Programma Infrastrutture Strategiche
|
|
- Alfonsina Pace
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008
2 L Allegato Infrastrutture al DPEF si compone dei seguenti 11 Capitoli 1. Le strategie della Unione Europea 2. L operato dei primi sette anni della Legge Obiettivo 3. Stato di avanzamento del Piano Decennale delle Infrastrutture Strategiche (supportato dalla Legge Obiettivo) 4. Le interazioni tra l offerta infrastrutturale e la organizzazione della domanda di trasporto merci e passeggeri 5. Le criticità riscontrate nell attuazi0one del Piano Decennale delle Infrastrutture Strategiche 6. Le emergenze nella organizzazione dell assetto trasportistico e logistico del Paese 7. Le azioni strategiche del Dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel breve e medio periodo 8. La infrastrutturazione organica del Paese ed il rapporto con il territorio 9. Gli strumenti normativi ed amministrativi necessari per perseguire gli obiettivi definiti nel quadro delle azioni strategiche del Dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 10. Quadro globale delle risorse attivate dalla Legge Obiettivo e da altre fonti di finanziamento coerenti con le finalità della Legge Obiettivo e prospettazione di possibili forme di finanziamento alternative Impatto macroeconomico del I Programma delle Infrastrutture Strategiche 11. Considerazioni conclusive Si ritiene opportuno, prima di esporre le linee strategiche che caratterizzeranno le attività del Governo nel comparto delle infrastrutture e dei trasporti, ricordare quanto sia delicata e critica questa prima fase. Questa fase, infatti, è caratterizzata proprio dalla riattivazione di una macchina che, in un comparto così essenziale per la crescita e lo sviluppo del Paese, è rimasta altamente penalizzata dalla divisione del Dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti in due distinti Dicasteri nella passata Legislatura. 2
3 La divisione ha infatti fatto emergere le crisi patologiche di due organismi chiave come le Ferrovie dello Stato e dell ANAS, due organismi che, pur svolgendo missioni precise strettamente legate alla offerta di trasporto, rispondevano a due distinti Dicasteri. Questa crisi di organicità ha praticamente incrinato la funzionalità della offerta di trasporto sia su ferrovia che su strada. Altrettanto è avvenuto nel comparto del trasporto marittimo dove una serie di iniziative, adottate durante la passata Legislatura, sono rimaste solo dichiarazioni di intenti e, anche in questo caso, le Autorità portuali hanno dovuto seguire due distinte impostazioni strategiche: quella del Ministero dei Trasporti e quella del Ministero delle Infrastrutture. L Allegato Infrastrutture fissa un punto fermo sullo stato di avanzamento delle opere del Piano Decennale delle Infrastrutture Strategiche della Legge Obiettivo evidenziando il valore globale aggiornato del Piano Decennale stesso in 174 miliardi di. Di tale valore, allo stato attuale, risultano già deliberati dal CIPE interventi per 115,6 miliardi di. Di questo ultimo importo (115,6 miliardi di ) sono allo stato disponibili 60 miliardi di. Appare evidente che per completare il Piano Decennale occorrono 113 miliardi di, mentre per portare avanti le opere già deliberate occorrono 55, 6 miliardi di. Alla luce di tali riferimenti, tenuto conto sia delle opre già cantierate come il Mo.SE. o gli intereventi sulle aree metropolitane e sulla Salerno Reggio Calabria, sia delle opere cantierabili nel prossimo triennio, sempre rientranti nella Legge Obiettivo è emersa la seguente proposta di esigenze nel prossimo triennio: 14 miliardi di da provenienza pubblica 30 miliardi di da provenienza privata 3
4 Le esigenze finanziarie dell ANAS per le attività di sviluppo e manutenzione della rete attuale nel triennio sono pari a 10,6 miliardi di Le esigenze finanziarie di RFI per le attività di sviluppo e manutenzione della rete nel triennio sono pari a 11,6 miliardi di Questa esigenza di infrastrutturazione, questa urgenza di affrontare e risolvere i problemi legati alla costruzione di una offerta di trasporto efficiente ed efficace è motivata da tre fattori che diventano sempre più fattori condizionanti per la crescita e lo sviluppo del Paese. Tali fattori sono, in particolare: La congestione: l incidenza della congestione nel sistema logistico costa 80 miliardi di l anno in Europa (1,8% del valore della produzione industriale pari a miliardi di ), e 19 miliardi di l anno in Italia (2,2% di 900 miliardi di ). La saturazione soprattutto su alcuni assi ed in modo particolare sui valichi; saturazione che, purtroppo, non avendo attivato i lavori del valico del Frejus e del Terzo Valico dei Giovi, nel 2014 imporrà il cadenzamento, l attesa e la prenotazione, per il transito dei mezzi di trasporto. A coloro che dubitano di questa crescita ricordiamo che nel 1967 nell intero arco alpino transitarono 19 milioni di tonnellate di merce, nel 2006 tale valore ha superato la soglia dei 150 milioni di tonnellate. Si è voluto prendere come riferimento il 1967 perché da quella data nel nostro Paese non si è iniziato nessun nuovo valico. La monomodalità nella offerta di trasporto: la ferrovia si avvia, in Europa da una incidenza del 28%, sul globale delle modalità degli anni 70, ad una soglia di poco superiore all 8%. In Italia, sempre nello stesso periodo tale incidenza è passata dal 13% all 8%. 4
5 Questa serie di considerazioni ha portato alla definizione di un programma di azioni che, nei primi 100 giorni di Governo, sia in grado di riattivare la macchina, di ridare incisività alle azioni sia a quelle legate alla offerta dei servizi, sia a quelle legate alla infrastrutturazione della offerta, di superare tutte quelle crisi del sistema vicine, in alcuni casi, ad uno stato di irreversibilità. Si è così tentato di produrre un vero GANTT per i primi 100 giorni articolato nelle seguenti macro aree di intervento: 1. Il riassetto del Dicastero e delle Società controllate 2. La sicurezza nei lavori pubblici e nei trasporti. La difesa della vita 3. La dimensione internazionale della mobilità 4. La offerta di trasporto sempre più coerente alle esigenze della gente e del mondo della produzione e del commercio 5. La infrastrutturazione organica del Paese ed il rapporto con il territorio 6. Una nuova politica della città e della casa Sempre nell Allegato Infrastrutture sono affrontate una serie di emergenze quali: Il Mezzogiorno La offerta di trasporto pubblico locale La organizzazione funzionale di alcuni impianti portuale La nostra competitività nel trasporto e nella logistica La crisi della offerta di trasporto ferroviario in assenza di risorse (con la simulazione di tre distinti scenari davvero preoccupanti) Il rapporto con le Regioni Il rapporto con i Sindacati 5
6 Aprire i cantieri per: La realizzazione dell asse ferroviario Torino Lione. La realizzazione del Terzo Valico dei Giovi sul collegamento ferroviario AV Milano Genova. La realizzazione dell asse ferroviario AV Milano Verona. La realizzazione dell asse ferroviario Verona Padova. La realizzazione dell asse autostradale Brescia Bergamo Milano (BreBeMi) ed alla Tangenziale Est di Milano (TEM). La realizzazione dell asse autostradale Cecina Civitavecchia. La realizzazione dell asse autostradale Roma Formia. La realizzazione del Ponte sullo Stretto. dare continuità alle opere del Mo.SE. dare continuità alle opere del Brennero 6
Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia
Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto Olga Landolfi TTS Italia I Trasporti in Italia Dati Nazionali 2004 (CNT 2004) Traffico passeggeri interno: 947.205 milioni di passeggeri km all
Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese:
Il nodo autostradale di Genova Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese: passaggio obbligato per il traffico da e verso la Francia (via valico di Ventimiglia);
Strumenti innovativi per il finanziamento delle infrastrutture di trasporto. Milano 7 Febbraio 2011
Strumenti innovativi per il finanziamento delle infrastrutture di trasporto Milano 7 Febbraio 2011 Per realizzare le infrastrutture strategiche - al minor costo possibile - nel minor tempo possibile -
I recenti interventi normativi per le infrastrutture: la Finanza di Progetto applicata ad un autostrada. Ilaria Bramezza
I recenti interventi normativi per le infrastrutture: la Finanza di Progetto applicata ad un autostrada Ilaria Bramezza 1. Il project financing Il project financing è una tecnica per la realizzazione di
Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise
Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008
Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio
Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente
Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo
Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere
Manifesto delle Città Metropolitane italiane
Manifesto delle Città Metropolitane italiane Le aree metropolitane sono il motore delle economie nazionali e hanno un ruolo sempre più rilevante negli scenari economici, sociali e istituzionali globali.
UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA CORRIDOIO 6 GENOVA-ROTTERDAM
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA CORRIDOIO 6 GENOVA-ROTTERDAM Dicembre 2012 1. Inquadramento territoriale e programmatico Il Corridoio n. 6 della rete europea TEN-T riguarda
Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015
L Italia si fa strada Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 25 novembre 2015 Piano pluriennale 2015-2019
Aeroporti, mobilità e territorio
Aeroporti, mobilità e territorio Unioncamere Roma 19 Febbraio 2014 Prof. Lanfranco Senn Direttore CERTeT Università Bocconi Presidente Gruppo CLAS Indice 1. I trend evolutivi del trasporto aereo in Italia
Mobilità, trasporti e vettore idrogeno
Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Angelo Tartaglia 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 1 Fabbisogno energetico crescente + 1,95% all anno in 25 anni 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 2 Mobilità:
PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1
PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza
Il Sud si muove. Si muove l Europa.
Il Sud si muove. Si muove l Europa. PON TRASPORTI 2000-2006 Programma di sviluppo infrastrutturale della rete trasporti nel Sud Italia Il Programma Nell ambito delle politiche cofinanziate dai Fondi strutturali
alta velocità per il Ticino?
AlpTransit 2019: un futuro ad alta velocità per il Ticino? 24 marzo 2011 SUPSI, Lugano-Trevano Alptransit e le infrastrutture italiane del Nordovest: stato di avanzamento, problemi e prospettive Vittorio
La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo
La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo Bologna 28 Gennaio 2013 Oliviero Baccelli Vicedirettore CERTeT Centro di Economia
Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011
Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA. CORRIDOIO Reno-Alpi. (ex Corridoio 6 Genova-Rotterdam )
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA CORRIDOIO Reno-Alpi (ex Corridoio 6 Genova-Rotterdam ) Dicembre 2014 1. Inquadramento territoriale e programmatico Il Corridoio Reno-Alpi
Tavolo regionale per la mobilità delle merci
Tavolo regionale per la mobilità delle merci Scenari e prospettive di contesto Milano 04 Marzo 2011 Oliviero Baccelli CERTeT Università Bocconi Indice dei temi trattati Gli scenari socio-economici di riferimento
Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico
Programma Operativo Nazionale TRASPORTI 2000-2006 Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico 1/19 Le due Misure del Programma finanziano interventi per completare o potenziare: i principali
CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo e opere connesse SCHEDA N. 63
CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo e opere connesse SCHEDA N. 63 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: F81B03000120001 Rete stradale ANAS
INFRASTRUTTURE E COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE
INFRASTRUTTURE E COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE Marzo 2013 realizzata da un gruppo di lavoro( 1 ) composto da: Giorgio Di Giorgio (LUISS e CASMEF) Marzia Germini (ENEL Foundation)
Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese
Uniontrasporti Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese Chi siamo Uniontrasporti è una società promossa nel 1990 da Unioncamere
CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto
CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali
LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI
LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI IERI OGGI - DOMANI 15 ottobre 2014 Michele MARINO Regione Piemonte Direzione Trasporti Infrastrutture Mobilità Logistica Settore
Infrastrutture. Legge Obiettivo Rapporto grandi opere
42 Legge Obiettivo Rapporto grandi opere Primo bilancio, a 10 anni dall entrata in vigore delle Legge Obiettivo, sullo stato di attuazione delle opere strategiche in Italia: a cura della Fondazione Fastigi,
I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI
I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio
schede di approfondimento.
I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee
IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO VENETO. Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio
IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO VENETO Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio Verona, 28 Febbraio 2011 Sommario La dotazione infrastrutturale attuale:
Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi
Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Inquadramento di rete Investimenti Terzo Valico dei Giovi Potenziamento Nodo di Genova Marsiglia Ventimiglia Collegamento del sistema portuale
Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT
Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato
Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova
Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova I numeri del porto - 51,9 Mil.Ton (anno 2014) - 2,17 Mil.Teus - 3,8 Mil. Mtl - 6.000 Accosti/anno Milioni Ton. 60-4.000 automezzi in/out al
Progetto cofinanziato da
Il sistema dei valichi alpini Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle economie locali Progetto cofinanziato da Marzo 2009 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere e dalle
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese
- Contributo Isfort -
POLOG - Contributo Isfort - - Ricerca scientifica e trasferimento tecnologico 1.1. Raccolta e analisi di dati documenti e progetti 1.2. Analisi del contesto logistico generale e di settore nella Regione
L attuazione della Legge Obiettivo Lo stato di attuazione del programma
Camera dei deputati XVII Legislatura L attuazione della Legge Obiettivo Lo stato di attuazione del programma 8 Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici Camera dei deputati
Il Progetto AlpCheck: dati trasportistici e benefici ambientali
Il Progetto AlpCheck: dati trasportistici e benefici ambientali L esperienza del Ministero dell Ambiente Traffico alpino Duplicazione traffico merci (1984-2004) 104 milioni di tonnellate di merci trasportate
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee
GRANDI HUB AEROPORTUALI -ALLACCIAMENTI FERROVIARI E STRADALI
GRANDI HUB AEROPORTUALI -ALLACCIAMENTI FERROVIARI E STRADALI Hub aeroportuale sistema Veneto - Collegamenti ferroviari con aeroporti veneti (Venezia e Verona) Collegamento ferroviario con l'aeroporto Marco
L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci
ANNO ACCADEMICO DUEMILAQUATTORDICII/DUEMILAQUINDICI 15 dicembre 2014 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci Francesco Russo francesco.russo@unirc.it
AA 2013-14 Fondamenti di Infrastrutture Viarie
AA 2013-14 Fondamenti di Infrastrutture Viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: Questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto Dall
Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:
Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare
NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà
NEWSLETTER DICEMBRE 2009 IN QUESTO NUMERO... si parla di: EDITORIALE 01 La valutazione nel periodo di programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 02 La valutazione del POR Competitività, 2007-2013 03 Il
confetra - nota congiunturale sul trasporto merci
confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Marzo 2014 Periodo di osservazione gennaio-dicembre 2013 NOTA METODOLOGICA La nota congiunturale Confetra sul trasporto
I MEZZI PUBBLICI ITALIANI SONO DAVVERO CARI? 1. Lorenzo Minetti Università di Pavia, Collaboratore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali I MEZZI PUBBLICI ITALIANI SONO DAVVERO CARI? 1 Lorenzo Minetti Università di Pavia, Collaboratore Dipartimento di Scienze Politiche
Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari
Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione del Decreto Legge n.133/2014 «Sblocca Italia» Grottaminarda, 15 dicembre 2014 1 Il Gruppo
LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO: CONNETTERE L EUROPA PER RILANCIARE L ITALIA
LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO: CONNETTERE L EUROPA PER RILANCIARE L ITALIA Andrea Tinagli BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI 10 Febbraio 2014 LA BEI ED I SUOI AZIONISTI La BEI - Banca europea per gli investimenti
La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest
Porti e La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Genova 19 settembre 2013 Il Propeller Port
I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015
I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea
La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari
La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari Dario Gentile - aprile 2009 1 LE TAPPE DEL PROGETTO DELLA LINEA DI ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI Il rilancio della linea Napoli-Bari è stato possibile dopo anni
DELIBERA CIPE 121/2001 OPERE INFRASTRUTTURALI DI PERTINENZA REGIONE LOMBARDIA
DELIBERA CIPE 121/2001 OPERE INFRASTRUTTURALI DI PERTINENZA REGIONE LOMBARDIA ELABORAZIONE A CURA DI RENATO BIFERALI PER L'AREA DELLA CONTRATTAZIONE DELLA DELLA CGIL NAZIONALE DATI: LEGGE OBIETTIVO DELIBERE
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA (primo anno) Rapporto finale Roma, luglio 2003 INDICE Introduzione Pag. 1 Capitolo 1 La costruzione di una Banca Dati sulla mobilità e la logistica
Ferrovie italiane: più sicurezza sulla rete, meno tratte inutili ad alta velocità
Ferrovie italiane: più sicurezza sulla rete, meno tratte inutili ad alta velocità Per il governo Berlusconi solo grandi opere e tagli alle risorse per la rete esistente Se si cancella il Ponte sullo Stretto,
CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA
CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse ferroviario Ventimiglia-Genova-Novara-Milano (Sempione) Ventimiglia-Genova Tratta Andora - Finale Ligure SCHEDA N. 38 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:
Infrastrutture portuali. Infrastrutture di collegamento e trasporti del porto con il retroterra. Le infrastrutture a condotta.
Il porto è il futuro di Trieste Il ritorno della cultura marinara per i traffici di Nordest ed Europa centrale. Intervento introduttivo di Mario Goliani Innanzitutto rivolgo un ringraziamento agli Ordini
Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica
Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica per le Imprese Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici della
Ministero delle Infrastrutture
PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI NELLE REGIONI REGIONE LIGURIA SISTEMI STRADALI E AUTOSTRADALI Tunnel sottomarino/sotterraneo Genova Nel sistema della grande viabilità urbana di Genova si inserisce il progetto
ROADSHOW PMI INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E PMI. A cura di Confcommercio
ROADSHOW PMI INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E PMI A cura di Confcommercio Premessa L efficienza dei sistemi di trasporto e logistica costituisce una condizione essenziale per la capacità competitiva di tutto
Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei
Il nuovo Piano nazionale della logistica 2011-2020: effetti sul territorio veneto Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei Gian Angelo Bellati
Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE)
Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) INTRODUZIONE In concomitanza con l avvio dei lavori del 17esimo Forum Internazionale sull
Il Nord Ovest d'italia e l'integrazione con i corridoi europei
Genova 22 Novembre 2010 Dallo sviluppo del sistema degli interporti al rilancio del trasporto ferroviario cargo Il Nord Ovest d'italia e l'integrazione con i corridoi europei Oliviero Baccelli, vice-direttore
Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna
Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione
PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Regione del Veneto RFI Spa Comune di Vicenza Camera di Commercio di Vicenza
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1241 del 22 luglio 2014 pag. 1/6 PROTOCOLLO D INTESA per l attraversamento del territorio vicentino con la linea AV/AC Verona-Padova tra Ministero
CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse ferroviario sull'itinerario del corridoio 5 Lione-Kiev (Torino-Trieste) Nodo AV Verona SCHEDA N.
CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse ferroviario sull'itinerario del corridoio 5 Lione-Kiev (Torino-Trieste) Nodo AV Verona SCHEDA N. 8 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: F81H91000000018
Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis
Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori 60% del cargo aereo, un quarto delle merci su strada, la metà dei TEU marittimi di Genova Milano: fatturato da 5 miliardi,
Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana
Intervento Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana Francesco Alberti Università degli studi di Firenze Dipartimento di Architettura francesco.alberti@unifi.it Howard, 1898 Gruen, 1960 Calthorpe, 1993
Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico
in Toscana Infrastrutture e Territorio
Infrastrutture e Territorio in Toscana Arch. Riccardo Baracco Ing.Enrico Becattini Area Coordinamento Pianificazione Territoriale e Politiche Abitative D.G. Politiche Territoriali e Ambientali Regione
GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE
. GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE PROPOSTE PROVENIENTI DAL TERRITORIO RELATIVAMENTE ALLA TRATTA FUNZIONALE GRONDA MERCI (SETTORE NORD OVEST) ED
UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE
1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8
RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA
RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti
Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale
Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale Intervento di Daniele Borioli, Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, nel corso della riunione del 21 novembre 2007, dedicato
APPALTI e CONCESSIONI
DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.
La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?
Un doppione inutile La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti
PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni
PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il
Camera dei deputati XVI LEGISLATURA. Documentazione e ricerche. 5 Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici
Camera dei deputati XVI LEGISLATURA Documentazione e ricerche L attuazione della legge obiettivo 5 Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici in collaborazione con l Autorità
LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA
Nel corso degli ultimi dieci anni, la Lombardia ha fortemente investito in una strategia di rafforzamento dell accessibilità aerea propria e dell Italia settentrionale, operando per il rafforzamento della
IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
DELIBERAZIONE 15 luglio 2009. Legge n. 443/2001 - Allegato opere infrastrutturali al Documento di programmazione economico-finanziaria (DPEF) 2010-2013. (Deliberazione n. 52/2009). IL COMITATO INTERMINISTERIALE
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO DI TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA CORRIDOIO RENO-ALPI
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO DI TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA CORRIDOIO RENO-ALPI Gennaio 2016 1. Inquadramento territoriale e programmatico Il Corridoio Reno-Alpi
Trieste, 17 giugno 2011
2011 Il SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio 1 Trieste, 17 giugno 2011 Fotografia della
Sblocca Italia. I mille cantieri per far ripartire il Paese
Sblocca Italia I mille cantieri per far ripartire il Paese 1. Grandi cantieri sbloccati Grandi opere ferme e già finanziate, individuate secondo priorità strategiche e rimuovendo gli ostacoli burocratici
Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli
Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli 1 Il Piano dell Agenzia Area Monopoli per il triennio 2013-2015 Il Piano delle attività sviluppato per il triennio 2013-2015 intende perseguire i seguenti
Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA
Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani Thomas Baumgartner Presidente ANITA Roma, 6 novembre 2014 FILIERA TRASPORTI E LOGISTICA 3 posto dopo costruzioni e agribusiness L attività più rilevante della
RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA
RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA (PROF. ALESSANDRO BIANCHI) NAPOLI, 16 MAGGIO 2016 NATURA E OBIETTIVI DEL RAPPORTO La collaborazione tra Unione Industriale di Napoli e SVIMEZ I Piani di Primo
Lo scenario di riferimento del PUM
Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel
LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI E MERCI NEL NORD ITALIA
Intervento Giuseppe Castelli Vice Presidente Assolombarda Seminario LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI E MERCI NEL NORD ITALIA Sala Falck Assolombarda 10 febbraio 2009 Tutte le relazioni
Programma Infrastrutture Strategiche
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 7 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Luglio 2009
Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino
Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino Direttore Settore Attuazione Mobilità Trasporti Ambiente Corridoi Europei in Italia (Reti TEN) Milano: una posizione strategica rispetto alle
LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA
Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano
Trasporti al passo, economia ferma
Infrastrutture Trasporti Logistica e Mobilità Trasporti al passo, economia ferma Accessibilità, trasporti e mobilità al tempo della crisi Analisi a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia Roma, 15 maggio
LA CRISI DELLE COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITA
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITA BRESCIA - VERONA Conferenza Stampa Sabato 3 Ottobre 2015 Il parere del Comune di Brescia Rigorosa analisi trasportistica del progetto Parere approvato dal Consiglio comunale
FNM: COSA SUCCEDE. GIOVEDI 28 maggio ORE 21 SALA CONFERENZE BIBLIOTECA CIVICA
Il Circolo Pd di Castellanza organizza una ASSEMBLEA PUBBLICA SU FNM: COSA SUCCEDE GIOVEDI 28 maggio ORE 21 SALA CONFERENZE BIBLIOTECA CIVICA Aprile 2001 Atto integrativo all'accordo di programma Giugno
L ASSE NORD-SUD DELL EUROPA IL CORRIDOIO BERLINO-PALERMO: OPPORTUNITÀ PROSPETTIVE PROBLEMI
PROMOTORI ORGANIZZATORI Camera di Commercio di Napoli CON IL PATROCINIO DI: Regione Campania L ASSE NORD-SUD DELL EUROPA IL CORRIDOIO BERLINO-PALERMO: OPPORTUNITÀ PROSPETTIVE PROBLEMI Nola, 25 gennaio
MARCO POLO II OLTRE IL TRASPORTO SU STRADA Logistica e ricerca per una nuova intermodalità: quali opportunità per il Veneto dai fondi comunitari
MARCO POLO II OLTRE IL TRASPORTO SU STRADA Logistica e ricerca per una nuova intermodalità: quali opportunità per il Veneto dai fondi comunitari Venezia, 13 Dicembre 2006 Venezia Terminal Passeggeri Sala
Analisi del sistema ferroviario italiano: reti, servizi e investimenti
Analisi del sistema ferroviario italiano: reti, servizi e investimenti Dario Gentile Gennaio 2009 1. Il ruolo del sistema ferroviario nella mobilità generale dei passeggeri e delle merci La logica dell
EVOLUZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL TPL. Agli inizi degli anni 1980 tutti i paesi europei hanno iniziato una
ABSTRACT: LA NUOVA POLITICA DEI TRASPORTI NAZIONALE ED EUROPEA A FRONTE DELLA CRESCENTE DOMANDA DI MOBILITA. EVOLUZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL TPL Agli inizi degli anni 1980 tutti i paesi europei hanno
Le infrastrutture ferroviarie del Nord Est
Le infrastrutture ferroviarie del Nord Est Grazie agli interventi di potenziamento infrastrutturale e di ammodernamento tecnologico delle linee ferroviarie del Nord Est portati a termine negli ultimi anni
Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci
Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci Alptransit sarà all altezza delle esigenze di mercato? Nel 2008, circa 900.000 spedizioni stradali hanno attraversato le Alpi svizzere