Ulteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ulteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice"

Transcript

1

2 Ulteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice

3 STORIA DELL ARTE: DALLA PREISTORIA AD OGGI Edizioni Direzione Editoriale: Progetti di Editoria S.r.l. Stesura dei testi e redazione: Lia Cappelletti Progetto grafico: Maria Grazia Priamo Videoimpaginazione: Maria Grazia Priamo Cartografia: Vavassori & Vavassori Copertina: Vavassori & Vavassori Stampa: Castelli Bolis, Cenate Sotto (BG) Con la collaborazione della Redazione e dei consulenti dell I.I.E.A. La casa editrice ATLAS opera con il Sistema Qualità conforme alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2008 certificato da CISQ CERTICARGRAF. Il presente volume è conforme alle nuove Indicazioni Nazionali e disposizioni ministeriali in merito alle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo, e in particolare alla direttiva del MIUR Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali (B.E.S.) e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. Referenze iconografiche: Archivio ATLAS Si ringraziano per la collaborazione prestata nel fornire materiale iconografico i Musei, le Fondazioni, le Pinacoteche, la APT e i fotografi che hanno gentilmente fornito il materiale iconografico. L Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire. Ogni riproduzione del presente volume è vietata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org e sito web by ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Via Crescenzi, Bergamo Tel. 035/ Fax 035/

4 L ARTE NELLA PREISTORIA 3 LE PITTURE RUPESTRI 4 LE VENERI PREISTORICHE 5 LE PRIME COSTRUZIONI 6 I VASI D ARGILLA NEL NEOLITICO 8 FACCIAMO IL PUNTO 9 ART TEST 10 L ARTE NELL ANTICO EGITTO 11 LE PIRAMIDI 12 LA SFINGE 13 I TEMPLI 14 DENTRO LE TOMBE E I TEMPLI 15 LE SCULTURE DI RE E REGINE 16 FACCIAMO IL PUNTO 17 ART TEST 18 L ARTE DELLA MESOPOTAMIA 19 LA CITTÀ E LA ZIQQURAT 20 I PALAZZI 21 LA PORTA DI ISHTAR 22 LO STENDARDO DI UR 23 I RILIEVI 24 FACCIAMO IL PUNTO 25 ART TEST 26 L ARTE DELLE CIVILTÀ EGEE 27 LE CITTÀ-PALAZZO CRETESI 28 LE CITTÀ-FORTEZZA MICENEE 29 GLI IDOLI DELLE ISOLE CICLADI 30 FACCIAMO IL PUNTO 31 ART TEST 32 L ARTE GRECA 33 IL TEMPIO 34 DUE TEMPLI A CONFRONTO 36 LE STATUE GRECHE 37 I VASI DIPINTI 40 FACCIAMO IL PUNTO 41 ART TEST 42 L ARTE ETRUSCA 43 LE CITTÀ DEI VIVI 44 LE CITTÀ DEI MORTI 45 L ARTE DELLA TERRACOTTA E DEL BRONZO 46 FACCIAMO IL PUNTO 47 ART TEST 48 L ARTE ROMANA 49 ROMA, UNA CITTÀ GRANDIOSA 50 GLI ARCHITETTI E GLI INGEGNERI ROMANI GLI ACQUEDOTTI 52 GLI ARCHI DI TRIONFO 53 LUOGHI PER IL DIVERTIMENTO 54 SCULTURE PER IMPERATORI E GENERALI 55 AFFRESCHI E MOSAICI DELLE CASE ROMANE 56 FACCIAMO IL PUNTO 57 ART TEST 58 L ARTE PALEOCRISTIANA 59 LE CATACOMBE CRISTIANE 60 I SIMBOLI CRISTIANI 61 LA BASILICA CRISTIANA 62 FACCIAMO IL PUNTO 63 ART TEST 64 L ARTE BIZANTINA 65 LE CHIESE BIZANTINE A RAVENNA 66 UNA PROCESSIONE DI SANTI 68 FACCIAMO IL PUNTO 69 ART TEST 70 INDICE L ARTE DELL ALTO MEDIOEVO 71 I GIOIELLI LONGOBARDI 72 GLI ARREDI DELLE CHIESE 73 LA CAPPELLA PALATINA AD AQUISGRANA 74 FACCIAMO IL PUNTO 75 ART TEST 76 L ARTE ARABA 77 LA CITTÀ ARABA E LA MOSCHEA 78 L ALHAMBRA 79 L ARTE ARABO-NORMANNA 80 FACCIAMO IL PUNTO 81 ART TEST 82 L ARTE ROMANICA 83 LA CATTEDRALE ROMANICA 84 LE CHIESE ROMANICHE IN ITALIA 86 GLI AFFRESCHI NELLE CHIESE ROMANICHE 88 LE MINIATURE IL MONASTERO 89 LA SCULTURA ROMANICA: STORIE IN PIETRA 90 FACCIAMO IL PUNTO 91 ART TEST 92 L ARTE GOTICA 93 LA CATTEDRALE GOTICA 94 LA CATTEDRALE DI CHARTRES 96 IL DUOMO DI SIENA 97 LA SCULTURA GOTICA 98 IL PULPITO DEL BATTISTERO DI PISA 99 LA PITTURA GOTICA 100 LE CROCI DIPINTE 101 GIOTTO 102 LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI 103 COMPIANTO SU CRISTO MORTO 104 FACCIAMO IL PUNTO 105 ART TEST 106 L ARTE DEL QUATTROCENTO 107 UN NUOVO MODO DI DIPINGERE 108 I SOGGETTI DELLA PITTURA 109 MASACCIO 110 PIERO DELLA FRANCESCA 111 ANDREA MANTEGNA 112 ANTONELLO DA MESSINA 113 SANDRO BOTTICELLI 114 SCOLPIRE LA FIGURA UMANA 115 I GRANDI ARCHITETTI DEL QUATTROCENTO 116 LA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE 118 LA CITTÀ IDEALE 119 UN PROGETTO REALIZZATO: PIENZA 120 FACCIAMO IL PUNTO 121 ART TEST 122 L ARTE DEL CINQUECENTO 123 I GRANDI ARTISTI RINASCIMENTALI 124 LEONARDO 126 MICHELANGELO 128 LA VOLTA DELLA CAPPELLA SISTINA 129 MICHELANGELO SCULTORE 130 RAFFAELLO 132 LO SPOSALIZIO DELLA VERGINE 133 LA PITTURA A VENEZIA 134 TIZIANO 135 I GRANDI ARCHITETTI DEL CINQUECENTO 136 IL MANIERISMO 138 FACCIAMO IL PUNTO 139 ART TEST 140 L ARTE DEL SEICENTO 141 LA CITTÀ BAROCCA 142 SCULTURE FATTE DI MOVIMENTO 144 BERNINI, ARCHITETTO E SCULTORE 145 ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS CARAVAGGIO 146 ILLUSIONE E REALTÀ NELLA PITTURA 148 LA LUCE NELLA PITTURA 149 LA NATURA MORTA 150 FACCIAMO IL PUNTO 151 ART TEST 152 L ARTE DEL SETTECENTO 153 LE REGGE E I PALAZZI DEI NOBILI 154 LA REGGIA DI CASERTA 155 I DIPINTI COME SCENE DI TEATRO 156 IL VEDUTISMO E LA PITTURA DI GENERE 157 IL TEATRO NEL SETTECENTO 158 FACCIAMO IL PUNTO 159 ART TEST 160 L ARTE DEL PRIMO OTTOCENTO 161 GLI EDIFICI NEOCLASSICI 162 L ARTE E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 163 LA SCULTURA NEOCLASSICA 164 IL ROMANTICISMO 165 IL ROMANTICISMO IN ITALIA 166 IL REALISMO 167 L ANGELUS DI MILLET 168 FACCIAMO IL PUNTO 169 ART TEST 170 L ARTE DEL SECONDO OTTOCENTO 171 L IMPRESSIONISMO 172 EDOUARD MANET 173 CLAUDE MONET 174 PIERRE-AUGUSTE RENOIR 175 EDGAR DEGAS 176 IL POSTIMPRESSIONISMO 177 GEORGES SEURAT E IL PUNTINISMO 178 PAUL GAUGUIN 179 VINCENT VAN GOGH 180 PAUL CÉZANNE 181 LE CITTÀ EUROPEE NELL OTTOCENTO 182 FACCIAMO IL PUNTO 183 ART TEST 184 L ARTE DEL PRIMO NOVECENTO 185 L ART NOUVEAU E GUSTAV KLIMT 186 L URLO DI MUNCH 187 L ESPRESSIONISMO TEDESCO: DIE BRÜCKE 188 I FAUVES 189 IL CUBISMO 190 PABLO PICASSO 191 IL FUTURISMO 194 LA SCUOLA DI PARIGI 195 NASCE L ARTE ASTRATTA 196 DIPINGERE CON LE LINEE E LE FORME 197 IL DADAISMO 198 IL SURREALISMO 199 LA PITTURA METAFISICA IL RITORNO ALL ORDINE 200 IL BAUHAUS 201 L ARCHITETTURA RAZIONALISTA 202 LA SCULTURA DEL PRIMO NOVECENTO 204 FACCIAMO IL PUNTO 205 ART TEST 206 L ARTE DEL SECONDO NOVECENTO 207 L ARTE INFORMALE 208 LA POP ART 209 ALTRI GRUPPI ARTISTICI 210 LA SCULTURA DEL SECONDO NOVECENTO 213 L ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO 214 FACCIAMO IL PUNTO 215 ART TEST 216

5 L ARTE NELLA PREISTORIA PALEOLITICO ANNI FA MESOLITICO ANNI FA NEOLITICO dal 6000 A.C. ETÀ DEI METALLI DAL 4000 A.C. L UOMO È NOMADE E CACCIATORE; VIVE IN CAVERNE E USA STRUMENTI DI PIETRA SCHEGGIATA L UOMO ADDOMESTICA GLI ANIMALI E NON VIVE PIÙ IN CAVERNE L UOMO COMINCIA A COSTRUIRE I PRIMI VILLAGGI; ALLEVA GLI ANIMALI E COLTIVA LA TERRA L UOMO UTILIZZA I METALLI PER COSTRUIRE OGGETTI E ARMI PIÙ RESISTENTI L ARTE NASCE NELLA PREISTORIA, CHE È QUEL LUNGHISSIMO PERIODO DI TEMPO DURANTE IL QUALE GLI UOMINI NON HANNO ANCORA SCOPERTO LA SCRITTURA. IN UN PRIMO TEMPO GLI UOMINI REALIZZAVANO STRUMENTI UTILI PER CACCIARE E PER DIFENDERSI DAGLI ANIMALI. POI GLI UOMINI COMINCIARONO A DIPINGERE E A INCIDERE SEGNI E FIGURE SULLE PARETI DELLE GROTTE O SULLE ROCCE; A REALIZZARE PICCOLE SCULTURE E A MODELLARE LA TERRACOTTA PER CREARE OGGETTI NON SOLO UTILI MA ANCHE BELLI. L EUROPA DELLA PREISTORIA ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 3

6 LE PITTURE RUPESTRI NEL PALEOLITICO, L UOMO COMINCIA A REALIZZARE DISEGNI E INCISIONI SULLE PARETI O SUI SOFFITTI DELLE CAVERNE. QUESTE PRIME OPERE D ARTE RAFFIGURANO GRANDI ANIMALI COME BISONTI, RENNE, CAVALLI, CERVI E MAMMUTH. ALCUNI STUDIOSI PENSANO CHE QUESTI DIPINTI AVESSERO UN SIGNIFICATO MAGICO. INFATTI RAFFIGURARE TANTI ANIMALI ERA COME AUGURARSI DI FARE UNA BUONA CACCIA. LA PITTURA RAPPRESENTA UN BISONTE E RISALE A CIRCA ANNI FA. ESSA SI TROVA NELLA GROTTA DI ALTAMIRA IN SPAGNA. I COLORI UTILIZZATI SONO IL GIALLO, IL ROSSO E IL GRIGIO. I CONTORNI DELLE FIGURE SONO DISEGNATI CON UNA LINEA NERA, OTTENUTA CON IL CARBONE. I COLORI SONO RICAVATI DA TERRE E IMPASTATI CON ACQUA E GRASSO DI ANIMALE. I COLORI SONO STESI CON LE MANI O CON CIUFFI DI PELI USATI COME PENNELLI. 4

7 LE VENERI PREISTORICHE NEL PALEOLITICO VENGONO SCOLPITE PICCOLE STATUE LAVORATE IN PIETRA E IN OSSO. SI TRATTA DI PICCOLE STATUE FEMMINILI, DETTE VENERI, CARATTERIZZATE DA ALCUNE PARTI DEL CORPO ACCENTUATE. LE VENERI ERANO CONSIDERATE SIMBOLI DI MATERNITÀ E DI VITA. LE VENERI (CIRCA 140) SONO STATE RINVENUTE TUTTE IN EUROPA, DALL OCEANO ATLANTICO ALLA RUSSIA. ESSE SONO DI PICCOLE DIMENSIONI: DA 2-3 CENTIMETRI A CIRCA 30. LA TESTA È COPERTA DA UN COPRICAPO DI CONCHIGLIE. LA VENERE DI WILLENDORF È STATA REALIZZATA INTORNO AL A.C. ED È STATA RITROVATA NEL 1908 A WILLENDORF, UNA LOCALITÀ AUSTRIACA SULLE RIVE DEL DANUBIO. LE BRACCIA SONO MOLTO PICCOLE RISPETTO AL RESTO DEL CORPO. DUE FORI INDICANO GLI OCCHI. ALCUNE PARTI DEL CORPO SONO MOLTO ACCENTUATE. LA STATUETTA È IN PIETRA E MISURA 11 CENTIMETRI. ALLA STATUETTA MANCANO I PIEDI COSÌ DA POTER ESSERE CONFICCATA NEL TERRENO. 5

8 LE PRIME COSTRUZIONI IN EUROPA LE PRIME COSTRUZIONI PREISTORICHE RISALGONO AL NEOLITICO. SI TRATTA DI GRANDI PIETRE INFISSE NEL TERRENO CHE CREANO PARTICOLARI ALLINEAMENTI O DELIMITANO AREE PRECISE. PER LE LORO DIMENSIONI ENORMI VENGONO CHIAMATI MEGALITI (DAL GRECO MÉGAS = GRANDE E LÍTHOS = PIETRA). I MEGALITI SONO LUOGHI PER LA SEPOLTURA E PER OSSERVARE LA POSIZIONE DELLE STELLE. I MENHIR SONO PIETRE VERTICALI CONFICCATE NEL TERRENO. ARCHITRAVE PIEDRITTI I DOLMEN SONO TRILITI. I TRILITI SONO COSTRUZIONI COMPOSTE DA TRE PIETRE, DUE VERTICALI (PIEDRITTI) E UNA ORIZZONTALE (ARCHITRAVE), MESSA ALLA SOMMITÀ DEI PIEDRITTI. 6

9 I CROMLECH SONO FORMATI DA UNA SERIE DI DOLMEN DISPOSTI IN CERCHIO. NELL IMMAGINE PUOI VEDERE IL CROMLECH DI STONEHENGE, IN INGHILTERRA, CHE FU REALIZZATO TRA IL 3100 A.C. E IL 1500 A.C. IL CROMLECH DI STONEHENGE ERA DI FORMA CIRCOLARE COMPOSTO DA UNA SERIE DI DOLMEN ALLINEATI. ALL INTERNO SI TROVANO ALTRI DOLMEN DISPOSTI A FERRO DI CAVALLO. IL CROMLECH È CIRCONDATO DA UN CERCHIO DI 56 BUCHE. TUTTO IL COMPLESSO SI TROVA RACCHIUSO DA UN FOSSATO. 7

10 I VASI D ARGILLA NEL NEOLITICO NEL NEOLITICO GLI UOMINI COMINCIARONO A LAVORARE L ARGILLA. VENNERO PRODOTTI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO, SOPRATTUTTO VASI DECORATI. LE DECORAZIONI ERANO REALIZZATE CON PENNELLI INTINTI IN UN IMPASTO DI ARGILLA COLORATA CON PIGMENTI NATURALI, SOPRATTUTTO TERRE. I VASI PRESENTANO DECORAZIONI COSTITUITE DA LINEE PARALLELE, DIRITTE O ONDULATE O DA INTRECCI, CERCHI E SPIRALI. IL VASO RIPRODOTTO È UNA GIARA, UN RECIPIENTE USATO PER CONTENERE ALIMENTI. ESSO È STATO RITROVATO A TELL HASSAN IN IRAQ. È IN CERAMICA DIPINTA E RISALE AL QUINTO MILLENNIO A.C. 8

11 FACCIAMO IL PUNTO IN EUROPA DOVE L ARTE NELLA PREISTORIA QUANDO A PARTIRE DAL A.C. PITTURA ARCHITETTURA SCULTURA PITTURE SULLE PARETI DELLE CAVERNE I MEGALITI (GRANDI PIETRE) LE VENERI PICCOLE STATUE FEMMINILI RITI MAGICI PER SPERARE IN UNA BUONA CACCIA COSTRUITI IN LUOGHI CONSIDERATI SACRI RITI MAGICI LEGATI ALLA MATERNITÀ E ALLA VITA SI SUDDIVIDONO IN MENHIR DOLMEN CROMLECH SISTEMA TRILITICO ARCHITRAVE PIEDRITTI ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 9

12 ART TEST L ARTE NELLA PREISTORIA 1 SEGNA CON UNA CROCETTA L IMMAGINE CHE RAFFIGURA UNA PITTURA RUPESTRE. A. B. C. 2 SEGNA CON UNA CROCETTA L IMMAGINE CHE RAFFIGURA UNA VENERE PREISTORICA. A. B. C. 3 SEGNA CON UNA CROCETTA DI QUALE TIPO DI COSTRUZIONE MEGALITICA SI TRATTA. A. MENHIR. B. DOLMEN. C. CROMLECH. A. MENHIR. B. DOLMEN. C. CROMLECH. A. MENHIR. B. DOLMEN. C. CROMLECH. 4 INSERISCI I TERMINI AL POSTO GIUSTO: PIEDRITTI... ARCHITRAVE ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

13 L ARTE NELL ANTICO EGITTO PERIODO ARCAICO A.C. ANTICO REGNO A.C. MEDIO REGNO A.C. NUOVO REGNO A.C. PERIODO TARDO A.C. PERIODO TOLEMAICO A.C. SI FORMA UN UNICO GRANDE REGNO VENGONO COSTRUITE LE PIRAMIDI DI EL GIZA L EGITTO È INVASO DAL POPOLO DEGLI HYKSOS SI RAGGIUNGE UN GRANDE SVILUPPO NELL ARTE L ARTE EGIZIA CONOSCE UNA FASE DI DECADENZA L EGITTO VIENE CONQUISTATO DA ROMA CINQUEMILA ANNI FA SI SVILUPPARONO GRANDI CIVILTÀ IN EGITTO E IN MESOPOTAMIA. QUESTE TERRE ERANO PERCORSE DA GRANDI FIUMI CHE RENDEVANO FERTILI I CAMPI DA COLTIVARE: IL NILO IN EGITTO E IL TIGRI E L EUFRATE IN MESOPOTAMIA. INTORNO AL 3000 A.C. L EGITTO DIVENTÒ UN UNICO GRANDE REGNO QUANDO VENNERO UNIFICATI IL REGNO DELL ALTO EGITTO E IL REGNO DEL BASSO EGITTO. IL CAPO SUPREMO DELL EGITTO ERA IL FARAONE, RISPETTATO E VENERATO COME UN DIO VIVENTE. GLI ANTICHI EGIZI CREDEVANO CHE, DOPO LA MORTE SULLA TERRA, LA VITA DEGLI UOMINI CONTINUASSE NEL REGNO DEI MORTI. ESSI COSTRUIRONO LE PIRAMIDI, GRANDIOSE TOMBE IN ONORE DEL FARAONE E DELLA FAMIGLIA REALE. L EGITTO E IL NILO ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 11

14 LE PIR A MIDI LE PIRAMIDI SONO LE ENORMI TOMBE DESTINATE AL FARAONE. SPESSO ESSE ERANO AFFIANCATE DA PIRAMIDI PIÙ PICCOLE DESTINATE ALLA FAMIGLIA REALE. IN ORIGINE, NELL ANTICO REGNO, LE PIRAMIDI ERANO A GRADONI E IN PIETRA (MÀSTABE). A PARTIRE DAL 2500 A.C., LE PIRAMIDI FURONO REALIZZATE CON PARETI LISCE DI PIETRA INCLINATA. IL COMPLESSO DI EL GIZA RISALE AL TERZO MILLENNIO A.C. E SI TROVA SULLA RIVA SINISTRA DEL NILO, NON LONTANO DAL CAIRO, LA CAPITALE DELL EGITTO. ESSO COMPRENDE LE PIRAMIDI DEL FARAONE CHEOPE E DEI SUOI SUCCESSORI CHEFREN E MICERINO. LA PIRAMIDE DI CHEFREN HA UNA BASE DI 210 METRI DI LATO. ESSA MANTIENE ANCORA INTATTO IL RIVESTIMENTO IN LASTRE DI PIETRA BIANCA ALLA SOMMITÀ. LA PIRAMIDE DI MICERINO È LA PIÙ PICCOLA: HA UN ALTEZZA DI 62 METRI E IL LATO DI 106 METRI. LA SFINGE. LA PIRAMIDE DI CHEOPE, LA PIÙ GRANDE, IN ORIGINE ERA ALTA 147 METRI. OGGI LA PIRAMIDE MISURA 138 METRI PERCHÉ SONO STATE TOLTE LE LASTRE DI RIVESTIMENTO E LA PUNTA. 12

15 LA SFINGE NEL COMPLESSO DI EL GIZA SI TROVA UNA COLOSSALE STATUA, LA SFINGE CHE RAFFIGURA UN ESSERE CON TESTA UMANA E CORPO DI LEONE. LA SFINGE È STATA INTERAMENTE SCOLPITA IN UN UNICO BLOCCO DI PIETRA CALCAREA E FORSE SUCCESSIVAMENTE DIPINTA. IL VOLTO È QUELLO DEL FARAONE CHEFREN CON IL COPRICAPO REGALE E IL SIMBOLO DEL COBRA, POSTO A GUARDIA DELLA SUA TOMBA. LA SFINGE HA DIMENSIONI ENORMI: 73 METRI DI LUNGHEZZA E 20 METRI DI ALTEZZA. LA PIRAMIDE DI CHEFREN. IL SIMBOLO DEL COBRA. 13

16 I TEMPLI IL TEMPIO EGIZIO ERA DEDICATO AGLI DEI. ESSO È COMPOSTO DA MOLTE SALE LUNGO IL VIALE PER LE PROCESSIONI, AI CUI LATI SI TROVANO OBELISCHI, COLONNATI, STATUE GRANDIOSE E CORTILI. NELLA PARTE CENTRALE DEL TEMPIO ERA CONSERVATA LA STATUA DEL DIO. A QUESTA SALA POTEVANO ACCEDERE SOLTANTO I FUNZIONARI REALI E I SACERDOTI. IL TEMPIO DI ABU SIMBEL FU COSTRUITO NEL XIII SECOLO A.C. E COMPRENDE, OLTRE AL TEMPIO PRINCIPALE DEDICATO AL FARAONE RAMSES II, UN TEMPIO MINORE DEDICATO ALLA MOGLIE DEL FARAONE, NEFERTARI. SULLA FACCIATA DEL TEMPIO PRINCIPALE SONO SCOLPITE QUATTRO GIGANTESCHE STATUE CHE RAFFIGURANO RAMSES II. IL TEMPIO È RUPESTRE (CIOÈ È STATO SCAVATO NEL FIANCO DELLA MONTAGNA). 14

17 DENTRO LE TOMBE E I TEMPLI LE PARETI DELLE TOMBE E DEI TEMPLI EGIZI SONO RICCHE DI PITTURE E DI RILIEVI INCISI, ACCOMPAGNATI DALLA SCRITTURA GEROGLIFICA, COMPOSTA DA SEGNI SCOLPITI O DIPINTI. NELLA PITTURA, COME NELLA SCULTURA, GLI EGIZI SEGUIVANO DELLE REGOLE MOLTO RIGIDE. AD ESEMPIO NELLA FIGURA UMANA IL VISO È DIPINTO DI PROFILO; GLI OCCHI E LA PARTE SUPERIORE DEL CORPO SONO VISTI DI FRONTE; LE GAMBE E I PIEDI SONO DISEGNATI DI PROFILO. I DIPINTI RAPPRESENTANO IL FARAONE E GLI DEI. A VOLTE RAFFIGURANO SCENE DI CACCIA E DI PESCA, ATTIVITÀ ED EPISODI DI VITA QUOTIDIANA. IL DIPINTO RAPPRESENTA UNA SCENA DI CACCIA NELLA PALUDE. SONO RAFFIGURATI IL DEFUNTO, NEBAMON, SCRIBA E MEDICO DEL RE AMENOFI II, CON LA MOGLIE E IL FIGLIO. NEBAMON È LA FIGURA PIÙ GRANDE. SCRITTURA GEROGLIFICA. LE FIGURE RISULTANO PIATTE, SENZA PROFONDITÀ. PIANTE DI PAPIRO. LA BARCA SEMBRA APPOGGIATA SULL ACQUA. 15

18 LE SCULTURE DI RE E REGINE LE SCULTURE AVEVANO IL COMPITO DI CELEBRARE LE DIVINITÀ, I FARAONI, I LORO FAMILIARI E GLI ALTI FUNZIONARI. I MATERIALI MAGGIORMENTE UTILIZZATI SONO IL GRANITO, LA TERRACOTTA, IL LEGNO, I METALLI E LE PIETRE PREZIOSE. ACCANTO ALLA SCULTURA UFFICIALE, SONO STATE SCOPERTE SCULTURE DI PICCOLE DIMENSIONI, REALIZZATE IN LEGNO O IN TERRACOTTA, CHE RAPPRESENTANO IMMAGINI DI VITA QUOTIDIANA. LA STATUA RAFFIGURA IL FARAONE THUTMOSI III. EGLI È RAPPRESENTATO CON GLI ELEMENTI CHE, SECONDO GLI ANTICHI EGIZI, INDICAVANO LA NATURA DIVINA DEL FARAONE. IL COBRA ERA CONSIDERATO UN ANIMALE SACRO E RAPPRESENTAVA LA POTENZA DEL FARAONE. IL COPRICAPO ERA DI LINO E RICADEVA SULLE SPALLE. LA GAMBA SINISTRA È SPINTA IN AVANTI MA NON PER RAPPRESENTARE IL MOVIMENTO MA PER DARE MAGGIOR STABILITÀ ALLA FIGURA DEL FARAONE CHE APPARE COSÌ ANCORA PIÙ FERMO E DECISO. LA SCULTURA RAPPRESENTA LA REGINA NEFERTITI, SPOSA DI RE EKNATON, FAMOSA PER LA SUA BELLEZZA. 16

19 FACCIAMO IL PUNTO L ARTE DELL ANTICO EGITTO DOVE QUANDO IN EGITTO NEL TERRITORIO ATTRAVERSATO DAL FIUME NILO DAL 3000 A.C. AL 30 A.C. ARCHITETTURA PITTURA SCULTURA FIGURE IN POSE RIGIDE E FISSE PIRAMIDI TEMPLI DIPINTI SULLE STATUE PARETI DELLE DEL FARAONE TOMBE E DEI TEMPLI RITRATTI STATUETTE PER CELEBRARE I FARAONI PER ADORARE GLI DEI CON SCENE DI VITA DI TUTTI I GIORNI ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 17

20 ART TEST L ARTE NELL ANTICO EGITTO 1 SEGNA CON UNA CROCETTA LA PIRAMIDE PIÙ ANTICA. A. B. 2 SEGNA CON UNA CROCETTA LA STATUA CHE RAPPRESENTA LA SFINGE. C. A. B. 3 OSSERVA CON ATTENZIONE L IMMAGINE, POI SEGNA CON UNA CROCETTA LE FRASI CORRETTE CHE RIGUARDANO L OPERA. A. IL VISO, LE GAMBE E I PIEDI SONO DIPINTI DI PROFILO. B. IL VISO, LE GAMBE E I PIEDI SONO DIPINTI DI FRONTE. C. L OCCHIO E LA PARTE SUPERIORE DEL CORPO SONO VISTI DI FRONTE. D. L OCCHIO E LA PARTE SUPERIORE DEL CORPO SONO VISTI DI PROFILO. 18 ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

21

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

strumenti per una didattica inclusiva

strumenti per una didattica inclusiva Vittorio Vittorio Giudici Giudici Andrea Andrea Pacini Pacini I strumenti per una didattica inclusiva Schede facilitate di storia dell arte con audio Basi per il disegno Scarica gratis il libro digitale

Dettagli

1. ARTE PREISTORICA. CLASSI I CORSO DI ARTE E IMMAGINE Prof. Leone Mauro

1. ARTE PREISTORICA. CLASSI I CORSO DI ARTE E IMMAGINE Prof. Leone Mauro 1. ARTE PREISTORICA CLASSI I CORSO DI ARTE E IMMAGINE Prof. Leone Mauro Che cos è la Preistoria? La Preistoria è il periodo di circa 2 milioni di anni che va dalla comparsa dell uomo sulla terra all invenzione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

ESERCIZIARIO. Edizioni

ESERCIZIARIO. Edizioni ESERCIZIARIO Edizioni 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2014 2015 2016 2017 2018 Direzione editoriale: Progetti di Editoria s.r.l. Redazione: Tiziana Lazzaretti Progetto grafico e videoimpaginazione: Icosaedron s.n.c.

Dettagli

L arte Preistorica Architettura

L arte Preistorica Architettura L arte Preistorica Architettura Allineamento di menhir a Palaggiu, III mill. a.c. Sartène, Corsica. Dolmen detto La choza de la hechicera. Paesi Baschi, Spagna. architrave Particolare del Cromlech di Stonehenge

Dettagli

Certi Car Graf. Edizioni

Certi Car Graf. Edizioni Indice 1. Disegno a mano libera 2. Ingrandimento delle figure 3. Ingrandimento delle figure 4. Ingrandimento delle figure 5. Uso di riga e squadre 6. Uso degli strumenti da disegno 7. Forme geometriche

Dettagli

Edizioni

Edizioni ISBN 978-88-268-1592-3 Edizioni 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2014 2015 2016 2017 2018 Direzione editoriale: Progetti di Editoria s.r.l Redazione: Tiziana Lazzaretti Progetto grafico e videoimpaginazione: Icosaedron

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

Arte egizia. Mastabe e piramidi

Arte egizia. Mastabe e piramidi Arte egizia Mastabe e piramidi I tre grandi periodi della storia dell Antico Egitto Regno Antico (2657-2166 a.c) Regno Medio (2020-1793 a.c) Regno Nuovo (1550-1069 a.c) Nel 30 a.c. l Egitto divenne una

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI AREA DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DI AREA DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO MUSICALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PROGRAMMAZIONE DI AREA DI STORIA DELL ARTE

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c. Resti preistorici Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

IL NILO FONTE DI VITA

IL NILO FONTE DI VITA Storia Classe quarta Scheda 1 Leggi i seguenti testi. IL NILO FONTE DI VITA a. La terra senza pioggia dipendeva completamente dal Nilo. Negli anni normali l inondazione saliva da giugno a ottobre per poi

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

Bello! VERSIONE MISTA STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali Integrativi

Bello! VERSIONE MISTA STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali Integrativi Dionisio Castello Daniele Castello Bello! STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Schede facilitate sul contesto storico-culturale Il mio capolavoro La mappa dei concetti chiave Le parole che ho imparato

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani fabrizio fabrini Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag. 6 2. Templi egizi pag. 7 3. Templi greci e romani pag. 8 4. Templi precolombiani pag. 9 5. Templi etruschi

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

L arte Egizia Architettura

L arte Egizia Architettura L arte Egizia Architettura 1 L arte Egizia Architettura Le Piramidi di El Gizah 3. 2. Le facce delle piramidi erano rivolte verso i 4 punti cardinali, con l apertura rivolta verso nord e posta a 16 metri

Dettagli

Istituto Paritario L. Stefanini

Istituto Paritario L. Stefanini Istituto Paritario L. Stefanini Di Casalnuovo di Napoli Programmazione di Storia dell arte cl. V Liceo Classico Docente: Carteni Giovanna A.S. 2016/17 Premessa STORIA DELL'ARTE L'insegnamento della storia

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 4 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: Il Quattrocento Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Licei Galilei-Tiziano Belluno A.S. 2013/2014 Riunione del dipartimento di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Licei Galilei-Tiziano Belluno A.S. 2013/2014 Riunione del dipartimento di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Licei Galilei-Tiziano Belluno A.S. 0/0 Riunione del dipartimento di E STORIA DELL ARTE Verbale n. Il giorno 8 settembre 0, alle ore 6.00 si è riunito il Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte delle

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria.

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria. Giochi 15 ottobre 2011 Livello C La corsa dell Euro ISTRUZIONI Giocatori. Due o più divisi in 2 squadre. Materiale di gioco. Un tabellone suddiviso in 2 percorsi da 10 caselle ciascuno. Un segnaposto per

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte Corso di Storia delle Arti visive 2. L origine dell arte 1 Il mondo antico: l origine dell arte L arte figurativa del Paleolitico ha lo scopo di favorire la caccia per cui vengono rappresentati prevalentemente

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO Storia dell arte: 1) Il mondo primitivo e le prime manifestazione artistiche: le Veneri preistoriche e l'arte rupestre.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

LE PIRAMIDI LE MASTABE

LE PIRAMIDI LE MASTABE LE PIRAMIDI La piramide è una delle strutture architettoniche più perfette e razionali mai realizzate e riassume simbolicamente lo spirito di tutta la civiltà egizia. Nasce nell Antico Regno e da il nome

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

OBIETTIVO/ ABILITÀ IDONEI A RAGGIUNGERE LA COMPETENZA PREVISTA

OBIETTIVO/ ABILITÀ IDONEI A RAGGIUNGERE LA COMPETENZA PREVISTA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST L.go Bezzi 6 41049 Sassuolo Tel (0536)1844621 Fax (0536)1844627 moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA:

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. In quale zona geografica sorse la civiltà egizia?... Da quale fiume era attraversata?... Perchè questo fiume è stato

Dettagli

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr Biblioteca comunale di Spinea Biblioteca del Museo Correr Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/2006 - insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) TITOLO: VEDERE, OSSERVARE, PERCEPIRE U.A. N. 0 CL. 1^ SEZ TUTTE/ARTE E IMMAGINE/AMBITO RIFERITA A OTT./NOV SVILUPPO DELLE Acquisire ed esprimere l esperienza del mondo e di se; Sviluppare modalità generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE Riviera Tito Livio, 9-35123 Padova Tel.049/8757324 Fax 049/8752498 C.F. 80013020286 www.liceotitolivio.it E-mail: liceotitolivio@libero.it PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE 2015-2016 OBIETTIVI

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Tanti tempi, una storia

Tanti tempi, una storia Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani RCS LIBRI EDUCATION SPA libri per sperimentare La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela

Dettagli

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 Primo segretario Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 I compiti del primo segretario sono i seguenti: controllare che sia rispettato l ordine della visita del castello (tappe da 1 a 6) controllare che

Dettagli

Ulteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice

Ulteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice Ulteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice www.edatlas.it Edizioni 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2015 2016 2017 2018 2019 Direzione editoriale: Progetti di Editoria s.r.l.

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017 Programmazione annuale STORIA DELL ARTE BIENNIO LICEO MUSICALE OBIETTIVI E COMPETENZE - conoscenza

Dettagli

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ L EGITTO DONO DEL NILO L Egitto si sviluppa lungo le sponde del fiume Nilo, da cui trae sostentamento. Tutto intorno alla striscia fertile, che costituisce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013 77 CURRICOLO Arte e Immagine - Ambito disciplinare Artistico CLASSI PRIME

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale

CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale Materia: Arte e Immagine (Area Linguistica- Artistico- Espressiva) Lo studio della disciplina ha la finalità di sviluppare e di potenziare

Dettagli

ECCO COSA OCCORRE PER LAVORARE BENE

ECCO COSA OCCORRE PER LAVORARE BENE ARTE E IMMAGINE Prof.ssa Perlasca Benedetta ECCO COSA OCCORRE PER LAVORARE BENE ATTENZIONE a ciò che dice l insegnante, a ciò che dicono i compagni. RESPONSABILITA verso il proprio materiale e quello della

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE - LICEO MUSICALE. Primo anno. Competenze

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE - LICEO MUSICALE. Primo anno. Competenze PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE - LICEO MUSICALE Primo anno Saper osservare in modo attento e puntuale le opere d arte sottoposte ad analisi, riconoscendo anche eventuali analogie e differenze. Acquisire

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli