Tumore del rinofaringe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tumore del rinofaringe"

Transcript

1 Tumore del rinofaringe Inviato da Administrator lunedì 12 novembre 2007 Ultimo aggiornamento lunedì 12 novembre 2007 Tumore del rinofaringe 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Che cos'e' la malattia e come si cura Quali sono le cause del tumore del rinofaringe? Alcuni individui hanno un rischio piã¹ alto di altri di sviluppare il tumore del rinofaringe a causa della presenza di uno o piã¹ dei seguenti fattori di rischio: - Fumo di sigaretta (tabagismo): aumenta il rischio di sviluppare il cancro al rinofaringe, come accade per altri tumori cervico-facciali, anche se in misura minore. - Fattori ambientali: ci sono grandi variazioni dâ incidenza di questo tumore a seconda dellâ area geografica e dellâ etni Sono piã¹ colpite le popolazioni del Sud-est Asiatico, Nord Africa e Sud della Cina. - Genere: il cancro del rinofaringe colpisce molto di piã¹ gli uomini delle donne. In Europa il rapporto à 4,5:1,4. - Esposizione ad alcuni virus: à riconosciuta lâ associazione tra il tumore di tipo WHO II e il virus di Epstein-Barr, mentre à meno sicuro ma sospetto il legame con il tipo WHO I. Câ à una possibile associazione anche tra il virus del papilloma umano ed alcuni tipi di tumore del rinofaringe. - Alcune alterazioni genetiche. E' un tumore frequente? Eâ una malattia molto rara in Europa, con meno di un caso per lâ anno. Il rischio à piã¹ alto, invece, nei Paesi de Sud-est Asiatico, del Nord Africa e del Sud della Cina. Inoltre, à piã¹ frequente tra gli uomini e meno nelle donne. Come si cura? La terapia di prima scelta per il tumore del rinofaringe à la radioterapia, che da sola puã² curare gli stadi piã¹ precoci. La chemioterapia à invece impiegata soprattutto in caso di diffusione della malattia ai linfonodi o altri organi a distanza. Radio e chemioterapia possono essere associate o usate come cure palliative. La chirurgia non à comunemente usata nei tumori del rinofaringe perchã si tratta di unâ area difficile da raggiungere e ricca di nervi e vasi. Si usa per rimuove i linfonodi del collo invasi dal tumore che non hanno risposto alla radio-chemioterapia o, piã¹ raramente, altri residui dal rinofaringe. Sono attualmente in fase di sperimentazione la terapia con farmaci specifici (a target molecolare) e lâ immunoterapia. Cosa tenere sotto controllo? Per il tumore del rinofaringe difficilmente i sintomi compaiono nella fase iniziale della malattia. In principio i piã¹ comuni sono: - Perdita unilaterale dellâ udito; - Sanguinamento; - Ostruzione nasale; - Adenopatie cervicali come infiammazione e aumento di volume dei linfonodi del collo. Negli stadi piã¹ avanzati compaiono i seguenti sintomi: - Cefalea (mal di testa); - Interessamente dei nervi del cranio; - Noduli cervicali di grosse dimensioni su entrambi i lati. 2. TUMORE DEL RINOFARINGE: CHE COS'E', COME SI CONTRAE, COME SI DIAGNOSTICA

2 2.1 Cos'à il rinofaringe Il rinofaringe si trova dietro il naso, contiene le adenoidi e costituisce la parte superiore del faringe, lâ organo da cui passano sia lâ aria che respiriamo che il cibo (dallâ orofaringe, situata in fondo alla bocca, e dallâ ipofaringe, la parte piã bassa collegata a laringe ed esofago). Il faringe à costituito da una parete posteriore piã¹ due laterali; possiede unâ impalcatura fibrosa su cui si trovano allâ esterno i muscoli e allâ interno la mucosa. 2.2 Che cos'ã il tumore del rinofaringe Quando le cellule del rinofaringe si moltiplicano in modo anomalo e incontrollato si sviluppa il tumore. A seconda del tessuto e del tipo di cellule colpite si distinguono tipi diversi di cancro: - Tipo I: carcinoma squamocellulare cheratinizzante; - Tipo II: carcinoma non cheratinizzante; - Tipo III: carcinoma spinocellulare basaloide. Inoltre, esistono altre forme, piã¹ rare, di tumore benigno del rinofaringe La dimensione del fenomeno Il tumore del rinofaringe à molto diffuso? Si tratta di un tumore molto raro che colpisce soprattutto le popolazioni del Sud-est Asiatico, Nord Africa e Sud della Cina. Quante persone si ammalano di tumore del rinofaringe all'anno in Europa? Lâ incidenza in Europa à tra le piã¹ basse del mondo: colpisce meno di una persona su lâ anno. Ci sono differenze di etã e di sesso nella frequenza del tumore? Lâ incidenza di tumore del rinofaringe à piã¹ elevata negli uomini. In Europa il rapporto maschi:femmine à di 4,5:1, I fattori di rischio I fattori di rischio Alcune persone presentano un rischio piã¹ alto rispetto ad altre di sviluppare tumore del rinofaringe. Ciò puã² dipendere da diversi «fattori di rischioâ». Un fattore di rischio à ciã² che aumenta la probabilitã di una persona di contrarre una malattia, come il tumore; avere uno o piã¹ fattori di rischio non significa perã² necessariamente ammalarsi. I principali fattori di rischio per il tumore del rinofaringe sono: - Fumo di sigaretta (tabagismo): aumenta il rischio di sviluppare il cancro al rinofaringe, come accade per altri tumori cervico-facciali, anche se in misura minore. - Fattori ambientali: ci sono grandi variazioni dâ incidenza di questo tumore a seconda dellâ area geografica e dellâ etni Sono piã¹ colpite le popolazioni del Sud-est Asiatico, Nord Africa e Sud della Cina. - Genere: il cancro del rinofaringe colpisce molto di piã¹ gli uomini delle donne. In Europa il rapporto à 4,5:1,4. - Esposizione ad alcuni virus: à riconosciuta lâ associazione tra il tumore di tipo WHO II e il virus di Epstein-Barr, mentre à meno sicuro ma sospetto il legame con il tipo WHO I. Câ à una possibile associazione anche tra il virus del papilloma umano ed alcuni tipi di tumore del rinofaringe. - Alcune alterazioni genetiche Attenzione a Fumo di tabacco: à un fattore di rischio come per tutte le altre neoplasie cervico-facciali. Geografia: colpisce maggiormente le popolazioni del Sud-est Asiatico, Nord Africa e Sud della Cina. Sesso: il rischio à piã¹ alto negli uomini. Condizioni di salute: in caso di virus del papilloma umano o virus di Epstein-Barr. Eâ consigliabile prestare particolare attenzione allâ eventuale sanguinamento, perdita dellâ udito da un orecchio, ostruz nasale, infiammazione e ingrossamento dei linfonodi del collo, cefalea. In presenza di questi sintomi à opportuno rivolgersi al medico. 2.4 Come si manifesta il tumore del rinofaringe

3 2.4.1 Informazioni generali Per il tumore del rinofaringe difficilmente i sintomi compaiono nella fase iniziale della malattia. In principio i piã¹ comuni sono: - Perdita unilaterale dellâ udito; - Sanguinamento; - Ostruzione nasale; - Adenopatie cervicali come infiammazione e aumento di volume dei linfonodi del collo. Negli stadi piã¹ avanzati compaiono i seguenti sintomi: - Cefalea (mal di testa); - Interessamente dei nervi del cranio; - Noduli cervicali di grosse dimensioni su entrambi i lati. 2.5 La diagnosi Come si stabilisce se si tratta di un tumore del rinofaringe Di fronte a sintomi sospetti, il medico dovrã arrivare a formulare una diagnosi precisa: dovrã cioã stabilire se si trova realmente di fronte a un tumore benigno o a cancro del rinofaringe e, in caso affermativo, quali caratteristiche ha. Per fare questo puã² ricorrere a una serie di esami: - Esame fisico: il medico esamina il collo per riscontrare la presenza di linfonodi ingrossati. Poi, esamina bocca e gola con uno specchietto e una luce per visualizzare eventuali anomalie. - Rinofaringoendoscopia: permette di visualizzare lâ interno di naso e gola grazie a un tubicino rigido o flessibile che termina con un dispositivo illuminante (rinofaringoscopio) inserito dal naso. Eâ un esame fastidioso e per questo à consigliabile eseguirlo in anestesia locale somministrata tramite uno spray. Se si ha il sospetto di tumore si puã² procedere ad una biopsia (prelevamento di cellule da analizzare al miscroscopio). - Panendoscopia: Con un tubicino flessibile (endoscopio) per mette di visualizzare tutte le vie aeree superiori, dal naso fino a trachea ed esofago. Lâ esame richiede anestesia generale. - Ago aspirato: una siringa fornita di un ago sottile viene usata per prelevare cellule o fluidi dal tessuto che si vuole analizzare. - Tomografia computerizzata (Tc): tecnica radiografica che fotografa parti interne del corpo con lâ aiuto di un computer. - Ecografia: permette di visualizzare le parti interne del corpo. Utilizza onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) che rimbalzano contro gli organi o le parti che si vogliono indagare producendo un'eco, che viene tradotta in immagini a due dimensioni. Eâ un esame assolutamente indolore e privo di effetti collaterali. - Risonanza magnetica (RM): utilizza onde magnetiche che rivelano immagini di organi interni del corpo. - Tomografia a emissione di positroni (PET): un computer elabora i segnali che arrivano da una macchina, la quale rileva la distribuzione di uno zucchero radioattivo (glucosio) iniettavo in vena nel paziente. Questa tecnica permette di evidenziare chiaramente le cellule tumorali, poichã esse reagiscono allo zucchero piã¹ delle altre cellule. - Dosaggio di EBV DNA nel sangue: nei casi in cui il tumore à legato alla presenza del virus di Epstein-Barr (EBV) puã² essere utile dosare i livelli di questo virus nel sangue, sia per la prognosi che per valutarne lâ andamento dopo la terapia. 3. COME SI CURA IL TUMORE DEL RINOFARINGE 3.1 Informazioni generali Per scegliere la terapia (o la combinazione di terapie) piã¹ appropriata il medico considera diversi fattori: - lo stadio del tumore, ovvero lo spessore e l'eventuale diffusione nei linfonodi e negli organi piã¹ o meno vicini;

4 - lâ istologia del tumore, cioã il tipo di tessuto da cui ha avuto origine; - la velocitã con la quale il tumore cresce; - le condizioni di salute generale del paziente e la presenza di eventuali problemi medici concomitanti. 3.2 Quali terapie vengono impiegate attualmente? Le diverse strategie terapeutiche per il trattamento del tumore del rinofaringe vengono definite essenzialmente sulla base dello stadio della malattia. Se lo scopo primario à quello di eliminare il tumore, il secondo obiettivo à conservare la funzionalitã dellâ organo. Per questo la decisione clinica à multidisciplinare: eseguita da radioterapisti, oncologi medici, chirurghi, nutrizionisti e psicologi. Le terapie standard attualmente impiegate sono la chemioterapia, la radioterapia e la chirurgia. Inoltre, sono in fase di sperimentazione farmaci mirati (target molecolare) e immunoterapia. 3.3 La radioterapia: quando viene impiegata, come funziona e che effetti collaterali puã² avere Quando viene impiegata la radioterapia? La radioterapia rappresenta il trattamento di prima scelta per i tumori del rinofaringe. Da sola à utile per curare i tumori agli stadi iniziali, ma puã² anche essere associata alla chemioterapia (radio-chemioterapia). Se il tumore à avanzato la radioterapia ha un ruolo palliativo Come funziona la radioterapia? La radioterapia usa radiazioni (raggi X o altri) per uccidere le cellule tumorali. Può essere somministrata dallâ esterno del corpo, attraverso una macchina (radioterapia esterna) o dallâ interno (radioterapia interna) con lâ aiuto di piccoli aghi, tubicini o cateteri situati nel tumore o nelle sue vicinanze. I due tipi piã¹ usati nel trattamento della rinofaringe sono: - Radioterapia con fasci ad intensitã modulata (IMRT): esterna tridimensionale, che permette di somministrare dosi di radiazioni piã¹ efficaci ma meno nocive per i tessuti sani; - Radiochirurgia: consente di utilizzare unâ elevata quantitã di radiazioni in modo preciso a tumori anche molto piccoli o di forme complesse, senza danneggiare i tessuti corcostanti Quali effetti collaterali puã² avere la radioterapia e come si possono affrontare? Gli effetti collaterali della radioterapia dipendono dai larghi volumi di radiazioni usati per questi tumori. Possono manifestarsi: - Secchezza della bocca (xerostomia); - Problemi ai denti: à necessario eseguire una visita dentistica prima e dopo la radioterapia per ridurre sia gli effetti tossici acuti sia tardivi dovuti alle radiazioni. Inoltre, si raccomandano applicazioni quotidiane di fluorina; - Indurimento e perdita di elasticitã dei tessuti coinvolti (trisma): chiusura della bocca dovuta alla contrazione continua dei muscoli della masticazione e contrattura dei muscoli del collo. Nelle forme piã¹ gravi puã² servire la correzione chirurgica; - Otiti: ostruzione del canale uditivo trattato con drenaggio dellâ orecchio medio; - Difficoltà a deglutire (disfagia); - Alterato funzionamento della ghiandola tiroide: si trova nel collo e produce ormoni che regolano funzioni vitali per lâ organismo. Eâ quindi opportuno eseguire controlli prima e dopo la terapia. 3.4 La chemioterapia: quando viene impiegata, come funziona e che effetti collaterali puã² avere Quando viene impiegata la chemioterapia? La chemioterapia à usata in caso di diffusione della malattia ai linfonodi o altri organi distanti. Spesso à associata alla radioterapia. Se somministrata prima delle radiazioni si parla di chemioterapia neoadiuvante o di induzione. Lo scopo à quello di ridurre la massa tumorale in modo da rendere piã¹ facile la sua eliminazione con la radioterapia e ridurre la possibilitã di metastasi. Può essere usata anche come palliativo Come funziona la chemioterapia? La chemioterapia à un trattamento sistemico che usa farmaci (chemioterapici o antitumorali) in grado di uccidere il tumore. Possono essere somministrati per bocca o per endovena, da soli (monochemioterapia) o in combinazione tra loro (polichemioterapia).

5 3.4.3 Quali effetti collaterali puã² avere la chemioterapia e come si possono affrontare? Gli antitumorali uccidono le cellule tumorali ma danneggiano anche quelle sane. Gli effetti collaterali piã¹ comuni sono: - Nausea e vomito (emesi): prevenuta e trattata con farmaci antiemetici; - Riduzione delle cellule del sangue: durante la terapia sono necessari periodici esami del sangue. In caso di severo abbassamento delle cellule del sangue si effettuano trasfusioni o punture per aumentare le difese immunitarie (globuli bianchi); - Debolezza diffusa (astenia); - Mancanza di appetito (anoressia): à possibile integrare la dieta con bevande ipercaloriche, onde evitare che il fisico si indebolisca ulteriormente; - Perdita di capelli (alopecia); - Raramente difficoltã nellâ udito (ipoacusia) e disturbi ai reni (nefrotossicitã ). La maggior parte dei sintomi svaniscono al termine della terapia. 3.5 La chirurgia Quand'à opportuno l'intervento chirurgico? Nel trattamento del tumore del rinofaringe la chirurgia à sconsigliata, poichã questo organo si trova in una regione difficile da raggiungere e ricca di nervi e vasi. Si usa solo per rimuove i linfonodi del collo invasi dal tumore nel caso la radio-chemioterapia abbia fallito, oppure per rimuovere eventuali residui dal rinofaringe, sempre in caso di fallimento delle terapie standard Quali interventi chirurgici vengono impiegati per il tumore del rinofaringe? Le principali procedure chirurgiche impiegate sono la dissezione linfonodale e la rinofaringectomia In cosa si differenziano le procedure di intervento chirurgico? Il tipo di intervento chirurgico viene deciso in base alla localizzazione del tumore che la radio-chemioterapia non à stata in grado di eliminare. In particolare: - Dissezione linfonodale: usata per rimuovere i linfonodi del collo raggiunti dal tumore; - Rinofaringectomia: rimuove eventuali residui di tumore dal rinofaringe Quali sono i possibili effetti collaterali dell'intervento chirurgico? Mentre la dissezione linfonodale à un intervento chirurgico agevole, la rinofaringectomia à molto delicata e puã² causare danni cronici al paziente. 4. GLI STADI DEL TUMORE DEL RINOFARINGE 4.1 Come si stabilisce lo stadio del tumore del rinofaringe Una volta scoperta la presenza di un tumore del rinofaringe, à necessario stabilirne alcune caratteristiche, secondo cui ne viene determinato lo stadio. La classificazione tiene conto dei seguenti aspetti: - la sede in cui à localizzato il tumore; - la dimensione della massa tumorale; - la diffusione delle cellule tumorali nei linfonodi regionali (nella stessa area in cui à presente il tumore primitivo); - la presenza di metastasi a distanza: le cellule tumorali vengono trasportate in altri organi lontani dalla sede originaria attraverso il sangue. Per determinare questi parametri e stabilire a che stadio si trova il tumore del rinofaringe, ci si avvarrã dei seguenti esami giã citati nella diagnosi: tomografia computerizzata, risonanza magnetica e tomografia a emissione di positroni. 4.2 Il trattamento del tumore del rinofaringe a seconda dello stadio StadioTerapiaStadio 0

6 Il tumore si trova solo sullo strato superficiale del rinofaringe. Si parla di carcinoma in situ, poichã à impossibile che ci siano metastasi. - Radioterapia.Stadio I Il tumore à localizzato nel solo rinofaringe. Non ci sono metastasi. - Radioterapia sul tumore primitivo e sui linfonodi del collo bilateralmente.stadio IIA Il tumore si à esteso allâ orofaringe e/o alle cavitã nasali. Non ci sono metastasi nei linfonodi in altri organi.radioterapia sul tumore primitivo e sui linfonodi del collo bilateralmente. La radio-chemioterapia à riservata ad un ristretto numero di pazienti selezionati.stadio IIB Si verifica una delle seguenti condizioni: - il tumore à presente nel rinofaringe, senza metastasi. Il tumore si à perã² esteso ai linfonodi dalla stessa parte del collo (omolaterali) con diametro inferiore o uguale ai 6cm. - il tumore ha invaso i tessuti molli circostanti o lâ orofaringe e/o le cavitã nasali, con o senza compromettere lo spazio al di lã del tessuto adiposo parafaringeo. Inoltre, il tumore si à esteso ai linfonodi omolaterali con diametro inferiore o uguale ai 6cm. Non ci sono metastasi in altri organi. - il tumore ha invaso lâ orofaringe e/o le cavitã nasali, con la compromissione dello spazio parafaringeo. Non ci sono metastasi ai linfonodi o altri organi. Radioterapia sul tumore primitivo e sui linfonodi del collo bilateralmente. La radiochemioterapia à riservata a un ristretto numero di pazienti selezionati. A due mesi dal termine del trattamento valutazione per unâ eventuale operazione chirurgica sui linfonodi residui. Stadio III Si verifica una delle seguenti condizioni: - il tumore à presente nel rinofaringe e si à esteso ai linfonodi bilaterali, con diametro inferiore o uguale a 6cm. Non ci sono metastasi ad altri organi. - il tumore ha invaso lâ orofaringe e/o le cavitã nasali, puã² aver compromesso lo spazio parafaringeo e si à esteso ai linfonodi bilaterali, con diametro inferiore o uguale a 6cm. Non ci sono metastasi ad altri organi. - il tumore ha invaso le strutture ossee circostanti e/o i seni paranasali. Può essersi esteso ai linfonodi omolaterali o bilaterali, con diametro inferiore o uguale a 6cm. Non ci sono metastasi ad altri organi.la radio-chemioterapia prevede la somministrazione di platino, eventualmente associato ad altri farmaci antitumorali. A due mesi dal termine del trattamento valutazione per unâ eventuale operazione chirurgica sui linfonodi residui. Stadio IVA Il tumore si à esteso nel cranio; puã² aver invaso i nervi cranici, lâ orbita dellâ occhio, la mascella, lâ ipofaringe. Può e esteso ai linfonodi omoterali o bilaterali, con diametro inferiore o uguale ai 6cm. Non ci sono metastasi ad altri organi.la radio-chemioterapia prevede la somministrazione di platino, eventualmente associato ad altri farmaci antitumorali. A due mesi dal termine del trattamento valutazione per unâ eventuale operazione chirurgica sui linfonodi residui.stadio IVB Il tumore ha invaso i linfonodi, con diametro superiore ai 6cm, e/o ha invaso i linfonodi sopra la clavicola. Non ci sono metastasi ad altri organi.la radio-chemioterapia prevede la somministrazione di platino, eventualmente associato ad altri farmaci antitumorali. A due mesi dal termine del trattamento valutazione per unâ eventuale operazione chirurgica sui linfonodi residui. Stadio IVC Il tumore à esteso oltre i linfonodi e ci sono metastasi in altri organi (malattia metastatica).la scelta dipende dalla terapia precedente. Lâ opzione standard prevede la polichemioterapia, alla quale puã² seguire la radioterapia. In caso di metastasi ossee la radioterapia costituisce un trattamento palliativo.recidiva Il tumore, dopo essere stato trattato, si riforma nella stessa sede (recidiva locale), in un altro organo (recidiva a distanza) o nei linfonodi (recidiva linfonodale).nel caso di recidiva locale la scelta del trattamento dipende dalla terapia precedente. Lâ opzione standard à una re-irradiazione con radioterapia interna. Può anche essere utilizzata la IMRT o la reirradiazione con radioterapia interna. Nel caso di recidiva nei linfonodi regionali puã² essere utile la dissezione linfonodale, seguita da chemioterapia. I tumori non operabili possono essere sottoposti a re-irradiazione. 5. LA PROGNOSI 5.1 Informazioni generali La prognosi indica le probabilitã che la cura offerta alla persona malata di tumore abbia successo. Si tratta di dati statistici

7 ricavati da studi che osservano l'andamento della malattia in un alto numero di pazienti. E' importante ricordare che queste statistiche sono indicative: nessun medico à in grado di dire esattamente quale sarã l'esito della cura in un singolo paziente o quanto tempo questo paziente vivrã. La prognosi, infatti, dipende da diversi fattori, che hanno a che vedere con il singolo paziente. La prognosi, in caso di tumore del rinofaringe, dipende dai seguenti fattori: - lo stadio; - le cellule che compongono il tumore; - gli organi interessati da metastasi a distanza; - le condizioni generali del paziente; - lâ etã. 5.2 La prognosi nel tumore del rinofaringe Non tutti desiderano leggere i dati relativi alla prognosi. Qualora fosse interessato, potrã visionarne i contenuti accedendo alla rispettiva Sezione informativa sul sito 6. COSA OCCORRE FARE DOPO IL TRATTAMENTO 6.1 Il follow-up: informazioni generali Dopo aver completato tutti i trattamenti, lo specialista pianificherã una serie di visite successive e di esami ulteriori, per controllare gli effetti delle terapie e accertarsi che il tumore non si riformi. Questa pianificazione di controlli nel tempo prende il nome di follow up (controlli clinici periodici). 6.2 Il follow-up nel tumore del rinofaringe Il rischio piã¹ elevato di recidiva si ha nei 3 anni immediatamente successivi alla fine della terapia. Eâ quindi necessaria unâ attenta osservazione sia della sede iniziale del tumore che dei linfonodi. La prima valutazione completa va eseguita dopo 2-3 mesi, poi ogni 3 mesi per i primi due anni, ogni 6 mesi per i successivi 2 ed infine una volta allâ anno. Possono essere richiesti esami radiologici o di laboratorio. Tratto da:

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews.

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews. Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT Più www.insalutenews.it Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano Dall Home Page: Tumori della testa e del collo: sintomi, diagnosi e terapie

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Informazioni per i pazienti sul trattamento della malattia parodontale ioni Oltre 2 mil i di pazient trattati Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Che cosa sai della malattia parodontale?

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. COME SI ESEGUE IL TEST SUL SANGUE OCCULTO Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. Poi si procede aprendo il

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 25 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino mento del listino re il listino è molto semplice e richiede poco tempo. Prima di lanciare il comando listino occorre fare attenzione al tipo di listino che si deve aggiornare. Tenere ben presente che i

Dettagli

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE Obiettivo: essere riferimento per il paziente dall inizio al termine del ciclo di radioterapia Adottare interventi adeguati per contenere il problema

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Riabilitazione perineale e coni vaginali Claudio Paganotti Riabilitazione perineale e coni vaginali La ginnastica intima della donna Prefazione Attilio Gastaldi Phasar Edizioni Il controllo del muscolo pubococcigeo è una facoltà di grande importanza

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi:

QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi: QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Nome: Maschio/Femmina: Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi: - Reflussi acidi o bruciori - Esofago di

Dettagli

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità 1 2 Conservazione della fertilità UOMO Prescrizioni PRIMO INCONTRO 1) PRESCRIZIONE NUOVI ESAMI Esami richiesti: Marcatori Epatite B Marcatori Epatite C

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO ANNO 2012 TUMO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO TUMORI DELL IPOFARINGE A cura di: Mauro Magnano 1 TUMORE DELL IPOFARINGE Storia Naturale Il carcinoma a cellule squamose dell' ipofaringe è meno frequente

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE Informazioni per i pazienti Gentile Signora/e, Indice Cos è e perché viene fatta la terapia radiometabolica con Iodio-131? 3 In cosa consiste

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare Gli unici test a domicilio per la pianificazione familiare Test di ovulazione Test precoce di gravidanza Test di gravidanza

Dettagli

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione Microdermoabrasione La microdermoabrasione è una delle procedure cosmetiche noninvasive più diffuse effettuate per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo, fattori quali l esposizione al sole, l

Dettagli

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe Mentre l'esame sulle urine è un metodo indiretto di valutazione, l'automonitoraggio è il metodo

Dettagli

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE Informazioni per i pazienti Indice Cos è e perché viene fatta la terapia radiometabolica con Iodio-131? 3 In cosa consiste la terapia radiometabolica

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://dbvir.com/hbritalian/pdx/1178t256/ Tags: how to getting mai piã¹ reflusso

Dettagli

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y DEKA White Paper SYNCHRO REPLA:Y Marzo 2013 Eritro-Couperose:

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO La retinopatia del pretermine è causa ancor oggi di cecità nei paesi industrializzati:

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA UNITA OPERATIVA STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA LE CAUSE DI MORTE A FERRARA I dati che presentiamo in questa nota sono risultati di nostre elaborazioni effettuate sulle informazioni presenti sulle schede

Dettagli

Guida alla protezione della pelle

Guida alla protezione della pelle Guida alla protezione della pelle Tu e il sole Perché bisogna prestare più attenzione al sole? Potrebbe esserti raccomandata una terapia che può renderti più sensibile ai raggi ultravioletti (UV). Gli

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

PREVENIRE I TUMORI ALLA TESTA

PREVENIRE I TUMORI ALLA TESTA PRIMO PIANO terapie farmacologiche I tumori della testa e del collo sono in rapido aumento ma manca la consapevolezza a livello sociale. Importante sensibilizzare e informare il cittadino per garantire

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione Ticket 2 Sommario Premessa... 3 Introduzione... 3 1. Utente pre-login... 4 2. Utente post-login... 6 3. Gestione

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE UTILIZZO DI COOKIE Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l'utenza che visiona le pagine di questo sito web. Gli utenti che

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse dalle zanzare 1 2 3 u In molte parti del mondo, e in particolare

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3. La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 3.1 COMPITI ADDETTO PS valutare l adeguatezza delle proprie conoscenze e

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo).

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). COS'È IL TUMORE ALLA TIROIDE La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). Ha la forma di una farfalla con le due ali poste ai lati della

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

Inalazione di corpi estranei in Pediatria

Inalazione di corpi estranei in Pediatria Inalazione di corpi estranei in Inalazione di corpi estranei in Maledetta nocciolina! Pronto Soccorso Pediatrico Caso clinico Bambino di 18 mesi Mentre giocava mangiava noccioline Sintomi riferiti Tosse

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli