestale risulti importante per le aree montane come la nostra, non fosse altro che per assicurare una gestione integrata del territorio mirata al rispetto delle risorse naturali ed al miglioramento delle condizioni di vita di chi vi abita e vi opera. Gestione sostenibile del bosco e taglio del legname in sicurezza: un binomio che negli ultimi anni la Comunità Montana Valtellina di Sondrio ha posto tra gli obiettivi della sua politica di valorizzazione della risorsa forestale e delle attività ad essa afferenti. Salvaguardare i nostri boschi non significa abbandonarli all evoluzione naturale come purtroppo troppo spesso accade in questi ultimi anni bensì intervenire con il taglio delle piante secondo criteri ecologicamente sostenibili e universalmente riconosciuti dalla selvicoltura naturalistica. L attività di taglio del bosco sul nostro territorio è legata soprattutto a coloro che operano a titolo individuale per uso domestico e frequenti sono gli incidenti gravi, occorsi durante questa attività e, in molti casi, imputabili alla scarsa conoscenza dei rischi, alle attrezzature non adeguate e anche alla scarsa formazione specifica. E in tale ottica che la Comunità Montana Valtellina di Sondrio ha attivato, negli ultimi anni, corsi specifici mirati a fornire le conoscenze e le capacità tecnico-operative necessarie a lavorare in bosco in condizioni di sicurezza. A corredo di queste iniziative in campo formativo è nata pertanto l idea di realizzare il presente manuale tecnico-divulgativo che, da un lato, vuole fornire una chiave di lettura chiara e leggibile degli aspetti forestali del nostro territorio agli appassionati del bosco e, dall altro, un valido strumento operativo a tutti coloro che si occupano di lavori forestali, siano essi professionisti o semplici hobbisti. L ASSESSORE ALL AGRICOLTURA E FORESTE Tito Pegorari IL PRESIDENTE Costantino Tornadù 5

6

7 Introduzione Il settore forestale in Provincia di Sondrio ha rappresentato un importante fattore socio-economico collegato all utilizzo del bosco da parte dei Comuni e anche dei privati: oggi, nonostante una fiorente attività di prima trasformazione che posiziona il panorama valtellinese tra i più avanzati a livello italiano, le attività di utilizzazione per legname da opera stentano a decollare, mentre l attività collegata al taglio della legna da ardere coinvolge un gran numero di operatori (solo nella Comunità Montana di Sondrio vengono effettuate oltre 1000 denuncie di taglio all anno). Risulta pertanto indispensabile recuperare la tradizione nella gestione forestale e, contemporaneamente, promuovere attività di ammodernamento del settore sempre più esigente nei confronti del mercato e nel rispetto di una selvicoltura sostenibile anche dal punto di vista ecologico-ambientale. In tale ottica si inserisce la realizzazione di questo manuale tecnico-divulgativo che ha l obiettivo di fornire anche ai non addetti al settore sia le principali nozioni in materia di botanica, selvicoltura e tecnologia del legno, sia le informazioni indispensabili e necessarie per lavorare in bosco in condizioni di sicurezza. E difficile riunire in un unico volume come questo nozioni di selvicoltura, di tecnologia del legno e di corretta gestione forestale; il fatto di approfondire gli aspetti tecnologici vuole essere un aiuto ad individuare il miglior impiego dell albero quando questo diventa legname. Tutto il materiale legnoso può essere bruciato nelle stufe o nei camini, negli impianti a biomassa di piccole, medie o grandi dimensioni. Prima di essere bruciato o di essere altrimenti decomposto, l albero può vivere una seconda vita dopo il taglio, certamente meno maestosa e appariscente, ma altrettanto dignitosa e utile, nei manufatti che da sempre accompagnano la vita dell uomo. Non compaiono qui tutte le conoscenze pratiche sull uso del legno, ma sicuramente quelle basilari, che permettono di apprezzare le differenze esistenti tra le varie specie e di valorizzare gli assortimenti legnosi. Con questa pubblicazione si intende far conoscere il valore e le potenzialità di un tronco, prima che venga sezionato come legna da ardere o che rimanga a marcire in bosco. Ben inteso, sia la legna da ardere sia il processo di decomposizione del legno hanno, pur su scala differente, una grandissima utilità, ma rappresentano le ultime possibilità che un legno ha di rendersi utile e, come già detto, di vivere una seconda vita. 7

8 L uso cosciente e responsabile delle risorse locali rinnovabili, nel nostro caso quella legnosa, ci avvicina consapevolmente alla natura: fare selvicoltura significa, infatti, non solo tagliare gli alberi, ma anche permettere ed assecondare la crescita di nuovi alberi, curare i giovani boschi, confrontarsi con ritmi biologici diversi dai nostri. Le piante verdi, grazie alla fotosintesi clorofilliana che avviene nei tessuti fogliari, consumano anidride carbonica e rilasciano nell aria ossigeno. Le foglie stanno sui rami e i rami sono saldamente inseriti nel fusto tramite la deviazione dei tessuti di accrescimento annui, formando i nodi. Ciò che nella pianta ha un significato strategico, nel legno può apparire come un difetto; allo stesso modo la resina, l imbarcamento, l alburno e così via. Il legno può essere interpretato come una struttura leggera a basso consumo energetico che la natura ha inventato per permettere alle specie di competere tra loro a costi ridotti nella lotta per la sopravvivenza (C. Mattheck e H. Breoler). Oltre a diffondere le principali conoscenze sulla materia prima legno, questo manuale intende promuovere il tema della sicurezza del lavoro in bosco attraverso la diffusione della conoscenza dei rischi legati all attività di taglio, delle corrette procedure tecniche da adottare e dell uso dei dispositivi di protezione individuale per la prevenzione degli infortuni. Tutto ciò a supporto delle attività formative che la Comunità Montana Valtellina di Sondrio ha messo in atto negli ultimi anni, attraverso l attivazione di corsi di formazione relativi al taglio del legname e all uso corretto della motosega, tenuti da istruttori forestali qualificati e orientati in modo particolare al problema della sicurezza del lavoro in bosco. Un taglio ben eseguito, una corretta segagione, una buona stagionatura e un bravo falegname possono rendere il dovuto omaggio a questo materiale naturale. Si precisa che il linguaggio ed i termini adottati sono volutamente semplici, anche se talvolta non corretti sotto l aspetto scientifico, con lo scopo di rendere il più possibile comprensibile la lettura. Ci si augura che questa pubblicazione possa far conoscere il valore e le potenzialità dei nostri alberi, favorire una corretta gestione e valorizzazione dei nostri boschi e promuovere comportamenti più consapevoli in merito alla sicurezza del lavoro in bosco. 8

9 9

10 Per fare un tavolo ci vuole il legno per fare il legno ci vuole l albero per fare l albero ci vuole il seme per fare il seme ci vuole il frutto per fare il frutto ci vuole un fiore ci vuole un fiore, ci vuole un fiore, per fare un tavolo ci vuole un fio-o-re. Per fare un fiore ci vuole un ramo per fare il ramo ci vuole l albero per fare l albero ci vuole il bosco per fare il bosco ci vuole il monte per fare il monte ci vuol la terra per far la terra vi vuole un fiore per fare tutto ci vuole un fio-o-re Per fare un tavolo ci vuole il legno per fare il legno ci vuole l albero per fare l albero ci vuole il seme per fare il seme ci vuole il frutto per fare il frutto ci vuole il fiore ci vuole il fiore, ci vuole il fiore, per fare tutto ci vuole un fio-o-re. Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare. Testo di Gianni Rodari Musica di L. Bacalov - S. Endrigo 10

11 Parte prima Gli alberi Il bosco Il legno Gli alberi forestali della nostra Provincia Gli alberi che formano i boschi della nostra Provincia sono comuni a tutto l arco alpino, e non solo. In questo manuale compaiono le specie autoctone o naturalizzate, giudicate meritevoli di trattazione nei riguardi della loro diffusione, dell importanza economica e dell impiego del legno. Le specie trattate sono una trentina; quelle normalmente note nel mondo rurale, almeno col nome, sono circa al metà; quelle poi veramente conosciute, oltre che col nome, anche sotto l aspetto botanico, ecologico e dell impiego del legno sono veramente poche. Eppure camminando in un bosco con spirito osservatore, è facile incontrare in pochi minuti una decina di specie arboree diverse. Abete rosso, Larice, Castagno, Robinia sono tra le specie note a tutti, se non altro all impatto visivo; all atto dell utilizzazione, la maggior parte delle specie legnose finisce indistintamente nel calderone della legna da ardere, senza sapere che, con le dovute cure, un giovane albero può diventare, in qualche decennio, un fornitore di legname da lavoro di ottima qualità. All opposto, capita di vedere impianti forestali abbandonati o non correttamente curati, dai quali i proprietari si aspettano di ottenere ricavi decisamente spropositati rispetto le caratteristiche degli alberi presenti. Non è sufficiente piantare alberi di Noce per avere un reddito futuro: un cattivo Noce vale meno di una bella Betulla! La maggior parte delle specie trattate è autoctona, cioè sin dalla sua comparsa sulla Terra, si è diffusa anche sulle nostre montagne, subendo le vicissitudini sconvolgenti legate alle glaciazioni ed in generale ai cambiamenti climatici. Nei secoli l uomo ha favorito, consciamente o inconsciamente, certe specie a danno di altre, esercitando il taglio dei boschi, a volte anche in modo indiscriminato. Pensando al Castagno, è facile credere che la sua ampia diffusione sia stata sostenuta e favorita dall uomo, che per secoli lo ha coltivato. Alcune specie si sono diffuse in seguito all importazione da paesi lontani di pochi soggetti, all epoca sconosciuti; il clima ed i terreni ad esse adatte ne hanno permesso l inserimento stabile anche nei nostri boschi: pensiamo alla Robinia, che viene dagli Stati Uniti, all Ailanto e alla Buddleia, che vengono dalla Cina. Nel secolo scorso furono condotte sperimentazioni per migliorare i boschi italiani, introducendo specie esotiche dalle quali si sperava di ottenere buoni risultati in termini di produzione legnosa; ne fu 11

12 interessata anche la nostra provincia, con piantagioni di Douglasia, Cedri e Pini strobi. I risultati della sperimentazione non furono incoraggianti, e tuttora si possono osservare le piantagioni superstiti, ormai abbandonate alla libera evoluzione. La gestione del bosco I boschi in cui l uomo non esercita alcuna attività ( taglio o pascolo) o non arreca azioni di disturbo più o meno pesanti (come lo sono gli incendi), sono soggetti alla sola evoluzione naturale, o libera evoluzione. Perché si possano vedere i segni della libera evoluzione, tuttavia, è necessario che un bosco segua questo destino almeno per qualche decennio, se si tratta di bosco giovane, o tempi più prolungati in caso di boschi adulti. Molti boschi delle zone meno accessibili, come quelli dei pendii più ripidi, ostacolati dalle balze rocciose e difficili da percorrere sono attualmente soggetti alla libera evoluzione; il fatto che non sempre ospitino alberi secolari, può derivare dal fatto che il terreno fertile a disposizione sia limitato e non ne consenta la crescita, oppure che si trovino in una fase ancora giovanile. Chi osserva bene, infatti, potrà trovare qualche segno dei tagli eseguiti nel passato: ceppaie quasi decomposte, funi metalliche ( residui di vecchie teleferiche), aie carbonili ecc., testimoni dei tempi in cui lo sfruttamento del bosco era molto intenso. I boschi che periodicamente vengono tagliati, invece, sono sottoposti ad un regime selvicolturale. In seguito al taglio, lo spazio disponibile viene occupato da nuovi alberi, che si possono originare dalla germinazione dei semi, provenienti dalle piante rimaste in piedi o dalle stesse piante tagliate, quando ancora non lo erano, oppure possono originarsi dai ricacci delle gemme presenti sulla ceppaia delle piante tagliate. Inoltre, anche superfici che fino ad un determinato momento non erano bosco, possono trasformarsi in boschi, come è il caso di molti terreni agricoli abbandonati. Se nel bosco prevalgono nettamente le piante nate da seme, il bosco è una fustaia (foto 1); se prevalgono i ricacci delle ceppaie, detti polloni, il bosco è un ceduo (foto 2). Fustaia o ceduo determinano il governo del bosco. Naturalmente sono possibili, anzi sono assai frequenti, anche le situazioni miste, soprattutto quando i tagli riguardano superfici di limitata estensione e sono eseguiti in epoche diverse. Spesse volte, come sovente accade nei boschi frammentati secondo la proprietà, si susseguono su piccole superfici tratti di fustaia, di ceduo, di situazioni miste (ceduo matricinato, ceduo sotto fustaia). La scienza forestale che tratta il taglio e la cura dei boschi, cioè la selvicoltura, impartisce regole precise per la gestione dei diversi tipi di bosco; per contro, la gestione ordinaria dei boschi deriva da un mosaico di situazioni particolari, create da soggetti con competenze e finalità diverse. Il diritto di proprietà dei boschi non consente di esercitarvi qualsiasi attività. In tutte le civiltà e in tutti i paesi, gli ordinamenti giuridici riconoscono l utilità dei boschi, indipendentemente da chi ne sia il proprietario, a favore della collettività, e ne tutelano la conservazione. L ordinamento giuridico italiano fornisce le basi per la tutela dei nostri boschi già dal 1923; la legge più importante a tale riguardo era il Regio Decreto Legge 3267 del 1923, in seguito modificato ed integrato da varie leggi statali e regionali. Lo Stato Italiano inoltre ha demandato alle Regioni le funzioni amministrative che riguardano i boschi, e la Regione Lombardia, al pari delle altre, ha emanato a sua volta una serie di norme che riguardano il settore forestale. Particolare importanza assumono la legge regionale 8 del 05/04/1976 (in seguito modificata dalla L. R. 80 del 22/12/1989), che impartisce le linee della politica forestale in Lombardia, e il Regolamento Regionale 1 del 23/02/1993, che contiene le Prescrizioni di Massima e le Norme di Polizia Forestale. A chi esegue periodicamente attività selvicolturali nel bosco (tagli, ripuliture ecc.) si consiglia vivamente la lettura di queste ultime. Le fustaie possono essere coetanee, quando le piante hanno la stessa età, a meno di pochi anni di differenza. Le fustaie coetanee si possono originare a seguito di tagli che interessano tutte le piante presenti in un certo bosco: lo spazio rimasto vuoto viene occupato dalla rinnovazione naturale (foto 3), ossia dalle piantine che nascono dai semi che germogliano, e il taglio si chiama taglio raso. La rinnovazione naturale è il metodo migliore e più sicuro che permette la perpetuità dei boschi; le giovani piantine sono adatte al bosco in cui nascono, perché figlie delle piante preesistenti nello stesso luogo, che a loro volta vi si sono adattate. Le fustaie coetanee si originano anche a seguito dei tagli successivi: la rinnovazione naturale si insedia dopo dei tagli che si fanno ad intervalli. Essi consistono in taglio di preparazione, taglio di sementazione, tagli secondari, che favoriscono l illuminazione del suolo, la fruttificazione e la disseminazione delle piante mature e la nascita delle piantine, e taglio di sgombero, che elimina le rimanenti piante del vecchio ciclo quando le giovani piantine sono ormai affermate. A differenza del taglio raso, il trattamento dei tagli successivi man- 12

13 1) Fustaia di Abete rosso 4) Perticaia di Pino silvestre 2) Ceduo di Faggio 3) Rinnovazione naturale 13

14 tiene sempre una buona copertura del suolo, utile per la sua protezione. Quando si decide di impiantare un bosco nuovo, o quando la rinnovazione naturale tarda ad insediarsi, o non corrisponde alle specie desiderate, si può ricorrere alla piantagione di piantine nate nei vivai forestali. A questo riguardo è utile precisare che la provenienza del seme da cui sono nate le piantine non deve essere casuale: l abete rosso che proviene dalla Siberia può non essere adatto alle Alpi; sulla stessa catena alpina si susseguono zone con clima e terreno diversi, e l abete rosso di una zona può non essere adatto ad essere piantato in un altra. Naturalmente quanto detto per l abete rosso vale anche per tutte le altre specie. E facile intuire come le fustaie coetanee con rinnovazione naturale, nelle fasi iniziali, contengano un numero altissimo di giovani piante (foto 4), e man mano che le piante crescono, il loro numero diminuisce sensibilmente. Ciò che succede è la selezione naturale, che fa in modo che le piante superstiti siano le più vigorose e adatte al bosco in cui si trovano. Nelle fustaie coetanee sottoposte a regime selvicolturale è opportuno eseguire degli interventi che assecondino ed accelerino il processo di selezione naturale; questi interventi sono gli sfolli ed i diradamenti (foto 5), ed hanno lo scopo di eliminare le piante più deboli e di cattivo aspetto, regolando la densità del bosco a livelli ottimali. Quando la fustaia coetanea è matura si eseguono i tagli di utilizzazione, che corrispondono al taglio raso o ai tagli successivi, a seconda del trattamento adottato. Quando le piante della fustaia non hanno la stessa età, ma convivono sulla stessa superficie piante mature, piante giovani e rinnovazione naturale, si dice che la fustaia è disetanea. Durante le utilizzazioni i tagli che si eseguono riguardano piccole aree disposte a macchie sull intera superficie del bosco; il trattamento adottato è quello del taglio saltuario. Nelle aree di taglio si utilizzano poche piante mature e contigue, e all occorrenza si possono eseguire sfolli e diradi che riguardano le piante più giovani presenti in quella stessa area. La rinnovazione naturale si instaura solo nelle buche create a seguito del taglio delle piante mature. I tagli saltuari si possono eseguire ogni anni, e col tempo si percorre tutta la superficie del bosco; le buche create coi primi tagli ospiteranno piante mature, e le buche più recenti piante più giovani, determinando così il tipico aspetto della fustaia disetanea. Dalle fustaie si ricavano assortimenti legnosi di grandi dimensioni, che vengono impiegati come legname da lavoro. Il governo a ceduo può essere applicato solo a quei boschi formati da specie che hanno la capacità di riprodursi per via vegetativa, ossia che possono emettere polloni (foto 6). Abete rosso, Abete bianco, Larice e Pino silvestre, che formano gli estesi boschi di conifere delle nostre montagne, non hanno la capacità di riprodursi per via vegetativa, e per essi il governo a fustaia è l unico possibile. Al contrario la maggior parte delle latifoglie nostrane è in grado di riprodursi sia per seme che per via vegetativa: il governo scelto per i boschi di latifoglie può quindi essere sia il ceduo che la fustaia. Il taglio del bosco ceduo viene praticato durante il riposo vegetativo; le Prescrizioni di Massima stabiliscono le date di inizio e di termine del periodo di taglio, differenziate a seconda della quota del bosco. La rinnovazione avviene all inizio della stagione vegetativa successiva al taglio, grazie alle gemme presenti sulla ceppaia, che germogliano. I polloni che si originano crescono velocemente, se paragonati alle piantine nate da seme della stessa specie. Una piantina di Castagno di un anno raggiunge circa 10 cm di altezza, mentre un pollone, sempre di Castagno, al primo anno può superare il metro. I semi presenti in terra germogliano anche nel bosco ceduo, ma l ombra eccessiva proiettata dai polloni non permette lo sviluppo delle piantine, che presto deperiscono. Solo dove le ceppaie sono più rade, o dove una ceppaia perde la vitalità e non forma più polloni, le piantine si possono sviluppare ed affermarsi. La vitalità delle ceppaie dura per qualche ciclo, e poi comincia a decadere, e il selvicoltore deve fare in modo di rimpiazzare quelle esauste. I polloni, grazie alla loro rapida crescita, possono essere tagliati a intervalli piuttosto ravvicinati; il periodo di tempo che intercorre tra un taglio e l altro si chiama turno. All epoca del taglio, le piante nate da seme avranno dimensioni assai minori dei polloni nati lo stesso anno, e sarà opportuno risparmiarle; verranno tagliate nei turni successivi, quando potranno fornire gli assortimenti desiderati. Se appartengono ad una specie che può riprodursi per via vegetativa, formeranno nuove ceppaie. I semi da cui nascono le piantine possono essere prodotti sia dai polloni che dalle piante nate da seme; in entrambi i casi vengono considerate matricine. Per garantire una continua sostituzione delle ceppaie che di volta in volta si esauriscono, le Prescrizioni di Massima impongono, per certe specie, il rilascio al momento del taglio di un certo numero di matricine, che potranno essere tagliate nei turni successivi. Le matricine, oltre a produrre semi, hanno il compito di proteggere il suolo, che altrimenti subito dopo il taglio rimarrebbe scoperto. Per questo motivo le matricine devono avere buone 14

15 caratteristiche di stabilità, soprattutto nei confronti del vento e della neve. Il ceduo in cui non si allevano le matricine viene detto semplice, mentre nel caso opposto matricinato. Per le specie più vitali, come il Castagno e la Robinia, il riscoppio dei polloni dopo il taglio è molto rigoglioso: su una ceppaia sola si possono formare diverse decine di polloni. Questo numero è certamente eccessivo se si considerano i polloni che effettivamente possono raggiungere lo scadere del turno con un buon accrescimento ed una buona conformazione. Analogamente alle fustaie nelle fasi giovanili, anche per il giovane ceduo sono opportuni degli interventi di selezione dei polloni, con cui si eliminano quelli più deboli, male ancorati alla ceppaia, storti, ammalati ecc., per rilasciare solo quelli che possono raggiungere lo scadere del turno in buone condizioni (foto 7). Un particolare trattamento del ceduo è il ceduo a sterzo; in questo caso all epoca del taglio si preleva solo una parte dei polloni, scelti tra i più vecchi. Sulla ceppaia rimangono sempre dei polloni, più giovani di quelli tagliati, che garantiscono una buona protezione del suolo. Durante il taglio si esegue anche lo sfollo dei polloni più giovani in soprannumero; i tagli vengono ripetuti all incirca ogni 8-10 anni, e i polloni più vecchi raggiungono l età di anni. Questo trattamento è adatto alle specie che gradiscono l ombra, come il Faggio. Gli assortimenti legnosi che si ottengono dal ceduo sono di dimensioni inferiori a quelli delle fustaie mature; l assortimento principale oggigiorno è la legna da ardere e la paleria agricola o per bioingegneria; dalle matricine si può ottenere legno da lavoro. Caratteristiche del legno Le piante legnose presenti sul nostro territorio e che hanno significato per la produzione legnosa, si ripartiscono in conifere e latifoglie. Le prime prendono il nome dal frutto che producono, ossia la pigna, a forma di cono, ed hanno le foglie allungate, a forma di ago, e perciò sono dette anche aghifoglie. Le latifoglie prendono il nome dall avere la lamina fogliare più o meno espansa, e sono dette anche piante da foglia. Nel nostro clima gli alberi si accrescono secondo il ritmo delle stagioni, formando degli strati di legno che si dispongono uno sull altro, e che nelle sezioni trasversali dei tronchi appaiono come anelli (fig. 1). In primavera, quando il suolo ha una buona Fig. 1 - Schema dell accrescimento legnoso in sezione longitudinale (sinistra) e trasversale (destra). disponibilità di acqua, inizia l accrescimento dell anno, con la formazione, immediatamente sotto la corteccia, e quindi in posizione esterna rispetto agli altri strati, della prima parte del nuovo strato legnoso, ricco di canali che trasportano la linfa grezza dalle radici alle foglie. Il nuovo strato legnoso termina sui getti di accrescimento con la cacciata dell anno. Col progredire della stagione vegetativa prosegue l accumulo di legno, con canali di trasporto e materia di sostegno. In estate si completa l accrescimento, con accumulo di sostanza di sostegno più densa e spesso di colore più scuro. Questa successione è visibile nelle sezioni trasversali dei tronchi: la parte chiara dell anello corrisponde al legno primaverile, quella più scura o più densa al legno tardivo. Il legno delle conifere è composto soprattutto da elementi che hanno il compito di trasportare la linfa e di sostenere la pianta, che si chiamano tracheidi, 15

16 Fig. 2 - Legno di conifera in sezione radiale (ingrandito). e si sviluppano in direzione dell asse del fusto; si possono trovare inoltre i canali resiniferi, anch essi in direzione assiale, che trasportano la resina (fig. 2). Nel legno delle latifoglie il trasporto della linfa è svolto da canali detti vasi, mentre il sostegno della pianta spetta alle fibre. I raggi esistono sia nelle conifere che nelle latifoglie, e si sviluppano in senso trasversale, dal midollo verso l esterno, come i raggi di una ruota. In certi casi i canali resiniferi, i vasi ed i raggi possono essere visti a occhio nudo, o meglio con una semplice lente di ingrandimento. Per osservare il legno e riconoscere i suoi elementi, è necessario definire le direzioni e le corrispondenti sezioni fondamentali. Se si taglia un tronco lungo il proprio asse, come si fa comunemente per ricavare le tavole, si crea una sezione longitudinale; in particolare, se il taglio passa per il midollo, la sezione viene detta longitudinale radiale (fig. 3), mentre se non passa per il midollo la sezione si dice longitudinale tangenziale (fig. 4). Naturalmente il taglio radiale, su tutta la lunghezza di un tronco, a causa della non perfetta dirittezza di Fig. 3 - Tronco in sezione radiale. Fig. 4 - Tronco in sezione tangenziale 16

17 Fig. 5 - Tavole in sezione trasversale. In alto: tavola radiale; in basso: tavole tangenziali. quest ultimo, potrà non interessare sempre esattamente il midollo, ma la sezione nel complesso viene comunque detta radiale. Se il taglio del tronco viene fatto perpendicolarmente all asse, come quando si fa il taglio di abbattimento di una pianta, si ottiene una sezione trasversale (fig. 5). L osservazione del legno riesce più agevole se le superfici sono ben lisce: le sezioni longitudinali dovranno essere piallate, e la trasversale piallata o eseguita con una lama circolare di precisione. Il taglio con la motosega, a causa della superficie di taglio scabra che lascia, spesso non consente una buona osservazione. La successione degli anelli di accrescimento si osserva bene in sezione trasversale; si può inoltre rilevare la differenziazione tra alburno, che è la corona più esterna di legno, e durame, che è la parte più interna (foto 8). L alburno è di colore chiaro, mentre il durame, se è differenziato, è di colore più scuro; il limite tra le due zone può coincidere con un anello di accrescimento, oppure essere irregolare. Sempre in sezione trasversale si possono osservare la presenza di canali resiniferi, nel caso delle conifere, e la disposizione dei vasi nel caso delle latifoglie. Certe latifoglie come il Frassino e la Robinia formano i vasi con diametro maggiore nel legno primaverile, che di conseguenza risulta molto poroso, e quelli con diametro via via più piccolo nel legno tardivo, che di conseguenza risulta più compatto e denso. Questa particolare disposizione dei vasi nella cerchia annuale prende il nome di porosità anulare; quando invece i vasi si distribuiscono omogeneamente nella cerchia annuale, il legno risulta a porosità diffusa (fig. 6). Quando si prende in esame il legno di una certa specie ai fini delle lavorazioni, è importante riconoscere la tessitura e la venatura. La tessitura deriva dalla disposizione e dalle dimensioni degli elementi che costituiscono il legno: Frassino e querce, ad esempio, hanno tessitura gros- solana, dovuta alla porosità anulare, mentre Acero e Ciliegio hanno tessitura fine. La tessitura può essere osservata sia in sezione trasversale che nelle sezioni longitudinali. La venatura è il disegno formato dalla successione delle cerchie di accrescimento annuali, ed è particolarmente evidente quando il passaggio da una cerchia a quella successiva è marcato da un cambiamento di colore, come avviene ad esempio nel Larice e nell Olmo. L effetto più appariscente della venatura si osserva nelle sezioni longitudinali: nella longitudinale radiale si ha la venatura a rigatino, mentre nella longitudinale tangenziale si ha la venatura fiammata (fig. 7). Le querce e il Faggio hanno i raggi ben visibili: in sezione trasversale appaiono piuttosto sottili e lunghi, mentre in sezione radiale appaiono come dei nastri alti qualche millimetro, che riflettono la luce in modo diverso dal restante legno. L effetto che determinano, molto evidente, sono le specchiature (foto pag. 65). Ci sono specie, come il Ciliegio, in cui i raggi sono visibili, ma molto piccoli, e l effetto delle specchiature risulta poco evidente. Le caratteristiche finora esaminate permettono di comprendere come il legno sia un materiale non omogeneo, ossia gli elementi che lo compongono hanno una ben precisa disposizione, che cambia a seconda della direzione considerata. Questo fatto influenza molte proprietà fisiche del legno: esse cambiano a seconda della direzione considerata. Ad esempio, un esperienza molto comune permette di osservare come, spaccando la legna da ardere, la resistenza allo spacco sia minore in senso assiale che in senso trasversale. La non omogeneità del legno si chiama più propriamente anisotropia. Allo stato fresco il legno ha un alto contenuto di umidità, che diminuisce lentamente dal momento in cui i fusti vengono abbattuti e seguono le successive lavorazioni; la perdita di umidità procede fin tanto che l umidità del legno si trova in equilibrio con l umidità dell ambiente in cui il legno si trova. Il processo di perdita di umidità si chiama stagionatura; è chiaro che la stagionatura dipende, nella fase finale, dall umidità ambientale: un ambiente molto secco favorirà la perdita di buona parte dell umidità del legno, e all opposto un ambiente umido favorirà il mantenimento dell umidità. Allo stato fresco, il peso di un campione di 1 m 3 di legno di Abete rosso in media si aggira attorno a 860 kg; parte di questo peso è dovuta all acqua contenuta. Se si potesse seccare completamente il campione di legno, si arriverebbe ad un peso pari a circa 390 kg, il che significa che 470 kg di peso originario erano dati dall acqua contenuta. In condizioni normali la perdita di umidità non si spinge 17

18 5) Pineta di Pino silvestre diradata 6) Ceppaia e polloni di Castagno 8) Differenziazione tra alburno e durame in un tronco di Larice 7) Giovane ceduo di Robinia dopo una ripulitura 18

19 Fig. 6 - Legno di latifoglia in sezione radiale (ingrandito). In alto: porosità diffusa; in basso: porosità anulare. sino al valore assoluto: il metro cubo di legno di Abete rosso correttamente stagionato avrà un peso di circa 440 kg, e senza dispositivi particolari è praticamente impossibile abbassare ulteriormente tale peso. Per quantificare il livello di umidità del legno, si usa rapportare il contenuto di acqua del campione col peso secco del campione, e lo si esprime in percento. Il peso di 440 kg del campione di Abete rosso di 1 m 3 corrisponde ad una umidità del 12%; questo valore, per convenzione, è detto umidità normale del legno, ed è il valore al quale corrisponde una buona stagionatura del legname da lavoro. Il legname da usare per falegnameria fine da interni dovrebbe avere un umidità ancora inferiore, attorno all 8-9%, che ne garantisce la stabilità, ed è ottenibile solo tramite gli essiccatoi. Se l umidità ambientale aumenta, il legno che si trovava in equilibrio con essa, tende a riassorbire parte dell umidità dell aria, fino a portarsi nuovamente in condizione di equilibrio, e questo accade 19

20 Fig. 7 - A sinistra: venatura a rigatino in tavola radiale; a destra: venatura fiammata in tavola tangenziale. Fig. 8 - In alto: imbarcamento di una tavola radiale; in basso: trave fessurata contenente il midollo. Le frecce indicano il verso prevalente del ritiro. anche in campioni di legno perfettamente stagionati. La possibilità di perdere o assorbire acqua è una caratteristica fondamentale del legno. Ad ogni perdita di umidità corrisponde una diminuzione delle dimensioni, detta ritiro (per l esattezza, il ritiro inizia quando l umidità del legno si abbassa sotto il 30 %; dallo stato fresco al 30% l acqua evapora senza causare ritiro); viceversa, ad ogni assorbimento di umidità corrisponde un aumento delle dimensioni, detto rigonfiamento. La componente del legno che più di tutte può scambiare acqua, assorbendola o cedendola, è la lignina. Il contenuto in lignina non è omogeneo nel legno: le zone dove più si accumula sono la parte tardiva degli anelli di accrescimento, cui conferisce il colore scuro, e i nodi. Le variazioni del contenuto di umidità del legno, perciò, sono più consistenti nei punti più ricchi di lignina, e ne consegue che le variazioni dimensionali non sono identiche in tutte le direzioni. Si usa esprimere il ritiro che subisce il legno durante la perdita di acqua, passando dallo stato fresco a quello perfettamente anidro, in percentuale rispetto allo stato fresco. Ciò che interessa in pratica è il ritiro dallo stato fresco allo stato di umidità normale del 12%, che varia dallo 0,2-0,3% in direzione longitudinale, dal 2-3% nella direzione radiale, e dal 4-5% nella direzione tangenziale. Come si vede, l entità del ritiro è diversa nelle tre direzioni fondamentali considerate. Una tavola segata allo stato fresco e lunga esattamente 1 m, subirà un accorciamento durante la stagionatura pari a 2-3 mm; nel caso di una tavola radiale larga 10 cm allo stato fresco, il ritiro nel senso della larghezza sarà pari a circa 2-3 mm; nel caso di una tavola tangenziale larga 10 cm allo stato fresco, il ritiro nel senso della larghezza sarà pari a circa 4-5 mm. Sulla tavola radiale il ritiro tangenziale agirà nel senso dello spessore; analogamente, sulla tavola tangenziale, il ritiro radiale agirà nel senso dello spessore. Sia il ritiro che il rigonfiamento hanno, come è facilmente intuibile, effetti deformanti sugli assortimenti legnosi. Uno dei primi segnali del ritiro compare già sulle teste dei tronchi pochi giorni dopo l abbattimento delle piante, con delle caratteristiche fratture che corrono in senso radiale (foto 9). Se il tronco non viene segato, le fratture possono interessare tutta la lunghezza del tronco. Nel caso di specie facilmente suscettibili allo spacco, come il Castagno, possono prendere il sopravvento 1 o poche fratture che si estendono su tutta la lunghezza del tronco, e raggiungono il midollo, con un apertura sulla superficie esterna di qualche cm. Se i tronchi allo stato fresco vengono prontamente segati, il ritiro interessa gli assortimenti ottenuti. L effetto più vistoso si ha sulle tavole tangenziali, che subiscono l imbarcamento, mentre le tavole che meno si deformano sono quelle radiali (fig. 8). Le travi contenenti il midollo sono destinate a spaccarsi, analogamente a quanto succede ai tronchi, con spaccature che vanno dal midollo verso l esterno, mentre le travi che non contengono il midollo risultano meno deformabili. La massa volumica, o densità, del legno è il peso di una unità di volume, e in pratica si esprime in kg per m 3. La massa volumica del legno non è un 20

21 valore costante nel tempo, poiché dipende dalla variazione del contenuto di acqua; per esprimere la massa volumica di un legno, è necessario specificare a quale contenuto di umidità si riferisce. La massa volumica varia inoltre da specie a specie: esistono legni molto leggeri, come il Pioppo e l Abete rosso, che hanno massa volumica ad umidità del 12% rispettivamente pari a 360 e 440 kg/ m 3, e legni decisamente più pesanti, come il Larice e il bosso, che hanno massa volumica ad umidità relativa del 12% rispettivamente pari a 660 e 990 kg/m 3. I valori espressi vanno considerati come medi di numerose prove eseguite; la massa volumica infatti, per una stessa specie e allo stesso contenuto di umidità, può variare a seconda dello spessore degli anelli di accrescimento o della porzione di fusto considerata (il legno verso la base del fusto è più pesante del restante). Per questo motivo i testi specifici possono riportare valori di massa volumica leggermente diversi tra loro. Di seguito si riporta una tabella con i valori medi di massa volumica delle specie nazionali, allo stato fresco e ad umidità relativa del 12%. 9) Spaccature radiali sulla testa di un tronco specie Massa volumica Kg/m 3 Stato fresco U = 12% Abete bianco Abete rosso Acero di monte Alloro Bagolaro Betulla Bosso Carpino Castagno Cembro Ciliegio Cipresso Faggio Frassino Gelso Ginepro Ippocastano Larice Leccio Maggiociondolo Noce Nocciolo Olivo Olmo Ontano Pino domestico Pino marittimo Pino mugo Pino nero Pino silvestre Pioppo Platano Robinia Rovere Salice Sorbo degli uccellatori Tasso Tiglio N.B. i valori di massa volumica riportati nella sezione relativa alla trattazione delle singole specie si intendono riferiti a U = 12%. 21

22 10) Taglio della tacca di direzione 11) Taglio di abbattimento 12) Inserimento del cuneo 13) Abbattimento avvenuto 14) Sramatura 22

23 Misurazione del legno Il legname viene comunemente misurato in peso o in volume. Il peso, espresso generalmente in quintali (simbolo: q), viene impiegato per misurare la legna da ardere già depezzata. Risulta comodo infatti pesare il carico dei mezzi impiegati per il trasporto; riguardo la legna da ardere giova ricordare che il peso, per una certa partita, è soggetto a calo, man mano che procede la perdita di umidità, e pertanto ha un valore momentaneo. A volte il peso viene usato per misurare il legname delle latifoglie, sia in tronco che in tavole, per il fatto che spesso i tronchi non hanno forma regolare, così come le tavole ottenute, che generalmente non vengono refilate, e di conseguenza risulta più impegnativo adottare misure volumetriche. La misura del volume viene riservata generalmente al legname delle conifere, che ha forma più regolare, ed ai segati ottenuti. In questo caso l unità adottata è il metro cubo (simbolo: m 3 ; abbreviazione: mc). Il volume viene impiegato nella misurazione sia del legname abbattuto, sia delle piante in piedi. Nel caso delle piante abbattute, queste risultano ispezionabili in ogni punto ed il reperimento delle misure non presenta problemi. Con l abbattimento (foto 10-14) si procede al taglio della pianta, che cade sul letto di caduta. Si procede quindi alla sramatura e al taglio del cimale, e ciò che rimane è il fusto da lavoro. I rami vengono tagliati il più possibile radente il fusto, mentre il cimale viene tagliato in corrispondenza di un diametro che oscilla attorno a 20 cm; nel caso in cui il taglio delle piante viene fatto a scopo commerciale, il contratto fissa, tra l altro, il diametro minimo in punta dei fusti. L operazione successiva dell allestimento è la sezionatura, con la quale si ottengono i tronchi (foto 15), preparati secondo le misure commerciali. Poiché le teste dei tronchi possono subire dei danneggiamenti durante l esbosco, è necessario lasciare il salvalegno, cioè cm di legno in più sulla lunghezza del tronco. I tronchi verranno poi intestati in segheria, eliminando il salvalegno, e con esso i residui di terra e sassi che può contenere. La misurazione del legname abbattuto può riguardare il fusto oppure i tronchi, e può essere fatta sul letto di caduta o sul piazzale di imposto. Il metodo usuale per la misurazione del fusto o del tronco consiste nel moltiplicare la sezione, rilevata a metà della lunghezza, per la lunghezza stessa (fig. 9). Fig. 9 - Misurazione del diametro e della lunghezza. La sezione si ricava misurando il diametro con un apposito calibro, chiamato cavalletto dendrometrico (foto 16). Il diametro si esprime in centimetri; può essere misurato sopra corteccia oppure sotto corteccia. In quest ultimo caso è necessario scortecciare un anello di fusto o di tronco nel punto in cui si inserisce il calibro. La misura viene approssimata per difetto al centimetro pieno: se ad esempio la misura reale è 35,7 cm, quella adottata è 35 cm. Nel caso il fusto o il tronco nel punto in cui si rileva il diametro abbiano sezione ovale, si misurano i diametri maggiore e minore, e si usa la media dei due valori, data dal rapporto D m = D 1 + D 2 2 con D m = diametro medio D 1 = diametro maggiore D 2 = diametro minore La sezione si ricava dalla nota formula S = R 2 π con S = sezione, in cm 2 R = raggio, in cm π = 3,14 Volendo operare col diametro, la formula diventa D 2 S = π 4 con D = diametro, in cm La lunghezza si rileva generalmente tramite una cordella metrica, e si esprime in metri. La misura viene approssimata per difetto al mezzo metro: se ad esempio la lunghezza reale è 13,80 m, quella adottata è 13,50 m. 23

24 Poiché il volume si esprime in metri cubi, è necessario convertire il valore della sezione in metri quadri. In sintesi la formula da applicare è la seguente: V = D 2 π L con V = volume, in m 3 D = diametro, in cm L = lunghezza, in m A seconda che il diametro venga misurato sopra corteccia o sotto corteccia, si ottiene rispettivamente il volume lordo o il volume netto. Conoscendo la massa volumica (densità) dei tronchi di una determinata specie legnosa di cui si è misurato il volume, è possibile calcolarne il peso. Esempio per un tronco di Larice fresco e scortecciato: D = 47 cm L = 5,50 m 47 V netto = 2 x 3,14 x 5,50 = 0,95 m Massa volumica = 900 kg/m 3 Peso = 0,95 x 900 = 855 kg Nel caso in cui il legname misurato sia oggetto di compravendita, durante la misurazione si esaminano anche i difetti di ogni tronco che possono influire sulla qualità dei segati ottenibili. I tronchi misurati vengono quindi ripartiti in cataste distinte a seconda della specie legnosa e della qualità, o più propriamente della classe. E importante, onde evitare contestazioni, fare riferimento a norme precise che definiscono i difetti ammessi per ogni classe. La Raccolta Provinciale degli Usi, edita dalla Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Sondrio, nel capitolo relativo alla compravendita dei prodotti, tratta anche i prodotti della selvicoltura, tra cui il legname grezzo. Sono stabiliti degli sconti in percentuale da attribuire ad ogni tronco difettoso, in funzione della misura o dell intensità del difetto. Il volume così scontato è il volume nettissimo, ed è quello che viene adottato dalle parti per il calcolo del valore del lotto di legname. La Regione Lombardia ha predisposto un capitolato per la vendita dei lotti boschivi pubblici, ove tra l altro si trova una tabella con i difetti del legname e i relativi sconti in percentuale. Per il calcolo del volume sotto corteccia, o volume netto, di una partita di legname è possibile ricorrere all applicazione di riduzioni percentuali sul volume lordo. Le Tariffe del Trentino Alto Adige, di cui si dirà più avanti, forniscono i seguenti valori relativi alla corteccia, da togliere al volume lordo: Abete rosso e Abete bianco: 10% Larice: 20% Pino silvestre: 15% Cembro: 14% Questi valori rappresentano delle medie di numerose prove, e si riferiscono all intero fusto da lavoro; poiché lo spessore della corteccia diminuisce dalla base del fusto verso il cimale, non è corretto applicare le riduzioni percentuali solo a uno o pochi tronchi. Se ad esempio il volume lordo di una partita di legname composta da Abete rosso e Larice è stato così misurato: V L Abete rosso = 57,18 m 3 V L Larice = 79,46 m 3 V L totale = 136,64 m 3 il volume netto si ricava con i seguenti calcoli: V N Abete rosso = 57,18 57,18 x 10 = 51,46 m V N Larice = 79,46 79,46 x 20 = 63,57 m V N totale = 51, ,57 = 115,03 m 3 Perdita per corteccia = 136,64 115,03 = 21,61 m 3 = 16% del V L totale Anche la legna da ardere può essere misurata in volume; è questo il caso in cui si trova all imposto, pronta per essere caricata sugli autotreni, opportunamente accatastata. In questo caso si misura il volume della catasta intera, che deve avere forma squadrata e composta solitamente da tronchetti lunghi 1 m, comprensiva sia dello spazio occupato effettivamente dal legno, sia degli spazi vuoti tra un pezzo e l altro. Si ottiene così il volume sterico; un metro stero contiene legno ed aria, e la percentuale di legno sarà tanto maggiore quanto più ordinata sarà costruita la catasta. In condizioni normali, per la legna da ardere il valore medio della quota di legno oscilla dal 50% al 60%. I grossisti spesso acquistano la legna da ardere a metro stero, mentre la vendita al dettaglio, come già ricordato, avviene generalmente a peso. La misurazione delle piante in piedi presenta degli ostacoli dovuti al fatto che, in condizioni normali, il diametro a metà altezza e l altezza non sono accessibili all operatore. Un metodo per stimare il volume di una pianta in piedi consiste nel moltiplicare la sezione del fusto, rilevata a 1,3 m da terra, per l altezza della pianta, e dividendo il risultato per due (fig. 10). L altezza della pianta viene misurata indirettamente con 24

25 degli appositi strumenti, detti ipsometri; in mancanza, l altezza viene stimata a occhio. La formula che si applica è la seguente: D 2 1,30 V = x π X H x 0, con V = volume, in m 3 D 1,30 = diametro rilevato a 1,30, in cm H = altezza della pianta, in m Dovendo procedere alla misurazione del volume di molte piante in piedi, delle quali sia noto il diametro a 1,3 m da terra, è possibile impiegare apposite tabelle dette tavole di cubatura, che forniscono il volume, per una certa specie legnosa, in funzione del diametro, e a volte anche dell altezza. L operazione di rilevamento del diametro delle piante in piedi è detta cavallettamento (foto 17). Nella nostra provincia è molto diffusa l applicazione di particolari tavole di cubatura, le Tariffe del Trentino Alto Adige, adatte per Abete rosso, Abete bianco, Larice, Pino silvestre e Faggio. La corretta applicazione di dette tavole è riservata ai Tecnici Forestali. Fig Diametro e altezza di una pianta in piedi. Segagione e stagionatura Il legname tondo o tondame è costituito da fusti o tronchi, che possono essere utilizzati tali e quali, oppure destinati alla segagione. Il tondame viene usato tale e quale, a meno di trattamenti preservanti, per travature dei tetti, linee elettriche o telefoniche, recinzioni, paleria agricola ecc.. I tronchi migliori di molte specie possono essere destinati alla tranciatura o alla sfogliatura. La prima, effettuata dalla tranciatrice, consiste nel tagliare i tronchi longitudinalmente con una grossa lama senza denti, che agisce come uno scalpello; si ottengono i tranciati, con spessore generalmente di qualche decimo di millimetro. La sfogliatura consiste nel far girare il tronco sul proprio asse contro una lama, lunga come il tronco, che asporta un sottile spessore di legno lungo tutta la lunghezza del tronco. Analogamente ai tranciati, gli sfogliati hanno spessore di qualche decimo di millimetro. La differenza sostanziale tra i due processi sta nel fatto che la sfogliatura produce fogli larghi come il tronco e molto lunghi, con venatura a rigatino, mentre la tranciatura permette di ottenere disegni dal fiammato al rigatino man mano che procede dalla periferia verso il midollo del tronco, con fogli lunghi come il tronco e larghi al massimo quanto il diametro del tronco. Tranciati e sfogliati sono impiegati nell industria del mobile, e nella produzione di pavimenti e di compensati. Spesso il tronco da trancia o da sfogliatura rappresenta l assortimento tondo più remunerativo che può essere ricavato da un fusto. I tronchi scadenti possono essere sminuzzati e destinati alla produzione di energia, cellulosa, pannelli e compost. Quando il tronco è destinato ad essere trasformato in assortimenti segati, esso prende la denominazione di toppo da sega o tondame da sega (foto 18). Il tondame da sega viene segato preferibilmente allo stato fresco, risultando così più tenero, e di seguito avviato alla stagionatura (foto 19). Il legname segato serve per la produzione di travi e tavole. Esistono diverse classificazioni relative alla denominazione degli assortimenti segati in funzione delle dimensioni e delle caratteristiche. Le travi di gran lunga più impiegate sono a spigoli vivi e facce parallele (foto 20); in carpenteria trovano uso anche travi con spigoli smussati secondo la naturale rotondità del fusto, oppure con le facce non perfettamente parallele. In particolare si distinguono: travi uso Fiume, a facce parallele e smussi su tutta la lunghezza; 25

GLI ALBERI IL BOSCO IL LEGNO

GLI ALBERI IL BOSCO IL LEGNO PARTE PRIMA GLI ALBERI IL BOSCO IL LEGNO Gli alberi forestali della nostra Provincia Gli alberi che formano i boschi della nostra Provincia sono comuni a tutto l arco alpino, e non solo. In questo manuale

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA Sommario a) Legna da ardere Sezione I Usi generali Distinzione Art. 1 Qualità 2 Pezzatura 3 Stagionatura 4 Provenienza 5 Forma del contratto 6 Prezzo 7 Contrattazione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti Immagination is more important than knowledge (A.Einstein) Introduzione ESTIMO FORESTALE Davide Pettenella Molte persone sanno il prezzo delle cose, pochi ne conoscono il valore (Oscar Wilde) 17 dicembre

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011 LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste Milano 19 ottobre 2011 I BOSCHI IN LOMBARDIA SUPERFICIE FORESTALE Il 26% della

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli