Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore"

Transcript

1 Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore

2 INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata 1. Cenni introdnttivi 1.1. Storia >> Tipologie di rinforzo dei terreni con rinterro» Applicazioni delle terre rinforzate» Vantaggi delle terre rinforzate» Vantaggi dei muri in terra rinforzata» Vantaggi dei pendii rinforzati» Svantaggi delle terre rinforzate» Bibliografta» Tipologie di terre rinforzate 2.1. Tipologie di rinforzi» Tipologie di paramento» Pannelli modulari prefabbricati in calcestruzzo» Pannelli prefabbricati in cemento armato a tutta altezza» Paramento modulare in blocchi» Paramento in gabbioni» Terre rinforzate con risvolto frontale (Wrap around system)» Bibliografia >> Valntazione delle alternative progettuali. i 3.1. Fattibilita» Ingombro dei rinforzi» Terreno di riempimento» Ambiente chimico-fisico» Altezza» Sovraccarichi» Deformazioni laterali nei muri >> Azioni del moto ondoso e delle correnti» Sottoservizi» Bibliografia» Principi di funzionamento del sistema terreno/rinforzi 4.1. Trasferimento delle tensioni» Deformazione dei rinforzi» Compatibilita delle deformazioni» Fattori che influenzano il comportamento e le caratteristiche di una terra rinforzata 5.1. II terreno» Stress e resistenza al taglio» Resistenza al taglio e deformazioni» Angolo di resistenza al taglio a riposo» Angolo di resistenza al taglio alio stato critico» Angolo di resistenza al taglio di picco» 52

3 Terre rinforzate Indlce Costipazione dei terreno» I rinforzi» Resistenza dei rinforzi» Rigidezza» Interazione col terreno» Distribuzione dei rinforzi» Spaziatura dei rinforzi» Lunghezza dei rinforzi >> II paramento» Bibliografia» Scelta del sistema costruttivo» Proprieta dei materiali e loro caratterizzazione ai fin! della progettazione delle terre rinforzate 7.1. II terreno del rilevato strutturale» Angolo di resistenza al taglio» Caratteristiche elettrochimiehe dei terreni del rilevato strutturale» Terreno e rinforzi metallici» Terreno e geosintetici» Rilevati strutturali con materiali speciali» Terreni stabilizzati a ealce» Tecnica di stabilizzazione delle terre» Effetti della stabilizzazione con calce» Effetti della stabilizzazione mista calce-cemento» Fasi dello studio preliminare» Modalita esecutive» 84 ' J Terre rinforzate e stabilizzazione a calce» Valutazione dell'efficacia delle tecniche di rinforzo e trattamento del terreno» Rifiuti solidi urbani (RSU)» Caratteristiche geotecniche dei RSU» Compatibilita chimico-fisica rifiuti-rinforzi» I rinforzi» Rinforzi in acciaio» Corrosione dei rinforzi metallici» Rinforzi polimerici (geosintetici)» Polimeri utilizzati nella fabbricazione dei geosintetici per il rinforzo dei terreni >> Caratteristiche dei polimeri principalmente usati nel rinforzo dei terreni» Composizione dei materiali polimerici» Tipologie di geosintetici per il rinforzo dei terreni» Proprieta dei geosintetici per il rinforzo dei terreni» Caratteristiche fisiche» Comportamento meccanico dei geosintetici e interazione col terreno» Modelli di comportamento complessi» Modelli di comportamento elementari» Determinazione della resistenza a trazione e della deformazione a breve termine dei geosintetici» Determinazione della resistenza a trazione a lungo termine a carico costante: effetto delle deformazioni viscose» La degradazione dei geosintetici e la caratterizzazione della loro suscettibilita all'aggressione chimico-fisico-biologica e al danneggiamento meccanico» l*^' Suscettibilita all'aggressione chimico-fisico-biologica» Danneggiamento durante la posa in opera» Comportamento nel tempo dei geosintetici desunto da opere in vera grandezza,» ' Determinazione della resistenza a trazione e della deformazione di progetto dei geosintetici» ' Interazione terreno-rinforzo» ' Interazione in condizioni di sfilamento» Blocchi prefabbricati incrementali» ' Resistenze di interfaccia dei blocchetti incrementali» Bibliografia» '68 8. Inserimento ambientale delle terre rinforzate 8.1. Tecniche di inerbimento» '" Rivestimento con piante arbustive» '77 9. Costruzione delle terre rinforzate 9.1. Metodi di costruzione» '8' Facciata inerbita e impervia» ' Opere a facciata rinverdita» ' Procedura di costruzione con casseri a perdere in rete elettrosaldata» Opere a facciata impervia» '^^ Procedura di costruzione di muri a blocchetti incrementali» ' Procedura di costruzione di muri a pannelli incrementali» Esempio di istruzioni operative per la costruzione di un muro a pannelli incrementali ''^ Esempio di istruzioni operative per la costruzione di un muro a facciata verde con casseri a perdere in rete elettrosaldata» ' Esempio di istruzioni operative per la costruzione di un muro a facciata verde con casseri a perdere in rete metallica a doppia torsione» Bibliografia» 206 PARTE II Progetto delle opere in terra rinforzata 10. Metodi di analisi di stabilita Progettazione di opere in terra rinforzata» Terreno costituente il blocco rinforzato» Analisi in condizioni statiche» Stima delle deformazioni della facciata» K-stiffness Method» Metodo cinematico (o degli spostamenti)» 222

4 9 Terre rinforzate Indlce Analisi in condizioni sismiche» Metodi di calcolo pseudostatici» Analisi dinamica semplificata» Meccanismi di collasso» Metodo deu'equilibrio limite» Verifica di stabilita interna» Verifica di stabilita esterna» Verifica di stabilita globale» Modellazione numerica agli elementi finiti (FEM) >> Raccomandazioni e normative tecniche» Noimativainglese BS (2010)» Raccomandazioni americaneaashto 2007 efhwa 2009» Bibliografia» Carichi e sollecitazioni in una terra rinforzata Carichi agenti sulle superfici di rottura» Carico uniforme» Carichi lineari applicati al contomo» Carichi puntuali ripetuti ad intervalli regolari» Carichi puntuali isolati» Carichi dovuti alia presenza di tiranti» Falde nei terreni» Forze prodotte dai rinforzi» Spintaattiva» Calcolo della spinta attiva con il metodo di Coulomb» Calcolo della spinta attiva con il metodo di Rankine» Spinta idrostatica» Resistenza passiva» Metodo di Coulomb» Metodo di Rankine» Effetto della coesione» Spinta attiva in presenza di un carico uniforme sul terrapieno» Effetto dei carichi sulla parete di un muro» Linee di carico sul terrapieno orizzontale» Carico puntiforme su terrapieno orizzontale» Striscia di carico su piano campagna inclinato» Carichi dinamici dovute a forze di natura sismica» Metodo di Mononobe e Okabe» Spinte di calcolo del terreno e dell'acqua in condizioni sismiche >> Valutazione degli spostamenti» Metodo di Newmark» Metodi semplificati» Bibliografia >> Dimensionamento dei pendii ripidi in terra rinforzata Cenni di teoria» Metodi di calcolo» Pendii ripidi rinforzati: definizione e impostazione del problema» Forze richieste e disponibili» Distribuzione delle forze massime richieste» Forze disponibili e ammissibili Determinazione dei parametri di progetto» Criteri di progetto ^^ Forze necessarie Diagrammi di Jewell Determinazione della spaziatura tra i rinforzi» Risvolto Procedura di calcolo Bibliografia Dimensionamento dei muri in terra rinforzata con rinforzi estensibili Analisi di stabilita richieste Geometria del muro e caratteristiche del terreno» Caratteristiche dei GSR» Fattori di sicurezza Analisi di stabilita esterna Coeffieiente di spinta del terreno» Forze in gioco Scivolamento lungo la base del muro» Scivolamento lungo il primo GSR» Ribaltamento Capacitaportante Analisi di stabilita interna.» RotturapertrazionedeiGSR» Sfilamemto dei GSR» Analisi di stabilita locale della facciata» Tensioni tangenziali ^* Analisi di stabilita globale» Bibliografia Dimensionamento dei muri in terra rinforzata con rinforzi inestensibili Introduzione alle opere in terra rinforzata con rinforzi inestensibili» Progetto delle opere in terra rinforzata con rinforzi inestensibili: analisi di stabilita richieste» Fattori di sicurezza Metodo della gravita coerente Assunzioni nel calcolo di stato limite» Progettazione di muri in terra con rinforzi lineari inestensibili» Tensione nei rinforzi Modi di rottura di un muro in terra rinforzata» Stabilita esterna» Carico e condizioni al contomo» Azioni prodotte dall'acqua Schema di calcolo Profondita di fondazione del muro» Spaziatura verticale ** Lunghezza del rinforzo» Spinta laterale del terreno e sollecitazioni verticali» 360

5 10 ; Terre rinforzate Stabilita esterna» Scivolamento lungo la base» Ribaltamento» Rottura per capacita por tante» Stabilita globale» Carico sismico» Stabilita interna e locale» Forze di trazione negli strati di rinforzo» Stabilita interna rispetto alia rottura dei rinforzi» Stabilita interna in relazione alio sfilamento dei rinforzi» Resistenza a trazione e variazioni di spaziatura» Stabilita interna rispetto ai carichi sismici» Bibliografia» Inquadramento norraativo con NTC Valutazione della sicurezza» Azioni sulle eostruzioni e classificazione delle azioni» Caratterizzazione delle azioni elementari» Combinazioni delle azioni» Stati limite ultimi» Verifiche della sicurezza e delle prestazioni di sistemi geotecnici» Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU)» Azioni» Resistenze» Tipi di analisi» Opere di sostegno in terra rinforzata» Verifiche sismiche» Azioni sismiche» Applieazione del metodo semiprobabilistieo agli stati limite» 398 AppENDiCE-Esempi di progetti e voci di capitolato» 399

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani ) r HEVELIUS E D IZIONI Indice PARTE I: FENOMENI l Comportamento meccanico delle terre 1.1 Introduzione

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo : I.T.E.T. A.Benedetti Porcari (LU) Articolazione : Costruzioni, Ambiente e Territorio Secondo periodo : Classe IV Disciplina: Progettazione, Costruzioni e

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012 Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di OPERE DI SOSTEGNO A.A. 2011-2012 Muro a mensola Muro a gravità Terre rinforzate Paratia Gabbionate Crib wall Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA Relatore: Prof. FRANCESCO

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

Il principio del funzionamento del rinforzo dei terreni con inclusioni si basa sull attrito tra inclusioni e terreno.

Il principio del funzionamento del rinforzo dei terreni con inclusioni si basa sull attrito tra inclusioni e terreno. TERRE RINFORZATE CON INCLUSIONI I terreni rinforzati con inclusioni fanno parte dei materiali compositi. La introduzione di inclusioni nel terreno comporta il miglioramento delle caratteristiche del terreno

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature uredil Rinforzo strutturale delle murature nelle opere di nuova costruzione Traliccio in acciaio a profilo piatto per il rinforzo delle murature R uredil X Brick Force Ruredil viene utilizzato per il rinforzo

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE movimento che possono manifestare sotto l azione dei carichi è un movimento rigido la loro stabilità è legata al peso dell opera stessa e/o a quello del terreno

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012 PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO Napoli 23 Novembre 2012 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO D.MIN. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008 Trattazione specifica della norma

Dettagli

ALLEGATO 1: NORME UNI

ALLEGATO 1: NORME UNI 13. ALLEGATI 1) Norme UNI 2) Indicod ECR sull interscambio di pallet EPAL 3) FICHE 435-2 4) FICHE 435-4 5) Mandato EPAL 6) Certificato marchio EUR 7) Certificato marchio EPAL 8) Licenza EPAL 9) ISPM-15

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE «NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI» (Circ. Min. Infrastrutte e Trasporti n. 617/2009)

ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE «NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI» (Circ. Min. Infrastrutte e Trasporti n. 617/2009) ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE «NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI» (Circ. Min. Infrastrutte e Trasporti n. 617/2009) I N D I C E Circ. Min. Infrastrutture e Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6 -COSTRUZIONI DIMURATURA- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

Opere in terre rinforzate con geogriglie: aspetti teorici, applicazioni e metodi di calcolo alla luce delle normative NTC 2008

Opere in terre rinforzate con geogriglie: aspetti teorici, applicazioni e metodi di calcolo alla luce delle normative NTC 2008 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Pistoia, 13 maggio-24 giugno 2011 Opere in terre rinforzate con geogriglie:

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di firenze Provincia di fi DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: progetto per la costruzione di un asilo nido d'infanzia

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008)

Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) GeoStru è una azienda che sviluppa software tecnico professionale per: geologia, ingegneria, geotecnica, geomeccanica,

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

ANALISI PRESTAZIONALE DEL COMPORTAMENTO SISMICO DI OPERE DI SOSTEGNO IN TERRA RINFORZATA

ANALISI PRESTAZIONALE DEL COMPORTAMENTO SISMICO DI OPERE DI SOSTEGNO IN TERRA RINFORZATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE TESI di DOTTORATO in INGEGNERIA GEOTECNICA XXIV Ciclo Laura Rigano ANALISI PRESTAZIONALE DEL COMPORTAMENTO SISMICO DI OPERE

Dettagli

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN FONDAZIONI C. Viggiani Università di Napoli Federico II ~ CUEN INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali dì progetto delle fondazioni 3 1.1. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

RISPOSTA AL PUNTO 4c

RISPOSTA AL PUNTO 4c RISPOSTA AL PUNTO 4c STABILITA IN CONDIZIONI STATICHE SUPERFICI LIBERE Seismic Coefficient: horz: 0, vert: 0 Name: Copertura Name: Interfaccia (2) Phi: 19.6 _progetto 1.337 Name: Argine Figura 1.a: Situazione

Dettagli

Azione della neve e del vento

Azione della neve e del vento LEZIONE 2 Azione della neve e del vento Corso di PROGETTAZIONE STRUTTURALE ing. Patrizio Ansovini Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura. Le azioni

Dettagli

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI Tecnologia dei materiali compositi Definizione: La combinazione di due o più materiali differenti come forma o come composizione

Dettagli

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6 La società ERCOLCASA è stata fondata nel 1978 dopo aver acquisito a partire dagli anni sessanta, una importante esperienza nei settori delle costruzioni residenziali, commerciali e industriali. Mettendo

Dettagli

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC-08) al 6.4.3 Fondazioni su pali, recitano: Il progetto di una

Dettagli

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE La Soluzione PER L IMPERMEABILIZZAZIONE BIS: Building International System PIASTRELLE PIASTRELLE È un sistema multifunzionale costituito da due membrane in materiale plastico flessibile (BIS1, di colore

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Problematiche sismiche di edifici prefabbricati Dr. Roberto Nascimbene Ricercatore Responsabile Settore Analisi Strutturale Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake

Dettagli

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005 Indice Prefazione... pag. XV Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN 1995-1); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005 Capitolo 1 Materiali con NTC08...» 7 1.1 Materiali e prodotti per uso strutturale...»

Dettagli

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:1 ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:2 COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:3 ad

Dettagli

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE A PARETI PORTANTI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO DEBOLMENTE ARMATO

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 2 1. PREMESSE La seguente relazione riporta le considerazioni svolte per la caratterizzazione

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Esempi di messa in sicurezza di edifici prefabbricati Prof. Ing. Claudio Mazzotti Docente di Tecnica delle Costruzioni DICAM Tecnica delle Costruzioni, Università di Bologna Gruppo

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica Il cantiere oggetto d intervento è situato nella provincia di Como e riguarda i lavori di recupero e ristrutturazione

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica Prof. Ing. Claudia Madiai SOMMARIO 1. Generalità.

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI.

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. DEVONO ESSERE UTILIZZATI COME BASE DI RIFERIMENTO PER L APPROFONDIMENTO

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

PAC 3D Modellatore per il calcolo 3D delle paratie

PAC 3D Modellatore per il calcolo 3D delle paratie http://www.aztec.it/prodotto.aspx?cod=aztpac3d PAC 3D Modellatore per il calcolo 3D delle paratie Il calcolo delle paratie viene generalmente condotto nell ipotesi di deformazione piana, supponendo che

Dettagli

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch CONVEGNO ANNUALE NAD PROGETTARE LA DEMOLIZIONE 17 Ottobre 2009 Calcolo strutturale applicato alla demolizione Ing. Alberto Iacomussi IPE PROGETTI S.r.l. Corso casale 297 bis Torino 011 8996040 PERCHE ESEGUIRE

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON NIDYON COSTRUZIONI S.R.L. Via del Gelso n 13, Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON RAPPORTO PROVE STATICHE SU ELEMENTI A L E A T Via

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) Il D.M. 14 gennaio 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) ha introdotto una nuova metodologia per definire la pericolosità sismica di un sito e, di conseguenza,

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA Certificato N. IT11/0450 Stabilimenti di Produzione Porcari - LU Progettazione e produzione vasche di accumulo, stazioni di sollevamento,

Dettagli

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE H-PLANET SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO LA PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI UN TEMA DI SICUREZZA Gli eventi sismici che periodicamente colpiscono il territorio italiano interessano quasi

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

La tecnologia è la disciplina del fare secondo un insieme di regole. Tèchne + Logos = ragionamento sulla tecnica

La tecnologia è la disciplina del fare secondo un insieme di regole. Tèchne + Logos = ragionamento sulla tecnica La tecnologia è la disciplina del fare secondo un insieme di regole Tèchne + Logos = ragionamento sulla tecnica Quindi conoscenza teorica e pratica accompagnata da partecipazione consapevole e creativa

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 7. ANALISI DELLE FONDAZIONI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO ANALISI DEL PALO SINGOLO Palo soggetto a forze verticali - stima attraverso relazioni empiriche - metodo delle curve

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Modellazione delle strutture di fondazione con il software Vincoli esterni nella modellazione strutturale Modellazione geotecnica Capacità

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

PARAWALL Muro in terra rinforzata con facciata in blocchi di calcestruzzo. Hydrogeo

PARAWALL Muro in terra rinforzata con facciata in blocchi di calcestruzzo. Hydrogeo PARAWALL Muro in terra rinforzata con facciata in blocchi di calcestruzzo Hydrogeo Muro in terra rinforzata con paramento in blocchi di cls Il rinforzo dei terreni è una tecnica di costruzione che permette

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 35/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 36/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA PROBLEMI IN COPERTURA MASSA PREVALENTEMENTE CONCENTRATA IN COPERTURA COLLEGAMENTI NON PROGETTATI PER SOPPORTARE

Dettagli

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015 Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 29 Giugno 2015 PSPA Macchine e Impianti di Produzione Sede di Piacenza Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Dettagli

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA Milano, 4 ottobre 213 STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA Prof. Riccardo Zandonini Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento INTRODUZIONE 1 PROFILI

Dettagli

Autorità Portuale di Salerno

Autorità Portuale di Salerno SALERNO PORTA OVEST I STRALCIO LOTTO II S CH E M A D I PAR CE L L A P R O F E SSI O N A L E P E R L I NC A R I C O D I CO L L A UD O ST A T I C O ( L e g g e 2 / 2 / 1 9 7 4 n. 6 4, L e g g e R e g i o

Dettagli

SOMMARIO CITTA DI BIELLA DISSESTO STRADA DI CANTONE VINDOLO OPERE STRUTTURALI DI RIPRISTINO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO

SOMMARIO CITTA DI BIELLA DISSESTO STRADA DI CANTONE VINDOLO OPERE STRUTTURALI DI RIPRISTINO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO SOMMARIO 1 GENERALITA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 DATI GEOTECNICI E MATERIALI... 2 4 VERIFICHE... 2 5 Verifica a s.l.e. in combinazione rara (Vindolo_2_Rara.PRT)... 3 5.1 Modello Strutturale...

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini salvini@uniroma2.it Richiami sulla cinematica del punto materiale e dei corpi rigidi. Sistemi vincolati. Condizioni di equilibrio del

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli