Standards di cura. Manuale per una cura professionale. Servizi di Assistenza Domiciliare della Comunità Comprensoriale Salto-Sciliar

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Standards di cura. Manuale per una cura professionale. Servizi di Assistenza Domiciliare della Comunità Comprensoriale Salto-Sciliar"

Transcript

1 Standards di cura Manuale per una cura professionale Servizi di Assistenza Domiciliare della Comunità Comprensoriale Salto-Sciliar

2

3 ST Distretti/AD INDICE DEI CONTENUTI Premessa 2 Introduzione 3 ST 01 Igiene personale dell assistente 5 ST 02 Protezione cutanea 9 ST 03 Igiene personale a letto 11 ST 04 Pulizia dei capelli a letto 15 ST 05 Igiene personale al lavandino 19 ST 06 Bagno completo e parziale 23 ST 07 Doccia 27 ST 08 Igiene degli occhi 31 ST 09 Somministrazione di colliri e pomate oftalmiche 33 ST 10 Igiene del naso 37 ST 11 Igiene delle orecchie 41 ST 12 Igiene orale 45 ST 13 Rasatura 49 ST 14 Pedicure e manicure 51 Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 1 di 53

4 ST Distretti/AD Premessa In Alto Adige l assistenza domiciliare professionale viene attualmente offerta e garantita, in forma di servizio sociale distrettuale, prevalentemente da enti gestori pubblici. Questo avviene anche nella Comunità Comprensoriale Salto-Sciliar. L'imminente introduzione della legge sull'assistenza alle persone non autosufficienti ed il cambio di paradigmi ad essa collegati - prestazioni in denaro anzichè in natura, liberalizzazione del mercato nel settore dell assistenza e cura domiciliare al posto dell'attuale monopolio pubblico, ecc. - pone gli attuali Servizi di Aiuto Domiciliare di fronte a sfide non ancora ben individuabili: comunque qualità, flessibilità e massimo orientamento al cliente sono più che mai un dovere per questi servizi. Solo cosí queste sfide potranno essere affrontate con successo e l offerta potrá rimanere conveniente ed interessante per i clienti, anche in presenza di modifiche importanti delle condizioni generali di erogazione del servizio. Già negli anni passati la Comunità Comprensoriale di Salto-Sciliar ha compiuto notevoli sforzi per sviluppare sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo l assistenza domiciliare professionale. Il prodotto più recente di questo nostro impegno é rappresentato da questo opuscolo: con un lavoro minuzioso le responsabili tecniche e le/i collaboratrici/tori dell Aiuto Domiciliare hanno elaborato questo manuale con gli standards per la cura a domicilio, che è stato anche approvato come direttiva dal Consiglio comprensoriale. Con questo manuale le/i collaboratrici/ori dell'aiuto domiciliare ricevono sia direttive ed indicazioni chiare sui contenuti e sulle procedure lavorative che devono essere rispettate, sia un aiuto concreto per il loro lavoro quotidiano. Questo opuscolo, molto pratico e di facile comprensione, intende garantire a tutte/i le/i cittadine/i da noi assistite/i a domicilio un assistenza unitaria e di qualità elevata. Importante a tal fine sarà far sì che questo strumento di garanzia della qualità trovi un'applicazione concreta e fattiva nella prassi quotidiana del nostro lavoro assistenziale a domicilio. Bolzano, agosto 2007 Il Direttore dei della Comunità Comprensoriale Salto-Sciliar Dr. Günter Staffler Il Presidente della Comunità Comprensoriale Salto-Sciliar Albin Kofler Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 2 di 53

5 ST Distretti/AD Introduzione Le tre equipe dell Assistenza domiciliare hanno elaborato standards di cura al fine di garantire la qualità delle prestazioni fornite agli assistiti e di facilitare la pianificazione dell assistenza nella documentazione assistenziale integrata. L idea iniziale di definire gli standards in collaborazione con il Servizio infermieristico non ha trovato purtroppo attuazione. Il lavoro si è dunque limitato all assistenza di base e così, a partire dall anno 2004, sono stati definiti quattordici standards. Per il necessario sostegno ed approfondimento professionale abbiamo consultato anche la letteratura specifica in materia. A nostro avviso era comunque opportuno elaborare degli standards ad hoc e non semplicemente mutuati dalla letteratura disponibile, non essendovi presso il domicilio dei nostri assistiti i presupposti strutturali e tecnici ed i presidi ideali riscontrabili invece presso una struttura residenziale. Abbiamo quindi tentato di adattare nel possibile standards esistenti alla situazione reale del nostro lavoro a domicilio. La redazione grafica è stata curata da tre collaboratrici dell'assistenza domiciliare e dall assistente amministrativa Dagmar. I teams dell Assistenza domiciliare l hanno poi ulteriormente perfezionata. Avevamo il desiderio di creare ed ottenere un manuale ben strutturato e valido che consentisse di trovare subito lo standard ricercato, di consultarlo e di applicarlo nel lavoro pratico. Il risultato ottenuto è, a nostro parere, uno strumento assai semplice, utile e ben strutturato. Gli standards individuati, tuttavia, sono soggetti a mutamenti continui, condizionati dal progressivo sviluppo di nuove conoscenze e nuove tecniche in ambito assistenziale. Dovremo tener conto di questo aspetto, osservare attentamente eventuali cambiamenti e rinnovare, all occorrenza, gli standards esistenti. Così facendo, gli stessi standards permettono di garantire interventi assistenziali aggiornati ed al passo con i tempi. A tutti i lettori, l augurio di trarre aiuto e consiglio da questo prezioso strumento! A nome delle equipe dell'aiuto domiciliare, le responsabili tecniche Thaler Ursula (distretto sociale Val'Ega-Sciliar) Donà Johanna (distretto sociale Salto-Sarentino-Renon) Ploner Elda (distretto sociale Val Gardena) Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 3 di 53

6 Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 4 di 53

7 Igiene personale dell assistente ST 01 Distretti/AD Igiene personale dell assistente FINALITÀ DELL INTERVENTO L igiene personale riduce il rischio di infezione per gli altri e la propria persona. INDICAZIONI Rischi particolari d infezione si individuano nel contatto con i liquidi corporei e con gli escrementi: sangue, liquor, saliva, urina, feci, sudore, pus e getto di vomito. Il sangue è il liquido del corpo a maggior rischio d infezione. TEMATICHE CONNESSE 1. Cura del corpo e del vestiario 2. Pulizia delle mani e disinfezione igienica 3. Abbigliamento di protezione 1. Cura del corpo e del vestiario a) Principi Il presupposto di uno stile di lavoro consapevole delle esigenze igieniche è dato dalla cura del proprio corpo e dell abbigliamento indossato. L attenzione per questi aspetti riduce inoltre il rischio lesioni personali e delle persone assistite. b) Modalità di esecuzione pulizia quotidiana del corpo igiene orale quotidiana capelli raccolti durante le attività di cura abbigliamento di protezione pulito e comodo scarpe con suola antiscivolo e antisdrucciolo mani ben curate assenza di gioielli (anelli, orologi, bracciali, braccialetti, orecchini, collane) unghie delle mani ben tagliate, assenza di smalto per unghie Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 5 di 53

8 Igiene personale dell assistente ST 01 Distretti/AD 2. Pulizia delle mani e disinfezione igienica a) Principi Fra le misure di igiene personale rientra la pulizia delle mani con acqua e sapone. L operazione consente di eliminare lo sporco visibile e rimuovere i germi. Con la disinfezione delle mani mediante preparati a base di alcol, i germi vengono uccisi direttamente sulle mani. Con un lavaggio accurato questi germi vengono poi allontanati. È necessario lavarsi le mani: prima dei pasti prima della preparazione dei pasti prima di fumare prima di ogni lavoro di pulizia dopo l uso del WC dopo la pulizia del naso dopo ogni lavoro sporcante b) Materiale soluzione detergente soluzione disinfettante asciugamano personale o monouso crema per le mani c) Modalità di esecuzione distribuire accuratamente ca. 3 ml di soluzione disinfettante per le mani sia sul palmo che sul dorso e lasciare agire per almeno 30 secondi finché la soluzione non sia evaporata. Applicare anche negli spazi tra le dita e sulle unghie. lavare accuratamente mani visibilmente o notevolmente sporche se lo sporco non è visibile, sarà sufficiente disinfettare le mani con soluzione alcolica. Misure da adottare in caso di imbrattamento della pelle con escrementi e sangue - inumidire una garza o un batuffolo di cotone con un disinfettante - pulire la zona imbrattata - inumidire l area della pelle interessata con un disinfettante, - ripetere l operazione e lasciar agire per il tempo prescritto - lavare quindi con acqua e sapone - usare asciugamani monouso Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 6 di 53

9 Igiene personale dell assistente ST 01 Distretti/AD 3. Abbigliamento di protezione a) Principi L abbigliamento di protezione va sostituito ogni qual volta sussista il pericolo di contatto con liquidi o escrementi corporei. b) Materiale guanti monouso indumenti di protezione eventualmente mascherina, copricapo ed occhiali di protezione (per esempio nelle operazioni di pedicure) L uso dei guanti di protezione è prescritto nei seguenti casi: in caso di probabile contatto con secreti, sangue ed altri liquidi corporei in presenza di screpolature o tagli che richiedano una protezione delle mani nella pulizia di oggetti sporchi di escrementi, sangue, pus ecc. in caso di contatto con biancheria sporca o macchiata di sangue nell uso di soluzioni disinfettanti per ambienti, strumenti o biancheria nella somministrazione di pomate ed unguenti medicinali (per esempio unguenti a base di cortisone) (materiale) Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 7 di 53

10 Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 8 di 53

11 Protezione cutanea ST 02 Distretti/AD Protezione cutanea FINALITÀ DELL INTERVENTO Cute intatta INDICAZIONI Temporanea o permanente incapacità dell assistito a svolgere autonomamente l operazione CONTROINDICAZIONI Nessuna PRINCIPI salvaguardia della sfera di intimità; garanzia di riservatezza, ove necessario temperatura ambiente gradevole assenza di correnti d aria sufficiente somministrazione di liquidi adeguata considerazione della presenza di pieghe della pelle e spazi interstiziali (cfr. profilassi intertrigo) uso di prodotti abituali per l assistito CRITERI DI OSSERVAZIONE alterazioni della pelle, arrossamenti cutanei focolai di infiammazione escoriazioni ed eczemi pelle screpolata, arida e secca traspirazione eccessiva osservazione del tenore idrolipidico in base allo stato di turgore della pelle stima della capacità rilipidizzante della cute Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 9 di 53

12 Protezione cutanea ST 02 Distretti/AD MATERIALE guanti monouso lozione per il corpo eventuali unguenti e pomate prescritti dal medico MODALITÀ DI ESECUZIONE prima di iniziare, prendere visione della documentazione sugli interventi assistenziali informare l assistito/il paziente della misura imminente e richiederne il consenso; verificare e chiarire abitudini e bisogni esortarlo ad un ruolo attivo, verificare il grado di autonomia e coinvolgerlo a trattamento concluso, frizionare/massaggiare la pelle con la lozione per il corpo smaltire adeguatamente e con cura il materiale usato documentare gli interventi eseguiti (materiale) Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 10 di 53

13 Igiene personale a letto ST 03 Distretti/AD Igiene personale a letto FINALITÀ DELL INTERVENTO benessere generale dell assistito/paziente prevenzione di irritazioni cutanee azione rinfrescante e igiene personale trasmissione di stimoli termici durante le operazioni di pulizia con acqua stimolo e motivazione al raggiungimento dell autonomia individuale occasione per un osservazione completa garanzia e salvaguardia della personalità individuale INDICAZIONI - Temporanea o permanente incapacità dell assistito a svolgere l operazione in autonomia PRINCIPI assicurarsi che la temperatura ambiente sia gradevole preparare la stanza e gli strumenti per la cura fare attenzione alle rughe della pelle ed agli spazi interstiziali rispettare una corretta sequenza di lavaggio di singole parti del corpo proteggere la sfera di intimità dell assistito/adottare eventuali accorgimenti atti a garantire la riservatezza e la protezione da occhi indiscreti profilassi intertrigo: applicare garze/pezze di lino per separare la pelle fra le pieghe cutanee in caso di pelle irritata e sensibile, eseguire le operazioni di igiene intima solo con cotone/ovatta, acqua e/o con una lozione detergente neutra (es. Saugella) moderare l uso del sapone in caso di impiego di una sola bacinella, cambiare almeno una volta l acqua di risciacquo per evitare l accumulo di residui di sapone e germi patogeni disinfettare la bacinella dopo l uso CRITERI DI OSSERVAZIONE arrossamenti cutanei, soprattutto delle pieghe della pelle, rischio di intertrigo focolai di infiammazione, escoriazioni e disidratazione della pelle/eczemi valutazione del tenore idrolipidico in base allo stato di turgore della pelle parti intime: infiammazioni, micosi, secrezioni, depositi, incrostazioni Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 11 di 53

14 Igiene personale a letto ST 03 Distretti/AD MATERIALE guanti monouso 2 spugne o panni 2 asciugamani bacinella pulita, lavata o, all occorrenza, disinfettata (micosi, diarrea ecc.) lozione detergente, se necessaria crema per la pelle eventualmente batuffolo di ovatta e bidoncino/contenitore per i rifiuti MODALITÀ DI ESECUZIONE prima di iniziare, prendere visione della documentazione sugli interventi assistenziali informare l assistito/il paziente della misura imminente e richiederne il consenso adottare eventuali accorgimenti di riservatezza e discrezione evitare correnti d aria esortare l assistito/il paziente a prendere parte attiva indossare guanti monouso posizionare la salvietta di protezione sotto la testa e le spalle detergere gli occhi (non invertire la direzione di pulizia) verificare se gli occhi risultano incrostati o incollati pulire il naso lavare le orecchie e il collo, asciugare, applicare eventualmente uno strato di crema eseguire l igiene orale togliere la salvietta di protezione da sotto la testa e le spalle disporre la salvietta di protezione per lungo sotto il braccio opposto lavare, asciugare la cavità ascellare, la parte superiore del braccio e le mani e applicare eventualmente uno strato di crema asciugare particolarmente bene la cute delle cavità ascellari e fra le dita lavare il petto e l addome (anche l ombelico, pulendolo eventualmente con un bastoncino di cottone fioco e olio), quindi asciugare e applicare eventualmente uno strato di crema in caso di piaghe cutanee inferiormente al petto, inserire garze o panni di lino fra le pieghe della pelle ripetere l operazione con l altro arto superiore coprire il petto e l addome con una camicia da notte pulita e far girare l assistito/il paziente sul lato proteggere il letto con una salvietta di protezione Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 12 di 53

15 Igiene personale a letto ST 03 Distretti/AD lavare la schiena dalla vita fino alle spalle, asciugare e applicare eventualmente uno strato di crema riportare l assistito/il paziente in posizione supina lavare le gambe, per ultimi i piedi, asciugare e applicare eventualmente uno strato di crema asciugare bene fra le dita dei piedi Igiene intima femminile o eseguire le operazioni di pulizia dalla sinfisi pubica verso l ano o ideale è la pulizia con un batuffolo di cotone (uno per movimento di pulizia) o asciugare bene le parti intime o lavare gli inguini ed asciugarli per bene, separando eventualmente la cute con garze o pezze di lino o lavare il sedere (pulire in direzione della schiena, partendo dalla regione intima, ed asciugare, in particolare la piega anale) o verificare la presenza di eventuali irritazioni e screpolature della piega anale Igiene intima maschile o tirare per quanto possibile indietro il prepuzio o liberare il glande dal secreto formatosi o la pulizia è da eseguirsi con movimento circolare dall uretra verso il glande o tamponare il glande finché è ben asciutto, riportare interamente avanti il prepuzio (rischio di fimosi) o lavare ed asciugare il pene e i testicoli o lavare gli inguini ed asciugarli bene, separando eventualmente la cute con garze o pezze di lino o lavare il sedere (pulire in direzione della schiena, partendo dalla regione intima, ed asciugare, in particolare la piega anale) o verificare la presenza di eventuali irritazioni e screpolature della piega anale Procedere quindi a vestire pettinare eventualmente radere l assistito/paziente Documentare intervento eseguito, osservazioni e valori. Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 13 di 53

16 Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 14 di 53

17 Pulizia dei capelli a letto ST 04 Distretti / AD Pulizia dei capelli a letto FINALITÀ DELL INTERVENTO capelli e aspetto generale visibilmente curato aumento del benessere e dell autostima miglioramento della circolazione sanguigna nell area del cuoio capelluto riconoscimento precoce e quindi prevenzione di malattie del cuoio capelluto INDICAZIONI persone alettate (degenti) stato dei capelli (per esempio madidi di sudore, sporchi, grassi, con forfora) CONTROINDICAZIONI raffreddore / polmonite lesioni/piaghe nell area del cuoio capelluto in caso di traumi cranici e cerebrali e di lesioni alla colonna cervicale seguire le indicazioni del medico PRINCIPI evitare sforzi eccessivi regolare adeguatamente la temperatura dell acqua (decide l assistito/il paziente) evitare correnti d aria asciugare completamente i capelli (rischio di raffreddamento, raffreddore o polmonite) tenere conto delle abitudini personali dell assistito (per esempio shampoo, lozione, gel personali) alcuni shampoo possono causare irritazioni ed allergie del cuoio capelluto o degli occhi spilloni per i capelli e fascette possono causare decubiti (inidonei per la degenza a letto) Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 15 di 53

18 Pulizia dei capelli a letto ST 04 Distretti / AD CRITERI DI OSSERVAZIONE aspetto dei capelli (sottili, radi, secchi, a ciocche, spezzati) eccessiva produzione di sebo aspetto del cuoio capelluto (croste, bernoccoli, bitorzoli, rigonfiamenti, infossamenti, piaghe, lesioni) temperatura ambiente gradevole MATERIALE guanti monouso asciugamani panno/spugna per lavarsi shampoo (eventualmente lozione per i capelli, spray per i capelli, gel per i capelli) vaso/misurino con acqua pulita temperata per il risciacquo secchio per la raccolta dell acqua mollettone o telo di plastica lavandino presso il letto o catino cuscinetto per la nuca o cuscino pettine, spazzola, phon, specchietto a mano MODALITÀ DI ESECUZIONE prima di iniziare, prendere visione della documentazione sugli interventi assistenziali informare l assistito/il paziente dell intervento imminente e richiederne il consenso allo svolgimento; verificare e chiarire abitudini e bisogni esortarlo ad un ruolo attivo, verificare il grado di autonomia e coinvolgerlo allontanare il cuscino dal letto proteggere la parte superiore (testata del letto) del materasso piazzare la bacinella presso la testata del letto e disporre all altezza giusta verificare la posizione di bacinella e secchio di raccolta (posizione stabile, nessun intralcio, nessuna fuoriuscita involontaria di acqua, sistemazione corretta del tubo di scarico per l acqua di risciacquo nel secchio) collocare la bacinella all altezza della nuca servendosi di un asciugamano (secondo la comodità dell assistito/paziente) sistemare un cuscino/ rotolo cervicale per il sostegno della schiena e del collo Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 16 di 53

19 Pulizia dei capelli a letto ST 04 Distretti / AD lasciare coperto l assistito/il paziente durante il lavaggio dei capelli disporre eventualmente una spugnetta sulla fronte per proteggere occhi e viso da acqua e shampoo bagnare i capelli con l acqua della bacinella concordare la temperatura con l assistito / paziente (chiedere più volte) fare schiuma sui capelli bagnati con lo shampoo (senza esagerare nelle dosi) abbinare il lavaggio ad un massaggio della testa se l assistito/il paziente lo desidera rimuovere la schiuma spingendola all indietro verso la bacinella/il lavabo (tenere eventualmente il palmo della mano davanti agli occhi) ripetere eventualmente il lavaggio (chiedere anche all assistito/paziente) sollevare la testa dell assistito / paziente ed avvolgerla in un asciugamano riporre la bacinella / il lavandino, il telo di protezione per il letto, il cuscinetto cervicale e la spugna risollevare la testata del letto (solo nella misura necessaria), sistemare i cuscini in modo da offrire un sostegno soffice e gradevole strofinare i capelli (in caso di cuoio capelluto sensibile detergere ed asciugare con delicatezza) lisciare i capelli pettinandoli, spazzolarli ed asciugarli con il phon (regolare il phon sulla temperatura giusta, attenzione: rischio di ustioni) porgere all assistito/paziente uno specchio per controllare l esecuzione chiedere a riguardo eventuali altri desideri (capigliatura secondo le possibilità del personale di assistenza, spray e gel per i capelli) (materiale) Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 17 di 53

20 Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 18 di 53

21 Igiene personale al lavandino ST 05 Distretti/AD Igiene personale al lavandino FINALITÀ DELL INTERVENTO benessere generale dell assistito/paziente prevenzione di irritazioni cutanee azione rinfrescante e igiene personale trasmissione di stimoli termici durante la pulizia con acqua stimolo della motivazione al raggiungimento dell autonomia individuale occasione per un osservazione completa garanzia e salvaguardia della personalità individuale INDICAZIONI temporanea o permanente incapacità dell assistito a svolgere l operazione in autonomia PRINCIPI assicurarsi che la temperatura ambiente sia gradevole predisporre la stanza e gli strumenti da lavoro preparare una sedia in bagno non dimenticare di pulire pieghe cutanee e interstizi rispettare la sequenza di pulizia delle singole parti del corpo proteggere la sfera di intimità del paziente; adottare eventuali accorgimenti di riservatezza e discrezione profilassi intertrigo: applicare garze o panni di lino per separare la pelle nelle pieghe cutanee in caso di pelle arrossata o sensibile, eseguire le operazioni di igiene intima servendosi solo di un dischetto o batuffolo di cotone, acqua e/o Saugella moderare l uso del sapone disinfettare il catino dopo l uso CRITERI DI OSSERVAZIONE arrossamenti cutanei, soprattutto in corrispondenza delle pieghe della pelle, rischio di intertrigo focolai di infiammazione, escoriazione, pelle disidratata/eczemi valutazione del tenore idrolipidico in base allo stato di turgore della pelle - parti intime: infiammazioni, micosi, secrezioni, depositi, incrostazioni Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 19 di 53

22 Igiene corporea al lavandino ST 05 Distretti/AD MATERIALE guanti monouso 2 spugne 2 asciugamani bacinella pulita, lavata o, all occorrenza, disinfettata (funghi, diarrea ecc.) lozione detergente, se necessaria crema per la pelle eventualmente batuffolo di ovatta/cotone e bidoncino/contenitore per i rifiuti MODALITÀ DI ESECUZIONE prima di iniziare, prendere visione della documentazione sugli interventi assistenziali informare l assistito/il paziente della misura imminente e richiederne il consenso adottare eventuali accorgimenti di riservatezza e discrezione evitare correnti d aria esortare l assistito/il paziente a prendere parte attiva indossare guanti monouso lavare viso e mani, asciugare detergere gli occhi (non invertire la direzione di pulizia) verificare la presenza di occhi incrostati o incollati pulire il naso lavare le orecchie e il collo, asciugare, applicare eventualmente uno strato di crema igiene orale togliere gli indumenti che coprono il busto, lavare cavità ascellari e braccia, asciugare e applicare eventualmente uno strato di crema asciugare particolarmente bene la cute delle cavità ascellari e fra le dita lavare il petto e l addome (anche l ombelico, pulendolo eventualmente con un bastoncino di cottone fioco e olio), quindi asciugare e applicare eventualmente uno strato di crema in caso di piaghe cutanee inferiormente al petto, inserire garze o panni di lino fra le pieghe della pelle lavare la schiena dalla vita alle spalle, asciugare e applicare la crema preparare un catino con acqua svestire l assistito/il paziente e lavare le gambe, per ultimi i piedi, asciugare e applicare eventualmente uno strato di crema asciugare bene fra le dita dei piedi rivestire l assistito/il paziente Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 20 di 53

23 Igiene corporea al lavandino ST 05 Distretti/HP Igiene intima femminile in piedi o togliere gli indumenti e la biancheria che coprono la parte inferiore del corpo o eseguire le operazioni di pulizia dalla sinfisi pubica verso l ano o asciugare bene le parti intime o lavare gli inguini ed asciugarli per bene, separando eventualmente la cute con garze o pezze di lino o lavare il sedere (pulire in direzione della schiena, partendo dalla regione intima, ed asciugare, in particolare la piega anale) o verificare la presenza di eventuali irritazioni e screpolature della piega anale Igiene intima maschile in piedi o togliere gli indumenti e la biancheria che coprono la parte inferiore del corpo o tirare per quanto possibile indietro il prepuzio o liberare il glande dal secreto formatosi o la pulizia è da eseguirsi con movimento circolare dall uretra verso il glande o tamponare il glande finché sia ben asciutto, riportare interamente avanti il prepuzio (rischio di fimosi) o lavare ed asciugare il pene ed i testicoli o lavare gli inguini ed asciugarli bene, separando eventualmente la cute con garze o pezze di lino o lavare il sedere (pulire in direzione della schiena, partendo dalla regione intima, ed asciugare, in particolare la piega anale) o verificare la presenza di eventuali irritazioni e screpolature della piega anale o stendere la salvietta di spugna sulla sedia o far sedere l assistito/il paziente e iniziare a rivestirlo o farlo alzare in piedi e terminare di rivestirlo Procedere quindi a: pettinare eventualmente radere l assistito/il paziente Documentare intervento eseguito, osservazioni e valori. Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 21 di 53

24 Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 22 di 53

25 Bagno completo e parziale ST 06 Distretti/HP Bagno completo e parziale FINALITÀ DELL INTERVENTO azione rinfrescante e igiene personale benessere dell assistito/paziente occasione per un osservazione completa aumento dell autostima stimolo dell irrorazione sanguigna INDICAZIONI temporanea o permanente incapacità dell assistito a svolgere l operazione in autonomia CONTROINDICAZIONI malattie cardiocircolatorie (consultare il medico) presenza di lesioni aperte (consultare il medico) presenza di dermatiti (consultare il medico) debolezza generale, affezioni febbrili PRINCIPI assicurarsi che la temperatura ambiente sia gradevole evitare correnti d aria regolare adeguatamente la temperatura dell acqua ove possibile, riscaldare prima gli asciugamani preparare la stanza e gli strumenti da lavoro fare attenzione alle pieghe cutanee e agli spazi interstiziali assicurarsi della presenza di ausili come maniglie di sostegno, tappetino antiscivolo, eventuale seggiolino suggerire al paziente di recarsi alla toilette rispettare la sequenza di lavaggio delle singole parti del corpo proteggere la sfera di intimità individuale adottando eventualmente accorgimenti di riservatezza e discrezione procedere all occorrenza alla profilassi intertrigo applicando garze o panni di lino fra le pieghe della pelle Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 23 di 53

26 Bagno completo e parziale ST 06 Distretti/HP in caso di pelle arrossata o sensibile, eseguire le operazioni di igiene intima servendosi solo di un dischetto di cotone, acqua e/o crema a ph neutro moderare l uso del sapone CRITERI DI OSSERVAZIONE arrossamenti cutanei, soprattutto in corrispondenza delle pieghe della pelle, rischio di intertrigo focolai di infiammazione, escoriazione, pelle disidratata/eczemi valutazione del tenore idrolipidico in base allo stato di turgore della pelle parti intime: infiammazioni, micosi, secrezioni, depositi, incrostazioni MATERIALE guanti monouso 2 spugne/panni per lavarsi un numero sufficiente di salviette e asciugamani lozione detergente e/o additivi per il bagno crema per la pelle shampoo per i capelli sollevatore o seduta da vasca, gomma antiscivolo biancheria pulita eventualmente latte per il corpo asciugacapelli pettine, spazzola eventualmente cotone e bidoncino/contenitore per i rifiuti MODALITÀ DI ESECUZIONE prima di iniziare, prendere visione della documentazione sugli interventi assistenziali informare l assistito/il paziente della misura imminente e richiederne il consenso esortare l assistito/il paziente a prendere parte attiva controllare la corretta disposizione della gomma antiscivolo regolare la temperatura dell acqua e riempire la vasca indossare i guanti monouso preparare il materiale svestire l assistito/il paziente suggerirgli di recarsi alla toilette Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 24 di 53

27 Bagno completo e parziale ST 06 Distretti/HP eseguire un lavaggio preliminare della zona anale in caso di imbrattamento visibile a) Trasferimento al centro della vasca con sollevatore svestire l assistito/il paziente, farlo sedere sul sollevatore e quindi distenderlo avvicinare il sollevatore alla vasca e immergere lentamente in acqua assicurarsi che il paziente sia ben posizionato e non rischi di scivolare b) Trasferimento domiciliare con Aquatec posizionare l assistito/il paziente sull Aquatec ruotare l assistito/il paziente servendosi possibilmente di una pedana girevole e immergere i piedi in acqua c) Trasferimento domiciliare con seduta da bagno stendere un tappetino di gomma antiscivolo assistito/paziente seduto sulla seggiola lateralmente alla vasca inserire i piedi nella vasca sollevare e immergere nella vasca con l ausilio della presa Rautek Documentare intervento eseguito, osservazioni e valori. (Material) Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 25 di 53

28 Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 26 di 53

29 Bagno completo e parziale ST 06 Distretti/HP Doccia FINALITÀ DELL INTERVENTO benessere generale dell assistito/paziente prevenzione di irritazioni cutanee azione rinfrescante e igiene personale trasmissione di stimoli termici durante le operazioni di pulizia con acqua stimolo e motivazione al raggiungimento dell autonomia individuale occasione per un osservazione completa garanzia e salvaguardia della personalità individuale INDICAZIONI - Temporanea o permanente incapacità dell assistito a svolgere l operazione in autonomia PRINCIPI assicurarsi che la temperatura ambiente sia gradevole ove possibile, riscaldare prima gli asciugamani preparare la stanza e gli strumenti da lavoro fare attenzione alle pieghe cutanee e agli spazi interstiziali assicurarsi della presenza di ausili come maniglie di sostegno, tappetino antiscivolo, eventuale seduta suggerire al paziente di recarsi alla toilette rispettare la sequenza di lavaggio delle singole parti del corpo proteggere la sfera di intimità individuale adottando eventualmente accorgimenti di riservatezza e discrezione procedere all occorrenza alla profilassi intertrigo applicando garze o panni di lino fra le pieghe della pelle in caso di pelle arrossata o sensibile, eseguire le operazioni di igiene intima servendosi solo di un dischetto di cotone, acqua e/o crema a ph neutro moderare l uso del sapone Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 27 di 53

30 Doccia ST 07 Distretti/HP CRITERI DI OSSERVAZIONE arrossamenti cutanei, soprattutto in corrispondenza delle pieghe della pelle, rischio di intertrigo focolai di infiammazione, escoriazione, pelle disidratata/eczemi valutazione del tenore idrolipidico in base allo stato di turgore della pelle parti intime: infiammazioni, micosi, secrezioni, depositi, incrostazioni MATERIALE guanti monouso 2 spugne 2 asciugamani 1 telo da bagno lozione detergente crema per la pelle shampoo per i capelli asciugacapelli pettine, spazzola eventualmente cotone e bidoncino/contenitore per i rifiuti MODALITÀ DI ESECUZIONE prima di iniziare, prendere visione della documentazione sugli interventi assistenziali informare l assistito/il paziente della misura imminente e richiederne il consenso esortare l assistito/il paziente a prendere parte attiva controllare la corretta disposizione della gomma antiscivolo regolare la temperatura dell acqua svestire l assistito/il paziente accompagnarlo alla cabina doccia a seconda delle condizioni fisiche, il paziente rimane seduto o in piedi consentire l esecuzione della doccia in base alle capacità e al livello di autonomia del paziente/assistito spostare il getto d acqua dai piedi verso la parte superiore del corpo verificare la presenza di occhi incrostati/incollati direzione di lavaggio: - mani e viso - busto parte anteriore + braccia - dorso - gambe + piedi Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 28 di 53

31 Doccia ST 07 Distretti/HP eseguire le operazioni di igiene intima in piedi risciacquare dall alto verso il basso procedere eventualmente allo shampoo da seduti risciacquare accompagnare l assistito/il paziente all esterno della cabina doccia accomodare o fare accomodare il paziente su una sedia sul quale è posato un asciugamano asciugare o fare asciugare il paziente applicare eventualmente la crema rivestire asciugare e pettinare eventualmente i capelli documentare intervento eseguito, osservazioni e valori Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 29 di 53

32 Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 30 di 53

33 Igiene degli occhi ST 08 Distretti/HP Igiene degli occhi FINALITÀ DELL INTERVENTO eliminazione di secreti e incrostazioni prevenzione di fenomeni come occhi incollati prevenzione di infezioni agli occhi INDICAZIONI assistiti/pazienti impossibilitati a pulirsi da soli gli occhi incrostazioni delle palpebre PRINCIPI il trattamento di igiene oculare va eseguito in condizioni asettiche ogni movimento va eseguito dall esterno all angolo interno dell occhio (seguendo la direzione del flusso lacrimale) in modo che i secreti seguano il percorso di deflusso naturale eseguire una profilassi antiinfettiva servendosi di guanti monouso CRITERI DI OSSERVAZIONE occhi arrossati ripetuti depositi di secreto aspetto e quantità delle secrezioni occhi eccessivamente incollati, soprattutto al risveglio secrezione lacrimale ridotta occhi doloranti, che bruciano senso di pressione oculare aumentata corpo estraneo nell occhio deviazione degli occhi dalla posizione parallela intorbidimento del cristallino Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 31 di 53

34 Igiene degli occhi ST 08 Distretti/HP MATERIALE guanti monouso panno di spugna pulito, dischetto di cotone compresse di garza o cellulosa per le incrostazioni sacchetto per i rifiuti MODALITÀ DI ESECUZIONE prima di iniziare, prendere visione della documentazione sugli interventi assistenziali informare l assistito/il paziente della misura imminente e richiederne il consenso evitare correnti d aria sistemare l assistito/il paziente in una posizione comoda, disteso o semisdraiato inclinare il capo dell assistito leggermente all indietro proteggere letto e capi di abbigliamento indossare i guanti monouso pulire ogni occhio (a palpebra chiusa) passando con cautela il dischetto di cotone o la garza dall esterno verso l angolo interno evitando di esercitare pressione sull occhio nei pazienti con turbe delle coscienza, assicurarsi che le palpebre rimangano chiuse usare la massima cautela per evitare rischi di lesione oculare detergere palpebre, ciglia e angoli degli occhi in caso di incrostazioni, ripassare più volte il dischetto di cotone o la garza fino a sciogliere l accumulo di materiale terminare pulendo il contorno occhi e asciugare tamponando senza strofinare durante l esecuzione, prestare attenzione ai criteri di osservazione chiedere all assistito notizie sul suo stato eliminare e smaltire correttamente il materiale documentare intervento eseguito, osservazioni e valori. Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 32 di 53

35 Somministrazione di colliri e pomate oftalmiche ST 09 Distretti/HP Somministrazione di colliri e pomate oftalmiche FINALITÀ DELL INTERVENTO ripristino di condizioni fisiologiche della parte esterna degli occhi prevenzione della disidratazione corneale prevenzione di infezioni oculari terapia delle patologie oftalmiche INDICAZIONI assistiti/pazienti con battito palpebrale ridotto o assente assistiti/pazienti affetti da turbe della coscienza assistiti/pazienti affetti da disturbi motori (es. Apoplessia, morbo di Parkinson) presenza di malattie oftalmiche PRINCIPI somministrazione di colliri/pomate oculari nel sacco congiuntivale attenersi con precisione al dosaggio previsto (numero di gocce) per i colliri fare attenzione al luogo e alle modalità di conservazione di colliri e pomate considerando anche i tempi di scadenza indicati per le confezioni aperte usare colliri e pomate oculari solo per un paziente/assistito prevenire le infezioni indossando guanti di gomma monouso CRITERI DI OSSERVAZIONE occhi arrossati, es. infiammazioni congiuntivali accumulo di secrezioni aspetto e quantità delle secrezioni occhi eccessivamente incollati al risveglio secrezione lacrimale ridotta occhi doloranti, che bruciano senso di pressione oculare aumentata corpo estraneo nell occhio allontanamento degli occhi dalla posizione parallela intorbidimento del cristallino Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 33 di 53

36 Somministrazione di colliri e pomate oftalmiche ST 09 Distretti/HP MATERIALE compresse di garza o dischetti di cellulosa guanti monouso farmaci (colliri, soluzioni umettanti, pomate oculari) su prescrizione medica sacchetto/contenitore per i rifiuti MODALITÀ DI ESECUZIONE prima di iniziare, prendere visione della documentazione sugli interventi assistenziali informare l assistito/il paziente della misura imminente, richiederne il consenso e invitarlo a prendere parte attiva sistemare l assistito/il paziente in una posizione comoda, disteso o semisdraiato inclinare leggermente all indietro il capo dell assistito/del paziente indossare i guanti monouso invitare il paziente/assistito a guardare verso l alto tirare la palpebra inferiore verso il basso servendosi eventualmente di un dischetto di cellulosa o di una garza somministrare il medicinale (collirio e pomate nel sacco congiuntivale, nell angolo interno dell occhio) Gocce oculari instillare il collirio (tenuto a temperatura ambiente) nel sacco congiuntivale (come da prescrizione medica) non toccare l occhio con la pipetta o il flaconcino (rischio di lesione) pregare l assistito/il paziente di abbassare leggermente la palpebra (senza chiudere di scatto) distribuire le gocce su cornea e congiuntiva eseguendo movimenti della palpebra e dell occhio tenuto chiuso (esercitando eventualmente una lieve pressione sul sacco congiuntivale come illustrato in figura). Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 34 di 53

37 Somministrazione di colliri e pomate oftalmiche ST 09 Distretti/HP Pomata oculare inserire la pomata nel sacco congiuntivale o applicarla sulla rima palpebrale eseguire l applicazione (circa un cm di pomata) dall interno verso l esterno del margine oculare seguendo il dotto lacrimale evitare di toccare l occhio con il tubetto della pomata (rischio di lesione) continuare a tenere ferma la palpebra inferiore invitare il paziente/l assistito a chiudere l occhio senza strizzarlo (per evitare la fuoriuscita della pomata) rimuovere l eccesso di pomata con un tamponcino pulire infine il contorno occhi e asciugare picchiettando leggermente senza strofinare durante l esecuzione, prestare attenzione ai criteri di osservazione chiedere all assistito notizie sul suo stato eliminare e smaltire correttamente il materiale documentare intervento eseguito, osservazioni e valori. Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 35 di 53

38 Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 36 di 53

39 Igiene del naso ST 10 Distretti/HP Igiene del naso FINALITÀ DELL INTERVENTO promozione dello stato di benessere mantenimento dell igiene nasale miglioramento della capacità olfattiva prevenzione dei fenomeni di disidratazione delle mucose nasali facilitazione dell assorbimento di ossigeno durante l inspirazione INDICAZIONI assistiti/pazienti impossibilitati ad eseguire autonomamente le operazioni di pulizia nasale prescrizione di ossigeno assistiti/pazienti indotti a respirare principalmente attraverso la bocca (per esempio nelle ore notturne) malattie influenzali pazienti in fin di vita PRINCIPI usare i bastoncini di cottone fioco solo in area visibile evitando di inserirli nei condotti nasali (rischio di lesione) usare un bastoncino diverso per ogni narice e passata in caso di secrezioni eccessive (sangue, muco, catarro ecc.) informare immediatamente il medico fornire al paziente le indicazioni per eseguire autonomamente l operazione predisporre fazzolettini di carta assicurandosi che siano a portata di mano CRITERI DI OSSERVAZIONE il paziente è in grado di respirare senza difficoltà con il naso? aperture e pareti nasali infiammate/arrossate produzione visibile di caccole punti di compressione del dorso nasale (specialmente nei soggetti che indossano occhiali) Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 37 di 53

40 Igiene del naso ST 10 Distretti/HP pulizia insufficiente del naso grado di umidità delle mucose secrezioni nasali MATERIALE fluido oleoso (es. vaselina) bastoncini di cottone fioco guanti monouso fazzoletti di carta in numero sufficiente lozione per la pelle o vaselina (per lubrificare apertura e parete nasale) protezione per il vestiario e il letto (es. asciugamano) sacchetto o contenitore per i rifiuti MODALITÀ DI ESECUZIONE prima di iniziare, prendere visione della documentazione sugli interventi assistenziali informare l assistito/il paziente della misura imminente, richiederne il consenso e invitarlo a prendere parte attiva sistemare l assistito/il paziente in una posizione comoda, seduto o semisdraiato inclinare leggermente all indietro il capo dell assistito/del paziente proteggere vestiario e letto indossare i guanti monouso afferrare il bastoncino fra pollice e indice appoggiando il medio sul mento inserire il bastoncino spostandolo all indietro (non verso l alto) e ruotandolo leggermente (solo nella zona visibile) usare la massima cautela nell uso dei bastoncini per evitare danni e lesioni al naso e ai condotti nasali ammorbidire e quindi rimuovere le incrostazioni presenti servendosi del bastoncino precedentemente immerso in apposita soluzione (es. NaCl 0,9% o sostanze oleose) ripetere l operazione fino a liberare completamente il naso dalle impurità/incrostazioni visibili cambiare continuamente bastoncino fino alla completa pulizia del naso servirsi eventualmente di un nebulizzatore Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 38 di 53

41 Cura del naso ST 10 Distretti/HP In alternativa al nebulizzatore (in assenza di prescrizione medica) posare un panno umido sul termosifone (inumidendolo nuovamente non appena si asciuga) agganciare un umidificatore per ambienti alle pareti del termosifone (provvedendo periodicamente alla sua pulizia e disinfezione) durante l esecuzione, prestare attenzione ai criteri di osservazione chiedere all assistito notizie sul suo stato eliminare e smaltire correttamente il materiale documentare intervento eseguito, osservazioni e valori. Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 39 di 53

42 Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 40 di 53

43 Igiene delle orecchie ST 11 Distretti/HP Igiene delle orecchie FINALITÀ DELL INTERVENTO eliminazione del cerume dalla regione del padiglione auricolare e dall ingresso dell orecchio eliminazione di depositi naturali (polveri, cellule cutanee) dalla regione del padiglione auricolare e dall ingresso dell orecchio miglioramento della capacità uditiva diagnosi precoce e prevenzione di pressioni oculari, infezioni, secrezioni ecc. INDICAZIONI assistiti/pazienti non più in grado di eseguire autonomamente le operazioni per l igiene degli orecchi portatori di occhiali portatori di apparecchi acustici assistiti/pazienti con una produzione eccessiva di cerume portatori di maschere d ossigeno PRINCIPI il condotto uditivo si pulisce generalmente da sé la rimozione di corpi estranei presenti nell orecchio (ad es. con docce o lavande) va affidata esclusivamente ad un medico usare il cotton fioc solo nella regione visibile dell orecchio, non inserendolo mai nel condotto uditivo (rischio di lesioni) cambiare sempre bastoncino prima di continuare con l altro orecchio (e con un altra passata) in caso di secrezioni dall orecchio (sangue, pus, ecc.) consultare immediatamente il medico conservando eventualmente un campione della sostanza indossare guanti monouso Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 41 di 53

44 Igiene delle orecchie ST 11 Distretti/HP MATERIALE liquido oleoso (es. olio per neonati) acqua (per sciogliere e rimuovere le incrostazioni) bastoncini di cotton fioc o panni per lavarsi lozione cutanea o olio di vaselina protezione per gli indumenti o il letto (es. asciugamano) sacchetto o contenitore per i rifiuti MODALITÀ DI ESECUZIONE prima di iniziare, prendere visione della documentazione sugli interventi assistenziali informare l assistito/il paziente della misura imminente e richiederne il consenso invitandolo a prendere inoltre parte attiva proteggere letto e vestiario (servendosi per es. di un asciugamano) sistemare l assistito/il paziente in una posizione comoda (semisdraiato o seduto) sollevare leggermente il capo e inclinarlo sul lato opposto a quello in cui si trova l assistente prima di iniziare con l igiene, ispezionare padiglione auricolare e condotto uditivo pulire il padiglione auricolare servendosi di un panno in presenza di forti incrostazioni, pulire il condotto uditivo (solo esterno) con bastoncini di cotton fioc o dischetti di cotone imbevuti d olio (in condotto uditivo interno si pulisce da solo) cambiare il bastoncino/dischetto di cotone ad ogni passata ripetere l operazione fino a quando il bastoncino/dischetto di cotone non rimane pulito pulire il padiglione auricolare partendo dal condotto uditivo verso l esterno (tirando eventualmente all indietro e verso l alto, con leggerezza, il lobo dell orecchio, si facilita l ingresso) pulire il retro dell orecchio gettare immediatamente il materiale usato quando si usino soluzioni, fare attenzione a non inumidire i dischetti di cotone/bastoncini ed evitare che il liquido penetri nel condotto uditivo durante l operazione fare attenzione e verificare i criteri di osservazione verificare la presenza di schiacciature e intertrigo sul retro dell orecchio soprattutto nei soggetti con portano occhiali, apparecchi acustici o maschere di ossigeno Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 42 di 53

45 Igiene delle orecchie ST 11 Distretti/HP terminare la pulizia dell orecchio, sfregando qualche goccia di lozione cutanea o olio di vaselina chiedere all assistito notizie sul suo stato eliminare e smaltire correttamente il materiale documentare intervento eseguito, osservazioni e valori. Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 43 di 53

46 Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 44 di 53

47 Igiene orale ST 12 Distretti/HP Igiene orale FINALITÀ DELL INTERVENTO assicurazione di una sufficiente igiene orale e dentale mantenimento di una mucosa intatta e umida, labbra morbide eliminazione di patine da lingua e mucose orali mantenimento della capacità di masticazione prevenzione di alitosi e malattie dei denti e del cavo orale (stomatiti, parassitismo di soor, ecc.) INDICAZIONI attività masticatoria carente/difficoltà di deglutizione immunodeficienza/propensione alle infezioni presenza di sonda gastrica orizzontale (nasale) assistiti con respirazione primaria orale malattie della regione orale e della faringe ridotta assunzione di cibi somministrazione di ossigeno assistiti trattati con psicofarmaci, citostatici, antibiotici PRINCIPI motivare il paziente all esecuzione autonoma delle operazioni di igiene orale e dentale la bocca è una zona molto sensibile e come tale va curata con estrema delicatezza sistemare il paziente in posizione semisdraiata per evitare il rischio di aspirazione lavorare in ambiente asettico usare garze sterili in caso di infezioni procedere a docce orali (con collutorio, per es.) solo in pazienti coscienti e con riflesso della deglutizione integro lasciare ove possibile la protesi in sito onde evitare in questo modo alterazioni della mandibola mantenere ove possibile la capacità masticatoria del paziente offrendogli cibi solidi (usare i passati solo come estrema ratio) tenere conto delle abitudini alimentari e dei gusti dell assistito (anche l occhio vuole la sua parte) Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 45 di 53

48 Igiene orale ST 12 Distretti/HP CRITERI DI OSSERVAZIONE aspetto della mucosa orale grado di umidità della cavità orale eventuale esistenza di ragadi, pustolette, afte? gengive intatte? alitosi? schiacciamenti nelle regione mandibolare stato delle labbra aspetto della lingua MATERIALE guanti monouso pomata al pantenolo o sostanza oleosa cellulosa o garza morbida sacchetto/contenitore per i rifiuti MODALITÀ DI ESECUZIONE prima di iniziare, prendere visione della documentazione sugli interventi assistenziali informare l assistito/il paziente della misura imminente e richiederne il consenso invitandolo a prendere inoltre parte attiva posare un asciugamano sotto il mento dell assistito risciacquare la bocca con acqua o tisana (in base alle preferenze dell assistito) pulire la cavità orale servendosi di una garza fissata su un dito (attenzione alle possibilità di lesione)): o esterno mascella dall interno verso l esterno o interno mascella dall interno verso l esterno o palato o lingua massaggio della ghiandola salivare passare la cavità orale con un limone se non sono presenti lesioni della mucosa ammorbidire le labbra con una pomata stimolare la ghiandola salivare invitando a masticare una gomma o della scorza di pane Autori Assistenza domiciliare Salto-Sciliar 2006 A Pagina 46 di 53

www.unionecomuni.re.it - info@unionecomuni.re.it www.parcoappennino.it

www.unionecomuni.re.it - info@unionecomuni.re.it www.parcoappennino.it LINEE GUIDA PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI DOMICILIARI Note di carattere generale: 1. Ogni operatore dovrà essere dotato di ausili, conservati in spazi appositi e separati; 2. ogni operatore deve indossare

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO

IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO Dr.ssa Roberta Boldrini Roma, 28 gennaio 2012 Le cure igieniche L igiene è la scienza della salute e del suo mantenimento L igiene personale è la cura di sé con la

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

L igiene del paziente

L igiene del paziente L igiene del paziente a cura di Enzo VISSANI L igiene personale garantisce che la pelle sia mantenuta in buone condizioni e quindi possa svolgere le sue funzioni che sono: protezione del corpo protezione

Dettagli

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

Per continuare il percorso riabilitativo a casa Per continuare il percorso riabilitativo a casa Il trattamento riabilitativo è in grado di: determinare una riduzione dell affanno; migliorare la capacità di esercizio fisico; migliorare la qualità della

Dettagli

Dipartimento Organi di Senso. SOD Oculistica Direttore: Prof. Ugo Menchini. Guida all Intervento. www.aou-careggi.toscana.it

Dipartimento Organi di Senso. SOD Oculistica Direttore: Prof. Ugo Menchini. Guida all Intervento. www.aou-careggi.toscana.it Dipartimento Organi di Senso Guida all Intervento SOD Oculistica Direttore: Prof. Ugo Menchini L INTERVENTO DI CATARATTA IN CHIRURGIA AMBULATORIALE www.aou-careggi.toscana.it Per la buona riuscita dell

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Manutenzione perfetta per una lunga durata del vostro apparecchio acustico

Manutenzione perfetta per una lunga durata del vostro apparecchio acustico Manutenzione perfetta per una lunga durata del vostro apparecchio acustico Come asciugare correttamente l apparecchio acustico L umidità costituisce una minaccia per la delicata tecnologia degli apparecchi

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

FREQUENT REPLACEMENT COSMETIC CONTACT LENSES. Guida all uso sicuro delle lenti a contatto (Istruzioni per l Uso)

FREQUENT REPLACEMENT COSMETIC CONTACT LENSES. Guida all uso sicuro delle lenti a contatto (Istruzioni per l Uso) FREQUENT REPLACEMENT COSMETIC CONTACT LENSES FreshKon Alluring Eyes FreshKon Colors Fusion Guida all uso sicuro delle lenti a contatto (Istruzioni per l Uso) Consultate un oculista per verificare la vostra

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T.

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Salute orale dell anziano: un aspetto determinante per la qualità della vita Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Una delle condizioni di salute che più influisce sulla qualità della vita degli anziani è quella

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

Corso di Laurea in Infermieristica sede di Corso di Laurea in Infermieristica sede di ABILITA PRATICHE( SKILLS ) Igiene delle mani: lavaggio sociale Fasi e sequenza operativa Corretto Non IRR Materiale occorrente: detergente in flacone con dispenser,

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

SET TAGLIACAPELLI E REGOLA BARBA MULTIFUNZIONE Modello: RB761. manuale d istruzioni. European Standard Quality

SET TAGLIACAPELLI E REGOLA BARBA MULTIFUNZIONE Modello: RB761. manuale d istruzioni. European Standard Quality SET TAGLIACAPELLI E REGOLA BARBA MULTIFUNZIONE Modello: RB761 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell

Dettagli

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA settore Comparto descrizione ALBERGHI E RISTORANTI ALBERGHI E RISTORANTI Persona che garantisce la preparazione e la cottura nel forno a legna dei vari tipi di pizze tonde proposte, nel rispetto delle

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Finalmente sono arrivati: i primi smalti lucentissimi e resistenti ai graffi!

Finalmente sono arrivati: i primi smalti lucentissimi e resistenti ai graffi! Istruzioni passo dopo passo Finalmente sono arrivati: i primi smalti lucentissimi e resistenti ai graffi! La nuova tecnologia UV3, in attesa di brevetto, non solo si applica in modo facile come un normale

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

DIVISIONE CONVIVENZE

DIVISIONE CONVIVENZE SISTEMA DI SANIFICAZIONE STOVIGLIE l) ammollo igienizzante; 2) detersione meccanica o manuale; 3) asciugatura meccanica o manuale con carta monouso o per naturale vaporazione. KEY 01 KEY 02 indicato per

Dettagli

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA 1. Carta d'identità.2 2. Formula...3 3. Test d efficacia.....4 4. Packaging.5 5. Posizionamento prodotto...6 7. I complementari...7 8. Domande...8/9 1 CARTA D'IDENTITÀ

Dettagli

Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, emana cattivo odore.

Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, emana cattivo odore. IL BAGNO LA TOELETTATURA Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, non emana cattivo odore. Ad ogni modo, essendo il cane da

Dettagli

PAVIMENTI IN LAMINATO HARO TRITTY

PAVIMENTI IN LAMINATO HARO TRITTY PAVIMENTI IN LAMINATO HARO TRITTY 1 LA MANUTENZIONE DI PAVIMENTI IN LAMINATO HARO TRITTY? NON C È NIENTE DI PIÙ SEMPLICE Avete scelto il pavimento in laminato HARO TRITTY. I pavimenti in laminato HARO

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Prima di procedere all'applicazione delle lenti a contatto consigliamo sempre di:

Prima di procedere all'applicazione delle lenti a contatto consigliamo sempre di: COME INDOSSARLE... APPLICAZIONE E RIMOZIONE E MANUTENZIONE DELLE LAC Prima di procedere all'applicazione delle lenti a contatto consigliamo sempre di: Manipolare le lenti a contatto sopra una superficie

Dettagli

TAGLIA CAPELLI E BARBA RB700. manuale d istruzione. European Standard Quality

TAGLIA CAPELLI E BARBA RB700. manuale d istruzione. European Standard Quality TAGLIA CAPELLI E BARBA RB700 manuale d istruzione European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio e di conservare

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

Operazioni di igiene e manutenzione

Operazioni di igiene e manutenzione OPERAZIONI DI IGIENE Operazioni di igiene dei visi del manichino Laerdal Si consiglia di fornire un singolo viso del manichino a ciascuno studente per eliminare la necessità di decontaminazione tra uno

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi FACELIFT GYM Facelift Gym è un dispositivo dotato di una tecnologia ad impulsi a bassa frequenza. È stato sviluppato per ringiovanire la pelle e i muscoli sotto e intorno agli occhi e per ridurre ed eliminare

Dettagli

L igiene. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata da Maggioli Editore. **** Puoi ordinare una copia qui. a) Cambio biancheria del letto:

L igiene. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata da Maggioli Editore. **** Puoi ordinare una copia qui. a) Cambio biancheria del letto: L articolo che segue è tratto dal testo Assistere a casa. Suggerimenti e indicazioni per prendersi cura di una persona malata di G. Casale e C. Mastroianni. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata

Dettagli

ALLEGATO N 2 Procedure di igienizzazione

ALLEGATO N 2 Procedure di igienizzazione REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli ALLEGATO N 2 Procedure di igienizzazione Servizio pulizie - ALLEGATO N 2 Pagina 1 di 6 PULIZIA GIORNALIERA AREE AD ALTO RISCHIO 1 Servizi

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

SENTIRSI BENE - VISO. Latte Detergente Dermo-Lenitivo Flacone 150 ml IL SEGRETO DELLA SOFORINA VEGETALE PROPRIETÀ NOME DEL VEGETALE ESTRATTO VEGETALE

SENTIRSI BENE - VISO. Latte Detergente Dermo-Lenitivo Flacone 150 ml IL SEGRETO DELLA SOFORINA VEGETALE PROPRIETÀ NOME DEL VEGETALE ESTRATTO VEGETALE Fondatore della Cosmétique égétale SENTIRSI BENE - ISO Latte Detergente Dermo-Lenitivo Flacone 150 ml IL SEGRETO DELLA SOFORINA EGETALE NOME DEL EGETALE La Soforina egetale agisce all origine dello ESTRATTO

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

TRATTAMENTO QUOTIDIANO TRATTAMENTO SPECIFICO PER UN AZIONE PIÙ INTENSA. FAQ Bellissima Imetec FaceCleansing art. 5057

TRATTAMENTO QUOTIDIANO TRATTAMENTO SPECIFICO PER UN AZIONE PIÙ INTENSA. FAQ Bellissima Imetec FaceCleansing art. 5057 TRATTAMENTO QUOTIDIANO DETERSIONE ATTIVAZIONE NORMAL SENSITIVE TRATTAMENTO SPECIFICO PER UN AZIONE PIÙ INTENSA PEELING MICROMASSAGGIO FAQ Bellissima Imetec FaceCleansing art. 5057 La pulizia del viso è

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE GUIDA PRATICA PER LA GESTIONE DELLA PERSONA IN NUTRIZIONE ENTERALE A DOMICILIO SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 134 elenco prodotti detergenti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 LILLIMAN Lavamani delicato profumato pag 140 Igienizzanti LILLIGEN Lavamani igienizzante

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty.

CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty. CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty. Si prega di leggere attentamente il manuale per un utilizzo corretto e per preservare

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA

LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA Una corretta routine di mungitura assicura un basso livello di contaminazione batterica del latte ed aiuta a ridurre il rischio di infezione mammaria 1 2 Utilizzare sempre

Dettagli

Oggi Luxina Man è pronta per Lui grazie a Lui. Grazie dalla Edelstein! Nino, Franco e Paolo Pellegrini

Oggi Luxina Man è pronta per Lui grazie a Lui. Grazie dalla Edelstein! Nino, Franco e Paolo Pellegrini BENVENUTI NEL MONDO LUXINA! Luxina nasce nel 1949 e diventa la brillantina per capelli più conosciuta a livello locale anche perché l unica ad essere leggera e disponibile anche in versione crema spray.

Dettagli

Unità didattica 4: Igiene personale: abilità pratiche

Unità didattica 4: Igiene personale: abilità pratiche Unità didattica 4: Igiene personale: abilità pratiche In questa unità didattica verranno appresi alcuni consigli e alcune tecniche per lavare i soggetti disabili e gli aiuti tecnici disponibili per eseguire

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

L INCONTINENZA URINARIA

L INCONTINENZA URINARIA L INCONTINENZA URINARIA MECCANISMO DELLA CONTINENZA La vescica si riempie Il segnale di vescica piena viene inviato al cervello Il cervello trattiene d urina in vescica Quando conveniente, il cervello

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

PRODUCT MANUAL SAN PAOLO MADE

PRODUCT MANUAL SAN PAOLO MADE PRODUCT MANUAL SAN PAOLO MADE in ITALY L originalità e la bellezza sono da sempre sinonimi dello stile italiano. San Paolo riesce a far coincidere questi due valori in una gamma di prodotti al passo con

Dettagli

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Esafluoruro di zolfo MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Il presente manuale può essere utilizzato dal gestore del quadro

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

Sedia girevole da vasca 302022 Manuale d'uso e manutenzione

Sedia girevole da vasca 302022 Manuale d'uso e manutenzione Sedia girevole da vasca 302022 Manuale d'uso e manutenzione MOBILEX A/S www.mobilex care.com rev. 08.2008 pag. 1 di 5 UM 302022 I Importante! Prima di usare la sedia, leggere attentamente questo manuale.

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Metodi di applicazione Solavie

Metodi di applicazione Solavie Metodi di applicazione Solavie Pelle in forma e aspetto energico Fabien Lefèvre, tre volte campione del mondo di kayak pour lui La gamma per uomo naturale al 100% è stata ideata per soddisfare le esigenze

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana Dalla PROTESI d ANCA al ritorno alla vita quotidiana Opuscolo a cura di: RSA di Antey - Saint-André: Servizio di Riabilitazione Area Territoriale Fisioterapisti: Nicole Torresan e Nicoletta La Torre Tel.

Dettagli

O N E D A Y D I S P O S A B L E C O N T A C T L E N S. Guida all uso sicuro delle lenti a contatto (Istruzioni per l Uso)

O N E D A Y D I S P O S A B L E C O N T A C T L E N S. Guida all uso sicuro delle lenti a contatto (Istruzioni per l Uso) O N E D A Y D I S P O S A B L E C O N T A C T L E N S FreshKon everyday UV Guida all uso sicuro delle lenti a contatto (Istruzioni per l Uso) Consultate un oculista per verificare la vostra idoneità alle

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA OPUSCOLO INFORMATIVO LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA Questa guida è stata pensata per aiutarla a

Dettagli

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*)

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) MESE ANNO G I O R N O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 REGIONE SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) T C 1 T C 2 T C

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

IGIENE PERSONALE OSPITI NEL RISPETTO DELLA PRIVACY

IGIENE PERSONALE OSPITI NEL RISPETTO DELLA PRIVACY Pag. 1 di 8 EFFETTUARRE UNA CORRETTA IGIENE PERSONALE ALL OSPITE NEL INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA

Dettagli

Pediculosi. Un bel grattacapo per tutti

Pediculosi. Un bel grattacapo per tutti Pediculosi Un bel grattacapo per tutti POSSIAMO SCONFIGGERLA! MA SOLO SE C'E' COLLABORAZIONE TRA... Famiglia Scuola Famiglia Includere tra le normali cure parentali il controllo periodico della testa del

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

2. Trattamento Obiettivo generale

2. Trattamento Obiettivo generale 1.6 Obiettivo particolare L assistente in podologia AFC stabilisce un piano di trattamento semplice. 1.6.1...motivare le opzioni di trattamento sulla scorta di esempi di casi dati. C3 1.6.2...proporre

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli