RCS LIBRI EDUCATION SPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RCS LIBRI EDUCATION SPA"

Transcript

1 Legenda Indice Notizie sull artista Antonio Canova ( ). Studiò e si ispirò all arte greca per recuperare la bellezza classica, riuscendo comunque ad infondere nelle sue opere vitalità e naturalezza nuove. Qui puoi trovare alcune notizie per conoscere la vita e lo stile dei maggiori artisti della storia. Com è fatto il tuo libro di Arte e Immagine Percorsi di Storia dell arte 8 Notizie sull opera Il gioiello ha al suo interno una striscia di ferro (da qui il nome) che, secondo la leggenda, è quello di un chiodo della Croce di Cristo. Ω Lettura interattiva Glossario Cassettoni: elementi realizzati in legno, stucco o pietra che formano nei soffitti incavi quadrati. Forme e linguaggi Strumenti e tecniche Tecniche e materiali Lo spazio Qui puoi trovare curiosità e informazioni più approfondite su opere molto importanti o di difficile lettura. Rimanda ai percorsi visivi nel CD-ROM Artelab a cura di E. Riboldi, L. Guarini, V. Ferrari. Il glossario ti aiuta a comprendere i termini specifici della materia. In queste rubriche puoi trovare informazioni specifiche sullo sviluppo dei linguaggi artistici nella storia, sull uso di strumenti e materiali, sulle tecniche e lo spazio. U.d.A. 1 INCONTRO COL MONDO DELL ARTE Opere d arte e beni culturali Un metodo per leggere le opere d arte Musei e beni culturali 12 L ARTE DELLE ORIGINI E DEGLI ANTICHI IMPERI U.d.A. 2 La preistoria 14 territorio 1. Il Paleolitico Il Neolitico Le Veneri del Paleolitico 20 La civiltà nuragica in Sardegna 22 laboratorio Graffiti e pitture in stile naturalistico e geometrico 24 verifica 25 RCS LIBRI EDUCATION SPA Altre importanti necròpoli etrusche Necròpoli di Populonia, Toscana. Necròpoli di Vetulonia, Toscana. Necròpoli di Roselle, Toscana. Necròpoli di Vulci, Lazio. Necròpoli di Castel D Asso, Lazio. Qui puoi trovare informazioni per approfondire la conoscenza dell arte sul territorio. U.d.A. 3 L arte in Mesopotamia e in Egitto La nascita delle città La civiltà egizia: le piramidi 30 4

2 territorio 3. La pittura egizia Il viaggio del faraone nell oltretomba Le statue e i bassorilievi 36 Visita al Museo Egizio di Torino 38 laboratorio La figura umana nella pittura egizia 40 verifica 41 U.d.A. 6 L arte etrusca La città etrusca La pittura etrusca La scultura etrusca 80 territorio Visita a Cerveteri 82 laboratorio Produci un elaborato ispirato alla scultura etrusca 84 verifica 85 U.d.A. 4 L arte cretese e micenea L architettura cretese: il palazzo di Cnosso L architettura micenea La pittura a Creta La scultura e l arte vascolare 50 laboratorio Produci un elaborato utilizzando la tecnica dello sbalzo 52 verifica 53 U.d.A. 7 L arte dell antica Roma La città romana Roma capitale dell Impero Le abitazioni Il Pantheon Il Colosseo La scultura La pittura 100 territorio Visita alla Villa Adriana a Tivoli 102 laboratorio Produci un elaborato ispirato ai temi dell arte romana 104 verifica 105 L ARTE ANTICA U.d.A. 5 L arte greca La città greca e l acròpoli Il tempio greco I luoghi della cultura e dello sport La scultura arcaica e severa La scultura greca classica ed ellenistica Due opere a confronto La pittura vascolare 68 territorio Magna Grecia: visita a Paestum 70 laboratorio Produci un elaborato ispirandoti al volto nella scultura greca 72 verifica 73 U.d.A. 8 territorio L ARTE DEL MEDIOEVO L arte paleocristiana e bizantina La basilica paleocristiana e gli altri edifici di culto Il valore simbolico delle immagini paleocristiane L architettura bizantina a Ravenna Cortei dell imperatore Giustiniano e di Teodora 114 Visita alla basilica di Sant Apollinare 116 5

3 Indice laboratorio Produci un elaborato con la tecnica del mosaico 118 verifica 119 U.d.A. 9 L arte longobarda e carolingia Testimonianze longobarde e carolinge in Italia Arte paleocristiana e longobarda a confronto 124 laboratorio Realizza decorazioni ispirate ai motivi della scultura longobarda 126 verifica 127 U.d.A. 10 L arte romanica 128 territorio 1. Il cantiere romanico La cattedrale romanica Il Romanico in Italia La città nel Medioevo La scultura romanica La pittura romanica 140 L arte arabo-normanna in Sicilia: visita a Monreale 142 laboratorio Animali fantastici nell arte romanica 144 verifica 145 U.d.A. 11 L arte gotica 146 territorio 1. La cattedrale gotica L architettura gotica in Europa e in Italia La scultura gotica La pittura del Trecento in Toscana La grande lezione di Giotto 156 Visita alla basilica di San Francesco ad Assisi 158 laboratorio Produci un elaborato ispirato alla moda cortese 160 L ARTE DEL QUATTROCENTO E DEL CINQUECENTO U.d.A. 12 L arte del Quattrocento 162 territorio 1. La città del Rinascimento Rigore e rapporto con l antico La nuova ricerca spaziale: la prospettiva I grandi pittori toscani del Quattrocento La pittura veneta La scultura del Quattrocento 174 Visita alla città ideale di Pienza in Toscana 176 laboratorio Produci un elaborato ispirato ai festoni di fiori e frutti 178 verifica 179 U.d.A. 13 L arte del Rinascimento maturo Le architetture di Bramante Leonardo da Vinci Michelangelo Raffaello Venezia e i suoi pittori Il ritratto nel Rinascimento Il Manierismo 194 territorio Le ville del Palladio 196 laboratorio Produci un elaborato tridimensionale 198 verifica verifica 161

4 L ARTE DAL SEICENTO ALL OTTOCENTO laboratorio Realizza un collage partendo dai temi della pittura 246 verifica 247 U.d.A. 14 Barocco e Rococò L architettura barocca La scultura barocca Una nuova ricerca dal vero La pittura del Seicento in Europa L arte al servizio delle monarchie 210 territorio Affreschi barocchi a Roma 212 laboratorio Rielabora una natura morta in modo personale 214 verifica 215 U.d.A. 15 Neoclassicismo e Romanticismo Il Neoclassicismo La scultura neoclassica La pittura romantica Opere a confronto 224 laboratorio Il presepe napoletano nel Settecento 226 verifica 227 L ARTE DEL NOVECENTO U.d.A 17 Nascono le Avanguardie L Art Nouveau in Europa L Espressionismo in Europa Il Cubismo Il Futurismo L Astrattismo Il Dadaismo Il Bauhaus e l architettura fra le due guerre Metafisica e Surrealismo 264 laboratorio Produci un elaborato ispirato al linguaggio cubista 266 verifica 267 U.d.A. 18 L arte dal dopoguerra a oggi 268 RCS LIBRI EDUCATION SPA U.d.A. 16 La seconda metà dell Ottocento Il Realismo in Francia I Macchiaioli in Italia L impressionismo in Francia I protagonisti dell Impressionismo Il Post-Impressionismo Cèzanne, van Gogh e Gauguin Opere a confronto La scultura Arte del dopoguerra e Neorealismo L arte Informale La Pop Art L Arte Concettuale Arte e tecnologia: dall arte programmata all arte elettronica L architettura del dopoguerra 280 laboratorio Produci un elaborato ispirato alla Pop Art 282 verifica 283 territorio Musei d arte moderna in Italia 284 indice analitico 286 7

5 L arte delle origini e degli antichi imperi Unità di 2 Apprendimento La preistoria Storia Il Paleolitico Questo primo periodo è il più lungo, e viene a sua volta suddiviso in tre fasi: il Paleolitico inferiore (da circa a anni fa), caratterizzato dall uso del fuoco in Europa; il Paleolitico medio (da circa a anni fa), quando compaiono l uomo di Neanderthal e l Homo Sapiens ( a.c.); il Paleolitico superiore (da circa anni fa al a.c.), in cui l uomo è nomade e vive prevalentemente di caccia e pesca. Il Neolitico Va dal al 6000 a.c. circa. L uomo si stabilisce su un proprio territorio; le attività principali che svolge sono l allevamento e soprattutto l agricoltura Uso del fuoco Prima della scrittura Il termine preistoria indica un periodo di circa quattro milioni di anni: dalla comparsa dell uomo sulla Terra alla codifica della scrittura, circa 5000 anni fa. Da quel momento infatti si fa iniziare la storia, quel periodo molto più breve di cui possediamo documenti scritti. Le testimonianze giunte fino a noi delle diverse culture preistoriche consistono per lo più in manufatti e tracce di insediamenti lasciate sul territorio. Gli studiosi hanno diviso il lunghissimo periodo preistorico in tre grandi ere, cominciando da quando l uomo ha iniziato a lavorare la pietra per ottenere strumenti: il Paleolitico (dal greco palàios = antico e líthos = pietra), il Neolitico (dal greco neós = nuovo), le Età del rame e del bronzo. Paleolitico Uso della pietra scheggiata L uomo leviga e scalfisce oggetti di pietra: punte di lancia, asce e coltelli L Età del rame e del bronzo Sono rispettivamente caratterizzate dalla lavorazione dei soli materiali di rame ( a.c.) e dalla scoperta e dallo sviluppo della lavorazione del bronzo, una lega ottenuta con rame e stagno ( a.c.). Bretagna, menhir, 2500 a.c. Francia. Per l insegnante Si può iniziare inquadrando storicamente il periodo e facendo realizzare agli alunni un manifesto con le linee del tempo dove inserire immagini di oggetti di uso quotidiano, seguendo la cronologia. Si può proseguire guidando gli alunni alla lettura delle immagini e dei monumenti, individuando la funzione magico-religiosa dell arte preistorica. Si può stimolare l interesse degli studenti proiettando alcuni film su tematiche di ricerca e avventure archeologiche, ad esempio un episodio della serie Indiana Jones. Barùmini (Su Nuraxi), 1100 a.c. Sardegna. 14

6 Arte Prime sculture antropomorfe ( Veneri ) Paleolitico Pitture rupestri a Lascaux Uso della pietra levigata Pratica dell agricoltura e dell allevamento Primi stanziamenti stabili Neolitico Scoperta della fusione dei metalli Età del rame e del bronzo Menhir Cromlech Complesso megalitico di Stonehenge Civiltà nuragica in Sardegna Stonehenge, complesso megalitico, III-II millennio a.c. Gran Bretagna. Lascaux, pitture rupestri, a.c. Francia. Valcamonica, incisione camuna, X sec. a.c. Lombardia. Venere di Savignano, circa a.c. Roma, Museo Preistorico Etnografico Pigorini. Per lo studente Descrivere come viveva l uomo del Paleolitico e comprendere il significato delle prime espressioni artistiche. Descrivere la funzione dei monumenti megalitici e riconoscerne le tipologie. Comprendere e riconoscere la funzione simbolica nella scultura preistorica. Conoscere il significato del termine nuraghe e la sua tecnica edilizia. Realizzare un elaborato in stile naturalistico o geometrico ispirandosi ai soggetti dell arte preistorica. 15

7 L arte delle origini e degli antichi imperi U.d.A Il Paleolitico Architettura Pittura Scultura Obiettivo Descrivere come viveva l uomo del Paleolitico e compren- dere il significato delle prime espressioni artistiche. Le pareti erano formate da pali di legno tenuti insieme da un impasto di argilla mescolato a paglia, che isolava l ambiente dall esterno. La copertura era leggera e realizzata con giunchi, paglia e vegetali intrecciati e sovrapposti. Dove abitava l uomo del Paleolitico? Dopo la fine dell ultima glaciazione, circa anni fa, il clima si fece più mite e sui continenti le foreste presero il posto delle steppe. Il cambiamento della vegetazione offrì nuove fonti di cibo: frutti, noci e semi; per gli uomini ebbe così inizio una fase di maggiore stanzialità. All inizio essi vivevano all interno di grotte, soprattutto quelle collocate su pendii vicino a corsi d acqua, e si nutrivano cacciando e raccogliendo prodotti vegetali che crescevano spontaneamente; poi iniziarono a costruire capanne con diversi materiali: legno, paglia, pelli di animali. Gli strumenti di lavoro erano semplici utensili, lance e coltelli fatti con pietre scheggiate. Col tempo gli uomini cominciarono a realizzare anche costruzioni più complesse, come le palafitte, sia per isolarsi da ambienti paludosi, sia per difendersi da attacchi di eventuali nemici o di animali feroci. Le palafitte erano costruite in zone acquitrinose e il villaggio protetto da palizzate. RCS LIBRI EDUCATION SPA Le capanne appoggiavano su solidi tronchi conficcati nel terreno. L argilla era ricavata da fosse scavate nel terreno. Le fosse venivano poi utilizzate per raccogliere i rifiuti. 16

8 La pittura rupestre L uomo nel tardo Paleolitico (circa a.c.) oltre a vivere nelle grotte naturali per ripararsi dal freddo, celebrava in esse riti di arte magica. Sulle pareti di queste grotte, troviamo infatti molti dipinti che raffigurano in prevalenza animali, scene di caccia con tori, bisonti e cavalli. Le linee di contorno sono tracciate con sicurezza definendo il corpo dell animale. Strumenti e tecniche I colori e le tecniche La realizzazione delle immagini avveniva con arnesi appuntiti che incidevano direttamente la roccia o l argilla; talvolta il solco veniva colorato di nero, oppure si disegnavano le figure con le dita bagnate di colore o, più tardi, con pennelli di legno o di panno. I colori si ottenevano impastando terre o polveri di minerali con sostanze grasse. Le scene rappresentano spesso cacce e scene di animali. I colori più frequentemente usati erano il rosso, il giallo ocra e il bruno. Cavallo circondato da frecce, a.c. Particolare delle pitture rupestri della grotta di Lascaux, in Francia. La funzione dell arte preistorica L arte preistorica aveva una funzione simbolica e magica, per esempio quando si raffiguravano animali si cercava di anticipare il momento della cattura. Alcune di queste pitture sono state scoperte in Asia occidentale, nel centro dell Europa e nel bacino del Mediterraneo, come per esempio le grotte di Lascaux in Francia o quelle di Altamira in Spagna. Cosa hai appreso Cosa sono le palafitte? Come venivano costruite? Quali animali dipingeva l uomo nelle pareti delle grotte? Perché dipingeva questi animali? Quale tecnica pittorica usava? Il tuo portfolio di Arte Prova a disegnare su un foglio da disegno, usando i pennarelli colorati: alcune capanne e palafitte; alcune figure di animali stilizzati con gessetti colorati. 17

9 L arte delle origini e degli antichi imperi U.d.A Il Neolitico Architettura Pittura Scultura Obiettivo Descrivere la funzione dei monumenti megalitici e ricono- scerne le tipologie. Le prime architetture in pietra Intorno al a.c. l uomo smise di spostarsi da un luogo all altro, stanziandosi nei territori dove poteva dedicarsi all allevamento del bestiame e soprattutto all agricoltura. È in questo periodo che si iniziarono a costruire strutture in pietra, luoghi di culto, fortificazioni e necròpoli*. I monumenti megalitici I primi grandi monumenti in pietra, vale a dire i monumenti megalitici (dal greco mega = grande e líthos = pietra) come i dolmen, i menhir e i cromlech, realizzati con enormi massi di pietra, possono essere considerati il primo esempio di architettura dell uomo. Forme e linguaggi Il dolmen è un complesso detto trilite* (dal greco: tre pietre ) formato da due lastroni di pietra verticali che sostengono una pesante copertura di granito, posta orizzontalmente. Il cerchio di Sarsen Il monumento era racchiuso da un cerchio esterno formato da monoliti. Dolmen di Paulnabrone, III millennio a.c. Irlanda. I menhir sono grandi blocchi squadrati di pietra, a forma di parallelepipedo, infissi verticalmente sul terreno; erano segni di riconoscimento posti in aree sacre o in necropoli e con ogni probabilità erano destinati al culto religioso. Gruppo di menhir nelle Isole Orcadi, II millennio a.c. Scozia. 18 Glossario Necròpoli: luoghi destinati alla sepoltura dei morti. Trilite: struttura architettonica basata su due elementi verticali (colonne) che sorreggono un elemento orizzontale (architrave). La struttura del cromlech Il termine cromlech significa cerchio di pietra e indica un complesso di enormi massi, disposti in cerchio o semicerchio, che definiscono uno spazio di cielo.

10 Stonehenge: un luogo destinato al culto solare Il complesso megalitico di Stonehenge si trova nel sud dell Inghilterra. Risale a un periodo tra il 2800 e il 1400 a.c., ed è formato da una serie di enormi massi di circa 50 tonnellate ciascuno, posti in circolo. La struttura particolare, evidenziata nella foto ripresa dall alto, fa pensare ad un luogo destinato al culto solare; alcuni studiosi ipotizzano che fosse una specie di osservatorio astronomico per lo studio delle eclissi e per il calcolo delle fasi solari e lunari. La pietra in onore del Sole La pietra d altare è collocata nel punto focale di tutta la disposizione. Durante il solstizio d estate (21 giugno), i raggi del sole filtrano tra gli spazi dei massi e illuminano il centro del tempio, dove era posto un altare sacrificale. RCS LIBRI EDUCATION SPA Cosa hai appreso Il trasporto dei grandi blocchi Il mistero circonda ancora la costruzione di questo cromlech. I grandi blocchi di pietra provengono da una località a circa 30 chilometri da Stonehenge: come vennero trasportati? Come furono calati nelle profonde buche e innalzati? 1 Quali sono le tre tipologie di monumenti megalitici? Come si caratterizzano? 2 Qual era la loro funzione? 3 Dove si trova il complesso di Stonehenge? Qual era la sua funzione? Il tuo portfolio di Arte Prova a disegnare sul tuo quaderno un dolmen, un menhir e un cromlech. 19

11 L arte delle origini e degli antichi imperi U.d.A Le Veneri del Paleolitico Architettura Pittura Scultura Obiettivo Comprendere e riconoscere la funzione simbolica nella scul- tura preistorica. Immagini magiche Insieme alle pitture parietali (cioè realizzate sulle pareti delle grotte), queste piccole sculture femminili, a cui è stato dato impropriamente il nome di Veneri *, rappresentano le principali forme d arte del Paleolitico. Le statuette rinvenute in un area molto vasta (dall Europa occidentale alla Siberia), presentano elementi simili. La loro caratteristica comune sta nell esagerata accentuazione degli attributi femminili (seni e fianchi), nella nudità e nell assenza di tratti caratterizzanti quali il volto, le mani o i piedi. La scarsità delle informazioni in nostro possesso, rende difficile attribuire un significato a queste statuette, ma l ipotesi più accreditata è che si tratti di divinità femminili propiziatrici di fecondità e fertilità. Osserviamo tre esempi rivenuti in Austria e Francia. Le Veneri assumono il nome del luogo in cui sono state ritrovate. La Venere di Willendorf Ritrovata a Willendorf, in Austria, è la più famosa delle Veneri del Paleolitico. Nella scultura domina l elemento sferico: i tratti che richiamano la maternità (i seni e il ventre) sono particolarmente accentuati. La statuetta presenta ancora tracce di colore rossastro, e questo lascia pensare che fosse dipinta. Non vi sono elementi che individuano il volto e le braccia sono appena accennate. Venere di Willendorf, pietra calcarea, h 11 cm, circa a.c. Vienna, Naturhistorisches Museum. Veduta di fronte e di profilo. Glossario Venere: è il nome della dea romana dell amore e della bellezza. Nel campo della ricerca e della catalogazione archeologica questo nome è stato esteso per convenzione a molte rappresentazioni femminili a partire proprio dalle Veneri paleolitiche. 20

12 La Venere di Lespugue Ritrovata in Francia nell Alta Garonna, la Venere di Lespugue, fu danneggiata nella faccia ventrale al momento dello scavo. La statuetta presenta il torace appiattito mentre grande risalto hanno i fianchi e il ventre. La rappresentazione del corpo femminile segue i canoni di molte altre statuette, ma nella Venere di Lespugue le allusioni alla caratteristiche femminili sono espresse con volumi quasi geometrici: circonferenze, ellissi ed ovali che la rendono uno degli esempi più eleganti. Forme e linguaggi Una forma che si ripete Se osservi le ricostruzioni della struttura geometrica frontale di queste Veneri paleolitiche, ritrovate in luoghi diversi, puoi notare che, seppure con qualche variazione nelle forme, la struttura geometrica si ripete. La ripetizione delle forme è legata al forte carattere simbolico di queste immagini. Questa caratteristica forma a trapezio è detta a losanga. Ricostruzione della struttura geometrica frontale di Veneri preistoriche ritrovate in diversi luoghi, ma appartenenti tutte al periodo paleolitico. Venere di Lespugue, avorio, h 14,5 cm, circa a.c. Parigi, Musée de l homme. Veduta di fronte e di profilo. Osserva e leggi in modo attivo 1)Ripassa con una carta da lucido i contorni e le forme principali delle statuette: sofferma la tua attenzione sulle caratteristiche fisiche più evidenti. 2)Pensi che il volto non scolpito e l esagerata rotondità delle forme, ad esempio quella del seno, siano in relazione al significato simbolico che la statua deve rappresentare? 3)Quale significato simbolico avevano queste statuette? fecondità carestia povertà 4)Le statuette di questo periodo erano tutte simili fra loro? sì no 5)A quale periodo della preistoria appartengono? 6)Possono essere considerate le prime espressioni artistiche dell uomo, insieme alle pitture parietali? 7)Queste prime forme d arte sono state create: per un esigenza religiosa per dare libero sfogo all immaginazione perché qualcuno ha ordinato all artista di fare un opera Il tuo portfolio di Arte Ora prova tu a disegnare con le matite colorate o i pennarelli una Venere dalle forme rotondeggianti e a realizzare una piccola scultura femminile usando la plastilina o la creta. 21

13 L arte delle origini e degli antichi imperi U.d.A La civiltà nuragica in Sardegna Scoprire l arte nel territorio Obiettivo Conoscere il significato del termine nuraghe e la sua tecni- ca edilizia. I nuraghi Barùmini In Italia l architettura preistorica in pietra è rappresentata da menhir e dolmen, ma anche da costruzioni uniche nel loro genere: i nuraghi* della Sardegna. La loro origine si colloca intorno alla metà del II millennio a.c. e la loro costruzione continuò fino all epoca romana. Sono grandi fortezze, strutture a torre a forma di cono, che potevano raggiungere l altezza di 20 metri, chiuse da una cupola (thòlos) ottenuta con la sovrapposizione di massi posti in file concentriche che si restringono progressivamente verso l alto. A seconda dell epoca, potevano essere semplici o composte, cioè accerchiate da villaggi formati da capanne a pianta circolare e abitati da una società agricola e pastorale. Il nuraghe di Su Nuraxi Un esempio di quest ultimo tipo è dato dal complesso di Su Nuraxi a Barùmini, nei pressi di Cagliari. L ubicazione e le installazioni difensive conservate (torri, mura di cinta e terrazzo superiore per dominare il territorio) sottolineano l importanza strategica che doveva avere il complesso. Veduta aerea del nuraghe di Su Nuraxi, Barùmini. RCS LIBRI EDUCATION SPA Vano della torre nord-orientale, con doppio ordine di feritoie. 22

14 Glossario Nuraghe: l origine del termine è collegata alla parola sarda nura, che significa mucchio di pietre cavo all interno. Altri siti nuragici in Sardegna Provincia di Cagliari: Provincia di Nuoro: Gestori, Villanovafornu, Bortigali, Dorgali, Oliena, Villanovafranca. Orrori, Macomer. Provincia di Oristano: Provincia di Sassari: Abbasanta, Mogoro, Alghero, Arzachena, Sedilo, Villanovatruschedu. Torralba, Tempio. Bronzetti Tra le testimonianze della civiltà nuragica arrivate sino a noi ci sono i circa 500 bronzetti. Queste piccole sculture, che venivano offerte alla divinità, mostravano soprattutto figure umane: guerrieri, pastori, artigiani, musicanti, lottatori, ma anche soggetti tratti dall universo magico-religioso, quali eroi e divinità. Esse si differenziano fra loro per lo stile: alcune erano realizzate in modo stilizzato, quasi astratto; altre in forme più realistiche, immediate e popolari. Statuetta di eroe con quattro occhi e quattro braccia, bronzo, h 10 cm, VIII secolo a.c. Cagliari, Museo Nazionale Archeologico. L interno della cupola a thòlos al piano della torre principale Per organizzare il tuo viaggio Utilizzando un atlante o una guida turistica, cerca la collocazione esatta del sito di Barùmini. Per organizzare una visita al sito nuragico, puoi collegarti al sito dove puoi trovare informazioni sugli orari di visita ed altre indicazioni utili. Barùmini non è l unico sito nuragico della Sardegna: con l aiuto dell insegnante scopri dove si trovano gli altri siti e raccogli informazioni su di essi. Pianta del villaggio e del nuraghe di Su Nuraxi, Barùmini (dal 1100 a.c. fino all epoca romana). Il tuo portfolio di Arte Nella tua regione esistono siti preistorici contemporanei a Barùmini? Che caratteristiche hanno? Descrivilo in una breve ricerca e corredala di immagini. 23

15 L arte delle origini e degli antichi imperi U.d.A. 2 Graffiti e pitture in stile naturalistico e geometrico Laboratorio Obiettivo Realizzare un elaborato in stile naturalistico o geometrico ispirandosi ai soggetti dell arte preistorica. Osserva Osserva le opere riportate in questa pagina; noterai attraverso la loro comparazione le differenze e peculiarità tra il carattere naturalistico del dipinto neolitico e del murales di Diego Rivera* (figg. 1-2), e quello geometrico dei due graffiti: il primo neolitico e il secondo, a noi contemporaneo, realizzato da Keith Haring*. Notizie sull artista Diego Rivera ( ). Pittore messicano famoso per la produzione di grandi murales di soggetto sociale. Keith Haring ( ). Pittore statunitense tra i massimi rappresentanti del movimento conosciuto con il nome di Graffitismo. fig. 1 Pittura dalla grotta di Lascaux (Francia). fig. 2 Diego Rivera, Il buon governo, Particolare. fig. 4 fig. 3 Graffito rupestre raffigurante una Keith Haring, Senza titolo, scena di aratura, periodo neolitico. Valcamonica (Lombardia). 24

16 Mettiti alla prova 1 Realizza un graffito in stile geometrico Materiale Per realizzare questo elaborato ti occorrono: un cartoncino nero di dimensioni a tua scelta pastelli a cera o a olio un pennello o un bastoncino. Procedimento Esegui ora le seguenti operazioni: a)stendi sul foglio più strati di colore utilizzando i pastelli b)utilizzando il manico del pennello o il bastoncino comincia a graffiare il colore fino a ottenere la raffigurazione che desideri, sul modello della figura 1. Verifica Rispondi alle domande 1 Cosa si indica con il termine preistoria? 2 3 Quali sono le tre grandi ere in cui viene suddiviso questo periodo? Quali attività svolgeva l uomo nel Paleolitico? 4 Che cosa si intende per pittura rupestre? Quali soggetti venivano raffigurati nelle grotte paleolitiche? Quale funzione avevano queste opere? Descrivi le tecniche utilizzate dagli uomini del Paleolitico per realizzare le pitture rupestri. Quale attività principale svolgeva l uomo del Neolitico? fig. 1 2 Realizza un elaborato in stile naturalistico Materiale Per realizzare questo elaborato ti occorrono: una pietra con la superficie possibilmente piatta un immagine di un animale che troverai su una rivista o su altro materiale a tua scelta un foglio di carta da lucido un pennarello indelebile un foglio di carta copiativa colori acrilici. Procedimento Ora che hai raccolto il materiale esegui le seguenti operazioni: a)utilizzando il foglio di carta da lucido e il pennarello indelebile, ricalca l immagine dell animale scelto b)ricalca sulla superficie della pietra la sagoma che hai ottenuto, servendoti della carta copiativa c)utilizza i colori acrilici per completare la tua pittura naturalistica (fig. 2). fig. 2 8 Definisci i seguenti termini: a) dolmen b) menhir c) cromlech. 9 Abbina poi a ciascuna delle immagini la definizione corretta. A quali manufatti si riferisce il termine Venere? Qual era la loro funzione? 10 Osserva l immagine e scrivi una didascalia, riportando una breve descrizione del soggetto rappresentato e quella che secondo te è la sua funzione simbolica. RCS LIBRI EDUCATION SPA 25

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

Quando l uomo scoprì di esistere

Quando l uomo scoprì di esistere laboratorio Prerequisiti 1 conoscere i contenuti relativi alla preistoria collocare i contenuti appresi nello spazio e nel tempo comprendere e conoscere il concetto-chiave di cultura Obiettivi riflettere

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia anno scolastico 2014-15 UNITA DI APPRENDIMENTO Dati identitari Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola Tipologia:

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Agli inizi dell arte

Agli inizi dell arte Calendario incontri mercoledì 27.10 e giovedì 11, 18 e 25.11.2010 Mercoledì, 27 ottobre Auditorium, terzo piano Giovedì, 11 novembre Auditorium, terzo piano Giovedì 18 novembre, Aula 11, Palazzo Rosso

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Laboratori di educazione all immagine

Laboratori di educazione all immagine Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

Storia facile per la classe terza

Storia facile per la classe terza Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini per la classe terza L origine della Terra e la Preistoria Scuola primaria

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Pon B4 - Tic for bes: education for all

Pon B4 - Tic for bes: education for all Pon B4 - Tic for bes: education for all CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Corsiste Maria Domenica Maschi Antonella Montinaro CONTENUTI LA TEORIA DEL BIG BANG LA NASCITA DELLA VITA L EVOLUZIONE DELL UOMO IL

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Il sapere delle piante

Il sapere delle piante RELAZIONE LABORATORIO Vivi l ambiente 2013 Il sapere delle piante Laboratorio di disegno naturalistico, domenica 2, sabato 8 e 15 giugno 2013 Dopo aver osservato e analizzato l Erbario quattrocentesco,

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore TUTTE LE CLASSI Storie di Legno -osservare un opera d arte partendo dalla sua materia -sviluppare la manualità (manipolazione della pasta di legno) Filo conduttore della visita alle collezioni del MVSA

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: IL MARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere gli

Dettagli

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4 Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche PRIME La Bussola Orientarsi nel territorio della cultura e del lavoro Novembre\dicembre Competenze

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli