Quesiti e problemi. 10 Rappresenta la struttura di Lewis delle seguenti. 11 Perché gli angoli di legame nella molecola BH 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quesiti e problemi. 10 Rappresenta la struttura di Lewis delle seguenti. 11 Perché gli angoli di legame nella molecola BH 3"

Transcript

1 SUL LIBR DA PAG 206 A PAG 210 apitolo 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Quesiti e problemi ESERIZI 1 La forma delle molecole 1 Dai una definizione di angolo di legame. 2 Una molecola ha una forma ad anello esagonale regolare, ai cui vertici sono presenti sei atomi di carbonio. Quanti sono gli angoli di legame presenti tra gli atomi di carbonio? sei angoli da el metano, 4, l atomo di carbonio è al centro della molecola ed è legato ai quattro idrogeni da legami semplici. Quante coppie elettroniche libera? Quante coppie di legame? 0; 4 4 Presenta una coppia elettronica libera e tre coppie di legame. Si tratta della molecola di: a) BF 3 b) P 3 c) 4 d) Be 2 e) 2 La teoria VSEPR 5 La teoria VSEPR afferma che, quando un atomo forma legami covalenti: a) tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono il più possibile lontano tra loro b) i suoi elettroni respingono gli elettroni di un altro atomo e si dispongono il più lontano possibile c) le coppie di elettroni nel guscio più esterno si dispongono il più vicino possibile tra loro d) le coppie di elettroni nel guscio più esterno si dispongono il più lontano possibile tra loro 6 he forma ha la molecola del tricloruro di arsenico ( 3 )? a) b) piramidale c) quadrata d) triangolare planare 7 Gli angoli di legame in una molecola di acqua sono: a) 109 b) 180 c) 109 d) Illustra in dieci righe la teoria VSEPR. 9 Secondo la teoria VSEPR, come si dispongono le coppie di elettroni appartenenti allo strato di valenza? 10 Rappresenta la struttura di Lewis delle seguenti molecole e indica la loro forma. onsidera centrale l atomo sottolineato. a) 3 P 4 b) 2 c) 3 d) 4 a) c) P b) d) angolare 11 Perché gli angoli di legame nella molecola B 3 sono di 120 mentre nella molecola di 3 sono di 107? B 3 è triangolare planare; 3 è piramidale. 12 A partire dalle formule di Lewis, scrivi la struttura dei composti fra idrogeno ed elementi del secondo periodo (Li, Be, B,,,, F). Indica poi la forma assunta dalle molecole costituite da tre o più atomi. Li lineare F B Be lineare triangolare planare piramidale planare piegata lineare 13 Scrivi la formula di Lewis e indica la forma assunta dalle molecole 3, P 3, 3. he valore hanno gli angoli di legame? Forma a piramide a base triangolare. Angoli di legame di opyright 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] ESPLRIAM LA IMIA Zanichelli 2010

2 ESERIZI opyright 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] ESPLRIAM LA IMIA Zanichelli 2010 P P P 14 Quale delle seguenti affermazioni è errata? a) Due coppie di legame nel guscio di valenza si respingono e formano una struttura lineare. b) La geometria di una molecola con due coppie elettroniche libere e due coppie di legame si definisce piegata. c) ella teoria VSEPR i legami covalenti doppi sono considerati come un legame singolo e i legami covalenti tripli come un legame doppio. d) Le coppie elettroniche libere richiedono più spazio rispetto alle coppie condivise. e) La forma assunta da una molecola con 3 coppie di legame e 0 coppie libere è simmetrica. 15 Scrivi la molecola dell ammoniaca utilizzando la struttura di Lewis. Quali tipi di legami sono presenti? covalente polare Se uno ione reagisce con 3, quale molecola ottieni? 4 + Scrivi la reazione utilizzando le strutture di Lewis. Qual è la geometria della molecola dell ammoniaca? E della molecola ottenuta per rea zione con lo ione? piramidale, 16 Rappresenta la struttura di Lewis delle seguenti molecole e indica la loro forma. onfronta con i compagni le tue risposte discutendo sulle difficoltà incontrate. a) 2 b) 3 c) 3 d) Al 4 planare piegata piramide a base triangolare + piramide a base triangolare Al Al apitolo 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Molecole polari e apolari 17 Quale tra le seguenti molecole è polare? a) 2 c) B 3 b) 4 d) 2 18 Se una molecola contiene solo legami covalenti non polari può essere polare? no 19 Perché lo iodio, I 2, è solubile in tetracloruro di carbonio ( 4 )? I 2 è apolare come 4 20 Qual è il miglior solvente per il bromuro di sodio (abr)? 2 21 In quale caso si formerà un miscuglio omogeneo? a) acqua e benzina b) tetracloruro di carbonio e zucchero c) acqua e naftalina d) nafta e zucchero e) benzina e olio 22 Una molecola è apolare quando a) presenta una struttura, piramidale o piegata e l atomo centrale è legato ad atomi uguali tra loro b) presenta una struttura asimmetrica e l atomo centrale è legato ad atomi uguali tra loro c) non presenta coppie solitarie e l atomo centrale è legato ad atomi uguali tra loro d) contiene legami covalenti polarizzati o presenta una struttura simmetrica e) nessuna delle risposte è corretta 23 Le seguenti molecole sono polari o apolari? a) F polare b) 2 apolare c) 3 Br polare d) PF 3 polare e) 3 polare 24 onfronta la struttura del metano ( 4) con quella dell ammoniaca ( 3 ). Qual è la struttura di Lewis delle due molecole e che forma hanno? Qual è la loro polarità? 4 apolare 3 piramidale polare 2

3 apitolo 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 25 Individua, fra le seguenti specie chimiche, quelle che sono polari e quelle che non lo sono: 2 2, 2 S, P 3, I, Br , polare; 2 S, polare; P 3, polare; I, polare; Br 2, apolare 26 Individua, fra le seguenti sostanze, quelle che giudichi solubili nell esano ( 6 14 ), solvente apolare: 2, 4, 3, 2, I 2. 4 ; I 2 ; 2 4 Le forze intermolecolari 27 Per quale, fra i seguenti composti, si può prevedere il più alto punto di ebollizione? a) I b) Br c) d) F F, che dà legami a ponte di idrogeno 28 Quali sono le differenze fra legami chimici e forze intermolecolari? Quanti tipi di legami chimici conosci e quanti tipi di forze intermolecolari? Rispondi in quattro righe. 29 Un liquido viene attratto da una bacchetta elettrizzata e forma con l acqua una soluzione che non è in grado di condurre la corrente elettrica. Si tratta a) di una sostanza polare b) di una sostanza ionica c) di una sostanza apolare d) di una sostanza metallica 30 Spiega perché l acido solfidrico, 2S (32,4 u), bolle a 60 mentre l acqua (18,0 u) bolle a 100. Perché, pur avendo una minore massa molecolare, l acqua può dare legami a ponte di idrogeno. 31 Indica quale tipo di legame si può instaurare tra l atomo di ossigeno di una molecola d acqua e l atomo di idrogeno di un altra molecola d acqua. a) legame ionico b) interazione dipolo-dipolo c) legame a idrogeno d) legame covalente puro 32 In un materiale allo stato solido le forze di coesione prevalgono sull agitazione termica. E in un li- quido? E in un aeriforme? liquido: forze coesive più importanti dell agitazione termica; gas: agitazione termica dominante 33 he cosa si intende per stati condensati della materia? 34 Perché il ghiaccio è meno denso dell acqua? el ghiaccio le molecole di 2 sono disposte in un reticolo esagonale con spazi «vuoti» al centro che fanno sì che la densità sia minore dell acqua. 35 ome sono chiamate le interazioni elettrostatiche tra dipoli permanenti? dipolo dipolo ESERIZI 36 ome possono attrarsi molecole apolari? Si possono formare dipoli istantanei, e la forza di attrazione viene detta «di London» 37 Scrivi la formula di un composto in cui siano presenti legami a idrogeno Quali caratteristiche hanno le molecole delle sostanze in cui agiscono solo le forze di London? Ri- spondi in tre righe. 39 In quali condizioni ci si possono attendere interazioni del tipo dipolo-dipolo? Rispondi in tre righe. 40 Descrivi le condizioni che consentono di avere un legame a idrogeno. 41 L ossigeno e lo zolfo hanno la stessa valenza e appartengono allo stesso gruppo. Perché 2 è gassoso e S 8 è solido? S 8 ha massa molecolare maggiore di Perché il legame a idrogeno è importante per le proprietà dell acqua come solvente? Il legame a idrogeno è importante per solvatare i soluti e per favorire la dissoluzione in acqua. 43 Scrivi la formula di un solido che sia solubile in acqua e che formi una soluzione che conduce l elet- tricità. a 44 Quali caratteristiche deve possedere una sostanza perché le sue soluzioni acquose conducano l elettricità? In acqua devono liberare ioni. 45 ome puoi riconoscere sperimentalmente una sostanza polare da una non polare? Una sostanza polare si può riconoscere: i) se si elettrizza per strofinamento; ii) se si comporta da conduttore di elettricità in presenza di campi esterni; iii) se si scioglie in solventi polari. 46 Distingui, tra le seguenti, le forze interatomiche da quelle intermolecolari, e spiega come si formano queste ultime. a) forze dipolo-dipolo intermolecolare b) legami a idrogeno intermolecolare c) legami covalenti interatomico d) legami ionici interatomico e) forze di London intermolecolare 47 L acido fluoridrico, F, è liquido mentre l acido cloridrico,, è gassoso. Eppure il peso molecolare di è quasi il doppio. ome spieghi il diverso stato fisico delle due sostanze? F dà legami a ponte di idrogeno (i legami intermolecolari più forti) per cui la coesione fra le molecole è maggiore. 3 opyright 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] ESPLRIAM LA IMIA Zanichelli 2010

4 ESERIZI 48 Indica l affermazione corretta. a) Le forze di London sono presenti tra le molecole apolari in qualsiasi stato fisico si trovino. b) Le forze di Londono diminuiscono all aumentare delle dimensioni delle molecole. c) Le forze dipolo-dipolo sono più deboli delle forze di London. d) Le forze dipolo-dipolo sono più forti del legame covalente. e) Tra due molecole di cloro si stabiliscono forze dipolo-dipolo. 49 Tra il butano ( 4 10 ) e l ottano ( 8 18 ), entrambe molecole apolari, quale avrà il punto di ebollizione più alto? L ottano, in quanto ha massa molecolare maggiore. 50 Il metanolo, 3, bolle a 64,7 mentre l etanale, 3, bolle a 20,4. Determina il peso molecolare delle due sostanze e rappresenta le loro strutture di Lewis. Riesci a spiegare le differenze nelle temperature di ebollizione? Il metanolo può dare legami a ponte di idrogeno mentre l etanolo non può darne. 51 Spiega l andamento dei punti di ebollizione degli idruri di,, e F aiutandoti con la figura non dà legami a ponte di idrogeno e quindi è il più bassobollente. 2-2 può dare quattro legami a ponte di idrogeno così come 3, ma l ossigeno è più elettronegativo dell azoto e quindi l acqua bolle a una temperatura maggiore di quella a cui bolle l ammoniaca. 3- F, anche se teoricamente potrebbe dare quattro legami a ponte di idrogeno, ne dà solo due perché le molecole possono legarsi o secondo una struttura lineare a zig-zag o secondo una struttura esagonale. Quindi, pur essendo il fluoro più elettronegativo dell ossigeno, l acqua è più altobollente del fluoruro di idrogeno. 4- el confronto F/ 3, la maggiore elettronegatività di F prevale sul maggiore numero di legami a ponte di idrogeno che può dare l ammoniaca. 52 Spiega l andamento degli idruri del VII gruppo aiutandoti con la figura F è il più altobollente perché dà legami a ponte di idrogeno. Per i rimanenti idruri il fattore discriminante è la massa molecolare. 53 onsidera i composti ottenuti da idrogeno e da un elemento del quarto periodo, appartenente al IV, V, VI e VII gruppo. Disegna le formule dei quattro composti. apitolo 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia In quale caso le interazioni dipolo-dipolo saranno minori? Perché? Rispondi in tre righe. Ge 4, struttura (apolare) Ge 3, struttura piramidale (apolare) Δe = 0,02 Se 2, struttura piegata (apolare) Δe = 0,35 Se Br Br, Δe = 0,76 Dipolo maggiore perché Δe maggiore 54 Metti in ordine di temperatura di ebollizione crescente le seguenti sostanze, tenendo conto delle possibili forme di coesione che in esse si possono sviluppare: 4, 2, af, 2 S. 4, 2 S, 2, af 55 Spiega perché a temperatura ambiente il butano, 4 10, è un gas mentre l esano, 6 14, è liquido. Perché l esano ha massa molecolare maggiore. 5 Legami a confronto 56 Spiega la differenza tra legame ionico, covalente e legame a idrogeno in termini di energia di legame. 57 Richiede un maggior apporto di energia l evaporazione dell acqua o la sua separazione in idroge- no e ossigeno? la separazione in idrogeno e ossigeno 58 Perché un legame covalente è più forte di un legame a idrogeno? I legami covalenti sono legami interatomici e sono dovuti a una condivisione di e. Gli atomi legati sono molto vicini. I legami a idrogeno sono intermolecolari, non c è condivisione di elettroni e gli atomi interessati sono più lontani. 59 È necessaria più energia per: a) ionizzare un atomo b) rompere un legame covalente c) rompere un legame a idrogeno d) rompere un legame ionico 60 In generale, la forza del legame a idrogeno è maggiore di quella: a) di un legame ionico b) di un legame covalente c) di un legame metallico d) di un legame dipolo-dipolo opyright 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] ESPLRIAM LA IMIA Zanichelli

5 apitolo 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 61 Quale tra i seguenti legami è intermolecolare? a) covalente b) ionico c) metallico d) a idrogeno 62 Molti organismi utilizzano l evaporazione dell acqua per evitare il surriscaldamento. 5 el passaggio da liquido ad aeriforme quali legami vengono sciolti? Perché l acqua è particolarmente efficace? Legami a ponte di idrogeno e l acqua ne dà quattro. 6 La classificazione dei solidi 63 Dai una definizione di solido ionico, reticolare, metallico, molecolare polare e molecolare apolare. Rispondi in cinque righe. 64 Un solido si scioglie in acqua e la soluzione non conduce l elettricità. Di che cristallo si tratta? polare 65 Due soli metalli non sono di colore grigio; quali sono e che colore hanno? Au, giallo; u, rosso 66 Una sostanza solida è tenera, ha un basso punto di fusione, non conduce l elettricità. La sostanza può essere un solido: a) ionico b) molecolare c) metallico d) non è possibile stabilirlo 67 Quali, fra le seguenti sostanze, formano allo stato solido un solido molecolare? 1) 4 ; 2) BaF 2 ; 3) P 4 ; 4) u; 5) ; 6) Li 2 a) 1 e 2 b) 3 e 4 c) 5 e 6 d) 1 e 3 68 onsidera attentamente i quattro gruppi di sostanze per rispondere al test: 1) e, 2, 4 2) F, 2 3) a, K 2 4) diamante, Si 2 In quale gruppo sono elencate solo sostanze in cui le attrazioni molecolari sono da attribuire a forze di London? a) 1 b) 2 c) 3 d) 4 69 onsidera i gruppi di sostanze dell esercizio 68. In quale gruppo sono elencate solo sostanze che formano cristalli ionici? a) 1 b) 2 c) 3 d) 4 opyright 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] ESPLRIAM LA IMIA Zanichelli 2010 ESERIZI 70 onsidera i gruppi di sostanze dell esercizio 68. In quale gruppo sono elencate solo sostanze in cui si presenta il legame a idrogeno? a) 1 b) 2 c) 3 d) 4 71 onsidera i gruppi di sostanze dell esercizio 68. In quale gruppo sono elencate solo sostanze che configurano solidi reticolari? a) 1 b) 2 c) 3 d) 4 72 Perché i solidi costituiti da molecole apolari sublimano con maggiore facilità di quelli polari? Perché le forze da rompere sono le forze di London, che sono le più deboli. 7 Le proprietà intensive dello stato liquido 73 Quale sostanza sarà più viscosa, l acqua o il glicole etilenico, 2 2? il glicole 74 Perché le gocce d acqua sono sferiche? a) a causa della densità b) a causa dell elevato punto di ebollizione c) a causa della tensione superficiale d) a causa della viscosità 75 Vero o falso? a) La densità di un liquido dipende dalla forza di coesione tra le molecole. b) Il ghiaccio galleggia sull acqua grazie alla tensione superficiale. c) I liquidi volatili hanno bassa tensione di vapore. d) La viscosità è una proprietà intensiva di tutti i fluidi. v f v f v f v f 76 Quali sono le principali proprietà intensive dei liquidi? 77 I tensioattivi a) abbassano la tensione superficiale dell acqua perché diminuiscono il volume delle molecole d acqua b) presentano un gruppo polare chiamato testa idrofobica e una lunga coda idrofila c) in soluzione acquosa si dispongono con la parte idrofila sulla superficie dell acqua e con la parte idrofobica fuori dall acqua d) in una soluzione oleosa le molecole di tensioattivo hanno l estremità idrofila rivolta verso l esterno 78 Un olio lubrificante per motore ha una viscosità maggiore o minore di quella dell acqua? maggiore

6 ESERIZI 79 La viscosità delle lave vulcaniche dipende dal loro contenuto in Si 2 : tanto maggiore è questo valore tanto più viscose sono le lave. Sapendo che le lave dei vulcani islandesi scorrono con molta più facilità di quelle dei vulcani delle Eolie, quali hanno un maggiore contenuto in Si 2? lava delle Eolie 80 Perché le idrometre, gli insetti che «camminano sull acqua», sono minacciate dall eccesso di uso dei detersivi nelle aree circostanti il bacino su cui vivono? I detersivi diminuiscono il valore della tensione superficiale. 81 Al crescere della temperatura a) la tensione di vapore e la tensione superficiale aumentano entrambe b) la tensione superficiale e la viscosità aumentano entrambe c) la tensione di vapore aumenta e la viscosità e la tensione superficiale diminuiscono d) tensione di vapore, tensione superficiale e viscosità sono proprietà intensive che non variano con la temperatura apitolo 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 82 Perché un ago di acciaio galleggia in un bicchiere colmo d acqua? Spiega poi perché alcune gocce di tensioattivo aggiunte nel bicchiere fanno affondare l ago. L ago galleggia per tensione superficiale. I tensioattivi diminuiscono la tensione superficiale determinando l affondamento dell ago. 83 La viscosità dell acqua a 100 è un sesto di quella a 0. ome puoi spiegare la diminuzione della viscosità all aumentare della temperatura? on l aumento della mobilità particellare all aumentare della temperatura. 84 Perché l etanolo, 3 2, è completamente solubile in acqua mentre la solubilità dell 1-esanolo è solo di 0,59 g in 100 ml? Poiché la porzione apolare della molecola dell esanolo è maggiore di quella dell etanolo dove invece prevale nettamente la capacità di formare legami a ponte di idrogeno con il solvente. Review 1 Se la molecola dell acqua avesse una forma lineare sarebbe ancora polare? Perché? o, perché sarebbe una struttura simmetrica. 2 Draw Lewis structures for each compound. a) BrF b) ( 3 ) 3 c) 4 a) BrF Br F b) ( 3 ) 3 c) 4 3 Volumi uguali di alcol etilico ( 2 5 ), acqua e olio impiegano rispettivamente 20 s, 30 s e 120 s a uscire da un recipiente forato ome spieghi tale comportamento? Il diverso comportamento è dovuto alla differente viscosità dei liquidi in esame. Why ice floats on liquid water? Densità minore nel ghiaccio rispetto all acqua. Determine the shape of Br 2 and Br. Which molecule is more polar and why? Sono entrambi lineari. È più polare Br per la differente elettronegatività di e Br. Give one reason why water molecules are attracted to each other. legami a idrogeno 7 Why do ionic cristals conduct electric current in melt phase or when dissolved in water but do not conduct electric current in the solid phase? I solidi ionici conducono corrente in soluzione o in fase liquida perché gli ioni sono liberi di muoversi. In fase solida, invece, gli ioni non possono muoversi e quindi i solidi non conducono elettricità. 8 Quali delle seguenti molecole contengono legami polari? E quali sono molecole polari? (Per rispondere utilizza la teoria VSEPR mettendo in evidenza i doppietti elettronici liberi.) S 2, 3, a 2, S 2. S 2 S S struttura senza doppietti liberi sostituenti intorno all atomo centrale uguale apolare 9 3 struttura, senza doppietti elettronici liberi, sostituenti intorno all atomo centrale diversi polare a 2 a 2 a composto ionico polare S 2 S S struttura piegato un doppietto elettronico libero polare What forces holds together the ions in a ionic compound? forze elettrostatiche opyright 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] ESPLRIAM LA IMIA Zanichelli

7 apitolo 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 10 Scrivi la struttura di Lewis di 3 e Al 3. Queste due sostanze possono legarsi fra loro a formare una nuova struttura. ome? 7 he tipo di legame si è formato? Si forma un legame covalente dativo tra e Al. Al 11 Perché se si colpisce un cristallo di quarzo fino a romperlo esso si frantuma in pezzi irregolari, mentre da un pezzo di salgemma si ottengono cristalli con facce di sfaldatura ben evidenti? Perché il primo è un solido molecolare. 12 Avvicinando una bacchetta carica elettricamente a un filo di alcol etilico ( 3 2 ) lasciato scorrere da una beuta si può osservare come il campo elettrico della bacchetta orienta le molecole polari del liquido. La stessa bacchetta non ha invece alcun effetto su un solvente apolare come la benzina. Alcol etilico e benzina miscelati insieme formano però un miscuglio omogeneo. Sai ipotizzare una spiegazione per il comportamento dell alcol etilico in base alla sua struttura e al tipo di legami che può formare? L alcol etilico presenta una parte polare e una apolare. 13 Quali forze di attrazione si devono superare per ottenere i seguenti fenomeni? a) il ghiaccio fonde b) lo zucchero si scioglie in acqua c) un filo di rame si spezza d) il petrolio bolle e) il sale si scioglie in acqua a) legami a ponte di idrogeno; b) legami a ponte di idrogeno; c) legame metallico; d) forze di dispersione di London; e) legame ionico Perché i peli di un pennello bagnato aderiscono l uno all altro? a causa della tensione superficiale Explain why oil and vinegar are immiscible. L aceto è idrofilo, l olio è idrofobo. Predict the shape of the following molecules: a) 2 piramidale b) lineare c) P 3 piramidale d) 2 S piegata an a molecule made up of three atoms have a linear shape? Explain your answer. Sì, se l atomo centrale non ha doppietti liberi. 18 assifica le seguenti sostanze come cristalli ionici, metallici o molecolari. a) un solido giallo che fonde a 119 e non conduce l elettricità sia allo stato solido, sia in soluzione, sia allo stato liquido opyright 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] ESPLRIAM LA IMIA Zanichelli 2010 Al ESERIZI b) un solido argenteo che fonde a 98 e conduce l elettricità sia allo stato solido sia allo stato liquido c) un solido violaceo che sublima e non conduce l elettricità d) un solido bianco che fonde a 801 e conduce la corrente solo allo stato liquido a) molecolare; b) metallico; c) molecolare; d) ionico 19 Il vetro è costituito da un miscuglio contenente gruppi Si 2. Quando si immerge in acqua un capillare di vetro, il livello dell acqua all interno del capillare diventa superiore al livello esterno. Puoi spiegare questo fenomeno attraverso interazioni microscopiche fra l acqua e il vetro? forze di adesione 2 Si 2 maggiori delle forze di coesione IVESTIGARE ISIEME Quali forze tengono insieme gli atomi, gli ioni e le molecole nei solidi e nei liquidi? ai a disposizione due solventi, acqua e benzina da smacchiatore, due burette, il conducimetro, e quattro sostanze: cloruro di sodio (a), saccarosio ( ), olio di oliva, scaglie di cera. Discuti con i tuoi compagni e il docente su come procedere per stabilire se i solventi sono polari o non polari e per verificare la solubilità e la conducibilità delle soluzioni. ompila la tabella e rispondi alle domande. Materiali Acqua Benzina per smacchiatore a olio di oliva scaglie di cera DITIARY to draw: disegnare shape: forma considerazioni Quale solvente è polare e quale non è polare? Quale soluzione conduce la corrente elettrica? Quali legami tengono insieme le particelle di a allo stato solido? Quali legami tengono insieme le particelle di allo stato solido? Il composto si scioglie in acqua? In caso affermativo, quali forze intermolecolari intervengono tra solvente e soluto? Descrivi le interazioni tra le particelle degli altri materiali.

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Quesiti e problemi. 10 Rappresenta la struttura di Lewis delle seguenti. 11 Perché gli angoli di legame nella molecola BH 3

Quesiti e problemi. 10 Rappresenta la struttura di Lewis delle seguenti. 11 Perché gli angoli di legame nella molecola BH 3 SUL LIBR DA PAG 221 A PAG 226 apitolo 11 Dalle molecole agli stati condensati della materia Quesiti e problemi ESERIZI 1 La forma delle molecole 1 Dai una definizione di angolo di legame. 2 Una molecola

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Quesiti e problemi. 12 Individua l elemento del terzo periodo che appartiene. 13 Completa la parte evidenziata del sistema periodico,

Quesiti e problemi. 12 Individua l elemento del terzo periodo che appartiene. 13 Completa la parte evidenziata del sistema periodico, SUL LIBR DA PAG 184 A PAG 18 Quesiti e problemi 1 L energia di legame 1 Definisci l energia di legame. L energia di legame è la quantità di energia che è necessario fornire a una mole di sostanza per rompere

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato Cognome. Nome Classe 1^ ERIICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato 1. Quale dei seguenti enunciati non descrive lo stato liquido? a) le particelle

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

LEGAME CHIMICO In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico. Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di MAGGIORE

Dettagli

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

Formule di Struttura delle Molecole Organiche Formule di Struttura delle Molecole Organiche Costituzione L ordine in cui gli atomi di una molecola sono connessi è chiamata costituzione o connettività. La costituzione di una molecola deve essere determinata

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 39 A PAG 42 1 Gli stati tifisici i idella materia 2 I sistemi i omogenei e i sistemi i eterogenei 1 Costruisci una tabella che riassuma le caratteristiche degli stati

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE?

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE? Note per il docente QUAL È IL SAPONE MIGLIORE? Note per il docente Per queste lezioni si assume che gli studenti siano già familiari alla reazione di saponificazione e con il tipo di sostanze che compongono

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Dalla Chimica Generale

Dalla Chimica Generale RISNANZA RISNANZA Vi sono molecole le cui proprietà non sono ben spiegate da una singola struttura di Lewis che tenga conto cioé delle proprietà osservate (contenuto energetico, lunghezza dei legami, comportamento

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 261 A PAG 264 1 Perché le sostanze si sciolgono? 1 Quali sono le definizioni di solvente e di soluto? 2 Gli elettroliti deboli, quando si sciolgono in acqua a) si dissociano

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Corpi formati da due o più tipi di materia, cioè da due o più sostanze, formano i miscugli. Un miscuglio è omogeneo quando le sostanze che lo formano, cioè

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0 L entropia e il secondo principio della termodinamica La maggior parte delle reazioni esotermiche risulta spontanea ma esistono numerose eccezioni. In laboratorio, ad esempio, si osserva come la dissoluzione

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

LE FORZE INTERMOLECOLARI

LE FORZE INTERMOLECOLARI LE FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze che si instaurano tra le molecole e sono decisive nel determinarne le proprietà chimico fisiche Non c è alcun dubbio che il nome di Van der

Dettagli

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria Katia Gallucci Spesso è necessario variare il contenuto di vapore presente in una corrente gassosa. Lo studio di come si possono realizzare queste variazioni

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. ESPERIENZA n 1 Fenomeni fisici Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. Osserviamo dello zucchero al microscopio. Esso si presenta in forma di piccoli granelli trasparenti,

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

SINTESI C5. L acqua e le sue proprietà

SINTESI C5. L acqua e le sue proprietà L origine dell acqua sulla Terra L acqua è una sostanza indispensabile per la vita sul nostro pianeta e gli studiosi si sono da tempo interrogati su quale sia la sua origine. ggi, grazie allo studio delle

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

SERIE OMOLOGHE E GRUPPI FUNZIONALI.

SERIE OMOLOGHE E GRUPPI FUNZIONALI. SERIE OMOLOGE E GRUPPI FUZIOALI. 1. Le serie omologhe e i gruppi funzionali I composti organici sono estremamente numerosi, ma la loro descrizione può essere semplificata se li si raggruppa in cosiddette

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Prendiamo in considerazione ciò che accade quando si riempie lo spazio con un isolante. Consideriamo un condensatore piano con il vuoto tra le armature. Carichiamo

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro) 1. Lo stato solido Lo stato solido è uno stato condensato della materia; le particelle (che possono essere presenti come atomi, ioni o molecole) occupano posizioni fisse e la loro libertà di movimento

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Il passaggio dal qualitativo al quantitativo: quando è necessario misurare Le condizioni delle misure: individuazione e controllo delle variabili significative Determinare una grandezza misurandone un

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli