"L'integrazione dell'alunno audioleso a scuola: accoglienza e processi di apprendimento"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""L'integrazione dell'alunno audioleso a scuola: accoglienza e processi di apprendimento""

Transcript

1 "L'integrazione dell'alunno audioleso a scuola: accoglienza e processi di apprendimento" Logopedista Dott.ssa Paola Mancini

2 PERCEZIONE UDITIVA Processamento dell imput informativo attraverso diversi meccanismi di analisi che vedono coinvolte aree corticali secondarie e terziarie. La percezione uditiva, così come quella visiva, tattile e propriocettiva,, subisce uno sviluppo e un modellamento attraverso i processi di educazione (apprendimento). Abilità minima alla nascita, si sviluppa nel corso della vita e, in particolare tra i 2 e gli 8 anni di età. ** La capacità trasduttiva degli organi di senso, invece, non subisce sostanziali variazioni nel corso del tempo**.

3 LIVELLI DI PERCEZIONE UDITIVA Detezione : assenza/presenza del suono Discriminazione : uguale/diverso, è la capacità di differenziare due stimoli in base all'analisi dei tratti soprasegmentali e segmentali Identificazione : capacità di ritrovare uno stimolo confrontandolo con un numero limitato di stimoli (closed( closed- set) Riconoscimento : capacità di ripetere lo stimolo senza l aiuto di una scelta multipla (open-set) Comprensione : è il livello più alto e corrisponde al significato del messaggio.

4 Comprensione Implica il passaggio alla rappresentazione semantica, la ricostruzione del significato a livello di pensiero. La decodificazione, che inizia con l arrivo del segnale a livello dell area temporale sinistra (o area di Wernicke), è l ultima tappa attraverso la quale viene determinato il significato globale del messaggio verbale (comprensione( comprensione).

5 Al momento dell arrivo in quest area il messaggio verbale è per lo più una rappresentazione fonologica,, da questa è necessario passare alla ricerca del significato lessicale e sintattico (giro angolare).

6 L analisi accurata delle sequenze fonemiche non è sufficiente per comprendere i significati!!! Nel processo di comprensione verbale vengono evocati un insieme di dati cognitivi, semantici, sintattici oltre che fonologici. In base a ciò formuliamo ipotesi sul significato del messaggio e, se queste vengono accettate perchè rendono ammissibile il significato, udiamo anche ciò che in realtà è stato omesso.

7 È evidente che alla protesizzazione non segue immediatamente la comprensione della lingua parlata!!! Il linguaggio non lo si acquisisce spontaneamente senza normali potenzialita' psico-fisiche, essendo esso l'espressione di molteplici funzioni che, solo se tutte integre, permettono all'individuo lo sviluppo del patrimonio linguistico. La prima di queste funzioni e' proprio quella uditiva.

8 Come fanno i bambini ad acquisire implicitamente e velocemente un codice molto complesso come la lingua parlata? Questo è possibile perchè il piccolo umano è predisposto alla comunicazione e all apprendimento apprendimento del linguaggio. Grazie a questa predisposizione innata è in grado di apprendere in un tempo relativamente breve un sistema complesso come il linguaggio. Affinché ciò avvenga normalmente è necessario che vi siano tre fattori: SPINTA VOLITIVA intesa come la voglia di comunicare, che garantisce la quantità dei messaggi MEZZI COGNITIVI capacità intellettive integre che garantiscono la qualità dei messaggi STRUMENTI PERIFERICI organi di senso che garantiscono l'uscita e l'entrata dei messaggi ricettivi (vista, udito) espressivi (ossa, articolazioni muscoli)

9 COMPRENSIONE Nei primi anni di vita la comprensione anticipa e prepara la produzione, cioè il bambino capisce molto più di quanto non riesca ad esprimere.

10 TAPPE 3 mesi: un neonato è in grado di distinguere diverse centinaia di suoni verbali differenti. Mesi successivi: il suo cervello si organizza in modo sempre più efficiente così da riconoscere solo quei suoni che fanno parte della lingua alla quale è regolarmente esposto. Dagli 8-10 mesi: il bambino scopre gradualmente il significato delle parole e progressivamente impara a riconoscerle. *All'inizio la comprensione è strettamente legata al contesto* 2 anni: la comprensione si decontestualizza e aumentano il numero di parole comprese (da 60 a più di 200 a 16 mesi) Fine del secondo anno di vita: la comprensione si estende a frasi semplici di due parole

11 Il bambino ipoacusico nel suo sviluppo linguistico segue le stesse tappe del bambino udente secondo tempi, fasi e procedure diversificate. Fondamentali saranno: L'ambiente in cui il bambino impara a parlare. La famiglia. Protesizzazione precoce. Intervento logopedico precoce.

12 Prima di imparare a parlare il bambino impara a comunicare 5/7 mesi Sviluppo della intenzionalità comunicativa 6/10 mesi processo di categorizzazione di e di ricognizione di oggetti ed eventi 8/10 mesi comunicazione gestuale: Gesti di routine Gesti deittici (indicare,dare, mostrare) Gesti referenziali (simbolici:pronto,ciao,più)

13 9/10 mesi Uso di strumenti Schemi di azione con gli oggetti 12/18 mesi Riferimento gestuale Comparsa di produzione di simboli 16/18 mesi Comparsa della capacità di gioco simbolico spontaneo(fa finta di..) Combinazione gesto+parola 20/24mesi Combinazione di gesti nel gioco simbolico 24/36 mesi Pianificazione ed ordinamento dei gesti nel gioco simbolico

14 Sviluppo del linguaggio Il linguaggio si divide in : Aspetti formali: fonologia lessico morfo-sintassi Aspetti funzionali: semantica pragmatica

15 Fonologia Studia le proprietà dei sistemi di suoni che i parlanti devono apprendere per poter usare la loro lingua ai fini della comunicazione.

16 Per la fonologia, che si concentra sull aspetto mentale, il flusso continuo di suoni viene scomposto in unità discrete: fonemi Sono segmenti a funzione distintiva perchè hanno il compito di distinguere significati

17 Tappe dello sviluppo del sistema fonologico Periodo pre-verbale (0 12 mesi): stadio della fonazione (0-1 mesi) stadio dei suoni gutturali(2-3mesi) espansione(4-5mesi) Babblig canonico(6-10mesi) babbling variegato(10-12 mesi) Periodo di transizione (12 18 mesi)o delle 50 parole Stadio fonemico (18 mesi - 4 anni) Stabilizzazione del sistema fonologico (4 8 anni)

18 In particolare durante lo stadio fonemico, quando i bambini cominciano a produrre parole più complesse compaiono errori tipici perché il controllo degli organi articolatori non è ancora efficiente e le regole fonologiche non sono state ancora apprese.

19 I processi di semplificazione messi in atto dal bambino rispondono a motivazioni di carattere articolatorio e percettivo ed operano a due livelli: a livello della struttura della sillaba e della parola a livello del sistema fonologico

20 Processi di struttura Il bambino ha difficoltà nell organizzazione sequenziale dei suoni all interno della sillaba o della parola. Queste difficoltà sono in genere più evidenti nella pronuncia di parole polisillabiche o che contengono gruppi consonantici.

21 I processi di struttura sono: Duplicazione (caffè = [ke kke]) Cancellazione di sillabe atone (banana =[ nana]) Riduzione di gruppi consonantici (treno = [ teno]) Armonia consonantica (coccodrillo= [kokko lillo]) Armonia vocalica (piccola = [ pakkala]) Cancellazione di consonante iniziale Metatesi (topo = [ poto]) Epentesi (aereo =[a leleo]) Riduzione di dittonghi pieno= [ peno] Soppressione di consonante finale di sillaba (albero= [ abbeo])

22 Processi di sistema Il bambino ha categorizzato i suoni percettivamente ma non riesce ad utilizzarli in maniera contrastiva. Si tratta di processi semplificatori che spesso comportano la sostituzione di una certa classe di fonemi con un altra.

23 I processi di sistema sono: Stopping (sole = [ tole tole]) Stopping Anteriorizzazione (cane = [ tane]) Gliding (mare = [ maje]) Semplificazione di liquide (rana = [ lana]) Fricazione (camicia= [ka misa misa]) Fricazione Affricazione (rosso= [ rot t o]) Desonorizzazione (gambe= Sonorizzazione (acqua= gambe= [ kampe kampe]) acqua= [ agwa agwa])

24 Caratteristiche dello sviluppo fonologico nel bambino sordo: Ritardo significativo nell'inizio della lallazione e nelle vocalizzazioni (mancanza di input e feeback); Mancata esplosione del vocabolario, l'ampliamento riguarda i gesti(combinazione di 2 gesti simbolici); I processi di semplificazione persistono più a lungo in particolare sono presenti: Sostituzioni Processi di armonia Desonorizzazioni Neutralizzazione delle vocali

25 Nel bimbo udente intorno ai 7 anni si ultima il processo di acquisizione fonologica tale processo per il sordo continua mediante un opportuno intervento logopedico che sopperisce alla mancanza di input uditivo e feedback acustico; Possiamo dire che nei primi anni di vita il bambino sordo ha un apprendimento differito successivamente presenta stadi di competenza fonologica che sono diversi sia quantitativamente che quelli del bambino normo-dotato; Il processo di acquisizione del sistema fonologico nel bimbo sordo si ottene solo tramite una corretta rieducazione logopedica;

26 LESSICO TAPPE DI SVILUPPO 1 mese: comportamenti comunicativi gestuali (smorfie, sorrisi) e vocali (diversificazione del pianto) 3 mese: suoni linguistici senza intenzione comunicativa. Impara ad ascoltare, si gira verso chi gli parla o risponde alla voce, è stimolato a vocalizzare; 8 9 mesi comunicazione intenzionale; Prima dei 12 mesi: utilizzo dei gesti deittici (dare,mostrare,indicare) per la richiesta e la denominazione; Dopo i 12 mesi: utilizzo dei gesti referenziali (simbolici) vocalizzazione delle prime parole;

27 Prima di 24 mesi: combinazioni cross modali (combinazioni tra gesti e parole) il bambino usa ancora un numero limitato di parole riferite al contesto famigliare mesi: esplosione del vocabolario 24 mesi: riduzione della condotta gestuale prime combinazioni di 2 o 3 parole

28 Il lessico del bambino sordo? Per il bambino sordo l'apprendimento e differito rispetto a quello del bambino udente; deve essere supportato dalla logopedista; Il bambino sordo ha necessita di un'interazione faccia a faccia, se si sposta lo sguardo o si indica qualcosa al di fuori del suo campo visivo la comunicazione si interrompe; Combinazione di due gesti simbolici(nei bambini normali non avviene!!!); Aumento della condotta gestuale Povertà e rigidità lessicale; Difficoltà nella comprensione di sinonimi, dei modi di dire e nei proverbi.

29 Tappe dello sviluppo della morfo sintassi I fase: fase presintattica o combinatoria mesi, LME=1,2-1,7 80% degli enunciati ancora olofrastici; compaiono associazioni di 2 o più parole in forma di olofrasi in successione o di combinazioni telegrafiche prive di predicato verbale (pappa più,bimbo da) Qualche enunciato semplice SVO (soggetto-verbo-oggetto) II fase: fase sintattica primitiva o telegrafica mesi, LME=1,7-2,2 si riducono gli enunciati telegrafici privi di predicato verbale aumentano progressivamente le frasi SVO, incomplete morfologicamente (bimbo prende cucchiaio) III fase: fase grammaticale mesi, LME=2,4-2,9 l'uso della morfologia grammaticale diviene produttivo nelle frasi semplici,ma la maggior parte sono ancora incomplete morfologicamente III fase: fase grammaticale mesi LME=2,9-3,2 l'uso delle morfologia grammaticale diviene produttivo nelle frasi complesse. All'interno di frasi complesse si osserva un'ampia varietà di connettivi di

30 Caratteristiche della morfo-sintassi del bambino sordo: Tendenza a produrre frasi brevi, evitando l'uso delle subordinate La povertà e la rigidità lessicali,che crea problemi nella comprensione e produzione di testi; Difficoltà nella comprensione delle frasi passive reversibili,di pronomi e preposizioni; Difficoltà nella comprensione di frasi subordinate,in particolare relative e pronominalizzate

31 Altre caratteristiche sono: Difficoltà soprattutto nella morfologia libera (articoli...ecc); Difficoltà anche nella morfologia legata (genere numero...ecc); Compiono errori di omissione, sostituzione e aggiunta in diversi aspetti morfologici, in particolare nelle preposizioni e nei pronomi clitici.

32 Sviluppo pragmatico La pragmatica è: L'insieme dei meccanismi e delle rappresentazioni mentali che consentono di risolvere le ambiguità nell'ambito del linguaggio verbale. La competenza pragmatica è proprio l insieme dei vincoli e delle regole sottostanti alla produzione di atti linguistici accettabili. La pragmatica analizza in maniera sistematica il rapporto tra significato e contesto, le inferenze che permettono ai parlanti di assegnare un senso a parole e frasi. (Orsolini 1995). Possiamo distinguere in quest ambito le competenze conversazionali e la competenza narrativa

33 SVILUPPO DELLA COMPETENZA CONVERSAZIONALE - capacita di richiamare l'attenzione dell'interlocutore - ripetizione dell'enunciato - rispetto dell'alternanza dei turni di conversazione - scambio di informazioni - dispute SVILUPPO DELLA COMPETENZA NARRATIVA - organizzazione dell'episodio - capacita di trattare il linguaggio come testo (recitare poesie a memoria passaggio da discorso diretto a discorso indiretto)

34 Funzione dialogica o discorsiva richiede: la capacità di assicurarsi l'attenzione dell'interlocutore che deve riconoscere l'intenzione comunicativa del parlante,il quale,a sua volta, deve controllare che questo riconoscimento effettivamente avvenga la capacità di costruire un messaggio comprensibile la capacità di fornire risposte pertinenti a una richiesta di informazione la capacità di aggiungere informazioni nuove, tenendo conto di quelle vecchie introdotte dell'interlocutore

35 La competenza narrativa richiede: La capacità di esplicitare luoghi, circostanze, personaggi implicati,connessioni tra eventi,significato che gli eventi assumono per il narratore e per i personaggi in quanto la rappresentazione del contesto non è costruita attraverso l'interazione tra più partecipanti, come avviene nel dialogo,ma è affidata al solo parlante. La capacità di distanziarsi dalla situazione presente attraverso il riferimento a eventi passati, fittizi o recitati(distanziamento realizzato attraverso l'uso di termini verbali quali l'imperfetto o il passato remoto, o attraverso formule rituali del tipo C'era una volta...) la capacità di svolgere contemporaneamente due ruoli quello del narratore e quello del personaggio

36 Come si comporta il bambino udente: 1 anno strategie verbali e non per attirare l'attenzione dell'interlocutore guarda in modo intenzionale tocca una persona quando vuole parlare con lei mostra un gioco vocalizza 2 anni pronuncia il nome dell'oggetto ripete l'enunciato se non viene capito indica l'oggetto di cui parla 3 anni stesse strategie più frequenti anche con i coetanei chiede chiarimenti spesso non interrompe l'interlocutore 4 anni affronta argomenti complessi interesse per il contenuto della conversazione utilizzo dei connettivi causali (perchè - se)

37 Caratteristiche della competenza pragmatica nel bambino sordo: Il b sordo interpreta in modo letterale il significato delle parole; Difficoltà nella comprensione nei modi di dire e nei proverbi; Rispetto dei turni di conversazione: il soggetto sordo non può ascoltare una persona e contemporaneamente guardare delle figure Difficoltà di comprendere le diverse accezioni di una parola; Anche per le abilità pragmatiche e necessario il supporto logopedico

38 I metodi riabilitativi : Metodi oralisti Metodi misti Educazione bilingue

39 Metodo De Filippis (oralista) Tra i massimi rappresentanti italiani dell'oralismo troviamo M. del Bo e A. De Filippis, che focalizzano l'intervento logopedico in punti essenziali: Diagnosi precoce; L'esatta valutazione del deficit; Immediata protesizzazione; Collaborazione della famiglia nell'intervento logopedico; Integrazione nelle scuole normali;

40 Altri punti fondamentali sono: Non prevede l'utilizzo dei segni Apprendimento della lettura labiale e sfruttamento del residuo uditivo; Lettura precocissima; Massiccio coinvolgimento dei genitori; Inserimento in un ambiente scolastico normale Importanza della psicomotricità Importanza dell'educazione dei genitori

41 Metodo verbo-tonale (oralista) E' stato ideato d Peter Guberina negli anni '50.Egli notò che gli studenti sbagliavano la pronuncia di parole straniere. Ipotizzò una sorta di sordità della mente spiegata dalla specializzazione del cervello per i suoni della lingua madre. Così inventò il Suvag lingua: macchinario che permetteva agli studenti di ascoltare solo il ritmo e l'intonazione delle lingua straniera. Successivamente inventò il Suvag 1 per applicare la sua teoria ai sordi ritenendo che si potesse sfruttare al massimo il ritmo e l'intonazione (frequenze gravi)

42 Le principali caratteristiche sono: Per la percezione il metodo verbo-tonale si rifà alla teoria ella Gestalt (non è necessario percepire ogni singolo elemento) Utilizzo del Suvag; Uso della ritmica corporea e musicale (i suoni del parlato sono il risultato del lavoro di muscoli agonisti e antagonisti); Utilizzo di diverse qualità della voce: parlata, modulata, cantata; Sono previste lezioni di gruppo per il ritmo corporeo, e lezioni individuali in cui si utilizza il Suvag;

43 Il metodo creativo,stimolativo,riabilitativo della comunicazione orale e scritta con le strutture musicali (oralista) E' stato ideato da Zora Drezancic insieme alla ritmica musicale nell'ambito del metodo verbotonale. Il suo principio è che il messaggio verbale viene trasmesso e ricevuto con tutto il corpo. Il bambino sordo riceverà un modello: Acustico (la terapista propone la stimolazione verbale) Motorio (la T. accompagna la stimolazione con grandi e piccoli movimenti) Visivo (il b. vede l'insegnante presentargli il modello)

44 Altri punti fondamentali sono: Rispetto di una progressione fonetica; Per la stimolazione si utilizzano 3tipi di voce accompagnati da movimenti: -Voce cantata (grandi movimenti delle braccia) -Voce modulata (piccoli movimenti delle mani) -Voce parlata (movimenti come quelli del solfeggio); Per ogni fonema o sillaba esistono strutture ritmico-fonetiche e giochi fonici; Utilizzo dei canali della pedagogia,sono 20 (i primi 10 servono per la stimolazione gli altri vengono utilizzati dopo l'ingresso a scuola;

45 Metodo misto Nel metodo misto o bimodale,nato in Italia nel 1980, la parola vocale è accompagnata dal segno corrispondente, pur lasciando integra la struttura della lingua verbale. Bimodale significa doppia modalità e infatti vengono utilizzate la modalità acustico-verbale, perchè si parla, e la modalità visivo-gestuale, perchè si segna, ma un 'unica lingua :la lingua vocale.

46 Le principali caratteristiche sono: Utilizzo dell' IS italiano segnato e dell' ISE italiano segnato esatto); Priorità della comprensione del linguaggio rispetto alla produzione; Vengono curati tutti gli aspetti del linguaggio tramite: stimolazione fono-acustica, lettura labiale, stimolazione cognitivo-linguistica; Durante la terapia non si chiede al bambino di segnare, se non quando si vuole verificare la comprensione, non si chiede di usare i segni neppure ai genitori (utilizzati solo dal logopedista); Uso della tecnica del rispecchiamento; Il ruolo dei genitori è solo quello di far generalizzare e automatizzare al bimbo gli apprendimenti fatti in terapia

47 Educazione bilingue Consiste nell'esposizione contemporanea del bambino alla lingua vocale e alla lingua dei segni italiana (LIS).La LIS è a tutti gli effetti una vera e propria lingua con una sua grammatica e sintassi. Sono stati rintracciati nella LIS 4 parametri fondamentali: il luogo nello spazio in cui viene eseguito il gesto La configurazione nell'eseguirlo L'orientamento del palmo delle mani o delle dita Il movimento della mano nell'eseguire il gesto

48 Ma la concretizzazione di un 'educazione bilingue del bambino sordo nella realtà implica una serie di problematiche : Necessità dell'esposizione bilanciata alle due lingue (figlio di udenti che non segnano o figli di genitori segnanti che non parlano) E ancora: se un bambino e audioleso quanto è esposto alla lingua orale rispetto a quella dei segni? Quanti sono i sordi veramente competenti nella LIS e quindi in grado di trasmetterla? IL DIBATTITO E ANCORA APERTO

49 LA SCUOLA MATERNA E IL BAMBINO AUDIOLESO Educazione percettiva anche in quei settori indenni dalla menomazione Scuola come luogo privilegiato per favorire gli usi interattivi del linguaggio Educazione psicomotoria precoce, per una presa di coscienza delle relazioni spaziali aiuto necessario per una corretta codifica dei correlatori sintattici (preposizioni,congiunzioni) Educazione alla percezione visiva, all educazione grafica e al disegno che racconta per vicariare la carenza dell espressione orale Precoce familiarità con la lingua scritta

50 LA SCUOLA ELEMENTARE E IL BAMBINO AUDIOLESO Uso del fumetto per facilitare la comprensione di brani di narrativa Favorire l espressione grafica attraverso il disegno espressivo Facilitare una pronuncia corretta delle parole arricchendo i testi scritti consegni diacritici per segnalare l accentuazione delle parole, le pause, le legature, i prolungamenti, le intonazioni ascendenti (domande) o discendenti (esclamazioni, imperativi) Favorire l acquisizione del linguaggio aritmetico, preciso e poco ridondante, ideale per creare un area di competenza che gratifica il bambino. Anticipare i contenuti delle lezioni. Nulla è più frustrante di dover cercare di capire qualcosa di cui non si sa nulla e con un linguaggio che non si conosce bene

51 Strategie per favorire la comunicazione: controllare che il locale sia ben illuminato e che il viso del docente sia sempre in luce; evitare il tono troppo innalzato della voce, che deforma l articolazione; parlare con ritmo rallentato, non scandito, prolungando il suono delle vocali; esporre il pensiero in maniera chiara e ordinata, scegliendo il lessico in maniera accurata; evitare l uso troppo frequente di frasi subordinate;

52 E ancora... nel corso della spiegazione, ricorrere all uso di uno schema del discorso, scritto alla lavagna, facendo riferimento ad esso ogni qualvolta si introduce un argomento nuovo; essere disponibili a riformulare i messaggi ambigui; fare uso quanto più possibile di materiale illustrativo, inerente l argomento (fotografie, immagini, lucidi, disegni, diapositive, videocassette, programmi di software, ecc.); spiegare all audioleso tutto ciò che avviene in classe, anche in sua assenza, in modo che si senta integrato.

53 r l'att

La natura del linguaggio e il processo di acquisizione

La natura del linguaggio e il processo di acquisizione La natura del linguaggio e il processo di acquisizione Il bambino nasce con un patrimonio genetico e con una predisposizione innata per il linguaggio. Affinché ciò avvenga normalmente è necessario che

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC - CNR Trento, 21 maggio 2011

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Imparare a comunicare efficacemente

Imparare a comunicare efficacemente Imparare a comunicare efficacemente Comunicare efficacemente Per diventare un parlante e un ascoltatore competente è necessario padroneggiare: - le relazioni semantiche - le regole sintattiche Ma anche

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE 1 Scuola dell infanzia e primi anni scuola primaria Segnali di rischio e difficoltà IDENTIFICAZIONE PRECOCE Intervenire: risolvere

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Esercizi del programma (solo su CD-ROM)

Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Esercizi Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Utilizzo dei comandi Per capire il significato dei termini utilizzati nei video è possibile consultare il glossario.. Passa alla schermata successiva. Ritorna

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Esercizi all interno del programma (On-Line)

Esercizi all interno del programma (On-Line) Esercizi Esercizi all interno del programma (On-Line) Layout di una schermata standard Barra di navigazione Riferimenti alla pagina Link alla pagina didattica Esercizi Area didattica La maggior parte delle

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione ITALIANO L2 Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione 1. Definire il significato di interlingua, lingua per comunicare e lingua per lo studio 2. Definire il ruolo della grammatica

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli